c.m.g
26-11-2007, 13:45
lunedì 26 novembre 2007
http://static.blogo.it/ossblog/mpaa_university_toolkit.jpg
La Motion Picture Association of America (http://it.wikipedia.org/wiki/Motion_Picture_Association_of_America), l’associazione che unisce le major cinematografiche hollywoodiane, ci ha da sempre abituato alla linea dura nei confronti di chi scarica illegalmente film da Internet.
Ma la MPAA ha fatto di recente un passo in avanti nella strategia di “controllo e repressione”, almeno per quanto riguarda il territorio statunitense, rilasciando un software molto particolare: University Toolkit (http://universitytoolkit.org/).
Si tratta di una versione personalizzata di Xubuntu 7.04, la variante di Ubuntu che usa Xfce, dotata di strumenti di monitoring quali Snort (http://www.snort.org/) e ntop (http://www.ntop.org/news.html) che permettano di tenere sotto controllo le LAN dei campus universitari americani.
La MPAA ha invitato tutti i rettori dei principali campus (http://blog.washingtonpost.com/securityfix/MPAA%20Letter1.pdf) ad adottare lo University Toolkit per controllare e reprimere fenomeni di downloading illegale.
L’accoglienza del tool da parte di importanti security columnist come Brian Krebs del Washington Post è stata negativa (http://blog.washingtonpost.com/securityfix/2007/11/mpaa_university_toolkit_opens_1.html). Krebs ha sottolineato la potenziale violazione della privacy, il toolkit una volta installato si connette ai server della MPAA, ma soprattutto la mancanza di sicurezza dello University Toolkit che esporrebbe tutti i dati raccolti attraverso un web server Apache privo di alcuna protezione.
Per Richard Bejtlich di TaoSecurity invece il toolkit sarebbe abbastanza innocuo (http://taosecurity.blogspot.com/2007/11/examining-mpaa-university-toolkit.html) contenendo regole per Snort mal scritte e in alcuni casi inefficaci.
Staremo a vedere quale sarà l’accoglienza delle università americane…
Matteo Campofiorito
Fonte: ossblog.it (http://www.ossblog.it/post/3501/university-toolkit-ubuntu-al-servizio-delle-major-spione#continua)
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) http://punto-informatico.it/images/ccpi.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
http://static.blogo.it/ossblog/mpaa_university_toolkit.jpg
La Motion Picture Association of America (http://it.wikipedia.org/wiki/Motion_Picture_Association_of_America), l’associazione che unisce le major cinematografiche hollywoodiane, ci ha da sempre abituato alla linea dura nei confronti di chi scarica illegalmente film da Internet.
Ma la MPAA ha fatto di recente un passo in avanti nella strategia di “controllo e repressione”, almeno per quanto riguarda il territorio statunitense, rilasciando un software molto particolare: University Toolkit (http://universitytoolkit.org/).
Si tratta di una versione personalizzata di Xubuntu 7.04, la variante di Ubuntu che usa Xfce, dotata di strumenti di monitoring quali Snort (http://www.snort.org/) e ntop (http://www.ntop.org/news.html) che permettano di tenere sotto controllo le LAN dei campus universitari americani.
La MPAA ha invitato tutti i rettori dei principali campus (http://blog.washingtonpost.com/securityfix/MPAA%20Letter1.pdf) ad adottare lo University Toolkit per controllare e reprimere fenomeni di downloading illegale.
L’accoglienza del tool da parte di importanti security columnist come Brian Krebs del Washington Post è stata negativa (http://blog.washingtonpost.com/securityfix/2007/11/mpaa_university_toolkit_opens_1.html). Krebs ha sottolineato la potenziale violazione della privacy, il toolkit una volta installato si connette ai server della MPAA, ma soprattutto la mancanza di sicurezza dello University Toolkit che esporrebbe tutti i dati raccolti attraverso un web server Apache privo di alcuna protezione.
Per Richard Bejtlich di TaoSecurity invece il toolkit sarebbe abbastanza innocuo (http://taosecurity.blogspot.com/2007/11/examining-mpaa-university-toolkit.html) contenendo regole per Snort mal scritte e in alcuni casi inefficaci.
Staremo a vedere quale sarà l’accoglienza delle università americane…
Matteo Campofiorito
Fonte: ossblog.it (http://www.ossblog.it/post/3501/university-toolkit-ubuntu-al-servizio-delle-major-spione#continua)
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) http://punto-informatico.it/images/ccpi.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)