View Full Version : Libero mi denuncia!
avevo un abbonamento libero adsl.
dall'ottobre 2006 al febbraio 2007 chiamo più volte perchè il servizio è insoddisfacente. Dal momento che non fanno nulla per migliorarlo, invio una raccomandata con ricevuta di ritorno per la disdetta del contratto.
La ricevuta non è mai arrivata, quindi il 4 aprile invio un'altra raccomandata, la cui ricevuta torna il 14 aprile.
Devo considerare il contratto disdetto?
ad aprile, giugno e agosto arrivano ancora 3 fatture di libero che non ho mai pagato (avevo disdetto!)
Adesso Libero attraverso una società di gestione rischi mi chiede per l'ultima volta di pagarle, altrimenti mi citerà in giudizio.
La società di rischio che ho contattato mi dice che libero ha ragione perchè il contratto è annuale.
Chi ha ragione?
gighen78
23-11-2007, 08:35
ha ragione libero (comunque strano che la ricevuta di ritorno non ti sia arrivata..la prima volta).Una volta mandata la prima raccomandata dovevichiamarli ripetutamente per saper se la disdetta era arrivata in modo da metterti al riparo da spiacevoli sorprese.Se non ti staccano e continui a usufruire del collegamento finchè non te lo staccano paghi quello di cui usufruisci..
il fatto è che io non ho più continuato ad usufruire del collegamento!
gighen78
23-11-2007, 08:44
il fatto è che io non ho più continuato ad usufruire del collegamento!
loro ti davano il servizio però anche se tu non aprivi internet..Questo è il punto finchè non leva l'adsl libero te lo fa pagare.
si ma libero ha 30 gg di tempo per togliermi il servizio, quindi dal 14 aprile (data in cui hanno ricevuto la disdetta) al massimo dovevano togliermelo il 14 maggio.
gighen78
23-11-2007, 09:03
cavolo non so come funziona.Loro si danno 30 giorni di tempo per disattivare.Ma tu avevi chiamato qualche giorno prima della scadenza dei 30?non credo che a norma di legge ci sia un termine per liberare la portante.Questo è il punto..
a me non interessa liberare la portante. solo che non mi facciano pagare 30 gg. dopo la disdetta
gighen78
23-11-2007, 09:11
a me non interessa liberare la portante. solo che non mi facciano pagare 30 gg. dopo la disdetta
Non hai capito.Loro in termini legali si danno 30 giorni per disattivare la tua linea dall'arrivo della disdetta.Ma non sono obbligati a farlo in quei termini.Sono loro che si danno questo limite di tempo.Capisci?non è un obbligo per loro.E finchè hai la portante (che loro non staccano)devi pagare.L'unica cosa è chiamarli e rompere i coglioni.Si sa i provider fanno sempre cio che vogliono e si è poco tutelati.Una volta era anche peggio...Anche io sto aspettando che mi disattivino la linea ADSL.Ho chiamato 2 volte per sapere se è arrivata la disdetta.Mi hanno confermato (attendo anche che arrivi la ricevuta di ritorno).Inoltre tra una settimana li tempestero di fax e chiamate per farmi disattivare nel modo piu celere possibile la linea..Spero che facendo cosi mi chiudano la portante perchè finchè si ha adsl operativa si paga..
xxx_mitiko_xxx
23-11-2007, 09:11
Scusa ma non regola tutto il dereto bersani e poi tu hai qualke documento che attesti le ripetute telefonate del servizio scadente? Esiste una disdetta per problemi tecnici io così sono riustito a staccarmi da loro
mrmarcog
23-11-2007, 09:22
Decreto Bersani impone:
Impossibilità di inserire un vincolo annuale
Espletare richieste di disdetta entro 30 gg dalla richiesta.
se la richiesta avviente entro il primo anno di abbonamento, il gestore ha titolo a richiedere un indennizzo al clt per rifarsi dei costi sostenuti per l'attivazione.
oltre il primo anno nn può pretendere nulla.
gighen78
23-11-2007, 09:26
Decreto Bersani impone:
se la richiesta avviente entro il primo anno di abbonamento, il gestore ha titolo a richiedere un indennizzo al clt per rifarsi dei costi sostenuti per l'attivazione.
oltre il primo anno nn può pretendere nulla.
A scadenza naturale no ma a scadenza prima del termine con effetto immedito paghi comunque 40 euro ..anche se sei sotto contratto da 3 anni..
mrmarcog
23-11-2007, 09:28
Nn mi risulta...e lavoro in un isp
gighen78
23-11-2007, 09:31
Nn mi risulta...e lavoro in un isp
Che io sappia con libero funziona cosi..Anche se sei vecchio cliente se dai disdetta non naturale ma in anticipo allora paghi la penale di 40 euro!!mi sbaglio!io ho seguito una guida su internet.
mrmarcog
23-11-2007, 09:33
C'è chi fa pagare i "costi di gestione" della disdetta...
gighen78
23-11-2007, 09:35
C'è chi fa pagare i "costi di gestione" della disdetta...
Libero, a cui va per onestà intellettuale il plauso di aver recepito il dettato normativo del decreto come primo fra tutti gli operatori di telefonia italiani, ha quantificato i costi di disattivazione nella misura di 40€, che è quindi il prezzo che l'utente che disdice il contratto con effetto immediato dovrà pagare.
penale o meno, la portante te la possono lasciare attiva anche dopo che il contratto è terminato. Io quando ho disdetto libero 1 o 2 giorni dopo la data di scadenza annuale non potevo piu accedere ad internet ma la portante veniva rilevata.
Gabriyzf
23-11-2007, 10:37
io ho disdetto a scadenza naturale quello schifo di libero nel novembre dell'anno scorso: la portante l'ho avuto per un mesetto ancora e ho navigato, ma l'ultima bolletta si è fermata alla scadenza naturale del contratto, quindi ho navigato quel mesetto in più gratis.
leox@mitoalfaromeo
23-11-2007, 11:17
ha ragione libero (comunque strano che la ricevuta di ritorno non ti sia arrivata..la prima volta).Una volta mandata la prima raccomandata dovevichiamarli ripetutamente per saper se la disdetta era arrivata in modo da metterti al riparo da spiacevoli sorprese.Se non ti staccano e continui a usufruire del collegamento finchè non te lo staccano paghi quello di cui usufruisci..
sbagliato
si ma libero ha 30 gg di tempo per togliermi il servizio, quindi dal 14 aprile (data in cui hanno ricevuto la disdetta) al massimo dovevano togliermelo il 14 maggio.
quasi giusto: dopo il 30 gg te lo devono disattivare.
Tu dovrai pagare 40€ di spese tecniche di disattivazione...
è tutto scritto sul contratto...
http://155.libero.it/pls/portal30/w155.downloadmodulo?idmod=37&idprf=3
purtroppo ho perso il file dei contratti precedenti al luglio 2007, ma a quelli credo che addirittura il decreto bersani si applichi senza la necessità di pagare penali.
gighen78
23-11-2007, 11:45
Originariamente inviato da gighen78 Guarda i messaggi
ha ragione libero (comunque strano che la ricevuta di ritorno non ti sia arrivata..la prima volta).Una volta mandata la prima raccomandata dovevichiamarli ripetutamente per saper se la disdetta era arrivata in modo da metterti al riparo da spiacevoli sorprese.Se non ti staccano e continui a usufruire del collegamento finchè non te lo staccano paghi quello di cui usufruisci..
sbagliato
perchè sbagliato?comunque ora leggo anche io il pdf..
gighen78
23-11-2007, 11:51
non ho ancora ben capito il discorso dei 40 euo..Cioè io sapevo che quando uno disdice il contratto prima del termine e non a naturale scadenza deve pagare 40 euro..Ma sul contratto leggo :nel caso in cui il Cliente richieda la disattivazione del servizio ';anche tramite un terzo ope-
ratore gli verrà addebitato un importo pari ai costi sostenuti da Wind e quantificato in 40 euro
Quindi solo se subentra un altro operatore (nel mio caso telecom)oppure sempre??
leox@mitoalfaromeo
23-11-2007, 11:56
non ho ancora ben capito il discorso dei 40 euo..Cioè io sapevo che quando uno disdice il contratto prima del termine e non a naturale scadenza deve pagare 40 euro..Ma sul contratto leggo :nel caso in cui il Cliente richieda la disattivazione del servizio ';anche tramite un terzo ope-
ratore gli verrà addebitato un importo pari ai costi sostenuti da Wind e quantificato in 40 euro
Quindi solo se subentra un altro operatore (nel mio caso telecom)oppure sempre??
dice "anche" quindi sempre...
anche io ho fatto lo stesso giochetto.. tra l'altro ho dato disdetta 2 mesi prima della naturale scadenza dei (secondi) 12 mesi.. vediam che succede... la tipa del 155 mi ha detto che superato il primo anno non mi sarà addebitato nessun costo... mah...
Micene.1
23-11-2007, 15:01
avevo un abbonamento libero adsl.
dall'ottobre 2006 al febbraio 2007 chiamo più volte perchè il servizio è insoddisfacente. Dal momento che non fanno nulla per migliorarlo, invio una raccomandata con ricevuta di ritorno per la disdetta del contratto.
La ricevuta non è mai arrivata, quindi il 4 aprile invio un'altra raccomandata, la cui ricevuta torna il 14 aprile.
Devo considerare il contratto disdetto?
ad aprile, giugno e agosto arrivano ancora 3 fatture di libero che non ho mai pagato (avevo disdetto!)
Adesso Libero attraverso una società di gestione rischi mi chiede per l'ultima volta di pagarle, altrimenti mi citerà in giudizio.
La società di rischio che ho contattato mi dice che libero ha ragione perchè il contratto è annuale.
Chi ha ragione?
hai ragione tu...una volta mandato la raccomandata a/r hai la prova legale che il provider è informato della tua disdetta..toccava a loro comunicarti come e dove pagare il costo di disattivazione (se cè) o come lo chiamano...da parte tua potresti solo mandare l'ennesima raccomandata con la quale li avverti che stai aspettando loro notizie circa il pagamento della clausola e ricordi che devono liberare la portante 8cita l'articolo bersani e il contratto libero sul sito se li vedi sono chiarissimi entrambi in questo senso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.