PDA

View Full Version : Hynix ratifica i chip DRAM da 54 nanometri


Redazione di Hardware Upg
23-11-2007, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/hynix-ratifica-i-chip-dram-da-54-nanometri_23359.html

Hynix ha annunciato di aver ratificato i chip DDR2 da 54 nanometri realizzati tramite le procedure di Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
23-11-2007, 08:15
eccolo qua. calo prezzi ddr3 imminente (si fa per dire) :D

giaballante
23-11-2007, 08:26
Forse c'è un errore, da 60nm a 54nm mi sembra si risparmi il 20%, non il 40%

:what:

reffbbdfanod
23-11-2007, 08:51
Forse c'è un errore, da 60nm a 54nm mi sembra si risparmi il 20%, non il 40%

:what:
54nm è la dimensione media del gate di un transistor, il 40% è la riduzione del die. Sono cose diverse. ;)

YYD
23-11-2007, 09:10
La notizia sembra inesatta.
Il nuovo processo è da 50nm e l'efficienza produttiva è del 50% superiore alla precedente da 60nm grazie all'adozione di una nuova tecnologia di "transistor tridimensionali" e “W-DPG (Dual Poly Gate)”.
Fonte Hynix:
http://www.hynix.com/allnews/eng/preng_readA.jsp?NEWS_DATE=2007-11-21:08:42:21&CurrentPageNo=1&SearchKind=4&SearchWord=&SELECT_DATE=

giaballante
23-11-2007, 09:21
54nm è la dimensione media del gate di un transistor, il 40% è la riduzione del die. Sono cose diverse. ;)

Infatti ho detto 20%, altrimenti da 60->54 la riduzione lineare è del 10% ;)

Il trucco sembra stia nel "tridimensionale" che nella news non è riportato.

reffbbdfanod
23-11-2007, 09:57
Infatti ho detto 20%, altrimenti da 60->54 la riduzione lineare è del 10% ;)
Oooops :mc:

Ma il 20% da dove l'hai preso se non ci sono scritte le dimensioni del die prima e dopo?

m_w returns
23-11-2007, 09:58
Speriamo in breve tempo di avere 2*2Gb di DDR3 veloci.

Fx
23-11-2007, 10:03
Oooops :mc:

Ma il 20% da dove l'hai preso se non ci sono scritte le dimensioni del die prima e dopo?

le dimensioni del die dipendono dalla tecnologia costruttiva

da 90 a 45 nanometri hai il dimezzamento della dimensione lineare del gate e conseguentemente il dimezzamento della dimensione lineare del die

ovviamente ridurre a metà il lato significa ridurre a un quarto la superficie

ergo, se tu prima hai una tecnologia costruttiva a 60 nm e poi passi a 54, ti basta fare il calcolo:

54^2 / 60^2 = 0.81

un die a 54 nanometri è quindi l'81% di un die a 60 nm, ergo circa il 20% in meno

il fatto che in realtà sia il 40% in meno è testimonianza, come già detto, che sono state adottate altre tecniche oltre alla solita miniaturizzazione dei gate

ilratman
23-11-2007, 10:08
Speriamo in breve tempo di avere 2*2Gb di DDR3 veloci.

Veramente nell'articolo si parla di 2Gb non di 2GB.

Vuol dire che si riusciranno a produrre moduli da 4GB ddr2 e ddr3 molto economici anche se non credo più veloci.

giaballante
23-11-2007, 10:16
le dimensioni del die dipendono dalla tecnologia costruttiva

da 90 a 45 nanometri hai il dimezzamento della dimensione lineare del gate e conseguentemente il dimezzamento della dimensione lineare del die

ovviamente ridurre a metà il lato significa ridurre a un quarto la superficie

ergo, se tu prima hai una tecnologia costruttiva a 60 nm e poi passi a 54, ti basta fare il calcolo:

54^2 / 60^2 = 0.81

un die a 54 nanometri è quindi l'81% di un die a 60 nm, ergo circa il 20% in meno

il fatto che in realtà sia il 40% in meno è testimonianza, come già detto, che sono state adottate altre tecniche oltre alla solita miniaturizzazione dei gate

*

reffbbdfanod
23-11-2007, 10:19
[SUPERMEGACUTTONE]
Auhm... mi sa che non è un calcolo valido, perché la differenza tra i die degli Athlon a 90nm e 65nm è del 30%.

giaballante
23-11-2007, 10:55
Auhm... mi sa che non è un calcolo valido, perché la differenza tra i die degli Athlon a 90nm e 65nm è del 30%.

Quali sono i dati che hai?

]Sim085[
23-11-2007, 11:03
Forse ho letto frettolosamente, ma non ho capito se si partirà da una certa frequenza oppure se tutte le memorie ddr2 oggi in commercio (Hynix) avranno il processo produttivo a 54 nanometri.

Fx
23-11-2007, 11:13
Auhm... mi sa che non è un calcolo valido, perché la differenza tra i die degli Athlon a 90nm e 65nm è del 30%.

ok, bestiale

reffbbdfanod
23-11-2007, 11:25
Quali sono i dati che hai?
"La superficie del Die è scesa a 126 millimetri quadrati dai precedenti 183 millimetri quadrati"
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1662/roundup-tra-processori-febbraio-2007_3.html

Sim085[;19775937']/OT dasdasd di 5a Abacus ITIS Sassari? OT\
Scusate l'OT
Però non mi ricordo nessun Simone. :mbe:

ok, bestiale
:oink:

giaballante
23-11-2007, 11:52
Ok, nel caso che riporti tu non si è riusciti a sfruttare in pieno il passaggio, che potenzialmente darebbe il 50% di riduzione.

Quello che non riuscivo a capire era come aveva fatto Hynix a risparmiare il 40% di area, a fronte di una riduzione potenziale del 20%.

+Benito+
23-11-2007, 12:01
pe quale motivo passare da 60 nm a 54 nm dovrebbe corrispondere ad una variazione del lato del die? Immagino che non ci sia una relazione diretta, la riduzione del gate penso implichi ben di più fare uno "zoom out"....

m_w returns
23-11-2007, 12:30
Veramente nell'articolo si parla di 2Gb non di 2GB.

Vuol dire che si riusciranno a produrre moduli da 4GB ddr2 e ddr3 molto economici anche se non credo più veloci.

Non credo che gli altri produttori se ne staranno con le mani in mano.