View Full Version : "SCATTI" NELLA RIPRODUZIONE DEGLI MP3...COSA PUò ESSERE?
primulissima00
26-11-2007, 09:16
Mi capita talvolta di sentire degli "scatti" brevissimi quando ascolto gli mp3. Ho un notebook della HP e questa cosa mi è capitata un'altra volta anche con un notebook differente.A cosa può essere dovuto questo fenomeno? Ho installato anche k-lite, ma la situazione è la stessa...sono delle piccole scossette che si avvertono ogni tanto.Grazie.
Questi "scatti" avvengono mentre stai usando altre applicazioni, tipo internet explorer? hai provato ad impostare il profilo energetico casa/ufficio?
Ciao
primulissima00
26-11-2007, 09:29
Ho il risparmio energetico impostato e avvengono a prescindere da IE.Anche quando ho avviato solamente windows media player.
Ho il risparmio energetico impostato
Prova a settarlo col profilo "sempre attivo" o " casa/ufficio" e vedi se il problema persiste.
Ciao
blindwrite
26-11-2007, 10:37
potrebbe non centrare nulla, ma potresti fare una prova per me...
prova a portare il volume a 66/100 e dirmi se ancora l'audio va a scatti...
ho dei dubbi su questi chipset audio integrati....
primulissima00
26-11-2007, 16:43
lo fa l stesso...alcune volte sembra che va tutto benissimo,altre volte lo fa per 2 3 volte a canzone.
Prova ad aggiornare i driver della scheda audio dal sito del produttore del notebook. Che sistema operativo monta? Windows Vista? potrebbe essere un problema di driver "acerbi".
Ciao
primulissima00
26-11-2007, 21:24
boh,mi sembra strano che sia un problema di driver...il pc è nuovissimo.Ho windows vista.
boh,mi sembra strano che sia un problema di driver...il pc è nuovissimo.Ho windows vista.
Appunto per questo, Vista è uscito da poco, molti driver sono stati sviluppati in fretta e furia e non sono pienamente efficenti. Non pensare che tutto il software fornito a corredo con i nuovi notebook (soprattutto nei casi di un sistema operativo ancora giovane) siano perfetti e esenti da bug... il marketing, in questo campo, è capace di queste e altre porcate :asd:
Ciao
primulissima00
27-11-2007, 17:07
Sì,ok...sono d'accordo.Ma a me è capitata la stessa identica cosa l'anno scorso con un Fujitsu-Siemens che aveva XP. Non c'è nessuno che ha lo stesso tipo di problematica?
primulissima00
28-11-2007, 17:53
.....
Allora. Proviamo ad agire drasticamente. Innanzitutto, aggiorna i driver con la release più recente; in caso sul sito del produttore del notebook siano disponibili ancora gli stessi che hai già installati, vai a cercare i più recenti sul sito del produttore della scheda audio (moltissimi notebook montano schede integrate della realtek, ad esempio, come la AC '97).
Poi, dopo aver aggiornato i driver, se il problema persiste, proviamo a disabilitare tutto quello che parte all'avvio del sistema operativo (è un'opzione che tutti dovrebbero fare comunque, così il pc è più reattivo sin dall'avvio).
Permi Start, nel box di ricerca digita "msconfig" senza virgolette e premi invio. Ti comparirà una finestrella; scegli la scheda "avvio", e deseleziona tutte le caselle; poi premi "applica", "ok". Ti chiederà di riavviare; tu riavvia il sistema, e al riavvio dovrebbe comparirti una finestrella che ti avvisa che sono state apportate modifiche all'avvio etc, tu metti il segno nella casellina che c'è nella finestra e premi ok. A questo punto apri il media player e vedi se scatta ancora.
Ciao
primulissima00
29-11-2007, 16:47
tengo a precisare che i "salti" di cui parlano sono in realtà delle piccole scossettine, dei pichhettii simili a quelli che si sentivano nei vecchi giradischi con i dischi di vinile...lì erano dei veri e propri fruscii,a me si sentono solo 2/3 piccole scossette nell'arco di una canzone.
primulissima00
30-11-2007, 17:05
qualche altra opinione?
Ma hai provato a seguire il mio consiglio? hai tolto i programmi dall'avvio con msconfig?
Ciao
primulissima00
30-11-2007, 17:23
Ne ho tolto qlc, ma il problema persiste...anche perchè tale problema è subentrato non da molto.
primulissima00
07-12-2007, 17:28
.......
primulissima00
15-12-2007, 11:30
altre risposte?
primulissima00
27-01-2008, 18:49
Allora. Proviamo ad agire drasticamente. Innanzitutto, aggiorna i driver con la release più recente; in caso sul sito del produttore del notebook siano disponibili ancora gli stessi che hai già installati, vai a cercare i più recenti sul sito del produttore della scheda audio (moltissimi notebook montano schede integrate della realtek, ad esempio, come la AC '97).
Poi, dopo aver aggiornato i driver, se il problema persiste, proviamo a disabilitare tutto quello che parte all'avvio del sistema operativo (è un'opzione che tutti dovrebbero fare comunque, così il pc è più reattivo sin dall'avvio).
Permi Start, nel box di ricerca digita "msconfig" senza virgolette e premi invio. Ti comparirà una finestrella; scegli la scheda "avvio", e deseleziona tutte le caselle; poi premi "applica", "ok". Ti chiederà di riavviare; tu riavvia il sistema, e al riavvio dovrebbe comparirti una finestrella che ti avvisa che sono state apportate modifiche all'avvio etc, tu metti il segno nella casellina che c'è nella finestra e premi ok. A questo punto apri il media player e vedi se scatta ancora.
Ciao
fatto tutto ma persiste il problema...
avevo un rpoblema analogo su un acer qualche tempo fa...
io sentivo delle scossettine in concomitanza con l'inizio di una canzone: ogni volta che iniziava una canzone, dopo circa 5-6 secondi si sentiva un blocco della durata di mezzo secondo circa e poi ripartiva normalmente.
a volte lo faceva anche verso la fine della canzone o in mezzo.
sentivo dei movimenti nel disco rigido contemporaneamente al saltino nella canzone. Ho sempre immaginato che fosse qualcosa relativo ad un risparmio energetico del disco rigido che funzionasse un po' come una anti shock dei lettori cd portatili, però è solo un'ipotesi forse un po' pretestuosa...
Beh, per finire questo discorso, ricordo che avevo risolto il problema cambiando software... se utilizzavo itunes non sentivo nulla di anomalo, mentre con winamp, vlc e klm il problema persisteva...
potresti provare anche tu, giusto per capire se il problema è lo stesso...
v
primulissima00
31-01-2008, 11:30
Anche se il mio problema è leggermente differente,volevo dire che utilizzo semplicemente il Midia Player...e di programmi che potrebbere generare posssibili conflitti nn ne ho...ho solo installato K-Lite, ma anche disinstallandolo l'anomalia persiste.
mccarver
31-01-2008, 11:54
Anche se il mio problema è leggermente differente,volevo dire che utilizzo semplicemente il Midia Player...e di programmi che potrebbere generare posssibili conflitti nn ne ho...ho solo installato K-Lite, ma anche disinstallandolo l'anomalia persiste.
Avevo anch'io questi fastidiosi 'jitters' durante la riproduzione dell'audio. Guglando un pò ho trovato questo rimedio che ha funzionato a dovere (e che mi lascia piuttosto perplesso): dall'elenco delle periferiche, sono andato nelle proprietà della scheda WiFi (che è sempre attiva e funzionante quando uso il pc) e ho disattivato l' 802.11a (lasciando funzionanti l'802.11b e g). Non so perchè, ma ha messo a posto il problema.
PS: Non è detto che sia la soluzione per il tuo specifico problema.. Ad ogni modo se non tieni l'wifi sempre spento è già un inizio.
primulissima00
31-01-2008, 12:48
Ma io ho la WLAN sempre su "Disattivato"...non basta?O devo per forza fare l'operazione che hai precedentemente descritto?
mccarver
31-01-2008, 18:55
Ma io ho la WLAN sempre su "Disattivato"...non basta?O devo per forza fare l'operazione che hai precedentemente descritto?
Direi che sia sufficiente.. Guarda altrove nel cercare la soluzione :)
primulissima00
01-02-2008, 16:55
Ehhh...fosse così facile...certe volte queste scossette sono molto più frequenti...ho cercato ma nn ho trovato soluzioni...e pensare che mi era successo in passato anche con un altro notebook...è iniziato da un certo momento in poi...mah...
primulissima00
02-02-2008, 09:46
Ho disinstallato k-lite e reinstallato il driver della scheda audio...ma nulla...queste scossette me le fa anche al di fuori di media player, ad esempio facendo partire l'audio da un programma di suoni tipo Natura Sound Therapy...nessuno ha avuto il mio stesso problema???
A questo punto, per escludere un difetto hardware, proverei ad avviare il notebook con una distribuzione live di Ubuntu Linux (cioè una versione del sistema operativo Ubuntu che funziona da cd e non necessita di installazione). Scaricati la iso avviabile da qui: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu e masterizzala su cd; poi inserisci il cd nel notebook e riavvia. Entra nel bios e assicurati che il cdrom sia il primo nella lista di boot; a questo punto riavvia. Scegli di avviare la distro da cdrom (NON INSTALLARLA). Quando avrà caricato anche il desktop, prova ad eseguire una qualsiasi canzone, da cd, pendrive, disco esterno, e vedi se il problema persiste. Se in Ubuntu non si verifica nessun problema, possiamo essere sicuri che il difetto è da imputare ai driver buggati di Winzoz sVista :asd:
Ciao
ciaooooo solo ora ho letto questa discussione.. io avevo un problema che disturbava appunto l'ascolto delle canzoni.. era l'ASUS Data Security Manager.. ADSM.. eliminalo dal pannello di controllo.. e poi riavvia il pc.. :)
primulissima00
02-02-2008, 19:01
Ma io ho un HP...non esiste questo software..
primulissima00
11-02-2008, 08:55
up
Ma hai provato ad avviare il notebook con linux? o hai saltato a piè pari il mio consiglio? basta fare questa prova per escludere almeno il difetto hardware.
Ciao
primulissima00
14-02-2008, 20:58
.......
Stilly82
15-02-2008, 22:34
Ciao, secondo me, sicuramente è la modalità di gestione di canali sata o ide dipende dal modello del notebook che non è settata più su "UDMA", ma bensi su "modalità pio", mi è capitato di vederlo un sacco di volte su notebook HP... Se vedi un film in DVD ti và a scatti???
Cmq per cambiare modalità devi da gestione periferiche disinstallare i canali degli hard-disk e poi cliccare sul pulsante rileva modifiche hardware... a me così funzionava sempre....
Ecco una immagine di esempio:
http://img246.imageshack.us/img246/3297/gestioneperiferichesx6.jpg
Ciao e facci sapere!!!!
primulissima00
16-02-2008, 11:14
No...i dvd non li vedo a scatti...il problema è solo ed esclusivamente quello audio..che poi non è fastidiosissimo ma ogni tanto si ripete e più volte durante un brano musicale..ma anche,ripeto, quando faccio partire un qualsiasi suono da un programma diverso da media player.
L'Assistenza HP mi ha consigliato di agire anche così:
"Le suggerisco di procedere come segue:
Apra il percorso "Pannello di Controllo" > "Gestione dispositivi". Selezioni il "+" a sinistra della voce "Controller IDE ATA/ATAPI", quindi con il tasto destro del mouse disinstalli il "ATA channel 0" e il "ATA channel 1".
Riavvii di seguito il portatile per reinizializzare i driver.
(disinstallando gli ATA channel, come da procedura indicata, si reinizializzano i canali attraverso i quali il masterizzatore e altre periferiche si interfacciano con la scheda madre; con tale procedura si risolvono problematiche relative ad audio a scatti, fruscii ed altre casistiche similari).
Ad ogni modo Le suggerisco di procedere con la disinstallazione della scheda audio; start > pannello di controllo > gestione dispositivi > espanda la sezione "controller audio, video e giochi > individui il nome della scheda audio > tasto destro > click su disinstalla.
Riavvii il portatile per permettere al sistema di reinstallare in automatico la periferica".
E' giusta come procedura secondo te?? Non è che incasino tutto?
Stilly82
16-02-2008, 18:47
No...i dvd non li vedo a scatti...il problema è solo ed esclusivamente quello audio..che poi non è fastidiosissimo ma ogni tanto si ripete e più volte durante un brano musicale..ma anche,ripeto, quando faccio partire un qualsiasi suono da un programma diverso da media player.
L'Assistenza HP mi ha consigliato di agire anche così:
"Le suggerisco di procedere come segue:
Apra il percorso "Pannello di Controllo" > "Gestione dispositivi". Selezioni il "+" a sinistra della voce "Controller IDE ATA/ATAPI", quindi con il tasto destro del mouse disinstalli il "ATA channel 0" e il "ATA channel 1".
Riavvii di seguito il portatile per reinizializzare i driver.
(disinstallando gli ATA channel, come da procedura indicata, si reinizializzano i canali attraverso i quali il masterizzatore e altre periferiche si interfacciano con la scheda madre; con tale procedura si risolvono problematiche relative ad audio a scatti, fruscii ed altre casistiche similari).
Ad ogni modo Le suggerisco di procedere con la disinstallazione della scheda audio; start > pannello di controllo > gestione dispositivi > espanda la sezione "controller audio, video e giochi > individui il nome della scheda audio > tasto destro > click su disinstalla.
Riavvii il portatile per permettere al sistema di reinstallare in automatico la periferica".
E' giusta come procedura secondo te?? Non è che incasino tutto?
E' la stessa che ti ho postato io sopra ma in maniera più dettagliata!!!
Vai vai, non incasini nulla!!!! :D
Salve a tutti, io ho lo stesso identico difetto sul notebook hp pavilion dv6670el acquistato a gennaio 2008.
Durante la riproduzione di mp3 oppure di cd musicali l'audio per una frazione di secondo sembra scatti.
Il difetto non è continuo, magari su 4-5 brani non si presenta come invece puo verificarsi anche 2-3 volte in un brano .
Il difetto è piu facile verificarsi mentre ascoltando musica si impegna la scheda video usando internet explorer, mentre carica pagine web con varie immagini e scorrendole velocemente con lo scrool del mouse oppure aprendo o chiudendo o muovendo velocemente le varie finestre di explorer.
PRIMA DI INVIARE IL PC IN RIPARAZIONE ho contattato l’assistenza HP tramite e-mail ed HO EFFETTUATO LE SEGUENTI PROVE COME DA LORO SUGGERITO:
Usando il software di ripristino del file di back Recovery Manager di HP ho riconfigurato il pc come era inizialmente.
1) su loro consiglio ho scaricato ed installato l’aggiornamento per il bios ed i driver della scheda audio dal link che mi hanno inviato:
1) ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp37501-38000/sp37634.exe . . (BIOS F23)
2) ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp37501-38000/sp37743.exe (6.0.1.5494)
Spedito il notebook in assistenza Hp, la prima volta non veniva riscontrato nessun difetto, mentre nella seconda mi è stato sostituito l'hard drive e riconfigurato il sistema.
PURTROPPO IL NOTEBOOK è TORNATO CON LO STESSO DIFETTO.
Ricontatto HP telefonicamente e mi dicono che ha livello hardware il notebook è perfetto e dunque il difetto (da loro mai riscontrato) è da attribuire hai vari processi in funzione del nuovo sistema operativo Vista.
La cosa strana è che usando anche il pc di mio nipote che è un Hp pavilion Dv6625el acquistato un mese prima, stesso sistema operativo, ma in inferiore come processore e con scheda video integrata, ascoltando musica non presenta MAI il difetto sull'audio.
Anche i pc hanno un anima?
dvdknight
23-02-2008, 10:45
Ragazzi io ho il vostro identico problema sul mio Acer 5720Z. Appena avvio una canzone e la metto in background aprendo Risorse del Computer la canzone inizia a rallentarsi. Il problema più grave e che ogni tanto lo fa anche mentre sto vedendo un film!!!!
INTANTO VOLEVO SAPERE SE LA VOSTRA COMBINAZIONE ERA SIMILE ALLA MIA:
SCHEDA AUDIO REALTEK HD E CHIPSET 965 INTEL.
TEST EFFETTUATI
1) Su Ubuntu Linux non ha questo problema (Escluso problema Hardware)
2 ) Ho provato a installare XP sperando che li in problema non ci fossero, ma su XP è anche peggio!
3) Ho aggiornato il bios fino all'ultima versione disponibile
Spero che almeno aiutandoci riusciamo a risolvere questo problema!
primulissima00
23-02-2008, 20:51
Finalmente 2 utenti che hanno riscontrato lo stesso mio identico problema...sembravo una mosca bianca!!
primulissima00
23-02-2008, 20:53
L'Assistenza HP mi ha consigliato di agire anche così:
"Le suggerisco di procedere come segue:
Apra il percorso "Pannello di Controllo" > "Gestione dispositivi". Selezioni il "+" a sinistra della voce "Controller IDE ATA/ATAPI", quindi con il tasto destro del mouse disinstalli il "ATA channel 0" e il "ATA channel 1".
Riavvii di seguito il portatile per reinizializzare i driver.
(disinstallando gli ATA channel, come da procedura indicata, si reinizializzano i canali attraverso i quali il masterizzatore e altre periferiche si interfacciano con la scheda madre; con tale procedura si risolvono problematiche relative ad audio a scatti, fruscii ed altre casistiche similari).
Ad ogni modo Le suggerisco di procedere con la disinstallazione della scheda audio; start > pannello di controllo > gestione dispositivi > espanda la sezione "controller audio, video e giochi > individui il nome della scheda audio > tasto destro > click su disinstalla.
Riavvii il portatile per permettere al sistema di reinstallare in automatico la periferica".
Avete provato con questo metodo che mi ha suggerito HP? Testatelo anche voi e poi ditemi se avete risolto...
Finalmente 2 utenti che hanno riscontrato lo stesso mio identico problema...sembravo una mosca bianca!!
Vorrei sapere che modello di notebook HP hai..il mio è questo:
PAVILION DV6670EL
Processore Intel Core 2 Duo T7250 2 GHz, 2 MB di cache L2
Ram 2048 MB (2 x 1024 MB)
Hard disk 160GB Disco rigido SATA 4200 rpm
Cd/dvd Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi
Connettività Modem ad alta velocità a 56K
Interfaccia di rete integrata Ethernet 10 / 100BT
LAN Wireless integrata Intel PRO / Wireless 3945 802.11a / b / g
Sistema operativo Windows Vista Home Premium autentico 32-BIT
Grafica NVIDIA GeForce 8400M
Fino a 895 MB di memoria grafica totale con 128 MB dedicati
Audio Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
SOFTWARE INSTALLATI DALLA CASA:
Microsoft Works 8, Microsoft Office Home e Student 2007 Trial Version 60 giorni
Microsoft Internet Explorer 7.0
Windows Mail
Adobe Reader 8.0
Windows Media Player
HP Photosmart Essential, Windows Photo Gallery
DVD Play
Windows Movie Maker, Windows DVD Maker, Roxio MyDVD Basic Roxio Creator Basic
Windows Media center, QuickPlay for Windows
Verisoft Access Manager
Symantec Norton Internet Security 2007 (live update per 60 giorni)
Mobile entertainment Il software di riproduzione HP QuickPlay e i relativi controlli da menu dedicati, pulsanti per musica e DVD
HP Pavilion WebCam con microfono integrato
Telecomando portatile HP
primulissima00
24-02-2008, 11:03
HP dv6560el...praticamente analogo al tuo...hai seguito la procedura che a me ha indicato HP? Fammi sapere...
HP dv6560el...praticamente analogo al tuo...hai seguito la procedura che a me ha indicato HP? Fammi sapere...
Ho seguito la procedura che ti ha suggerito l'assistenza HP, ho testato il notebook per circa 2 ore e in effetti sembrerebbe (DICO SEMBREREBBE) perche per essere sicuri, ebbene testare per piu ore il notebook.
Prova anche te, non è complicato e fammi sapere.
primulissima00
28-02-2008, 11:40
Ho seguito la procedura che ti ha suggerito l'assistenza HP, ho testato il notebook per circa 2 ore e in effetti sembrerebbe (DICO SEMBREREBBE) perche per essere sicuri, ebbene testare per piu ore il notebook.
Prova anche te, non è complicato e fammi sapere.
OK!! Mi fa piacere che la cosa possa funzionare.Io purtroppo sono fuori per alcuni giorni e non posso effettuare la procedura suggeritami da HP e che ti ho postato perchè non ho il notebook con me. Ho riletto il tuo primo post e ho notato che anche tu avevi gli stessi miei identici problemi. Fai un pochino di prove per vedere e controllare se il problema è definitivamente risolto...magari apri il media player e ascolta un po di musica oppure apri altre applicazioni che emettono suoni mentre sei collegato in internet, perchè è proprio quando sono in web che a me sembra che il problema si accentui. Attendo tuoi riscontri a breve e spero sia la volta buona!!! Ciao!
primulissima00
01-03-2008, 18:35
Hiroshy...nessun nuovo riscontro?Come ti va ora?
Hiroshy...nessun nuovo riscontro?Come ti va ora?
OK!! Testato collegato ad internet, mi sembra che il problema sia risolto.Fammi sapere se tu hai ancora dei problemi.
primulissima00
02-03-2008, 12:08
OK!! Testato collegato ad internet, mi sembra che il problema sia risolto.Fammi sapere se tu hai ancora dei problemi.
Ciao!! Ci tenevo ad avvisarti che ho appena effettuato la procedura che ti ho indicato, provvedendo alla disinstallazione degli ATA channel 0 e 1...però, a differenza di quanto indicato nella suddetta procedura, mi parte subito l'installazione automatica e repentina dei driver di questi ATA channels, senza che abbia la possibilità di riavviare il notebook.Succede anche a te??Fammi sapere..io intanto vedo un po' come va la situazione.
Ciao!! Ci tenevo ad avvisarti che ho appena effettuato la procedura che ti ho indicato, provvedendo alla disinstallazione degli ATA channel 0 e 1...però, a differenza di quanto indicato nella suddetta procedura, mi parte subito l'installazione automatica e repentina dei driver di questi ATA channels, senza che abbia la possibilità di riavviare il notebook.Succede anche a te??Fammi sapere..io intanto vedo un po' come va la situazione.
Si ha fatto la stessa cosa anche a me, solo dopo che ho disinstallato il primo ata channel 0 il notebook mi ha chiesto di ravviarsi.
Dopo, uno alla volta (il secondo Ata Channel 0 - Ata Channel 1 - Ata Channel 1) ad ogni disinstallazione da solo ritrovava i driver ed io dopo ogni volta ho ravviato ho disinstallato la scheda audio che da sola poi a ritrovato i driver.
Provo a caricare l'immagine gestione dispositivi se mi riesce..
http://mail.google.com/mail/?view=att&disp=emb&attid=0.1&th=11873a20645e6eb0.Poi
dvdknight
03-03-2008, 13:38
Ragazzi io ho semplicemente fatto tutti gli upgrade di vista ed il problema si è sistemato da solo, ma su Windows Xp continua a farlo! Adesso provo la vostra procedura (anche se non sono certo che funzioni anche su XP)
primulissima00
03-03-2008, 17:00
Si ha fatto la stessa cosa anche a me, solo dopo che ho disinstallato il primo ata channel 0 il notebook mi ha chiesto di ravviarsi.
Dopo, uno alla volta (il secondo Ata Channel 0 - Ata Channel 1 - Ata Channel 1) ad ogni disinstallazione da solo ritrovava i driver ed io dopo ogni volta ho ravviato ho disinstallato la scheda audio che da sola poi a ritrovato i driver.
Provo a caricare l'immagine gestione dispositivi se mi riesce..
http://mail.google.com/mail/?view=att&disp=emb&attid=0.1&th=11873a20645e6eb0.Poi
Scusami,ma nn riesco a capire quello che vuoi dire...Io ho disinstallato solo ATA channel 0 e ATA channel 1, perchè solo quelli ci trovo...Tu come mai parli di primo ATA channel 0 e poi uno alla volta secondo Ata Channel 0 - Ata Channel 1 - Ata Channel 1?? Non ti seguo...
Scusami,ma nn riesco a capire quello che vuoi dire...Io ho disinstallato solo ATA channel 0 e ATA channel 1, perchè solo quelli ci trovo...Tu come mai parli di primo ATA channel 0 e poi uno alla volta secondo Ata Channel 0 - Ata Channel 1 - Ata Channel 1?? Non ti seguo...
Se scarichi l'immagine che ho caricato di gestione dispositivi lo capisci..
http://mail.google.com/mail/?view=at...873a20645e6eb0
Io ho e non mi chiedere il perche, anzi se qualcuno me lo spiega ne sarei contento, due ata channel 0, due ata channel 1 ed uno ata channel 2.Uno ad uno gli ho disinstallati tutti..poi ho disinstallato la scheda audio.
Ma il problema tu l'hai risolto?Il difetto audio, lo fà sempre?
primulissima00
04-03-2008, 11:42
Se scarichi l'immagine che ho caricato di gestione dispositivi lo capisci..
http://mail.google.com/mail/?view=at...873a20645e6eb0
Io ho e non mi chiedere il perche, anzi se qualcuno me lo spiega ne sarei contento, due ata channel 0, due ata channel 1 ed uno ata channel 2.Uno ad uno gli ho disinstallati tutti..poi ho disinstallato la scheda audio.
Ma il problema tu l'hai risolto?Il difetto audio, lo fà sempre?
Misteri...io ho solo ATA channel 0 e ATA chennel 1...mah..Comunque ieri l'ho provato mentre ero connesso e ogni tanto(anche se con frequenza minore rispetto a prima) qualche scatto l'ho sentito...tu?
Misteri...io ho solo ATA channel 0 e ATA chennel 1...mah..Comunque ieri l'ho provato mentre ero connesso e ogni tanto(anche se con frequenza minore rispetto a prima) qualche scatto l'ho sentito...tu?
Si ma trascurabile confronto a prima, poi io ho disinstallato diversi software che non uso ed ho ottimizzato il sistema togliendo la deframmentazione automatica,indicizazione,effetto aero, trasparenza cartelle, il noiosissimo controllo accesso utente ed ho escluso diversi programmi in avvio automatico, dinstallato il programma verisoft di hp e quick play.
Ho aggiornato tutti i driver bios,audio,video,rete..etc.
Per ora basta.:muro:
primulissima00
06-03-2008, 10:05
Si ma trascurabile confronto a prima, poi io ho disinstallato diversi software che non uso ed ho ottimizzato il sistema togliendo la deframmentazione automatica,indicizazione,effetto aero, trasparenza cartelle, il noiosissimo controllo accesso utente ed ho escluso diversi programmi in avvio automatico, dinstallato il programma verisoft di hp e quick play.
Ho aggiornato tutti i driver bios,audio,video,rete..etc.
Per ora basta.:muro:
Ma quindi anche tu ogni tanto li senti ancora questi scatti?Certo,molto più di rado rispetto a prima però io ogni tanto li avverto. I driver li hai aggiornati dal sito hp? Per quanto concerne il driver video, io ho scaricato l'aggiornamento dal sito hp, aggiornato all'11-2007...però Windows Update da alcuni giorni mi da un'aggiornamento della scheda video aggiornato al 2-2008...tu l'hai rilevato e magari installato?Hai aggiornato anche il bios?
[QUOTE=primulissima00;21433570]Ma quindi anche tu ogni tanto li senti ancora questi scatti?Certo,molto più di rado rispetto a prima però io ogni tanto li avverto. I driver li hai aggiornati dal sito hp? Per quanto concerne il driver video, io ho scaricato l'aggiornamento dal sito hp, aggiornato all'11-2007...però Windows Update da alcuni giorni mi da un'aggiornamento della scheda video aggiornato al 2-2008...tu l'hai rilevato e magari installato?Hai aggiornato anche il bios?[/QU
UNA COSA è CERTA!
DOPO QUESTA BELLA ESPERIENZA SICURAMENTE NON COMPRERO MAI PIU E SCONSIGLIERO COMPUTER MARCHIATI HP...
dvdknight
06-03-2008, 23:45
[QUOTE=primulissima00;21433570]Ma quindi anche tu ogni tanto li senti ancora questi scatti?Certo,molto più di rado rispetto a prima però io ogni tanto li avverto. I driver li hai aggiornati dal sito hp? Per quanto concerne il driver video, io ho scaricato l'aggiornamento dal sito hp, aggiornato all'11-2007...però Windows Update da alcuni giorni mi da un'aggiornamento della scheda video aggiornato al 2-2008...tu l'hai rilevato e magari installato?Hai aggiornato anche il bios?[/QU
UNA COSA è CERTA!
DOPO QUESTA BELLA ESPERIENZA SICURAMENTE NON COMPRERO MAI PIU E SCONSIGLIERO COMPUTER MARCHIATI HP...
Non per contraddirti ma il mio è acer ed ha lo stesso ed identico problema!! Cmq anche a me di rado (Ma proprio di rado) ogni tanto lo fa.
Noto che quello dell'audio è un problema abbasanza comune: a me che è un asus (S.O. VISTA) l'audio s'incanta e il sistema va in crash! Altri con la stessa problematica?
theboiamond
07-03-2008, 15:05
Eccomi!
Io ho xp x64, appena installato il s.o. andava tutto bene, ora ho lo stesso vostro problema, verificatosi dopo qualche mese. Presumo sia stato un virus.
Dato che il problema interessa solo winamp, media player, powerdvd, ecc ma che il nero li masterizza correttamente, inoltre progdvb non mi da problemi, ho provato ad installare il codec mp3 radium... tutto ok per 2 giorni, poi incasinato di nuovo.
Mi sa che ripristinerò il pc appena avrò tempo.
Un problema analogo mi successe anni fa quando avevo la cpu prescott, quando raggiungeva i 60 gradi andava in thermal throttling, però andava a scatti qualsiasi cosa in quel caso...
primulissima00
09-03-2008, 20:57
...io comunque stì scatti li continuo a sentire...anche col metodo che mi ha suggerito HP e che ho postato in questo mio thread...mah...ma che cavolo può essere?Secondo me è qualche conflitto software, perchè lo stesso problema lo ebbi con un altro mio notebook che me lo presentò dopo un certo periodo di utilizzo, poi lo formattai e dopo un po' di tempo mi fece lo stesso identico problema...qualcosa deve essere...forse di ciò che si installa...ma vallo a scoprire!!
theboiamond
10-03-2008, 12:01
Senz'altro è un conflitto software, a volte presumo persino che siano stati gli aggiornamenti automatici di windows perchè questi scatti li sento da quando si è installato l'hotfix per flash player....
Potrebbe essere una coincidenza, come anche no...
ragazzi/e ciao a tutti...
io sto rosicando come pochi xche anche io c ho questo problema di mer**..
sinceramente pare ke abbia risolto...io avevo installato media player 11 e iTunes...all'inizio mi facevano entrambi il difetto...
ora pare che l'iTunes nn faccia piu queste "scossette"......anche io penso che cmq sia un problema di conflitto tra 2 software...
PROVATE A INSTALLARE ITUNES E A METTERE COME PLAYER PREDEFINITO LO STESSO ITUNES....io facendo così pare che abbia risolto...
CERCO CMQ DISPERATAMENTE SOLUZIONE PER IL MEDIA PLAYER....
ragazzi daje risolvemo sto problema!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:
primulissima00
11-03-2008, 10:08
ragazzi/e ciao a tutti...
io sto rosicando come pochi xche anche io c ho questo problema di mer**..
sinceramente pare ke abbia risolto...io avevo installato media player 11 e iTunes...all'inizio mi facevano entrambi il difetto...
ora pare che l'iTunes nn faccia piu queste "scossette"......anche io penso che cmq sia un problema di conflitto tra 2 software...
PROVATE A INSTALLARE ITUNES E A METTERE COME PLAYER PREDEFINITO LO STESSO ITUNES....io facendo così pare che abbia risolto...
CERCO CMQ DISPERATAMENTE SOLUZIONE PER IL MEDIA PLAYER....
ragazzi daje risolvemo sto problema!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:
quindi,nonostante a te il media player e itunes ti facessero difetto entrambi, hai risolto scegliendo come player predefinito itunes? dici che è un semplice conflitto di software di riproduzione?Io per non ho altri player oltre media player...mah..in passato, sull'altro pc, avevo nero show time, però anche disinstallandolo il problema, una volta comparso, non se ne andava più...solo dopo la formattazione scompariva per poi ritornare all'installazione dei software...ecco perchè mi sono convinto di questa possibile storia dei conflitti software...
secondo me hai sbagliato a installare qualche driver alla schedo audio...
io cmq prima di fare queste prove ho reinstallato la scheda audio della mia scheda madre asus....prova a reinstallarla e installa tutti i driver che ti chiede,con calma,pazienza...poi metti come player itunes...
e fammi sapere..;)
primulissima00
12-03-2008, 12:05
secondo me hai sbagliato a installare qualche driver alla schedo audio...
io cmq prima di fare queste prove ho reinstallato la scheda audio della mia scheda madre asus....prova a reinstallarla e installa tutti i driver che ti chiede,con calma,pazienza...poi metti come player itunes...
e fammi sapere..;)
ma io i driver della scheda driver li ho disinstallati più volte, poi aggiornati pure sul sito hp con la versione più recente...ma nulla..
primulissima00
15-03-2008, 08:00
ma cosa cavolo può essere..mah..
primulissima00
17-03-2008, 11:23
secondo me hai sbagliato a installare qualche driver alla schedo audio...
io cmq prima di fare queste prove ho reinstallato la scheda audio della mia scheda madre asus....prova a reinstallarla e installa tutti i driver che ti chiede,con calma,pazienza...poi metti come player itunes...
e fammi sapere..;)
Ma come mai secondo una risoluzione potrebbe essere quella di cambiare il player predefinito, ovvero media player?perchè da altri utenti questo problema non viene riscontrato?
primulissima00
01-04-2008, 12:44
A me il problema continua a persistere...:confused: :muro: :muro:
primulissima00
26-04-2008, 20:28
Non riesco proprio più a capire da cosa può dipendere...questi mini-scatti mi permangono.:muro: :muro:
aureliocl86
14-05-2008, 16:44
Ho un notebook acer 5920g, da quando l'ho comprato ho subito notato un fastioso problema: Mi capita spesso di sentire degli "scatti" brevissimi quando ascolto gli mp3, alcune volte sembra che va tutto benissimo,altre volte lo fa per 2/3 volte a canzone(escludo la possibilità di mp3 danneggiati in quanto testati in altri pc). Premetto che il problema non sussiste quando riproduco un video o utilizzo qualsiasi altra applicazione che richieda l'utilizzo dell'audio, quindi sottolineo che noto il problema solo ed esclusivamente con l ascolto degli mp3.
Ho anche installato la versione driver R191 della realtek high definition audio e formattato il pc ma niente, il problema persiste.
Spero vivamente di poter contare nel vostro aiuto, aspetto una risposta al più presto.
Vi ringrazio anticipatamente.
io , sul mio asus f3sv ho disinstallato l'ASUS Data Security Manager Utility e l'audio ha funzionato senza scatti.. sicuro che è quello ;)
aureliocl86
14-05-2008, 18:28
ma io ho un acer e quel programma nn c è!
onespliffaday
14-05-2008, 18:54
io uso winamp coi suoi plugin e era sempre andato bene finche installando il samsung media studio e i wm11 uno dei due credo il primo mi ha installato un drm malefico che mi faceva scattare all'avvio della riproduzione i mp3 e mi diceva invalid format per i lossless.... mi aveva messo una directory in program files... prova a darci un occhiata se c'è qualcosa di strano ...
o
Alt!!!
fate questo tentativo tutti
Disinstallate la scheda audio
disinstallate (se avete gia installato) tutti i codec video che avete
Avviate Windows Update, dovrebbe riconoscervi il dispositivo Audio aggiornatelo li.
installate i VCP Codec (http://www.majorgeeks.com/download.php?det=5326)
andate nel menu start
scrivete
msconfig
poi avvio
controllate bene ovunque ci sia traccia di Itunes o Apple
togliete la spunta per l'avvio automatico
riavviate il PC
e riprovate l audio che prima scattava.
fatemi sapere
theboiamond
12-06-2008, 14:21
Posso citare la mia esperienza che potrebbe essere rilevante o meno, anche se questo sia il 3d giusto perchè coglie molti aspetti anche del s.o. che uso.
A seguito di un virus (penetratomi tramite messenger non so ancora come) l'audio non mi andava più, allorchè ho disinstallato nod32, messo avg, fatto una scansione per eliminare il virus e un ripristino per rifarlo funzionare (bastava solo l'antivirus per risolvere ma sono pignolo).
Tutto ok, se non che dopo una settimana l'audio inizia ad andare a scatti dopo un aggiornamento automatico di winzozzo e una scansione norton utilities; difetto rilevato prevalentemente a pc appena acceso, dopo un paio d'ore tutto normale, inizio a dare la colpa al cpu thermal throttling ma anche disabilitandolo da bios è uguale.
Non dico innumerevoli prove con codec e driver più disparati, tutto inutile.
Installo il radium codec, tutto bene per una settimana poi di nuovo scatti.
Sicchè con i mesi hanno iniziato ad andare a scatti pure i divx, video e pian piano mi si inceppavano pure le pagine web.
Ieri ho colto l'occasione per formattare e reinstallare, ora tutto funziona a meraviglia.
Da questa esperienza posso dire che, in via preventiva, per evitare problemi di questo tipo su windows x64 bisognerebbe:
- Non fidarsi troppo del ripristino configurazione di sistema tramite i punti
- Non usare aggiornamenti automatici che poi il pc va peggio (almeno nel mio caso)
- Non usare norton utilities e regcleaner in generale, oltre a non servire ad un tubo, fanno danni e credo non siano nemmeno compatibili con sistemi x64, quindi peggiorano solo la situazione...
- Non cambiare la stringa "secondleveldatacache" con regedit in sistemi dual o quad core per aumentare le prestazioni perchè è inutile; con valore 0, in un s.o. perfettamente funzionante, si imposta da sola.
- Quando si usa msn messenger, munirsi di un buon antivirus ricordando che quel che conta è l'efficenza e non il nome (ho scoperto d'essere più sicuro con avg versione free che con nod32 in licenza).
- Quando capitano certe rogne, meglio formattare e perdere meno tempo.
primulissima00
07-07-2008, 15:10
Boh...vacci a capire qualche cosa:muro:
Problema latenza pci ?
A casa dovrei avere un programmino, mandami un pm stasera cosi' me lo ricordo sicuro ;)
theboiamond
07-07-2008, 15:34
Dimenticavo, anche alcune schede satellitari, DTT e schede tv potrebbero andare in conflitto con qualche interrupt della scheda madre e dare scatti nei cambi di frequenza; tipo se scollego l'antenna dalla scheda SAT ho il pc che va a scatti perchè la scheda cerca continuamente la banda e "assorbe piena priorità" su tutto il resto. Rimane indietro persino l'orologio...
primulissima00
08-07-2008, 22:42
Dimenticavo, anche alcune schede satellitari, DTT e schede tv potrebbero andare in conflitto con qualche interrupt della scheda madre e dare scatti nei cambi di frequenza; tipo se scollego l'antenna dalla scheda SAT ho il pc che va a scatti perchè la scheda cerca continuamente la banda e "assorbe piena priorità" su tutto il resto. Rimane indietro persino l'orologio...
non è questo il mio caso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.