View Full Version : Ubuntu presto anche su server Dell
Redazione di Hardware Upg
23-11-2007, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ubuntu-presto-anche-su-server-dell_23367.html
E' in corso il processo di certificazione di Ubuntu sui server Dell. La compagnia fornisce già macchine con Ubuntu preinstallato, ma per ora offre solo il supporto hardware. Per l'assistenza software bisognerà aspettare l'avvenuta certificazione che, stando ad alcune indiscrezioni, potrebbe giungere nel primo semestre del 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma in italia ancora non c'è ancora nessun pc/notebook con linux preinstallato?
SAREBBE ORA!
TheAlchemist
23-11-2007, 15:01
Ottimo! Bella notizia :)
Comunque se cerchi bene ci sono rivenditori che offrono pc con linux pre-installato
ma in italia ancora non c'è ancora nessun pc/notebook con linux preinstallato?
SAREBBE ORA!
Sì sì ci sono, ci sono!
Non faccio nomi per ovvie questioni pubblicitarie, ma ci sono :sofico:
io non sono ancora un utente fisso di ubuntu, però tifo per questo grande SO e spero che prenda piede il più presto possibile.
Peccato che per alcune cose debba ancora dipendere da windows!
Sì sì ci sono, ci sono!
Non faccio nomi per ovvie questioni pubblicitarie, ma ci sono :sofico:
la dell che viene ricordata spesso non ha ancora diffuso prodotti con ubuntu in italia vero?
pixel3000
23-11-2007, 15:32
Io ho cercato più volte siti che vendessero portatili con Linux preinstallato, ma non ho mai trovato nulla. Comunque benvenga l'apertura anche se limitata di Dell
Ottimo! Bella notizia :)
Comunque se cerchi bene ci sono rivenditori che offrono pc con linux pre-installato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=904043 :O
Boh, con RH e Suse di mezzo non so a quanto mercato potrà aspirare.
Dipende anche da che tipo di supporto fornisce la Canonical, non ne ho la più pallida idea.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=904043 :O
sinceramente la lista di linuxsi e' vecchia e molte volte alcuni rivenditori vendono solo pc con linux e non portatili.
Infine nessuna di queste ti da' il supporto e quando chiamai io molte ti prendevano un portatile con Windows e facevano il dual boot, ma di fatto la licenza a Windows la pagavi, allora che me ne faccio??? Se devo pagare anche Windows mi sta sulle balle.
Di fatto l'unica che non ti installa nulla e non te lo fa manco pagare anche sui portatili e' Santech, altre non ne conosco.
Una cosa che mi fa pensare sono i prezzi.....per quel poco che sono riuscito a vedere le differenze di prezzo da un notebook con windows da uno con linux, non sono poi cosi evidenti. Allora io mi chiedo....non conviene per 50 euro in più(perchè queste sono le differenze che ho visto) avere una licenza di windows e poi eventualmente installarsi a casa per proprio conto linux?
Una licenza di Vista costa abbastanza e considererei più giusto decurtare il prezzo del notebook (nel caso lo si acquisti con linux) esattamente dell'importo della licenza stessa annche se si tratta di una oem che vale meno
Che ne pensate?
Una cosa che mi fa pensare sono i prezzi.....per quel poco che sono riuscito a vedere le differenze di prezzo da un notebook con windows da uno con linux, non sono poi cosi evidenti. Allora io mi chiedo....non conviene per 50 euro in più(perchè queste sono le differenze che ho visto) avere una licenza di windows e poi eventualmente installarsi a casa per proprio conto linux?
Una licenza di Vista costa abbastanza e considererei più giusto decurtare il prezzo del notebook (nel caso lo si acquisti con linux) esattamente dell'importo della licenza stessa annche se si tratta di una oem che vale meno
Che ne pensate?
questo e' il discorso su cui fa perno la Microsoft e cmq e' gia' stato detto e ridetto, la risposta e' NO!
Io la mazzetta a MS non la voglio pagare, perche' devo farlo? Anche se fossero solo 10 euro!
questo e' il discorso su cui fa perno la Microsoft e cmq e' gia' stato detto e ridetto, la risposta e' NO!
Io la mazzetta a MS non la voglio pagare, perche' devo farlo? Anche se fossero solo 10 euro!
ok ok dopo si finisce sul personale...nel senso che bisogna vedere che uso si fa del pc, io sinceramente dipendo ancora troppo da windows e ammetto che un incentivo in più per passare a linux (e comprare un notebook con linux preinstallato) potrebbe venire dall'aspetto economico!
ok ok dopo si finisce sul personale...nel senso che bisogna vedere che uso si fa del pc, io sinceramente dipendo ancora troppo da windows e ammetto che un incentivo in più per passare a linux (e comprare un notebook con linux preinstallato) potrebbe venire dall'aspetto economico!
cmq ragazzi se sono anche 50 euro su 600 son quasi il 10% non mi sembra poco! Certo che se partite cosi' gia' non e' lo spirito giusto secondo me.
TheAlchemist
23-11-2007, 17:32
Io lo farei anche solo per contrastare la Mafiasoft :P
ma a che serve avere un server preinstalalto?
TheAlchemist
23-11-2007, 19:15
In effetti...pero' vabbe', meglio di niente (forse ahahah)
cmq ragazzi se sono anche 50 euro su 600 son quasi il 10% non mi sembra poco! Certo che se partite cosi' gia' non e' lo spirito giusto secondo me.
Se un anno dopo lo rivendo quel portatile il fatto che non ci sia la licenza può essere un gran bell'ostacolo.
E quale sarebbe invece il giusto spirito, a parte quello del fanatico?
Io lo farei anche solo per contrastare la Mafiasoft :P
Ah ecco quale è lo spirito.
ma a che serve avere un server preinstalalto?
Lo stesso di avere un client.
Sono anche quelli accordi commerciali comunque, non li fa solo Ms, giusto se qualcuno pensasse il contrario.
peccato vedere i serve Dell fare crash :D
12pippopluto34
23-11-2007, 21:23
Se un anno dopo lo rivendo quel portatile il fatto che non ci sia la licenza può essere un gran bell'ostacolo.
E quale sarebbe invece il giusto spirito, a parte quello del fanatico?
Ipotesi 1 - Win32 user:
compri una bella licenza OEM, la installi con tanto di drivers e la metti nel prezzo del prodotto finale; magari gli fai pure il cdrom slipstream.
Ipotesi 2 - Linux user:
glielo dai cosi' com'e', lo pialli, ci metti su la distro che ci gira meglio, ecc..., vedi tu.
Ipotesi 3 - power user:
glielo dai piallato e buonanotte!
Ah ecco quale è lo spirito.
A parte l'epiteto, mi pare che il suo personalissimo spirito non sia discutibile, e' un suo diritto spendere i soldi come meglio crede, se alla base del giudizio vi e' consapevolezza.
Se questa scelta comporta il voler a priori rifiutare l'acquisto di un prodotto non ci vedo nulla di strano.
Se lui ritiene giusto il boicottare i prodotti MS avra' le sue ragioni per farlo.
Ritengo ben piu' difficile giustificare con la stessa enfasi una scelta diametralmente opposta, puzza di reazionario.
Lo stesso di avere un client.
Sono anche quelli accordi commerciali comunque, non li fa solo Ms, giusto se qualcuno pensasse il contrario.
Vero, ma giusto per fare il bastian contrario:
forse pero' i distributori di Linux li fanno in maniera quantomeno piu' *lineare*, piu' trasparente, (del resto di alternative nel mondo open non ne mancano!), che non MS in passato.
questo e' il discorso su cui fa perno la Microsoft e cmq e' gia' stato detto e ridetto, la risposta e' NO!
Io la mazzetta a MS non la voglio pagare, perche' devo farlo? Anche se fossero solo 10 euro!
Ciao,
la risposta è troppo soggettiva per essere un "no" categorico.
Io, per esempio, pur lavorando per il 99% del tempo sotto Gentoo-amd64, ho preferito avere anche la licenza di Windows XP, dato che per alcune applicazioni mi occorre, alle volte, usare il s.o. di casa Microsoft.
In altre parole, il risparmio di 30-50€ che si ha non comprando la licenza OEM di Windows XP con il portatile (perchè tanto mi pare che sia), puo tranquillamente essere o non essere giustificato, a seconda delle esigenze dell'utente.
Ammetto però di non conoscere il risparmio ottenibile rinunciando alla licenza OEM di Windows Vista: magari qui si potrebbe risparmiare di più... ma alla fine credo neanche tanto.
Per chi dice che la licenza OEM si può comprare in un secondo momento: vi sbagliate. Per comprare una licenza OEM bisogna comprare anche un componente hardware specifico (disco rigido, motherboard, RAM o quant'altro).
Ciao. :)
phoenixbf
24-11-2007, 06:04
peccato vedere i serve Dell fare crash :D
sicuro amico !! :asd: :asd:
Perche' non vai a parlare con Google e chiedi loro come mai TUTTI i loro server siano basati su Linux?
O come mai stanno rilasciando la piattaforma Android per dispositivi mobile interamente basata su Linux?
Che tristezza...
Ad ogni notizia del genere devono spuntar fuori i fanboy MS (mah)
peccato vedere i serve Dell fare crash :D
Beh mi spiace contraddirti ieri ho visto un UBUNTU normale la 7.10 su un desktop casalingo accesso da ben 25 gg filati... (non avevo ancora visto di persona un sistema GNU/Linux accesso da così tanto dal vivo, nonostante se ne sentano che fanno solo da server...)e andava liscio come l'olio....;)
Prima di sparare le tue solite cappellate accenditi il cervello PLEASE...:)
Secondo me MS non ha nulla da perdere visto che è già affermata a livello mondiale, linux invece, in particolare ubuntu, si deve ancora far spazio e la mossa di associarsi a qualche distributore di computer come dell e ultimamente sembra anche acer, è un ottima tecnica il problema è che non può "tirare" avanti solo con gli utenti più fanatici, deve raccogliere consensi anche dagli utenti più comuni! fare leva sul prezzo visto che la licenza è free può essere un ottimo incentivo...
Io non ce lo vedo bene Ubuntu come so per server, credo che Debian sia più adatto.
Ovviamente parlo del lato server, dove la stabilità conta più dei pacchetti più aggiornati.
peccato vedere i serve Dell fare crash :D
:mbe: :mbe: :mbe:
sicuro amico !! :asd: :asd:
Perche' non vai a parlare con Google e chiedi loro come mai TUTTI i loro server siano basati su Linux?
O come mai stanno rilasciando la piattaforma Android per dispositivi mobile interamente basata su Linux?
Che tristezza...
Ad ogni notizia del genere devono spuntar fuori i fanboy MS (mah)
Beh mi spiace contraddirti ieri ho visto un UBUNTU normale la 7.10 su un desktop casalingo accesso da ben 25 gg filati... (non avevo ancora visto di persona un sistema GNU/Linux accesso da così tanto dal vivo, nonostante se ne sentano che fanno solo da server...)e andava liscio come l'olio....;)
Prima di sparare le tue solite cappellate accenditi il cervello PLEASE...:)
Esatto. Certo anche windows server 200x sta su... Ma STRANAMENTE viene usato di più Linux per i server, anche se è più complicato di win... Chissà per quale arcano motivo... :Prrr:
Win lato server non conosco la struttura del kernel e robe varie, ma da lato client io so ke se (esempio banale) ti si blocca una finestra di win (fino a xp compreso) ti crasha tutto il desktop, in linux no... E non lo e' mai stato ke io sappia :D sara' forse per questo? Che se cade un servizio, anche uno fondamentale, non si impianta il server ma rimane su e quel servizio viene riavviato? Poi parlo a mie conoscenze, ripeto NON SO come si comporta win server in questi casi... Ma resta il fatto ke linux è il migliore nei server. :sofico:
:mbe: :mbe: :mbe:
Esatto. Certo anche windows server 200x sta su... Ma STRANAMENTE viene usato di più Linux per i server, anche se è più complicato di win... Chissà per quale arcano motivo... :Prrr:
Win lato server non conosco la struttura del kernel e robe varie, ma da lato client io so ke se (esempio banale) ti si blocca una finestra di win (fino a xp compreso) ti crasha tutto il desktop, in linux no... E non lo e' mai stato ke io sappia :D sara' forse per questo? Che se cade un servizio, anche uno fondamentale, non si impianta il server ma rimane su e quel servizio viene riavviato? Poi parlo a mie conoscenze, ripeto NON SO come si comporta win server in questi casi... Ma resta il fatto ke linux è il migliore nei server. :sofico:
Fermo restando che anche io preferisco Linux sui server (e anche sui client, dato che lavoro con una Gentoo amd64), molte delle tue affermazioni sono semplicemente errate.
Permettimi di considerarle una per una:
Se si blocca una finestra si blocca tutto Windows? Falso.
Il 99% delle volte basta chiudere la finestra incriminata tramite task manager.
A tal proposito, trovo Win2000 anche leggermente meglio di XP (che deve gestire una GUI leggermente più complessa).
Linux non crash mai? Falso
Basta un driver scritto male per far andare il sistema in kernel panic.
Se si blocca un servizio si blocca tutta la macchina Windows?.
Sinceramente, non so se stai scherzando o no. Un servizio, che normalmente gira in userspace, semplicemente non può bloccare tutta la macchina. E, se ciò dovesse accadere, è perchè ci dev'essere un baco da qualche parte: in questo caso segnala il problema e poi possiamo discutere sul fatto che MS corregga o no il baco.
Ah, prima che tu dica "su linux queste cose non capitano mai", vorrei portare alla tua attenzione il fatto che la versione 2.6.8 (o 2.6.7, non ricordo) del kernel di linux aveva un grave problema di buffer overflow che poteva compromettere seriamente la macchina (ovviamente al verificarsi di determinate condizioni, neanche tanto remote però).
Tornando al tema della notizia, personalmente sui server vede bene Debian, RH e Suse. Ubuntu Server non l'ho provata, ma sinceramente non mi pare ci sia molto altro spazio per altre distribuzioni Linux server.
Ciao. :)
phoenixbf
26-11-2007, 17:41
Un servizio, che normalmente gira in userspace, semplicemente non può bloccare tutta la macchina. E, se ciò dovesse accadere, è perchè ci dev'essere un baco da qualche parte: in questo caso segnala il problema e poi possiamo discutere sul fatto che MS corregga o no il baco.
Ah, prima che tu dica "su linux queste cose non capitano mai", vorrei portare alla tua attenzione il fatto che la versione 2.6.8 (o 2.6.7, non ricordo) del kernel di linux aveva un grave problema di buffer overflow che poteva compromettere seriamente la macchina (ovviamente al verificarsi di determinate condizioni, neanche tanto remote però).
Non ha senso il paragone che fai:
Il fatto stesso che stai dicendo "il kernel tal-dei-tali aveva un buffer overflow" significa che il baco e' stato gia corretto. Paradossalmente piu notizie si hanno di questo tipo, piu significa che il bug-fixing funziona alla grande.
Su windows questo tipo di bachi non li sai, o meglio, non li conosci tutti, solo quelli che vogliono dirti o che si scoprono per esperienza empirica e inoltre vengono corretti Dio solo sa quando.
Su linux invece essendo il codice aperto, spesso e volentieri i bachi vengono notati PRIMA che siano effettivamente sfruttati in modo maligno, questo perche' ci sono molte piu persone che guardano il codice.
Questo detto in parole un po terra terra, spero di aver reso l'idea.
Quanto al resto, non e' che sia proprio d'accordo: le schermate blu (diciamo il kernel panic in linux) sono 10000000 volte piu frequenti, e possono anche derivare da problemi ben piu stupidi che un driver scritto male.
Se si blocca una applicazione in windows, generalmente si blocca TUTTO il processo "explorer" (spesso anche senza apparente motivo) certo, e' sufficiente killarlo e poi riavviarlo,
su linux invece, si blocca la sola finestra della applicazione, puoi anche resizarla, in generale ti basta killare solo quella istanza, il resto delle finestre e programmi non crollano.
In 7 anni ho visto UNA SOLA VOLTA un kernel panic, e perche avevo provato a ricompilare un kernel, sbagliando dei parametri.
Su linux puoi tranquillamente far bloccare tutto il sistema grafico (KDE, gnome, xfce, quello che e') e ti basta riavviare solo il Server grafico X SENZA riavviare la macchina, e' tutto modulare, e' un puzzle dove puoi smontare i pezzi uno per uno fino alla follia, non puoi ASSOLUTAMENTE paragonarlo a windows.
Ripeto poi, posso aver ragione o no, puoi contestare fin quando vuoi, sta di fatto che un gigante come google usa linux nei suoi server, loro si saranno fatti i loro conti direi, che ne pensi?
Win lato server non conosco la struttura del kernel e robe varie [...]
Poi parlo a mie conoscenze, ripeto NON SO come si comporta win server in questi casi
LoL non mi uccidete, ho detto ke nn conosco bene ste cose :D
Se si blocca una finestra si blocca tutto Windows? Falso.
Il 99% delle volte basta chiudere la finestra incriminata tramite task manager.
Ke windows hai? Lindows? :D
Se si blocca una applicazione in windows, generalmente si blocca TUTTO il processo "explorer" (spesso anche senza apparente motivo) certo, e' sufficiente killarlo e poi riavviarlo,
su linux invece, si blocca la sola finestra della applicazione, puoi anche resizarla, in generale ti basta killare solo quella istanza, il resto delle finestre e programmi non crollano.
Su linux puoi tranquillamente far bloccare tutto il sistema grafico (KDE, gnome, xfce, quello che e') e ti basta riavviare solo il Server grafico X SENZA riavviare la macchina, e' tutto modulare, e' un puzzle dove puoi smontare i pezzi uno per uno fino alla follia, non puoi ASSOLUTAMENTE paragonarlo a windows.
Esattamente quello ke intendevo io ma espresso in modo umano :Prrr: In windows si impalla un pixel dello sfondo e parte la schermata blu, linux lo devasti ma ce ne vuole a far crashare il kernel. Ovviamente è il tutto legato alle 2 strutture diverse del kernel...
Ehi poi io adoro windows perche' ci so mettere le mani... Pero' appena imparo Linux via riga di comando... :mc:
12pippopluto34
27-11-2007, 00:47
[cut]
In altre parole, il risparmio di 30-50€ che si ha non comprando la licenza OEM di Windows XP con il portatile (perchè tanto mi pare che sia), puo tranquillamente essere o non essere giustificato, a seconda delle esigenze dell'utente.
Ammetto però di non conoscere il risparmio ottenibile rinunciando alla licenza OEM di Windows Vista: magari qui si potrebbe risparmiare di più... ma alla fine credo neanche tanto.
Infatti.
Personalmente non sopporto affatto il dover pagare con l'acquisto del nb anche il prezzo di produzione di (in)utility proprietarie o, peggio, di licenze commerciali di bloatware tipo Norton, Works, ecc...
Per chi dice che la licenza OEM si può comprare in un secondo momento: vi sbagliate. Per comprare una licenza OEM bisogna comprare anche un componente hardware specifico (disco rigido, motherboard, RAM o quant'altro).
Ciao. :)
No.
Fai un giro su qualche store online, vedrai che e' possibile, dato che il venditore del nb verrebbe a trovarsi nella posizione dell'assemblatore nei confronti dell'acquirente.
Non ha senso il paragone che fai:
Il fatto stesso che stai dicendo "il kernel tal-dei-tali aveva un buffer overflow" significa che il baco e' stato gia corretto. Paradossalmente piu notizie si hanno di questo tipo, piu significa che il bug-fixing funziona alla grande.
Su windows questo tipo di bachi non li sai, o meglio, non li conosci tutti, solo quelli che vogliono dirti o che si scoprono per esperienza empirica e inoltre vengono corretti Dio solo sa quando.
Su linux invece essendo il codice aperto, spesso e volentieri i bachi vengono notati PRIMA che siano effettivamente sfruttati in modo maligno, questo perche' ci sono molte piu persone che guardano il codice.
Il paragone che faccio invece ha senso, eccome. Non sto mettendo a discutere il fatto che la correzione del baco sia arrivata in fretta, sto facendo notare agli utenti che dicono che Linux è "indistruttibile" che questa tesi non è sostenibile: driver malscritti e/o bachi di sicurezza possono mettere in ginocchio sia Linux che Windows.
Quanto al resto, non e' che sia proprio d'accordo: le schermate blu (diciamo il kernel panic in linux) sono 10000000 volte piu frequenti, e possono anche derivare da problemi ben piu stupidi che un driver scritto male.
Se si blocca una applicazione in windows, generalmente si blocca TUTTO il processo "explorer" (spesso anche senza apparente motivo) certo, e' sufficiente killarlo e poi riavviarlo,
su linux invece, si blocca la sola finestra della applicazione, puoi anche resizarla, in generale ti basta killare solo quella istanza, il resto delle finestre e programmi non crollano.
Nella quasi totalità dei casi le schermate blu di Windows sono date da:
a) driver (o componenti del kernel) scritti male;
b) hardware non proprio stabile.
Se il motivo della schermata blu non rientra in queste due casistiche, è probabile che abbiate trovato un baco: avvisate la MS e poi potremo discutere dei suoi lunghissimi tempi di correzione!
Se si blocca explorer, è come se si bloccasse il DE sotto linux. Generalmente basta, come giustamente dici tu, killarlo e restartarlo. Tutto qui. Che poi la shell explorer non sia di questa immesa stabilità possiamo anche essere d'accordo, ma:
a) il PC non risulta bloccato;
b) alla fin fine, non è che capiti spesso che la shell di explorer si blocchi...
In 7 anni ho visto UNA SOLA VOLTA un kernel panic, e perche avevo provato a ricompilare un kernel, sbagliando dei parametri.
Beato te... io, provando a modificare alcuni moduli, ne avevo a bizzeffe... Ovvio che era colpa mia, ma questo dimostra che un driver scritto male può tranquillamente mettere in ginocchio anche Linux.
Su linux puoi tranquillamente far bloccare tutto il sistema grafico (KDE, gnome, xfce, quello che e') e ti basta riavviare solo il Server grafico X SENZA riavviare la macchina, e' tutto modulare, e' un puzzle dove puoi smontare i pezzi uno per uno fino alla follia, non puoi ASSOLUTAMENTE paragonarlo a windows.
Io non ho paragonato un bel niente: so benissimo che la modularità di Linux è mille volte superiore a quella di Windows. Ed è normale che sia così: Linux (o meglio gli Unix liberi) _nasce_ per essere modulare, mentre Windows è una scatola chiusa. Preferisco l'approccio di Linux, ma da qui a dire che Windows è "instabile e crash ogni 2 minuti" (che alcuni sottintendono) ce ne passa...
Ripeto poi, posso aver ragione o no, puoi contestare fin quando vuoi, sta di fatto che un gigante come google usa linux nei suoi server, loro si saranno fatti i loro conti direi, che ne pensi?
Leggo con molta attenzione i post degli altri, quindi mi spiace quando altri non leggono i miei. La prima cosa che ho detto, nel post precedente, era che vedevo Linux meglio di Windows non solo in ambito server, ma in parte anche in ambito desktop (tant'è vero che uso per il 99% del mio tempo una Gentoo e Vista lo lancio solo quando devo giocare!).
E poi ragazzi, non fatemi passare per quello che difende Windows a spada tratta... ma se vogliamo criticarlo critichiamolo per altro, come il registo che tendo a incasinarsi e a vivere di "vita propria" se non adeguatamente curato (sembra un Tamagotchi :D).
Ciao. :)
Infatti.
Personalmente non sopporto affatto il dover pagare con l'acquisto del nb anche il prezzo di produzione di (in)utility proprietarie o, peggio, di licenze commerciali di bloatware tipo Norton, Works, ecc...
Concordo! :D
No.
Fai un giro su qualche store online, vedrai che e' possibile, dato che il venditore del nb verrebbe a trovarsi nella posizione dell'assemblatore nei confronti dell'acquirente.
Mi dici che i produttori di notebook hanno a catalogo la possibilità di venderti in un secondo momento la licenza OEM? Non ne ho mai visto traccia, ma magari è una possibilità che non conosco...
Fatto sta che se acquisto un portatile senza Windows e il venditore non è disposto a darmi una licenza OEM in un secondo momento, un altro store non mi venderà mai una licenza OEM se non acquisto anche dell'hardware ben preciso.
Ciao. :)
LoL non mi uccidete, ho detto ke nn conosco bene ste cose :D
Ke windows hai? Lindows? :D
WinXP SP2 e Vista 64 (ma quest'ultimo in effetti mi pare meno stabile di WinXP... però quasi sicuramente dipende da Aereo, che carica discretamente la macchina :rolleyes:)
Esattamente quello ke intendevo io ma espresso in modo umano :Prrr: In windows si impalla un pixel dello sfondo e parte la schermata blu, linux lo devasti ma ce ne vuole a far crashare il kernel. Ovviamente è il tutto legato alle 2 strutture diverse del kernel...
Ehi poi io adoro windows perche' ci so mettere le mani... Pero' appena imparo Linux via riga di comando... :mc:
Esattamente quello che contesto. Quello che dici è semplicemente non vero. Diciamo che su Windows tutti vogliamo installare di tutto, compresi i driver beta che le case produttrici di schede video rilasciano ogni 5 giorni... poi se il sistema si blocca, ovviamente è colpa di Windows! :doh:
12pippopluto34
01-12-2007, 11:48
Mi dici che i produttori di notebook hanno a catalogo la possibilità di venderti in un secondo momento la licenza OEM? Non ne ho mai visto traccia, ma magari è una possibilità che non conosco...
Non saprei, ma non intendevo questo.
Fatto sta che se acquisto un portatile senza Windows e il venditore non è disposto a darmi una licenza OEM in un secondo momento, un altro store non mi venderà mai una licenza OEM se non acquisto anche dell'hardware ben preciso.
Ciao. :)
Mi spiego meglio:
1) acquisto da, ad es. Dell, il mio nb senza SO, non pagando alcuna licenza dunque;
2) decido di rivenderlo;
3) per meglio piazzarlo sul mercato mi occorre una licenza di SO Win32;
4) acquisto da, ad es. Bow, una licenza OEM;
5) la installo sul nb e lo rivendo.
Al p. 2 mi troverei ad essere un rivenditore a tutti gli effetti, in quanto l'hw e' regolarmente di mia proprieta'; pertanto posso benissimo acquistare una licenza OEM separatamente, da preinstallare sul calcolatore e comprendere nel prezzo di vendita.
Non saprei, ma non intendevo questo.
Mi spiego meglio:
1) acquisto da, ad es. Dell, il mio nb senza SO, non pagando alcuna licenza dunque;
2) decido di rivenderlo;
3) per meglio piazzarlo sul mercato mi occorre una licenza di SO Win32;
4) acquisto da, ad es. Bow, una licenza OEM;
5) la installo sul nb e lo rivendo.
Al p. 2 mi troverei ad essere un rivenditore a tutti gli effetti, in quanto l'hw e' regolarmente di mia proprieta'; pertanto posso benissimo acquistare una licenza OEM separatamente, da preinstallare sul calcolatore e comprendere nel prezzo di vendita.
Davvero? Meglio così, non lo sapevo...
Grazie! ;)
Ciao. :)
phoenixbf
01-12-2007, 22:00
Per quello sopra sono piu o meno d'accordo con te Shodan, ma:
Diciamo che su Windows tutti vogliamo installare di tutto, compresi i driver beta che le case produttrici di schede video rilasciano ogni 5 giorni... poi se il sistema si blocca, ovviamente è colpa di Windows! :doh:
non e' del tutto esatto.
Linux di natura contiene progetti stabili misti a progetti INstabili, senza contare che ci sono tante persone che hanno installato anche KDE4 insieme a KDE3, a Gnome e altri, con pure diverse versioni di kernel tra le quali scegliere.
Spesso ci sono un gran numero di applicazioni in beta, MOLTE di piu che in un desktop medio windows.
Io ho i driver ufficiali DELL, non ho mai cambiato nulla, non ho mai overcloccato nulla, defrag una volta alla settimana, registro pulito, scansioni virus, controlli settimanali di manutenzione: il mio XP e' praticamente PERFETTO.
Nonostante cio' crasha, eccome. E in media piu di linux, dove tra l'altro sperimento mille programmi instabili, in beta o pure in alpha.
Anche su linux una volta che hai il packet manager, ti dai alla pazza installazione e te ne passi se non stai attento, tra questo, quello, e metti supporto latex, ipod, utilita' di ufficio, giochini tipo frozen bubble, e metti giochi 3D, e metti vari programmi famosi e non...
Ma se passi il segno, esiste sempre la riga di comando che aggiusta tutto, su windows NO, e formatti.
Per quello sopra sono piu o meno d'accordo con te Shodan, ma:
non e' del tutto esatto.
Linux di natura contiene progetti stabili misti a progetti INstabili, senza contare che ci sono tante persone che hanno installato anche KDE4 insieme a KDE3, a Gnome e altri, con pure diverse versioni di kernel tra le quali scegliere.
Spesso ci sono un gran numero di applicazioni in beta, MOLTE di piu che in un desktop medio windows.
Io ho i driver ufficiali DELL, non ho mai cambiato nulla, non ho mai overcloccato nulla, defrag una volta alla settimana, registro pulito, scansioni virus, controlli settimanali di manutenzione: il mio XP e' praticamente PERFETTO.
Nonostante cio' crasha, eccome.
Questo è abbastanza strano... il mio, a frequenze di default, è molto stabile.
Certo, se overclocco troppo diventa instabile, ma questo è un'altro paio di maniche... :read:
E in media piu di linux, dove tra l'altro sperimento mille programmi instabili, in beta o pure in alpha.
Anche su linux una volta che hai il packet manager, ti dai alla pazza installazione e te ne passi se non stai attento, tra questo, quello, e metti supporto latex, ipod, utilita' di ufficio, giochini tipo frozen bubble, e metti giochi 3D, e metti vari programmi famosi e non...
Ma se passi il segno, esiste sempre la riga di comando che aggiusta tutto, su windows NO, e formatti.
Ma per carità, la mia Gentoo è una roccia. Ma le applicazioni che hanno problemi possono crashare, così come su WinXP. Poi magari su Linux questo avviene meno spesso, anche a causa del software che, secondo me, in molti casi è superiore al corrispettivo Win.
Completamente d'accordo sull'utilità della shell: secondo me, quello che davvero pesa sulle macchine Windows è l'impossibilità di avere una shell "vera" , sullo stile di Linux. Inoltre, odio il registro di sistema... :sofico:
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.