PDA

View Full Version : Acquisto nuova scheda wi-fi PCI 802.11G


juninho85
25-11-2007, 12:09
Causa incompatibilità con la mia scheda madre sono costretto a vendere la WG311T che tanto m'ha fatto bestemmiare fino a quando ho scoperto il motivo delle death screen:è incompatibile con le motherboards VIA:muro:
Ora mi trovo dunque a doverne acquistarne una nuova,requisiti:
-nessun limite di spesa;
-connettori SMA
-interfaccia rigorosamente PCI,non sono interessato a nessuna chiavetta nè tanto meno AP
-compatibilità provata con router DG834GT a 108 MEGA e sopratutto su motherboars con chipset VIA :tie:
-ottimo segnale
-se qualcuno me ne propone una netgear lo mando a ....:D

...speriamo bene stavolta :stordita:

Alfonso78
25-11-2007, 13:39
la d-link g520

Stev-O
25-11-2007, 14:04
io pero' l'ap lo prenderei :sofico:

cmq per l'incompatibilità, prima di mollare:
hai provato a installare i tool della via che adesso non mi ricordo come si chiamano ???

juninho85
25-11-2007, 16:53
io pero' l'ap lo prenderei :sofico:

cmq per l'incompatibilità, prima di mollare:
hai provato a installare i tool della via che adesso non mi ricordo come si chiamano ???

i via 4 in 1?si :D
gli AP gli ho scartati inizialmente perchè tendono ad essere più cari rispetto alle schedine PCI...eventualmente quale mi consiglieresti e quale vantaggi potrebbe darmi optare per un AP piuttosto che un adapter?:)

juninho85
25-11-2007, 17:02
la d-link g520

c'ha i connettori SMA vero?...e sopratutto,non si basa su chip atheros?:)
il fatto che non sia della stessa marca non dovrebbe influire con la utopistica possibilità di andare a 108?
comunque ti riferivi alla DWL G520 revb3 o alla DWlG520+?quest'ultima leggo che non è compatibile con chipset atheros...in tal caso la scegliessi non dovrebbe crearmi problema col mio DG834GT?

juninho85
25-11-2007, 20:47
ragà visto che la probabilità di trovarmi un'altra scheda atheros tra le mani(sapeste che due maroni scoprilo dopo averla acquistata :stordita: ),confortato anche da stev-o opto per un AP.
in pratica si collegano sfruttando la porta della scheda di rete giusto?con i requisiti elencati nel primo post,SENZA eventuali chipset atheros,cosa si trova di OTTIMO?:)

Stev-O
25-11-2007, 21:01
i via 4 in 1?si :D
gli AP gli ho scartati inizialmente perchè tendono ad essere più cari rispetto alle schedine PCI...eventualmente quale mi consiglieresti e quale vantaggi potrebbe darmi optare per un AP piuttosto che un adapter?:)

ragà visto che la probabilità di trovarmi un'altra scheda atheros tra le mani(sapeste che due maroni scoprilo dopo averla acquistata :stordita: ),confortato anche da stev-o opto per un AP.
in pratica si collegano sfruttando la porta della scheda di rete giusto?con i requisiti elencati nel primo post,SENZA eventuali chipset atheros,cosa si trova di OTTIMO?:)

direi che nel tuo caso è praticamente d'obbligo il dlink 2100 ap

stesso chipset e stessa schedina minipci del GT a 108 atheros

non oltre i 60-65 euro ormai anche da mw

il vantaggio è di avere un dispostivo indipendente che no sgrava sulle risorse del pc, sul suo bus pci sull'alimentazione (dato che ne ha una sua) ecc ecc

senza contare la portabilità (lo puoi usare su qualsiasi sistema operativo senza limitazioni e storie di driver, puoi usarlo come bridge ethernet per uno o anche + macchine contemporaneamente, le quali si comporteranno come se fossero collegate via cavo dato che usi la scheda di rete) e flessibilità (disponi di tutte le modalità possibili, quindi puoi fare anche da repeater+wds mentre lo usi) e soprattutto hai una resa di gran lunga superiore a qualsiasi scheda e in particolare questo ha la possibilità con fw particolare di effettuare l'override di potenza, infatti viene spesso usato anche per fare i ponti radio (attaccando una antenna da esterno chiaramente) :D

juninho85
25-11-2007, 21:16
fammi capire però perchè su questi AP ancora c'ho capito poco:stordita:
allora:router attaccato alla spina del telefono,questo d-link dovrei prenderlo e attaccarcelo alla porta ethernet della scheda di rete nel pc da cui voglio accedere alla rete,e svolgerebbe il tutto senza bisogno di drivers/configurazioni particolari?
il fatto che sto d-link abbia chip atheros dici che non scazzi con la mobo?:stordita:

Stev-O
25-11-2007, 21:18
non vedo come, visto che alla mobo si collega via ehernet

juninho85
25-11-2007, 21:21
ah,speriamo così stavolta veramente ne verrò a capo;)
una volta attaccato alla porta ethernet come andrà smanettato per poterlo farlo andare correttamente,sia come lan che come connessione internet?paro-paro alla schedina wi-fi oppure pirma mi tocca settarlo a client o robe simili?

Stev-O
25-11-2007, 21:21
si'

è come una scheda indipendente

juninho85
25-11-2007, 21:28
...e altro vantaggio(mi pare d'aver capito)non ci sono tutti gli accorgimenti da prendere per il segnale wireless(posizioni delle antenne,pezzi di metallo ecc ecc),giusto?:)

Stev-O
25-11-2007, 21:29
infatti

oltre al fatto di poterlo posizionare anche lontano dal pc

juninho85
25-11-2007, 21:31
...m'hai convinto,domani vado da MW e speriamo che ne abbiano uno :)
ci aggiorniamo ;)

juninho85
26-11-2007, 21:43
cazzarola steve da MW vien 79€,altro che 60 :D
domani sera me lo vado a pigliare...funziona plug and play oppure servono dei driver suoi oltre ovviamente a quelli della scheda ethernet a cui dovrà collegarsi?tra l'altro non saprei da dover metter mano,andrà prima settato in modalità wireless client,poi configurato per la lan?verrà rilevato come un altra periferica di rete?

Alfonso78
26-11-2007, 21:47
cazzarola steve da MW vien 79€,altro che 60 :D
domani sera me lo vado a pigliare...funziona plug and play oppure servono dei driver suoi oltre ovviamente a quelli della scheda ethernet a cui dovrà collegarsi?tra l'altro non saprei da dover metter mano,andrà prima settato in modalità wireless client,poi configurato per la lan?verrà rilevato come un altra periferica di rete?

in rete si è trovato meno caro ultimamente.....

Stev-O
27-11-2007, 07:42
no basta che lo attacchi alla scheda di rete la prima volta, poi lo metti client

eventualmente aggiornare il firmware

tutto abbastanza intuitivo imho

79 subito si puo' fare, io l'ho visto a meno, cmq fino a un annetto e qualcosa fa veniva molto di più

juninho85
28-11-2007, 21:27
no basta che lo attacchi alla scheda di rete la prima volta, poi lo metti client

eventualmente aggiornare il firmware

tutto abbastanza intuitivo imho

79 subito si puo' fare, io l'ho visto a meno, cmq fino a un annetto e qualcosa fa veniva molto di più

pixmania 69,ordinato lì,vi farò sapere,per ora non posso che ringraziarvi,penso di essere operativo metà della settimana prossima...nonostante i bestemmioni tirateli dietro a questa PCI mi ci ero affezionato :D

juninho85
06-12-2007, 21:55
ho tra le mani il d-link 2100ap:)
ci sarebbero diversi problemi....fondalmentalmente non riesco a farlo andare col netgear dg834gt :stordita:
vi spiego ciò che fatto,ditemi dove sbaglio :)
-collegato l'AP alla scheda di rete integrata della scheda madre
-se non imposto manualmente da proprietà tcp/ip ip statico a 192.168.0.51(pc in questione) e 192.168.0.50(gateway) non riesco ad entrare nel pannello di controllo del d-link
-una volta entrato lo imposto in modalità AP client,inserendo SSID,canale di trasmissione e mac del dg834gt.
-il d-link vede la rete senza fili del netgear,però se la seleziono e clicco su apply non cambia nulla,non riesce ad agganciarla seppure vien vista
-vado sulle proprietà della LAN(sempre all'interno del pannello di controllo d-link) e imposto IP a 192.168.0.2 e 192.168.0.1
imposto gli IP anche sotto windows,ma nulla....nuovamente tra l'altro non riesco ad entrare nel pannello di controllo d-link,per cui mi tocca resettarlo

in nessuna fase comunque digitando192.168.0.1 riesco ad accedere al pannello di controllo netgear.
le
istruzioni putroppo non sono chiarissime,danno per scontato che al'ap venga utilizzato sotto router d-link....mica fessi:D

come fò?:)

Alfonso78
06-12-2007, 22:38
prova ad impostare in automatico le impostazioni di rete del pc...

poi per sicurezza resetta il 2100...

juninho85
06-12-2007, 22:39
prova ad impostare in automatico le impostazioni di rete del pc...

poi per sicurezza resetta il 2100...

nulla
ho provato anche a impostare sul router mac adress(della scheda di rete su cui monta l'ap)e prenotazione IP ma non cambia nulla

juninho85
06-12-2007, 23:29
tutto ok ragazzi,ho risolto mettendo 192.168.0.1 come gateway e 192.168.0.2 come ip statico sia sotto windows che sul pannello d-link.
piuttosto vedo che netstrumbler non mi permette il test del segnala wi-fi in quanto mi appoggio alla ethernet integrata alla scheda madre...c'è qualche altro modo per poter vedere com'è il segnale del nuovo gingillo?:D

Alfonso78
07-12-2007, 10:59
avevo già letto la tua risoluzione in un altro post...:mbe: :rolleyes:

juninho85
07-12-2007, 13:05
avevo già letto la tua risoluzione in un altro post...:mbe: :rolleyes:

ho editato perchè solo dopo mi ero accorto che c'era chi aveva avuto un caso analogo,dunque ho preferito continuare qui per non creare casini :D
è normale che nel pannello i controllo del router netgear,come periferiche collegate,ho sia l'AP che il computer collegato con lo stesso mac adress?

juninho85
07-12-2007, 22:25
piuttosto vedo che netstrumbler non mi permette il test del segnala wi-fi in quanto mi appoggio alla ethernet integrata alla scheda madre...c'è qualche altro modo per poter vedere com'è il segnale del nuovo gingillo?:D

:stordita:

juninho85
08-12-2007, 11:56
...e aggiungo:esiste qualche utility -link che ti fa vedere la potenza del segnale attuale e la velocità di trasferimento file nella LAN?:)

Alfonso78
08-12-2007, 16:34
...e aggiungo:esiste qualche utility -link che ti fa vedere la potenza del segnale attuale e la velocità di trasferimento file nella LAN?:)

mi pare di ricordare NetLimiter...

juninho85
08-12-2007, 21:56
mi pare di ricordare NetLimiter...

perfetto,mi segnala la velocità del trasferimento dei file nella lan...esiste qualcosa di analogo per sapere se sto andando a 24/54/108 mega?:stordita:

Alfonso78
08-12-2007, 22:38
esiste qualcosa di analogo per sapere se sto andando a 24/54/108 mega?:stordita:

prova netstumbler...

juninho85
08-12-2007, 22:38
prova netstumbler...

non va con gli access point collegati via ethernet :boh:
riguardo
è normale che nel pannello i controllo del router netgear,come periferiche collegate,ho sia l'AP che il computer collegato con lo stesso mac adress?
sai dirmi se è tutto ok?
comunque questo d-link pare veramente una roccia,come per il router netgear soldi ben spesi :)

Alfonso78
09-12-2007, 13:31
è normale che nel pannello i controllo del router netgear,come periferiche collegate,ho sia l'AP che il computer collegato con lo stesso mac adress?

non ho fatto mai caso a questa cosa...

ma dovresti avere solamente il mac dell'ap...

strano...:confused:

juninho85
09-12-2007, 16:22
non ho fatto mai caso a questa cosa...

ma dovresti avere solamente il mac dell'ap...

strano...:confused:

sarà perchè l'ap è collegato alla scheda ethernet integrata nella scheda madre? o comunque dovrei vedere soltanto il mac dell'AP?

Alfonso78
09-12-2007, 16:25
sarà perchè l'ap è collegato alla scheda ethernet integrata nella scheda madre? o comunque dovrei vedere soltanto il mac dell'AP?

secondo me si...

però ripeto non ne sono sicuro...non ha mai fatto caso a questa cosa...