PDA

View Full Version : MASTELLA SUPERA OGNI POSSIBILE IMMAGINAZIONE


Ser21
23-11-2007, 19:17
INTERCETTAZIONI: MASTELLA, NO A DIFFUSIONE NON E' FASCISMO

"Non sono d'accordo con l'affermazione dell'ex procuratore D'Ambrosio perche' vietare la divulgazione delle intercettazioni non vuol dire tornare al fascismo. Mi pare un'esagerazione." Lo ha detto il ministro della Giustizia Clemente Mastella a 'Sky Tg24 Sera' riferendosi alle polemiche sull'utilizzo delle intercettazioni che hanno generato anche lo scandalo di presunti accordi fra Rai e Mediaset su palinsesti e telegiornali. "Non possono essere divulgate cose che finiscono per essere inquinanti ed avvelenano l'atmosfera politica, morale o fintamente morale - ha affermato Mastella - ho grande rispetto della stampa americana che mette in discussione chiunque, ma svolge la stessa attivita' investigativa, sostituendosi all'investigatore puro. Attingere da una fonte non e' il modo migliore di fare giornalismo, e' un'investigazione pigra, ci risulta ci sono tanti giornalisti che sono megafoni di attivita' giudiziarie e a questo un giornalista serio non si deve prestare". Per il Guardasigilli, "che ci sia qualcuno che impone di ascoltare non lo so ma che ci sia un ascolto delle intercettazioni e' evidente e non mi pare democratico".




Siamo arrivati all'assurdo,mastella dopo aver creato la legge sulle intercettazioni (attualmente in funzione),critica la pubblicazione delle medesime NON sapendo che sia tutto PERFETTAMENTE LEGALE.L'istruttoria era gia terminata e gli atti erano depositati.
Non contento ha definito pigro il giornalismo americano che attinge dalle fonti per fare un'indagine propria ed informare il cittadino,anche sulla prova di intercettazioni,ovvero ha criticato il funzionamento completo di un'attività come quella di un giornalista dedito al lavoro e alla realtà.
La cosa più stupefacente è la spiegazione per cui vorrebbe che nn fossero pubblicati,testualmente: "inquinanti ed avvelenano l'atmosfera politica, morale o fintamente morale",ma a questo signore nn viene in mente che forse a noi cittadini girano un po' più i coglioni visto che stanno compiendo danni su qualcosa che appartiene a tutti,come la Rai??O forse nn capisce che le persone stesse che inciuciano sono i nostri dipendente,pagati anch'essi da noi,ovvero i politici?


Ricapitoliamo,un ministro,della GIUSTIZIA erra palesemente sull'iter di pubblicazioni di atti depositati,roba da dimettersi subito per la vergogna ed oltre a ciò,auspica che i giornalisti smettando di attingere alle fonti e di fare INDAGINI.
Il giornalista serve solo per i modellini di cogne.Stop.

Igor
23-11-2007, 20:19
Ecco l'intervista di D'Ambrosio:

L'ex procuratore Gerardo D'Ambrosio: quelle carte non sono più coperte dal segreto istruttorio
"Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista"
LUANA MILELLA

ROMA — L'ex procuratore di Milano Gerardo D'Ambrosio, oggi senatore del Pd, apre il codice di procedura penale all'articolo 329, primo comma, e lo legge: «Gli atti d'indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza, e comunque non oltre la chiusura delle indagini preliminari».

Significa che le carte di quest'inchiesta potevano essere pubblicate?
«Vuoi dire esattamente che quando l'imputato può avere conoscenza degli atti, perché le indagini preliminari sono state chiuse e gli atti sono stati depositati, le carte non sono più coperte dal segreto. E quindi non ne è neppure vietata la
pubblicazione anche parziale. L'articolo 114, al comma 2, non lascia dubbi su questa interpretazione».

Quindi riportarne il contenuto sui giornali è pienamente lecito?
«Se non fosse così, la pubblica opinione, tramite la stampa, non potrebbe più avere alcun controllo sull'operato della magistratura e verrebbe meno di conseguenza qualsiasi possibilità di critica. Finché è in corso il processo la riservatezza, tutelata dallo stesso codice che infatti da al pm la possibilità di segretare gli atti, è pienamente giustificata. Ma dopo rischia di compromettere il gioco stesso della democrazia»

Sarebbe un sopruso?
«Si passerebbe a uno Stato che mette il bavaglio alla stampa. E ciò sarebbe molto grave specialmente in un caso come questo che riguarda la televisione, uno dei mezzi più diffusi e più determinanti per formare l'opinione pubblica. Sarebbe stupefacente se qualcuno si lamentasse della pubblicazione di atti che si risolvono in una denuncia di fatti cosi gravi per la stessa convivenza democratica».

Ma è quello che sta avvenendo. Anche Napolitano ha richiamatola necessità di maneggiare con cura lo strumento delle intercettazioni.
«Il nostro codice è già molto attento a tutelare la riservatezza delle conversazioni che non hanno a che fare col processo. Ma in questo caso c'è un altro diritto altrettanto importante, quello di essere informati correttamente su fatti che riguardano anche la tv di Stato».

E perché il Guardasigilli Mastella vede violate riservatezza e privacy?
«Qui non è in ballo la vita privata di una singola persona, ma la gestione di un organo pubblico d'informazione, e quindi le regole della privacy che valgono per il singolo cittadino e lasua vita privata, in questo caso non possono essere invocate. Ci mancherebbe che questa roba non possa essere pubblicata.
Ma vogliamo tornare all'Italia di 80 anni fa quando era in vigore la censura fascista e venivano impartite alla stampa le direttive da seguire? Per questo è stato scritto, all'articolo 21 della Costituzione, che i giornalisti non possono essere soggetti né ad autorizzazioni né a censure. E se qualcuno avesse impedito di pubblicare questi resoconti ci troveremmo di fronte proprio a una sorta di censura».

la Repubblica
23-11-2007


http://img90.imageshack.us/img90/6618/gdiz3.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=gdiz3.png)

Hitman04
23-11-2007, 23:37
Anche perchè il tanto invocato segreto istruttorio è stato cancellato a fine anni '80...

Fil9998
24-11-2007, 09:21
imho lo prendono alla sector per la pubbblicità "NO LIMITS".



in pratica il mastellone nazionale auspica il silenzio omertoso-mafioso su tutto ciò che turba gli intrallazzi...


ministro di GRAZIA E GIUSTIZIA questo ??

ma neanche in burundi in botswana - con tutto il rispetto per i relativi ministri di 'sti paesei - che saran sicuramente più presentabili del nostro ...

:muro: :muro: :muro: