View Full Version : Acer pensa ad un PC a basso costo
Redazione di Hardware Upg
23-11-2007, 09:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-pensa-ad-un-pc-a-basso-costo_23363.html
Allo studio da parte di Acer la possibilità di entrare nel settore dei PC a basso costo sulla tipologia dell' eee PC di Asus
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
23-11-2007, 09:19
Si stanno accorgendo che la gente non ha migliaia di euro da spendere nei PC? :stordita:
Hitman04
23-11-2007, 09:20
Ma i loro non erano già pc a basso costo? :asd:
Secondo me Asus ha smosso le acque creando un prodotto che mancava e di cui alcuni sentono la necessità. Se poi ci sarà il boom e ci sarà da mangiare per tutti non si sa. Comunque l'eventuale concorrenza non farà certo male, così le varie aziende saranno costrette a migliorare i propri prodotti.
Per la storia del software io penso che se questo segmento diventerà importante piuttosto che lasciare una porta aperta a linux la MS tirerà fuori una versione apposita di Windows più o meno rivista a basso/bassissimo prezzo.
SuperSandro
23-11-2007, 09:39
...raggiungerà nel 2008 un market share di circa il 2-3% dell'intero settore notebook, una fetta troppo modesta per far pensare seriamente.
2 / 3 percento è una percentuale giudicata troppo modesta? Mah, secondo me si è perso il senso della misura: si tratta pur sempre di parecchi milioni di dollari che dovrebbero far venire l'acquolina in bocca a tante aziende.
Esempio su cui riflettere: qual è la percentuale di Apple-based rispetto a Windows-based?
Meditate gente, meditate!
Per la storia del software io penso che se questo segmento diventerà importante piuttosto che lasciare una porta aperta a linux la MS tirerà fuori una versione apposita di Windows più o meno rivista a basso/bassissimo prezzo.
E molto probabile, e sarebbe anche una interessante alternativa per i consumatori, magari da mettere pure sul Desktop di qualche anno fa.
paulgazza
23-11-2007, 09:46
già, il 2-3% puo' far sorridere, ma se consideriamo che quella quota è interamente di asus (dato che si parla del suo prodotto), direi che non è certo trascurabile.
Ovvio che dividersi fette piccole non rende molto, ma la concorrenza nel segmento notebook è più varia... d'altra parte Acer ha già il proprio marchio nel settore, quindi deve valutare se vale la pena espandersi
dragonheart81
23-11-2007, 09:55
E' diventata una moda...adesso pc a low-cost prodotti da tutti :p
Ma i loro non erano già pc a basso costo?
Mi hai rubato le parole di bocca...
trapanator
23-11-2007, 09:57
Secondo me Asus ha smosso le acque creando un prodotto che mancava e di cui alcuni sentono la necessità. Se poi ci sarà il boom e ci sarà da mangiare per tutti non si sa. Comunque l'eventuale concorrenza non farà certo male, così le varie aziende saranno costrette a migliorare i propri prodotti.
Per la storia del software io penso che se questo segmento diventerà importante piuttosto che lasciare una porta aperta a linux la MS tirerà fuori una versione apposita di Windows più o meno rivista a basso/bassissimo prezzo.
tipo il famoso XP con la limitazione dei 3 programmi aperti contemporaneamente? ma piuttosto lo butterei nel cesso...
2~3 % dell'intero mercato notebook poco? Forse si sono sbagliati e intendevano il 2~3% del mercato ASUS dei notebok!
spannocchiatore
23-11-2007, 10:00
mercato notebook => mercato ikea
- qualità + economicità
chi fa da se fa per 3
walter sampei
23-11-2007, 10:56
l'idea e' ottima. se ci pensate una gran parte degli utenti pc non fa altro che navigare, guardare film e immagini e ascoltare musica, qualche lavoretto con word o piu' raramente con excel o qualche vecchio giochetto. a questi se gli metti davanti un sempron con un giga di ram e video integrato tipo 690g o 6100 va benissimo. senza contare chi ha gia' un pc principale potente e cerca solo un muletto per risparmiare energia, o un portatile da battaglia da portarsi in giro senza tante paranoie. spero che anche altri partano su questa strada, in modo che ci sia una fascia entry level decente a un ottimo prezzo
EclipseMX
23-11-2007, 11:49
beh per navigare io uso comodamente un pentium 2 266 con 192 di ram e 4 di scheda video. Quidni basterebbe mettere in circolo un semplice single core da 1,4 1,6 giga con 512 di ram e a molta gente basterebbe...basta che non ci metti vista e vai ok...
e cmq x il low cost c'è sempre il mercato dell'usato...
EclipseMX
23-11-2007, 11:49
beh per navigare io uso comodamente un pentium 2 266 con 192 di ram e 4 di scheda video. Quidni basterebbe mettere in circolo un semplice single core da 1,4 1,6 giga con 512 di ram e a molta gente basterebbe...basta che non ci metti vista e vai ok...
e cmq x il low cost c'è sempre il mercato dell'usato...
paulus69
23-11-2007, 12:16
l'idea e' ottima. se ci pensate una gran parte degli utenti pc non fa altro che navigare, guardare film e immagini e ascoltare musica, qualche lavoretto con word o piu' raramente con excel o qualche vecchio giochetto. a questi se gli metti davanti un sempron con un giga di ram e video integrato tipo 690g o 6100 va benissimo. senza contare chi ha gia' un pc principale potente e cerca solo un muletto per risparmiare energia, o un portatile da battaglia da portarsi in giro senza tante paranoie. spero che anche altri partano su questa strada, in modo che ci sia una fascia entry level decente a un ottimo prezzo
beh per navigare io uso comodamente un pentium 2 266 con 192 di ram e 4 di scheda video. Quidni basterebbe mettere in circolo un semplice single core da 1,4 1,6 giga con 512 di ram e a molta gente basterebbe...basta che non ci metti vista e vai ok...
e cmq x il low cost c'è sempre il mercato dell'usato...
quoto entrambi:se l'uso è il solo web più qualche altra cazzatina..ben vengano 'sti benedetti "economici"...
in effetti..pur io per cazzeggiare navigando uso il mio vecchio muletto....se non l'avessi...ne prenderei uno da supermercato...;)
Non e' solo una questione di hw che a mio avviso piu' passa il tempo e più sarà del tutto ininfluente.
Vedi il possibile sbarco di java standard sui terminali mobili visto che il piu' cretino ha cpu a 200mhz.
Il tutto si baserà sul SO più cose renderà possibili e meglio sarà.
Intendo dire che è inutile creare distribuzioni da installare con un click se poi basta andare su www.youtube.com e dover installare subito il plugin e quindi per l'utente medio dover andare a capire come fare.
walter sampei
23-11-2007, 13:16
Non e' solo una questione di hw che a mio avviso piu' passa il tempo e più sarà del tutto ininfluente.
Vedi il possibile sbarco di java standard sui terminali mobili visto che il piu' cretino ha cpu a 200mhz.
Il tutto si baserà sul SO più cose renderà possibili e meglio sarà.
Intendo dire che è inutile creare distribuzioni da installare con un click se poi basta andare su www.youtube.com e dover installare subito il plugin e quindi per l'utente medio dover andare a capire come fare.
ok, ma ormai molti so sono talmente intuitivi (gia' window$98 e linux mandrake 8.2 nel lontano 2000 - se non ricordo male - lo erano piu' che abbastanza, adesso ubuntu e' facilissima da usare) che anche l'utonto peggiore del mondo riesce a capire... se pensiamo ad es a firefox, che installa automaticamente i plugins, non c'e' da lamentarsi sotto questo aspetto :)
vorrei fare notare che un pc con un procio da 1-1.5Mhz, 512 ram, va benissimo per il web, ma quando la ragazzina di turno installa windows live messenger, il pc si pianta!
p.s. uso amsn sia ul pc grosso che sul muletto, leggerissimo
Nexon2004
23-11-2007, 14:28
Ben venga questo segmento, anche se Vista ha la "tendenza" al rialzo delle specifiche hardware! Poi se il 7" del eee pc diventasse, lo ripeto, un 10" senza esagerare, sarebbe molto meglio!
6maverick9
23-11-2007, 14:43
gia acer non vale una s...a di suo se fa un un pc a basso costo passano 20 minuti e si sfascia ... poi lo tengono un 6 mesi in assistenza e te lo ridanno.... altri 20 minuti e ancora assistenza.... bell'idea che hanno avuto
Esperienza personale di uno che bene o male usa pc dal vic20 con qualche puntata minima sullo zx81 passando per c64 con hd amiga vari pc.
Installato ubunto/x senza pensarci troppo ho fatto un semplice test utente medio di windwos.
Apri ieexplorer se trova un plugin da installare ti rimanda alla pagina di es adobe flash scarichi tutto con il mouse installi.
Sotto linux se tutto va bene vieni rimandato ad una pagina che ti dice i comandi da inserire a mano dopo aver aperto una shell da terminale.
Non ci siamo ancora
Demin Black Off
23-11-2007, 16:34
Uhm, conoscendo acer hanno in mente un note usa e getta.
DevilsAdvocate
23-11-2007, 18:16
vorrei fare notare che un pc con un procio da 1-1.5Mhz, 512 ram, va benissimo per il web, ma quando la ragazzina di turno installa windows live messenger, il pc si pianta!
p.s. uso amsn sia ul pc grosso che sul muletto, leggerissimo
Si ma questo va ad 1-1.5 Ghz, non Mhz, e comunque ci gireranno kopete
o gaim (compatibili con msn, icq, yahoo messenger, etc.etc.) che
con 1 Ghz non danno grossi problemi.
secondo me acer se volesse un portatilozzo da 250 euro lo potrebbe sfornare senza inventarsi grosse cose!
gia acer non vale una s...a di suo se fa un un pc a basso costo passano 20 minuti e si sfascia ... poi lo tengono un 6 mesi in assistenza e te lo ridanno.... altri 20 minuti e ancora assistenza.... bell'idea che hanno avuto
cavolo, allora sono fortunato :stordita: ho due portatili acer e mai alcun problema :stordita:
Ben venga questo segmento, anche se Vista ha la "tendenza" al rialzo delle specifiche hardware! Poi se il 7" del eee pc diventasse, lo ripeto, un 10" senza esagerare, sarebbe molto meglio!
Sai, leggevo un articolo di Computerworld che elencava le cose che piacciono di meno dei portatili. Tra le vari cose c'era il fatto che alcuni fossero troppo... piccoli!
Questo perché molta gente prima vuole il portatile leggero, poi si accorge che su quella tastierina e lo schermo da 10" è difficile lavorare.
Forse un core solo con schermo da 14" 512 di ram e una distro linux ben bilanciata sarebbe la soluzione migliore...
Ma anche una versione desktop non la vedrei male, l'equivalente moderno del buon vecchio Amiga 1200: un Sempron le, 512 di ram, un disco da 3,5, tastiera integrata, video integrato, 3 usb, lan, wi-fi e una distribuzione linux bilanciata tipo Xubuntu. Attacchi mouse e video (o la tv) e sei a posto.
E avrei anche un'idea per l'uso delle chiavette usb...
walter sampei
23-11-2007, 23:57
Esperienza personale di uno che bene o male usa pc dal vic20 con qualche puntata minima sullo zx81 passando per c64 con hd amiga vari pc.
Installato ubunto/x senza pensarci troppo ho fatto un semplice test utente medio di windwos.
Apri ieexplorer se trova un plugin da installare ti rimanda alla pagina di es adobe flash scarichi tutto con il mouse installi.
Sotto linux se tutto va bene vieni rimandato ad una pagina che ti dice i comandi da inserire a mano dopo aver aperto una shell da terminale.
Non ci siamo ancora
:confused: mi pare strano, con firefox non ho avuto nessun problema e mi ha trovato subito i plugins. ho tenuto ubuntu per qualche mese, e il terminale l'ho usato 3 (tre) volte in tutto, e tra l'altro solo per smanettarci un po'. finale della favola, mi sono trovato che non ho piu' usato xp... fino a quando non ho aggiornato ubuntu alla 7.10 e sono incappato nel famoso bug dell'hal che non parte :cry:
tornando in topic, linux potrebbe contribuire a ridurre i costi. pensiamo al pc della everex, solo 199$ senza monitor e feedback positivi al 95%!!!
Esperienza personale di uno che bene o male usa pc dal vic20 con qualche puntata minima sullo zx81 passando per c64 con hd amiga vari pc.
bene allora hai trovato uno dei tuoi anni
Sotto linux se tutto va bene vieni rimandato ad una pagina che ti dice i comandi da inserire a mano dopo aver aperto una shell da terminale.
Non ci siamo ancora
ma quando mai?
le ultime distribuzioni maggiori, fedo8, suse10.3,mandriva2008 ecc... sono facilissime da usare, non posso credere che dopo 20anni che si il pc non sai installare i plugin di firefox sotto linux
paulus69
24-11-2007, 12:08
Uhm, conoscendo acer hanno in mente un note usa e getta.
oh..beh...se ne ne vendono uno da battaglia a 200€ che dopo un'anno si autodistrugge...può anche starmi bene.
ma "deve" funzionare almeno un'anno senza intoppi....;)
ma quando mai?
le ultime distribuzioni maggiori, fedo8, suse10.3,mandriva2008 ecc... sono facilissime da usare, non posso credere che dopo 20anni che si il pc non sai installare i plugin di firefox sotto linux
Ma non solo, ci sono anche quelle fatte apposta per chi vuole zero problemi che di default hanno già installato tutto: driver proprietari ATI e Nvidia, codec audio e video (dvd,mp3...), plugin per firefox, Flash, Java e quant'altro...
Si installano direttamente da LiveCD, con due click a caso chiunque ci riesce, poi si scarica dai repository i progammi che gli servono e non ha bisogno di altro.
Inoltre se vengono installate direttamente dal produttore del portatile si trova già tutto preconfigurato, l'utente non deve fare niente: accende il pc e lo usa subito.
ps: comunque qua è OT...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.