PDA

View Full Version : L'amore Pensato


fenomeno79
24-11-2007, 11:04
Una delle mie canzoni preferite...solo che non riesco a cogliere perfettamente il significato della parte evidenziata...qualche opinione?

L'amore pensato
(testo: M. Gazzè/ F. Gazzè/ D. Silvestri; musica: M. Gazzè/ G. Baldi/ R. Sinigallia)


Un giorno apriremo una porta d'entrata
tu bianca e fatata sarai la mia luce
io nuovo marito o compagno d'altare
quel giorno speciale Daniela velluto di cuore e di mani
finiti gli esami fu preda del luglio
e quando in settembre partimmo da Roma
col sole e la luna per noi
sognavi di avere quel sorriso in tasca
che ho visto su vele in burrasca
il folle volere voglia di andare
sconfigger la noia col dare
che fare o non fare

Daniela non sfoglia mensili arretrati
caduta all'impiedi da un mio "sono pronto"
urlatole a stento da sotto la doccia
per salvare la faccia
perchè stiamo insieme che cosa ci lega
chi ci pensa nel miele annega

Di santa pazienza e molto stupore
ma senza pudore tre dubbi di vita
amore in salita due figli o due figlie
ed un puzzle da mille
le poche parole lanciate nel mucchio
sassate su specchio che crepan silenzi
o timidi assensi col cenno del capo
e un bacio non dato
l'amore pensato

Daniela che sfoglia mensili arretrati
caduta all'impiedi da un mio "sono pronto"
urlatole a stento da sotto la doccia
per salvare la faccia
perchè stiamo insieme che cosa ci lega
chi ci pensa nel miele annega

L'uomo che ama si dibatte in un lago salato asciugato dal sole
e non prega ma danza silenziosa presenza agitata che
nessuna musica nota ci spiega perchè un suono è speranza
ma quest'uomo la nega e appigliandosi invano a un amore pensato
[annega]

(Daniela dove sei rispondimi se puoi Daniela cosa vuoi cosa ci lega ormai)

veravarium
13-12-2007, 10:32
piace molto anche a me

electrostar
18-12-2007, 13:35
Provo a fare una specie di parafrasi:

L'uomo che ama si dibatte in un lago salato asciugato dal sole
e non prega ma danza silenziosa presenza agitata che
nessuna musica nota ci spiega perchè un suono è speranza
ma quest'uomo la nega e appigliandosi invano a un amore pensato
[annega]


L'uomo che ama è invischiato in una situazione da cui è difficle uscire ma non prega per uscirne, al contrario vi danza dentro.
Questa presenza silenziosa (cioè la presenza dell'uomo che ama) non è spiegabile dalla musica.
Questo perchè il suono è speranza ma quest'uomo la nega rimanendo attaccato ad un amore che è solo nei suoi pensieri.

Spero che ora sia un po' piu' chiaro!

fenomeno79
18-12-2007, 16:11
Provo a fare una specie di parafrasi:

L'uomo che ama si dibatte in un lago salato asciugato dal sole
e non prega ma danza silenziosa presenza agitata che
nessuna musica nota ci spiega perchè un suono è speranza
ma quest'uomo la nega e appigliandosi invano a un amore pensato
[annega]


L'uomo che ama è invischiato in una situazione da cui è difficle uscire ma non prega per uscirne, al contrario vi danza dentro.
Questa presenza silenziosa (cioè la presenza dell'uomo che ama) non è spiegabile dalla musica.
Questo perchè il suono è speranza ma quest'uomo la nega rimanendo attaccato ad un amore che è solo nei suoi pensieri.

Spero che ora sia un po' piu' chiaro!

Grazie mille per la tua risposta, sei l'unico in un mese!

Ho letto con interesse la tua parafrasi, solo che non sono pienamente d'accordo nella parte che ho evidenziato:

secondo me si può leggere cosi

silenziosa presenza agitata che
nessuna musica nota ci spiega

e anche

nessuna musica nota ci spiega perchè un suono è speranza

cioe intende forse dire che la musica non riesce a esprimere al meglio le emozioni che prova una persona tormentata dall'amore e allo stesso tempo nessuna canzone riesce ad esprimere a parole perche una musica può dare speranza e conforto a questi tormenti...e nonostante l'aiuto che si può ricevere da una musica (che dà,appunto, speranza)

(la) speranza <ma> quest'uomo la nega

quest'uomo preferisce negare questo aiuto forse perche sà (magari inconsapevomente) che non avrà speranza di successo e per questo preferisce appigliarsi (invano) all'idea dell'amore che è dentro la sua testa e che lo porterà inevitabilmente ad affondare..

e allora mi chiedo, ricollegandomi alla prima parte della storia, perche "danzare" quando si è coscienti di non poter piu avere quello che tanto si desidera avere?

che ne pensi?

ps: scusa per i deliri di questo povero pazzo (io)!

svarionman
18-12-2007, 16:33
Secondo me il succo è che il tizio in questione pensa troppo e non riesce ad abbandonarsi all'irrazionalità dell'amore.

fenomeno79
18-12-2007, 16:36
Secondo me il succo è che il tizio in questione pensa troppo e non riesce ad abbandonarsi all'irrazionalità dell'amore.

spiegazione striminzita...ma plausibile! :D

electrostar
21-12-2007, 11:00
Grazie mille per la tua risposta, sei l'unico in un mese!

Ho letto con interesse la tua parafrasi, solo che non sono pienamente d'accordo nella parte che ho evidenziato:

secondo me si può leggere cosi

silenziosa presenza agitata che
nessuna musica nota ci spiega

e anche

nessuna musica nota ci spiega perchè un suono è speranza

cioe intende forse dire che la musica non riesce a esprimere al meglio le emozioni che prova una persona tormentata dall'amore e allo stesso tempo nessuna canzone riesce ad esprimere a parole perche una musica può dare speranza e conforto a questi tormenti...e nonostante l'aiuto che si può ricevere da una musica (che dà,appunto, speranza)

(la) speranza <ma> quest'uomo la nega

quest'uomo preferisce negare questo aiuto forse perche sà (magari inconsapevomente) che non avrà speranza di successo e per questo preferisce appigliarsi (invano) all'idea dell'amore che è dentro la sua testa e che lo porterà inevitabilmente ad affondare..

e allora mi chiedo, ricollegandomi alla prima parte della storia, perche "danzare" quando si è coscienti di non poter piu avere quello che tanto si desidera avere?

che ne pensi?

ps: scusa per i deliri di questo povero pazzo (io)!


Era quello che volevo intendere!
Danza perchè ci "sguazza", è in un vortice da cui non vuole uscire.