PDA

View Full Version : [ANSiA] Finanziaria 2007...


hibone
24-11-2007, 07:16
...ovvero:
"Non ci resta che piangere!"

http://it.biz.yahoo.com/02112007/2/finanziaria-mini-misure-chiropratici-grande-g.html

Finanziaria:Mini-Misure,Da Chiropratici a Grande Guerra/Ansa


(di Corrado Chiominto) (ANSA) - ROMA, 2 NOV - Due milioni all'apicoltura e 200 mila euro per la "tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale". Poi: 1,5 milioni alla Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) per commemorare i 150 anni della nascita del maestro, 5 milioni per realizzare la pedemontana di Formia, 500.000 euro per la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli Venezia Giulia. E ancora norme che apparentemente non costano nulla, ma che nulla hanno a che fare con la Finanziaria: come l'arrivo dell'albo dei chiropratici, volgarmente definiti "scrocchiaossa" e dal vocabolario individuati come coloro che "usano le mani per eliminare le cause dei dolori a carico della colonna vertebrale e del bacino".
Le promesse di evitare l'assalto alla Finanziaria con micro-misure e norme regolamentari si sono infrante contro il ritorno del vecchio copione dell'assalto alla diligenza, che da sempre caratterizza l'approvazione della manovra. A conti fatti, i micro finanziamenti che non avrebbero dovuto trovare spazio nella manovra hanno raggranellato complessivamente oltre mezzo miliardo di euro.
Sono bastati quattro giorni in commissione Bilancio al Senato per approvare una cinquantina di micro-misure. Nulla a che vedere con i grandi numeri della finanza pubblica: si tratta di misure che si fanno carico della necessità - vistosa anche nella passata legislatura - di accogliere le esigenze, anche importanti, avanzate dalle frastagliate componenti politiche di Palazzo Madama.
L'opposizione, ovviamente, fa rullare i tamburi della polemica: "La spesa è lievitata in un anno di 1,9 milioni", calcola Giuseppe Vegas (Forza Italia), che solo due anni fa seguiva la manovra come vice-ministro al Tesoro del governo Berlusconi. Certo questa volta il testimone è in mano al centro-sinistra. Ma, spulciando i resoconti, si scopre che alcune norme sono passate in modo trasversale.
E' il caso dell'emendamento che istituisce il registro dei "chiropratici" e gli consente di essere inseriti in strutture del servizio sanitario nazionale. Le scritte a penna aggiunte sulla pagina dell'emendamento raccontano molto. L'emendamento, che probabilmente prima era stato stralciato perché estraneo per materia alla Finanziaria (segno ne sono i punti interrogativi vicino alla parola "materia") viene poi "riammesso" con una vistosa scritta a mano. Dietro alle firme dei proponenti (primo firmatario Lusi, dell'Ulivo) si aggiungono quelle di altri senatori, tra cui Mario Baldassarri (An), ex vice-ministro del Tesoro. E' anche lui uno dei promotori della conferenza stampa del centro-destra che parla dell'aumento della spesa pubblica e siede impassibile mentre ascolta l'attacco sferrato proprio a quell'emendamento dal 'collega' della Lega, il medico Stefano Polledri, che dice di rimpiangere "Gava, Pomicino e De Mita, rispetto alla Banda Bassotti che si è vista all'opera in questi giorni".
Nelle micro-misure c'é di tutto. Ci sono 32 milioni per gli italiani all'estero, 400.000 euro per i mondiali di nuoto che si terranno a Roma nel 2009, 4 milioni per la mobilità culturale, 10 milioni per le ferrovie venete, 7 milioni per interventi all'arsenale della Marina Militare di Taranto, 2 milioni per il rilancio del "Polo di Mantenimento Pesante Nord" di Piacenza.
Anche grandi temi vengono affrontati con micro-fondi: sotto la voce "giovani ricercatori" è possibile trovare un finanziamento di 100.000 euro. Servirà per promuovere un progetto presentato da "ricercatori di età inferiore a quaranta anni, operanti a qualunque titolo in attività di ricerca e previamente valutati, secondo il metodo della valutazione tra pari, da un comitato". Per fare fronte ai dissesti 'idrogeologici', invece, arriva un fondo di 265.000 euro: ovviamente servirà solo ad adottare "piani strategici" Vengono stanziati anche 7 milioni per "assunzioni" di italiani che hanno lavorato almeno per un anno in strutture Nato sul territorio italiano. La proposta è di due senatori sardi, Nieddu e Cabras, che probabilmente pensavano allo smantellamento della base alla Maddalena. Ad incassare bene è anche l'Abruzzo.
Risorse sono già arrivate con il decreto fiscale. Alla ferrovia Pescara-Roma arriveranno 56 milioni di investimenti per migliorare il collegamento. Ma curioso è soprattutto il finanziamento che arriverà a Pescara: 400.000 milioni nel 2008 serviranno per l'organizzazione e le infrastrutture dei "Giochi del Mediterraneo" che si terranno nel 2009. Lo stanziamento ha però una coda, quasi una piccola rendita: ai fondi iniziali si aggiungono infatti altri "700.000 euro per quattordici anni a decorrere dal 2009". A conti fatti arriveranno soldi fino al 2023.(ANSA).

...e con questo vi saluto...

Buon Maalox a tutti!

Amodio
24-11-2007, 07:37
dovremmo salvagualdare il nostro debito pubblico non aumentarlo:muro:

tanto si sa', con queste opere chi ci guadagna sono solo i soliti noti
boh io scappo via