View Full Version : [Java] Help per un esercizio (noob inside)
Dovrei fare un "semplice" programmino in java che simuli il lancio di un dado e alla fine visualizzi quanti lanci ci sono voluti per avere consecutivamente uno stesso numero. Ora il problema sta nella mia if che è sempre vera in quanto C è sempre uguale a numerodado, ma non ho idea di come avere un valore "costante" per ottenere un confronto. Ho letto qualcosa sul costrutto Switch ma non ne ho capito molto. Purtroppo è un corso di un anno e stiamo alle prime settimane dove danno tutto molto per scontato e ci bombardano di nozioni(linux,java,html,css,jsp,php ecc ecc):(
import javax.swing.*;
public class Dado {
public static void main(String[] args){
long A=0L;
long B=0L;
int C=0;
int NumeroDado = 0;
while(A !=5)
{
B=B+1;
NumeroDado = (int) Math.floor(Math.random()*6+1);
C=NumeroDado;
if(C==NumeroDado)
{
A++;
}
else
{A=1;}
}
System.out.print("Ci sono voluti "+ B +" lanci per ottenere 5 volte consecutivamente il numero " + C +"");
}
}
C=NumeroDado;
if(C==NumeroDado)Se fai così, ovvio che la condizione è sempre vera!
Tu dici "quanti lanci ci sono voluti per avere consecutivamente uno stesso numero". Ma un numero ... quale? E poi con "consecutivamente" intendi 5 volte lo stesso numero uno dietro l'altro??
Se fai così, ovvio che la condizione è sempre vera!
Tu dici "quanti lanci ci sono voluti per avere consecutivamente uno stesso numero". Ma un numero ... quale? E poi con "consecutivamente" intendi 5 volte lo stesso numero uno dietro l'altro??
Si esatto: Per esempio
2 3 5 6 2 2 5 4 4 4 4 4
Dopo 12 lanci il numero 4 è uscito 5 volte consecutivamente.
Il numero ovviamente random da 1 a 6
Lo so che il problema è li :(
Ps ho importato javax swing perchè l'output dovrebbe essere questo
JOptionPane.showMessageDialog(null,"Ci sono voluti "+ B +" lanci per ottenere 5 volte consecutivamente il numero " + C +"");
franksisca
24-11-2007, 10:30
al posto di C=0metti C=numerochevuoitu
e poi togliC=numeroDado
tutto questo se ho ben capito che ti serve;)
Questo andrebbe bene se io volessi sapere dopo quante volte è uscito il numero 1 ,2,3,4,5 o 6 consecutivamente, cioè sapendo già quale numero aspetto. Però a me serve la prima catena consecutiva che esce senza sapere già quale numero mi aspetto
Si esatto: Per esempio
2 3 5 6 2 2 5 4 4 4 4 4
Dopo 12 lanci il numero 4 è uscito 5 volte consecutivamente.Ok, quindi vuoi trovare il primo numero che si ripete 5 volte consecutivamente.
Devi tenere una variabile che indica il numero "precedente", inizialmente a 0 così non è nessuno dei 6 valori che puoi estrarre (chiamiamolo 'old').
Devi anche tenere due variabili che fanno da contatore: uno per il conteggio delle estrazioni in totale (chiamiamolo 'tot'), uno per il conteggio della ripetizione del numero (chiamiamolo 'count').
La cosa è semplice: se il numero estratto è diverso da 'old', metti 'count' a 1, altrimenti incrementi 'count'. Il numero estratto poi lo assegni a 'old'.
Esempio:
2 3 5 6 2 2 5 4 4 4 4 4
count 1 1 1 1 1 2 1 1 2 3 4 5
'tot' ovviamente lo incrementi semplicemente ad ogni estrazione.
Più chiaro adesso?
Ma se noti è quello che ho fatto io. Ho usato A per il numero delle ripetizioni e B per il totale. Il mio problema sta nel "come conservare il valore Old"? E in quale parte del codice posizionarlo.
Se è diverso dal precedente devo comunque assegnargli il valore nuovo.
La mia variabile Old era C
La storia è un po' lunga ma per ciò che è la programmazione devi avere una soluzione prima di iniziare a scrivere il programma.
Hai un dado, lo tiri un numero indefinito di volte. Quando esce N volte consecutivamente lo stesso numero vuoi sapere quanti lanci sono stati fatti fino ad ora.
La rappresentazione che devi dare è quella che corrisponde alla tua interpretazione del fenomeno su descritto. Puoi avere un super-dado che tiene il conto dei lanci fatti e sa individuare una sequenza (perchè oltre a sapere quale sia il valore del lancio corrente ricorda il valore del lancio precedente ed è in grado di confrontarli).
Puoi avere un dado che si lancia da solo ed un osservatore che tiene il conto dei lanci e ad ogni tiro confronta il numero appena uscito con il numero precedente per capire se abbia assistito ad una sequenza.
Una volta che hai stabilito chi faccia cosa cioè una volta ottenuta una rappresentazione cosciente del fenomeno nella sua interezza, la creazione del programma non sarà altro che una mera traduzione di quella rappresentazione.
Così sembra funzionare:
Secondo voi ho fatto bene?
import javax.swing.*;
public class Dado {
public static void main(String[] args){
long A=0L;
long B=0L;
int C=0;
int NumeroDado = 0;
while(A !=5)
{
B=++;
NumeroDado = (int) Math.floor(Math.random()*6+1);
if(C==NumeroDado)
{
C=NumeroDado;
A++;
}
else
{A=1;
C=NumeroDado;
}
}
JOptionPane.showMessageDialog(null,"Ci sono voluti "+ B +" lanci per ottenere 5 volte consecutivamente il numero " + C +"");
}
}
public class CasualeConsecutivo {
public static void main (String[] args) {
int old = 0, tot = 0, count = 0, num = 0;
while (count != 5) {
num = (int) (Math.random() * 6 + 1);
count = num != old ? 1 : count+1;
old = num;
tot++;
}
System.out.println ("Il numero '" + num + "' si e` ripetuto 5 volte consecutivamente dopo " + tot + " estrazioni");
}
}Semplice, no?
franksisca
24-11-2007, 11:09
sembra che vada, lo hai provato e funziona???
franksisca
24-11-2007, 11:11
count = num != old ? 1 : count+1;
}
eheheh-.....adesso spiegagli questo, che suppongo che non lo conosca (a me non l'hanno detto in nessun corso, l'ho imparato qui su HWUPGRADE :D)
In effetti non è che me lo potreste spiegare vero? :(
Ma come ho fatto io sta bene?:confused:
franksisca
24-11-2007, 11:47
allora, se non ricordo male vuol dire:
se num != old ---> count=1 altrimenti coun=count+1;
se sbaglio correggetemi;)
in poche parole è una sintassi semplificata e veloce dell'if else (se non ricordo male il compilatore la riconosce meglio rispetto alla solita sintassi, oppure è più veloce......non ricordo bene bene
eheheh-.....adesso spiegagli questo, che suppongo che non lo conosca (a me non l'hanno detto in nessun corso, l'ho imparato qui su HWUPGRADE :D)
Non hai fatto ing informatica scusa?
Non ci credo che non l'hai visto in nessun corso...
franksisca
24-11-2007, 11:51
Non hai fatto ing informatica scusa?
Non ci credo che non l'hai visto in nessun corso...
si, lh'o fatta, ma credimi, in nessun corso me lo hannpo detto, ionfatti la prima volta che l'ho visto la mia faccia era questa :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
eppure qui da noi la gente in gamba c'è, solo che per colpa del trimestrale hanno tagliato molto.....troppo imho
si, lh'o fatta, ma credimi, in nessun corso me lo hannpo detto, ionfatti la prima volta che l'ho visto la mia faccia era questa :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
eppure qui da noi la gente in gamba c'è, solo che per colpa del trimestrale hanno tagliato molto.....troppo imho
ah strano!
noi l'abbiamo visto a fondamenti di informatica A quindi proprio al primissimo approccio con la programmazione.
franksisca
24-11-2007, 12:06
ah strano!
noi l'abbiamo visto a fondamenti di informatica A quindi proprio al primissimo approccio con la programmazione.
si, infatti concettualmente dovrebbe essere spiegato insieme ai costrutti di "domanda" (li chiamo io così :D) ovvero if e switch....ma da noi o lo ha dimenticato il prof(che però ci ha fatto accenni di programmazione ad oggetti) oppure lo hanno proprio bypassato....
carter100
24-11-2007, 12:45
eheheh-.....adesso spiegagli questo, che suppongo che non lo conosca (a me non l'hanno detto in nessun corso, l'ho imparato qui su HWUPGRADE :D)
Non hai fatto ing informatica scusa?
Non ci credo che non l'hai visto in nessun corso...
In effetti non l'avevo mai incontrato nei corsi di programmazione nemmeno io (sempre ing inf), l'ho imparato da un manuale ma nel corso non fu toccato. Difetti dei quadrimestri, tagliano i programmi...
Cmq per quello che ricordo, fa quello che ha detto prima Franksisca
franksisca
24-11-2007, 13:11
dalle parti mie si dice "A pratica futta a grammatica"
banryu79
25-11-2007, 14:38
Giusto per precisare, non si tratta di un costrutto ma di un operatore, l'operatore ternario.
OPERATORE BINARIO, ADDIZIONE
---
[Risultato] = [operando1] + [operando2]
OPERATORE TERNARIO
---
[Risultato] = [condizione logica] ? [se vera] : [se falsa]
Ciao :)
franksisca
25-11-2007, 14:48
Giusto per precisare, non si tratta di un costrutto ma di un operatore, l'operatore ternario.
OPERATORE BINARIO, ADDIZIONE
---
[Risultato] = [operando1] + [operando2]
OPERATORE TERNARIO
---
[Risultato] = [condizione logica] ? [se vera] : [se falsa]
Ciao :)
precisazione d'obbligo ;)
grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.