PDA

View Full Version : Manhunt 2: negli USA coinvolta la politica


Redazione di Hardware Upg
26-11-2007, 10:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/manhunt-2-negli-usa-coinvolta-la-politica_23389.html

Il dibattito su Manhunt 2 trascende negli Stati Uniti le divisioni politiche. Si polemizza sulla revisione della classificazione sulla censura da parte dell'organo locale ESRB.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
26-11-2007, 10:19
I videogiochi violenti che sgomentano i bigotti li censuriamo (con buona pace della libertà di espressione tanto cara a parole ai nostri cari amici americani, cara a loro come l'habeas corpus del resto) mentre i cartelli della vendita di armi non li si tocca.
Del resto un mondo senza videogiochi violenti è mooolto più sicuro di uno senza armi, sìsì.

Inoltre il modo per far sì che i contenuti VM18 non arrivino in mano ai giovincelli ci sarebbe: mettere il bollino VM18 :)
Se poi le famiglie si disinteressano e non controllano, forse sarebbe su quelle da fare l'azione. Imho non si può pretendere che sia lo stato ad educare i nostri figli, anzi lo si deve evitare.

Lo stato balia che decide per me io non lo voglio. Come canta il Banco di Mutuo Soccorso, Io sono nato libero
E lo voglio restare, anche se il prezzo è veder circolare merce come ManHunt che onestamente mi pare mediocre e volgare

Gabro_82
26-11-2007, 10:20
Ma invece di rompere gli zebedei con queste cavolate gli americani perchè non pensano a non fare piu' guerre con tutti quei morti.

Quella è violenza.

Esempio lampante: vi ricordate Hitler e i 6 milioni di morti ebrei nei campi di concentramento, secondo voi giocavano a Manhunt i nazisti?

Americani ipocriti, falsi e guerrafondai.

int main ()
26-11-2007, 10:31
molto + semplicemente capitalisti approfittatori e pezzi di merda

PentiumII
26-11-2007, 10:41
Wow che parolone volano sul forum... :eek:

Maritz79
26-11-2007, 10:44
Ma posso fare una citazione? La scena di Quake4 quando ti prendono e ti fanno diventare uno Strogg non è violenta? E' la cosa che più mi è rimasta impressa in tutti gli FPS a cui ho giocato... pero' non l'han censurata quella... mah...

Fx
26-11-2007, 10:49
sulla paradossale, quasi inverosimile, ipocrisia che pervade l'america, religiosa e puritana all'eccesso da una parte e brutale, violenta e animale dall'altra penso che siamo tutti d'accordo. e non è una questione di essere filoamericani o antiamericani, è una semplice constatazione di fatto. vanno assolutamente riconosciuti i meriti come non vanno nascoste le colpe e i limiti.

e non dico che noi siamo migliori, anche la nostra società è pervasa dall'ipocrisia; solo che su questo aspetto siamo un po' meno puritani e anche un po' meno violenti... e soprattutto se vediamo una tetta in televisione non urliamo allo scandalo ma applaudiamo :asd:


in ogni caso, al di là di questo aspetto, c'è anche da dire che è ora di finirla con questo ricorso morboso alla violenza. in ogni film ci dev'essere il morto piuttosto che la scena cruenta; al telegiornale passano i mesi a raccontarti tutte le più macabre ipotesi sui vari delitti del momento, trasformati ad arte in qualcosa tra un reality, la signora in giallo e quelle fiction con la scientifica; nei videogiochi dev'esserci il sangue, gli sbudellamenti e i pezzi che vanno a destra e a sinistra...

personalmente mi sono rotto i coglioni. siamo una manica di malati di merda. se vi capita guardate il telegiornale sulla televisione svizzera (italiana)... quando lo guardo è umiliante il confronto con quelli nostri... si soffermano l'essenziale sui fatti cruenti, e danno ampio spazio al resto... lo guardi e alla fine dici "che bello"; qui alla fine di ogni telegiornale invece dici solamente "che merda"... 15 minuti sui vari delitti, 10 a dire quanto sia merda il premier di turno (regolarmente sembra che vengano eletti per fare solo danni... dico io, ma metti pure che 1 cosa su 10 sia discutibile, MA LE ALTRE 9 DOVE CAZZO STANNO?), 3 a farsi i cazzi del vip di turno e 2 a dire che il CT della nazionale è un eroe se vince o un coglione se perde...

vabbè va...

Manuel333
26-11-2007, 10:50
guardiamo per un attimo solo il mondo dei videogiochi e non il mercato di armi, le guerre, ecc.

se non si mettono dei paletti sui contenuti, gli sviluppatori si possono sentire autorizzati ad inserire contenuti violenti o altro senza alcun limite nei propri videogiochi, secondo me è giusto mettere un confine in modo da far capire che oltre non ci si può spingere

aaaaa56
26-11-2007, 10:50
Certo che gli americani sono strani!

Prima bombardano mezzo mondo, spendono miliardi di dollari in nuove tecnologie militari, usano ancora la pena di morte come nel medioevo, e poi si preoccupano della violenza di un videogioco.

Booooooooooooooooooooooooooooooooh!?!?!

Motosauro
26-11-2007, 10:55
cut ...
*
escluso il turpiloquio (pur comprensibile)

Dexther
26-11-2007, 11:06
solita ipocrisia..

Kal-El
26-11-2007, 11:07
Certo che gli americani sono strani!
[...] usano ancora la pena di morte come nel medioevo, e poi si preoccupano della violenza di un videogioco.
Booooooooooooooooooooooooooooooooh!?!?!

Perchè non lo sapevi? Gli americani, precisamo: i vari mandati governativi e paragovernativi e mettiamoci anche il sottogoverno, detto "ombra" o "illuminati", si sentono il diritto di fare tutto ciò che vogliono: lanciare bombe atomiche (2a guerra mondiale + le migliaia di test nucleari), condurre esperiementi genetici di qualunque natura, avvelenare la popolazione con sostanze chimiche, condurre "guerre preventive" (per lo più inventate) e chi più ne ha più ne metta.

Potrei dire certe cose ma evito, essendo ot inoltre non vorrei turbare la sensibilità su chi è allo scuro di certi fatti.

VeldorN
26-11-2007, 11:09
Fino a qualche anno fa nel leggere un articolo simile avrei
replicato allo stesso modo di voi altri.
ma oggi, con il senno del poi credo che tale ustruzionismo sia giusto, la nostra società è degenrata e sempre più violenta .
I giovaio tra i 14/18 vivono emulando non il fratello grande ma la Tv o il Personaggio del gioco preferito.
Mi vergogno quasi a dirlo ma credo che gli psicologi tanto bistrattati che demonizzavano tv violenta e videogiochi additandoli come diseducativi non hanno torto, basta dare un occhiata al mondo in cui viviamo e la strada che la nostra società sta prendendo

jp77
26-11-2007, 11:12
Fino a qualche anno fa nel leggere un articolo simile avrei
replicato allo stesso modo di voi altri.
ma oggi, con il senno del poi credo che tale ustruzionismo sia giusto, la nostra società è degenrata e sempre più violenta .
I giovaio tra i 14/18 vivono emulando non il fratello grande ma la Tv o il Personaggio del gioco preferito.
Mi vergogno quasi a dirlo ma credo che gli psicologi tanto bistrattati che demonizzavano tv violenta e videogiochi additandoli come diseducativi non hanno torto, basta dare un occhiata al mondo in cui viviamo e la strada che la nostra società sta prendendo

*

Satiel
26-11-2007, 11:18
Non capisco perchè appena si nominano gli Stati Uniti volano subito parole grosse, tutti voi avete ignorato che la censura è stata applicata anche in Europa, Italia compresa.

Detto questo penso che finchè non ci sarà uno studio comprovato da più parti che dimostri che la violenza nei videogiochi è correlata alla violenza del mondo reale non ha senso censurare i videogame.

Comunque con la grafica attuale i videogame hanno un livello di realisticità e coinvolgimento spaventosi, vedi COD4, magari in futuro uccidere una persona nel mondo virtuale ripetendo dei gesti come sollevare un'accetta o impugnare una pistola (vedi controller wii) potrebbe in qualche caso che considero comunque sporadico sfociare in una mania di violenza anche nella realtà...

Manuel333
26-11-2007, 11:22
Non capisco perchè appena si nominano gli Stati Uniti volano subito parole grosse, tutti voi avete ignorato che la censura è stata applicata anche in Europa, Italia compresa.

Detto questo penso che finchè non ci sarà uno studio comprovato da più parti che dimostri che la violenza nei videogiochi è correlata alla violenza del mondo reale non ha senso censurare i videogame.

Comunque con la grafica attuale i videogame hanno un livello di realisticità e coinvolgimento spaventosi, vedi COD4, magari in futuro uccidere una persona nel mondo virtuale ripetendo dei gesti come sollevare un'accetta o impugnare una pistola (vedi controller wii) potrebbe in qualche caso che considero comunque sporadico sfociare in una mania di violenza anche nella realtà...

quoto

Kal-El
26-11-2007, 11:23
Fino a qualche anno fa nel leggere un articolo simile avrei
replicato allo stesso modo di voi altri.
ma oggi, con il senno del poi credo che tale ustruzionismo sia giusto, la nostra società è degenrata e sempre più violenta .
I giovaio tra i 14/18 vivono emulando non il fratello grande ma la Tv o il Personaggio del gioco preferito.
Mi vergogno quasi a dirlo ma credo che gli psicologi tanto bistrattati che demonizzavano tv violenta e videogiochi additandoli come diseducativi non hanno torto, basta dare un occhiata al mondo in cui viviamo e la strada che la nostra società sta prendendo

Ma non diciamo fesserie per favore. Gioco ai videogioichi fin da bambino, giocando ai generi più violenti e non mi è mai saltato in mente di emulare un personaggio o situazione particolare.

La violenza che pervade la società va estirpata dalle fondamenta, ma non è ne sul cinema ne sui videogiochi, che sono solamente un intrattenimento, e chi ne viene influenzato, ha gia dei problemi a livello mentale, altrimenti ci sarebbero milioni e milioni di pazzi furiosi che imiterebbero i vari Doom, Quake...

Nella nostra società manca del tutto una consapevolezza su cosa è realmente giusto e cosa è realmente sbagliato. Divertirsi ad uccidere dei poligoni non è sbagliato, e neppure guardare un film basato su di un serial killer.

Mi spiace ma chi pensa che questi siano la causa non ha ancora capito qualla vera, che è molto più subdola.

Gabro_82
26-11-2007, 11:25
Ma non diciamo fesserie per favore. Gioco ai videogioichi fin da bambino, giocando ai generi più violenti e non mi è mai saltato in mente di emulare un personaggio o situazione particolare.

La violenza che pervade la società va estirpata dalle fondamenta, ma non è ne sul cinema ne sui videogiochi, che sono solamente un intrattenimento, e chi ne viene influenzato, ha gia dei problemi a livello mentale, altrimenti ci sarebbero milioni e milioni di pazzi furiosi che imiterebbero i vari Doom, Quake...

Nella nostra società manca del tutto una consapevolezza su cosa è realmente giusto e cosa è realmente sbagliato. Divertirsi ad uccidere dei poligoni non è sbagliato, e neppure guardare un film basato su di un serial killer.

Mi spiace ma chi pensa che questi siano la causa non ha ancora capito qualla vera, che è molto più subdola.

Straquoto.

Insert coin
26-11-2007, 11:30
Fino a qualche anno fa nel leggere un articolo simile avrei
replicato allo stesso modo di voi altri.
ma oggi, con il senno del poi credo che tale ustruzionismo sia giusto, la nostra società è degenrata e sempre più violenta .
I giovaio tra i 14/18 vivono emulando non il fratello grande ma la Tv o il Personaggio del gioco preferito.
Mi vergogno quasi a dirlo ma credo che gli psicologi tanto bistrattati che demonizzavano tv violenta e videogiochi additandoli come diseducativi non hanno torto, basta dare un occhiata al mondo in cui viviamo e la strada che la nostra società sta prendendo

La violenza, anche la più estrema (ed anche la virtuale), credo che faccia sempre "presa" nelle menti deviate, ma sono menti già deviate di loro, il punto è se sia giusto mettere tutti nel calderone ed applicare la censura indiscriminatamente, colpendo anche le persone "nella media" (come altri decine di milioni come me) per paura di quelle "deviate".

Se la sera camminare in un determinato posto è ritenuto pericoloso, io mi aspetterei che le autorità di polizia si adoperassero per permettere a tutte le persone ben intenzionate di passeggiare in assoluta tranquillità, non mi aspetterei invece che mi si dicesse "state tutti a casa che è meglio e non uscite", questa non è giustizia, questa è resa.

MiKeLezZ
26-11-2007, 11:32
Che mettano anche nei videogiochi i bollini di VietatoMinori di 18, VietatoMinori di 14, BambiniAccompagnati e PerTutti, e la finiscano... E poi stia al venditore stare attento a non venderglieli i giochi, controllando la carta di identità.
Mi sembra così banale, mha.

Poi magari in America fai 16 anni e ti prendi un 2000cc sotto al culo con cui andare a far danni per strada, e a 18 anni entri in armeria per prenderti una Desert Eagle (per difesa, eh...)... però a Manhunt non ci puoi giocare neppure ai 30... giusto

Crux_MM
26-11-2007, 11:32
Ma perfavore..capisco mille questioni di questo genere!
Come studente di Psicologia dico che su molte cose possono anche avere ragione: imitazione, oggetto fortunato, oggetto transizionale[quest'ultimo alla larga..]..hanno ragione!
Però come è stato già detto non deve essere lo stato ad educare, ma la famiglia e la comunità!Hanno creato il bollino "VM18"?che venga rispettato!
So che se un bambino fa i capricci perchè vuole un gioco è difficile farlo calmare, però diamine!
Personalmente credo che Manhunt1\2 non siano titoli per ragazzini, quindi che non debbano giocarci per nessun motvo!
L'educazione è frutto di fattori complessi e molteplici, parte anche dai negozianti: "VM18?sei piccolo!"
Per tutelare i bambini ed i ragazzi dalla tecnologia bisogna che anche le persone adulte la conoscano!Oramai l'ADSL è un realtà tangibile ed alla portata dei più: una ricerca su google per vedere di che diamine tratta sto gioco?"[QUALSIASI gioco!]

Gli Americani sono questo: fumo fumo fumo fumo di libertà e belle parole..su tante cose sono degli ipocriti, per altrettante altre sono lungimiranti!

Kal-El
26-11-2007, 11:40
Concordo, sopratutto quando hai citato la famiglia come base per l'educazione della propria prole.

A sua volta però anche i governi devono immettere nella società delle basi solide su chi deve fare affidamento la famiglia, i genitori, ma se uno Stato che sbandiera pace amore e libertà e poi continua a fare giustizia sommaria la famiglia avrà sempre più difficoltà a gestire la propria prole, non trovando punti di riferimento corretti.

pinolo79
26-11-2007, 11:43
Ma non diciamo fesserie per favore. Gioco ai videogioichi fin da bambino, giocando ai generi più violenti e non mi è mai saltato in mente di emulare un personaggio o situazione particolare.

La violenza che pervade la società va estirpata dalle fondamenta, ma non è ne sul cinema ne sui videogiochi, che sono solamente un intrattenimento, e chi ne viene influenzato, ha gia dei problemi a livello mentale, altrimenti ci sarebbero milioni e milioni di pazzi furiosi che imiterebbero i vari Doom, Quake...

Nella nostra società manca del tutto una consapevolezza su cosa è realmente giusto e cosa è realmente sbagliato. Divertirsi ad uccidere dei poligoni non è sbagliato, e neppure guardare un film basato su di un serial killer.

Mi spiace ma chi pensa che questi siano la causa non ha ancora capito qualla vera, che è molto più subdola.

No no no...
assolutamente nn sono daccordo.

i videogiochi violenti sono la causa di tutti i mali del mondo, ne ho le prove e ve le enuncio:
nel lontano 1900_e_vultas_in_drè, anno in cui nacque Pong... -antenato violento di tutti i videogiochi- si svilupparoro centinaia di migliaia di guerre (ricordiamo per esempio il VIETNAM,FREDDA , AFGHANISTAN, GOLFO,IRAQ e ancora AFGHANISTAN) caratterizzate e esplicitamente ispirate appunto dalla nascita di questi giochi violentissimi...

PRima Invece, erano tutti bravi e buoni, e gli storici, per portare a casa la pagnotta, si inventaro, prima la seconda e poi la prima guerra mondiale, e successivamente (essendo dotati di gran fantasia) tutto il resto della storia a ritroso....


E' assolutamente innegabile !!! e che cazz !!!!

Motosauro
26-11-2007, 11:51
No no no...
assolutamente nn sono daccordo.

i videogiochi violenti sono la causa di tutti i mali del mondo, ne ho le prove e ve le enuncio:
nel lontano 1900_e_vultas_in_drè, anno in cui nacque Pong... -antenato violento di tutti i videogiochi- si svilupparoro centinaia di migliaia di guerre (ricordiamo per esempio il VIETNAM,FREDDA , AFGHANISTAN, GOLFO,IRAQ e ancora AFGHANISTAN) caratterizzate e esplicitamente ispirate appunto dalla nascita di questi giochi violentissimi...

PRima Invece, erano tutti bravi e buoni, e gli storici, per portare a casa la pagnotta, si inventaro, prima la seconda e poi la prima guerra mondiale, e successivamente (essendo dotati di gran fantasia) tutto il resto della storia a ritroso....


E' assolutamente innegabile !!! e che cazz !!!!

* rotfl :sbonk:

Motosauro
26-11-2007, 11:54
Non capisco perchè appena si nominano gli Stati Uniti volano subito parole grosse, tutti voi avete ignorato che la censura è stata applicata anche in Europa, Italia compresa.

Detto questo penso che finchè non ci sarà uno studio comprovato da più parti che dimostri che la violenza nei videogiochi è correlata alla violenza del mondo reale non ha senso censurare i videogame.

Comunque con la grafica attuale i videogame hanno un livello di realisticità e coinvolgimento spaventosi, vedi COD4, magari in futuro uccidere una persona nel mondo virtuale ripetendo dei gesti come sollevare un'accetta o impugnare una pistola (vedi controller wii) potrebbe in qualche caso che considero comunque sporadico sfociare in una mania di violenza anche nella realtà...

Gli studi ci sono e mostrano che l'unico reale effetto che c'è è una blanda catarsi.
Quello che forma il carattere è l'ecosistema. Se vivi tutta la tua infanzia vedendo gente che si picchia (nella realtà intendo) probabilmente diventerai un violento.

RaMaR
26-11-2007, 11:55
Il punto della discussione è che questo gioco da quanto appare nelle recensioni (non l'ho giocato e non ho intenzione) è un prodotto "scadente". L'uso della violenza è una manovra di marketing ben riuscita...molto ben riuscita. La censura rende "famoso" un prodotto, è bene ricordarlo.

Per quanto riguarda il ruolo (dis)educativo dei videogiochi, ormai siamo tutti convinti che può essere considerato alla stregua del cinema / arte / musica...e abbiamo anche capito che un servizio splatter al telegiornale è molto più nocivo di un qualsiasi prodotto artistico, o finto tale. L'emulazione della realtà è molto più facile rispetto a quella della finzione. Qual'è quindi il problema? Cosa non torna? Tutto si capisce quando andiamo a vedere il target dei videogiochi, rispetto agli altri "prodotti". L'idea comune è quella che il videogioco è un prodotto per ragazzi, una "categoria debole" che va tutelata. I ragazzi giocano con il loro pc/console spesso senza supervisione familiare, mentre il telegiornale non lo vedono (o se lo vedono sono in presenza dei genitori). Il bollino VM18 è stato messo non per l'utente finale (il ragazzo che compra il gioco) ma per aiutare i genitori a capire se un gioco è violento o no. Ottima cosa, direi.

Se non siamo d'accordo che i minori debbano essere tutelati, allora concorderete che la spiegazione sulla riproduzione umana tramite la favoletta della cicogna vada abolita perché "ipocrita".

Detto ciò, non c'è niente di peggio che una CENSURA totale della libertà d'espressione...in questo, siamo ancora al medioevo.

vash79
26-11-2007, 11:56
Quoto i bollini, se poi le famiglie se ne fregano dei figli è un'altro paio di maniche. Basta leggere i giornali.... " ragazzo ripreso dal prof di ginnastica.... i genitori affrontao il prof e lo picchiano"
Mah... ai miei tempi se tornando a casa dicevo che il prof mi aveva dato uno scappellotto mi prendevo l'altro dai mei.

Poi vorrei sapere perchè ce l'hanno tutti con sti americani..... sono la causa dei mali nel mondo? Vorrei far notare he non sono gli americani a volere la censura ma un qualche loro rappresentante. Sarebbe come dre che il nostro premer dice una cacchiata enorme al parlamento europeo e invece di dire "premier italiano ignorante" dicessero "italiani ignoranti". A voi starebbe bene? A me no!
Quanto alle guerre che portano morti ok, ma mi capita di leggere quando muoiiono soldtai americani " se la sono cercata... potevano stare a casa"...... discorso di prima. La guerra non l'hanno oluta glia americani ma chi li rappresenta, e magari i soldati che ora sono la credono veramente di andare la ed aiutare la gente, come i nostri miliatari.
Quindi non diciamo stronzate!

Gabro_82
26-11-2007, 12:01
Il punto della discussione è che questo gioco da quanto appare nelle recensioni (non l'ho giocato e non ho intenzione) è un prodotto "scadente". L'uso della violenza è una manovra di marketing ben riuscita...molto ben riuscita. La censura rende "famoso" un prodotto, è bene ricordarlo.

Per quanto riguarda il ruolo (dis)educativo dei videogiochi, ormai siamo tutti convinti che può essere considerato alla stregua del cinema / arte / musica...e abbiamo anche capito che un servizio splatter al telegiornale è molto più nocivo di un qualsiasi prodotto artistico, o finto tale. L'emulazione della realtà è molto più facile rispetto a quella della finzione. Qual'è quindi il problema? Cosa non torna? Tutto si capisce quando andiamo a vedere il target dei videogiochi, rispetto agli altri "prodotti". L'idea comune è quella che il videogioco è un prodotto per ragazzi, una "categoria debole" che va tutelata. I ragazzi giocano con il loro pc/console spesso senza supervisione familiare, mentre il telegiornale non lo vedono (o se lo vedono sono in presenza dei genitori). Il bollino VM18 è stato messo non per l'utente finale (il ragazzo che compra il gioco) ma per aiutare i genitori a capire se un gioco è violento o no. Ottima cosa, direi.

Se non siamo d'accordo che i minori debbano essere tutelati, allora concorderete che la spiegazione sulla riproduzione umana tramite la favoletta della cicogna vada abolita perché "ipocrita".

Detto ciò, non c'è niente di peggio che una CENSURA totale della libertà d'espressione...in questo, siamo ancora al medioevo.

Ma io credo che siamo tutti d'accordo che i bimbi vanno tutelati.
Per questo ci vogliono i bollini vm18.

La questione è un'altra, ovvero questi ci vogliono far credere che giocare a manhunt si diventi pazzi omicidi. Secondo me è falso e ipocrita, perchè fin dal tempo di Caino e Abele che esiste violenza in nome di Dio, Soldi, potere e petrolio.

All'epoca non esistevano e telegiornali, ne videogiochi ne film Horror.

P.S.
Non credo che tutti i genitori vedano il Tg con i figli, molte volte i figli vengono lasciati soli tutto il giorno davanti alla tv.

Versalife
26-11-2007, 12:08
La violenza, anche la più estrema (ed anche la virtuale), credo che faccia sempre "presa" nelle menti deviate, ma sono menti già deviate di loro, il punto è se sia giusto mettere tutti nel calderone ed applicare la censura indiscriminatamente, colpendo anche le persone "nella media" (come altri decine di milioni come me) per paura di quelle "deviate".

Se la sera camminare in un determinato posto è ritenuto pericoloso, io mi aspetterei che le autorità di polizia si adoperassero per permettere a tutte le persone ben intenzionate di passeggiare in assoluta tranquillità, non mi aspetterei invece che mi si dicesse "state tutti a casa che è meglio e non uscite", questa non è giustizia, questa è resa.

Quoto.

Non riescono e non vogliono inventarsi delle leggi che puniscano di brutto la vendita di certi tipi di giochi ai minorenni quindi si censura e amen, problema risolto. Bella figura con i genitori elettori, bambini al sicuro, chi se ne frega di quelli a cui vengono lesi i propri diritti, sono solo una minoranza ed è a fin di bene.

Non c'è mai stato un accanimento del genere contro un videogioco...il problema è che a loro (e per loro intendo i promotori e chi la pensa come loro) non basta mai, se riescono a censurare in tutti i modi manhunt2 in modo da non farglielo vendere per niente, questo diventerà un "precedente" bello comodo per ottenere lo stesso risultato in futuro volendo anche con titoli meno cruenti rispetto a manhunt, si inizia sempre così....

Il punto della discussione è che questo gioco da quanto appare nelle recensioni (non l'ho giocato e non ho intenzione) è un prodotto "scadente". L'uso della violenza è una manovra di marketing ben riuscita...molto ben riuscita. La censura rende "famoso" un prodotto, è bene ricordarlo.

Manhunt 1 è quanto di più noioso si possa chiedere da un gioco, impallidisce in confronto ai rivali di settore, ti fà addormentare sulla tastiera.
E' bene ricordarlo appunto, la censura rende famoso questo titolo e gli fà più pubblicità di quanta se ne sarebbe potuta mai permettere...

RaMaR
26-11-2007, 12:08
Ma io credo che siamo tutti d'accordo che i bimbi vanno tutelati.
Per questo ci vogliono i bollini vm18.

La questione è un'altra, ovvero questi ci vogliono far credere che giocare a manhunt si diventi pazzi omicidi. Secondo me è falso e ipocrita, perchè fin dal tempo di Caino e Abele che esiste violenza in nome di Dio, Soldi, potere e petrolio.

All'epoca non esistevano e telegiornali, ne videogiochi ne film Horror.

P.S.
Non credo che tutti i genitori vedano il Tg con i figli, molte volte i figli vengono lasciati soli tutto il giorno davanti alla tv.
No, non ci vogliono far credere che si diventi pazzi giocando...ci vogliono dire: "voi genitori non potete controllare i vostri figli. Lo facciamo noi Stato. Perché lo stato sa cosa è meglio per voi e per i vostri figli". Vi ricorda qualcosa?

Gabro_82
26-11-2007, 12:15
No, non ci vogliono far credere che si diventi pazzi giocando...ci vogliono dire: "voi genitori non potete controllare i vostri figli. Lo facciamo noi Stato. Perché lo stato sa cosa è meglio per voi e per i vostri figli". Vi ricorda qualcosa?

Comunismo/Fascismo? Dittatura?

Motosauro
26-11-2007, 12:18
No, non ci vogliono far credere che si diventi pazzi giocando...ci vogliono dire: "voi genitori non potete controllare i vostri figli. Lo facciamo noi Stato. Perché lo stato sa cosa è meglio per voi e per i vostri figli". Vi ricorda qualcosa?

Più che altro cercano di dire:
Lo stile di vita che cerchiamo di importi prevede che tu continui a produrre sempre di più, cercando di consumare sempre di più e in questa spirale non hai più le energie per coltivare i tuoi affetti e allevare i tuoi figli. Lo sappiamo che non è colpa tua povero/a caro/a. Sentiti legittimato a continuare così: ci pensa lo Stato a fare il lavoro tuo. Tu continua a lavorare per dare soldi ai costruttori di automobili e ai petrolieri (e a tutti gli altri poteri occulti, non dimentichiamoceli ;) )

Il problema è profondo e culturale

TROJ@N
26-11-2007, 13:00
Riporto il mio esempio ciclico quando si parla del povero manhunt.....

"salvate il soldato ryan"

nello specifico lo sbarco in normandia, con teste bambe e braccia che saltano via e soldati che portano via a mano gli intestini fuoriusciti, questo film come altri....me li propinavano a scuola come "educativi"

Ma andate a guardare studio aperto.....stato se ci sei batti un colpo....
....................
....................
....................
....................
come sospettavo.....è in ferie.....ma x cazzate come manhunt ah li si cè da prendere provvedimenti....pffffff

TROJ@N
26-11-2007, 13:02
PS: mi pare di aver visto manhunt a scaffale in svizzera.....mi pare....allora meglio non andarci più che dite? rischio di esser sgozzato da qualche bambino delle elementari fogato dalla psp? ahahahaha

FuriousEagle
26-11-2007, 13:34
Mi fa ridere quando leggo ste cose, proprio voi italiani a criticare gli americani vergognatevi. Prima di tutto voglio dire che ho vissuto in 3 continenti diversi, e se c'é un posto dove la gente é consosciuta nel mondo per la loro ipocresia e arroganza quel posto é proprio L ITALIA. Stranamente delle 4 nazioni che ho gia vissuto é l' unico posto dove gli stranieri ( che ci hanno vissutoe non andati in ferie ) hanno la stessa opinione in comune. Vergognatevi per la vostra ipocresia che parlate male degli albanesi ma avete fatto e continuate ancora a fare come loro, che parlate male degli americani che non fanno i fatti loro ma voi siete peggio perche parlate di qualsiasi nazione anche quando non avete un motivo valido che vi tira in ballo, siete talmente conosciuti per la vostra arroganza che in molti sono daccordo nel dire che comunicare con un italiano é quasi fastiglioso, per esempio entrare in un negozio e comprare un qualcosa é come se faccesse un favore al negoziante dal come tratta male gli altri. Tra l'altro siete un povo esageratamente razzisti perche non lo fatte solo con gli stranieri ma anche tra di voi..... ma dai .....che ipocrisia si vede e si sente quando un italiano é vicino. Una cosa che non solo io ma anche altri amici possiamo dire é che all estero si riconosce subito un italiano siete gli unici che stanno li a giudicare gli altri, mi ricordo qualche mesi fa qui a new york c era un gruppo di italiani ed era l unico gruppo, in mezzo a tanti altri di varie nazioni, che era li a dire guarda quello com é vestito, bla bla bla bla......COME DITE VOI ....SIETE DEI COGLIONI...e mi fa piacere perche so che tanti la pensano come me ...... e per dire l ultima l america fa cosi schifo che gente da tutto il mondo ci va la per vivere e tanti non ritornano e soprattutto una volta li tanti parlano bene del posto e non come succede in italia che molti stranieri da qualsiasi parte del mondo tendono soltanto a parlare male della gente , non del posto perche per turismo il posto é anche d'obbligo. MA VOI NON SIETE CAPACE DI CAPIRE STE COSE XKE SIETE IPOCRITI

gionnip
26-11-2007, 13:34
invece di pensare a queste cavolate perchè non pensano alla loro sanità killer e alle tanti inutili guerre da loro sostenute!

Gabro_82
26-11-2007, 13:43
Mi fa ridere quando leggo ste cose, proprio voi italiani a criticare gli americani vergognatevi. Prima di tutto voglio dire che ho vissuto in 3 continenti diversi, e se c'é un posto dove la gente é consosciuta nel mondo per la loro ipocresia e arroganza quel posto é proprio L ITALIA. Stranamente delle 4 nazioni che ho gia vissuto é l' unico posto dove gli stranieri ( che ci hanno vissutoe non andati in ferie ) hanno la stessa opinione in comune. Vergognatevi per la vostra ipocresia che parlate male degli albanesi ma avete fatto e continuate ancora a fare come loro, che parlate male degli americani che non fanno i fatti loro ma voi siete peggio perche parlate di qualsiasi nazione anche quando non avete un motivo valido che vi tira in ballo, siete talmente conosciuti per la vostra arroganza che in molti sono daccordo nel dire che comunicare con un italiano é quasi fastiglioso, per esempio entrare in un negozio e comprare un qualcosa é come se faccesse un favore al negoziante dal come tratta male gli altri. Tra l'altro siete un povo esageratamente razzisti perche non lo fatte solo con gli stranieri ma anche tra di voi..... ma dai .....che ipocrisia si vede e si sente quando un italiano é vicino. Una cosa che non solo io ma anche altri amici possiamo dire é che all estero si riconosce subito un italiano siete gli unici che stanno li a giudicare gli altri, mi ricordo qualche mesi fa qui a new york c era un gruppo di italiani ed era l unico gruppo, in mezzo a tanti altri di varie nazioni, che era li a dire guarda quello com é vestito, bla bla bla bla......COME DITE VOI ....SIETE DEI COGLIONI...e mi fa piacere perche so che tanti la pensano come me ...... e per dire l ultima l america fa cosi schifo che gente da tutto il mondo ci va la per vivere e tanti non ritornano e soprattutto una volta li tanti parlano bene del posto e non come succede in italia che molti stranieri da qualsiasi parte del mondo tendono soltanto a parlare male della gente , non del posto perche per turismo il posto é anche d'obbligo. MA VOI NON SIETE CAPACE DI CAPIRE STE COSE XKE SIETE IPOCRITI

Questo è razzismo bello è buono!

Mamma mia c'è ancora gente così al mondo? :doh:

Il tuo messaggio non ha ne capo e ne coda, ma ti rendi conto cosa hai scritto?

Una domanda di che nazionalità sei per insultarci così a noi italiani?

Bloody Tears
26-11-2007, 13:45
Ho dato un occhio ai trailer del gioco e ho letto un paio d recensioni. In effetti pare discretamente cruento e violento (ambientazione tipo il film Session 9).
Non trovo cmq giusto vietarne la vendita a priori. Lo ritengo alla pari di film horror, quindi troverei giusto semplicemente un bel bollino

...e magari potrebbero fare qualche sistema del tipo: io genitore imposto un codice sulla console, se la console riconosce il gioco come violento, allora blocca il gioco, o qualcosa del genere...
Un pò come c'è sui decoder x bloccare certi canali o sulle tv...

FuriousEagle
26-11-2007, 13:45
stessa cosa si puo dire per voi invece di preocupare di come vivono gli americani che é un paese ricco perche non vi preoccupate di migliorare il vostro visto che molte delle vostre infrastrutture non sono tra le migliori, ma soprattutto vivete molto di apparenza visto che il 60% degli italiani guadagnano 6000 euro l anno che é davvero poco ....DATO DI FATTO...e se non lo sapete dovete leggere un po piu di giornale....e comunque continuando, nonostante queste volete fa apparire di essere una nazione ricca....ma dai non facciamo ridere....tra l altro in america la sanita non eh killer come ha detto l amico, invece come in italia che se ti rompi il braccio rischi di morire per sta stupidagine...In america il discorso eh solo che in quasi tutti gli stati la sanita é a pagamento e quella non a pagamento non é a livello di quella gratuita....ma che comunque ci sono delle alternative cioé le assicurazioni e che in realtá é alla portata di tanti ma tanti si rifiutano di pagare perche preferiscono spendere i propri soldi in atlri modi. Poi a parlare di guerre ma dai proprio voi che eravate nella fame e se non fosse gli usa con il piano marshall ora l europa non sarebbe quel che é oggi ....ma dai ....ipocresia al massimo. Quel che succede in altri paesi é la stessa cosa che é successo con voi solo che quando era per aiutare voi allora vi stava bene adesso invece..........Siete dei vigliacchi

Gabro_82
26-11-2007, 13:49
stessa cosa si puo dire per voi invece di preocupare di come vivono gli americani che é un paese ricco perche non vi preoccupate di migliorare il vostro visto che molte delle vostre infrastrutture non sono tra le migliori, ma soprattutto vivete molto di apparenza visto che il 60% degli italiani guadagnano 6000 euro l anno che é davvero poco ....DATO DI FATTO...e se non lo sapete dovete leggere un po piu di giornale....e comunque continuando, nonostante queste volete fa apparire di essere una nazione ricca....ma dai non facciamo ridere....tra l altro in america la sanita non eh killer come ha detto l amico, invece come in italia che se ti rompi il braccio rischi di morire per sta stupidagine...In america il discorso eh solo che in quasi tutti gli stati la sanita é a pagamento e quella non a pagamento non é a livello di quella gratuita....ma che comunque ci sono delle alternative cioé le assicurazioni e che in realtá é alla portata di tanti ma tanti si rifiutano di pagare perche preferiscono spendere i propri soldi in atlri modi. Poi a parlare di guerre ma dai proprio voi che eravate nella fame e se non fosse gli usa con il piano marshall ora l europa non sarebbe quel che é oggi ....ma dai ....ipocresia al massimo. Quel che succede in altri paesi é la stessa cosa che é successo con voi solo che quando era per aiutare voi allora vi stava bene adesso invece..........Siete dei vigliacchi

:ahahah:

Fermatelo per favore. :doh:

riazzituoi
26-11-2007, 13:55
.

x.vegeth.x
26-11-2007, 13:56
edit

TROJ@N
26-11-2007, 14:04
eh riazzi tuoi qualche veritâ la dice ragazzi....non che appoggi la loro politica estera (assolutamente no)...ma l'italia ha + difetti che pregi....

TROJ@N
26-11-2007, 14:07
eh riazzi tuoi qualche veritâ la dice ragazzi....non che appoggi la loro politica estera (assolutamente no)...ma l'italia ha + difetti che pregi....

TROJ@N
26-11-2007, 14:08
sry browser minkione..... :D

riazzituoi
26-11-2007, 14:09
.

Mde79
26-11-2007, 14:10
Per evitare la censura preventiva,oltre a migliorare i controlli in fase di vendita si potrebbe mettere un filtro sulla console (come quello del Wii, non so se le altre console ce l'hanno ma immagino la PS2 no) con cui il genitore imposta un blocco per i giochi con un certo rating in modo che se anche il ragazzino riesce a procurarselo non gli gira.
Bisogna però che un minimo i genitori facciano il loro mestiere.

Motosauro
26-11-2007, 14:11
AquilaFuriosa ha ragione: ci sono dei cretini in Italia che si ostinano a guadagnare 6000€ netti all'anno, nonostante ci sia molta offerta di lavori a 24000€ al mese (che poi col dollaro a 1,5€ quanto fa? :rotfl: ). Meno male che ci/gli ha aperto gli occhi

Anche il gran capo Estiqaatsii si è rivelato molto interessato alla notizia
http://www.andreapancotti.com/dati/images/060726_estiqaatsi.JPG

amarezza
26-11-2007, 15:13
stessa cosa si puo dire per voi invece di preocupare di come vivono gli americani che é un paese ricco perche non vi preoccupate di migliorare il vostro visto che molte delle vostre infrastrutture non sono tra le migliori, ma soprattutto vivete molto di apparenza visto che il 60% degli italiani guadagnano 6000 euro l anno che é davvero poco ....DATO DI FATTO...e se non lo sapete dovete leggere un po piu di giornale....e comunque continuando, nonostante queste volete fa apparire di essere una nazione ricca....ma dai non facciamo ridere....tra l altro in america la sanita non eh killer come ha detto l amico, invece come in italia che se ti rompi il braccio rischi di morire per sta stupidagine...In america il discorso eh solo che in quasi tutti gli stati la sanita é a pagamento e quella non a pagamento non é a livello di quella gratuita....ma che comunque ci sono delle alternative cioé le assicurazioni e che in realtá é alla portata di tanti ma tanti si rifiutano di pagare perche preferiscono spendere i propri soldi in atlri modi. Poi a parlare di guerre ma dai proprio voi che eravate nella fame e se non fosse gli usa con il piano marshall ora l europa non sarebbe quel che é oggi ....ma dai ....ipocresia al massimo. Quel che succede in altri paesi é la stessa cosa che é successo con voi solo che quando era per aiutare voi allora vi stava bene adesso invece..........Siete dei vigliacchi

Ed io che come i miei nonni continuo ancora a commuovermi per la grande epopea Sovietica e le gesta dell'eroica Armata Rossa. Per fortuna che ci siete stati voi con il piano Marshall e a dirci come leccare i piedi ai padroni perchè ci regali un altro contratto a progetto per aver i dindi necessari ad acquistare Manhunt 2 censurato
:ciapet:

amagriva
26-11-2007, 15:15
Aquila Furiosa...
Ti ammiro solo per il fatto che a differenza di noi italiani difendi a spada tratta il tuo paese (right or wrong...) per il resto eviterei di infilarmi in discorsi sulla sanità (Sicko Michal Moore ever heard of?) o sulla politica estera (caliamo un velo pietoso).
Sul reddito, visto che gli usa (da soli) consumano i tre quarti delle risorse del pianeta, sulla pelle (e non è una metafora ) dei rimanenti straccioni, ne riparliamo tra sei mesi quando le bugie della Fed sullo stato dell'economia usa verranno a galla.
Sai qui in Italia ci abbiamo provato qualche volta a cambiare le cose ma i tuoi amichetti dell'intelligence ogni volta che abbiamo dimostrato un minimo di indipendenza di pensiero ci hanno rimesso al nostro posto con una bella bombetta. Per i soldini del piano Marshall direi che sessant'anni di servile sudditanza e dipendenza dovrebbero essere sufficienti oppure vi dobbiamo ancora ringraziare? Per tornare in topic: A mio parere la scuola dell'obbligo fino a diciott'anni con gli insegnanti meritevoli pagati bene e gli altri a casa funziona meglio di un bollino (Se abiti a Scampia di bollini te ne devi mettere due davanti agli occhi...)
p.s. anche io ho viaggiato un pochino e ho anche visto gli italiani caciaroni in vacanza, ma almeno noi in vacanza possiamo andare ovunque senza paura (se non delle vostre simpatiche bombette preventive intelligenti)

Motosauro
26-11-2007, 15:29
cut...
Ownage!

luxo
26-11-2007, 15:33
Scusami ma non credo sia corretto parlare così degli usa senza conoscerne minimamente (dato quello che scrivi) la storia e l'attuale situazione. Gli usa non sono ricchi, dato che hanno il più grande debito pubblico del mondo (sia assoluto sia relativo per abitante) pari in questo momento a $9.127.045.972.278,00 (NoveMilaCentoVentiSetteMiliardiQuarantaCinqueMilioniNoveCentoSettantaDueMilaDueCentoSettantOtto/00 Dollari) da una delle ultime rilevazioni (http://www.psicopolis.com/statistiche/debitUsa.htm), pari a $30,058.89 di debito per ogni abitante degli U.S.A., appena nasce :rolleyes:. Non vi consiglio di cercarvi il valore assoluto del PIL Americano e calcolare il rapporto PIL/Debito... vi dico solo che noi qui in Italia stiamo benissimo rispetto a loro :D. Ne consegue che gli U.S.A. (soprattuto chi li governa, i neocons (http://www.luogocomune.net/site/modules/911/index.php?filename=911/0-Intro/neocons/neocons.html), non certo la povera gente che spesso è all'oscuro di tutto questo) sono il paese più povero del mondo, nonchè il più stupido in quanto pur essendo la seconda potenza mondiale (la prima non ve la posso dire :D ;)) non riescono nemmeno a farsi quattro conti con la calcolatrice. Presto tutto questo scoppierà, se si aggiunge il Signoraggio (http://www.signoraggio.com/)e il sistema economico mondiale (del debito perenne) stiamo freschi. Ricordatevi, tutto si alimenta grazie al debito che deriva dalla costruzione dematerializzata della moneta (non c'è più valore intrinseco), quando anche quella non basta allora si ricorre alla guerra preventiva, puntualmente inaugurata da appositi attentati (vedi 11 Settembre Torri Gemelle (http://www.luogocomune.net/site/modules/911/)) da loro studiati (come evidenze storiche precedenti provano (http://www.luogocomune.net/site/modules/911/index.php?filename=911/0-Intro/precstor/precstor.html)). Quindi tutto si regge perchè noi accettiamo questo status quo, ovvero accettiamo di farci fregare, accettiamo che nostro figlio appena viene al mondo ha già più debiti di quanti ne possa contrarre io in una vita di sperperi, accettiamo che 3000 persone muoiano nelle Twin Towers (e tante altre ne moriranno dopo per la contaminazione) per creare un pretesto alla guerra preventiva verso chi non aveva nè armi batteriologiche, nè di distruzione di massa (leggi Iraq).
Ovviamente va distinto il popolo Americano dai Governanti Americani, come ho detto sopra, non bisogna essere razzisti. Il discorso sarebbe troppo lungo e non è questo il luogo.
In Italia certamente sono siamo messi molto meglio, ma deve assolutamente finire l'andazzo di considerare gli U.S.A. il faro del mondo, l'Europa va molto meglio, magari più lentamente ma sempre meglio (lo dice anche il proverbio....)
Ciao :)

p.s.: scusate l'OT ma quando ci vuole ci vuole

Riguardo la notizia ho una teoria: i padroni delle armi (guerrafondai e tutti i produttori di armi) hanno visto che se si fanno giochi molto violenti gli calano le vendite, perchè la gente si sfoga multimedialmente (appunto per gioco) e spara di meno nella realtà. Quindi sono loro, sotto sotto, che vogliono censurare. Già mi vedo gli spot: "Sfogati per strada col tuo M4, ma ricordati di sparare almeno a 140cm altrimenti prendi i bambini :rolleyes:".

VeldorN
26-11-2007, 15:48
in risposta a tutti coloro che hanno replicato dicendo che sono tutte fesserie e che un gioco influenza solo le persone deviate mentalmente rispondo che, atteggiamenti che per voi sono normali
magari per chi vi sta al fianco del tutto nella norma non lo sono, estremizzando, di per se, anche il sol fatto di stare seduto 6/8 ore davanti ad un cassciottone di metallo e plastica a premere pulsanti tanto normale non è isolandovi da tutto ciò che vi circonda e vi viene detto, rispondendo magari a sollecitazioni esterne con un "mo mo.." o un "c hai rotto il bip sto arrivando"

RaMaR
26-11-2007, 15:49
Mi fa ridere quando leggo ste cose, proprio voi italiani a criticare gli americani vergognatevi. Prima di tutto voglio dire che ho vissuto in 3 continenti diversi, e se c'é un posto dove la gente é consosciuta nel mondo per la loro ipocresia e arroganza quel posto é proprio L ITALIA. Stranamente delle 4 nazioni che ho gia vissuto é l' unico posto dove gli stranieri ( che ci hanno vissutoe non andati in ferie ) hanno la stessa opinione in comune. Vergognatevi per la vostra ipocresia che parlate male degli albanesi ma avete fatto e continuate ancora a fare come loro, che parlate male degli americani che non fanno i fatti loro ma voi siete peggio perche parlate di qualsiasi nazione anche quando non avete un motivo valido che vi tira in ballo, siete talmente conosciuti per la vostra arroganza che in molti sono daccordo nel dire che comunicare con un italiano é quasi fastiglioso, per esempio entrare in un negozio e comprare un qualcosa é come se faccesse un favore al negoziante dal come tratta male gli altri. Tra l'altro siete un povo esageratamente razzisti perche non lo fatte solo con gli stranieri ma anche tra di voi..... ma dai .....che ipocrisia si vede e si sente quando un italiano é vicino. Una cosa che non solo io ma anche altri amici possiamo dire é che all estero si riconosce subito un italiano siete gli unici che stanno li a giudicare gli altri, mi ricordo qualche mesi fa qui a new york c era un gruppo di italiani ed era l unico gruppo, in mezzo a tanti altri di varie nazioni, che era li a dire guarda quello com é vestito, bla bla bla bla......COME DITE VOI ....SIETE DEI COGLIONI...e mi fa piacere perche so che tanti la pensano come me ...... e per dire l ultima l america fa cosi schifo che gente da tutto il mondo ci va la per vivere e tanti non ritornano e soprattutto una volta li tanti parlano bene del posto e non come succede in italia che molti stranieri da qualsiasi parte del mondo tendono soltanto a parlare male della gente , non del posto perche per turismo il posto é anche d'obbligo. MA VOI NON SIETE CAPACE DI CAPIRE STE COSE XKE SIETE IPOCRITI
Si ma secondo una indagine statistica, gli italiani ce l'hanno in media più lungo degli americani di 1.5centimetri...

amagriva
26-11-2007, 16:18
x motosauro:

quote: ownage

ho trovato queste def.

Ownage is past tense for the act of "owning" an opponent in a game of skill, in wich one player dominates the other with ease.

Used as an adjective, it describes/emphasizes the greatness, or great value of something. It can also describe severity.

The word is typically used over the internet, and is most commonly abundant in the computer gaming community; Even more specifically, the Half-life and Counter strike communities.


The act or state of perpetrating fierce and unholy domination against another, typically in a videogame setting, resulting in shame and embarassment for the victim and his/her family until the end of time.

Ownage (N)
Pronuciation: Oh'neh'j
Definition: The state of owning or conversely being owned. Own, meaning complete mental, physical, and strategic mastery over someone.

when you completely and utterly dominate someone

the act of owning someone in an activity, sport, video game, or a major dis!

" man, that was pure ownage

Cosa intendevi?

kean3d
26-11-2007, 16:21
per fortuna che esistono i videogiochi per sfogarsi.. altrimenti sarei da sedia elettrica ora come ora..

stanno facendo tanto marasma per un gioco che comunque è già censurato di per sè.. ma l'avete vista la versione non censurata?

vi ha anche solo mai sfiorato l'idea di emulare le gesta di un personaggio dei videogame "violenti" ??

bò, ma per me è il contrario.. una volta che taglio la testa o pugnalo qualcuno in un videogioco, dopo sono bello tranquillo e sfogato.. e penso : "per fortuna che esistono questi videogame"

ok un moccioso di 8o9 anni che ci gioca, magari puo' non capire, ma per esempio mio fratello giocava a Manhunt (1) e aveva +o- 13anni .. è sano di mente e non ha mai ammazzato nessuno .. (certo, mia madre mi ha fatto 2 p**le cosi' quando l'ha visto giocarci!)

però fin quando ci saranno idioti che compiono stragi e poi (per farsi ridurre la pena) riconducono le gesta ai videogiochi tipo Manhunt o Grand Theft Auto.. .. si potranno solamente alimentare queste polemiche..

luxo
26-11-2007, 16:21
x motosauro:
quote: ownage
Cosa intendevi?Intendeva dire che con il tuo intervento hai "distrutto" l'avversario in quel determinato campo. Quindi è un complimento, probabilmente condivide quello che hai detto, ciao ;)

amagriva
26-11-2007, 16:31
Grazie Luxo
Ancora non padroneggio la lingua imperiale...pensa te che miserabile che sono...e visto che guadagno pure meno di 36000€ l'anno c'ho pure torto a prescindere...

SuperMario=ITA=
26-11-2007, 17:10
Bè, mettere di bollini secondo me è giusto, soprattutto per un genitore, così capisce che giochi van bene per il figlio...anche se dai...tutti noi siamo cresciuti a suon di UT, Quake e Doom, ma non mi metto a sparare redentori se il prof mi sega ad un'esame...


Tutte pagliacciate per un videogioco...

quoto chi diceva che in Quake 4, nel complesso medico, sia una scena molto forte ma nessuno ovviamente l'ha censurata...la censura è una cosa sbagliata...l'ESRB va già bene di per se...

kean3d
26-11-2007, 17:18
ma non mi metto a sparare redentori se il prof mi sega ad un'esame...

no, al massimo gli sparo alle gomme :asd:

Faustinho DaSilva
26-11-2007, 18:20
viva la viuuuuuuuuuuulenza!!! ma cm fai a censurare un videogioco... tanto alla fine una volta si faceva coi film, ma oramai mettono in tv di tutto e di più!
violenza nella società chissà cm mai puoi bere alcool a 21 anni e prenderti una magnum 345 cn proiettili ke aprono una finestra nel muro a 16... meno male ke ora nn t regalano più in texas un fucile semiautomatico o automatico quando apri un conto corrente ma una volta lo facevano!
la carta costituzionale sancisce il diritto alla libertà, alla ricerca della felicità, alla proprietà e a tenersi un bazooka in casa (ultima revisione le rivoltelle nn sono più in voga)...
al posto ke esportare democrazia nel deserto per fa arricchire multinazionali delle armi, petrolio e di costruzioni magari guardati in casa!
intanto i monaci buddisti muoiono gli africani pure ma li c'e democrazia hi hi hi

Insert coin
26-11-2007, 18:29
Mi fa ridere quando leggo ste cose, proprio voi italiani a criticare gli americani vergognatevi. Prima di tutto voglio dire che[cut]

Fantocci è lei?

Faustinho DaSilva
26-11-2007, 18:33
"Non si esaurisce la polemica intorno a Manhunt 2. Il gioco per Nintendo Wii, accusato per i toni violenti, è censurato in molte nazioni europee, Italia compresa (la sua commercializzazione è stata bloccata dal Ministero delle Comunicazioni). In Gran Bretagna, l'organo locale BBFC ha sin dall'inizio manifestato il suo diniego in riferimento alla vendita di Manhunt 2 oltremanica."

gentiloni... ma ................................
cosa credi ke giocare a serius sam sia educativo... zompare nel mondo di fear e fra poco di project origin dove cammini in mezzo a pozze di sangue inseguita da una bambina sadica sia educativo... ammazzare quintali di koreani è educativo... finire in una città subaquea in mezzo a zombi deformi è educativo... allora m sa ke fra poco giocheremo tutti a barbie fantasy e polly pocket on line

leoneazzurro
26-11-2007, 18:57
Ma invece di rompere gli zebedei con queste cavolate gli americani perchè non pensano a non fare piu' guerre con tutti quei morti.

Quella è violenza.

Esempio lampante: vi ricordate Hitler e i 6 milioni di morti ebrei nei campi di concentramento, secondo voi giocavano a Manhunt i nazisti?

Americani ipocriti, falsi e guerrafondai.

Pessimo modo di iniziare la discussione. Si può criticare il governo americano, ma non insultare tutto il popolo. 3 gg

sulla paradossale, quasi inverosimile, ipocrisia che pervade l'america, religiosa e puritana all'eccesso da una parte e brutale, violenta e animale dall'altra penso che siamo tutti d'accordo. e non è una questione di essere filoamericani o antiamericani, è una semplice constatazione di fatto. vanno assolutamente riconosciuti i meriti come non vanno nascoste le colpe e i limiti.

e non dico che noi siamo migliori, anche la nostra società è pervasa dall'ipocrisia; solo che su questo aspetto siamo un po' meno puritani e anche un po' meno violenti... e soprattutto se vediamo una tetta in televisione non urliamo allo scandalo ma applaudiamo :asd:

personalmente mi sono rotto i coglioni. siamo una manica di malati di merda. se vi capita guardate il telegiornale sulla televisione svizzera (italiana)... quando lo guardo è umiliante il confronto con quelli nostri...

vabbè va...

Evitiamo il turpiloquio. Ammonizione

Mi fa ridere quando leggo ste cose, proprio voi italiani a criticare gli americani vergognatevi. Prima di tutto voglio dire che ho vissuto in 3 continenti diversi, e se c'é un posto dove la gente é consosciuta nel mondo per la loro ipocresia e arroganza quel posto é proprio L ITALIA. Stranamente delle 4 nazioni che ho gia vissuto é l' unico posto dove gli stranieri ( che ci hanno vissutoe non andati in ferie ) hanno la stessa opinione in comune. Vergognatevi per la vostra ipocresia che parlate male degli albanesi ma avete fatto e continuate ancora a fare come loro, che parlate male degli americani che non fanno i fatti loro ma voi siete peggio perche parlate di qualsiasi nazione anche quando non avete un motivo valido che vi tira in ballo, siete talmente conosciuti per la vostra arroganza che in molti sono daccordo nel dire che comunicare con un italiano é quasi fastiglioso, per esempio entrare in un negozio e comprare un qualcosa é come se faccesse un favore al negoziante dal come tratta male gli altri. Tra l'altro siete un povo esageratamente razzisti perche non lo fatte solo con gli stranieri ma anche tra di voi..... ma dai .....che ipocrisia si vede e si sente quando un italiano é vicino. Una cosa che non solo io ma anche altri amici possiamo dire é che all estero si riconosce subito un italiano siete gli unici che stanno li a giudicare gli altri, mi ricordo qualche mesi fa qui a new york c era un gruppo di italiani ed era l unico gruppo, in mezzo a tanti altri di varie nazioni, che era li a dire guarda quello com é vestito, bla bla bla bla......COME DITE VOI ....SIETE DEI COGLIONI...e mi fa piacere perche so che tanti la pensano come me ...... e per dire l ultima l america fa cosi schifo che gente da tutto il mondo ci va la per vivere e tanti non ritornano e soprattutto una volta li tanti parlano bene del posto e non come succede in italia che molti stranieri da qualsiasi parte del mondo tendono soltanto a parlare male della gente , non del posto perche per turismo il posto é anche d'obbligo. MA VOI NON SIETE CAPACE DI CAPIRE STE COSE XKE SIETE IPOCRITI

stessa cosa si puo dire per voi invece di preocupare di come vivono gli americani che é un paese ricco perche non vi preoccupate di migliorare il vostro visto che molte delle vostre infrastrutture non sono tra le migliori, ma soprattutto vivete molto di apparenza visto che il 60% degli italiani guadagnano 6000 euro l anno che é davvero poco ....DATO DI FATTO...e se non lo sapete dovete leggere un po piu di giornale....e comunque continuando, nonostante queste volete fa apparire di essere una nazione ricca....ma dai non facciamo ridere....tra l altro in america la sanita non eh killer come ha detto l amico, invece come in italia che se ti rompi il braccio rischi di morire per sta stupidagine...In america il discorso eh solo che in quasi tutti gli stati la sanita é a pagamento e quella non a pagamento non é a livello di quella gratuita....ma che comunque ci sono delle alternative cioé le assicurazioni e che in realtá é alla portata di tanti ma tanti si rifiutano di pagare perche preferiscono spendere i propri soldi in atlri modi. Poi a parlare di guerre ma dai proprio voi che eravate nella fame e se non fosse gli usa con il piano marshall ora l europa non sarebbe quel che é oggi ....ma dai ....ipocresia al massimo. Quel che succede in altri paesi é la stessa cosa che é successo con voi solo che quando era per aiutare voi allora vi stava bene adesso invece..........Siete dei vigliacchi

Se un messaggio dà fastidio si SEGNALA e non si crea UN FLAME pieno di insulti. 5 gg

Aquila Furiosa...
Ti ammiro solo per il fatto che a differenza di noi italiani difendi a spada tratta il tuo paese (right or wrong...) per il resto eviterei di infilarmi in discorsi sulla sanità (Sicko Michal Moore ever heard of?) o sulla politica estera (caliamo un velo pietoso).
Sul reddito, visto che gli usa (da soli) consumano i tre quarti delle risorse del pianeta, sulla pelle (e non è una metafora ) dei rimanenti straccioni, ne riparliamo tra sei mesi quando le bugie della Fed sullo stato dell'economia usa verranno a galla.
Sai qui in Italia ci abbiamo provato qualche volta a cambiare le cose ma i tuoi amichetti dell'intelligence ogni volta che abbiamo dimostrato un minimo di indipendenza di pensiero ci hanno rimesso al nostro posto con una bella bombetta. Per i soldini del piano Marshall direi che sessant'anni di servile sudditanza e dipendenza dovrebbero essere sufficienti oppure vi dobbiamo ancora ringraziare? Per tornare in topic: A mio parere la scuola dell'obbligo fino a diciott'anni con gli insegnanti meritevoli pagati bene e gli altri a casa funziona meglio di un bollino (Se abiti a Scampia di bollini te ne devi mettere due davanti agli occhi...)
p.s. anche io ho viaggiato un pochino e ho anche visto gli italiani caciaroni in vacanza, ma almeno noi in vacanza possiamo andare ovunque senza paura (se non delle vostre simpatiche bombette preventive intelligenti)

Alamgriva, anche qui, se un post dà fastidio si segnala e non si continua il flame. Ammonizione.

leoneazzurro
26-11-2007, 19:00
molto + semplicemente capitalisti approfittatori e pezzi di merda

Dimenticavo... sei già sospeso, ma per questo intervento la sospensione arriva a 2 settimane tonde.

Motosauro
26-11-2007, 19:01
Intendeva dire che con il tuo intervento hai "distrutto" l'avversario in quel determinato campo. Quindi è un complimento, probabilmente condivide quello che hai detto, ciao ;)

HeadShot!

Usare espressioni l33t mi pareva in tono col post :D

Grazie Luxo
Ancora non padroneggio la lingua imperiale...pensa te che miserabile che sono...e visto che guadagno pure meno di 36000€ l'anno c'ho pure torto a prescindere...

Fatti un paio di mesi con CounterStrikeSource (o quello che tira di più adesso) e vedrai che impari tutto :D
Onestamente Ownage è il solo termine che mi faccia ridere
http://micaela.no-ip.org/Ownage.jpg

grendizer73
26-11-2007, 20:29
Ricordo a tutti coloro che sparano a zero sugli U.S.A. (ci ho vissuto per anni e vi dico che PURTROPPO abito di nuovo in questa fogna a cielo aperto che la gente si ostina achiamare BELPAESE (come il formaggio: dopo un po' marcisce)), che se VOI potete scrivere sui forum liberamente e sparare sentenze contro tutti,ma ricordatevi sempre di quelle migliaia di soldati che circa 70 anni fa VI hanno permesso di godere di una cosa che ormai si da per scontata e che si chiama LIBERTA'.
Avrei voluto vedere se il BAFFETTO e il pelato vi AVREBBERO PERMESSO DI USARE INTERNET E DIRE TUTTO QUELLO CHE VI PASSAVA PER LA MENTE..............Ah, se volete sapere com'è aprite google in cinese e digitate BEPPE GRILLO, vediamo se poi ve la prendete ancora con gli U.S.A.

Meditate gente,meditate.

Alex

leoneazzurro
26-11-2007, 21:52
Ricordo a tutti coloro che sparano a zero sugli U.S.A. (ci ho vissuto per anni e vi dico che PURTROPPO abito di nuovo in questa fogna a cielo aperto che la gente si ostina achiamare BELPAESE (come il formaggio: dopo un po' marcisce)), che se VOI potete scrivere sui forum liberamente e sparare sentenze contro tutti,ma ricordatevi sempre di quelle migliaia di soldati che circa 70 anni fa VI hanno permesso di godere di una cosa che ormai si da per scontata e che si chiama LIBERTA'.
Avrei voluto vedere se il BAFFETTO e il pelato vi AVREBBERO PERMESSO DI USARE INTERNET E DIRE TUTTO QUELLO CHE VI PASSAVA PER LA MENTE..............Ah, se volete sapere com'è aprite google in cinese e digitate BEPPE GRILLO, vediamo se poi ve la prendete ancora con gli U.S.A.

Meditate gente,meditate.

Alex

Di norma le polemiche TERMINANO dopo l'intervento del moderatore.
Ammonizione, e vediamo di dare un taglio a questo tipo di commenti.

silvestros
26-11-2007, 23:04
Ahh questi antiamericani. Magari portano le Nike e c'hanno pure il Blakberry

Arashi
27-11-2007, 08:34
e se invece partissimo da un punto di vista diverso.
La violenza è insita nell'essere umano, che ha sempre provato a canalizzarla (sport, competizioni...)
La domanda è: i videogiochi sono un buon modo di canalizzare la violenza in modo non distruttivo non distruttivo oppure non riescono ad avere questo ruolo perchè ormai tendono a emulare la realtà?
Leggendo i vari post ho avuto la semplice conferma di come sia facile canalizzare la propria violenza davanti ad un monitor, non credo, e spero, che le persone che hanno scritto i vari flame si esprimano così nella vita di tutti i giorni.

RoyNexus6
27-11-2007, 09:12
Anche solo per dare testimonianza di una opinione condivisa, quoto Motosauro (e pure i post seguenti ^^).

indio68
27-11-2007, 09:46
se Hilary Clinton, perchè è stà finta bigott che tira fuori sempre ste storie, se davvero diventasse presidente degli USA alle prossime elezioni, ne succederanno delle brutte....addio giochi che non siano shrek4.....
però poi finanziano guerre a tutto spiano , ma quello è normale e giusto!
ipocriti!

p.s.
NN sono comunista , anzi...

Lucas Malor
27-11-2007, 11:34
Beh scusate, andro' un po' controcorrente, ma che cavolo, e' un gioco in cui si interpreta un killer seviziatore che filma le sue esecuzioni per snuff videos! E che schifo.... ma chi si puo' divertire giocando ad un gioco del genere?

Che diamine.... e' come comprare uno snuff video. E io dovrei mettere in circolazione 'sti giochi vicino magari a Super Mario? Ma se li andassero a comprare in qualche bettola.

Il confine tra censura bigotta e censura protettiva e' sottile, ma 'sto gioco mi pare ampiamente doppiato tutti!

pinolo79
27-11-2007, 12:53
Premetto subito che nn voglio fare flame... vorrei solo capire :)
Mi pare di aver intuito che FuriousEagle si americano giusto?

Io nn sn mai stato in america, quindi mi posso attenere solo a cio che mi è stato raccontato da chi c'è stato, nn lo prendo per vero a priori e quindi chiedo se sia effettivamente cosi.

Il fatto è questo: il mio collega è andato in California quest'estate, erano 4 in macchina e sono stati fermati per un normalissimo cotrollo dalla polizia. Fino a qui nulla di strano, se nn che, i polizziotti (erano 2 in macchina) nn si sono avvicinati e nn sono scesi dalla macchina finchè nn sono arrivati altre due macchine di rinforzo. Cioè i polizziotti devono essere numericamente superiori a chi viene fermato, per prassi.

Mi verrebbe da pensare che c sia un clima non troppo sereno, intendo dire, come se avessero paura di cio che la persona-e nella macchina possa fare.

Per riallaciarmi a manhunt, nn riesco a capire... lo censurano perche hanno paura che poi la gente, dopo aver giocato, ritenga normale andare in giro munito di ascia a due lame e uccidere il primo che passa per strada. Se fosse così allora sarebbe guisto nulla da obbiettare. Pero sempre se fosse così, devo dire la verità, io avrei davvero paura a visitare gli stati uniti, cioè è come se dicessero: voi questo gioco, nn solo nn potete giocarci, ma nn potete nemmeno vederlo, perche noi (che censuriamo) nn ci fidiamo di voi... nn vi riteniamo capaci di intendere e di volere.

Personalmente ritengo adeguato il bollino, perchè è ovvio che un minorenne non è capace di intendere e di volere...

Il tutto IHMO
:)

kean3d
27-11-2007, 14:04
Beh scusate, andro' un po' controcorrente, ma che cavolo, e' un gioco in cui si interpreta un killer seviziatore che filma le sue esecuzioni per snuff videos! E che schifo.... ma chi si puo' divertire giocando ad un gioco del genere?

Che diamine.... e' come comprare uno snuff video. E io dovrei mettere in circolazione 'sti giochi vicino magari a Super Mario? Ma se li andassero a comprare in qualche bettola.

Il confine tra censura bigotta e censura protettiva e' sottile, ma 'sto gioco mi pare ampiamente doppiato tutti!

il bello è che in un videogame non si fa male a nessuno, tu puoi uccidere loro come loro possono uccidere te (bellissimo quando a furia di prenderti a pugni si sporcano le mani e i vestiti di sangue :angel: )

il bello è che sai che in realtà non farai ma queste cose, per ovvi motivi, e almeno in un videogame ti sfoghi..

se un ghisa mi fa una multa ingiusta, non lo prendo a calci in faccia (anche se vorrei), invece metti su San Andreas e gli pianti una bazzookata sul naso.. senza rimorsi di coscienza :asd:

è come dire che giocare ad un game sulla guerra è come esserne a favore, oppure sfrecciare a 300kmh in città a NFS Pro Street & co. equivale a farlo veramente, oppure ad essere dei potenziali pirati della strada..

no, tu lo fai in un game proprio perchè sai di non poterlo fare in realtà. (vabbè poi anche per divertimento, per passare il tempo, per battere records etcc.. ma questo è un altro discorso)

Lucas Malor
27-11-2007, 15:10
il bello è che in un videogame non si fa male a nessuno, tu puoi uccidere loro come loro possono uccidere te (bellissimo quando a furia di prenderti a pugni si sporcano le mani e i vestiti di sangue :angel: )

il bello è che sai che in realtà non farai ma queste cose, per ovvi motivi, e almeno in un videogame ti sfoghi..

se un ghisa mi fa una multa ingiusta, non lo prendo a calci in faccia (anche se vorrei), invece metti su San Andreas e gli pianti una bazzookata sul naso.. senza rimorsi di coscienza :asd:

è come dire che giocare ad un game sulla guerra è come esserne a favore, oppure sfrecciare a 300kmh in città a NFS Pro Street & co. equivale a farlo veramente, oppure ad essere dei potenziali pirati della strada..

no, tu lo fai in un game proprio perchè sai di non poterlo fare in realtà. (vabbè poi anche per divertimento, per passare il tempo, per battere records etcc.. ma questo è un altro discorso)

Ma su questo non ho nulla da dire. Non sono mica un santo, anche a me piacciono i giochi "violenti" (anche se non mi sono mai piaciuti i GTA>2)

Ma qui stiamo parlando di un gioco in cui puoi torturare le tue vittime. E che schifo dai... ma come si fa a passare la serata tra amici con un gioco cosi'?

Un conto e' un film horror che fa vedere torture o altro. Certo c'e' sempre il malato che li va a vedere perche' gli piace, ma la maggior parte della gente ci va perche' si identifica col torturato. Oltretutto e' una bella botta di adrenalina... si potrebbe parlare di cinema-droga (ma lasciamo perdere le divagazioni).

Il fatto che qui sei tu il torturatore. E' una tortura virtuale di pixel, ma fatto sta che sei tu a gestire il controller. Non e' mica mors tua vita mea come negli altri giochi, oppure la mera possibilita' opzionale per il giocatore malefico di andare a fare stragi in giro (^____^)... qui il gioco e' pensato e sviluppato per torturare virtualmente delle persone! Se non fa schifo questo non lo so... Gia' su Manhunt 1 circolavano belle voci, tipo che si potesse pisciare sui cadaveri. I ragazzini come devono interpretarlo, come una spassosa lezione di urologia? :rolleyes:
(e la cosa che piu' mi spaventa e' che sono sicuro che sto facendo un'ottima pubblicita' al gioco con questo mio post........)

Poi alla fine io sono per la liberta' dell'individuo... finche' non tocca la liberta' altrui. Vuoi giocare a 'sto gioco? Te lo compri lontano dai negozi per ragazzini. Dove? Affar tuo!

EDIT: riguardo le restrizioni, non ci sono mica state solo negli Stati Uniti, ne' per l'1 ne' per il 2:

Manhunt 2
The BBFC has refused to certify Manhunt 2, meaning that it will be illegal to sell the game in the United Kingdom in its current state.
The Irish Film Censor's Office announced that the game would also not be available for sale in the Republic of Ireland. This is the first time a video game has been refused certification by the IFCO (although games do not normally require certification, if they do require it, they must receive a certificate to be released).
Manhunt 2 would have been released uncut in Scandinavia and Portugal with an 18+ PEGI certificate if not for Take-Two's suspension.
http://en.wikipedia.org/wiki/Manhunt_2

Manhunt 1
* New Zealand: The game was declared objectionable on December 11, 2003.Possession is an offence.
* Canada: Following a meeting in Toronto on December 22, 2003 between Bill Hastings, the Chief Censor of New Zealand, and officials from the Ontario Ministry of Consumer and Business Services, Manhunt became the first computer game in Ontario to be classified as a film and was restricted to adults on February 3, 2004.
* Australia: It was refused classification (and effectively banned) on September 28, 2004 by the Classification Review Board after having earlier received a classification allowing it to be purchased by those aged 15 years or older.
* United Kingdom: The game received a BBFC 18 certificate, legally prohibiting its sale to anyone under that age.
* Germany: On 2004-07-19, the Amtsgericht Munich confiscated all versions of Manhunt for violation of § 131 StGB (representation of violence). The game, the court said, portrays the killing of humans as fun, and the more fun, the more violent the killing is. They also sensed a glorification of vigilantism, which they considered harmful per se.
However, apart from Ontario, it is interesting to note that Manhunt had little or no controversy elsewhere in North America.
http://en.wikipedia.org/wiki/Manhunt_%28video_game%29

In breve, Manhunt 1 era stato ristretto in un sacco di paesi, ma non negli Stati Uniti! Questo era il vero scandalo, ed il vero scandalo sarebbe stato fare la stessa cosa con il 2.

Ah, qualche amena descrizione di Manhunt 1. Non leggete se siete impressionabili...

http://www.orwelltoday.com/manhunt.shtml

Con il 2 a quel che leggo hanno fatto in modo che ci sia la possibilita' anche di vincere anche non torturando (molto) e hanno limitato di piu' la violenza.... ma fatto sta che il principio non cambia, hanno solo indorato una pillola troppo disgustosa da mandar giu'.

kean3d
27-11-2007, 15:26
Ma su questo non ho nulla da dire. Non sono mica un santo, anche a me piacciono i giochi "violenti" (anche se non mi sono mai piaciuti i GTA>2)

Ma qui stiamo parlando di un gioco in cui puoi torturare le tue vittime. E che schifo dai... ma come si fa a passare la serata tra amici con un gioco cosi'?

Un conto e' un film horror che fa vedere torture o altro. Certo c'e' sempre il malato che li va a vedere perche' gli piace, ma la maggior parte della gente ci va perche' si identifica col torturato. Oltretutto e' una bella botta di adrenalina... si potrebbe parlare di cinema-droga (ma lasciamo perdere le divagazioni).

Il fatto che qui sei tu il torturatore. E' una tortura virtuale di pixel, ma fatto sta che sei tu a gestire il controller. Non e' mica mors tua vita mea come negli altri giochi, oppure la mera possibilita' opzionale per il giocatore malefico di andare a fare stragi in giro (^____^)... qui il gioco e' pensato e sviluppato per torturare virtualmente delle persone! Se non fa schifo questo non lo so... Gia' su Manhunt 1 circolavano belle voci, tipo che si potesse pisciare sui cadaveri. I ragazzini come devono interpretarlo, come una spassosa lezione di urologia? :rolleyes:
(e la cosa che piu' mi spaventa e' che sono sicuro che sto facendo un'ottima pubblicita' al gioco con questo mio post........)

Poi alla fine io sono per la liberta' dell'individuo... finche' non tocca la liberta' altrui. Vuoi giocare a 'sto gioco? Te lo compri lontano dai negozi per ragazzini. Dove? Affar tuo!

ma Manhunt 1 e 2 sono basati sulla sopravvivenza per il protagonista, poi il regista che ti filma per fare il reality è un altra questione..
sta di fatto che tu protagonista, devi uccidere, squartare o quant altro i nemici, perchè altrimenti lo fanno loro a te!

io sto giocando al 2 a livello folle e ti dico che se incontri 2 nemici insieme (ma anche uno solo) e non hai un'arma, l'unica cosa che vedrai sullo schermo è la scritta "game over"

tailss
27-11-2007, 17:31
il bello è che in un videogame non si fa male a nessuno, tu puoi uccidere loro come loro possono uccidere te (bellissimo quando a furia di prenderti a pugni si sporcano le mani e i vestiti di sangue :angel: )

il bello è che sai che in realtà non farai ma queste cose, per ovvi motivi, e almeno in un videogame ti sfoghi..

se un ghisa mi fa una multa ingiusta, non lo prendo a calci in faccia (anche se vorrei), invece metti su San Andreas e gli pianti una bazzookata sul naso.. senza rimorsi di coscienza :asd:

è come dire che giocare ad un game sulla guerra è come esserne a favore, oppure sfrecciare a 300kmh in città a NFS Pro Street & co. equivale a farlo veramente, oppure ad essere dei potenziali pirati della strada..

no, tu lo fai in un game proprio perchè sai di non poterlo fare in realtà. (vabbè poi anche per divertimento, per passare il tempo, per battere records etcc.. ma questo è un altro discorso)

Mi dichiaro d'accordo in pieno. In realtà se i fruitori della "sana ultraviolenza", come diceva il protagonista di Arancia Meccanica, di tipo videoludico fossero dei potenziali o reali maniaci e serial killer nel loro ambiente naturale, questo gioco sarebbe per loro un po' come 'portarsi il lavoro a casa' e non più solo un passatempo per spezzare la monotonia :D . Il divertimento derivato dall'ultraviolenza videoludica esiste solo in funzione della rottura totale delle regole precostituite, tutto però senza causare un reale danno a nessuno, e, ovviamente (ma non per tutti a quanto pare) per godere di ciò bisogna essere una persona cosiddetta "normale", ovvero sensibile quanto basta e rispettosa delle regole e degli altri, non un pazzo assassino in cerca di una vittima in carne e ossa, come vorrebbero affermare alcuni esperti internazionali senza però fornire dati a favore della loro tesi (anche xché non conosco alcun caso di videogamers che abbiano ucciso ispirati dai loro giochi preferiti, il che mi sembra eloquente). :cool:

Lucas Malor
27-11-2007, 19:30
Mi dichiaro d'accordo in pieno. In realtà se i fruitori della "sana ultraviolenza", come diceva il protagonista di Arancia Meccanica, di tipo videoludico fossero dei potenziali o reali maniaci e serial killer nel loro ambiente naturale, questo gioco sarebbe per loro un po' come 'portarsi il lavoro a casa' e non più solo un passatempo per spezzare la monotonia :D . Il divertimento derivato dall'ultraviolenza videoludica esiste solo in funzione della rottura totale delle regole precostituite, tutto però senza causare un reale danno a nessuno, e, ovviamente (ma non per tutti a quanto pare) per godere di ciò bisogna essere una persona cosiddetta "normale", ovvero sensibile quanto basta e rispettosa delle regole e degli altri, non un pazzo assassino in cerca di una vittima in carne e ossa, come vorrebbero affermare alcuni esperti internazionali senza però fornire dati a favore della loro tesi (anche xché non conosco alcun caso di videogamers che abbiano ucciso ispirati dai loro giochi preferiti, il che mi sembra eloquente). :cool:

Qui mi sa che non si e' capita una cosa....
Facciamo un esempio: domani metto in circolazione un gioco in cui impersoni un pedofilo ed il tuo scopo e' stuprare piu' ragazzini possibili senza farti beccare dalla polizia. Come lo giudicheresti? Ti piacerebbe che fosse venduto nello stesso negozio di videogiochi dove va tuo figlio minorenne?

Poi che effettivamente tu non stupri nessuno sinceramente me ne frega poco... se ti piacciono certe cose non le vendi in un negozio di videogiochi.

Che mi devo aspettare senno' dai prossimi videogiochi? Un bel BurnTheNigger, un GasTheHebrew... o magari un bel videogioco in cui impersoni un serial killer, perche' no? Oppure un inquisitore della santa chiesa. Aspetta, magari un bel RPG per bulimici e uno per anoressici, devi vomitare o dimagrire finche' non muori... tutto questo sullo scaffale di un negozietto di videogiochi. Beh dico, allora tanto vale che nei negozi di videogiochi vendano calendari con le foto di incidenti stradali, oppure raccolte fotografiche di feti morti... tanto e' tutto virtuale!
(spero che nessuno prenda ispirazione.... :D)

Motosauro
27-11-2007, 20:09
Qui mi sa che non si e' capita una cosa....
Facciamo un esempio: domani metto in circolazione un gioco in cui impersoni un pedofilo ed il tuo scopo e' stuprare piu' ragazzini possibili senza farti beccare dalla polizia. Come lo giudicheresti? Ti piacerebbe che fosse venduto nello stesso negozio di videogiochi dove va tuo figlio minorenne?

Poi che effettivamente tu non stupri nessuno sinceramente me ne frega poco... se ti piacciono certe cose non le vendi in un negozio di videogiochi.

Che mi devo aspettare senno' dai prossimi videogiochi? Un bel BurnTheNigger, un GasTheHebrew... o magari un bel videogioco in cui impersoni un serial killer, perche' no? Oppure un inquisitore della santa chiesa. Aspetta, magari un bel RPG per bulimici e uno per anoressici, devi vomitare o dimagrire finche' non muori... tutto questo sullo scaffale di un negozietto di videogiochi. Beh dico, allora tanto vale che nei negozi di videogiochi vendano calendari con le foto di incidenti stradali, oppure raccolte fotografiche di feti morti... tanto e' tutto virtuale!
(spero che nessuno prenda ispirazione.... :D)

ha ragione, ma:
1) i miei figli non entreranno in simili negozi
2) se ci entrassero e gli venissero venduti e/o mostrati contenuti vm18 (che vanno tenuti come i porno dietro tendine o simili) scatta una denuncia ai carabinieri tale da far chiudere il negozio incriminato.
3) i miei figli in città non potrebbero più entrare in un negozio di giochi :asd:

C'è poco da fare: il punto nevralgico sono i genitori. Non serve stare lì a rincorrere i contenuti multimediali, basta non disinteressarsi dei figli e fargli capire che ad ogni cappella corrisponderà uno scappellotto proporzionale.

Del resto sicuramente più del 70% dei maggiorenni su questo forum, ma credo anche in Italia, hanno avuto accesso a materiale violento e/o pornografico ben prima dei 18 anni e non mi pare che ci siano sti gran maniaci qua (oddio, se vai sul thread top of the topa ... )

4) P.S. Devo buttare sto cesso di tastiera da 5€ :mad: ho dovuto editare sei volte il messaggio per dei refusi

Lucas Malor
27-11-2007, 20:58
E fin qui siamo d'accordo.... il fatto e' che la riclassificazione adesso permette una maggiore diffusione negli Stati Uniti. Non credo che un gioco Mature venga venduto in negozi per soli adulti......... 'sto gioco doveva rimanere con la classificazione Adults Only. Ma quando ci sono soldi in ballo si smuovono mari e monti.................

Si lo so, andrebbe controllata la carta d'identita', ma i gestori non lo fanno, e controllare che lo facciano non e' semplice ne' economico.

tailss
27-11-2007, 22:44
Qui mi sa che non si e' capita una cosa....
Facciamo un esempio: domani metto in circolazione un gioco in cui impersoni un pedofilo ed il tuo scopo e' stuprare piu' ragazzini possibili senza farti beccare dalla polizia. Come lo giudicheresti? Ti piacerebbe che fosse venduto nello stesso negozio di videogiochi dove va tuo figlio minorenne?

Poi che effettivamente tu non stupri nessuno sinceramente me ne frega poco... se ti piacciono certe cose non le vendi in un negozio di videogiochi.

Che mi devo aspettare senno' dai prossimi videogiochi? Un bel BurnTheNigger, un GasTheHebrew... o magari un bel videogioco in cui impersoni un serial killer, perche' no? Oppure un inquisitore della santa chiesa. Aspetta, magari un bel RPG per bulimici e uno per anoressici, devi vomitare o dimagrire finche' non muori... tutto questo sullo scaffale di un negozietto di videogiochi. Beh dico, allora tanto vale che nei negozi di videogiochi vendano calendari con le foto di incidenti stradali, oppure raccolte fotografiche di feti morti... tanto e' tutto virtuale!
(spero che nessuno prenda ispirazione.... :D)
Qui si apre un capitolo a parte. Credo che nessuno si sia mai azzardato a dire o quantomeno a pensare che MH2 sia un gioco "educativo", anzi, se vogliamo, il messaggio che veicola è sicuramente violento e poco rassicurante. Io personalmente vorrei che ne fosse proibita la vendita ai minori, come accade ad esempio al cinema per i film dello stesso tenore. Del resto mi pare che il pubblico adatto sia già stato classificato 18+, come accadde per il primo episodio. Le foto e i calendari a cui alludi nell'esempio mi sembrano molto poco virtuali, visto che, immagino, dovrebbero essere immagini di fatti reali, quindi saremmo già su un altro piano, molto più inquietante e perverso. Detto questo e fatta la debita eccezione per i messaggi razzistici e pedofili, che in questo caso rientrerebbero nella categoria propaganda illegale, non mi piacerebbe affatto che lo stato decidesse per noi con che cosa è "sano" divertirsi e cosa no, a prescindere dalla realtà vera o virtuale. Ti dirò, sono nato e ho vissuto da piccolo in una zona rurale, ho visto contadini e piccoli allevatori uccidere gli animali nei modi più brutali (conigli sgozzati e spellati mezzi vivi, oche strozzate con stivali, galline a cui era tirato il collo), ma, pur essendo un fan del videogioco violento, non ho mai ucciso, non ho mai fatto del male a o torturato un animale e la sola idea di doverlo fare mi farebbe star male e rivoltare le budella. Mi pare che fondamentalmente ci sia un grosso spartiacque fra violenza vera e violenza virtuale soprattutto perché l'oggetto di essa, nel primo caso, è un essere senziente e vitale, non un mucchietto di poligoni che inscena un'azione aggressiva o fa finta di morire sulla griglia di uno schermo digitale, come potrebbe fare un attore sul grande schermo di un film, perché di questo si sta parlando: si tratta semplicemente di una simulazione in forma di gioco. Ho paura che sia patologico proprio colui che non riesce a comprendere la differenza fra questi due piani ontologici, non il gioco in sé, per quanto sconveniente. Poi, se per assurdo applicassimo rigidamente i parametri del piano della realtà a quelli del gioco si potrebbero verificare veri e propri paradossi, ad esempio: quanti di voi avranno sparato ai ladri e quanti alle guardie quando da piccoli giocavate a guardie e ladri? Non vi sentite colpevoli di avere spezzato "giovani (già, magari avevate sui dieci anni all'epoca :D ) vite nell'adempimento del loro dovere"? La scena straziante del vostro compagno che dopo essere stato crivellato più e più volte cadeva in un bagno di sangue (immaginario) per non rialzarsi mai più (però si faceva uno strappo per la merenda :D ) non ha segnato per sempre l'instabile equilibrio delle vostre già fragili menti?
Mi dite di no :eek: ? Mmmmh..:mbe: , lo sospettavo. :)
Ultima cosa: una quindicina di anni fa al tg dettero la clamorosa notizia che un tale aveva compiuto una brutale rapina seguendo l'esempio e i metodi del film Arancia Meccanica. Menomale che nessuno prese lo spunto da ciò per censurare Kubrick! ;)

Lucas Malor
28-11-2007, 00:30
Le foto e i calendari a cui alludi nell'esempio mi sembrano molto poco virtuali, visto che, immagino, dovrebbero essere immagini di fatti reali, quindi saremmo già su un altro piano, molto più inquietante e perverso.
Ma mica le hai fatte tu quelle atrocita' no? In un certo senso e' virtuale, tu non commetti alcuna atrocita'. E' lo stesso concetto del vedersi un incidente, solo portato all'estremo piu' schifido. Qualcuno non puo' certo arrestarmi perche' mi vedo foto del genere, ma se permetti non le associo certo ad un negozio per ragazzini.

Detto questo e fatta la debita eccezione per i messaggi razzistici e pedofili, che in questo caso rientrerebbero nella categoria propaganda illegale
E perche'? Se uno stupra ed ammazza una donna virtuale in Manhunt e' lecito, ma una bambina no perche' e' incitazione alla pedofilia?

Queste due risposte era per far capire che la divisione non e' cosi' netta, e stiamo su una zona grigia molto tendente allo scuro.

quanti di voi avranno sparato ai ladri e quanti alle guardie quando da piccoli giocavate a guardie e ladri? Non vi sentite colpevoli di avere spezzato "giovani (già, magari avevate sui dieci anni all'epoca :D ) vite nell'adempimento del loro dovere"? La scena straziante del vostro compagno che dopo essere stato crivellato più e più volte cadeva in un bagno di sangue (immaginario) per non rialzarsi mai più (però si faceva uno strappo per la merenda :D ) non ha segnato per sempre l'instabile equilibrio delle vostre già fragili menti?
Beh, non credo che i ragazzini usino cervella di cane spappolato o budella umane finte per aumentare il realismo e l'adrenalina...
e se li trovi, telefona subito ad uno psichiatra ^_______^

Ultima cosa: una quindicina di anni fa al tg dettero la clamorosa notizia che un tale aveva compiuto una brutale rapina seguendo l'esempio e i metodi del film Arancia Meccanica. Menomale che nessuno prese lo spunto da ciò per censurare Kubrick! ;)

Scusa, ma tu parti da un assunto sbagliato, e cioe' che io sia dell'opinione che i giochi violenti fanno diventare violenti, e che bisogna vietare i giochi violenti. La qual cosa non e' vera.
Per me uno puo' anche giocare all'allegro chirurgo sadomaso... :D ma cio' non cambia che non mi ci fai un gioco per ragazzi, e me lo vendi in negozi per ragazzi. Perche', ripeto (saro' un po' noioso), e' questo il punto, che hanno ottenuto che si vendesse nei negozi di videogiochi statunitensi classificato come Mature.... non vorrei sbagliare, ma anche GTA 3 era classificato Mature. Adesso ditemi voi se GTA 3 puo' essere paragonato per violenza a Manhunt 2... Invece in questo modo possono stare sullo stesso scaffale.

Questo e' il vero bigottismo. I negozianti negli Stati Uniti non vendono roba classificata per "Adult Only"..... eh, pero' se mi cambiano la classificazione allora va bene! Come dire che io ho una macelleria rinomata, e per mantenere la rispettabilita' vendo solo carne di prima scelta. Pero' se lo stato mi fa la riclassificazione, sai che ti dico? Accanto al filetto ci metto un bella cacca di cavallo. Questa e' ipocrisia.

tailss
28-11-2007, 17:35
Ma mica le hai fatte tu quelle atrocita' no? In un certo senso e' virtuale, tu non commetti alcuna atrocita'. E' lo stesso concetto del vedersi un incidente, solo portato all'estremo piu' schifido. Qualcuno non puo' certo arrestarmi perche' mi vedo foto del genere, ma se permetti non le associo certo ad un negozio per ragazzini.

Beh insomma, se uno godesse nel vedere immagini di persone vere, realmente morte assassinate o spappolate negli incidenti, o foto di feti in formalina, comincerei un po' a preoccuparmi della sanità mentale di costui, visto che i fatti ritratti sarebbero, sostanzialmente, in origine reali. Direi che saremmo all'interno del profilo di un potenziale serial killer. E' un po' diverso chi accoltella con un pugnale virtuale in un mondo virtuale un personaggio virtuale dotato di una modesta intelligenza artificiale, e che non ha coscienza di esistere, perché in realtà non esiste. Confesso di non avere mai provato complessi di colpa per le infinite stragi delle mie partite a Quake 4 (fra l'altro gli Strogg sarebbero androidi, quindi dotati già in partenza nel loro mondo virtuale di intelligenza artificiale :D ) o a Resident Evil (poveri zombies), ma lo stesso potrei dirti del primo Manhunt, in cui i nemici, per quanto realistici, sono soltanto dei semplici manichini vettoriali che si muovono secondo un programma complesso. Del resto la filosofia del suddetto gioco, parafrasando un film di 007, è "vivi e lascia morire", oppure il vecchio "mors tua vita mea", come dire che non è prevista una modalita "fraternizzazione" col nemico, insomma: o lo fai tu o lo fanno loro! :)
C'è un'altra cosa però su cui non sono assolutamente d'accordo: un negozio di videogames non è un "negozio di ragazzini", a meno che il proprietario non lo dichiari espressamente, ma un luogo dove si vendono anche titoli per adulti e ti ricordo che l'età media dei videogamers è 28 anni, ma ti dirò di più, per me il proprietario dovrebbe tassativamente serbare i titoli giudicati 18 + solamente agli adulti, anche previo controllo del documento e con rischi di multe x chi contravviene (attualmente ho paura che non sia così).


E perche'? Se uno stupra ed ammazza una donna virtuale in Manhunt e' lecito, ma una bambina no perche' e' incitazione alla pedofilia?

Queste due risposte era per far capire che la divisione non e' cosi' netta, e stiamo su una zona grigia molto tendente allo scuro.


Come tu ben saprai la pedofilia e il razzismo, essendo dei crimini, nella nostra società esistono principalmente al livello latente (nel senso che in genere nessuno si proclama apertamente tale) e vengono perpetrati e perpetuati anche attraverso canali sotterranei. C'è per esempio un prete impegnato contro la pedofilia il quale afferma che in Italia ci sia una grossa lobby pedofila, e del resto il Ku Klux Klan, parlando del razzismo, che cos'è se non un'antica confraternita? Ora mi sembra ovvio che qui la propaganda abbia un ruolo molto forte nel formare le opinioni. Faccio un altro esempio: in Italia è illegale fare apologia del fascismo. E' evidente che non si sta parlando di un vago odio o di una generica violenza, ma ci si riferisce a un problema serio e tangibile. E' un po' difficile accomunare tutto ciò all'idea di far del male (in modo virtuale, ripeto) a qualcuno che non esiste e che per questo non sentirà mai dolore, e che fra l'altro, quando attacca il tuo avatar nel gioco non lo fa certo perché ti odia, ma solo perché "lo disegnano così" (citazione da "Chi ha incastrato Roger Rabbit" ;) ), e non potrebbe accadere diversamente, visto che tutta quanta questa roba è solo una complessa simulazione.

Beh, non credo che i ragazzini usino cervella di cane spappolato o budella umane finte per aumentare il realismo e l'adrenalina...
e se li trovi, telefona subito ad uno psichiatra ^_______^

Nemmeno io, dove avresti letto una roba simile?:confused:
Se alludi a un qualche "materiale organico" riscontrabile nel gioco ti rimando al primo punto.

Scusa, ma tu parti da un assunto sbagliato, e cioe' che io sia dell'opinione che i giochi violenti fanno diventare violenti, e che bisogna vietare i giochi violenti. La qual cosa non e' vera.
Per me uno puo' anche giocare all'allegro chirurgo sadomaso... :D ma cio' non cambia che non mi ci fai un gioco per ragazzi, e me lo vendi in negozi per ragazzi. Perche', ripeto (saro' un po' noioso), e' questo il punto, che hanno ottenuto che si vendesse nei negozi di videogiochi statunitensi classificato come Mature.... non vorrei sbagliare, ma anche GTA 3 era classificato Mature. Adesso ditemi voi se GTA 3 puo' essere paragonato per violenza a Manhunt 2... Invece in questo modo possono stare sullo stesso scaffale.

Questo e' il vero bigottismo. I negozianti negli Stati Uniti non vendono roba classificata per "Adult Only"..... eh, pero' se mi cambiano la classificazione allora va bene! Come dire che io ho una macelleria rinomata, e per mantenere la rispettabilita' vendo solo carne di prima scelta. Pero' se lo stato mi fa la riclassificazione, sai che ti dico? Accanto al filetto ci metto un bella cacca di cavallo. Questa e' ipocrisia.
Mah, insomma, volendo essere pignoli anche schiacciare sotto le ruote dell'auto degli innocenti malcapitati e poi ripassarseli in retromarcia non sembrerebbe tanto gentile, sempre se dovessimo far collimare e sovrapporre i due diversi piani, per attenerci ancora a questa logica. Ma vorrei aggiungere che io credo che dove non arriva il PEGI dovrebbe arrivare il buon senso delle persone: anche con il titolo regolarmente in vendita come 3+, se fossi padre non permetterei assolutamente a mio figlio piccolo di farne uso.
Tutta questa discussione mi ricorda molto la passata vicenda di Rule of The Rose, probabilmente il videogioco più pubblicizzato al mondo, in quanto oggetto di scandalo sui media occidentali (però in Italia ci sono andati davvero a nozze). Il prodotto era in realtà un mediocre fantasy/horror, spacciato come "corso teorico per torturare e violentare le bambine piccole", ma il punto è un'altro: la domanda piò gettonata per attaccare chi non era solidale con quella bizzarra crociata mediatica, nei talk show e non, era "lei lo darebbe a suo figlio piccolo?". Per me c'era una sola risposta possibile: semplicemente "no. il gioco è stato studiato e pensato per un pubblico adulto, quindi, no, non lo farei. Ciò non significa che esso debba essere tolto dal commercio." anche xché in realtà, in quel caso, i suoi detrattori più acerrimi non ci avevano nemmeno giocato e non sapevano di che cosa stessero parlando.
Insomma, più che la pericolosità della violenza virtuale, mi sembra che l'argomento più inerente sia il sistema delle regole per salvaguardare i più piccoli da immagini e rappresentazioni che potrebbero turbarli. Il resto dipende dai gusti: se a te i giochi di guerra/horror/splatter non piacciono perché li trovi eccessivi fai benissimo a evitarli. Non sarà questo quello che intendevi tu, ma a me basta solo che non diventino il capro espiatorio per tutte le malefatte reali che giorno dopo giorno si verificano nel mondo. Ad esempio: molti adolescenti americani muoiono nelle scuole sotto i colpi da fuoco dei compagni. :mbe: Mmmmmh.. non sarà il caso di abolire la vendita indiscriminata di armamenti, piuttosto che togliergli i videogiochi? Questa per me è la vera ipocrisia.

Lucas Malor
28-11-2007, 18:46
Beh insomma, se uno godesse nel vedere immagini di persone vere, realmente morte assassinate o spappolate negli incidenti, o foto di feti in formalina, comincerei un po' a preoccuparmi della sanità mentale di costui, visto che i fatti ritratti sarebbero, sostanzialmente, in origine reali.
E se uno si vede una donna virtuale nuda e prova eccitazione che fai, pensi che sia sessualmente malato? ;) Oppure se faccio una digitalizzazione molto accurata di una persona spappolata, non mi deve assolutamente dire nulla, tanto non esiste davvero?

Confesso di non avere mai provato complessi di colpa per le infinite stragi delle mie partite a Quake 4 [cut]

Ribadisco che non sto parlando di giochi violenti in generale, ma di Manhunt. Per me, Manhunt sta a Quake 4 e a Resident Evil come la vodka sta all'acqua fresca.

C'è un'altra cosa però su cui non sono assolutamente d'accordo: un negozio di videogames non è un "negozio di ragazzini", a meno che il proprietario non lo dichiari espressamente, ma un luogo dove si vendono anche titoli per adulti e ti ricordo che l'età media dei videogamers è 28 anni, ma ti dirò di più, per me il proprietario dovrebbe tassativamente serbare i titoli giudicati 18 + solamente agli adulti, anche previo controllo del documento e con rischi di multe x chi contravviene (attualmente ho paura che non sia così).

E' chiaro, anche al bar ci puo' andare un minorenne e chiedere un pacchetto di sigarette, e in teoria il rivenditore non dovrebbe dargliele. Ma siamo sinceri, non succede per le sigarette figurarsi per i videogiochi....

Come tu ben saprai la pedofilia e il razzismo, essendo dei crimini, nella nostra società esistono principalmente al livello latente (nel senso che in genere nessuno si proclama apertamente tale) e vengono perpetrati e perpetuati anche attraverso canali sotterranei.
Perche' invece le societa' di snuff video (che esistano veramente o meno) sarebbero qualcosa di legale e alla luce del sole? Andiamo.... tanto e' vero che la pedopornografia virtuale esiste e non e' punita legalmente in generale.

Nemmeno io, dove avresti letto una roba simile?:confused:
Intendevo dire che i giochi dei bambini sono molto astratti. Non c'e' nessun elemento visivo che simuli atrocita' o cose simili. I giochi violenti contengono immagini forti, ma anche li' ci sono diversi livelli di realismo.

Insomma, più che la pericolosità della violenza virtuale, mi sembra che l'argomento più inerente sia il sistema delle regole per salvaguardare i più piccoli da immagini e rappresentazioni che potrebbero turbarli. Il resto dipende dai gusti: se a te i giochi di guerra/horror/splatter non piacciono perché li trovi eccessivi fai benissimo a evitarli. Non sarà questo quello che intendevi tu, ma a me basta solo che non diventino il capro espiatorio per tutte le malefatte reali che giorno dopo giorno si verificano nel mondo. Ad esempio: molti adolescenti americani muoiono nelle scuole sotto i colpi da fuoco dei compagni. :mbe: Mmmmmh.. non sarà il caso di abolire la vendita indiscriminata di armamenti, piuttosto che togliergli i videogiochi? Questa per me è la vera ipocrisia.

Ma su questo sono completamente d'accordo con te. Certo se avessi una funzione pubblica mi occuperei ben di altro. Ma dato che sono un cazzeggiatore su un forum... :D

MiKeLezZ
28-11-2007, 18:59
E' chiaro, anche al bar ci puo' andare un minorenne e chiedere un pacchetto di sigarette, e in teoria il rivenditore non dovrebbe dargliele. Ma siamo sinceri, non succede per le sigarette figurarsi per i videogiochi....Cominciamo allora dal risolvere i problemi che già ci sono... questo mi sembra sia uno piuttosto grosso.

tailss
28-11-2007, 21:46
E se uno si vede una donna virtuale nuda e prova eccitazione che fai, pensi che sia sessualmente malato? ;) Oppure se faccio una digitalizzazione molto accurata di una persona spappolata, non mi deve assolutamente dire nulla, tanto non esiste davvero?

Non ti seguo molto. Il termine "virtuale" in realtà indica originariamente qualcosa di "irreale ma convincente" oppure "che esiste solo apparentemente". E' vero che attualmente è spesso sinonimo di "multimediale" e "digitale", ma c'è qualcosa che contraddistingue sempre una raffigurazione virtuale da una digitale: il fatto che nel primo caso l'oggetto del contendere (gioco, personaggio, costruzione, ecc.) sia un puro e semplice prodotto dell'immaginazione. Se mi parli di "digitalizzazione di una persona spappolata" mi stai parlando in pratica di una persona reale che ha finito il suo viaggio terreno, per così dire. Ti paiono concetti paragonabili? Il fatto che tu non tocchi un cadavere ma solo una raffigurazione digitale di esso non toglie il fatto che quella persona, fino a poco tempo prima, fosse esistita, avesse avuto dei sentimenti, dei pensieri, delle aspettative. Insomma, cavolo se era reale!:eek:


Perche' invece le societa' di snuff video (che esistano veramente o meno) sarebbero qualcosa di legale e alla luce del sole?

Ma chi afferma una cosa simile?:confused:
Dico solo che un messaggio maligno e ricorrente, propagandato in maniera subdola è molto più pericoloso di mille rappresentazioni esplicite di violenza irreale. Non promuovo certamente chi fa gli snuff movie, e fra l'altro non li avevo nemmeno citati.


Intendevo dire che i giochi dei bambini sono molto astratti. Non c'e' nessun elemento visivo che simuli atrocita' o cose simili.

Quando ti sparano devi dire "Aaaaaaah!" e cadere per terra restando immobile. La scena non mi sembra molto diversa da quello che accadrebbe in realtà, con la differenza che nella seconda ipotesi l'immobilità sarebbe definitiva. Tralasciando budellina sparse o amenità varie la sostanza dell'atto è comunque quella. Se valesse il principio di alto realismo=pericolo reale anche questi giochi infantili dovrebbero essere vietati, appunto per principio, perché, non si sa mai, qualche bambino troppo coinvolto potrebbe propendere da grande per la carriera malavitosa oppure per quella del serial killer.
Ma temo che non basti semplicemente eliminare la violenza virtuale per eliminare la violenza vera e propria. Sarebbe il classico "uovo di colombo", no? Anzi secondo alcuni la rappresentazione virtuale sarebbe una vera e propria valvola di sfogo e sublimazione dell'aggressività, un po' come lo era per i greci antichi il teatro tragico classico. Invece sparare a zero sui alcuni videogiochi mi sembra solo un modo politically correct e un po' ipocrita di certi opinionisti e politici à la page per nascondere la polvere del salotto di questo mondo sotto il tappeto.

Ma su questo sono completamente d'accordo con te. Certo se avessi una funzione pubblica mi occuperei ben di altro. Ma dato che sono un cazzeggiatore su un forum... :D

Lungi da me rinfacciarti i guai del pianeta!:D

Lucas Malor
03-12-2007, 11:29
Un po' in ritardo, rispondo :p

Se mi parli di "digitalizzazione di una persona spappolata" mi stai parlando in pratica di una persona reale che ha finito il suo viaggio terreno, per così dire. Ti paiono concetti paragonabili? Il fatto che tu non tocchi un cadavere ma solo una raffigurazione digitale di esso non toglie il fatto che quella persona, fino a poco tempo prima, fosse esistita, avesse avuto dei sentimenti, dei pensieri, delle aspettative. Insomma, cavolo se era reale!:eek:

Ok, ma tu non lo sai. Tu potresti guardare, per esempio, fare un'esecuzione capitale in un gioco, e poi magari scoprire che era una vera esecuzione, digitalizzata in game. Cosa cambia? Nulla. Cosa cambia che una donna nuda sia un ottimo disegno fatto da un professionista, o una digitalizzazione "cartoonizzata" di una donna reale? Nulla, ti da' comunque un impulso sessuale. E' il grado di realismo del gioco e il coinvolgimento che ti da' ad acuire le nostre emozioni, e a rendere reale o meno la cosa per noi, per il nostro cervello. Se sapessimo cosi' bene distinguere tra realta' e finzione, se fossimo interamente razionali neanche fossimo Vulcaniani :D qualsiasi sensazione visiva ed uditiva virtuale non dovrebbe scatenarci alcuna reazione cerebrale ne' ormonale. Invece la gente ha paura davanti ad un gioco di suspance ed orrore come Quake, si eccita davanti a giochini porno, o si emoziona correndo con una macchinina su una pista. Sono emozioni comunque genuine, e pensare che qualcuno si possa emozionare torturando virtualmente delle persone, fossero anche la feccia dell'universo, mi fa schifo. Potrai pure pensare che sono un bigotto, io personalmente non mi reputo tale. Mi dispiace se ho offeso qualcuno a cui piace questo gioco, ma sinceramente non e' un gioco al quale giocherei neanche mezzo minuto previo pagamento.

Dico solo che un messaggio maligno e ricorrente, propagandato in maniera subdola è molto più pericoloso di mille rappresentazioni esplicite di violenza irreale. Non promuovo certamente chi fa gli snuff movie, e fra l'altro non li avevo nemmeno citati.

Ok, ma se tu mi dici che un gioco dove impersoni uno stupratore di bambine (guarda, magari sono bambine sadiche assassine e succhiatrici di sangue :D) istiga alla pedofilia, allora un gioco sugli snuff movies istiga a fare snuff movies. Non che io pensi che questa affermazione sia vera, beninteso. Ma non si puo' fare una distinzione netta tra un gioco come questo ed un ipotetico gioco in cui si stuprano bambine o donne per strada. Tra l'altro, esistono film porno che simulano stupri (me l'ha detto un amico di mio cugino che poi e' morto..... :D), ma non e' che nessuno abbia parlato di apologia dello stupro o dei branchi.

Quando ti sparano devi dire "Aaaaaaah!" e cadere per terra restando immobile. La scena non mi sembra molto diversa da quello che accadrebbe in realtà, con la differenza che nella seconda ipotesi l'immobilità sarebbe definitiva. Tralasciando budellina sparse o amenità varie la sostanza dell'atto è comunque quella. Se valesse il principio di alto realismo=pericolo reale anche questi giochi infantili dovrebbero essere vietati, appunto per principio, perché, non si sa mai, qualche bambino troppo coinvolto potrebbe propendere da grande per la carriera malavitosa oppure per quella del serial killer.

Ma vuoi mettere il grado di realismo di un gioco di bambini e di un gioco come, ad esempio, GTA? :D
Se i bambini non fossero cosi' influenzabili, non si capisce allora perche' molti rimangono scossi per alcuni giorni dopo aver visto film apparentemente poco violenti, come Dracula. O addirittura a rimanere tristi per lungo tempo, vedendo cartoni come Bambi. Ed e' chiaro perche', perche' li' le cose sono rappresentate in maniera seria! Non e' come nei film di Bud Spencer e Terence Hill, dove le scazzottate sono allegre e piene di gag e battute. Eppure, un pestaggio del genere potrebbe anche ammazzare una persona. Oppure a guardie e ladri appunto, in teoria stai ammazzando una persona. Ma li' tutti i ragazzini sono d'accordo che si tratta di una finzione. Ora, non e' che sono da vietare ai minori film come Dracula e Bambi, era solo un esempio per dire, si', i bambini sono altamente emozionabili.
Adesso, dove sta la sdrammatizzazione, oppure la estraneazione, o come dici tu la catarsi in un gioco come Manhunt? E' un gioco ben serio, ben realistico, e punta verso delle precise emozioni. No, mi dispiace, non si puo' fare un paragone del genere, mi rifiuto.

Ma temo che non basti semplicemente eliminare la violenza virtuale per eliminare la violenza vera e propria.

Ma su questo sono d'accordissimo. Come hai detto, questi giochi sono un ottima valvola di sfogo.

Lungi da me rinfacciarti i guai del pianeta!:D

Uno mette le mani avanti :p
Dato che si parlava di guai peggiori, certo che nel mondo esistono mali incommensurabilmente piu' gravi. Pero' partendo da questo assunto non si dovrebbe parlare di nulla, se non del fatto piu' grave e/o piu' importante, e smettere quando verra' risolto e passare a quello successivo (e cioe' mai! :D)

tailss
03-12-2007, 17:14
Ok, ma tu non lo sai. Tu potresti guardare, per esempio, fare un'esecuzione capitale in un gioco, e poi magari scoprire che era una vera esecuzione, digitalizzata in game. Cosa cambia? Nulla. Cosa cambia che una donna nuda sia un ottimo disegno fatto da un professionista, o una digitalizzazione "cartoonizzata" di una donna reale? Nulla, ti da' comunque un impulso sessuale. E' il grado di realismo del gioco e il coinvolgimento che ti da' ad acuire le nostre emozioni, e a rendere reale o meno la cosa per noi, per il nostro cervello. Se sapessimo cosi' bene distinguere tra realta' e finzione, se fossimo interamente razionali neanche fossimo Vulcaniani :D qualsiasi sensazione visiva ed uditiva virtuale non dovrebbe scatenarci alcuna reazione cerebrale ne' ormonale. Invece la gente ha paura davanti ad un gioco di suspance ed orrore come Quake, si eccita davanti a giochini porno, o si emoziona correndo con una macchinina su una pista. Sono emozioni comunque genuine, e pensare che qualcuno si possa emozionare torturando virtualmente delle persone, fossero anche la feccia dell'universo, mi fa schifo. Potrai pure pensare che sono un bigotto, io personalmente non mi reputo tale. Mi dispiace se ho offeso qualcuno a cui piace questo gioco, ma sinceramente non e' un gioco al quale giocherei neanche mezzo minuto previo pagamento.

Qui si va un po' troppo sul filosofico. Neanche io fossi Neo e tu Morpheus di Matrix (il film ovviamente, non lo show di Mentana :D ). Se la metti così, allora, aggiungo che i colori che vediamo nella realtà sono solo una radiazione parziale riflessa dai materiali colpiti da essa, come radiazione visibile è anche quella dei colori del monitor, ecc..... Mi sembra un discorso affascinante ma poco concreto, perché l'eventualità di un gioco così perverso che ricicli fotogrammi di un'esecuzione reale è davvero molto improbabile. Immaginati il clamore mediatico che scatenerebbe. Il gioco verrebbe giustamente sequestrato in tutti i negozi e si scriverebbero tonnellate di carta e scorrerebbero fiumi di inchiostro contro tutta la categoria videogioco a partire dai pokemon fino ad arrivare a tetris (sai, far cadere dall'alto dei blocchi tutto di un colpo potrebbe mettere strane idee ;) ).
Mah, io direi questo, tutte le senzazioni (divertimento, voglia di uccidere, ecc. ) provate in un gioco sono sempre relative e proporzionate a questo ambito, che è anche l'ambito dell'affabulazione, e quando questo non si verifica e il gioco sconfina nella realtà, allora siamo nel patologico, c'è poco da fare.



Ok, ma se tu mi dici che un gioco dove impersoni uno stupratore di bambine (guarda, magari sono bambine sadiche assassine e succhiatrici di sangue :D) istiga alla pedofilia, allora un gioco sugli snuff movies istiga a fare snuff movies. Non che io pensi che questa affermazione sia vera, beninteso. Ma non si puo' fare una distinzione netta tra un gioco come questo ed un ipotetico gioco in cui si stuprano bambine o donne per strada. Tra l'altro, esistono film porno che simulano stupri (me l'ha detto un amico di mio cugino che poi e' morto..... :D), ma non e' che nessuno abbia parlato di apologia dello stupro o dei branchi.

Boh, finché si resta nell'ambito del lecito ognuno, se adulto e vaccinato e consenziente, secondo me è libero di divertirsi come vuole, il fatto che a me come lo fa provochi ribrezzo o altro conta poco. Certo permettere a un pedofilo conclamato o a un maniaco sessuale di procurarsi giochi in cui si stuprano donne di qualiasi età (giochi che per fortuna non esistono, diciamolo perché altrimenti qualcuno ci potrebbe credere davvero e leggeremmo ancora su varie riviste gli strali di sedicenti esperti che si indignano per un gioco che questa volta non esiste neppure), se non criminale o scellerato sarebbe quantomeno poco saggio, vista la propensione dell'individuo.:) Però siamo ancora in un ambito patologico, perché se è vero che la pedofilia esiste ed è un fenomeno strisciante e insospettabile è anche vero che normalmente le persone non guidano come in gta, a meno che non siano effettivamente rapinatori di automobili e assassini, e non sforacchiano con la mitraglietta a pagamento i loro simili in giro per il mondo come in Soldier of Fortune, a meno che non siano soldati di ventura o mercenari, e non massacrano con bottiglie e strangolano con buste di plastica come in Manhunt, a meno che non siano veri psicopatici. Cioè: il gioco forte attrae in quanto stravolgimento della realtà quotidiana, non in quanto modello di comportamento.
Poi se mi parli del fenomeno degli snuff movie, mi parli prima di tutto di assassinii veri e propri registrati su cassetta, è questo quello che è grave, non che da questo venga possibilmente ricavato un prodotto multimediale di dubbio gusto come un videogioco su qualcuno che si attrezza per girare snuff movie procurandosi inconsapevoli vittime, tanto squallido quanto contorto.


Ma vuoi mettere il grado di realismo di un gioco di bambini e di un gioco come, ad esempio, GTA? :D
Se i bambini non fossero cosi' influenzabili, non si capisce allora perche' molti rimangono scossi per alcuni giorni dopo aver visto film apparentemente poco violenti, come Dracula. O addirittura a rimanere tristi per lungo tempo, vedendo cartoni come Bambi. Ed e' chiaro perche', perche' li' le cose sono rappresentate in maniera seria! Non e' come nei film di Bud Spencer e Terence Hill, dove le scazzottate sono allegre e piene di gag e battute. Eppure, un pestaggio del genere potrebbe anche ammazzare una persona. Oppure a guardie e ladri appunto, in teoria stai ammazzando una persona. Ma li' tutti i ragazzini sono d'accordo che si tratta di una finzione. Ora, non e' che sono da vietare ai minori film come Dracula e Bambi, era solo un esempio per dire, si', i bambini sono altamente emozionabili.
Adesso, dove sta la sdrammatizzazione, oppure la estraneazione, o come dici tu la catarsi in un gioco come Manhunt? E' un gioco ben serio, ben realistico, e punta verso delle precise emozioni. No, mi dispiace, non si puo' fare un paragone del genere, mi rifiuto.

Ma certo che i bambini sono emozionabili, mi sembra di essere già stato chiaro a riguardo, tant'è che ho detto che vorrei regole più stringenti, come ad'esempio capita al cinema con l'accesso ai film vietati ai minori. Io parlo in generale dell'equazione violenza virtuale=violenza reale, che se per alcuni è un'affermazione di principio dovrebbe essere sempre vera a prescindere dalla situazione contingente. Rimanendo ad esempio ancora in ambito di età scolare, non è detto che chi ama impersonare il buono nel gioco (anche quello più classico delle guardie e ladri) più avanti non diventi nella realtà il bullo della classe e viceversa, perché in fin dei conti giocare è sempre impersonare un ruolo, anzi forse questo risulta divertente proprio perché si esce dalla regola della propria condizione. Spesso si tende a dare troppa importanza all'apparenza e poca alla sostanza, quando si affibbiano al gioco responsabilità che, per propria natura, non può avere.
Poi anche il concetto di realismo nel videogioco è molto soggettivo e varia con l'avanzare della tecnologia. Anni fa ai tempi della play1 mi è capitato di collaborare con un mio conoscente che possedeva un negozio di console in Pisa e mi ricordo che all'epoca montò lo scandalo "violenza in Resident Evil" (però mi pare fosse già director's cut) con i soliti benpensanti che si stracciavano le vesti. Bene, il proprietario si vide sequestrare preventivamente tutte le copie del gioco in questione, e credo non siano mai più state riscattate. Poi passarono gli anni, lui chiuse quell'attività (anche per altri problemi più gravi, non fu certo solo il sequestro) e adesso vedo che il famigerato gioco (R E Deadly Silence) è tornato in auge per una console forse ancora più "giovane" (come audience) della play1, il DS! La grafica splatterosa tipica è sicuramente paragonabile a quella dell'originale, però stranamente nessuna crociata contro, questa volta. Mi sa che ormai non fa più notizia :D




Uno mette le mani avanti :p
Dato che si parlava di guai peggiori, certo che nel mondo esistono mali incommensurabilmente piu' gravi. Pero' partendo da questo assunto non si dovrebbe parlare di nulla, se non del fatto piu' grave e/o piu' importante, e smettere quando verra' risolto e passare a quello successivo (e cioe' mai! :D)

Il 'benaltrismo' non mi appartiene. ;) Fidati.

Sire_Angelus
06-12-2007, 16:35
ragazzi.. avanti. io a 7 anni giocavo a doom 2 e a 12 a unreal tournament non mi sembra di essere diventato un violento... eppure, io ricordo perfettamente il sangue e i pezzi di carne che volavano dappertutto. ma non mi sembra, ripeto, di aver mai squartato nessuno. avanti... sono tutte scuse; ormai un ragazzino di 16 anni può per tanti versi essere considerato alla stregua di uno di 18, dobbiamo cambiare anche questi concetti se vogliamo andare avanti.. si cresce prima e molto più in fretta(Da un lato) ormai.. che dovremmo dire allora di tutti i bambini che si guardano haunterxhaunter con uno che stacca il cuore all'avversario e lo fa vedere ancora pulsante? oppure dragonball con tutti i suoi ammazzamenti uccisioni.. troppo rumore per nulla, decisamente. è semplicemente la paura dei vecchi di veder cambiato lo status quo... tra 20 anni riderete di brutto di queste cose...

Apollo23
07-12-2007, 12:07
Invece di dire caxxate contro l'america e fare di tutta un erba un fascio,studiate la storia anche quella contemporanea italiana e poi parlate!!
Comunque tornando al fatto principale qui si sta mettendo in luce che tutto questo mondo di me.. giri intorno a poche persone e come al solito siamo solamente noi quelli che ci rimettiamo!!
Spero davvero che queste polemiche assurde finiscano e commercializzino il gioco,non tanto per il gioco quanto per un fatto di principio,per la nostra libertà di giocare!

Motosauro
07-12-2007, 14:35
Invece di dire caxxate contro l'america e fare di tutta un erba un fascio,studiate la storia anche quella contemporanea italiana e poi parlate!!
cut...

Illuminaci tu. Da quello che so io di storia Italiana da giolitti ad oggi noi non dobbiamo dire poi tanti ringraziamenti agli stati uniti ....
Effettivamente però sono un po' ignorante a riguardo ;)