View Full Version : A-Data: nuovo kit di memoria PC3-16000
Redazione di Hardware Upg
23-11-2007, 16:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/a-data-nuovo-kit-di-memoria-pc3-16000_23372.html
A-Data annuncia un nuovo kit di memorie da 2GB con moduli ti tipo PC3-16000
Click sul link per visualizzare la notizia.
ok, memorie per overclock super hardcore!
Leatherscraps
23-11-2007, 16:52
frquenze di funzionamento 1600mhz??
ma io ancora non riesco a capire, ma i sistemi attuali tutta questa banda poi la sfruttano o no?
TheDarkAngel
23-11-2007, 16:57
no delle PC16000 dovrebbero andare a 1ghz ( x2 2ghz ) un valore molto molto elevato
azzo che timings alti!
e cmq il consumo è troppo elevato (per nn parlare del calore :asd: )
cmq speriamo che la smettano con sta corsa al ghz nelle ram, pechè mi pare un po' superflua.
secondo me dovrebbero dare latenze molto basse, poi.....
Uao, 2 GHz!!!
Cmq imho meglio le Kingston HyperX 1800 MHz DDR3 CL7; hanno timing relativamente bassi (se rapportati alla frequenza di funzionamento di 1,8 GHz) e hanno bisogno di meno volt... e poi al limite le si overclocca un po'... sicuramente già di loro fanno 1,9 GHz; al limite i 2 GHz possono essere raggiunti in CL8...
Ma scusate: le prestazioni migliori non si raggiungono quando le frequenze della ram sono le stesse del bus di sistema? :confused:
jacky2142
23-11-2007, 17:28
9-9-9-24 :sbavvv: :asd:
Da segnalare il fatto che A-Data tra i requisiti di sistema inserisce la presenza di un sistema di raffreddamento attivo per poter utilizzare questi moduli, raccomandando una ventola da 80 millimetri con velocità di rotazione di 1000rpm.
anche?Io per ora mi tengo le mie XSM2 4-4-4-12:stordita:
Dipende dai costi, magari escono a 25€ al pezzo... LOL
Commento dovuto al calo di zuccheri a dalle lunghe attese per vere innovazioni, vado a farmi una flebo di high-tech.
+Benito+
23-11-2007, 18:17
2 GHz? ma non funzionano a 500 MHz?
2 GHz? ma non funzionano a 500 MHz?
16000/8=2000 MHz = 2 GHz :what: :stordita:
Ma scusate: le prestazioni migliori non si raggiungono quando le frequenze della ram sono le stesse del bus di sistema? :confused:
UP! :confused:
fanno più danno che vantaggio attualmente...
UP! :confused:
Certo!
Se non vado errato, ad esempio, delle DDR3 kingston 1800MHz (imho le migliori, come ho detto prima) per viaggiare in sincrono con il bus, quest'ultimo deve avere una frequenza di 600 MHz.
anche io ho da tempo il dubbio che ha Elevul!!! Qualcuno saprebbe rispondere a questa domanda:
le prestazioni migliori non si raggiungono quando le frequenze della ram sono le stesse del bus di sistema?
bella c****a CL 9!!!
si si proprio!!!
ahah
le uniche DDR3 che ho visto decenti al momento sono a CL6 con quella frequenza che magari girano in OC a CL5...mah...sperem bein che vorrei arrivare a metà del prox anno con un sistema a DDR3 cartola!!
anche io ho da tempo il dubbio che ha Elevul!!! Qualcuno saprebbe rispondere a questa domanda:
le prestazioni migliori non si raggiungono quando le frequenze della ram sono le stesse del bus di sistema?
Per quanto riguarda le ddr2, le migliori performance si hanno quando frequenza_DDR2 = 2*frequenza_BUS
Cioè quando le ram sono in sincrono
Per quanto riguarda le ddr3, dunque, la "formula" dovrebbe essere così modificata:
frequenza_DDR3 = 3*frequenza_BUS
Occhio! Parlo del BUS, non dell'FSB Quad Pumped!
Per quanto riguarda le ddr2, le migliori performance si hanno quando frequenza_DDR2 = 2*frequenza_BUS
Cioè quando le ram sono in sincrono
Per quanto riguarda le ddr3, dunque, la "formula" dovrebbe essere così modificata:
frequenza_DDR3 = 3*frequenza_BUS
Occhio! Parlo del BUS, non dell'FSB Quad Pumped!
:eek:
ma che c.....o dici? sono sempre ddr (double data rate) e non tdr (triple data rate)...il 3 sta per terza generazione di ddr
per essere in sincrono la frequenza del bus memoria deve essere il doppio della frequenza del bus fsb...es. ddr2 800Mhz (400x2) -> fsb 800Mhz (200x4) dd3 1800 (900x2) -> fsb 1800 (450x4)
marchigiano
23-11-2007, 22:12
un momento ho rifatto i conti...
queste sono ddr 2000 quindi vanno a 1000x2
garantiscono 16gb/s e 32 in dual channel
per sfruttarle al max ci vuole un fsb 4ghz cioè 1000x4!!!!!!!!!!!
se il controller del phenom le regge il penryn è meglio che si nasconde... :D
Mha..che corsa inutile..meglio diminuire i timings e le latenze!
Ihihihih..un QX9770 4 di queste ed una GTX e i pc lo raffreddo ad azoto liquido..:D
marchigiano
23-11-2007, 23:49
Mha..che corsa inutile..meglio diminuire i timings e le latenze!
Ihihihih..un QX9770 4 di queste ed una GTX e i pc lo raffreddo ad azoto liquido..:D
mi sa che non hai capito: il qx dovresti portarlo teoricamente a fsb 4000 per sfruttarle al 100%, fammi vedere come fai...
inoltre ho notato che i K8 non scalano bene le ddr2 più veloci in dual channel (sempre meglio di intel comunque), sarà per questo che sul phenom hanno messo due controller a 64 bit invece che uno a 128?
mi sa che non hai capito: il qx dovresti portarlo teoricamente a fsb 4000 per sfruttarle al 100%, fammi vedere come fai...
inoltre ho notato che i K8 non scalano bene le ddr2 più veloci in dual channel (sempre meglio di intel comunque), sarà per questo che sul phenom hanno messo due controller a 64 bit invece che uno a 128?
ancora...con le ddr2 800 allora? fsb 1600 per essere in sincrono?
:eek:
ma che c.....o dici? sono sempre ddr (double data rate) e non tdr (triple data rate)...il 3 sta per terza generazione di ddr
per essere in sincrono la frequenza del bus memoria deve essere il doppio della frequenza del bus fsb...es. ddr2 800Mhz (400x2) -> fsb 800Mhz (200x4) dd3 1800 (900x2) -> fsb 1800 (450x4)
Hai ragione... Ma difatti ho usato il condizionale ("dovrebbero"), proprio perchè ho pensato ad una possibile analogia con le ddr2.
In quest'ottica, servirebbe un FSB Quad Pumped da 4 GHz (BUS @ 1 GHz)
marchigiano
24-11-2007, 13:29
ancora...con le ddr2 800 allora? fsb 1600 per essere in sincrono?
esatto, perchè il fsb è 4(canali) x 64 bit x frequenza
la ram è 64 bit x frequenza x 2 (ddr) x 2 (se stai in dual channel)
se guardi i bench fatti dalla stessa a-data con un conroe con fsb 500x4 vedi che ottiene 13gb/s di lettura, guardacaso il limite di fsb sarebbe 16 gb quindi ci sta
la ram in DC sarebbe 32 gb/s quindi la sfruttano a meno del 50%... scommetto che se mettono in single channel o addirittura una ram pc8000 DC (ma timing più veloci) il risultato è sempre quello
tra l'altro sulla schermata mostrata da a-data http://www.adata.com.tw/adata_en/img_news/071121/2000XBW.jpg
si vedono le ddr 667 andare a oltre 8gbs, non si saranno chiesti come mai le 2000 vanno a 13gbs scarsi? :D
MiKeLezZ
24-11-2007, 19:45
un momento ho rifatto i conti...
queste sono ddr 2000 quindi vanno a 1000x2
garantiscono 16gb/s e 32 in dual channel
per sfruttarle al max ci vuole un fsb 4ghz cioè 1000x4!!!!!!!!!!!
se il controller del phenom le regge il penryn è meglio che si nasconde... :DBhe, c'è infatti un enorme problema di fondo. Le RAM stanno diventando cazzutissime, la banda passante è enorme... ma in ultima analisi alla CPU non serve a un cazzo.
Non solo perchè nel caso di Intel si è limitati dal FSB, percui con i Core 2 Duo da 1066MHz usare DDR da oltre 533MHz è assolutamente inutile (quindi, per analogia, il limite delle CPU con FSB 1333MHz è 667MHz, e quelle con FSB 1600MHz, che usciranno a breve, è 800MHz).
Già ai tempi delle DDR1 il beneficio nell'overclock era quasi nullo (quindi l'eventuale passaggio da 400MHz a 600MHz), con la gente che preferiva diminuire le latenze, piuttosto che. E stiamo parlando anche di architettura su socket 939, e quindi capaci di sfruttare RAM fino a 1000MHz.
Insomma, ora mi escono queste RAM da 2000MHz (fra l'altro semplicemente overcloccate di fabbrica), segno che o i sono i produttori a non aver ancora capito un cazzo :D oppure gli acquirenti :D
Ragazzi, statemene tranquilli con le DDR2 da 800MHz (che sono le ultime certificate dal JEDEC)... al massimo, se proprio volete strafare, compratene 4GB, che di RAM non ce n'è mai abbastanza.
marchigiano
24-11-2007, 20:14
Bhe, c'è infatti un enorme problema di fondo. Le RAM stanno diventando cazzutissime, la banda passante è enorme... ma in ultima analisi alla CPU non serve a un cazzo.
Non solo perchè nel caso di Intel si è limitati dal FSB, percui con i Core 2 Duo da 1066MHz usare DDR da oltre 533MHz è assolutamente inutile (quindi, per analogia, il limite delle CPU con FSB 1333MHz è 667MHz, e quelle con FSB 1600MHz, che usciranno a breve, è 800MHz).
Già ai tempi delle DDR1 il beneficio nell'overclock era quasi nullo (quindi l'eventuale passaggio da 400MHz a 600MHz), con la gente che preferiva diminuire le latenze, piuttosto che. E stiamo parlando anche di architettura su socket 939, e quindi capaci di sfruttare RAM fino a 1000MHz.
Insomma, ora mi escono queste RAM da 2000MHz (fra l'altro semplicemente overcloccate di fabbrica), segno che o i sono i produttori a non aver ancora capito un cazzo :D oppure gli acquirenti :D
Ragazzi, statemene tranquilli con le DDR2 da 800MHz (che sono le ultime certificate dal JEDEC)... al massimo, se proprio volete strafare, compratene 4GB, che di RAM non ce n'è mai abbastanza.
concordo in tutto specie quando dici che sia i produttori che gli acquirenti non capiscono. alla a-data testano queste super ram con dei core2... e si pavoneggiano di arrivare a 13gbs quando la banda è 32gbs :D peccato solo che non ci siano MB am3 ancora... vogliamo poi parlare di chi (anche su questo forum) ha ram a 1066 e tiene l'fsb a 1600? :D
quindi giusto quando dici che ram così veloci non servono per ora... forse serviranno su am3 dato che i prefetch del phenom possono copiare direttamente da ram a L1 e non oso pensare cosa potrebbe fare con una ram così veloce... inoltre anche amd ha capito che in effetti bus troppo larghi non servono, infatti hanno preferito farne 2 larghi la metà. vedremo i risultati (spero presto)
Cadavere
25-11-2007, 11:45
Non ne so assolutamente nulla del reale funzionamento di queste tecnologie dai nomi moltiplicanti (dual channel, double data rate, quad pumped, etc...) però sono abbastanza convinto che non possano essere spezzati i singoli cicli di clock.
Mi spiego meglio.
Immaginiamo il processore che inoltra una richiesta di un byte di dati alla memoria tramite il suo bus 200mhz gigapumped^n alla memoria di sistema peta-data-rate x4, se la memoria è pronta alla risposta -il caso migliore- sempra 5ns impiego per avere una risposta, esattamente come sarebbe capitato con un banale bus 200mhz "liscio".
Faccio un esempio motorizzato che così semplifico quello che penso.
Il bus di comunicazione sono i binari di una ferrovia, la velocità del bus è la velocità del treno postale che viaggia su quella ferrovia, l'ampiezza di banda rappresenta la dimensione dei vagoni merci del treno e il moltiplicatore di dati rappresenta il numero di vagoni merci presenti nel treno. Nel nostro esempio quindi un canale 200mhz sdr 16bit sarebbe come descrivere un treno che viaggia a 200, con un vagone merce grande un volume pari a 16.
Se prendiamo a paragone un bus 200mhz qdr 128bit potremmo trasformarlo in un treno che viaggia sempre a 200, con 4 vagoni merce grandi ciascuno un volume di 128.
Da qui è facile dedurre che il secondo treno nello stesso lasso di tempo possa trasportare 32 volte più merce. Ma il fatto che possa non significa che lo faccia realmente. Avere la necessità di un tale volume non sempre è necessario. Ovviamente il secondo treno mediamente porta molta più merce del primo, ma difficilmente porterà 32 volte più merce.
La dimostrazione pratica di quando detto potete trovarla cercando in giro comparative su sistemi configurati in single channel e dual channel...
Soluzioni reali per aumentare le performance della memoria sono:
1-aumentare la frequenza reale del bus di comunicazione (fino alla frequenza di funzionamento del processore, cosa che gli attuali produttori di memorie non possono tecnologicamente fare)
2-ridurre le latenze al minimo al punto da trasformare la memoria di di sistema "standard" in cache di secondo livello (anche questa quasi fantascenza)
3-valida solo per la lettura dei dati, aumentare il numero di bus di comunicazione con la memoria che lavorano in modo asincrono (soluzione impensabile a livello commerciale non tanto per la difficoltà di realizzazione ma per la dua legge dei numeri).
4-trovare un algoritmo di prefetch della memoria predittivo che funzioni in modo vagamente accettabile (qui serve nostradamus).
In conclusione, fa molta più scena un ghepardo che va a 115km/h (per centinaia di metri) che non una gazzella che va a 80km/h (per centinaia di chilometri).
FashionBoy
25-11-2007, 16:34
9-9-9-24?? le mie sn 2-2-2-5
ma ddr1 lol XD
marchigiano
25-11-2007, 22:11
...4-trovare un algoritmo di prefetch della memoria predittivo che funzioni in modo vagamente accettabile (qui serve nostradamus)...
sul phenom c'è :D non so se è bravo come nostradamus, però copia diretto dalla ram alla L1, inoltre aspetta a scrivere sulla ram solo quando riempe la larghezza per ciclo di clock (come nel tuo esempio fa girare l'autobus solo quando è pieno, non con una sola persona a bordo)
x fashionboy: il tempo che le tue ddr aspettano 2 cicli le ddr3 2000 già ne ha contati 10 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.