leoRSX
23-11-2007, 01:09
Ciao a tutti
Spero di non andare off-topic con questo thread, ma non sapevo in quale altra sezione postare. Premesso questo vado a esporre il mio problema. Cira due anni fa ho comprato un box esterno della MAGNEX e un disco 120gb Maxtor. Il box ha funzionato correttamente 6 mesi: dopo questo tempo sono inziati dei problemi all'alimentazione, il disco si fermava e ripartiva, prima succedeva una volta ogni 2 ore, poi la cosa è peggiorata, fino a che , dopo un mese dallo scadere della garanzia dava corrente a scatti: in un paio di minuti il disco maxtor con 70 gb occupati è morto; tipico rumore della testina che fa clok-clok. Il disco me lo sono fatto cambiare in garanzia (dato che l'avevo preso in un negozio diverso da dove avevo preso il box). Ho pensato allora fosse colpa del molex, l'ho tolto e l'ho sostituito con un altro preso a prestito da un alimentatore cotto. Sembrava che la cosa fosse risolta, ci ho montato un 20gb e tutto liscio per altri 2 mesi; poi lo stesso problema e il 20 gb è andato in fumo. Ho cambiato altri 2 molex. Mi si è cotto anche un 12gb e le piste attraverso cui passava la corrente a 12v e 5v si sono danneggiate per le troppe saldature. Dopo poco è saltata anche una resistenza e un transistor. Mi sono depresso e l'ho messo da parte in uno sgabuzzino. Pochi giorni fa l'ho ritrovato e l'ho ritestato: funziona parzialmente. Mi spiego meglio; ho attaccato un disco catorcio a un alimentatore AT e la piattina ide proveniente dal box. Il disco è stato subito riconosciuto e funge alla perfezione. Ora dico io, c'è modo, partendo dal fatto che l'alimentatore in dotazione dà 12v e 5v entrambi a 2A di abbassare la corrente da 2A a 700mA necessari ad un disco fisso?
Un mio amico mi ha detto di fare così: dato che R=V/I abbiamo 12volt /2A = 6ohm e 5v/2A = 2,5 ohm.
Poi abbiamo fatto la stesa cosa per la corrente che ci serve (12volt/0,7A) e dà 17,14ohm.
Abbiamo sottratto le due resistenze ed è venuto 17-6=11ohm e lo stesso ragionamento lo abbiamo fatto per i 5volt , dove è venuto fuori alla fine 5 ohm.
In linea teorica quindi è sufficiente collegare due resistenze una da 11 ohm e una da 5ohm. Può bastare o serve anche altro?
Dato che di elettronica/elettrotecnica ne capisco poco chiedo lumi a tutti coloro che ne sanno più di me.
Ringrazio anticipatamente le risposte che verranno e chiedo scusa per il post troppo lungo ma necessario.
Spero di non andare off-topic con questo thread, ma non sapevo in quale altra sezione postare. Premesso questo vado a esporre il mio problema. Cira due anni fa ho comprato un box esterno della MAGNEX e un disco 120gb Maxtor. Il box ha funzionato correttamente 6 mesi: dopo questo tempo sono inziati dei problemi all'alimentazione, il disco si fermava e ripartiva, prima succedeva una volta ogni 2 ore, poi la cosa è peggiorata, fino a che , dopo un mese dallo scadere della garanzia dava corrente a scatti: in un paio di minuti il disco maxtor con 70 gb occupati è morto; tipico rumore della testina che fa clok-clok. Il disco me lo sono fatto cambiare in garanzia (dato che l'avevo preso in un negozio diverso da dove avevo preso il box). Ho pensato allora fosse colpa del molex, l'ho tolto e l'ho sostituito con un altro preso a prestito da un alimentatore cotto. Sembrava che la cosa fosse risolta, ci ho montato un 20gb e tutto liscio per altri 2 mesi; poi lo stesso problema e il 20 gb è andato in fumo. Ho cambiato altri 2 molex. Mi si è cotto anche un 12gb e le piste attraverso cui passava la corrente a 12v e 5v si sono danneggiate per le troppe saldature. Dopo poco è saltata anche una resistenza e un transistor. Mi sono depresso e l'ho messo da parte in uno sgabuzzino. Pochi giorni fa l'ho ritrovato e l'ho ritestato: funziona parzialmente. Mi spiego meglio; ho attaccato un disco catorcio a un alimentatore AT e la piattina ide proveniente dal box. Il disco è stato subito riconosciuto e funge alla perfezione. Ora dico io, c'è modo, partendo dal fatto che l'alimentatore in dotazione dà 12v e 5v entrambi a 2A di abbassare la corrente da 2A a 700mA necessari ad un disco fisso?
Un mio amico mi ha detto di fare così: dato che R=V/I abbiamo 12volt /2A = 6ohm e 5v/2A = 2,5 ohm.
Poi abbiamo fatto la stesa cosa per la corrente che ci serve (12volt/0,7A) e dà 17,14ohm.
Abbiamo sottratto le due resistenze ed è venuto 17-6=11ohm e lo stesso ragionamento lo abbiamo fatto per i 5volt , dove è venuto fuori alla fine 5 ohm.
In linea teorica quindi è sufficiente collegare due resistenze una da 11 ohm e una da 5ohm. Può bastare o serve anche altro?
Dato che di elettronica/elettrotecnica ne capisco poco chiedo lumi a tutti coloro che ne sanno più di me.
Ringrazio anticipatamente le risposte che verranno e chiedo scusa per il post troppo lungo ma necessario.