PDA

View Full Version : corpo digitale - ottiche analogiche?


teobonjour
23-11-2007, 15:12
Buondì.
Mi stanno venendo le occhiaie: voglio passare all'analogico.
(e sceglierò tra Nikon 80D, Canon 400D o 40D ma mi par di capire sia di una categoria superiore la 40D).

Questione: ho una yashica con tre obiettivi, un 50mm, un 28mm e un Tamron adaptall 85-210mm.
POSSO USARLI con qualcuno dei corpi detti sopra?
O mi conviene prendermi che so un 18-70mm e buonanotte? Io faccio per lo più ritratti.

graziegrazie

teuz

teod
23-11-2007, 17:16
Buondì.
Mi stanno venendo le occhiaie: voglio passare all'analogico.
(e sceglierò tra Nikon 80D, Canon 400D o 40D ma mi par di capire sia di una categoria superiore la 40D).

Questione: ho una yashica con tre obiettivi, un 50mm, un 28mm e un Tamron adaptall 85-210mm.
POSSO USARLI con qualcuno dei corpi detti sopra?
O mi conviene prendermi che so un 18-70mm e buonanotte? Io faccio per lo più ritratti.

graziegrazie

teuz

Probabilmente troverai una adattatore per montarli sulle Canon e non lo troverai per usarle sulle Nikon (problemi di tiraggio e di specchio); in generale però non è il massimo usare ottiche manuali su reflex digitali, sia per la messa a fuoco difficile con mirino piccolo, sia per le "prestazioni" spesso deludenti.
Con la 40D parti decisamente avvantaggiato dato il mirino più grande delle altre che hai menzionato e grazie al liveview con ingrandimento.
Fossi in te, se trovassi un'adattatore buono a prezzo decente, ci proverei, ma comprerei comunque ottiche moderne, con AF e di buona qualità.
Ciao

AarnMunro
23-11-2007, 17:25
Buondì.
Mi stanno venendo le occhiaie: voglio passare all'analogico.
(e sceglierò tra Nikon 80D, Canon 400D o 40D ma mi par di capire sia di una categoria superiore la 40D).

Questione: ho una yashica con tre obiettivi, un 50mm, un 28mm e un Tamron adaptall 85-210mm.
POSSO USARLI con qualcuno dei corpi detti sopra?
O mi conviene prendermi che so un 18-70mm e buonanotte? Io faccio per lo più ritratti.

graziegrazie

teuz

Vuoi passare al digitale! Ti conviene cambiare tutto e tenerti il tuo analogico per quando ne sentirai la mancanza!
Se il tuo scopo è il ritratto vanno bene tutti i corpi mentre la lente la farà da padrona! Ti serve un tele con un bello sfocato.
Non ti serviranno AF dell'ultima generazione...ti potresti accontentare del corpo più economico con la lente in kit ed aggiungergi un 85 1.8.
Ci sono soluzioni equivalenti sia nel mondo Nikon che Canon.
Certo che se prendi una D40 od una 80D...peggio non va...

teobonjour
23-11-2007, 17:51
Probabilmente troverai una adattatore per montarli sulle Canon e non lo troverai per usarle sulle Nikon

Ah.
Che pendevo verso la Nikon e... uhm. Nonzo.

Meglio CCD a 6MegaPixel(nikon d70) o CMOS a 10megapixel(canon 400d)?

alla fine farò il solito 'starter' digitale allora, nikonD70(80) + 18-70mm...
okok, grazie forumisti

teod
23-11-2007, 23:03
Ah.
Che pendevo verso la Nikon e... uhm. Nonzo.

Meglio CCD a 6MegaPixel(nikon d70) o CMOS a 10megapixel(canon 400d)?

alla fine farò il solito 'starter' digitale allora, nikonD70(80) + 18-70mm...
okok, grazie forumisti

Meglio la 400D come sensore, meglio la D70 come corpo.
Ciao

teobonjour
24-11-2007, 17:58
ah ma dai?
curiosando in giro (e consultando amici ingegnerelettronici) mi stavo convincendo che il CCD era meglio del CMOS... costa pure meno la Canon

E corpo migliore cosa intendi? Maneggevolezza? Pulsantiera? Mirino?

teo indeciso

teod
24-11-2007, 18:15
ah ma dai?
curiosando in giro (e consultando amici ingegnerelettronici) mi stavo convincendo che il CCD era meglio del CMOS... costa pure meno la Canon

E corpo migliore cosa intendi? Maneggevolezza? Pulsantiera? Mirino?

teo indeciso

CCD VS. CMOS: sono due tecnologie produttive, nomi ormai noti; all'atto pratico le differenze tra queste due tecnologie sono attualmente ininfluenti sul risultato finale dato che ci sono talmente tanti fattori che influenzano l'immagine digitale (software di gestione, circuiteria di controllo, obiettivo, elaborazione ecc.) che è diventato impossibile distinguere cosa sia merito e demerito di CCD e CMOS; in generale CMOS consuma meno, rende meglio su esposizioni lunghe e ad alti iso, oltre ad attirare meno polvere.
Il sensore della D70 è parecchio vecchiotto ormai; il sensore della 400D, così come tutta la tecnologia che lo controlla, è decisamente più recente; più recente è ovviamente anche la D80, macchina a mio avviso ancora troppo costosa per quel che è (un pezzo di plastica...), ma decisamente migliore rispetto alla D70; come qualità di immagine comunque simile alla 400D.
Il corpo macchina di D70 (e D80) e 400D è comunque di plastica, quello che cambia sono i controlli diretti più accessibili sulla D70 e sulla D80, un'ergonomia migliore e i controlli disponibili (esposimetro e flash). I mirini fanno schifetto su entrambe; un po' meglio su D80.
La tendenza attuale nel mondo reflex, ma non solo, è quello di spostarsi verso CMOS (i sensori delle nuove reflex D3 e D300 di Nikon sono tutti CMOS, così come quello della A700 di sony, identico a quello della D300 e quelli di tutte le reflex Canon); probabilmente per via dei costi di sviluppo inferiori. Certo è che le immagini che sfornano sono dannatamente belle.
Attualmente prenderei una Canon 20D o 30D usata... ormai le porti via a poco e sono delle gran belle macchine.
Ciao