PDA

View Full Version : sentite questa di libero adsl mini e mi confermate


alfredo77
25-11-2007, 14:41
Ho l'adsl libero dal 2004.
Adesso mi sto trovando malissimo
il segnale è terribilmente rallentato.
Ho anche il modem in comodato d'uso gratuito.:muro:
Sapevo che se fai disdetta 60 giorni prima della scadenza non paghi alcunchè.
Adesso ho chiamato all'assistenza per informazione e sapete cosa mi hanno risposto?
Anche se fai disdetta prima dei 60 giorni sono dovuti i 40 euro perchè il decreto bersani li ha introdotti a fronte dei costi sostenuti dal gestore per effettuare il distacco che comunque può avvenire in qualunque momento.
Ma vi rendete conto?
é normale?
poi sapevo anche che per il modem, se disdici prima dell'anno devi pagare 40 euro.
Mi dicono anche che se distacchi completamente la linea prima dell'anno il costo è sempre di 40 euro e non devi aggiungere i 40 euro per restituzionee modem, perchè è una disattivazione completa della linea e non una restituzione dell'apparato.
ma vi rendete conto? io non sto capendo nulla
:stordita:

gighen78
25-11-2007, 14:57
Ho l'adsl libero dal 2004.
Adesso mi sto trovando malissimo
il segnale è terribilmente rallentato.
Ho anche il modem in comodato d'uso gratuito.:muro:
Sapevo che se fai disdetta 60 giorni prima della scadenza non paghi alcunchè.
Adesso ho chiamato all'assistenza per informazione e sapete cosa mi hanno risposto?
Anche se fai disdetta prima dei 60 giorni sono dovuti i 40 euro perchè il decreto bersani li ha introdotti a fronte dei costi sostenuti dal gestore per effettuare il distacco che comunque può avvenire in qualunque momento.
Ma vi rendete conto?
é normale?
poi sapevo anche che per il modem, se disdici prima dell'anno devi pagare 40 euro.
Mi dicono anche che se distacchi completamente la linea prima dell'anno il costo è sempre di 40 euro e non devi aggiungere i 40 euro per restituzionee modem, perchè è una disattivazione completa della linea e non una restituzione dell'apparato.
ma vi rendete conto? io non sto capendo nulla
:stordita:

Assolutamente no!!i 40 euro sono solo in caso di distacco immediato non di distacco a scadenza naturale.Chiamali e fatti valere!mi raccomando!!

gighen78
25-11-2007, 15:01
da p2p forum:
2. Disdetta a scadenza naturale

Questa è la modalità più rispettosa del vincolo contrattuale, poiché onora la “promessa” con la quale l'utente si è impegnato a corrispondere il pagamento dei canoni d'abbonamento fino ad una data prefissata (18 mesi e, per i successivi rinnovi, ogni 12). In quanto rispettosa dei termini contrattuali, questa modalità non prevede alcun costo per l'utente che intenda disdire il proprio abbonamento ADSL.
Ovviamente, all'insegna del fair play che contraddistingue questa modalità di disdetta, è necessario mettere al corrente il gestore della volontà di interrompere la fornitura del servizio ADSL con un congruo anticipo rispetto alla data di scadenza contrattuale. Sempre per effetto del summenzionato decreto Bersani II, l'originario preavviso è stato dimezzato, componendosi ora di 30 giorni solari. Il mio consiglio è però quello di non ridursi all'ultimo momento utile, ma di dare avviso di disdetta con largo anticipo (due-tre mesi prima della scadenza), onde evitare qualsivoglia problema che possa insorgere nella comunicazione della volontà di disdire.

Come si dice, però, c'è un però: a causa di una formulazione a dir poco criptica del nuovo contratto di Libero ADSL, non è chiaro se questa famigerata tassa di disattivazione di 40€ debba esser pagata solo nel caso di disdetta a scadenza immediata o per tutti i casi di scadenza (anche naturale). Riporto il passo "incriminato" e poi lo spiego:
Cita:

Scritto in origine da Condizioni generali di contratto di Libero ADSL, artt. 8.3 (wholesale) o 10.3 (ULL)



Nel caso in cui il Cliente richieda la disattivazione del servizio ADSL, anche tramite un terzo operatore, gli verrà addebitato un importo pari ai costi sostenuti da Wind e quantificato in euro 40,00 come previsto dall’art.1 comma 3 del D.L. 7/2007. (fonte)

Come si vede, in questo passo non c'è menzione alcuna della distinzione fra disdetta a scadenza immediata e disdetta a scadenza naturale. Pertanto, si potrebbe essere portati a pensare che in ogni caso di disdetta il pagamento di 40€ è dovuto.
Certo, questa lettura, a meno di future precisazioni scritte di Wind, è inconfutabile; però, sia un chiarimento telefonico che ho avuto con il 155 (che, vista la loro preparazione, non è proprio la migliore delle fonti), sia per il fatto che, dai precedenti contratti e in generale dai principi di diritto privato, nella disdetta a scadenza naturale non c'è pagamento di penali, ho ritenuto di appoggiare, in questa guida, la linea per cui il pagamento del costo di disattivazione non è dovuto per la disdetta a scadenza naturale. Va da sé che sarà mia cura aggiornare questa guida in caso di ulteriori chiarimenti.

Ed eccolo, il primo aggiornamento in caso di chiarimenti: da qualche tempo campeggia, fra i filoni in rilievo, uno circa un sondaggio esteso a tutti gli avventori del forum che chiede loro se, in caso di recente disdetta da Libero, abbiano o meno dovuto pagare i 40€. Al momento in cui scrivo queste righe (30 ottobre 2007) sono solo sette i voti arrivati, ma tutti e sette dicono «No, non li abbiamo dovuti pagare».
Mi rendo conto che sette voti siano statisticamente una barzelletta, ma è quanto di meglio possa offrirvi.
Per controllare i risultati aggiornati basta visitare il filone. E votare, se per caso vi sia capitato di disdire di recente, ché aiutarsi gli uni gli altri è sempre cosa raccomandabile.

(Aggiunto il 30 ottobre 2007 da PapZ)
Forse si allora!ci inchiapettano sempre incredibile!!

alfredo77
25-11-2007, 15:13
grazie gentilissimo