PDA

View Full Version : modellazione 3d con apple imac..consigli


cabernet
24-11-2007, 13:33
sono utente windows e vorrei passare a mac per questioni lavorative

Di solito passo gran parte del mio tempo a modellare solidi in 3d

uso programmi come rhinoceros (so che è in arrivo la versione mac :read: )
3dstudio max,cinema 4d ecc..

ma uso anche programmi di fotoritocco che sfrutto per 80% (so che è uscito un pachetto per fotoritocco professionale)

per cui userei windows solo per autocad 2007 e in 2d,quindi nessuna pretesa.


i miei dubbi:

nel modello da 1200 euro è presente 1 gb di ram e una misera ati 2400xt..da 128 mb

contando che i miei lavori possono arrivare a 500mb,a occhio pare impossibile lavorare in preview e ruotare milioni di poligoni con una scheda cosi..ok sommando un buon core 2 duo e la ram potrei anche star felice,ma prima di spendere 1500 euro vorrei delle conferme.

qualcuno lavora con progammi del genere e fa cose pesanti e colpesse?

accetto qualunque consiglio anche da chi lavora o ha lavorato sui modelli precedenti all' i mac presentato settimane fa

oonami
24-11-2007, 13:50
sono utente windows e vorrei passare a mac per questioni lavorative

Di solito passo gran parte del mio tempo a modellare solidi in 3d

uso programmi come rhinoceros (so che è in arrivo la versione mac :read: )
3dstudio max,cinema 4d ecc..

ma uso anche programmi di fotoritocco che sfrutto per 80% (so che è uscito un pachetto per fotoritocco professionale)



Mi trovo nella medesima situazione e sono desideroso di passare al MAC!
Davide

SonyMMX
25-11-2007, 07:51
Normalmente le softwarehouse che producono programmi per modellazione forniscono indicazioni piuttosto precise riguardo alle configurazioni hardware supportate. Una su tutte Autodesk, che per Maya dispone di una tabella (http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/item?siteID=123112&id=9683256) con tutto l'hardware "qualificato".

Comunque, anche senza ricorrere a "mostri" come Maya o Modo, Lightwave o Cinema 4D (che sono piuttosto voraci a livello HW), esistono valide alternative meno esose: la prima che ricordo è Cheetah3D (http://www.cheetah3d.com/).

Sembrerà scontato ma per il 3D sarebbe meglio un MacPro con scheda (o schede) grafica capace di garantire la potenza sufficiente per lavorare in modo decente (questo vale anche per un PC di adeguata configurazione, ovvio).

A voi le conclusioni.

cabernet
25-11-2007, 09:36
era quello che volevo farmi sentire perche non riesco ad arrivare al mac pro.

direi che finisco la facoltà con un pc che aggiornerò adesso con quad core e 8800gts

poi un domani un mac book pro nessuno me lo leva dalla mente!