Entra

View Full Version : VISTA FA TROPPO SCHIFO?Masterizzatori docet


josephcent
23-11-2007, 15:29
Vi scrivo per sottoporvi un problema che mi sembra alquanto originale.
Ho un masterizzatore ed un lettore dvd nel mio pc.
Installo vista e tutto ok.
Dopo due giorni non mi riconosce più le due periferiche.
Trovo un errore code 39.
Vabbè..mi dico...vado a cancellare le voci dal registro di sistema, quelle famose upper e lower ecc..., che così lo faccio ripartire (il pc) e mi dovrebbe risolvere tutto...come scritto in parecchi siti di pc e derivati.
Ma il risultato è assurdo...mi riconosce soltanto il dvd e non il masterizzatore...non lo vede proprio più...neanche mi dice errore 39...non c'è proprio più...
Soluzioni sul web non ce ne sono per questo tipo di problema...perchè adesso non ho più estensioni lower e upper nel registro di sistema...
Sto tornando ad Xp...mi sono davvero rotto dei mille problemi di vista...

dovella
23-11-2007, 15:31
mai visto un problema simile,

josephcent
23-11-2007, 16:14
Qualcuno può darmi delle indicazioni?
Stasera penso che formatterò il pc per tornare a xp...ma se qualcuno può aiutarmi per mantenere vista sono qui.
Grazie.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
23-11-2007, 16:18
che software hai installato per masterizzare? qualche driver strano?

matsnake86
23-11-2007, 16:19
Sto tornando ad Xp...mi sono davvero rotto dei mille problemi di vista...

Se ne riesci ad elencare 5 esclusi i 3 più famosi ti pago una cena . .. E per problemi si intende non roba del tipo non mi vede lo scanner di 4 anni fà :rolleyes:


btw, hai toccato le chiavi di registro? Reinstalla da capo e fai prima.

Saturn
23-11-2007, 16:20
É un problema noto, è successo a molti, eccoti il link per risolvere!

LINK (http://www.pcinformatica.eu/windows-vista-non-riconosce-i-lettori-cd-dvd-2)

EDIT: Come non detto, non avevo visto che avevi già provato...

dovella
23-11-2007, 16:24
perchè l hai aiutato, io gli avrei fatto mettere di nuovo XP,
persone che chiedono le cose in un modo cosi gentile

josephcent
23-11-2007, 16:30
Saturn, come ho scritto nel mio intervento iniziale ho già seguito la procedura per risolvere il problema...ma con risultati parziali...adesso mi riconosce il lettore ma niente per il masterizzatore e nella voce {4d36e965-e325-11ce-bfc1-08002be10318} non ho più upperfilters e lowerfilters da cancellare...
Non ho installato nessun programma per masterizzare...
Matsnake, il fatto è che ho vista da soli 3 giorni e già mi si è bloccato il pc 2 volte, il masterizzatore NUOVO della asus non mi viene riconosciuto dopo un giorno, il lettore dvd lg NUOVO non mi viene riconosciuto dopo un giorno tranne dopo la modifica al registro di sistema, il media player ad un certo punto non mi fa visualizzare un file video .avi dicendo che non possiede i codec necessari e dopo 25 secondi winamp me lo fa partire....insomma...dico soltanto che c'ho messo mano da poco e già mi fa schifo...e cmq il fatto che i driver di un masterizzatore spariscano o non siano più riconosciuti dopo un giorno non è normale...e guarda che se cerchi su google problemi come il mio sono frequenti..solo che adesso è spuntata una novità..la soluzione parziale...hai due periferiche ma il problema si risolve per una...boh...

josephcent
23-11-2007, 16:34
Cmq non mi sembra di essere stato ineducato con qualcuno...ho sempre ringraziato in tutti i miei interventi...potete anche controllare...non capisco certe critiche.

Aiace
23-11-2007, 16:41
E per problemi si intende non roba del tipo non mi vede lo scanner di 4 anni fà :rolleyes:
.

:eek:

Perchè è normale cambiare lo scanner solo perchè Vista non lo vede o perchè "ha già" 4 anni??

:)

hexaae
23-11-2007, 17:00
Saturn, come ho scritto nel mio intervento iniziale ho già seguito la procedura per risolvere il problema...ma con risultati parziali...adesso mi riconosce il lettore ma niente per il masterizzatore e nella voce {4d36e965-e325-11ce-bfc1-08002be10318} non ho più upperfilters e lowerfilters da cancellare...
Non ho installato nessun programma per masterizzare...
Matsnake, il fatto è che ho vista da soli 3 giorni e già mi si è bloccato il pc 2 volte, il masterizzatore NUOVO della asus non mi viene riconosciuto dopo un giorno, il lettore dvd lg NUOVO non mi viene riconosciuto dopo un giorno tranne dopo la modifica al registro di sistema, il media player ad un certo punto non mi fa visualizzare un file video .avi dicendo che non possiede i codec necessari e dopo 25 secondi winamp me lo fa partire....insomma...dico soltanto che c'ho messo mano da poco e già mi fa schifo...e cmq il fatto che i driver di un masterizzatore spariscano o non siano più riconosciuti dopo un giorno non è normale...e guarda che se cerchi su google problemi come il mio sono frequenti..solo che adesso è spuntata una novità..la soluzione parziale...hai due periferiche ma il problema si risolve per una...boh...

Io però vorrei dire solo una cosa: come mai queste cose NON succedono a tutti quelli che hanno Vista ma solo a qualcuno (veramente pochi numericamente secondo le statistiche)? Non è che magari Vista e MS non c'entrano ma la colpa è da cercarsi altrove, tipo il software installato di default, i driver pessimi scritti da altri, software pessimo che quando si installa "distrugge" il registro a nostra insaputa e/o hardware notoriamente buggato che non va bene con Vista ma viene venduto 100% Vista ready lo stesso...?
È facile per ogni cosa dare subito e sempre la colpa a Vista e MS.

kinderboy
23-11-2007, 17:04
Torna a Xp e cambia il titolo del post in (Vista fa troppo schifo? o forse IO non sono in grado di usarlo? )
saluti
P.S cmq basta seguire il link che ti hanno postato prima e risolvi tutto....;)

Aiace
23-11-2007, 17:06
È facile per ogni cosa dare subito e sempre la colpa a Vista e MS.

Quando uno spende 200-300 euro per un sistema operativo si aspetta che sia 'a prova di driver farlocchi'....

O comunque si apetta che tutto funzioni (quasi) bene.

:) :) :)

josephcent
23-11-2007, 17:25
kinderboy il problema non è che non lo sappia usare...i driver che scompaiono da soli non hanno attinenza con l'abilità di una persona..e come ti ho anche scritto prima ho provato a seguire quella millantata soluzione ma senza risultati apprezzabili o meglio completi.
Impara a leggere tu che io imparo a usare vista.

E cmq dopo aver speso l'ira di dio per questo s.o. vorrei che funzionasse bene.

josephcent
23-11-2007, 17:28
E cmq visto il pc che ho preso non penso che dovrebbe avere problemi..con motherboard asus p5k, 4 giga di ram ddr2, scheda video ati radeon x1950 gt, 320 giga hd...non penso sia l'hardware...

josephcent
23-11-2007, 17:35
E cmq mi disp trovare tanta acredine in un forum come questo...anche se qui non scrivo spesso mi sn sempre trovato di fronte gente preparata, gentile e pronta ad aiutare una persona che magari sapeva meno di loro ma non per questo era considerata in malo modo.
Sembra quasi che la microsoft abbia pagato per avere suoi sostenitori..tanto qualcuno si incazza se gli tocco vista...raga...mica è una vostra creatura o un vostro figliolo da difendere coi denti...si può dire la propria opinione, la si può non condividere...ma restando sempre nel rispetto.

Scusate e buona continuazione...a me non interessa la presa di posizione sic et simpliciter ma vorrei un sano dialogo senza preconcetti. Grazie.

kinderboy
23-11-2007, 17:38
E cmq visto il pc che ho preso non penso che dovrebbe avere problemi..con motherboard asus p5k, 4 giga di ram ddr2, scheda video ati radeon x1950 gt, 320 giga hd...non penso sia l'hardware...infatti non e' l'Hardware ...segui il link precedentemente postato e vedi che risolvi(anche a me' stesso problema ....)
rimetto il link x tua comodita'
http://www.pcinformatica.eu/windows-vista-non-riconosce-i-lettori-cd-dvd-2

kinderboy
23-11-2007, 17:42
E cmq mi disp trovare tanta acredine in un forum come questo...anche se qui non scrivo spesso mi sn sempre trovato di fronte gente preparata, gentile e pronta ad aiutare una persona che magari sapeva meno di loro ma non per questo era considerata in malo modo.
Sembra quasi che la microsoft abbia pagato per avere suoi sostenitori..tanto qualcuno si incazza se gli tocco vista...raga...mica è una vostra creatura o un vostro figliolo da difendere coi denti...si può dire la propria opinione, la si può non condividere...ma restando sempre nel rispetto.

Scusate e buona continuazione...a me non interessa la presa di posizione sic et simpliciter ma vorrei un sano dialogo senza preconcetti. Grazie.
acredine di sicuro non c'e' (almeno da parte mia...) xo' sinceramente il TUO post potevi intitolarlo in maniera diversa...cmq vedi il mio post precedente ...cosi' ho' risolto
ciao

josephcent
27-11-2007, 17:20
Ciao ragazzi,
scusate per il nuovo disturbo che vi provoco.
Il fatto è che le cose non sono migliorate.
Ho seguito più volte le procedure d'aiuto che mi avete indicato ma senza risultati.
Non so più cosa fare.
A volte con un riavvio legge il masterizzatore,ma dopo pochi minuti magicamente scompare.
I file upperfilters e lowerfilters non ci sono più dal registro di sistema perchè seguendo la procedura dei links li ho cancellati.
Mi aiutate per favore?
Non mi va di perdere un masterizzatore nuovo...Sono anche andato nel sito della Asus ma i driver che ho scaricato vista non me li fa installare...mi dice con un avviso "no matches device"
Aiuto!!!

ARTECH TEL
27-11-2007, 18:26
Ciao ragazzi,
scusate per il nuovo disturbo che vi provoco.
Il fatto è che le cose non sono migliorate.
Ho seguito più volte le procedure d'aiuto che mi avete indicato ma senza risultati.
Non so più cosa fare.
A volte con un riavvio legge il masterizzatore,ma dopo pochi minuti magicamente scompare.
I file upperfilters e lowerfilters non ci sono più dal registro di sistema perchè seguendo la procedura dei links li ho cancellati.
Mi aiutate per favore?
Non mi va di perdere un masterizzatore nuovo...Sono anche andato nel sito della Asus ma i driver che ho scaricato vista non me li fa installare...mi dice con un avviso "no matches device"
Aiuto!!!

Non credo sia un problema di VISTA (in 6 mesi non ho mai avuto problemi del genere). Formatta tutto (includendo poi tutti gli aggiornamenti di Vista) e magari aggiorna il Bios! vedi cosa succede. In bocca al lupo

josephcent
27-11-2007, 19:29
Come aggiorno il bios?
Scusa la domanda idiota...

ARTECH TEL
27-11-2007, 20:40
Come aggiorno il bios?
Scusa la domanda idiota...

Figurati!!! E tutt'altro che una domanda idiota! Però dalla tua domanda mi sorge il dubbio che non hai mai fatto questa operazione...il modo con il quale si può uploadare una nuova versione di Bios cambia in funzione della marca e del tipo di scheda madre...ma a questo punto ti conviene farlo fare da qualche persona esperta in quanto una errata operazione può comprometterti l'intero funzionamento della scheda. Cmq fammi sapere il modello e la marca di scheda madre. Ciao

PS. assicurati però che il masterizzatore funzioni! potresti provarlo su un altro pc....molte volte la cosa più stupida può far sembrare più grave un problema; ad esempio, qualche mese fa ho avuto problemi con un nuovissimo HD che avevo comprato e poi mi sono accorto che ersa il cavetto SATA che non non era ben serrato sui contatti.

RoBy46
27-11-2007, 21:31
Come dice ARTECH TEL controlla che non sia l'hardware difettoso o il collegamento,io quando avevo vista non avevo riscontrato nessun problema,e il mio hardware aveva un pò di più dei 4 anni citati prima,anzi non ho nemmeno dovuto installare i drive di scheda madre e nemmeno dovuto aggiornare il bios,ma questa è un'altra storia.
Comunquesia fai prove anche sul''hardware magari poi chiederai scusa a svista.... :D

gibomail
28-11-2007, 10:39
Vi scrivo per sottoporvi un problema che mi sembra alquanto originale.
Ho un masterizzatore ed un lettore dvd nel mio pc.
Installo vista e tutto ok.
Dopo due giorni non mi riconosce più le due periferiche.
Trovo un errore code 39.
Vabbè..mi dico...vado a cancellare le voci dal registro di sistema, quelle famose upper e lower ecc..., che così lo faccio ripartire (il pc) e mi dovrebbe risolvere tutto...come scritto in parecchi siti di pc e derivati.
Ma il risultato è assurdo...mi riconosce soltanto il dvd e non il masterizzatore...non lo vede proprio più...neanche mi dice errore 39...non c'è proprio più...
Soluzioni sul web non ce ne sono per questo tipo di problema...perchè adesso non ho più estensioni lower e upper nel registro di sistema...
Sto tornando ad Xp...mi sono davvero rotto dei mille problemi di vista...

Se non ti e' di troppo disturbo......

quale main hai , bios, processore,memoria, masterizzatore hai, in quale occasione si e' manifestato il problema, quale software di masterizzazione hai, periferiche virtuali???

Senza tali informazioni concordo con risposte tipo:
cambia titolo in " non sono in grado di utilizzare vista, torno ad xp"

Ferdy78
28-11-2007, 10:46
Madonna quanta saccenza....NON sai usare, di qua e di là....:mbe: :mbe:

MAH..

Per josephcent se su xp non viene riconosciuto, vuol dire che è andato il masterizzatore...magari hai usato una cosa che non si doveva e ha rovinato il lettore;)

AntonioBO
28-11-2007, 11:11
Madonna quanta saccenza....NON sai usare, di qua e di là....:mbe: :mbe:

MAH..

Per josephcent se su xp non viene riconosciuto, vuol dire che è andato il masterizzatore...magari hai usato una cosa che non si doveva e ha rovinato il lettore;)

E' rimarchevole la quantità di tempo che passano a formattare gli utenti windows.... non va questo... formatta.... mi si chiude word.... formatta.... :rolleyes:

RoBy46
28-11-2007, 11:37
E' rimarchevole la quantità di tempo che passano a formattare gli utenti windows.... non va questo... formatta.... mi si chiude word.... formatta.... :rolleyes:

E' rimanchevole anche quanto ci vuole a installare una periferica su linux,dirò di più,se mi trovi il modo di installare un modem usb senza diventare scienziato e stamparmi 1000 fogli guida (visto che al momento non avrei internet) mi rimangio quello che ho detto..........

p.s linux è solo un'imitazione di windows,non è che abbia creato cose diverse,perchè solo allora potrà dire la sua....

AntonioBO
28-11-2007, 12:00
....

p.s linux è solo un'imitazione di windows,non è che abbia creato cose diverse,perchè solo allora potrà dire la sua....

Bè l'hai sparata grossa..... ti inviterei ad informarti meglio su Linux e sulla differenza tra un software open ed uno closed. Quindi non sono assolutamente la stessa cosa . Stando al tuo gioco, dovrei dire che Windows è una pessima imitazione di MacOs ... riguardo al modem Usb, con le guide giuste (wiki di ubuntu e non solo) ci vogliono 5 minuti tanto è vero che per puro divertimento ho configurato un modem ericsson hm120 usb con Linux. Ma si sa che i modem adsl usb ormai appartengono al passato considerando il costo ridicolo dei modem/router ethernet. Ricorda anche che se qualche periferica (ormai davvero poche) non sono riconosciute da Linux la colpa non è certo del SO, ma delle case produttrici che non rilasciano le specifiche causa anche molte pressioni della casa di Redmond. Nonostante ciò, grazie anche all'abilità dei programmatori e con il reverse engeneering ormai si è prossimi all'eccellenza.

P.s.
non sono un informatico nè un sistemista di rete, ma un laureato in legge e quindi se uso io Linux, lo può usare davvero chiunque......:D e stai pur sicuro che su Linux il masterizzatore non sparisce... misteriosamente.... e non devi formattare.....:p

josephcent
28-11-2007, 12:44
Allora, ho vista ultimate con un pc che monta una scheda madre asus p5k, un processore core duo quad da 2.40,4 giga di ram, 320 hd, una scheda ati radeon x1950 gt, un masterizzatore asus 1814bl, un lettore dvd lg e un lettore di schede di memoria.
Non ho ancora installato un software di masterizzazione...e il problema si presenta praticamente sempre...a volte basta riavviare per riavere il masterizzatore ma dopo pochi minuti scompare dalle risorse del computer.
Grazie per l'aiuto.

AntonioBO
28-11-2007, 13:44
Allora, ho vista ultimate con un pc che monta una scheda madre asus p5k, un processore core duo quad da 2.40,4 giga di ram, 320 hd, una scheda ati radeon x1950 gt, un masterizzatore asus 1814bl, un lettore dvd lg e un lettore di schede di memoria.
Non ho ancora installato un software di masterizzazione...e il problema si presenta praticamente sempre...a volte basta riavviare per riavere il masterizzatore ma dopo pochi minuti scompare dalle risorse del computer.
Grazie per l'aiuto.

Prova a far girare una qualsiasi versione live di Linux - non lo dico per fare il fanboy.... - e vedi se rileva il masterizzatore. Potrebbe anche essere cioccato il drive..... può capitare....

gibomail
28-11-2007, 13:58
Allora, ho vista ultimate con un pc che monta una scheda madre asus p5k, un processore core duo quad da 2.40,4 giga di ram, 320 hd, una scheda ati radeon x1950 gt, un masterizzatore asus 1814bl, un lettore dvd lg e un lettore di schede di memoria.
Non ho ancora installato un software di masterizzazione...e il problema si presenta praticamente sempre...a volte basta riavviare per riavere il masterizzatore ma dopo pochi minuti scompare dalle risorse del computer.
Grazie per l'aiuto.

Provato a scambiare master /slave dei due drive?
provato a cambiare cavo?
alimentazione fornita e' ok?

artemix
28-11-2007, 14:33
Devo dire che sono un po' d'accordo con josephcent e certe volte ho anch'io l'impressione,ma non per forza su questo forum, che certe persone sostengano imperterriti che il sistema operativo é buono e che gli utenti sono degli incapaci (il che é vero in molti casi :rolleyes: ) il che mi fa sospettare ogni tanto che certi membri di vari forum sono stipendiati da MS :mbe:

Premessa fatta devo dire che sono un po' in collera contro la politica della MS: sta' fabbrica ci sforna un SO nuovo di zecca tutti i 6-7 anni e ci obbliga a buttare alle ortiche una buona parte della nostra soft-teca (o quanto penosamente messa insieme...) perché i soft sono diventati incompatibili.
In più bisogna perdere, oltre al denaro per aggiornarsi, del tempo per capire come funziona il nuovo SO nel "casino estetico" che la MS ci presenta e prima di cominciare a reperirsi abbiamo già fatto 2 o 3 boiate :D

Grazie per avermi sopportato :cool:

AntonioBO
28-11-2007, 14:39
Devo dire che sono un po' d'accordo con josephcent e certe volte ho anch'io l'impressione,ma non per forza su questo forum, che certe persone sostengano imperterriti che il sistema operativo é buono e che gli utenti sono degli incapaci (il che é vero in molti casi :rolleyes: ) il che mi fa sospettare ogni tanto che certi membri di vari forum sono stipendiati da MS :mbe:

Premessa fatta devo dire che sono un po' in collera contro la politica della MS: sta' fabbrica ci sforna un SO nuovo di zecca tutti i 6-7 anni e ci obbliga a buttare alle ortiche una buona parte della nostra soft-teca (o quanto penosamente messa insieme...) perché i soft sono diventati incompatibili.
In più bisogna perdere, oltre al denaro per aggiornarsi, del tempo per capire come funziona il nuovo SO nel "casino estetico" che la MS ci presenta e prima di cominciare a reperirsi abbiamo già fatto 2 o 3 boiate :D

Grazie per avermi sopportato :cool:

Un po' di buon senso è sempre gradito......

GhiaccioNero
28-11-2007, 14:58
ci vogliono 5 minuti tanto è vero che per puro divertimento ho configurato un modem ericsson hm120 usb con Linux.

C'è davvero gente che si diverte con poco in giro... E non lo dico per fomentare la diatriba linux vs windows, per me potete scannarvi quanto vi pare. E' solo che leggere certe cose mi da un brivido lungo la schiena :D

AntonioBO
28-11-2007, 15:00
C'è davvero gente che si diverte con poco in giro... E non lo dico per fomentare la diatriba linux vs windows, per me potete scannarvi quanto vi pare. E' solo che leggere certe cose mi da un brivido lungo la schiena :D

Sempre più delle schermate blu/verdi/rosse/nere o del programma che ha eseguito un'operazione non valida o del masterizzatore che scompare.........

GhiaccioNero
28-11-2007, 15:03
Non saprei sai, almeno io non mi diverto :D E poi in tutta sincerità la schermata blu l'ho avuta solo una volta. Ma poi il discorso non ha senso, sono due mondi talmente diversi da non essere quasi paragonabili. E' come cercar di parlare con un Uzbeko.

AntonioBO
28-11-2007, 15:07
Non saprei sai, almeno io non mi diverto :D E poi in tutta sincerità la schermata blu l'ho avuta solo una volta. Ma poi il discorso non ha senso, sono due mondi talmente diversi da non essere quasi paragonabili. E' come cercar di parlare con un Uzbeko.

Per me l'uzbeko lo parla chi spende un sacco di soldi per un programma commerciale chiuso, nato male e andato peggio .... sempre che ci sia qualcuno che lo compri........ se non ci fossero le licenze oem imposte......


edit:
io ho usato winzozz per tanti anni, poi sono rotto i coglioni di errori, formattazioni, spyware, virus e schifezze accumulate nel registro di sistema. E dovevo anche pagare per quel servizio........

GhiaccioNero
28-11-2007, 15:15
E' probabile, ma chi vuoi fare a me piace. E poi è sempre la solita storia se il mac non fosse un sistema di "nicchia" venderebbero anche i pc con leopard, vedrai che quando la apple si aprirà ad altre componenti sarà lo stesso discorso. E poi se sei laureato in legge ed eserciti, dovresti sapere che un dibattito senza argomentazioni o che fa valere le stesse in modo ciclico porta inesorabilmente all'esasperazione e al conseguente torto. Non ha senso criticare chi si compra vista o il fatto che ci siano solo pc con sistemi microsoft (anche perchè non esiste un altro sistema operativo commerciale equiparabile a windows). Ognuno è libero di fare ciò che vuole, assemblarsi il pc e installare linux o windows 95. Tu hai fatto la tua scelta, che personalmente non condivido, ma non per questo ti do contro. Spero di aver espresso il concetto in modo esaustivo.

AntonioBO
28-11-2007, 15:19
E' probabile, ma chi vuoi fare a me piace. E poi è sempre la solita storia se il mac non fosse un sistema di "nicchia" venderebbero anche i pc con leopard, vedrai che quando la apple si aprirà ad altre componenti sarà lo stesso discorso. E poi se sei laureato in legge ed eserciti, dovresti sapere che un dibattito senza argomentazioni o che fa valere le stesse in modo ciclico porta inesorabilmente all'esasperazione e al conseguente torto. Non ha senso criticare chi si compra vista o il fatto che ci siano solo pc con sistemi microsoft (anche perchè non esiste un altro sistema operativo commerciale equiparabile a windows). Ognuno è libero di fare ciò che vuole, assemblarsi il pc e installare linux o windows 95. Tu hai fatto la tua scelta, che personalmente non condivido, ma non per questo ti do contro. Spero di aver espresso il concetto in modo esaustivo.

Bè a parte una infelice scelta di politica aziendale che ha autorelegato Mac ad un mercato di nicchia.... della politica commerciale Microsoft... parliamone e su come ha costituito il suo monopolio....

GhiaccioNero
28-11-2007, 15:22
cvd. Non è importante il come, ma il risultato. Hanno giocato bene le loro carte. Io credo che se microsoft producesse da sola i suoi computer, al pari della apple, ci sarebbero meno problemi. Ma sinceramente io uso vista da più di un anno, e non ho riscontrato particolari problemi nell'uso quotidiano. E' chiaro che più smanetti più incasini, credo che la cosa valga per qualsiasi cosa. No?

matsnake86
28-11-2007, 15:26
Andando molto OT

Allora secondo me i "problemi" grossi, che non hanno contribuito alla diffsione di linux sono:

.1 Giochi, praticamente su linux non giochi. Quindi per gli appasionati che spendono soldoni per la scheda video top del mercato non avrebbe senso mettere linux. Wine e cedega non sono comunque all'altezza di portare alle stesse prestazioni un gioco come gira su win e a parte le poche anime buone che fanno le conversioni per linux, rimane poco e nulla come parco giochi.

.2 Audio. Sembra una vaccata, ma io sul mio pc di casa non sono mai riuscito a far andare correttamente il sourround. Molto negativo, anche perchè io col pc ci vedo i film se la tv è occupata.

.3 Troppe distribuzioni. Bisognerebbe farne una solo col top del top e forse si inizierebbe a ragionare e dovrebbe essere anche intuitiva per chi si avvicina la prima volta

Ecco è questo che secondo me ha sfavorito la diffusione. Soprattutto il fatto dei giochi. Perchè a casa il pc di famiglia viene usato un pò per tutto, contabilità di casa, bimbo che gioca ecc . .
Mentre negli uffici c'è chi usa mac e fà benissimo, non avrebbe senso usare linux al posto di mac e chi usa windows che gli è indispensabile (OFFICE). Anche qui linux non avrebbe senso. Openoffice per quanto ottimo sia (io lo uso), in ambito lavorativo non andrà mai bene. Questo perchè chi usa OFFICe non potrebbe vedere i doc di Oo.

AntonioBO
28-11-2007, 15:30
cvd. Non è importante il come, ma il risultato. Hanno giocato bene le loro carte. Io credo che se microsoft producesse da sola i suoi computer, al pari della apple, ci sarebbero meno problemi. Ma sinceramente io uso vista da più di un anno, e non ho riscontrato particolari problemi nell'uso quotidiano. E' chiaro che più smanetti più incasini, credo che la cosa valga per qualsiasi cosa. No?

Dipende.... se installi molti programmi un sistema operatvo non dovrebbe andare in tilt....... infatti un sistema Linux non perde performance perché hai installato molto software. E' ovvio che se cancelli un file di sistema significa essere inesperti e non smanettoni.....

GhiaccioNero
28-11-2007, 15:32
finalmente una persona intelligente.
Il bello di windows è avere la pappa pronta. Linux è troppo complesso, io non ho voglia di cercare come installare una cosa, voglio che si installi e basta. E poi a me piacciono tutti gli orpelli grafici inutili di più o meno tutti i nuovi programmi che stanno uscendo per vista. E' una cosa irrinunciabile :D
E poi tu parli di virus eccetera. Beh tu, produttore di virus, per chi li produci? Per windows che è il più diffuso o per linux o mac? E' solo questione di tempo e tutto sarà uguale, e poi non capisco come la mia "home experience" possa variare usando linux piuttosto che windows. Io uso windows dal 95, sono passato anche per quel colabrodo di windows ME, e mio malgrado mi ci sono sempre trovato benissimo.

GhiaccioNero
28-11-2007, 15:34
Dipende.... se installi molti programmi un sistema operatvo non dovrebbe andare in tilt....... infatti un sistema Linux non perde performance perché hai installato molto software. E' ovvio che se cancelli un file di sistema significa essere inesperti e non smanettoni.....

Si, ma perchè su linux installi tu manualmente, io mi riferisco alle persone che installano e disinstallano continuamente programmi su programmi, c'è anche da dire che gli installer di alcuni sono fatti veramente a cazzo di cane eh, non diamo sempre la colpa a microsoft.

AntonioBO
28-11-2007, 15:40
Andando molto OT

Allora secondo me i "problemi" grossi, che non hanno contribuito alla diffsione di linux sono:

.1 Giochi, praticamente su linux non giochi. Quindi per gli appasionati che spendono soldoni per la scheda video top del mercato non avrebbe senso mettere linux. Wine e cedega non sono comunque all'altezza di portare alle stesse prestazioni un gioco come gira su win e a parte le poche anime buone che fanno le conversioni per linux, rimane poco e nulla come parco giochi.

.2 Audio. Sembra una vaccata, ma io sul mio pc di casa non sono mai riuscito a far andare correttamente il sourround. Molto negativo, anche perchè io col pc ci vedo i film se la tv è occupata.

.3 Troppe distribuzioni. Bisognerebbe farne una solo col top del top e forse si inizierebbe a ragionare e dovrebbe essere anche intuitiva per chi si avvicina la prima volta

Ecco è questo che secondo me ha sfavorito la diffusione. Soprattutto il fatto dei giochi. Perchè a casa il pc di famiglia viene usato un pò per tutto, contabilità di casa, bimbo che gioca ecc . .
Mentre negli uffici c'è chi usa mac e fà benissimo, non avrebbe senso usare linux al posto di mac e chi usa windows che gli è indispensabile (OFFICE). Anche qui linux non avrebbe senso. Openoffice per quanto ottimo sia (io lo uso), in ambito lavorativo non andrà mai bene. Questo perchè chi usa OFFICe non potrebbe vedere i doc di Oo.


Hai detto una serie di luoghi comuni forse una volta veri.
I giochi:rispetto al passato si gioca molto con Linux che è un sistema nato per lavorare e non per cazzeggiare. Stanno nascendo numerosi giochi per Linux fatti molto bene come Opanarena. E' una via in sviluppo e, pare, che si stia cercando una compatibilità con le direct x 10 .
Audio: che problema hai??? Io uso al massimo delle performance la mia SB 5.1
I files .doc sono letti correttamente sia da Openoffice che da Abiword.
Tutti i formati video e audio sono supportati ed i programmi multimediali sono molto potenti. C'è persino Mixx che è un programma opensource -gratuito ovviamente - per dj .
Troppe ditribuzioni? Meglio, perché non tutti siamo uguali e non tutti usiamo il PC per gli stessi motivi. C'è il programmatore, lo smanettone, il contabile, il multimediale ecc....... ogni distro ha la sua peculiarità, ma la sostanza e le applicazioni di base sono sempre uguali.
Che vuoi di più da un SO che non ti chiede un centesimo in cambio se non partecipare alla community per aiutare gli altri???

AntonioBO
28-11-2007, 15:41
Si, ma perchè su linux installi tu manualmente, io mi riferisco alle persone che installano e disinstallano continuamente programmi su programmi, c'è anche da dire che gli installer di alcuni sono fatti veramente a cazzo di cane eh, non diamo sempre la colpa a microsoft.

Manualmente??? Synaptic, adept, urpmi..... sei indietro ragazzo..... è tutto automatico....

GhiaccioNero
28-11-2007, 15:49
ragazzo? bah veramente io per installarci un cazzo di harddisk c'ho messo 1 ora. e di cose automatiche ne ho viste ben poche, dovevo sempre mettere le mani e incollare qualche stringa. E non ero da solo, c'erano due tecnici :D di cui uno abbastanza conoscitore di linux.

matsnake86
28-11-2007, 16:08
Hai detto una serie di luoghi comuni forse una volta veri.
I giochi:rispetto al passato si gioca molto con Linux che è un sistema nato per lavorare e non per cazzeggiare. Stanno nascendo numerosi giochi per Linux fatti molto bene come Opanarena. E' una via in sviluppo e, pare, che si stia cercando una compatibilità con le direct x 10 .
Audio: che problema hai??? Io uso al massimo delle performance la mia SB 5.1
I files .doc sono letti correttamente sia da Openoffice che da Abiword.
Tutti i formati video e audio sono supportati ed i programmi multimediali sono molto potenti. C'è persino Mixx che è un programma opensource -gratuito ovviamente - per dj .
Troppe ditribuzioni? Meglio, perché non tutti siamo uguali e non tutti usiamo il PC per gli stessi motivi. C'è il programmatore, lo smanettone, il contabile, il multimediale ecc....... ogni distro ha la sua peculiarità, ma la sostanza e le applicazioni di base sono sempre uguali.
Che vuoi di più da un SO che non ti chiede un centesimo in cambio se non partecipare alla community per aiutare gli altri???


Se tu prendi un qualunque gioco oggi sul mercato al 99% su linux non và. Se fanno le conversioni bene, ma comunque su linux non avrai la stessa libertà di gioco che su win.

Per i doc intendevo i ldiscorso inverso, sò benissimo che openoffice legge e mastica tutti i formati di office. Altrimenti non l'avrei mai installato. Ma il problema sorge al contrario, fai leggere ad office un file di openoffice....

Per le distro, ti ripeto che il problema è proprio quello. Se collaboraste tutti assieme a fare una distro veramente ottima sicuramente verrebbe fuori una bomba, mentre invece ognuno vuole fare il proprio so personalizzato e da lì ci si perde nel casino delle varie versioni.


@Ghiaccionero: No beh per le periferiche la maggior parte delle volte (su ubuntu) non devi fare niente. E' solo l'audio che ha problemi. Non ditemi di no perchè se si và sul forum di ubuntu e si cerca "5.1" saltano fuori tutti i problemi più strani del mondo.


Esempio mio col sourround non c'è stato verso di fargli vedere i canali nel modo giusto. ME li sparava un pò dove voleva lui e agendo sull'alsamizer le cose non cambiavano.
Invece su win, attacchi e hai la pappa pronta, devi solo schiacciare due tasti per dirgli che hai il 5.1 e ti spara fuori i canali correttamente. :fagiano:

AntonioBO
28-11-2007, 17:46
Per le distro, ti ripeto che il problema è proprio quello. Se collaboraste tutti assieme a fare una distro veramente ottima sicuramente verrebbe fuori una bomba, mentre invece ognuno vuole fare il proprio so personalizzato e da lì ci si perde nel casino delle varie versioni.
:

Quello che tu auspichi è una contraddizioni in termini sulla filosofia open-source. Qual è uno dei problemi di winzoz...ehm windows??? Che è sempre e solo quel windows, nessuno può metterci le mani, nessuno può migliorarlo o adattarlo alle proprie esigenze. Grazie alla forza dell'open source è nato Firefox, ma siccome è a sorgente aperta, se ne hai le capacità lo prendi e lo plasmi come più ti piace. Non so se sono stato chiaro.. A me fa piacere che ci siano distribuzioni leader come Ubuntu, Mandriva, OpenSuse e Fedora, ma non voglio certo un altro bill gates dell'open source. Riguardo all'utente che aveva problemi con l'hard disk per Linux, bè la cosa mi sembra mooolto strana.....

ARTECH TEL
28-11-2007, 21:03
Allora, ho vista ultimate con un pc che monta una scheda madre asus p5k, un processore core duo quad da 2.40,4 giga di ram, 320 hd, una scheda ati radeon x1950 gt, un masterizzatore asus 1814bl, un lettore dvd lg e un lettore di schede di memoria.
Non ho ancora installato un software di masterizzazione...e il problema si presenta praticamente sempre...a volte basta riavviare per riavere il masterizzatore ma dopo pochi minuti scompare dalle risorse del computer.
Grazie per l'aiuto.

Qua si perde tempo a scannarci per vedere chi ce l'ha più "lungo" tra Vista e Linux!
Josephcent, torniamo a bomba; hai un bel Hardware da sfruttare appieno solo con Vista (dalla Premium in su!!!!); unica cosa che secondo me al giorno d'oggi è sprecato per un sistema Home e non Server, è la Ram di 4 GB; hai fatto una spesa inutile e avresti potuto risparmiare almeno 100 euro se ne avessi montato 2 GB (e nemmeno quelle si riescono a sfruttare completamente) che con Vista vanno alla grandissima!! Pensa che utilizzo il PC per montare video per una emittente Tv e non sono riuscito mai a superare 1.3 GB di Ram!
Per quanto riguarda il tuo masterizzatore devi ASSOLUTAMENTE farti aggiornare il BIos della scheda madre all'ultimissima versione NON BETA; poi utilizza il masterizzatore con un altro PC e vedi come si comporta controllando il cavo IDE e lo spinotto di alimentazione del masterizzatore se è integro e non difettoso. Se non fai queste prove, non ne esci più! bravo per la scelta ULTIMATE (magari a 64 bit...). ciao

dbev
29-11-2007, 01:49
Se ne riesci ad elencare 5 esclusi i 3 più famosi ti pago una cena . .. E per problemi si intende non roba del tipo non mi vede lo scanner di 4 anni fà :rolleyes:

Gentile Signore,
innanzi tutto, non capisco la sua definizione di problema. Nella mia limitatissima comprensione del mondo, un problema è qualcosa che mi impedisce di realizzare quanto vorrei conseguire. Mi pare che il sistema operativo in questione ne sia pieno.

Secondariamente, non capisco parimenti perché il mio scanner HP perfettamente funzionante ed assolutamente in grado di soddisfare i miei bisogni non debba essere utilizzabile utilizzando il sistema operativo in questione.

Mi scuso della risposta, ma sono veramente stanco dei facinorosi.

Dimenticavo, ho il volume bassissimo e non riesco ad aumentarlo. Se lor signori entusiasti sapessero come risolvere...

matsnake86
29-11-2007, 08:37
Io nel lontano 2001 possedevo uno scanner dell'acer che era una meraviglia. Quando sono passato ad xp ho dovuto buttarlo via. Non facevano più i driver e avrà avuto al massimo 4 anni.

Per l'audio già guardato in pannello di controllo?

Venice39
29-11-2007, 08:40
Vi scrivo per sottoporvi un problema che mi sembra alquanto originale.
Ho un masterizzatore ed un lettore dvd nel mio pc.
Installo vista e tutto ok.
Dopo due giorni non mi riconosce più le due periferiche.
Trovo un errore code 39.
Vabbè..mi dico...vado a cancellare le voci dal registro di sistema, quelle famose upper e lower ecc..., che così lo faccio ripartire (il pc) e mi dovrebbe risolvere tutto...come scritto in parecchi siti di pc e derivati.
Ma il risultato è assurdo...mi riconosce soltanto il dvd e non il masterizzatore...non lo vede proprio più...neanche mi dice errore 39...non c'è proprio più...
Soluzioni sul web non ce ne sono per questo tipo di problema...perchè adesso non ho più estensioni lower e upper nel registro di sistema...
Sto tornando ad Xp...mi sono davvero rotto dei mille problemi di vista...

Il problema che hai scritto, non è affatto originale, anzi è purtroppo la realtà di un sistema operativo, che doveva essere un longhorn, ed invece è nato morto, come sottoprodotto di un xp oramai troppo vecchio, e una ritoccatina di colore, più altre funzioni, che per quanto utili appesantiscono il sistema che se non hai minimo 2 giga, il computer si rifiuta pure di partire.

Vista va bene, per computer notebook, e desktop brandizzati dove le case costruttrici, fanno prove su prove, per determinare quale configurazione hardware, sia la migliore, in stabilità e prestazioni, oltre che fare economie di scala, spostando l'assemblaggio i paesi dove il costo della mano d'opera e pari a zero.

Un mio amico assemblatore sta uscendo pazzo da quando è uscito vista ne avra installata giusta una decina di copie oem, il resto tutto windows xp, home e professional oem.

Per cui il mio consiglio, è, se hai un computer brandizzato, che sia notebook, o desktoop, tu vista ce lo puoi installare benissimo, in quel caso il sistema operativo è fantastico, meraviglioso e performante, dopo il 20 riavvio, e dopo che la I.a. interna ha capito come adoperi il computer.

Se inizi a prendere i pezzi, per farti la tua configurazione preferita, e tu credi di poterci installare vista, mi dispiace, in quel caso siamo come al livello linux, ovvero o sei uno smanettone a cui piace pasticciare, e scoprire, oppure rivolgiti ad un assemblatore professionista, certo che costa, ma almeno puoi usufruire di un knowhow che certo anche se sfogli tutta internet, e tutta il supporto tecnico di microsoft non potrai mai avere.

Spero che la versione di windows vista ultimate sia almeno in versione oem, spero, perche caricare un tale mostro, su di una configurazione personalizzata, è l'equivalente di prendere 600 euro e buttarli dalla finestra.

Se non hai soldi da spendere, installati su windows xp, e tra un paio di anni, installati windows vista, stabile, e si spera funzionante su tutte le configurazioni di marca, e personalizzate.

Venice

AntonioBO
29-11-2007, 10:03
Il problema che hai scritto, non è affatto originale, anzi è purtroppo la realtà di un sistema operativo, che doveva essere un longhorn, ed invece è nato morto, come sottoprodotto di un xp oramai troppo vecchio, e una ritoccatina di colore, più altre funzioni, che per quanto utili appesantiscono il sistema che se non hai minimo 2 giga, il computer si rifiuta pure di partire.

Vista va bene, per computer notebook, e desktop brandizzati dove le case costruttrici, fanno prove su prove, per determinare quale configurazione hardware, sia la migliore, in stabilità e prestazioni, oltre che fare economie di scala, spostando l'assemblaggio i paesi dove il costo della mano d'opera e pari a zero.

Un mio amico assemblatore sta uscendo pazzo da quando è uscito vista ne avra installata giusta una decina di copie oem, il resto tutto windows xp, home e professional oem.

Per cui il mio consiglio, è, se hai un computer brandizzato, che sia notebook, o desktoop, tu vista ce lo puoi installare benissimo, in quel caso il sistema operativo è fantastico, meraviglioso e performante, dopo il 20 riavvio, e dopo che la I.a. interna ha capito come adoperi il computer.

Se inizi a prendere i pezzi, per farti la tua configurazione preferita, e tu credi di poterci installare vista, mi dispiace, in quel caso siamo come al livello linux, ovvero o sei uno smanettone a cui piace pasticciare, e scoprire, oppure rivolgiti ad un assemblatore professionista, certo che costa, ma almeno puoi usufruire di un knowhow che certo anche se sfogli tutta internet, e tutta il supporto tecnico di microsoft non potrai mai avere.

Spero che la versione di windows vista ultimate sia almeno in versione oem, spero, perche caricare un tale mostro, su di una configurazione personalizzata, è l'equivalente di prendere 600 euro e buttarli dalla finestra.

Se non hai soldi da spendere, installati su windows xp, e tra un paio di anni, installati windows vista, stabile, e si spera funzionante su tutte le configurazioni di marca, e personalizzate.

Venice

Stai pur tranquillo che sul "mostro" Linux non ha problemi. Non è Vista..

Pr|ckly
29-11-2007, 10:04
Stai pur tranquillo che sul "mostro" Linux non ha problemi. Non è Vista..

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Dovete per forza rispondervi quotando tutto?

RoBy46
29-11-2007, 17:05
Antonio tu alla mia domanda hai risposto dicendo che è facile installare un modem usb,e che è datato perciò meglio usare un ethernet,peccato che sia su vista che xp i driver vadano bene,riguardo a quello che diceva che è meglio aquistare pc marchiati con su vista che assemblarseli e poi metterci vista dico che stia dicendo una grande fesseria.
Sicuramente se non si è capaci di assemblare pc e magari su usano componenti hardware che fanno conflitto tra di loro (allora si) è meglio farseli assemblare,io voglio solo dire che vista l'ho installato su un pc vecchiotto e assemblato in casa,con singol core e 1 giga di ram,non 2,e nemmeno ddr,purtroppo mi è toccato toglierlo perchè usando diverse applicazioni contemporaneamente diventava un pò lento,ma (MAIII) si è piantato ho mi ha fatto qualche schermata blu,poi io ho un masterizzatore cd che era sul primo pc olidata aquistato circa 10 + aani fà,e masterizzo tranquillamente,oltretutto con vista mi sbizzarrivo al massimo con il modding grafico,e come ripeto mai avuto nessun problema.
Tornando in tema;
@josephcent hai provato a fare quello che ha scritto ARTECH TEL??
facci sapere........

AntonioBO
29-11-2007, 21:56
Antonio tu alla mia domanda hai risposto dicendo che è facile installare un modem usb,e che è datato perciò meglio usare un ethernet,peccato che sia su vista che xp i driver vadano bene.

Eh sì è proprio difficile Linux.....

http://www.videomarta.com/gnu-linux/

:dissident:
30-11-2007, 12:43
Spero che la versione di windows vista ultimate sia almeno in versione oem, spero, perche caricare un tale mostro, su di una configurazione personalizzata, è l'equivalente di prendere 600 euro e buttarli dalla finestra.


mai avuto nessun problema sulla macchina che mi sono assemblato :confused:

che sia brandizzato pure io? :fagiano:

RoBy46
30-11-2007, 18:38
che sia brandizzato pure io? :fagiano:

:D :D :D

http://www.videomarta.com/gnu-linux/

:cry: :cry: :cry:

rokis
30-12-2007, 11:21
E' rimanchevole anche quanto ci vuole a installare una periferica su linux,dirò di più,se mi trovi il modo di installare un modem usb senza diventare scienziato e stamparmi 1000 fogli guida (visto che al momento non avrei internet) mi rimangio quello che ho detto..........

p.s linux è solo un'imitazione di windows,non è che abbia creato cose diverse,perchè solo allora potrà dire la sua....

Bè l'hai sparata grossa..... ti inviterei ad informarti meglio su Linux e sulla differenza tra un software open ed uno closed. Quindi non sono assolutamente la stessa cosa . Stando al tuo gioco, dovrei dire che Windows è una pessima imitazione di MacOs ... riguardo al modem Usb, con le guide giuste (wiki di ubuntu e non solo) ci vogliono 5 minuti tanto è vero che per puro divertimento ho configurato un modem ericsson hm120 usb con Linux. Ma si sa che i modem adsl usb ormai appartengono al passato considerando il costo ridicolo dei modem/router ethernet. Ricorda anche che se qualche periferica (ormai davvero poche) non sono riconosciute da Linux la colpa non è certo del SO, ma delle case produttrici che non rilasciano le specifiche causa anche molte pressioni della casa di Redmond. Nonostante ciò, grazie anche all'abilità dei programmatori e con il reverse engeneering ormai si è prossimi all'eccellenza.

P.s.
non sono un informatico nè un sistemista di rete, ma un laureato in legge e quindi se uso io Linux, lo può usare davvero chiunque......:D e stai pur sicuro che su Linux il masterizzatore non sparisce... misteriosamente.... e non devi formattare.....:p
No infatti è facilissimo come un doppio click di windows::mc: :help: :doh:

6.8.1NVIDIA driver scheda Video (in modifica)
Prima di tutto occorre installare i file kernel-source che dalla Mandriva 2008 avranno anche l'estensione devel, per permettere
all'applicazione di compilare i nuovi driver.
Vista la possibilità di aggiornare il sistema via rete, e sempre opportuno verificare la versione del kernel con
il comando
$uname-r
Il quale restituisce qualcosa del genere: 2.6.22-9mdk
e quindi installare i kernel-source con
#urpmi kernel-source-2.6.22-9<INVIO>
Se il kernel utilizzato e i kernel source non sono allineati, l'installazione del driver non verra completata.
Manuale Mandriva 2008 http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2008...
56 di 96 15/10/2007 22.16
6.8.1.1Installazione driver ufficiale NVIDIA
Dal sito Nvidia nella sezione download si possono scaricare gli ultimi driver per la propria scheda, quindi se
si ha una geforce2, 4, FX o successive si può scaricare il file:
NVIDIA-Linux-x86-1.0-8770-pkg1.run
Per installare il driver occorre uscire dal serverX lo si può fare da console (prompt) lanciando come super
user il comando:
#init 3 <INVIO>
il serverX cesserà di funzionare e si ci ritroverà in una console pura.
A questo punto si va nella directory dove abbiamo salvato il nostro file .run e daremo il comando:
#sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-8770-pkg1.run
Partirà una applicazione che installerà nel sistema il nuovo driver, ma per farlo dovrà compilarne uno. Unica
attenzione e nel rispondere NO alla richiesta di connessione al mirror Nvidia per la ricerca di un driver già
compilato.
Finita la procedura si deve dire al sistema di usare il driver Nvidia, per farlo occorre editare il file:
/etc/X11/xorg.conf
quindi:
[root@GOLD davide]#vi /etc/X11/xorg.conf
nella sezione DEVICE cambiare la voce Driver "nv" in Driver "nvidia"
Manuale Mandriva 2008 http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2008...
57 di 96 15/10/2007 22.16
Section "Device"
Identifier "device1"
VendorName "nVidia"
BoardName "NVIDIA GeForce FX (generic)"
Driver "nvidia"
Option "DPMS"
EndSection
inoltre solo per precauzione occorre verificare che all'inizio del file sezione Module ci sia la voce corretta
chiamata glx:
Section "Module"
Load "dbe" # Double-Buffering Extension
Load "v4l" # Video for Linux
Load "extmod"
Load "type1"
Load "freetype"
#Load "glx" # 3D layer
Load "/usr/lib/xorg/modules/extensions/nvidia/libglx.so"
EndSection
salvare il file
ESC
:wq
controllare inoltre la presenza della voce “nvidia” in /etc/modprobe.preload
e riavviare il serverX con il comando
#inint 5 <INVIO>
oppure riavviare il sistema con il comando
Manuale Mandriva 2008 http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2008...
58 di 96 15/10/2007 22.16
#shutdown -r now <INVIO>
6.8.1.2Installazione driver NVIDIA tramite pacchetti DKMS
Se si sono già configurati i repository ftp di PLF (PLF-free e PLF-nofree)
Si può lanciare il seguente comando:
#urpmi nvidia <INVIO>
Verrà installato un pacchetto X11-server-nvidia
Dopo l'installazione lanceremo Xfdrake tramite il quale andremo a riselezionare la nostra scheda video
(sono elencate praticamente a gruppi per esempio “Geforce FX – 8800”) confermare.
Veniamo avvertiti della presenza di un driver Proprietario e ci viene chiesto se vogliamo usarlo.... Clicchiamo
su “SI”
Verranno cosi installati i pacchetti DKMS necessari.
I driver ora sono installati, riavviare per verificare l'assenza di eventuali problemi.
Possiamo comunque controllare/modificare i soliti file:
/etc/X11/xorg.conf
/etc/modprobe.preload
Vedi impostazioni paragrafo precedente, o segui le indicazioni riportate al termine dell'installazione dei moduli.
Il vantaggio di utilizzare questi pacchetti e` oltre al non dover uscire da X, quello di venire automaticamente ricompilati ad ogni
aggiornamento del kernel, e di venire aggiornati durante i consueti aggiornamenti del sistema.
Manuale Mandriva 2008 http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2008...
59 di 96 15/10/2007 22.16
I driver installati forniscono alcuni programmi come nvidia-settings con cui si possono ricavare molte
informazioni sul hardware della scheda video.
Per verificare la corretta installazione dei driver è pratico verificare da shell con il comando
glxinfo
Tra le varie informazioni si otterra anche qualcosa di simile
OpenGL vendor string: NVIDIA Corporation
OpenGL renderer string: GeForce FX 5200/AGP/SSE/3DNOW!
OpenGL version string: 1.5.3 NVIDIA 71.74
Con i comando glxgear invece si può testare le prestazioni, unica precauzione la finestra che appare deve
rimanere in vista, se iconizzata i valori che genera sulla shell sono falsati.

Facile no? :D

rokis
30-12-2007, 11:23
E' rimarchevole la quantità di tempo che passano a formattare gli utenti windows.... non va questo... formatta.... mi si chiude word.... formatta.... :rolleyes:

quasi quasi preferirei formattare che fare il lavoro sopra per installare un driver scheda video e per fortuna che ho nvidia se avevo ati....:bsod:

NetUnix
31-12-2007, 01:10
Perfettamente daccordo.
Pare che ultimamente le mode si impongano sempre piu radicalmente plasmando maniacalmente la mentalità della gente. Ti vendono una scatoletta con 4 ruote e basta che la chiamino minicooper perchè ci sia una sfilza di ragazzini/e, ragazzoni/e ..e spesso anche gente teoricamente più matura :rolleyes: , a far la coda in banca per aprire un mutuo per finanziarsi l'acquisto dell'inutile fuori serie da fichetto....Ti propinano delle "suntuosissime" zoccole di plasticaccia da riciclo in varie colorazioni trendy, che prima si sarebbero usate solo come calzanti da ospedale o da supermercato, e trovi lo scaffale vuoto pur con l'etichetta del prezzo a 50 euro!!:eek: :eek: ..... Ti presentano un paio di jeans dal taglio tipicamente femminile(per i maschietti)o cmq bruttissimi, e basta che riporti il marchio D&G e si è disposti a spendere 170euro come se nulla fosse.... Ti convincono che per le tue estreme esigenze mediatiche windows XP (e non dico nemmeno windows 2000 che sarebbe ancora ottimo) sia ormai suoerato, obsoleto, vetusto, inadatto....sfigato e fuori moda.....e ci si lascia imprigionare da un software leggero...che dico: leggerissimo...che per girare ti richiede minimo solo 1GB di ram...una cpu core2 duo...una gpu con i controcazzi e 128mb di ram...che dovrebbe fare il sistema operativo (forse per la neoutenza del XXI secolo non è ben chiaro il concetto si sistema operativo) e che richiede invece molteplici attenzioni, cure, arzighivoli tecnici per offrire delle prestazioni che rendono una macchina odierna veloce quanto un vecchio intel pentum III di 6 anni fa che fa girare un modesto windows xp o 2000.
Certo, i tempi cambiano; le macchine sono piu potenti; le esperienze multimediali più stilose...ma la sostanza?? ....un utilizzatore di word ed excel che vantaggi trarrà da windows vista? ...eppure ti obbligano a comprarti una macchina con quel sistema; se questa non è prepotenza....
E che dire del prezzo di molte altre cose che vengono continuamente propinate come necessarie e che mediamente, l'uomo comune userà al 20% ??
e i rispettivi prezzi a cui vengono imposte al pubblico di noi consumatori?
Gente meditate: la benzina costa circa 1,350/litro; con i soldi con cui 10 anni fa acquistavi un auto già molto bella, ora ti ci compri a mala pena una mini cooper(scusate l'insistenza con questa macchina...ma dopo il cellulare sembra essere diventato l'altro requisito sex simbol italiano) con cui io, onestamente, ci potrei portare in giro solo il cane(per le dimensioni)...e forse neanche dato che quel povero animale avrà pure il diritto di muoversi un pochino durante il tragitto :rolleyes: ; In pizzeria una margherita ti costa come o quasi un'ora di lavoro; una semplicissima birra media la paghi come se fosse spillata assieme all'oro.....Torni dal supermercato e dopo esserti privato di 200 euro scopri che il frigo è ancora vuoto....arrivi a fine mese e ti dici: "cazzo questo mese non ho meso da parte un euro...come il mese precedente e il precedente ancora: devo uscire meno! ...e con mente locale ti ricordi di essere uscito solo un paio di sabati, di venerdì...e aver comprato un poaio di scarpe....
Basta...io non ne posso più. E purtroppo finchè si crederà continuamente a quello che ti mostrano come vero, ineluttabile e necessario sarà sempre peggio.... Matrix docet.
Adios



E cmq mi disp trovare tanta acredine in un forum come questo...anche se qui non scrivo spesso mi sn sempre trovato di fronte gente preparata, gentile e pronta ad aiutare una persona che magari sapeva meno di loro ma non per questo era considerata in malo modo.
Sembra quasi che la microsoft abbia pagato per avere suoi sostenitori..tanto qualcuno si incazza se gli tocco vista...raga...mica è una vostra creatura o un vostro figliolo da difendere coi denti...si può dire la propria opinione, la si può non condividere...ma restando sempre nel rispetto.

Scusate e buona continuazione...a me non interessa la presa di posizione sic et simpliciter ma vorrei un sano dialogo senza preconcetti. Grazie.

hexaae
31-12-2007, 02:12
@NetUnix
Che posizione assolutamente pessimista e antisociale verso il mondo che ti circonda! ;) Non esageriamo...

Mai pensato che ci può essere qualcuno invece che apprezza Vista per le indubbie qualità tecniche che offre rispetto ai passati Windows ed è felice di trovarlo preinstallato e pagato (poco) col PC?
Direi che è l'esatto opposto infine affermare che Vista non è affatto male come OS, perché è un atto contro moda e contro corrente. La maggioranza infatti, imbeccata e poco competente, e che magari manco lo ha provato ma l'ha letto e sentito dire, dice che è una ciofeca, che è il flop dell'anno etc. etc.

bio82
31-12-2007, 12:31
Pensa che utilizzo il PC per montare video per una emittente Tv e non sono riuscito mai a superare 1.3 GB di Ram!

sul 32 bit sono sprecati solo 500 mega di quei 4 giga...:D

Il problema che hai scritto, non è affatto originale, anzi è purtroppo la realtà di un sistema operativo, che doveva essere un longhorn, ed invece è nato morto, come sottoprodotto di un xp oramai troppo vecchio, e una ritoccatina di colore, più altre funzioni, che per quanto utili appesantiscono il sistema che se non hai minimo 2 giga, il computer si rifiuta pure di partire.


2 giga? parte con 512 ma con 1 giga stai veramente largo...


Vista va bene, per computer notebook, e desktop brandizzati dove le case costruttrici, fanno prove su prove, per determinare quale configurazione hardware, sia la migliore, in stabilità e prestazioni, oltre che fare economie di scala, spostando l'assemblaggio i paesi dove il costo della mano d'opera e pari a zero.


luogo comune...sul vecchio pc di mio fratello NON vista capable ho montato vista, aggiornato 2 driver (video/audio) e il pc funziona perfettamente con un p4 2.4, 1.5gb di ram e una fx5200 128 mega... non mi sembra un pc brandizzato per vista...eppur si muove....


Un mio amico assemblatore sta uscendo pazzo da quando è uscito vista ne avra installata giusta una decina di copie oem, il resto tutto windows xp, home e professional oem

digli di cambiare lavoro..

bio