zorax85
25-11-2007, 11:53
Dopo vari passaggi...installazioni...partizionamenti vari...ho finito di installare Vista e Leopard sul mio unico disco rigido...ma i problemi nn sembrano essere finiti. In pratica ho Vista installato sulla prima partizione e Leopard sulla seconda.
1)Quando installo Leopard al boot rimane solo il trattino lampeggiante e non succede nulla.
2)Se inserisco il DVD di Leopard (Toh RC2) e premo insistentemente F8 (prima che esca il timeout del Darwin), Leopard parte senza problemi...ma in tutto questo non posso avviare windows, e senza inserire il DVD nemmeno Leopard.
3)Inserendo il CD di Vista poi non posso fare nemmeno il ripristino perchè la partizione attiva è diventata la seconda.
4)A questo punto mi tocca inserire nuovamente il disco di Leopard, e dal terminale attraverso l'utility fdisk imposto nuovamente la partizione di windows come partizione attiva.
5)Successivamente ripristino l'avvio della partizione Win inserendo nuovamente il CD di Vista...ma a quel punto non posso avviare Leopard!
C'ho perso un maledetto pomeriggio!
Non sò come fare...ho provato ad installare Acronis OS Selector e Easy BCD da Vista, ma queste non mi vedono Leopard. Come posso fare a farli funzionare entrambi?
A dire il vero avrei a disposizione anche un'altra partizione libero da 7-8 GB. Potrebbe servire a qualcosa (si trova nella parte finale di un disco da 250GB però) tipo installarci sopra un boot manager da windows che mi consenta di gestire le altre due partizioni...nn saprei. Altra cosa che ho notato...e che secondo me non permette a Leopard di avviarsi con Easy BCD. In pratica quando inserisco un nuovo sistema operativo all'elenco...scelgo MacOS X86...e nell'overview viene specificato come Drive di Boot "Active Partition", mentre come percorso qualcosa del tipo...NTS\.... In realtà però la partizione attiva è quella con Windows...
In sintesi...voglio dire...si possono editare quelle informazioni?...se si...cosa dovrei scriverci? Forse non sono stato molto chiaro in questa occasione...se ci sono punti "oscuri" segnalatemeli per favore...in maniera tale che possa provare a spiegarmi meglio.
Grazie
1)Quando installo Leopard al boot rimane solo il trattino lampeggiante e non succede nulla.
2)Se inserisco il DVD di Leopard (Toh RC2) e premo insistentemente F8 (prima che esca il timeout del Darwin), Leopard parte senza problemi...ma in tutto questo non posso avviare windows, e senza inserire il DVD nemmeno Leopard.
3)Inserendo il CD di Vista poi non posso fare nemmeno il ripristino perchè la partizione attiva è diventata la seconda.
4)A questo punto mi tocca inserire nuovamente il disco di Leopard, e dal terminale attraverso l'utility fdisk imposto nuovamente la partizione di windows come partizione attiva.
5)Successivamente ripristino l'avvio della partizione Win inserendo nuovamente il CD di Vista...ma a quel punto non posso avviare Leopard!
C'ho perso un maledetto pomeriggio!
Non sò come fare...ho provato ad installare Acronis OS Selector e Easy BCD da Vista, ma queste non mi vedono Leopard. Come posso fare a farli funzionare entrambi?
A dire il vero avrei a disposizione anche un'altra partizione libero da 7-8 GB. Potrebbe servire a qualcosa (si trova nella parte finale di un disco da 250GB però) tipo installarci sopra un boot manager da windows che mi consenta di gestire le altre due partizioni...nn saprei. Altra cosa che ho notato...e che secondo me non permette a Leopard di avviarsi con Easy BCD. In pratica quando inserisco un nuovo sistema operativo all'elenco...scelgo MacOS X86...e nell'overview viene specificato come Drive di Boot "Active Partition", mentre come percorso qualcosa del tipo...NTS\.... In realtà però la partizione attiva è quella con Windows...
In sintesi...voglio dire...si possono editare quelle informazioni?...se si...cosa dovrei scriverci? Forse non sono stato molto chiaro in questa occasione...se ci sono punti "oscuri" segnalatemeli per favore...in maniera tale che possa provare a spiegarmi meglio.
Grazie