View Full Version : Acquistare una fotocamera o videocamera, consiglio dagli esperti!
Salve vorrei acquistare una fotocamera.. non conosco le caratteristiche da notare in un acquisto, quindi chiedo a voi..
Non so se mi converrebbe acquistare una videocamera che faccia anche da fotocamera, che ne dite?
Il prezzo si aggirerebbe sui 200-250€, resta comunque il fatto che meno spendo meglio è!! :D
Un'unica pretesa avrei, l'alimentazione.. se esistono foto o videocamere in grado di avere una sorta di batteria ricaricabile come un telefono, e quindi di non stilo o ministilo..
hornet75
25-11-2007, 17:36
Ma devi fare foto o video?
Te lo chiedo perchè un videocmera che fa anche foto fa foto da schifo e allo stesso tempo una fotocamera che fa anche video fa video da telefono cellulare.
Ma devi fare foto o video?
Te lo chiedo perchè un videocmera che fa anche foto fa foto da schifo e allo stesso tempo una fotocamera che fa anche video fa video da telefono cellulare.
vabbe se la si mette cosi allora a me serve una fotocamera.. devo fare più foto che video..
hornet75
25-11-2007, 18:37
Fuji Finepix F40FD, dovresti trovarla ad un prezzo inferiore ai 200 euro.
Ottimo sensore Super CCD HR da 1,6" e una risoluzione non "esagerata" (8,3 megpixel).
Fuji Finepix F40FD, dovresti trovarla ad un prezzo inferiore ai 200 euro.
Ottimo sensore Super CCD HR da 1,6" e una risoluzione non "esagerata" (8,3 megpixel).
Ma quali sono le caratteristiche da notare?
Questo modello si carica come chiesto da me?
hornet75
25-11-2007, 20:43
Ma quali sono le caratteristiche da notare?
Questo modello si carica come chiesto da me?
Si ha una batteria al litio ricaricabile stile cellulari
Caratteristiche da guardare:
risoluzione espressa in milioni di pixel (Mpx)
Focale ottica espressa in mm in questo caso si guarda alla focale equivalente per angolo di campo inquadrato rapportato al formato della pellicola. sotto i 35mm ha una focale grandangolare sopra i 70mm hai un teleobiettivo, tra 35 e 70mm hai una focale "normale". Sulle compattine generalmente mettono delle ottiche zoom che variano l'escursione focale fra un massimo e un minimo.
Luminosità dell'ottica, di solito espressa da un numerino dopo la F. Più piccolo è il numero maggiore è la luminosità.
Sensibilità del sensore espresso in ISO maggior sensibilità permette di scattare con meno luce ma di contro emerge un certo "rumore digitale" quella che sulla pellicola veniva definita grana.
grandezza del sensore, nelle compatte sono impiegati sensori molto piccoli generalmente da 1/2,5" ci sono eccezioni con sensori leggermente più grandi (1/1,8" - 1/1,7" - 1/1,6") che permettono di ridurre il fenomeno del rumore digitale di cui sopra anche alzando gli ISO della sensibilità
Formato della memoria digitale, le più diffuse e meno costose sono le SD ma ci sono anche memorie XD, micro SD ecc....
Possibilità o meno di avere impostazioni manuali per apertura del diaframma e/o tempi di scatto.
Possibilità di scattare in formato grezzo (RAW) anzichè in jpeg, questo permette di intervenire sulle foto in post produzione al PC di casa con maggior margine di intervento. Di secondaria importanza essendo il RAW una sorta di negativo digitale permette di dimostrare la paternità della foto (non si può ottenere un RAW da un file Jpeg ma solo il contrario).
Credo che queste siano le caratteristiche principale molte delle quali non troverai scritte nella confezione ma dovrai chiedere al negoziante (sempre che questo sia un esperto e conosca queste caratteristiche).
A ok, grazie mille..
Domani le chiedo parere su un modello di un mio amico..
che sarei interessato a prendere.. ok?
Si ha una batteria al litio ricaricabile stile cellulari
Caratteristiche da guardare:
risoluzione espressa in milioni di pixel (Mpx)
Focale ottica espressa in mm in questo caso si guarda alla focale equivalente per angolo di campo inquadrato rapportato al formato della pellicola. sotto i 35mm ha una focale grandangolare sopra i 70mm hai un teleobiettivo, tra 35 e 70mm hai una focale "normale". Sulle compattine generalmente mettono delle ottiche zoom che variano l'escursione focale fra un massimo e un minimo.
Luminosità dell'ottica, di solito espressa da un numerino dopo la F. Più piccolo è il numero maggiore è la luminosità.
Sensibilità del sensore espresso in ISO maggior sensibilità permette di scattare con meno luce ma di contro emerge un certo "rumore digitale" quella che sulla pellicola veniva definita grana.
grandezza del sensore, nelle compatte sono impiegati sensori molto piccoli generalmente da 1/2,5" ci sono eccezioni con sensori leggermente più grandi (1/1,8" - 1/1,7" - 1/1,6") che permettono di ridurre il fenomeno del rumore digitale di cui sopra anche alzando gli ISO della sensibilità
Formato della memoria digitale, le più diffuse e meno costose sono le SD ma ci sono anche memorie XD, micro SD ecc....
Possibilità o meno di avere impostazioni manuali per apertura del diaframma e/o tempi di scatto.
Possibilità di scattare in formato grezzo (RAW) anzichè in jpeg, questo permette di intervenire sulle foto in post produzione al PC di casa con maggior margine di intervento. Di secondaria importanza essendo il RAW una sorta di negativo digitale permette di dimostrare la paternità della foto (non si può ottenere un RAW da un file Jpeg ma solo il contrario).
Credo che queste siano le caratteristiche principale molte delle quali non troverai scritte nella confezione ma dovrai chiedere al negoziante (sempre che questo sia un esperto e conosca queste caratteristiche).
Questa è la fotocamera che acquisterei: canon A560
Sito del produttore: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A560/index.asp?specs=1
Il prezzo è di un 130€..
La conosci? Leggendo le caratteristiche tecniche che ne dici?
Meglio la Fuji Finepix F40FD consigliata da te? la troverei sui 150€..
Grazie!
dave4mame
27-11-2007, 13:54
macchina sbagliata, imho.
le canon hanno seri limiti alla funzione filmato.
non tanto per la qualità (si otteniene un onesto 640x480 a 30fps), quanto per la quantità; la lunghezza dei video è limitata a 8 minuti circa.
se ti interessa questa funzionalità ti conviene puntare a una macchina che registri in divx, come ad esempio le casio o (mi pare) alcune sony.
macchina sbagliata, imho.
le canon hanno seri limiti alla funzione filmato.
non tanto per la qualità (si otteniene un onesto 640x480 a 30fps), quanto per la quantità; la lunghezza dei video è limitata a 8 minuti circa.
se ti interessa questa funzionalità ti conviene puntare a una macchina che registri in divx, come ad esempio le casio o (mi pare) alcune sony.
Non mi interessa fare filmini..
devo solo fare foto.. tu quale mi consigli per un budget inferiore ai 150€?
Fuji Finepix F40FD, dovresti trovarla ad un prezzo inferiore ai 200 euro.
Ottimo sensore Super CCD HR da 1,6" e una risoluzione non "esagerata" (8,3 megpixel).
Di questa che ne dici? Fujifilm FinePix F480
hornet75
28-11-2007, 07:38
Di questa che ne dici? Fujifilm FinePix F480
Ha il vantaggio del grandangolo più spinto (28mm contro 36mm) però ha un normale CCD da 1/2,5" e 8 megapixel cominciano a farsi sentire su un sensore così piccolo IMHO.
dave4mame
28-11-2007, 10:43
Non mi interessa fare filmini..
devo solo fare foto.. tu quale mi consigli per un budget inferiore ai 150€?
scusa, allora non ho capito.
se non hai intenzione di fare filmati, per quale perverso motivo dovresti "acquistare una videocamera che faccia anche da fotocamera" quando è abbastanza evidente che le foto fatte con una videocamera sono men che mediocri?
scusa, allora non ho capito.
se non hai intenzione di fare filmati, per quale perverso motivo dovresti "acquistare una videocamera che faccia anche da fotocamera" quando è abbastanza evidente che le foto fatte con una videocamera sono men che mediocri?
Ma hai letto tutto il thread? :muro:
vabbe se la si mette cosi allora a me serve una fotocamera.. devo fare più foto che video..
Ha il vantaggio del grandangolo più spinto (28mm contro 36mm) però ha un normale CCD da 1/2,5" e 8 megapixel cominciano a farsi sentire su un sensore così piccolo IMHO.
Quindi meglio la FujiFilm Finepix F40FD comuqnue?
hornet75
28-11-2007, 13:27
Quindi meglio la FujiFilm Finepix F40FD comuqnue?
IMHO, si e anche di gran lunga!!!
IMHO, si e anche di gran lunga!!!
la differenza di prezzo è di 10€..
Comuqnue cercando qualcosa per risparmiare ho trovato questi modelli.. c'è qualcosa di valido secondo la tua esperienza?
Nikon Coolpix P2 143€
Fujifilm FinePix F480 140€
Kodak Easyshare V803 125
Kodak EasyShare M853 137€
Kodak EasyShare M873 152
hornet75
28-11-2007, 13:52
Se vuoi risparmiare c'è pure la Nikon Coolpix L10 a circa 90 euro però tra i 120 e i 180 euro non c'è nulla di meglio della Fuji.
Se vuoi risparmiare c'è pure la Nikon Coolpix L10 a circa 90 euro però tra i 120 e i 180 euro non c'è nulla di meglio della Fuji.
Tu quale possiedi?
Vado sulla d40fd allora?
Ma non ho capito bene cosa perdo in qualità acquistando la Fujifilm FinePix F480..
la batteria è sempre ricaricabile come quella dei cellulari?
Puoi farmi capire?
Grazie!
hornet75
28-11-2007, 14:46
Tu quale possiedi?
Vado sulla d40fd allora?
Ma non ho capito bene cosa perdo in qualità acquistando la Fujifilm FinePix F480..
la batteria è sempre ricaricabile come quella dei cellulari?
Puoi farmi capire?
Grazie!
Bhe io ho una reflex, la differenza è che la qualità d'immagine è migliore nella F40 FD perchè a parità di risoluzione (8 megapixel) sulla F40 sono "spalmati" su un sensore più grande e quindi ottieni immagini più pulite con meno grana. In condizioni di luce normale la differenza non si nota tanto ma per foto in notturna la differenza c'è, eccome, ovviamente a favore della F40.
hornet75
28-11-2007, 14:53
Per farti capire cosa intendo per grana o pulizia di immagine eccoti un confronto fra una Fuji F31 (la progenitrice della F40) e la Canon IXUS 850 IS con sensibilità a 800 ISO
La Fuji alla tua sinistra e la Canon alla tua destra
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF31fd/Samples/Comparedto/Fuji_F31fd_ISO800-001.jpghttp://a.img-dpreview.com/reviews/CanonSD800is/Samples/Comparedto/SD800_ISO800-001.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF31fd/Samples/crops/Fuji_F31fd_ISO800-crops.jpghttp://a.img-dpreview.com/reviews/CanonSD800is/Samples/crops/SD800_ISO800-crops.jpg
Ti ringrazio immensamente!!
Quindi vado sulla f40fd senza pensarci troppo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.