PDA

View Full Version : Il futuro del governo


songoge
26-11-2007, 13:50
Pensate che questo governo cadrà? Se si, come succederà?

Finita la votazione al senato,due senatori,Dini e Bordon, hanno dichiarato conclusa la loro partecipazione al governo.
Bordon ha dichiarato che si dimetterà da senatore a gennaio.
Dini dice no al Walfare. Se ci sarà la fiducia anche i comunisti italiani hanno espresso parere negativo.
Inoltre Veltroni in questa settimana sta incontrando i vari esponenti politici per la riforma elettorale. Nella politica italiana,dopo la riforma elettorale si è sempre andati a votare di li a poco.

Questi sono alcuni esempi di una possibile caduta. Voi che previsioni avete?

nomeutente
26-11-2007, 15:35
Questi sono alcuni esempi di una possibile caduta. Voi che previsioni avete?


Imho il governo cadrà entro la fine del 2008, ma per crisi extraparlamentare, ovvero non sarà lo scivolone o la spallata a farlo cadere, bensì nuovi rapporti di forza che spingeranno nella direzione di un bipolarismo semplificato o di una forma di neocentrismo.
La stagione politica iniziata nel '94, insomma, volge al termine, comportando nuovi partiti, nuovi leader, nuova legge elettorale. Il governo, che è ovviamente una delle espressioni di quel quadro politico, verrà spazzato via. Forse vi sarà il passaggio formale di una sfiducia oppure tutto verrà accelerato da uno scivolone al senato, ma può anche darsi che Prodi si dimetta dopo aver preso atto del nuovo scenario.

mike65
26-11-2007, 16:01
Inoltre, alla fine del 2008, saranno passati i famosi 2 anni e mezzo di legislatura che permetteranno anche parlamentari di prima nomina di ottenere la loro sudata pensione....

:.Blizzard.:
26-11-2007, 16:12
Imho il governo cadrà entro la fine del 2008, ma per crisi extraparlamentare, ovvero non sarà lo scivolone o la spallata a farlo cadere, bensì nuovi rapporti di forza che spingeranno nella direzione di un bipolarismo semplificato o di una forma di neocentrismo.
La stagione politica iniziata nel '94, insomma, volge al termine, comportando nuovi partiti, nuovi leader, nuova legge elettorale. Il governo, che è ovviamente una delle espressioni di quel quadro politico, verrà spazzato via. Forse vi sarà il passaggio formale di una sfiducia oppure tutto verrà accelerato da uno scivolone al senato, ma può anche darsi che Prodi si dimetta dopo aver preso atto del nuovo scenario.

La fai un po' troppo pessimistica. Imho si stà solamente preparando lo scenario per le elezioni future. Chi stà implodendo è il centro destra.
Spero si vada avanti fino a fine legislatura così come siamo messi ora. Sarebbe una grande prova di forza di questo governo.

EarendilSI
26-11-2007, 16:18
Pensate che questo governo cadrà? Se si, come succederà?

Finita la votazione al senato,due senatori,Dini e Bordon, hanno dichiarato conclusa la loro partecipazione al governo.
Bordon ha dichiarato che si dimetterà da senatore a gennaio.
Dini dice no al Walfare. Se ci sarà la fiducia anche i comunisti italiani hanno espresso parere negativo.
Inoltre Veltroni in questa settimana sta incontrando i vari esponenti politici per la riforma elettorale. Nella politica italiana,dopo la riforma elettorale si è sempre andati a votare di li a poco.

Questi sono alcuni esempi di una possibile caduta. Voi che previsioni avete?

Vedendo le varie dichiarazioni credo e spero che questo governo cadrà in un futuro non molto remoto...
Stando alle dichiarazioni di Dini e Bordon questo governo già ora non ha più una maggioranza su cui contare anche considerando i senatori a vita che fin'ora hanno sempre salvato il culo a Prodi...

nomeutente
26-11-2007, 16:38
La fai un po' troppo pessimistica. Imho si stà solamente preparando lo scenario per le elezioni future. Chi stà implodendo è il centro destra.
Spero si vada avanti fino a fine legislatura così come siamo messi ora. Sarebbe una grande prova di forza di questo governo.

Non è questione di pessimismo o di ottimismo, imho, ma di realismo (e infatti non ho dato alcun giudizio di valore, in quanto le conseguenze di questi eventi non sono prevedibili e avrebbero comunque effetti in parte positivi e in parte negativi imho, come ogni cosa).

L'implosione del cdx è una conseguenza di questi sommovimenti ed è al tempo stesso un fenomeno che ne accelererà lo svolgimento, così come i malumori di Dini, specularmente.

Sono conseguenza, perché Dini (uomo grigio che ha già dimostrato di essere valido per diverse stagioni) intende mettere in crisi il csx in risposta all'esigenza (espressa da una parte del mondo industriale e finanziario, anche nella persona di Montezemolo) di superare l'attuale quadro politico, troppo instabile indipendentemente dal colore del governo; dall'altra parte lo scontro fra Berlusconi e Fini è stato originato anche dal fatto che Berlusconi ha capito che il bipolarismo è finito e quindi ha smesso di cercare lo scontro ad ogni costo e si è messo a fare il "ragionevole" mentre lanciava agli alleati questo messaggio: "rientro nel gioco politico serio, voi siete ancora e sempre dei gregari": fino al giorno prima gli chiedevano di ragionare, quando lui ha cominciato a farlo, ipotecando la leadership anche nel futuro quadro politico si sono incacchiati peggio di prima, perché pensavano che la sua stagione sarebbe finita con la fine di questo bipolarismo e finalmente sarebbero usciti dall'ombra.

Sono cause, obiettivamente, perché i litigi in entrambi i poli rendono quasi impossibile il mantenimento delle attuali alleanze per la loro scarsa credibilità.

Imho la frantumazione dell'equilibrio politico è quindi un fatto scontato, ma naturalmente i risultati della ricomposizione dipenderanno da tanti rapporti di forza e sono difficili da prevedere in modo preciso.

er-next
26-11-2007, 17:04
Imho il governo cadrà entro la fine del 2008, ma per crisi extraparlamentare, ovvero non sarà lo scivolone o la spallata a farlo cadere, bensì nuovi rapporti di forza che spingeranno nella direzione di un bipolarismo semplificato o di una forma di neocentrismo.
La stagione politica iniziata nel '94, insomma, volge al termine, comportando nuovi partiti, nuovi leader, nuova legge elettorale. Il governo, che è ovviamente una delle espressioni di quel quadro politico, verrà spazzato via. Forse vi sarà il passaggio formale di una sfiducia oppure tutto verrà accelerato da uno scivolone al senato, ma può anche darsi che Prodi si dimetta dopo aver preso atto del nuovo scenario.

anche io penso che andrà così.. molto dipenderà da quando sarà fatta la nuova legge elettorale e come sarà impostata.. da lì in poi comincerà la guerra delle nuove alleanze e i movimenti sotterranei da entrambe le parti che parteranno alle elezioni..
spero il più tardi possibile..

sid_yanar
26-11-2007, 18:40
Imho il governo cadrà entro la fine del 2008, ma per crisi extraparlamentare, ovvero non sarà lo scivolone o la spallata a farlo cadere, bensì nuovi rapporti di forza che spingeranno nella direzione di un bipolarismo semplificato o di una forma di neocentrismo.
La stagione politica iniziata nel '94, insomma, volge al termine, comportando nuovi partiti, nuovi leader, nuova legge elettorale. Il governo, che è ovviamente una delle espressioni di quel quadro politico, verrà spazzato via. Forse vi sarà il passaggio formale di una sfiducia oppure tutto verrà accelerato da uno scivolone al senato, ma può anche darsi che Prodi si dimetta dopo aver preso atto del nuovo scenario.

concordo, non credo però in dimissioni volontarie da parte di prodi, piuttosto nello sgambetto di qualche parlamentare.