View Full Version : Dual boot...aiuto!! Ho fatto casini... :(
Salve a tutti ho un grandissimo problema... spero che riusciate ad aiutarmi..:
Premetto che:
1 non sono molto esperto di ste cose e che quindi quando mi spiegate delle procedure fatelo in modo chiaro
2 scrivo male perchè per scrivervi sto usando la ps3 e una tastiera terribile....
3 fino ad oggi pomeriggio non ho a disposizione dei pc collegati ad internet
Allora vi espongo il problema: tutto è iniziato sta mattina che volevo installare un programma, ma che ho scoperto non essere compatibile con windows vista... allora considerando anche che con i giochi (Crysis) Vista va generalemente peggio di xp ho deciso di creare una partizione sulla quale mettere XP. Come HD mi ritrovo ad avere C (200gb, in cui c'è vista) e poi un altro HD da 150 GB che è partizionato in : D (125GB per vista) e G (25GB nel quale volevo mettere XP).
Per mettere due SO avevo già chiesto su questo forum nella sezione windows Vista e mi avevano dato diversi consigli, ma solo uno era adatto a me in quanto gli altri consigliavano
continuo qua che non so perchè la ps3 non può scrivere più di un tot..
Comunque mi aveva consigliato, un utente, di spegnerew il pc stacxcare l'HD su cui c'era VISTA ed installare Xp sull'altro e poi ricollegarli entrare in VISTA e mettere un programma per il dual boot.... Io allora ho fatto così... solo che l'installazione durava troppo poco e pensavo che non si potesse essere già installato un SO. e allora ho provato a fare la stessa cosa con l'HD copn Vista attaccato, ovviamente ho installato il tutto nbella partizione da 25 GB e qua il problema.... quando avvio il pc non parte nessun SO e mi dice dual boot fallito.... Ho anche provato a staccare prima uno poi l'altro HD, ma non si avvia niente!!!!
Ciò che per me è più importante è recuperare i dati sul C... Considerate che per XP un CD con sopra windows XP HOME EDITION SP1 e ho anche il DVD di windows VISTA Businnes... Spero che qualcuno possa aiutarmi...
continuo qua che non so perchè la ps3 non può scrivere più di un tot..
Comunque mi aveva consigliato, un utente, di spegnerew il pc stacxcare l'HD su cui c'era VISTA ed installare Xp sull'altro e poi ricollegarli entrare in VISTA e mettere un programma per il dual boot.... Io allora ho fatto così... solo che l'installazione durava troppo poco e pensavo che non si potesse essere già installato un SO. e allora ho provato a fare la stessa cosa con l'HD copn Vista attaccato, ovviamente ho installato il tutto nbella partizione da 25 GB e qua il problema.... quando avvio il pc non parte nessun SO e mi dice dual boot fallito.... Ho anche provato a staccare prima uno poi l'altro HD, ma non si avvia niente!!!!
Ciò che per me è più importante è recuperare i dati sul C... Considerate che per XP un CD con sopra windows XP HOME EDITION SP1 e ho anche il DVD di windows VISTA Businnes... Spero che qualcuno possa aiutarmi...
se l'installazione dura troppo poco forse è perche l'installazione deve solo riavviare e continuare ..non è ancora completata...
quando col dual boot cerchi di far partire xp...assicurati di aver lasciato il cd d'installazione nel lettore..e credo così dovrebbe riprendere la procedura d'installazione di xp...
certo però che hai fatto casino staccando e riattaccando i dischi rigidi....bastava controllare che uno(il primo della lista) fosse master e gli altri slave..perche staccare fisicamente gli hd?... :muro:
eh lo so--- ho fatto un po' di caos... comunque se poi installo xp e poi si riavvia col cd inserito viene fuori una schermata nera e basta con un trattino in alto a sinistra che lampeggia.... se riavvio di nuovo viene "premere un pulsante per far partire il cd" e se io lo faccio ritorna come all'inizio e mi fa installare XP.. se non premo subito il pulsante a quel mesaggio dopo 4/5 secondi iniziano a venire delle lettere colorate sullo sfondo nero...
wizard1993
26-11-2007, 15:10
io quando devo installare due sistemi operativi ( linux o win xp che siano) soprattutto necl caso di due win xp e credo quindi anche per vista, entrambi i dischi devono essere attaccati, altrimenti il risultato è che non installa il dual boot, e quando si riattacca il secondo disco il risultato è che le due mbr si sovrappongono e il pc non parta
wizard1993
26-11-2007, 15:18
ed è irrecuperabile?
di solito basta rimettere apposto quello di vista perchè li veda entrambi; il problema è che non so come si faccia con l'ultimo ritrovato microsoft
minneapolis
26-11-2007, 16:08
ed è irrecuperabile?
Il tuo post e' un po' "confusionario" :) , se ho capito bene la cosa che ora ti preme di piu' e' recuperare l'installazione di Vista, giusto?
Stacca il disco con Xp (e' solo una precauzione, ma almeno sappiamo che non ci dara' noia), avvia il pc con il dvd di Vista nel lettore e, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione "Ripara".
In questo modo il boot di Vista sara' ripristinato e poi vediamo di occuparci del disco con Xp.
Se non ho capito bene non fare niente "a caso" e spiegami meglio... a volte sono un po' lento a capire :)
wizard1993
26-11-2007, 16:14
Il tuo post e' un po' "confusionario" :) , se ho capito bene la cosa che ora ti preme di piu' e' recuperare l'installazione di Vista, giusto?
Stacca il disco con Xp (e' solo una precauzione, ma almeno sappiamo che non ci dara' noia), avvia il pc con il dvd di Vista nel lettore e, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione "Ripara".
In questo modo il boot di Vista sara' ripristinato e poi vediamo di occuparci del disco con Xp.
Se non ho capito bene non fare niente "a caso" e spiegami meglio... a volte sono un po' lento a capire :)
secondo me una volta staccato quello di vista ripartirà senza problemi visto che l'mbr di vista non è stato sovrascritto
Angelus88
26-11-2007, 16:17
Eh si hai fatto un macello... come ti ha consigliato minneapolis scollega l'hard disk dove ci andrebbe XP e correggi l'installazione di Vista usando il suo disco di installazione.
minneapolis
26-11-2007, 16:23
secondo me una volta staccato quello di vista ripartirà senza problemi visto che l'mbr di vista non è stato sovrascritto
Se ha fatto questo e' stato sovrascritto:
e allora ho provato a fare la stessa cosa con l'HD copn Vista attaccato, ovviamente ho installato il tutto nbella partizione da 25 GB
Angelus88
26-11-2007, 16:24
Eh già... anche se ha installato XP in quell'hard disk i file di boot vengono inseriti nell'hard disk primario che in quel caso era quello con Vista... ecco perchè è saltato
grazie mille per le risposte!!! solo una cosa ho messo vista e scelto l'italiano, poi non c'è l'opzione ripara, ma : Installa e ripristina.... immagino che "ripara" sia un sinonimo di ripristina, ma per evitare ulteriori complicazioni chiedo... oppure se faccio installa poi mi viene l'ozpione ripara?
wizard1993
26-11-2007, 16:43
mi sembra strano che non esista una console dei comandi dal cd di vista, scuro che ci sia solo installa e ripara?
minneapolis
26-11-2007, 16:45
Ora non ho il dvd di Vista sotto mano... devi arrivare fino alla scelta della lingua, poi vai avanti e in basso ti trovi un pulsante con scritto Ripara (o qualcosa del genere, vado a memoria)
Comunque se arrivi al prompt dei comandi va bene lo stesso, il boot lo ripristiniamo da riga di comando.
Angelus88
26-11-2007, 16:45
grazie mille per le risposte!!! solo una cosa ho messo vista e scelto l'italiano, poi non c'è l'opzione ripara, ma : Installa e ripristina.... immagino che "ripara" sia un sinonimo di ripristina, ma per evitare ulteriori complicazioni chiedo... oppure se faccio installa poi mi viene l'ozpione ripara?
No, devi andare su "ripristina" e da li c'è ripara
Allora andando su ripristina c'è: Ripristina all'avvio (penso sia questo) oppure ripristina configurazione di sistema, ripristina windows complete poc, strumento di diagnostica memoria windows o prompt dei comandi, cosa scelgo?
GRAZIE 100000000000!!! ho fatto ripristina all'avvio e ora è tutto ok... pensavo che i miei dati sarebbero stati irrecuperabili... invece :eek: ... grazie mille ancora!!!!
Se qualcuno ora avesse voglia di spiegarmi l'esatta procedura, partendo da Vista per avere il dual boot con xp... mi farebbe una grande cortesia!! Grazie ancora!!!!:D
P.S. ora posso ricollegarlo l'altro HD?!
minneapolis
26-11-2007, 17:57
Vai con il prompt dei comandi.
Dopo dai questo comando:
X:\boot\bootsect.exe /NT60 ALL (X e' la lettera associata al lettore cd)
Poi riavvia il pc e se tutto e' andato per il verso giusto parte Vista.
EDIT: hai postato poco prima di me... meglio cosi', vedo che hai risolto :)
minneapolis
26-11-2007, 18:02
ora posso ricollegarlo l'altro HD?!
Si', ricollegalo pure. Pero' lascia il disco con Vista come primo dispositivo di boot.
Se qualcuno ora avesse voglia di spiegarmi l'esatta procedura, partendo da Vista per avere il dual boot con xp... mi farebbe una grande cortesia!!
Ora che non posti piu' dalla ps3 :) facci un riepilogo di come sono partizionati questi hard disk e cosa c'e' su ogni partizione.
Che comodo il pc....:D
Allora ho due HD uno da 200 gb e uno da 150 GB
quello da 200 gb ha un'unica partizione ("C": da 200 gb) nella quale è installato Vista
quello da 150 gb e diviso in due partizioni:
una da 125 gb ("E") sempre per vista così da avere con windows Vista 325 GB
un'altra da 25 gb ("G") nella quale vorrei installare windows XP
Nella G c'è installato windows XP che occupa 500 mb (non sono troppo pochi??)
minneapolis
26-11-2007, 18:31
quello da 200 gb ha un'unica partizione ("C": da 200 gb) nella quale è installato Vista
Ok.
quello da 150 gb e diviso in due partizioni:
una da 125 gb ("E") sempre per vista così da avere con windows Vista 325 GB
Sempre per Vista in che senso? Che ci tieni i dati (documenti, video, musica, ecc)?
un'altra da 25 gb ("G") nella quale vorrei installare windows XP
Ok.
Nella G c'è installato windows XP che occupa 500 mb (non sono troppo pochi??)
Un'installazione di Xp da 500 MB sembrano pochi anche a me.
Tra l'altro hai detto che questa installazione non e' andata a buon fine, o almeno che Xp non si e' mai avviato... giusto?
MezzanotteMenoTreQuarti
26-11-2007, 18:33
Allora andando su ripristina c'è: Ripristina all'avvio (penso sia questo) oppure ripristina configurazione di sistema, ripristina windows complete poc, strumento di diagnostica memoria windows o prompt dei comandi, cosa scelgo?
Fai sta prova:
Con entrambi i dischi attaccati, scegli prompt dei comandi, e digita
X:\boot\Bootsect.exe –NT60 All
dove X è la lettera assegnata al lettore Dvd, o in alternativa vai direttamente nella cartella boot e digita
Bootsect.exe –NT60 All
Dovrebbe(a me ha funzionato con due partizioni, non lo so che succede con 2 dischi) partire SOLO vista!
Facce sapè!
MezzanotteMenoTreQuarti
26-11-2007, 18:35
So stato anticipato!
.. mannaggia che non aggiorjno mai le pagine...
Beh, l'importante e che hai risolto!
Ok.
Sempre per Vista in che senso? Che ci tieni i dati (documenti, video, musica, ecc)?
Ok.
Un'installazione di Xp da 500 MB sembrano pochi anche a me.
Tra l'altro hai detto che questa installazione non e' andata a buon fine, o almeno che Xp non si e' mai avviato... giusto?
Si negli altri 125 gb ci tengo i dati (documenti, video, musica ecc...)
Non penso sia andata a buon fine perchè è durata metti 10 minuti poi riavviava ed appariva una schermata nera e non partiva nè xp nè vista. E xp non mi è mai partito
cosa faccio?
minneapolis
26-11-2007, 18:56
Non penso sia andata a buon fine perchè è durata metti 10 minuti poi riavviava ed appariva una schermata nera e non partiva nè xp nè vista. E xp non mi è mai partito
Beh, bisognerebbe sapere perche' l'installazione di Xp non e' andata a buon fine.
L'unica cosa che mi viene in mente e' che quel disco da 150 Gb abbia delle partizioni logiche e non primarie e magari Xp si e' incartato per questo motivo.
E' solo un'ipotesi (non so che tipo di partizioni hai creato) e magari anche concettualmente sbagliata... io ho sempre installato i sistemi operativi su partizioni primarie.
Comunque potresti fare cosi': stacchi il disco con Vista (cosi' quello e' comunque salvo qualsiasi cosa succeda) e imposti il boot sull'altro, installi Xp nella partizione G e ti accerti che funzioni.
Poi ricolleghi il disco con Vista e lo imposti come primo dispositivo di boot, avvii Vista e crei il dual boot oppure scegli di volta in volta all'avvio del pc quale disco deve effettuare il boot (se il tuo bios lo permette tramite pressione di un tasto) in modo da eseguire Vista o Xp.
minneapolis
26-11-2007, 18:57
So stato anticipato!
.. mannaggia che non aggiorjno mai le pagine...
:asd:
Beh, bisognerebbe sapere perche' l'installazione di Xp non e' andata a buon fine.
L'unica cosa che mi viene in mente e' che quel disco da 150 Gb abbia delle partizioni logiche e non primarie e magari Xp si e' incartato per questo motivo.
E' solo un'ipotesi (non so che tipo di partizioni hai creato) e magari anche concettualmente sbagliata... io ho sempre installato i sistemi operativi su partizioni primarie.
Comunque potresti fare cosi': stacchi il disco con Vista (cosi' quello e' comunque salvo qualsiasi cosa succeda) e imposti il boot sull'altro, installi Xp nella partizione G e ti accerti che funzioni.
Poi ricolleghi il disco con Vista e lo imposti come primo dispositivo di boot, avvii Vista e crei il dual boot oppure scegli di volta in volta all'avvio del pc quale disco deve effettuare il boot (se il tuo bios lo permette tramite pressione di un tasto) in modo da eseguire Vista o Xp.
Come si imposta il boot?
ho controllato da GESTIONE COMPUTER la partizione G è primaria (NTFS)
Angelus88
26-11-2007, 19:02
No ti conviene fare così: di Xp, a parte i 500MB, non c'è traccia dato che hai ripristinato il boot di Vista. Da risorse del computer vai nella partizione che dovrebbe contenere i file di windows XP e formattala. Fatto ciò riavvia il pc tenendo collegati entrambi gli hard disk. Fai il boot dal disco di windows XP e procedi all'installazione di Windows XP nella partizione che hai dedicato a XP. Assicurati di completare al 100% l'installazione di XP. Durante il setup di XP ti accorgerai che il boot di Vista è saltato nuovamente ma non preoccuparti... continua con l'installazione di XP e completala. Una volta che XP è installato correttamente, riavvia il pc e rimetti il disco di Vista e fai la stessa cosa di prima per ripristinare il boot di Vista. Fatto ciò una volta che sei in Windows Vista installa Easy BCD e aggiungi il boot per windows XP. Il programma è molto semplice ed intuitivo da usare.
E' la soluzione più veloce e semplice
Angelus88
26-11-2007, 19:03
Fidati, segui la mia procedura e te ne esci...
ok seguo il tuo cosiglio tra 30 minuti vi faccio sapere!grazie ancora!:)
Angelus88
26-11-2007, 19:11
ok seguo il tuo cosiglio tra 30 minuti vi faccio sapere!grazie ancora!:)
Buona fortuna! :)
minneapolis
26-11-2007, 19:27
Una volta che XP è installato correttamente, riavvia il pc e rimetti il disco di Vista e fai la stessa cosa di prima per ripristinare il boot di Vista.
Scollegando il disco di Vista avrebbe evitato questo passaggio ;)
Per il resto non cambia niente.
di nuovo lo stesso problema... mi dice dopo aver salvato diversi file di xp che continua l'installazione dopo il riavvio, riavvia e non continua niente... riviene la schermata nera che dice "premi un pulsante per avviare il cd" se lo faccio mi fa di nuovo installare windows Xp se non lo faccio sulla schermata nera appargono strani segni.. coem delle lettere colorate, ma quà e là nello schermo.... non una di seguito all'altra.... il CD di Windows Xp(versione 2002) è originale con licenza... era di un pc vecchio che ho buttato. Può dipendere dal CD?
Angelus88
26-11-2007, 20:25
Scollegando il disco di Vista avrebbe evitato questo passaggio ;)
Per il resto non cambia niente.
Vabbè però evitava di smontare fisicamente l'hard disk... era solo per comodità :)
Angelus88
26-11-2007, 20:28
di nuovo lo stesso problema... mi dice dopo aver salvato diversi file di xp che continua l'installazione dopo il riavvio, riavvia e non continua niente... riviene la schermata nera che dice "premi un pulsante per avviare il cd" se lo faccio mi fa di nuovo installare windows Xp se non lo faccio sulla schermata nera appargono strani segni.. coem delle lettere colorate, ma quà e là nello schermo.... non una di seguito all'altra.... il CD di Windows Xp(versione 2002) è originale con licenza... era di un pc vecchio che ho buttato. Può dipendere dal CD?
Può darsi che quel cd funzionava solo con quel pc e non con altri... puoi provare a cambiare pc o come ha detto minneapolis scollega l'hard disk di Vista e reinstalla Windows.
Quando finisce la prima fase e si riavvia il pc devi ovviamente continuare l'installazione dal disco rigido
Forse ho capito perchè... provo e vi dico!:)
Angelus88
26-11-2007, 20:40
Forse ho capito perchè... provo e vi dico!:)
Speriamo bene :asd:
:asd:
Alla fine la mia procedura era ciò che mi aveva consigliato di fare minneapolis... (però ci sono arrivato col ragionamento e mi sento onorato:D ) il problema e che non funge comunque... praticamente se stacco l'HD di Vista poi installo XP quando riavvia mi dice :
Warning System Boot Fail
your system last boot failed or Post interrupted. please enter setup to load default and reboot again.ù
Poi schicciando F1 va avanti e gli faccio fare il boot dall'HD (su cui c'è XP) ma non si avvia niente e compaiono delle lettere colorate sullo sfondo..:help:
Angelus88
26-11-2007, 21:25
:asd:
Alla fine la mia procedura era ciò che mi aveva consigliato di fare minneapolis... (però ci sono arrivato col ragionamento e mi sento onorato:D ) il problema e che non funge comunque... praticamente se stacco l'HD di Vista poi installo XP quando riavvia mi dice :
Warning System Boot Fail
your system last boot failed or Post interrupted. please enter setup to load default and reboot again.ù
Poi schicciando F1 va avanti e gli faccio fare il boot dall'HD (su cui c'è XP) ma non si avvia niente e compaiono delle lettere colorate sullo sfondo..:help:
I casi sono 2: o è l'hard disk in cui tenti di installare XP che ha problemi o è il disco di windows xp ad avere problemi
che problemi potrebbe avere l'HD? eil CD perchè non dovrebbe andare bene??
va boh provo con un windows xp PRo
Boh mi sono sfogato quindi EDITO! ;)
Angelus88
26-11-2007, 21:49
Si ma evita di parlare di queste cose che vai contro il regolamento
la prova con l'altro winodows la faccio poi domani ora mi godo un attimo il "rinato" Vista e poi vado a dormire grazie ancora.... ah domani con nuovi problemi!:D
Angelus88
26-11-2007, 22:32
la prova con l'altro winodows la faccio poi domani ora mi godo un attimo il "rinato" Vista e poi vado a dormire grazie ancora.... ah domani con nuovi problemi!:D
:asd: Ok a domani!!
minneapolis
26-11-2007, 23:14
praticamente se stacco l'HD di Vista poi installo XP quando riavvia mi dice :
Warning System Boot Fail
your system last boot failed or Post interrupted. please enter setup to load default and reboot again.
Poi schicciando F1 va avanti e gli faccio fare il boot dall'HD (su cui c'è XP) ma non si avvia niente e compaiono delle lettere colorate sullo sfondo..:help:
Ma questo te lo fa al termine dell'installazione di Xp o dopo il primo riavvio con installazione non ancora completata?
Angelus88
26-11-2007, 23:20
Ma questo te lo fa al termine dell'installazione di Xp o dopo il primo riavvio con installazione non ancora completata?
Sicuramente dopo il primo riavvio... secondo me è proprio l'hard disk il problema
minneapolis
26-11-2007, 23:44
Sicuramente dopo il primo riavvio
Molto probabile. Si spiegherebbe anche la "mini" installazione di 500 GB di qualche post fa.
secondo me è proprio l'hard disk il problema
Basterebbe fare un test per verificarlo.
Googlando pare che Warning System Boot Fail
your system last boot failed or Post interrupted. Please enter setup to load default and reboot again non sia un errore molto comune e diversi utenti che l'hanno riscontrato hanno scritto su forum che trattano di overclocking.
Angelus88
27-11-2007, 00:26
Molto probabile. Si spiegherebbe anche la "mini" installazione di 500 GB di qualche post fa.
Se 500GB per te è mini!!!! :rotfl: Si lo so errore di battitura :asd: ;)
minneapolis
27-11-2007, 08:49
Ooops ... 500 GB :eek: ... che vuoi, oramai il MB e' un'unita' di misura superata, non sono piu' abituato a scriverla :)
si come già detto il problema è che non finisce la seconda parte dell'istallazione di windows... quindi secondo voi è l'HD (ho provato anche con l'altra versione di windows XP, stessi risultati)... ma io non pratico overclokking.... avete altri metodi??
Ma cos'è che non va sull'HD? si possono fare dei test da qualche parte??
è uno spreco di tempo se provo ad eliminare le due partizioni sul secondo HD e crarne un'unica da 150 GB?? così per provare a vedere se il problema è quel pezzo di partizione...??
Ulteriore problema dia irei sera che oggi mi è successo che il pc si spegnesse di colpo... come se fosse andata via la luce quando non è successo....
minneapolis
27-11-2007, 16:32
Ma cos'è che non va sull'HD? si possono fare dei test da qualche parte??
Si', certo. Guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884), ci sono diversi link utili.
è uno spreco di tempo se provo ad eliminare le due partizioni sul secondo HD e crarne un'unica da 150 GB?? così per provare a vedere se il problema è quel pezzo di partizione...??
Secondo me non e' uno spreco di tempo, anzi e' una cosa che avrei provato a fare anche io.
Se hai bisogno di due partizioni io le eliminerei comunque e ne ricreerei lo stesso due.
Ulteriore problema dia irei sera che oggi mi è successo che il pc si spegnesse di colpo... come se fosse andata via la luce quando non è successo....
Puo' essere di tutto: uno sbalzo di tensione, l'alimentatore, temperature elevate, ram difettose...
probabilmente sono io handicappato... ma il programma per gli HD maxtor non funge... mi dice "possibile che questo dispositivo non sia supportato"... che palle sempre problemi!!! allora ho scaricato quello per il DOS... ma li non ci capisco niente verifica delle cose da solo e poi mi viene il prompt dei comandi... ma non so come usarlo
ok ce l'ho fatta!!! sono con windows XP.. solo che ora edvo un po' aggiornarlo... mi sa che il dual boot lo impopsoto pooi domani, ma se iniziate a speigarmi come si fa...:D per fare andare Xp ho dovuto togliere le due partizioni sull'HD da 150 GB e lasciarne una....
minneapolis
27-11-2007, 20:22
ok ce l'ho fatta!!!
:)
mi sa che il dual boot lo impopsoto pooi domani, ma se iniziate a speigarmi come si fa.
Leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558). A un certo punto inizia la spiegazione dettagliata su come fare. Se hai problemi posta.
per fare andare Xp ho dovuto togliere le due partizioni sull'HD da 150 GB e lasciarne una....
Probabilmente avresto potuto ricrearne anche due...
ok grazie mille per tutti gli aiuti che mi avete dato... sono stati fondamentali!:)
ho ancora solo un piccolo problema... quandoa avvio XP con solo l'hD di xp attaccato mi fa scegliere il SO tra windows xp HOME EDITION e WINDOWS XP HOME EDITION.... ho controllato su C è c'è solo un'installazione di windows XP.... inoltre ora sono con vista e ho cercato da qua di creare di nuovo le due partizioni dell'hD da 150 GB... per crear3e la partizione riduco lo spazio della prima partizione e poi ne creo un'altra, ma non mi fa ridurre più di 75 GB alla prima partizione... è normale?
minneapolis
27-11-2007, 21:56
mi fa scegliere il SO tra windows xp HOME EDITION e WINDOWS XP HOME EDITION.... ho controllato su C è c'è solo un'installazione di windows XP....
Partono tutte e due le versioni oppure una non va?
In ogni caso sotto la radice della partizione C: c'e' un file nascosto e di sistema che si chiama boot.ini. Aprilo e posta il contenuto.
per crear3e la partizione riduco lo spazio della prima partizione e poi ne creo un'altra, ma non mi fa ridurre più di 75 GB alla prima partizione... è normale?
Se lo fai da Gestione Disco di Vista, purtroppo si'.
C'e' qualcosa (ma non so di preciso cosa) che impedisce di ridurre la partizione oltre un certo limite.
A me su un disco da 120 GB non faceva togliere piu' di 5 GB, quind ho disattivato i punti di ripristino del sistema, deframmentato e poi ce l'ho fatta a prendere piu' di 5 Gb.
ah capito.... comunque il primo dei due parte normalemente, mentre il secondo dice che manca un file... (non mi ricordo quale, ma se è importante guardo).
Intanto avevo seguito le tue istruzioni sull'altro forum ed ero arrivato a quando dovevo provare a vedere se c'era il dual boot... allora ho riavviato e mi veniva fuori solo il dual boot windows xp home edition e e windows xp home edition, invece mettendo il DVD di Vista veniva il dual Boot xp /vista e se andavo su Xp mi faceva vedere un altro dual boot xp home edition e xp professional... ma entrambi non funzionavano... ora apro XP e ti posto il contenuto della cartella da te citata.
P.S. sotto nessun windows (ne vista ne xp) trovo un file boot.ini... ma ne trovo uno che si chiama bootstat. P.S. ho abilitato la visione delle cartelle nascoste. In quello di vista c'è una cartella chiamata Boot
Si uso il gestione computer di Vista, va beh non è grave, lascio più spazio ad XP
P.S.2: ma tutti quando fanno un dual boot hanno tutti sti casini o sono io in particolare???:D
p.S. 3: per curiosità dove hai imparato tute ste cose del pc?? studiato all'università? programmatore? o cosa?
minneapolis
27-11-2007, 22:47
Intanto avevo seguito le tue istruzioni sull'altro forum ed ero arrivato a quando dovevo provare a vedere se c'era il dual boot...
Ripartiamo dall'inizio ... se e' tutto piu' chiaro e' piu' facile :)
Cosa hai fatto esattamente dopo avere installato Xp?
Fai anche un riepilogo di come hai partizionato i dischi e cosa c'e' su ogni partizione.
sotto nessun windows (ne vista ne xp) trovo un file boot.ini...
Se il Windows Xp che hai installato parte vuol dire che quel file c'e' per forza.
ma tutti quando fanno un dual boot hanno tutti sti casini o sono io in particolare???:D
La prima volta e' normale, poi e' tutto molto piu' semplice ;)
per curiosità dove hai imparato tute ste cose del pc??
Tutto da solo... pero' sapessi quanti "danni" ho combinato con i pc (e quante formattazioni perche' poi non funzionava piu' niente!!!!) prima di capirci qualcosa :D
Angelus88
27-11-2007, 23:34
Povero Minneapolis :)
minneapolis
27-11-2007, 23:50
Perche' povero?
Non mi dire che tu i "danni" sui tuoi pc non li hai mai fatti per sperimentare :D
Piccolo OT
Ai tempi di Windows 3.1 io e un mio carissimo amico, con il quale smanetto tuttora ogni tanto, comprammo il nostro primo pc... non ti dico cosa ci abbiamo combinato con quei computer... nei periodi particolarmente prolifici i formattoni riparatori erano all'ordine della settimana :asd:
E anche allora i dischi fissi, le partizioni, i floppy di avvio, ecc. avevano un certo fascino :)
Angelus88
28-11-2007, 00:30
Perche' povero?
Non mi dire che tu i "danni" sui tuoi pc non li hai mai fatti per sperimentare :D
Piccolo OT
Ai tempi di Windows 3.1 io e un mio carissimo amico, con il quale smanetto tuttora ogni tanto, comprammo il nostro primo pc... non ti dico cosa ci abbiamo combinato con quei computer... nei periodi particolarmente prolifici i formattoni riparatori erano all'ordine della settimana :asd:
E anche allora i dischi fissi, le partizioni, i floppy di avvio, ecc. avevano un certo fascino :)
Anch'io facevo così i primi tempi... ho distrutto due pc infatti :asd:
Allora: avevo formattato e creato un'unica partizione sull'HD da 150 gb.... Ho spento il pc e staccato l'HD con Vista e installato windows XP sull'HD da 150 gb. una volta installato già al primo avvio mi faceva scegliere trai due sistemi operativi windows xp home e windows xp home. io sceglievo il primo e partiva, poi ho installato un po' di driver, sp2 e altre robe ed ho spento il pc collegato l'altro HD e avviato... però mi faceva di nuovo scegliere solo tra i due windows xs.... allora ho messo il DVD di vista ed è partito normalmente Vista, poi da vista ho diviso l'HD da 150 gb in due partizioni da 70 GB l'una.... ecco il tutto..ah e sempre da vista ho installato easy BCD seguendo le procedure del'altro thread, ma poi mi sono bloccato... continuo a cercare il file boot.ini
minneapolis
28-11-2007, 16:56
Ma ora sei in grado di avviare Xp? Secondo me no...
Quando colleghi tutti i dischi quale e' il disco di boot?
Posso chiederti un favore? Vai in Gestione Disco di Vista e, se possibile, fai uno screenshot dei dischi con le divisioni delle partizioni e postalo qua.
Se non puoi postare lo screenshot fai un riepilogo cosi' (le partizioni me le sono inventate):
Disco 1 - partizione C: Vista + partizione D: Dati
Disco 2 - partizione E: Xp + partizione F: Dati
Scusa, sara' la febbre, ma oggi sono piu' ritardato del solito :D
Sono in grado di avviare XP sia se tolgo l'HD di Vista sia se non metto il DVD di Vista... se invece metto il DVD di Vista mi da il dual boot (con XP non funzionante)
Ah ho guardato il messaggio che i da quando avvio il secondo dei due windowsXP: impossibile avviare perchè mancante o danneggiato: <directory princ. windows>/System32/hall.dff
ecco la foto di gestione pc
http://img84.imageshack.us/img84/7457/immaginepz5.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=immaginepz5.jpg)
Angelus88
28-11-2007, 17:43
Allora devi fare due cose... per adesso scollega l'hard disk con Vista e avvia l'XP. Hai detto che con il disco di XP ti appare un doppio boot con due windows home, uno che funziona e l'altro no. Allora entra con il boot funzionante e una volta che sei in windows apri il file C:\boot.ini ed elimina la riga del windows home non funzionante. Salva, riavvia e assicurati che al riavvio parta XP regolarmente. Fatto ciò ricollega il disco rigido con Vista, inserisci il dvd di Vista e correggi nuovamente il boot come hai fatto prima in modo da avviare Vista. Da Vista apri EasyBCD, elimini la voce che avevi creato prima di Windows Home e la ricrei nuovamente. Salva, riavvia e vedi come va
Buone nuove!!! allora ho trovato il file boot.ini facendo tutta una procedura da proprietà che ho trovato sul sito microsoft.... sono riuscito a togliere il "falso" dual boot di XP! Poi ho di nuovo ripristinato l'avvio con il DVD di Vista, ma qua la situazione non è cambiata.... se avvio il pc senza il DVD di windows Vista mi pare XP se invece il DVD c'è mi viene il duall boot XP/VISTA... perchè??
Ho trovato anche un altro problemi.... SOLO con windows XP spessissimo durante l'apertura o chiusura o quando uno chiude e gli appare il messaggio se si è sicuri di vler chiudere sento un BIP del pc come quello che fa quando si avvia... perchè?
p.s. SCUSATE SE SONO PIENO DI PROBLEMI :)
minneapolis
29-11-2007, 00:09
se avvio il pc senza il DVD di windows Vista mi pare XP se invece il DVD c'è mi viene il duall boot XP/VISTA... perchè??
Ma quale e' il disco da cui viene effettuato il boot?
Se imposti quello dove e' installato Vista cosa succede all'avvio del pc?
SOLO con windows XP spessissimo durante l'apertura o chiusura o quando uno chiude e gli appare il messaggio se si è sicuri di vler chiudere sento un BIP del pc come quello che fa quando si avvia... perchè?
Credo di non avere capito molto bene cosa e' questo BIP e quando si verifica.
SCUSATE SE SONO PIENO DI PROBLEMI :)
Non ti preoccupare: i problemi ci piacciono (quando ce li hanno gli altri) :D :D :D
Angelus88
29-11-2007, 00:18
Non ti preoccupare: i problemi ci piacciono (quando ce li hanno gli altri) :D :D :D
:asd: :asd:
Mi pare che l'HD di boot sia già quello con windows Vista, poi controllo che ora devo uscire....
I BIP sono quelli che vengono normalmente quando c'è qualche errore un po' importante... non so come definirli... sono quelli che provengono dal pc, non dalle casse... e all'accensione normalmente ne fa uno.... qui bip appunto li fa, quando sono con XP, spessissimo e non quando capita qualcosa di grave, ma anche per nullità... tipo ho disinstallato un programma quando mi ha dato il messaggio dell disinstallazione completata ne ha fatto uno...
minneapolis
29-11-2007, 11:41
Mi pare che l'HD di boot sia già quello con windows Vista, poi controllo che ora devo uscire....
Strano: hai detto di avere installato Xp scollegando prima il disco di Vista, quindi in teoria il boot loader di Vista non dovrebbe essere stato modificato e ricollegando il disco di Vista e impostandolo come primo dispositivo di boot, sarebbe dovuto partire Vista.
Comunque prima di fare qualcosa aspetto conferma...
I BIP sono quelli che vengono normalmente quando c'è qualche errore un po' importante... non so come definirli... sono quelli che provengono dal pc, non dalle casse... e all'accensione normalmente ne fa uno.... qui bip appunto li fa, quando sono con XP, spessissimo e non quando capita qualcosa di grave, ma anche per nullità... tipo ho disinstallato un programma quando mi ha dato il messaggio dell disinstallazione completata ne ha fatto uno...
Ho capito. Ma questi bip si verificano comunque in seguito ad una azione (chiusura di una finestra, chiusura di un programma, ecc.) oppure anche quando non fai niente?
Angelus88
29-11-2007, 11:42
I BIP sono quelli che vengono normalmente quando c'è qualche errore un po' importante... non so come definirli... sono quelli che provengono dal pc, non dalle casse... e all'accensione normalmente ne fa uno.... qui bip appunto li fa, quando sono con XP, spessissimo e non quando capita qualcosa di grave, ma anche per nullità... tipo ho disinstallato un programma quando mi ha dato il messaggio dell disinstallazione completata ne ha fatto uno...
I bip li senti probabilmente perché non hai installato correttamente i driver della scheda audio
Allora il problema dell'avvio era come dicevato voi... non avevo impostato l'HD di vista... e sono riuscito a metterlo a posto ora è ok!
Il problema dei bip. In effetti non ho ancora installato i driver dell'audio... provo e vi do nuove notizie....
ora c'è un altro piccolo problemino e poi ho finito, ve lo giuro!:D praticamente quando avvio mi viene il daul bootse scelgo windows xp mi viene un altro dual boot sta volta windows xp home e windows xp PRO... ora do di nuovo un'occhiata ai file boot.ini e se vado su entrambi mi dicono :
impossibile avviare perchè mancante o danneggiato: <directory princ. windows>/System32/hall.dff
questo magari è dovuto al fatto che per ora non ho ancora finito di seguire la tua guida sul dual boot... ora pasticcio un po' e vi dico!:D
Angelus88
29-11-2007, 12:50
Allora il problema dell'avvio era come dicevato voi... non avevo impostato l'HD di vista... e sono riuscito a metterlo a posto ora è ok!
Il problema dei bip. In effetti non ho ancora installato i driver dell'audio... provo e vi do nuove notizie....
ora c'è un altro piccolo problemino e poi ho finito, ve lo giuro!:D praticamente quando avvio mi viene il daul bootse scelgo windows xp mi viene un altro dual boot sta volta windows xp home e windows xp PRO... ora do di nuovo un'occhiata ai file boot.ini e se vado su entrambi mi dicono :
impossibile avviare perchè mancante o danneggiato: <directory princ. windows>/System32/hall.dff
questo magari è dovuto al fatto che per ora non ho ancora finito di seguire la tua guida sul dual boot... ora pasticcio un po' e vi dico!:D
Perché "entrambi"?? Ne dovresti avere uno solo di file boot.ini con una riga sola
scusa avevo scritto un pezzo, poi non ho guardato..intendevo se vado su entrambi del dual boot "fantasma" windows xp home e pro mi dicono.....
p.S. il file boot.ini sotto xp non riesco a trovarlo.... ho anche provato a fare cerca includendo i file nascosti e di sistema, ma niente.... e però se da XP faccio destro su risorse di prorietà/avanzate/modifica... mi fa modificare il file .ini
la cosa mi farebbe pensare che il file boot.ini non ci sia... infatti, cecando su internet, ho letto che quel messaggio che mi da quando provo ad avviare windows xp lo da se non si ha il boot.ini, ma il fatto che andando su proprietà ecc ecc mi dia da modificare il boot.ini..... SONO CONFUSO!!
minneapolis
29-11-2007, 13:15
Riepilogo: avvii il pc, hai il menu di boot Vista + Xp, se scegli Vista parte, se scegli Xp hai un altro menu di boot Xp Home + Xp Pro e non partono nessuno dei due.
Giusto o sbagliato?
tutto giusto... per far partire xp basta che faccia fare il boot all'HD su cui c'è windows xp... ora sono con windows xp, questo è il contenuto del file boot, che continuo a non trovare!
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /fastdetect /usepmtimer /NoExecute=OptIn
p.s. per aprire il boot ho seguito sempre il processo: destro su proprietà e poi avanzate, modifica
minneapolis
29-11-2007, 13:32
Non fare niente a caso senno' mi perdo... c'ho anche la febbre e sono piu' lento del solito a capire!!!! :D
Non ho ancora ben capito da dove viene fuori quel dual boot Xp Home + Xp Pro, ma secondo me tu hai un altro boot.ini a giro (probabilmente e' sotto la radice della partizione in cui hai installato Vista).
Comunque: copia i files ntdetect.com ntldr e boot.ini sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista (se ti dice che e' gia' presente un file boot.ini abbiamo capito che c'era davvero un altro boot.ini a giro... in ogni caso sovrascrivilo)
Poi apri il boot.ini appena copiato e modificalo cosi':
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk([B]1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /fastdetect /usepmtimer /NoExecute=OptIn
Salva tutto, riavvia e imposta il disco di Vista come primo dispositivo di boot.
EDIT: per trovare il file boot.ini (e anche gli due che devi copiare) devi abilitare la visualizzazione dei files nascosti e di sistema
PERFETTO tutto ok!!! grazie mille!! parte il dual boot e XP funziona vista ho dato per scontato che funzioni, ma penso di si... era come avevi detto tu.... c'erano due file boot.ini!!!
Ne approfitto per chiederti un'altra cosa... è possibile fare in modo tale per cui se uno non sceglie nessuno dei due sistemi operativi entro 30 secondi parta direttamente vista??
Angelus88
29-11-2007, 16:43
Ne approfitto per chiederti un'altra cosa... è possibile fare in modo tale per cui se uno non sceglie nessuno dei due sistemi operativi entro 30 secondi parta direttamente vista??
Infatti dovrebbe essere già così... Vista dovrebbe essere come predefinito... quando avvii il pc, nel menu del Boot quale sistema è evidenziato all'inizio?
In ogni caso lo puoi impostare sempre con EasyBCD
minneapolis
29-11-2007, 16:46
PERFETTO tutto ok!!! grazie mille!!
'Azz... non ti eri piu' fatto vivo... avevo pensato di averti fatto combinare un casino e che non ti partisse piu' niente :D
è possibile fare in modo tale per cui se uno non sceglie nessuno dei due sistemi operativi entro 30 secondi parta direttamente vista??
In Vista ci sono le opzioni riguardanti l'avvio, da li' puoi impostare il sistema che deve partire di default.
Ora sono su Xp e non so essere piu' preciso, altrimenti anche EasyBCD ha la possibilita di scegliere il sistema di avvio di default.
no no tutto ok!! e che sono dovuto andare dal dentista e ci ho messo 90 minuti per tornare a casa :eek: :eek: ..... abito un po' incul*to!!!:D
Grazie mille per l'aiuto che mi avete dato, siete stati più che indispensabili! :mano: :cincin:
Angelus88
29-11-2007, 17:06
Minneapolis ha fatto il più!! :mano:
minneapolis
29-11-2007, 17:14
Ma i problemi in compagnia si risolvono meglio! :) :mano:
Angelus88
29-11-2007, 17:16
OT Minneapolis ma stai invisibile sul forum? Perché lasci i messaggi eppure il pallino è sempre grigio e non verde :asd:
minneapolis
29-11-2007, 17:31
@ Angelus: hai pvt
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.