View Full Version : Dlink DI-624 e Netgate Tiscali Voip 2.0
Shella2007
24-11-2007, 22:39
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato un DI-624 Wireless Router.
Per prima cosa linko qui (http://support.dlink.com/Emulators/di624_revE/Status/st_devic.html) l'emulatore online che Dlink mette a disposizione.
Questo ha una porta WAN, 4 Ethernet e necessita di un modem esterno.
Detto questo ho una connessione con un Router/Modem "Netgate VoIp 2.0" datomi in dotazione da Tiscali.
Come sapete in questi apparecchi le sole utenze che danno a disposizione sono quelle di "user/user".
Di seguito i parametri del Netgate:
VPI 8
VCI 35
Protocollo PPP over ATM (RCF 2364)
Encapsulation VC-Multiplexing (VC-MUX)
Indirizzo DNS primario* assegnato dal server
Indirizzo DNS secondario* assegnato dal server
Ora viene il bello.
Il protocollo è PPPoA quindi suppongo che debba usare "Dynamic IP Address" come nella sezione dell'emulatore (http://support.dlink.com/Emulators/di624_revE/Home/h_wan_poe.html) sotto il TAB "HOME" e "WAN". Correggetemi se sbaglio...
Se connetto in questo modo i due apparecchi tra di loro, nel TAB "STATUS" (http://support.dlink.com/Emulators/di624_revE/Status/st_devic.html) posso notare che la voce WAN mi da "connected" e il dhcp del Tiscali Netgate ha assegnato un indirizzo alla porta WAN. Mi dice anche chè passa dal 192.168.0.254 (Ip del Netgate).
(Chiaramente sui link dell'emulatore non si rispecchia la mia situazione ma è per facilitare la comprensione delle interfacce).
Quindi io ho una situazione del genere.
**********************
_ Router/Modem Tiscali.
Ip. 192.168.0.254
Netmask 255.255.255.0
**********************
_ Router Wireless DLink 624
Ip.Lan 192.168.0.1
Netmask 255.255.255.0
Ip.Wan 192.168.0.100 (assegnata dal dhcp del Netgate)
Netmask 255.255.255.0
**********************
_ Clients (Pc, Notebook etc...)
Ip. 192.168.0.x
Gateway 192.168.0.1 (ma ho provato anche per scrupolo 192.168.0.254)
**********************
Ora la domanda!
Perchè non mi va una cippa?!?!
Non mi va nulla, nemmeno il ping.
Chiaramente la connessione con il solo collegamento Router Netgate - Pc funziona ed è stata testata.
Scusate se sono stato lungo ma volevo dare tutte le informazioni utili!
Grazie a quelle buone anime che mi aiuteranno a capirci qualcosa!
Shella.
pegasolabs
24-11-2007, 22:47
La rete lato LAN del Dlink non può essere la stessa di quella lato wan (192.168.0.0/24):
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20030716&page=index#setting_up
Shella2007
24-11-2007, 23:03
Oddio...
quindi dimmi devo usare:
netmask: 255.255.0.0
IP Tiscali: 192.168.1.x
Ip Dlink: 192.168.0.x
...per essere super riassuntivi?
Mamma mia... mi sento un fesso!
pegasolabs
24-11-2007, 23:08
Netmask 255.255.255.0 per entrambi va bene.
Il resto come hai detto va bene (o invertiti, l'importante è che siano diverse).
Prova e vediamo.
PS-OT-Ma il pirelli in bridge non può funzionare?
Shella2007
24-11-2007, 23:17
Netmask 255.255.255.0 per entrambi va bene.
Il resto come hai detto va bene (o invertiti, l'importante è che siano diverse).
Prova e vediamo.
PS-OT-Ma il pirelli in bridge non può funzionare?
Magari! Questi assasini ISP oramai danno i router bloccati e puoi settare giusto 4 cose, anche io avevo pensato al bridging vedendo un po' in giro...
Ti faccio sapere quando torno a casa, grazie di cuore!
Ringraziamenti anche sul mio blog (http://www.shella.it/shellog.php) ;-)
pegasolabs
24-11-2007, 23:22
Troppo buono, poi se funziona aggiusti anche il nick ;)
Oddio...
quindi dimmi devo usare:
netmask: 255.255.0.0
IP Tiscali: 192.168.1.x
Ip Dlink: 192.168.0.x
...per essere super riassuntivi?
Mamma mia... mi sento un fesso!Si può fare in due modi: DHCP disabilitato e DHCP abilitato. Come ben sai il DHCP Server assegna in automatico gli IP sia per i computer in Wireless che in Cablato.
Con il DHCP abilitato sia nel router Dl-624 che nel modem di Tiscali, devi configurare nelle proprietà della connessione, ovvero della scheda di rete sia essa LAN che WiFi, il protocollo TCP/IP. Nelle proprietà scegli l’opzione “ Ottieni automaticamente un indirizzo IP” e sotto “Ottieni indirizzo server DNS automaticamente” clicca su OK ed il computer è apposto.
Per quanto riguarda il router DL-624 vai su Wizard e segui passo passo.
Per il modem idem, seguendo la configurazione consigliata nel sito di Tiscali “ assistenza”, oppure vai alla configurazione router e modem: “ "Router DI-624" (http://assistenza.tiscali.it/adsl/guide_test/dlink_g624t/index.html) ed il “ "Modem Tiscali" (http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/guide_test/pirelli/winxp_ethernet/)
Sia ben chiaro quanto ho scritto vale per la configurazione Ethernet con DHCP abilitato.
Diverso è se devi crearti un IP statico per poter sfruttare al meglio emule, per esempio.
Allora la procedura cambia in quanto devi configurare il Modem di Tiscali con DHCP Lan disabilitato e gli assegni manualmente 192.168.1.1
Se devi configurare porte vai su “Virtual Server” assegna l’indirizzo del Gateway che che tuo caso sarà il DI-624 io ti consiglierei giusto per capirci di assegnargli 192.168.1.10. Come assegnare un indirizzo gateway statico? Aspetta che te lo spiegherò meglio.
Configurazione del Router DI-624.
Vai su LAN e anziché l’indirizzo di default gli dai 192.168.1.10 subnet mask 255.255.255.0 e disabiliti il DHCP. Salva e riavvia il browser. Stai attento perché ora l’indirizzo del Router è cambiato! Esso non sarà più quello che usavi precedentemente e credo 192.168.0.1 ma sarà quello che hai assegnato tu manualmente, 192,168.1.10.
Quindi nel browser digiterai questo IP e automaticamente ti vedrai la schermata della UI e della Password. Entra e vai a configurare la sezione WAN. Seleziona IP statico, come indirizzo di IP statico scrivi 192.168.1.10, poi la subnet mask resta invariata 255.255.255.0. ora scrivi il gateway che sarà il modem di Tiscali quindi 192.168.1.1. come DNS 1° assegna 213.205.32.70 e come 2° 213.205.36.70. Salva questa configurazione.
Nelle schede di rete dei PC o notebook devi assegnare per ognuno di loro un IP, es 1° PC 192.168.1.3; 2° PC 192.168.1.4; ecc ecc. Indirizzi semplici così non t’incasini, quindi cambia solo l’ultima terzina.
Subnet mask , usa sempre 255.255.255.0
Gateway, usa quello del router DI-624 ovvero 192.168.1.10
DNS 1° 213.205.32.79 e 2° 213.205.36.70. salva ed esci.
Riavvia il pc ed il gioco dovrebbe essere fatto. Non so se mi sono spiegato, se per caso ci dovesse essere qualche lacuna….ehehe dimmelo.
Buon lavoro.
ciaooo:)
pegasolabs
25-11-2007, 19:58
:confused:
:confused:
non sei d'accordo Pegasus?? dove ho sbagliato?
pegasolabs
25-11-2007, 20:23
devi configurare il Modem di Tiscali con DHCP Lan disabilitato e gli assegni manualmente 192.168.1.1
Se devi configurare porte vai su “Virtual Server” assegna l’indirizzo del Gateway che che tuo caso sarà il DI-624 io ti consiglierei giusto per capirci di assegnargli 192.168.1.10. Stai attento perché ora l’indirizzo del Router è cambiato! Esso non sarà più quello che usavi precedentemente e credo 192.168.0.1 ma sarà quello che hai assegnato tu manualmente, 192,168.1.10.
Quindi nel browser digiterai questo IP e automaticamente ti vedrai la schermata della UI e della Password. Entra e vai a configurare la sezione WAN. Seleziona IP statico, come indirizzo di IP statico scrivi 192.168.1.10, poi la subnet mask resta invariata 255.255.255.0. ora scrivi il gateway che sarà il modem di Tiscali quindi 192.168.1.1.Così stanno nella stessa sottorete le due LAN dietro il Pirelli e dietro il dlink ed è la situazione iniziale che non gli funziona (i due router non sono in grado di costruirsi le proprie routing table).
Così stanno nella stessa sottorete le due LAN dietro il Pirelli e dietro il dlink ed è la situazione iniziale che non gli funziona (i due router non sono in grado di costruirsi le proprie routing table).
quindi tu che modificheresti?
In sintesi:
MODEM TISCALI: 192.168.1.1
ROUTER DLink DI-624 192.168.1.10
Subnet Mask 255.255.255.0 valido per tutti
Gateway della LAN DLink DI-624 quindi 192.168.1.10
Nel Router Dlink il Gateway diventa il Modem di Tiscali quindi 192.168.1.1
N’est pas?
Shella2007
25-11-2007, 21:31
Buoni buoni!
Scusate se arrivo con un po' di ritardo ma tutto è stato risolto grazie alle dritte di Pegasuslabs.
Mea culpa per aver dimenticato di dividere le due reti tra Pirelli e Dlink!
Ora va tutto strabenissimo!
E dire che le avevo pure studiate per un esame ste cose! Non so come ho fatto a dimenticarmene!
Un grazie ciccionissimo!
P.s. L'assistenza Dlink non è stata tanto di aiuto quanto voi altri!
Un abraccio!
Shella.
Shella2007
25-11-2007, 21:34
In sintesi:
MODEM TISCALI: 192.168.1.1
ROUTER DLink DI-624 192.168.1.10
Subnet Mask 255.255.255.0 valido per tutti
Gateway della LAN DLink DI-624 quindi 192.168.1.10
Nel Router Dlink il Gateway diventa il Modem di Tiscali quindi 192.168.1.1
N’est pas?
No così non va. Andrebbero in conflitto le Route Table dei due router.
Una configurazione che funzia è:
MODEM TISCALI: 192.168.1.x
ROUTER DLink DI-624 192.168.0.x
Subnet Mask 255.255.255.0 valido per tutti
Gateway della LAN DLink DI-624 quindi 192.168.0.10 (ma meglio farselo assegnare in DHCP)
pegasolabs
25-11-2007, 21:58
Buoni buoni!
Scusate se arrivo con un po' di ritardo ma tutto è stato risolto grazie alle dritte di Pegasuslabs.:D No ma figurati stavamo buonissimi.
Cmq mi fa piacere sia tutto ok ;)
No così non va. Andrebbero in conflitto le Route Table dei due router.
Una configurazione che funzia è:
MODEM TISCALI: 192.168.1.x
ROUTER DLink DI-624 192.168.0.x
Subnet Mask 255.255.255.0 valido per tutti
Gateway della LAN DLink DI-624 quindi 192.168.0.10 (ma meglio farselo assegnare in DHCP)
Per quanto riguarda il ROUTER DLink DI-624 tu assegni 192.168.0.x, ma scusa non posso cambiarlo ed assegnare 192.168.1.x ?
Il DHCP lo disabilito per avere un IP Statico, sbaglio?:)
pegasolabs
25-11-2007, 22:12
Per quanto riguarda il ROUTER DLink DI-624 tu assegni 192.168.0.x, ma scusa non posso cambiarlo ed assegnare 192.168.1.x?Certo ed è proprio a quel punto che non funzia più nulla.
Se non ti convince leggi il link al secondo post ;)
Shella2007
25-11-2007, 22:19
Beh se vuoi mettere 192.168.1.x sul DLINK va benissimo... a patto che sul Tiscali ci sia un 192.168.2.x oppure un 192.168.254.x .... per essere molto più generici direi:
MODEM TISCALI: 192.168.Y.x
ROUTER DLink DI-624 192.168.Z.x
Poi per il dhcp da quanto ho capito è preferibile farselo dare in DHCP dal Router Tiscali (perchè è lui ad assegnarlo).
E' preferibile per non incorrere a ricercare DNS e altri parametri da settare ma per personalizzarlo si... puoi farlo statico.
Il vantaggio di farlo statico è che quando setti i Virtual Server sul Tiscali, dovendoli assegnare al gateway, sai con certezza che il gw corrisponde a quell'ip che hai scelto.
Esempio... io l'ho settato in dhcp e mi ha dato un 192.168.0.100 sul gw
Quindi ho dovuto girare tutte le porte di Emule al 192.168.0.100... se domani mi rinnova l'indirizzo e mi da un 192.168.0.101 mi attacco al tram (dopo aver dato fuoco al router... claro).
Dimmi se ci siamo o se sto solo dando i numeri! Ihihih!
Certo ed è proprio a quel punto che non funzia più nulla.
Se non ti convince leggi il link al secondo post ;)
ma se così è dovrei cambiare l'IP anche al modem di tiscali altrimenti non si riesce a configurare le porte del gateway vedi emule...
Beh se vuoi mettere 192.168.1.x sul DLINK va benissimo... a patto che sul Tiscali ci sia un 192.168.2.x oppure un 192.168.254.x .... per essere molto più generici direi:
MODEM TISCALI: 192.168.Y.x
ROUTER DLink DI-624 192.168.Z.x
Poi per il dhcp da quanto ho capito è preferibile farselo dare in DHCP dal Router Tiscali (perchè è lui ad assegnarlo).
E' preferibile per non incorrere a ricercare DNS e altri parametri da settare ma per personalizzarlo si... puoi farlo statico.
Il vantaggio di farlo statico è che quando setti i Virtual Server sul Tiscali, dovendoli assegnare al gateway, sai con certezza che il gw corrisponde a quell'ip che hai scelto.
Esempio... io l'ho settato in dhcp e mi ha dato un 192.168.0.100 sul gw
Quindi ho dovuto girare tutte le porte di Emule al 192.168.0.100... se domani mi rinnova l'indirizzo e mi da un 192.168.0.101 mi attacco al tram (dopo aver dato fuoco al router... claro).
Dimmi se ci siamo o se sto solo dando i numeri! Ihihih!
E' proprio così!! infatti dovresti aprire le porte e gli IP devono corrispondere altrimenti non riuscirai a settare le porte. Ecco perchè è indispensabile creare un IP statico.
certo con il DHCP abilitato è tutto molto più semplice, ma se manca la connessione o la corrente elettrica, si rigenerano tutti gli IP ed il tutto va a farsi friggere. Non è così?
che ne pensate?
Shella2007
26-11-2007, 00:12
Teoria a parte anche se metti l'ip dinamico c'è sempre il modo di agganciarlo con il mac address quindi anche se dinamicamente lo va a pescare corretto.
Comunque una soluzione sarebbe quella di restringere il pool di dhcp in modo che assegni sempre quello che vuoi tu ma ripeto, anche se dinamicamente di solito è possibile farlo agganciare dove tu prefersci.
Shella2007
26-11-2007, 00:15
ma se così è dovrei cambiare l'IP anche al modem di tiscali altrimenti non si riesce a configurare le porte del gateway vedi emule...
Qui non capisco cosa intendi esattamente però posso dirti con certezza che se hai DUE router in cascata devi configurare le porte DUE volte... il tiscali le dirotta al DLINK ed il DLINK al pc che usa amule (nel caso del mulo).
Io ho fatto così e ti garantisco che il mulo cammina di brutto!
Qui non capisco cosa intendi esattamente però posso dirti con certezza che se hai DUE router in cascata devi configurare le porte DUE volte... il tiscali le dirotta al DLINK ed il DLINK al pc che usa amule (nel caso del mulo).
Io ho fatto così e ti garantisco che il mulo cammina di brutto!
le porte dovrai configurarle sia sul DI 624 che sul modem di Tiscali o no?
beh credo che in tiscali sarai costretto a dare via libera al Gateway ovvero le porte da configurare saranno quelle di emule e l'indirizzo sarà quello del gateway nel gateway metterai le stesse porte di emule ma gli indirizzi saranno quelli che hai assegnato ai pc. Se non fai cosi, a rigor di logica, il mulo scalcia solamente ma non si muove. L'IP statico è un casino ma è una "conditio sine qua non"
cmq mi piace scambiare opinioni... arricchisce le conoscenze.
ciao
pegasolabs
26-11-2007, 07:49
Qui non capisco cosa intendi esattamente però posso dirti con certezza che se hai DUE router in cascata devi configurare le porte DUE volte... il tiscali le dirotta al DLINK ed il DLINK al pc che usa amule (nel caso del mulo).
Io ho fatto così e ti garantisco che il mulo cammina di brutto!Mothium la spiegazione più lineare te l'ha data shella qui in quote. Fai un pò di casino con la parola gateway. Imho è meglio che parli di ip lato wan e lato lan dei router se no non ci si capisce :)
Mothium la spiegazione più lineare te l'ha data shella qui in quote. Fai un pò di casino con la parola gateway. Imho è meglio che parli di ip lato wan e lato lan dei router se no non ci si capisce :)
bene. Allora, se io volessi configurare un IP statico per l'apertura delle porte in TCP e in UDP, e possiedo un Router Dlink DI-624 ed un Modem Tiscali, che devo fare?
Nel router Dlink come configuro la LAN e la WAN?
Nel modem di Tiscali che IP statico inserisco nella Lan?
grazie
pegasolabs
26-11-2007, 12:33
bene. Allora, se io volessi configurare un IP statico per l'apertura delle porte in TCP e in UDP, e possiedo un Router Dlink DI-624 ed un Modem Tiscali, che devo fare?
Nel router Dlink come configuro la LAN e la WAN?
Nel modem di Tiscali che IP statico inserisco nella Lan?
grazieSupponiamo questa configurazione:
INTERNET---ROUTER PIRELLI TISCALI---ROUTER DLink DI-624---PC con emule
MODEM TISCALI: 82.x.x.x (IP WAN assegnato dal provider ISP)
MODEM TISCALI: 192.168.1.1 (IP LAN)
ROUTER DLink DI-624 192.168.1.2 (IP WAN)
ROUTER DLink DI-624 192.168.0.1 (IP LAN)
Subnet Mask 255.255.255.0 valido per tutti
PC con emule ha IP 192.168.0.100 e si trova dietro il D-LINK.
Allora devi impostare 2 regole nat per ogni porta, ad esempio:
NAT del Pirelli: portforward della 1463 TCP sull'ip wan del dlink ovvero 192.168.1.2
NAT del Dlink: portforward della 1463 TCP sull'ip 192.168.0.100
E così via...
Claro?:)
Shella2007
26-11-2007, 18:40
D'accorrdissimo!
Confermo anche io questa soluzione.
Un pizzico di OT invece... io in Emule uso:
1755 per TCP
1756 per UDP
e mi va tutto in HighID... poi se vanno anche le altre porte ottimo.
Ho il sentore che cambiano a seconda dell'ISP e con Tiscali queste vano bene.
Un saluto.
pegasolabs
26-11-2007, 19:13
Io per tutti i p2p imposto sempre porte sopra la 60000
kirkende
04-12-2007, 14:51
Supponiamo questa configurazione:
INTERNET---ROUTER PIRELLI TISCALI---ROUTER DLink DI-624---PC con emule
MODEM TISCALI: 82.x.x.x (IP WAN assegnato dal provider ISP)
MODEM TISCALI: 192.168.1.1 (IP LAN)
ROUTER DLink DI-624 192.168.1.2 (IP WAN)
ROUTER DLink DI-624 192.168.0.1 (IP LAN)
Subnet Mask 255.255.255.0 valido per tutti
Mi intrometto nella discussione per dirvi che !Funziona!
Ho usato gli stessi parametri per questa configurazione
INTERNET---ROUTER PIRELLI TISCALI---ROUTER ASUS WL500GP---PC con emule.
>>>Modem Tiscali Pirelli<<<
LAN IP:
IP Address: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.
DHCP Server: Enabled
IP Address Pool:
Start IP: 192.168.100
End IP: 192.168.150
Domain Name: "vuoto"
>>>ASUS WL500GP<<<
IP Config - WAN & LAN
WAN Connection Type: Automatic IP
WAN Connection Speed: Auto negotiation
Get DNS Server automatically? Yes
LAN IP Setting
IP Address: 192.168.0.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
IP Config - DHCP Server
Enable the DHCP Server? Yes
Domain Name: "vuoto"
IP Pool Starting Address: 192.168.0.201
IP Pool Ending Address: 192.168.0.254
Lease Time: 86400
Default Gateway: 192.168.0.1
DNS and WINS Server Setting
DNS Server 1: 212.216.112.112
DNS Server 2: 192.168.0.1
WINS Server: "vuoto"
>>>scheda di rete del pc<<<
Indirizzo Ip acquisito automaticamente
Dns acquisiti automaticamente
nb: non ho ancora provato emule.
k.
pegasolabs
04-12-2007, 17:06
Eh si, in genere cerco di non scrivere ca@@ate :D
:sofico:
kirkende
07-02-2008, 18:09
Il "modem router pirelli tiscali" non mi permette di aprire porte per indirizzi di classe diversa dall'indirizzo del modem stesso.
Cerco di spiegarmi:
IP Address del Modem Tiscali Pirelli: 192.168.1.1
IP Address del router Asus: 192.168.0.1
IP Address del pc: 192.168.0.xxx
per emule dovrei aprire, sul modem pirelli tiscali, le porte udp e tcp per l'indirizzo 192.168.0.xxx del pc MA mi permette di aprire le porte solo per indirizzi 192.168.1.xxx (la prima parte dell'indirizzo non è modificabile.
Kirkende
INTERNET---ROUTER PIRELLI TISCALI---ROUTER ASUS WL500GP---PC con emule.
>>>Modem Tiscali Pirelli<<<
LAN IP:
IP Address: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.
DHCP Server: Enabled
IP Address Pool:
Start IP: 192.168.100
End IP: 192.168.150
Domain Name: "vuoto"
>>>ASUS WL500GP<<<
IP Config - WAN & LAN
WAN Connection Type: Automatic IP
WAN Connection Speed: Auto negotiation
Get DNS Server automatically? Yes
LAN IP Setting
IP Address: 192.168.0.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
IP Config - DHCP Server
Enable the DHCP Server? Yes
Domain Name: "vuoto"
IP Pool Starting Address: 192.168.0.201
IP Pool Ending Address: 192.168.0.254
Lease Time: 86400
Default Gateway: 192.168.0.1
DNS and WINS Server Setting
DNS Server 1: 212.216.112.112
DNS Server 2: 192.168.0.1
WINS Server: "vuoto"
>>>scheda di rete del pc<<<
Indirizzo Ip acquisito automaticamente
Dns acquisiti automaticamente
nb: non ho ancora provato emule.
k.
pegasolabs
07-02-2008, 18:30
Il "modem router pirelli tiscali" non mi permette di aprire porte per indirizzi di classe diversa dall'indirizzo del modem stesso.
Cerco di spiegarmi:
IP Address del Modem Tiscali Pirelli: 192.168.1.1
IP Address del router Asus: 192.168.0.1
IP Address del pc: 192.168.0.xxx
per emule dovrei aprire, sul modem pirelli tiscali, le porte udp e tcp per l'indirizzo 192.168.0.xxx del pc MA mi permette di aprire le porte solo per indirizzi 192.168.1.xxx (la prima parte dell'indirizzo non è modificabile.
KirkendeInfatti devi aprirla verso l'ip wan dell'asus, che sarà del tipo 192.168.1.xxx
Poi rigiri la stessa porta nell'asus verso il pc.
Rileggi bene i post precedenti.
:D EUREKA! grazie 1000 per le indicazioni, ce l'ho fatta a configurare router/modem adsl e router wireless senza modem :ciapet:
kirkende
15-02-2008, 21:36
:uh:
mi scusassero, errore di disattenzione!!!
configurazione funzionante:
>>>Modem Tiscali Pirelli<<<
LAN IP:
IP Address: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.
DHCP Server: Enabled
IP Address Pool:
Start IP: 192.168.100
End IP: 192.168.150
Domain Name: "vuoto"
NAT/VIRTUAL SERVER
No.: 1
LAN IP Address: 192.168.1.100 (ovvero l'indirizzo IP assegnato alla porta wan del router asus)
Protocol Type: TCP
LAN Port: 4662 (ovvero la porta TCP predefinita di eMule)
Public Port: 4662
No.:
LAN IP Address: 192.168.1.100 (idem come sopra)
Protocol Type: UDP
LAN Port: 4662 (ovvero la porta UDP predefinita di eMule)
Public Port: 4662
>>>ASUS WL500GP<<<
IP Config - WAN & LAN
WAN Connection Type: Automatic IP
WAN Connection Speed: Auto negotiation
Get DNS Server automatically? Yes
LAN IP Setting
IP Address: 192.168.0.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
IP Config - DHCP Server
Enable the DHCP Server? Yes
Domain Name: "vuoto"
IP Pool Starting Address: 192.168.0.201
IP Pool Ending Address: 192.168.0.254
Lease Time: 86400
Default Gateway: 192.168.0.1
DNS and WINS Server Setting
DNS Server 1: 212.216.112.112
DNS Server 2: 192.168.0.1
WINS Server: "vuoto"
NAT Setting / Virtual Server / Virtual Server List
Port Range: 4662
Local IP: 192.168.0.201 (ovvero l'indirizzo IP assegnato al pc DAL router asus)
Local Port: 4662
Protocol: TCP
Port Range: 4672
Local IP: 192.168.0.201 (ovvero l'indirizzo IP assegnato al pc DAL router asus)
Local Port: 4672
Protocol: UDP
>>>scheda di rete del pc<<<
Indirizzo Ip acquisito automaticamente
Dns acquisiti automaticamente
Diz-Buster
23-05-2008, 15:20
iscritto!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.