PDA

View Full Version : Celeron Core su Asrock 4coredualsata


blackshard
25-11-2007, 21:58
Siccome ho un po' di RAM DDR400 in più e qualche scheda video agp inutilizzata, avevo pensato a quest'accoppiata per un pc dalle discrete prestazioni che non deve fare tante cose. Magari il Celeron Core da overcloccare con bus a 1066 e così via... Che dite, sarebbe una buona scelta?

franklar
27-11-2007, 11:44
ci sto pensando anch'io :D

MBcoms
27-11-2007, 17:08
La asrock non ti dà grandi possibilità di overclock di bus. E poi non è meglio un E2140?

Veos
27-11-2007, 17:37
io ho un Celeron 2600 con un 7600GS e una ASRock e ti dico che su cod4 faccio dai 15 ai 60 fps.

se lo devi usare x banco dati ecc va benissimo, se poi vuoi cominciare a giochicchiare te lo sconsiglio, meglio un p4 3.0 lo paghi poco +

blackshard
27-11-2007, 18:19
io ho un Celeron 2600 con un 7600GS e una ASRock e ti dico che su cod4 faccio dai 15 ai 60 fps.

se lo devi usare x banco dati ecc va benissimo, se poi vuoi cominciare a giochicchiare te lo sconsiglio, meglio un p4 3.0 lo paghi poco +

Mmmmhh. Veramente pensavo che un celeron core a 1.6 ghz dovrebbe andare benino di suo, e si dovrebbe overcloccare anche un bel po' dato che ha bus a 800 (o 533, non ricordo...). Tralaltro lo prendo anche in previsione futura di utilizzo come muletto dai consumi minimi (chiaramente tralasciando il discorso overclock). Comunque già ho acquistato i pezzi, appena ho occasione di assemblare il tutto magari posto qui qualche risultato.

franklar
27-11-2007, 19:19
io ho un Celeron 2600 con un 7600GS e una ASRock e ti dico che su cod4 faccio dai 15 ai 60 fps.

se lo devi usare x banco dati ecc va benissimo, se poi vuoi cominciare a giochicchiare te lo sconsiglio, meglio un p4 3.0 lo paghi poco +


Tu hai un Celeron con l'architettura dei vecchi P4, ci credo che va piano...
Il celeron 420 è un Conroe con un solo core e solo 512K, ma è pur sempre un Conroe! :)

blackshard
01-12-2007, 20:51
Dunque, il tutto è arrivato funzionante.
Montata la scheda madre 4coredual-sata2 e il celeron 420 a 1.6 ghz, con delle ddr400 mhz twinmos dalla buona qualità (sono cl2.5 a 400 mhz) e una scheda video ati 8500LE.

La scheda funziona ottimamente con il processore celeron, e fin qui niente di strano. Sul fronte overclock da bios è possibile agire sulle ram con un certo dettaglio, variare la tensione della ram (impostabile però solo su normal e high) e dell'agp (come per la ram).
Interessante è il fix per pci-ex, agp/pci. Infatti è possibile impostare il clock dei suddetti fisso sui canonici 100 e 66/33, ed è caldamente consiglio farlo in caso di overclock. Manca del tutto la possibilità di overvoltare il processore. L'overclock è possibile solo tramite FSB, a partire da 200 fino a 340 Mhz.
In realtà, nelle mie prove, sono riuscito ad arrivare a 290 Mhz, portando quindi il processore a 2300 Mhz circa.

Fondamentale nell'overclock sono:
1) I fix per pci-ex e agp/pci
2) Impostare le RAM ad una frequenza fissa da bios. In realtà questo corrisponde ad impostare un divisore con le ram, per cui nel mio caso ho dovuto forzarle al valore minimo 133 Mhz che comporta un divisore di 2:3 rispetto all'FSB, quindi a 290 Mhz di bus sto con le ram a 193.
3) Forzare i timing delle ram in modo manuale in base alla loro frequenza effettiva. Infatti, forzando le ram a 133 il bios prende i parametri sul chip spd per la frequenza di 133 mhz, che ovviamente non vanno bene quando la ram sta a 190 Mhz! In particolare le prime avvisaglie di problematiche si hanno già salendo sui 266 mhz di bus, quindi è fondamentale forzare i timing.

Oltre i 290 mhz succede una cosa molto strana, che non ho capito se dipende dal northbridge o dal chip generatore del clock. Il clock del processore diminuisce col passare del tempo. Ho impostato il fsb a 300 Mhz, il processore è partito a 2340 Mhz circa (sarebbe dovuto partire a 2400 Mhz). Il tutto era stabile, ma in Windows con cpu-z vedevo la frequenza del processore diminuire lentamente. E' arrivata fino a 2310 Mhz, poi ho riavviato con un fsb più conservativo (283 mhz) e la cosa non si è ripresentata.
Il tutto in ogni caso è stabile, previa impostazione manuale dei timing delle ram. Il chipset risulta appena tiepido, e il processore gironzola intorno ai 30 gradi. La cosa bella è che sembra non risentire per nulla delle variazioni di clock dal punto di vista della dissipazione di calore, mentre le prestazioni a 1.6 Ghz sono abbastanza ridicole, ma chiaramente salendo si ottengono vantaggi notevoli.

franklar
01-12-2007, 21:37
Il fatto è che quel procio può salire molto di più ma sulla Asrock non si può fare, e questo è il motivo per cui ho rinunciato a questa configurazione.

Che rottura di maroons questi moltiplicatori bloccati :muro: