PDA

View Full Version : Formattato dal bios!!!


Enzoissimo
25-11-2007, 17:54
Salve, ho formatto un pc hp compaq nx 7300 direttamente dal bios, con formattazione lunga, adesso riavviando il pc, non riesco ad installare il sistema operativo e non so come fare, potete aiutarmi, dove posso scaricare tutto il necessario? premetto che ho perso il disco di recovery originale... cosa ho cancellato oltre al sistema operativo? Grazie

wizard1993
25-11-2007, 19:23
Salve, ho formatto un pc hp compaq nx 7300 direttamente dal bios, con formattazione lunga, adesso riavviando il pc, non riesco ad installare il sistema operativo e non so come fare, potete aiutarmi, dove posso scaricare tutto il necessario? premetto che ho perso il disco di recovery originale... cosa ho cancellato oltre al sistema operativo? Grazie

te hai cancellato tutto quello che era presente sul disco, e mi pare la formattazione lunga non sia recuperabile perchè sovrascrive l'intero disco

Enzoissimo
25-11-2007, 21:53
Si è vero, so che non è recuperabile, ma a quanto pare, formattare tramite il cd di windows e formattare direttamente dal bios, sono due cose completamente diverse, perchè formattando tramite il cd d'installazione, vengono preservati alcuni file che permettono di rinstallare il sistema operativo senza grandi problemi, invece quando si formata dal bios... il problema sembra non riconoscere proprio niente e nulla! ...ma che ne so!

Angelus88
25-11-2007, 22:47
Si è vero, so che non è recuperabile, ma a quanto pare, formattare tramite il cd di windows e formattare direttamente dal bios, sono due cose completamente diverse, perchè formattando tramite il cd d'installazione, vengono preservati alcuni file che permettono di rinstallare il sistema operativo senza grandi problemi, invece quando si formata dal bios... il problema sembra non riconoscere proprio niente e nulla! ...ma che ne so!

L'hard disk è IDE o SATA? Se è SATA ti servono i driver prima di installare XP... se è IDE invece il setup di XP lo dovrebbe riconoscere

Dumah Brazorf
25-11-2007, 23:03
Mi sa che hai formattato a basso livello per cui hai segato anche la (eventuale) partizione nascosta con i file di installazione di win.
Il tuo problema dovrebbe essere che, una volta arrivato alle prime schermate blu della procedura di installazione di win, il sistema ti dice che non trova alcun disco fisso, right?
Segui Angelus88

Enzoissimo
26-11-2007, 12:28
Allora ragazzi, riepiloghiamo..
Non so se l'hard disk sia sata o raid, ma si tratta di un portatile della Hp, quindi Compaq. Premetto anche che è il portatile della mia ragazza e che non era mai stato formattato in precedenza.
Dovevo formattare il sistema perchè era ormai lento, quindi metto il mio collaudatissimo cd di windows xp, accedo da direttamente da windows e mi dice che la versione del cd è più vecchia rispetto a quella installata, quindi non mi permette di continuare... allora riavvio il computer e parte automaticamente la schermata dell'installazione di windows in blu, che incomincia a caricare i vari drivers... ma mentre carica i driver appare la nota schermata blu che ci avverte che: "il sistema è stato arrestato per evitare danni al computer, se è la prima volta, riavviare il computer normalmente, altrimenti verificare nuovi hardware installati, ecc, ecc. è alla fine di questa pagine c'è scritto che non era stato trovato un file, se non sbaglio si chiamava tipo "sys", ma non ne sono sicuro".
Allora riavvio il computer, faccio partire windows e metto un altro cd di installazione di windows in inglese, ma niente da fare, mi vieta l'installazione perchè la lingua di windows del cd è diversa da quella attualmente installata.
Quindi, comincio a disinstallare tutti i vari software di casa "hp" che potrebbero proteggere il sistema, quali antivirus, tools, programmi di protezione ecc. ma niente da fare...
A questo punto non mi resta che formattare di sana pianta il computer, quindi entro nel bios è formato tramite una formattazione completa tutto l'hard disk (a proposito, si è vero che c'era una partizione di Recovery, che è stata ovviamente cancellata anch'essa, ma preso dai nervi non avevo minimamente pensato a quest'altra possibilità).
Formatto il sistema e sempre nel bios eseguo gli esami di diagnostica del disco fisso e della ram... esitono: Entrambi funzionano perfettamente!
Inserisco nuovamente il mio primo e collaudatissimo cd di windows che parte automaticamente con l'installazione, ma stesso problema, dopo vari drivers caricati... mi appare la stessa schermata blu, che mi dice le stesse cose e che manca lo stesso file.
In questi 2 giorni, mi sono scaricato varie versione di windows xp e le ho masterizzate in mille modi diversi, iso, ad avvio automatico ecc. ecc. ma niente.
Di tutti i cd che ho fatto, c'è ne solamente uno che mi fa partire un tipo di dos particolare, chiamato "Caldera DR-Dos"... allora una volta fatto partire questo dos automatico con uno dei vari cd di windows, comincio a provare i vari cd per installare il sistema tramite:
D:\i386\winnt.exe
D chiaramente è la lettera del cdrom
Ma appare una di quelle classiche schermate di windos (Blu e gialle) e mi dice che c'è stato un errore e l'installazione viene terminata.
Adesso non ho più in mente niente...
Ragazzi, anche se mi scarico tutti i driver di questo portatile, me li masterizzo in un cd e poi provo ad installarli tramite questo "Caldera DR-Dos", voi che dite, riesco ad installarli?
Aiutatemi è 2 giorni che non mi stacco da queso portatile.
Grazie!

Enzoissimo
26-11-2007, 12:30
L'hard disk è IDE o SATA? Se è SATA ti servono i driver prima di installare XP... se è IDE invece il setup di XP lo dovrebbe riconoscere

Ok, facciamo finta che sia Sata, come faccio ad installare i drivers tramite dos? ...si installano ugualmente?

Enzoissimo
26-11-2007, 12:31
Vorrei anche aggiungere, che: Se faccio partire il computer senza alcun cd-rom.. dopo le prime schermate, il monitor rimane nero con un trattino alto a sinistra che lampeggia e non succede nient'altro! ...neanche se aspetto ore ed ore!

minneapolis
26-11-2007, 12:49
dopo le prime schermate, il monitor rimane nero con un trattino alto a sinistra che lampeggia e non succede nient'altro! ...neanche se aspetto ore ed ore!
Mi pare ovvio: se hai formattato il disco e non e' piu' presente un sistema operativo puoi aspettare anche giornate intere, ma non succedera' mai niente.

Ok, facciamo finta che sia Sata
Per togliersi ogni dubbio potresti aprire lo sportellino che permette l'accesso all'hard disk, lo stacchi e ci dici il codice del disco.

Altrimenti entra nel bios e cerca un'opzione riferita al supporto sata: se e' presente il tuo hard disk e' sata.

come faccio ad installare i drivers tramite dos? ...si installano ugualmente?
Per installare i driver durante l'installazione di Xp devi avere un lettore floppy.
Essendo un notebook, a meno che non sia piuttosto vecchio (ma se hai veramente come penso un hard disk sata non puo' essere cosi' vecchio), il lettore floppy non ce l'hai.

A questo punto hai due possibilita': installare Xp senza il supporto sata (disabilitandolo dal bios e poi installando Xp normalmente), oppure trovare i driver sata del tuo chipset, creare un cd "personalizzato" che integri questi driver ed installare Xp.

Una domanda: ma i dischi di ripristino di questo notebook sono stati creati?

Enzoissimo
26-11-2007, 17:43
No, purtroppo non ho fatto il disco di ripristino perchè non ho mai avuto questo tipo di problemi...
Ho appena smontato l'hard disk, è un toshiba fatto nel 14/12/2006 ed il serial number è: Z616tOBHT 9H6, in più nella cover del hard disk c'è scritto: HP Mobile Data Protection System; Non so perchè, ma so che questa scritta c'entri qualcosa... che cos'è? una forma di protezione dell'hard disk che non mi permette di formattare o reinstallare un sistema operativo liberamente? Ho anche disabilitato tutte le varie opzione nel bios, quali periferiche, opzioni, ecc. ecc. ma niente da fare.
Le mie idee si stanno esaurendo.

gabi.2437
26-11-2007, 17:47
Lul, i sistemi di protezione che impediscono di formattare e reinstallare non esistono :D

minneapolis
26-11-2007, 18:44
Ho appena smontato l'hard disk, è un toshiba fatto nel 14/12/2006 ed il serial number è: Z616tOBHT 9H6
Se scrivevi il modello era meglio... quello e' il numero di serie.
Visto che e' stato prodotto nel dicembre 2006 il mio euro lo punto sul sata.

in più nella cover del hard disk c'è scritto: HP Mobile Data Protection System; Non so perchè, ma so che questa scritta c'entri qualcosa... che cos'è? una forma di protezione dell'hard disk che non mi permette di formattare o reinstallare un sistema operativo liberamente?
Mobile Data Protection System e' una funzionalita' per la protezione dell'hard disk in caso di urti.

Ho anche disabilitato tutte le varie opzione nel bios, quali periferiche, opzioni, ecc. ecc. ma niente da fare.
Il bios dei notebook e' piuttosto scarno, in 30 secondi visualizzi tutte le opzioni disponibili. Se non c'e' nessuna voce riferita al sata puo' darsi che non sia presente.

In questo caso devi scaricarti i driver sata del tuo chipset e con nLite crearti, partendo dal cd originale di Xp, un nuovo cd che integri i driver sata necessari per il corretto riconoscimento dell'hard disk.

Comunque, prima di fare un lavoro "inutile", vediamo di toglierci il dubbio sul tipo di disco: puoi postare il modello?

Angelus88
26-11-2007, 18:56
Ti consiglio nel frattempo di resettare le impostazioni del bios e mettere quelle di fabbrica... non vorrei che involontariamente tu abbia disattivato il disco rigido e che ora non viene riconosciuto neanche da BIOS...

Enzoissimo
26-11-2007, 19:23
Ragazzi, inanzitutto vorrei ringraziarvi per l'immensità disponibilità e gentilezza che mi state offrendo.
Nel Bios ho trovato l'opzione: Modalità Nativa SATA, l'ho disattivata, ma non è cambiato assolutamente niente. In più avevo già riportato le impostazioni di bios di fabbrica (tramite default). Adesso sto seguendo il vostro consiglio e sto utilizzando nlite per la creazione di un "miracoloso" disco, integradosi tutti i drivers, chissa!
In caso non dovesse funzionare, rismonterò l'hard disk e vi dirò il modello.
Vi farò sapere fra qualche ora!

Angelus88
26-11-2007, 19:26
Ragazzi, inanzitutto vorrei ringraziarvi per l'immensità disponibilità e gentilezza che mi state offrendo.
Nel Bios non c'è nessun opzione disponibile riguardo a "sata", si avevo già riportato le impostazioni di bios di fabbrica (tramite default). Adesso sto seguendo il vostro consiglio e sto utilizzando nlite per la creazione di un "miracoloso" disco, integradosi tutti i drivers, chissa!
In caso non dovesse funzionare, rismonterò l'hard disk e vi dirò il modello.
Vi farò sapere fra qualche ora!

Se riesci ad integrare i driver puoi postare la procedura in questo topic e poi anche in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1606551&page=3)? Grazie

Enzoissimo
26-11-2007, 20:29
Sono riuscito ad integrare i vari drivers tramite il programma nLite, ma non mi riconosce i drivers sata!!!
Mi riconosce tutti i vari drivers in formato autoinstallata, ma i drivers del chipset e del sata non me li riconosce, io intanto continuo a provare, provare e provare.
Qualche nuova idea?

Angelus88
26-11-2007, 20:31
Sono riuscito ad integrare i vari drivers tramite il programma nLite, ma non mi riconosce i drivers sata!!!
Mi riconosce tutti i vari drivers in formato autoinstallata, ma i drivers del chipset e del sata non me li riconosce, io intanto continuo a provare, provare e provare.
Qualche nuova idea?

Ma i driver li devi integrare non come installazione ma devi mettere proprio i file (inf, dll, sys ecc...) in modo che quando premi F6, il setup di windows possa aprire il file inf direttamente dal disco di XP

minneapolis
26-11-2007, 22:22
Accertati anche che su nLite sia spuntata l'opzione "Driver Text Mode" quando indichi il percorso dei driver.

Dumah Brazorf
27-11-2007, 10:26
Per caso usi dei riscrivibili per le copie di xp? Che file non trova?

Enzoissimo
27-11-2007, 21:16
Finalmente ci sono riuscito... dopo ben 8 dvd masterizzarti inutilmente!
Ho disabilitato il sata dal bios, ho usato nlite con una versione particolare di windows xp (altre versioni non funzionano), gli ho assemblato tutti i drivers del portatile e sono riuscito ad installare il sistema operativo!!!
Grazie a tutti per il vostro importantissimo aiuto!
...io uso il pc quotidianamente da 12 anni e penso che le cose stanno diventando veramente troppo complicate... per coloro che hanno incominciato quando incominciai io... che quindi utilizzavano dos, riuscivano a risolvere i problemi anche senza internet ecc. diciamo che ancora riescono a "governare" un pc; ma se mi immedesimo in qualcuno che compra il suo primo pc adesso e vorrebbe impare ad usarlo e soprattutto a conoscerlo, beh... mi vengono i brividi per tutta l'esperienza che deve fare.
Grazie ancora a tutti.

Angelus88
27-11-2007, 23:17
.

minneapolis
27-11-2007, 23:26
Ho disabilitato il sata dal bios, ho usato nlite con una versione particolare di windows xp (altre versioni non funzionano), gli ho assemblato tutti i drivers del portatile e sono riuscito ad installare il sistema operativo!!!
Felice che tu sia riuscito a risolvere ed installare Xp, pero' non capisco perche' tu abbia disabilitato il sata ed usato un cd di Xp con i driver sata.

Comunque se va bene cosi' lascia stare tutto come e' :)

Angelus88
27-11-2007, 23:28
Infatti volevo scrivere questo... hai fatto tutto questo casino per integrare i driver SATA e adesso l'hai disabilitato da BIOS??

minneapolis
27-11-2007, 23:40
Infatti volevo scrivere questo...
Ah... il punto del tuo precedente post era questo? :asd:

hai fatto tutto questo casino per integrare i driver SATA e adesso l'hai disabilitato da BIOS??
Effettivamente ho pensato la stessa cosa... :boh:

Enzoissimo
28-11-2007, 12:56
No Ragazzi, mi sono espesso male...
Ho integrato i driver tramite Nlite... ho disabilitato il sata dal bios (perchè altrimenti non lo installava) ed ho installato il sistema operativo.
Adesso, sono quasi riuscito ad installare tutti i driver, tranne quello per il sata, perchè per questi driver bisogna disporre di un floppy drive che servirà per installare i driver al riavvio...
Ma c'è un problema, questa macchina è sprovvista del floppy drive ed ormai trovarlo in altre macchine recenti, è pressochè impossibile.
Ho chiamato la compaq, mi hanno detto che l'unico modo per installare il sata, è quello di trovare una macchina col floppy drive... fare il floppy... poi passare il contenuto del floppy su una penna usb... poi inserire la penna usb nel portatile in questione, dare la precedenza dal bios alla penna usb...
Questo sembra essere l'unico modo per installare questi maledetti driver!
...ma vi sembra possibile, voi che ne pensate? ...non comprerò mai un floppy disk USB per installare uno stupido driver.

Angelus88
28-11-2007, 13:22
No Ragazzi, mi sono espesso male...
Ho integrato i driver tramite Nlite... ho disabilitato il sata dal bios (perchè altrimenti non lo installava) ed ho installato il sistema operativo.
Adesso, sono quasi riuscito ad installare tutti i driver, tranne quello per il sata, perchè per questi driver bisogna disporre di un floppy drive che servirà per installare i driver al riavvio...
Ma c'è un problema, questa macchina è sprovvista del floppy drive ed ormai trovarlo in altre macchine recenti, è pressochè impossibile.
Ho chiamato la compaq, mi hanno detto che l'unico modo per installare il sata, è quello di trovare una macchina col floppy drive... fare il floppy... poi passare il contenuto del floppy su una penna usb... poi inserire la penna usb nel portatile in questione, dare la precedenza dal bios alla penna usb...
Questo sembra essere l'unico modo per installare questi maledetti driver!
...ma vi sembra possibile, voi che ne pensate? ...non comprerò mai un floppy disk USB per installare uno stupido driver.

Non risolveresti cmq perché il lettore floppy via USB non funziona

Enzoissimo
28-11-2007, 15:29
quindi, l'unico modo è trovare un pc col disco floppy, dove eseguire il file autoestrante dei driver... fare il floppy... passare il contenuto del floppy in una penna usb, ed usare la penna usb nel portatile in questione all'avvio?

minneapolis
28-11-2007, 16:35
No, non funziona neanche con la penna usb.

Comunque c'e' qualcosa che non mi torna con nLite e il sata... :confused:

Se tu avessi integrato i driver corretti con nLite avresti potuto installare Xp con il sata abilitato nel bios.

Il fatto che abbia dovuto disabilitarlo per installare Xp con il cd modificato, mi fa pensare che qualcosa non sia andato per il verso giusto con nLite... forse i driver non erano quelli corretti?

Angelus88
28-11-2007, 16:49
Io mi sono perso infatti.... se non hai avuto bisogno di installare i driver SATA per riconoscere l'hard disk è perché hai disabilitato il SATA da BIOS...

Minneapolis spiegami una cosa... i driver SATA si caricano durante il setup di windows in modo che l'hard disk venga rilevato... ma se in questo caso lui ha installato XP senza supporto SATA e adesso lo vorrebbe attivare da BIOS, il boot non partirebbe giusto? Perché un mio amico ha un portatile con hard disk SATA... quando abbiamo installato XP abbiamo disabilitato il SATA e installato XP senza caricare driver ma quando abbiamo provato a riabilitare il SATA da BIOS dopo che windows era stato già installato, ecco che arrivava la BSOD! :asd:

minneapolis
28-11-2007, 17:02
Minneapolis spiegami una cosa... i driver SATA si caricano durante il setup di windows in modo che l'hard disk venga rilevato... ma se in questo caso lui ha installato XP senza supporto SATA e adesso lo vorrebbe attivare da BIOS, il boot non partirebbe giusto? Perché un mio amico ha un portatile con hard disk SATA... quando abbiamo installato XP abbiamo disabilitato il SATA e installato XP senza caricare driver ma quando abbiamo provato a riabilitare il SATA da BIOS dopo che windows era stato già installato, ecco che arrivava la BSOD! :asd:

Preciso! E ti assicuro che io ci ho perso una giornata per provare ad installare i driver sata con Xp installato... ho provato di tutto ma non c'e' stato verso: BSOD appena abilitavo il sata nel bios e avviavo Xp :muro:

Tra l'altro i driver erano quelli giusti perche' poi ho fatto il cd con nLite e, dopo avere formattato tutto, Xp l'ho installato tranquillamente.

Angelus88
28-11-2007, 17:33
Si infatti anche i miei erano i driver giusti... non ho trovato il modo di installarli quindi ho dovuto rinunciare. A quanto pare o installi i driver SATA prima di installare XP o rinunci al SATA

Angelus88
28-11-2007, 17:38
Ora sto pensando a una cosa anche se bisognerebbe provarlo... sul sito della scheda madre c'è il setup dei driver SATA. Nell'archivio che scarico c'è il setup per i driver avviabile in windows e il programmino per creare il floppy in modo da installare i driver SATA durante il setup di XP. Bisognerebbe provare a installare i driver SATA usando il setup sotto windows. Fatto ciò prima di riavviare, forse bisogna disinstallare l'intero Controller IDE ATA/ATAPI come se volessimo correggere il problema di PIO/DMA... magari così si aggiornano i driver e si setta in SATA... perché diciamo che XP viene rilevato al boot...

Enzoissimo
28-11-2007, 20:38
Ok...cerchiamo di fare chiarezza...
I drivers erano corretti al 100%, ma attenzione; Ho preso tutti i drivers dal sito della hp, tranne il driver del sata, che l'ho scaricato dal sito della intel.
Quando ho creato il cd con nLite, il programma mi ha riconosciuto tutti i drivers scaricati da sito della hp, ma non mi ha riconosciuto il driver del sata scaricato dal sito della intel, perchè il realtà non è un driver autoinstallate, ma un programma che ti richiede di inserire un floppy per installargli di conseguenza i driver del sata, per poterlo poi successivamente utilizzare al prossimo riavvio del sistema;
Quindi ho inserito manualmente ciò che avevo scaricato dal sito della intel nel cd che ho creato con nLite, ma ovviamente non è servito a niente.
Provando ad installare il sistema operativo col nuovo cd di nLite, il portatile andava comunque in tilt, quindi ho dovuto per forza disabilitare il sata dal bios per poter installare il sistema operativo.
Stamattina ho anche chiamato la Compaq (quindi HP) per chiedere informazioni su tutto sto' casino e mi hanno detto che non esistono altre versioni del driver sata e mi hanno anche detto che è un paradosso, perchè la serie di questi portatili è capitata tra i vecchi hardisk ed i nuovi, essendo che ormai non vengono più prodotti, nessuno si è più curato di elaborare un driver autoinstallante come i restanti.
Adesso, ho tutte le periferiche correttamente installate, tranne il Sata e non riesco a trovare un c***o di modo di integrare questo dannato driver, forse l'unico modo sarebbe procurarsi un floppy drive esterno da collegare direttamente al portatile... ma mi girano le p***e solamente al pensiero.
E pensate che il portatile ha solamente 10 mesi ed è ancora in garanzia.

susetto
28-11-2007, 21:49
... forse l'unico modo sarebbe procurarsi un floppy drive esterno da collegare direttamente al portatile... ma mi girano le p***e solamente al pensiero...

possiamo fare una prova diversa :idea: :idea: :idea:
ci indichi il file da scaricare, lo "floppyamo" noi e ti inviamo i vari file per posta

avrei già pronti i file del chipset 945GM per portatili con nome f6flpy32.zip e f6flpy32_57.zip

minneapolis
28-11-2007, 23:38
Quindi ho inserito manualmente ciò che avevo scaricato dal sito della intel nel cd che ho creato con nLite, ma ovviamente non è servito a niente.
Ora mi torna... se durante la preparazione del cd con nLite hai integrato il file scaricato dal sito della Intel cosi' come e' non e' servito a niente per un semplice motivo: quello e' un file che va scompattato per ottenere i driver nel formato corretto all'inserimento con nLite.

I driver che ho usato io li ho scaricati dal sito Hp ed erano relativi ad un modello di notebook con lo stesso chipset del mio.
La cosa assurda e' che per usarli dovevano essere scompattati obbligatoriamente su un floppy!!!!
Cioe', voglio dire: Hp rilascia dei driver per un notebook privo di lettore floppy ma che, per essere usati, devono essere scompattati su un pc che abbia il floppy...

I driver del sito Intel, invece, non hanno bisogno di essere scompattati su un floppy disk ma possono essere estratti in una cartella in modo da essere disponibili per l'integrazione con nLite.

Angelus88
28-11-2007, 23:43
Si hai ragione!! :)

Enzoissimo prova ad aprire il programma che crea il floppy con WinRAR e vedi se per caso all'interno trovi i driver. Oppure avvia il programma su un pc fisso in modo da creare il floppy e poi dal floppy recuperi i driver e li integri con nLite nel cd di XP

Enzoissimo
29-11-2007, 00:07
Ciao Susetto, certo se saresti davvero così gentile, mi faresti senz'altro un vero piacere, i file sono: sp30456 e sp32478 provenienti dal sito dell'intel, però se mi mandi una e-mail a calabrese_vincenzo@tiscali.it te li potrei inviare in allegato che sarebbe anche più semplice.

Si Minneapolis, hai capito esattamente tutto...
Quindi tu dici che estraendo solamente i files scaricati dal sito della intel, senza creare un floppy, il programma nLite riesce a riconoscerli ed a integrarli come files? ...se la risposta è si, potrebbe essere una soluzione, ma ho già installato tutto nel pc e stavo proprio per una "fotografia del disco".

Ciao Angelus88, ho provato a scompattare i files con winrar, ma i files che ci sono all'interno non vengono riconosciuti come drivers... niente da fare... parte sempre l'applicazione che ti invita ad inserire il floppy. La cosa buffa è che in casa abbiamo 4 portatili e 2 fissi e nessuno ha un fottuto floppy drive.

Angelus88
29-11-2007, 00:13
Puoi postare qui i link a questi driver così vediamo anche noi?

minneapolis
29-11-2007, 00:21
i file sono: sp30456 e sp32478 provenienti dal sito dell'intel, però se mi mandi una e-mail a calabrese_vincenzo@tiscali.it te li potrei inviare in allegato che sarebbe anche più semplice.
Dai nomi dei files sempbrerebbe che provengano dal sito della Hp e non della Intel.

In tal caso mi torna che tu non riesca a scompattarli con Winrar e ti dico che se susetto potesse farti il favore di scompattarli su un floppy e poi inviarteli sarebbe una gran cosa.

Quindi tu dici che estraendo solamente i files scaricati dal sito della intel, senza creare un floppy, il programma nLite riesce a riconoscerli ed a integrarli come files?
Si'. Qualche tempo fa ho aiutato via msn un altro utente del forum a creare il cd con nLite e lui ha usato proprio i files scaricati dal sito Intel.

...se la risposta è si, potrebbe essere una soluzione, ma ho già installato tutto nel pc e stavo proprio per una "fotografia del disco".
Ti capisco. Come dicevamo prima, io e Angelus non abbiamo verificato se c'e' il modo di installare i driver con Windows installato.

Angelus aveva un'idea a proposito: disabilitare il controller e poi provare a reinstallarlo con i driver corretti.

Io non ricordo se tra le tante prove che feci all'epoca c'era anche questa... se non vuoi reinstallare tutto da capo possiamo provare questa strada, chissa' che in piu' persone non riusciamo a trovare il modo di farlo :)

Ciao Angelus88, ho provato a scompattare i files con winrar, ma i files che ci sono all'interno non vengono riconosciuti come drivers... niente da fare... parte sempre l'applicazione che ti invita ad inserire il floppy.
Se chiede il floppy sono i driver dell'HP, garantito ;)

Angelus88
29-11-2007, 00:23
Sono curioso di sapere la sua risposta!! :D Lo risolveremo prima o poi il problema

minneapolis
29-11-2007, 00:33
:D Lo risolveremo prima o poi il problema
Penso proprio di si' :D

A questo punto pensavo che, una volta scompattati questi driver, potremmo provare subito direttamente da Xp a disinstallare il controller e fargli aggiornare i driver come avevi suggerito prima.

Ci sto pensando pero' mi sembra che avessi provato anche questa manovra, ma i driver che venivano reinstallati erano sempre i soliti... cioe', mi sembrava di fare tutto correttamente per mettere i nuovi driver ma poi quando andavo a controllare nelle proprieta' mi mostrava sempre i vecchi.

Comunque puo' essere che mi sbagli (sono passati diversi mesi ormai), direi che un tentativo vale la pena di farlo.

Angelus88
29-11-2007, 00:39
Mah... speriamo bene... ahimé io non ho hard disk SATA quindi queste prove non le posso fare... avevo solo provato quella volta con il portatile di quel mio amico ma non riuscendoci la prima volta non ci ho perso altro tempo...

Enzoissimo
29-11-2007, 13:50
Alla fine, mi sono recato da un amico che ha il pc col floppy drive!
Abbiamo fatto il floppy, poi ho passato il contenuto su una penna usb per passarli nel portatile, ed infine, disattivando il controller, sono riuscito ad installare manualmente i drivers.
Non chiedeti come ho fatto, perchè neanchei io sono in grado di spiegarlo.
Spero non succederà più, ma la prossima volta almeno, anzichè perdere 3 giorni di tempo, ne perderò solamente 1 :D

minneapolis
29-11-2007, 13:56
Quindi ora Xp si avvia anche con il sata abilitato nel bios?

Angelus88
29-11-2007, 15:51
Infatti non si capisce... con "disattivando il controller" che intendi? Che hai disabilitato il SATA da BIOS? Oppure da gestione periferiche però il SATA nel BIOS è ancora disabilitato?

Enzoissimo
30-11-2007, 00:15
Adesso si avvia col sata abilitato dal bios e priva di installare questi drivers ho disintallato il controller dalla "gestione delle periferiche", anche se non so se sia veramente servito. Adesso è tutto a posto, ma non lo rifare mai più :)

Angelus88
30-11-2007, 00:30
Adesso si avvia col sata abilitato dal bios e priva di installare questi drivers ho disintallato il controller dalla "gestione delle periferiche", anche se non so se sia veramente servito. Adesso è tutto a posto, ma non lo rifare mai più :)

Ma vieni!! Allora i driver SATA si possono installare anche dopo aver installato windows disinstallando però il controller IDE e riavviando!! :D Se è davvero così sono un mito... bisognerebbe che qualcuno faccia la prova...

minneapolis
30-11-2007, 00:38
Si', e io invece sono una fava che ci ho provato mezza giornata senza riuscirci... :muro:

Enzoissimo
30-11-2007, 02:58
SI, però prima devi farti il floppy da un altro pc, poi il contenuto di questo floppu te lo masterizzi in un cd, poi vai a disattivare il controller, dai la precedenza al lettore cd-rom dal bios ed il gioco e fatto! almeno nel mio caso.

Enzoissimo
30-11-2007, 02:59
SI, però prima devi farti il floppy da un altro pc, poi il contenuto di questo floppu te lo masterizzi in un cd, poi vai a disattivare il controller, dai la precedenza al lettore cd-rom dal bios ed il gioco e fatto! almeno nel mio caso.

Enzoissimo
30-11-2007, 02:59
SI, però prima devi farti il floppy da un altro pc, poi il contenuto di questo floppu te lo masterizzi in un cd, poi vai a disattivare il controller, dai la precedenza al lettore cd-rom dal bios ed il gioco e fatto! almeno nel mio caso.