View Full Version : info sulla partizione
Salve
stavo partizionando tramite il cd di windowsXP un hard disk WS da 750GB.
All'atto del partizionamento ho creato 3 unità logiche:
1 da circa 100GB
1 da circa 150GB
1 da circa 500GB
Di solito so che una volta formattate si perde qualcosa, infatti ho riscontrato quanto segue:
la partizione da circa 100GB è diventata dopo la formattazione da circa 93GB
la partizione da circa 150GB è diventata dopo la formattazione da circa 143GB
la partizione da circa 500GB è diventata dopo la formattazione da circa 453GB
capisco anche per le prime due, ma possibile che perda 50GB per la terza partizione?
L'hard disk totale, cosi partizionato, windows lo rileva come se fosse da 693GB perdendo quindi circa 57GB
E' normale oppure dovrei usare un altro strumento per partizionare e formattare?
Ah, la formattazione è stata fatta solo per la prima da 100gb in NTFS, le altre unità sono solo partizionate a livello logico, mi sono fermato quando ho visto che avrei ottenuto degli spazi largamente inferiori a quello che mi aspettavo.
UtenteSospeso
23-11-2007, 10:59
Dipende dall'unità di misura cioè il k=1000 oppure il k=1024 è questo che da la differenza.
Il tuo HD da 750GB sarà circa 750miliardi di byte o 750.000Megabyte o 750.000.000 kilobyte se usi k=1000.
Se usi k=1024 i tuoi 750GB ( 750GiB = 805.306.368.000 bytes) dovrebbero essere circa 800GB, ma usando il k=1024 i tuoi 750GB diventano circa 698GiB (cioè in GiB=1 *1024*1024*1024= 1.073.741.824 byte un GB= 1*1000*1000*1000= 1.000.000.000 byte ).
Usando il k=1024 cambia il numeretto a seconda del multiplo che usi, 750Gib = 768000 MiB = 786.432.000 KiB quindi 1k= 1000 ma un KiB=1024.
I produttori usano come unità per i dischi il k=1000 perchè comunque si indica la capacità su una dimensione fisica per le memorie si usa il k=1024 perchè li è una questione matematica, le RAM/eprom etc non sono uno spazio inteso come area disponibile ma uno spazio indirizzato con n bit quindi se indirizzi per esempio con 3 bit hai a disposizione 8 valori diversi, sugli HD non è proprio così.
Per esempio con un indirizzamente ad 8Bit puoi arrivare al max a 65536 byte di RAM ( tutti i bit ad 1 ) quindi 64kiB contando anche il byte 0( tutti i bit a 0).
Certo fanno sembrare anche i dischi un po + grandi ma personalmente non la vedo una cosa rilevante.
Spesso e volentieri si usano solo i KB non i KiB, creando confusioni anche perchè non tutti conoscono i KiB, anche perchè i software usano k=1024 per contare le dimensioni delle memorie sia disco che RAM .
Alla fine non hai perso nulla sul disco, eri solo convinto di usare k=1024 .
Comunque quando vedi GiB o MiB o KiB pensa a k=1024 se vedi scritto GB pensa ai miliardi come per i soldi :D .
oh chiarissimo, effettivamente chiaro!
Però a questo punto una domanda mi sorge spontanea:
Perchè viene indicato come Hard Disk da 750GB se poi realmente può essere usato come 698GB ?
Ho capito che la misura reale è 698GB, perchè non riportare la misura reale sull'etichetta del hd?
UtenteSospeso
23-11-2007, 11:33
Loro non sbagliano, quella è la misura reale 750GB=750Miliardi di byte siamo noi che interpretiamo male l'unità di misura :D
Per la verità su alcuni dischi Maxtor in passato ho trovato scritto 1GB=1.000.000.000.000byte .
La confusione nasce con i software che misurano in multipli di 1024, sinceramente non capisco l'effettivo problema che ti poni.
Pensi che ti abbiano sottratto dei GB ? Una specie di "truffa" ?
Comunque a quanto ho visto per tutti i dischi è così .
ma no, non è sentirsi truffato o una lamentela, però mi sembra curioso.
Se ci pensi è come se ti vendo una bottiglia da 2 litri di coca cola e poi vieni a scoprire che per me 1 litro corrisponde ad un tuo mezzo litro, con il risultato che hai comprato 2 litri di coca cola per poi poterne bere solo 1 litro.
UtenteSospeso
23-11-2007, 13:29
No non è così, 1KB=1000Byte 1GB=1.000.000.000.000byte, loro scrivono sul disco che è 750GB quindi 750miliardi di byte, anche se in effetti sono 739.808.116.736 byte stando alle misure che hai dato per le 3 partizioni e per approssimazione puoi dire in GB che sono 740GB quindi il disco può rientare in quelli del taglio da 750GB, sicuramente non in quelli da 500GB.
Poi si fa riferimento alla capacità non formattata, che non è molto chiaro cosa voglia dire, forse che una volta formattato si fa riferimento a multipli di 1024byte.
Ma questo vale per qualunque disco rigido di qualunque marca( ci saranno eccezioni ...) .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.