View Full Version : KDE 4.0 Release Candidate 1
Redazione di Hardware Upg
22-11-2007, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/kde-40-release-candidate-1_23347.html
Rilasciata la prima release candidate di KDE 4.0. La versione finale è prevista per Natale, mentre è già disponibile KDE Development Platform, un pacchetto software destinato agli sviluppatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Provata, purtroppo la RC1 e' stata taggata prima di importanti modifiche alla barra delle applicazioni e al systray, consiglio tutti di pazientare la rc2 che sara' molto + usabile di ora oppure cimentarsi nella compilazione della versione svn :)
commodoro
22-11-2007, 13:19
beh speriamo che la RC2 sia molto meglio se dici che ha questi errori. :)
aspetto fiducioso la 4.1 per la primavera inoltrata :D :D :D
moe0112358
22-11-2007, 13:30
provata, è abbastanza incasinata.. non la consiglio a nessuno, aspettiamo la RC2!
Orsettob
22-11-2007, 13:31
Grazie per l'avviso! Spero che esca al più preso la final che non vedo l'ora!
qualche screenshot? mi date un link?
qualche screenshot? mi date un link?
screenshots: http://vizzzion.org/stuff/screenshots/kde-4.0-rc1+/
Mister24
22-11-2007, 14:22
Non so come facciano a chiamarla "Release Candidate". :rolleyes:
Ho una macchina virtuale in cui ho messo Mandriva 2008 con l'ultima versione di kde4 ed è molto incompleta. Inutilizzabile. :(
il giorno che arriverà una gui per linux con la partecipazione anche di grafici degni di questo nome e esperti di usabilità si farà un passo in avanti incredibile
una delle cose che odio di più di KDE (ma anche di gnome) è il font di default... oltre al fatto che nel complesso sei pervaso dall'idea che la grafica sia stata fatta dagli stessi programmatori, nel tentativo di dimostrare come sono bravi come creativi
Mister24
22-11-2007, 14:33
il giorno che arriverà una gui per linux con la partecipazione anche di grafici degni di questo nome e esperti di usabilità si farà un passo in avanti incredibile
una delle cose che odio di più di KDE (ma anche di gnome) è il font di default... oltre al fatto che nel complesso sei pervaso dall'idea che la grafica sia stata fatta dagli stessi programmatori, nel tentativo di dimostrare come sono bravi come creativi
Per me ti sbagli, in genere la grafica viene personalizzata dalle varie distro e viene studiata da dei grafici. Comunque a differenza di windows la grafica di kde (non so gnome perché non l'ho mai usato) può essere personalizzata come si vuole in modo piuttosto semplice.
Anche dal punto di vista dell'usabilità non capisco cosa abbia in meno kde o gnome rispetto a windows.
Mi viene un dubbio: Hai mai usato linux? :what:
il giorno che arriverà una gui per linux con la partecipazione anche di grafici degni di questo nome e esperti di usabilità si farà un passo in avanti incredibile
una delle cose che odio di più di KDE (ma anche di gnome) è il font di default... oltre al fatto che nel complesso sei pervaso dall'idea che la grafica sia stata fatta dagli stessi programmatori, nel tentativo di dimostrare come sono bravi come creativi
Ovviamente questo è un tuo pensiero, io sono di tutt'altro avviso. Potrei darti solo ragione sull'usabilità di chi si trova kde 3.5 d'avanti la prima volta, ma già con Gnome questo non avviene. Per quanto riguarda la grafica vale come sopra, è un tuo pensiero, io ad esempio trovo la grafica di XP vecchia di 10 anni rispetto sia a Gnome che a Kde. Di Vista non parlo perche non l'ho mai usato e non ho motivo di farlo. Aspettate che finiscono il lavoro su KDE4 e poi ne riparleremo, anche perché a quanto pare è ben lungi dall'essere finito anche graficamente, già così a me fa impazzire comunque.
il giorno che arriverà una gui per linux con la partecipazione anche di grafici degni di questo nome e esperti di usabilità si farà un passo in avanti incredibile
una delle cose che odio di più di KDE (ma anche di gnome) è il font di default... oltre al fatto che nel complesso sei pervaso dall'idea che la grafica sia stata fatta dagli stessi programmatori, nel tentativo di dimostrare come sono bravi come creativi
Per quanto riguarda KDE posso darti ragione fino all'uscita di questa versione.
A KDE4 invece i grafici hanno partecipato eccome, a partire dal nuovo tema oxygen e i risultati si vedono. :)
Anche dal punto di vista dell'usabilità non capisco cosa abbia in meno kde o gnome rispetto a windows.
Mi viene un dubbio: Hai mai usato linux?
Hai mai usato windows??
Per chi volesse provarla senza incasinare la propria distribuzione può scaricare il live CD da qui:
http://distrowatch.com/?newsid=04603
Vale però quello che ha detto Cimmo.
ciao
Mister24
22-11-2007, 14:59
Hai mai usato windows??
Si uso tutti i giorni sia Vista che Mandriva 2008.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
22-11-2007, 15:47
è qualche anno che non gioco con linux ma fino a 2 anni fa ogni applicazione aveva un look&feel diverso dalle altre e parlo di applicazioni gia incluse nella distro, oltre tutto lo stile di interazione era molto variegato e portava spesso confusione per la scarsa uniformità, più che altro perche ognuno poteva fare l'applicativo come gli pareva a lui.
penso che sia questo che voleva dire Fx.
non so come stiano le cose adesso ma effettivamente ho visto qualche tema per interfaccia degno di rispetto anche su *nix ultimamente, purtroppo resta vero che l'idea generale che da anche a me è che la grafica la facciano i programmatori stessi in molti casi :D o almeno era il senso che mi dava finche ci ho speso tempo dietro.
DevilsAdvocate
22-11-2007, 16:36
è qualche anno che non gioco con linux ma fino a 2 anni fa ogni applicazione aveva un look&feel diverso dalle altre e parlo di applicazioni gia incluse nella distro, oltre tutto lo stile di interazione era molto variegato e portava spesso confusione per la scarsa uniformità, più che altro perche ognuno poteva fare l'applicativo come gli pareva a lui.
Hai ragione fino a qualche anno fa era così. Oggi invece il 95% delle
applicazioni è visivamente coerente col suo DE* (Gnome o KDE), e su KDE
3.5.x perfino gli shortcuts da tastiera sono unificati per tutte le applicazioni
KDE, nonchè moduli come CDDB o vari servizi. Tra l'altro grazie ai KIO
vedo qualsiasi file archivio (anche .rar o .7z ) come sotto XP vedete gli
zip, in maniera perfettamente integrata, ed allo stesso modo posso
vedere le ricerche sui file con KIO_locate, etc.etc.
penso che sia questo che voleva dire Fx.
non so come stiano le cose adesso ma effettivamente ho visto qualche tema per interfaccia degno di rispetto anche su *nix ultimamente, purtroppo resta vero che l'idea generale che da anche a me è che la grafica la facciano i programmatori stessi in molti casi :D o almeno era il senso che mi dava finche ci ho speso tempo dietro.
Se parli dei giochi ti do ragione, se parli delle applicazioni non è più così
da tempo, e si va verso un'integrazione superiore a quella dei vari windows
(ad esempio con Xesam si potranno gestire allo stesso modo le query
di ricerca files sia sotto KDE che sotto Gnome, con telepathy/tapioca
si va verso l'uso degli stessi backend per qualsiasi protocollo di istant
messaging, etc.etc.)
*Esistono metodi per rendere coerenti al tema anche le applicazioni del
DE opposto, almeno sotto KDE è possibile con gtk-qt-engines...
Mi viene un dubbio: Hai mai usato linux? :what:
no, parlo a vanvera
per chi mi ha risposto: mi sono dimenticato una doverosa premessa... quando si fa un confronto tra gui bisogna considerare anche come le si usa.
se si usa prevalentemente il mouse, probabilmente non vi sono queste grandi differenze. se si usa molto la tastiera, le differenze ci sono eccome.
esempio. se volete andare in c:\windows\fonts ci sono due strade:
start > risorse del computer > c: > windows > fonts: 10 secondi
tasto win > e > c:\wi[freccia giù]\fo[freccia giù] > enter: 2 secondi
di queste cose ce ne sono mille. bisogna vedere se prevalentemente usate la strada A o la strada B. se usate la strada B probabilmente la gui migliore è quella di XP (intendo tra i vari windows vista compreso, gnome, kde e mac os x)... mentre se usate la strada A probabilmente la gui migliore è quella di mac os x.
ovviamente imho.
Hai mai usato windows??
io si, ma ogni giorno mi riprometto che è l'ultima volta...
FagioloOne
22-11-2007, 18:32
Mah non capisco tutte queste idee.
Kde e Gnome sono avanti anni luce rispetto windows, sia per la grafica che tutto il testo. Tipo explorer che si blocca poco e ogni tanto ma contro il quasi mai delle applicazioni di linux. Secondo l'aspetto e le shortcut di linux posso renderlo identico e tale quale a windows ma anche a MacOs.
Caspita me lo personalizzo come voglio e' questa la cosa piu' importante, perche' mica tutti lavoriamo nello stesso metodo.
Comunque qualcuno sa se si potra' utilizzare compiz-fusion con kde 4?
Comunque qualcuno sa se si potra' utilizzare compiz-fusion con kde 4?
Diciamo che sarà inutile visto che tanti effetti ed effettini più o meno in/utili saranno integrati e solo da attivare se si vogliono.
FagioloOne
22-11-2007, 18:43
si ma io voglio il cubo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
lo vogliooooooo!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Anche se dopo 10 min. lo disattivo perche' rompe o semplicemente c'e' ma non lo uso.
Perche' il compiz sta diventando la migliore publicita' per linux. Tutte le persone che non ci capiscono niente di So e quant'altro, vedono i lustrini che luccicano effetti fighi e sono disposti a installare linux.
http://vizzzion.org/?blogentry=742
Ecco come dovrebbe apparire KDE4.0
Lo trovo semplicemente fantastico, lontano dall'essere inusabile e brutto graficamente :)
se si usa prevalentemente il mouse, probabilmente non vi sono queste grandi differenze. se si usa molto la tastiera, le differenze ci sono eccome.
esempio. se volete andare in c:\windows\fonts ci sono due strade:
start > risorse del computer > c: > windows > fonts: 10 secondi
tasto win > e > c:\wi[freccia giù]\fo[freccia giù] > enter: 2 secondi
di queste cose ce ne sono mille. bisogna vedere se prevalentemente usate la strada A o la strada B. se usate la strada B probabilmente la gui migliore è quella di XP (intendo tra i vari windows vista compreso, gnome, kde e mac os x)... mentre se usate la strada A probabilmente la gui migliore è quella di mac os x.
ovviamente imho.
A me sembra che neanche su KDE manchino shortcut e scorciatoie varie da tastiera, anzi ce ne son in abbondanza.
Per fare quello che dici tu, ad esempio andare sulla cartella documenti, premo ALT+Spazio, scrivo d o c e mi compare la finestrella di Katapult che mi propone /home/mioutente/Documenti, premo Invio e ci entro subito.
Tanto rapido quanto XP, e anche più bello da vedere.
Konqueror poi è uno dei filemanager più personalizzabili in questo senso, tramite combinazioni di tasti si può fare qualsiasi operazione, molte di più di quelle che si possono fare con explorer.
Poi avrà anche i suoi difetti, ma almeno sul tema della personalizzazione e delle scorciatoie non credo propio che sia dietro XP, anzi.
Io uso abbondantemente la 'strada B' e mi trovo meglio su KDE proprio per questo.
mackillers
22-11-2007, 19:33
faccio una premessa...
adesso stò scrivendo da una Ubuntu 7.10 con compiz attivato ed un tema che trovo davvero spettacolrae...
ma da utente che usa per lavoro Mac e win vi dicvo che ognuno di questi sistemi ha i suoi pregi ed i suoi difetti..
io sono un grafico e posso dirvi che trovo "disgustose e pacchiane certe scelte grafiche in KDE e Gnome.. anche quelli attuali..
es.. le icone sono "giocattolose" i colori trooppo forti ed accesi con contrsti cromatici esagerati. spesso le icone sono troppo vicine oppure il "peso visivo del DE non punta sui fattori principlai di navigazione..
es in Mac OSX tutto è tendente al grigio (non vi verrà mai a noia) solo i pulsanti di navigazione e le icone risaltano.. e il menù mela e Spootlight..
verrà sempre automatico di guardare li!!
altro esempio la navigazione atendine di Finder (mac osx)è fantastica, permette permette di in qualsiasi momento di perfettamente sot' occhio tutte le directory di un HD.. almeno sul monitor che uso io (24 poillci 1920x1200)
Expose.. che dire di expose è secondo me la vera forza di OSX.. io che per lavoro ho sempre 10-15 foto e pannelli di programmi grafici sul monitor ed ho pure bisogno di passare dal uno al altro velocemente o poterli vedere isnieme..
senza expose non vivo..
il mio collga usa Xp ed è abituato ad usare il menù esegui per spostarsi in una cartella.. che dire in effeti è velocissimo a farlo..
alla fine sono due modi e due abitudini di fare...
imho il miglior DE resta comunque quello di MAC OSx ogni cosa si fà con la metà dei comandi (sopratutto le impostazioni di sistema e le installazioni quasi inesistenti)
poi l abarra in alto in comune fra i vari programmi imho p una cosa geniale.. permette di risparmiare molto spazio e di sfruttare meglio il proprio desk.
però torno a casa e spippolo sulla mia linux box.. perhè? perchè con gnome ho potuto configurare tutto secondo i miei gusti e divertendomi a fare un sistema ."personale"
P.S. ho in un altro HD WinXP pro installato 2 anni fà mai preso un virus e mai avuto grossi problemi con crash di explorer ecc..
onestamente o più problemi di blocchi e casini con Linux almeno il triplo.. e pure mac osx ogni tanto va in bomba
Sia gnome che kde ti permettono di cambiare tema, icone e colore per le tue esigenze quindi se non ti piace qualcosa la puoi cambiare come vuoi ( vai a vedere su gnome-look.org )
Il desktop search su Ubuntu è attiva, ed è Tracker.
Exposè c'è anche su Compiz.
Si può avere anche la barra in comune stile OSX ( con kde ci vogliono 2 click, con gnome non proprio purtroppo, però si può fare ).
http://vizzzion.org/?blogentry=742
Ecco come dovrebbe apparire KDE4.0
Lo trovo semplicemente fantastico, lontano dall'essere inusabile e brutto graficamente :)
Questo sono le immagini di KDE4 adesso, non come sarà il giorno in cui uscirà.
non so voi ma io non ci sputerei sopra :p
http://aycu04.webshots.com/image/34603/2005843016442091138_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005843016442091138)
es.. le icone sono "giocattolose" i colori trooppo forti ed accesi con contrsti cromatici esagerati. spesso le icone sono troppo vicine oppure il "peso visivo del DE non punta sui fattori principlai di navigazione..
es in Mac OSX tutto è tendente al grigio (non vi verrà mai a noia) solo i pulsanti di navigazione e le icone risaltano.. e il menù mela e Spootlight..
verrà sempre automatico di guardare li!!
sulle icone è questione di gusti, ma non si può dire che oxygen sia un tema brutto :D
altro esempio la navigazione atendine di Finder (mac osx)è fantastica, permette permette di in qualsiasi momento di perfettamente sot' occhio tutte le directory di un HD.. almeno sul monitor che uso io (24 poillci 1920x1200)
non uso mac.. ma finder non ha un'interfaccia simile a questa?
http://aycu08.webshots.com/image/33847/2000042494382743415_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000042494382743415)
Expose.. che dire di expose è secondo me la vera forza di OSX.. io che per lavoro ho sempre 10-15 foto e pannelli di programmi grafici sul monitor ed ho pure bisogno di passare dal uno al altro velocemente o poterli vedere isnieme..
senza expose non vivo..
ah nemmeno io :F
http://aycu25.webshots.com/image/35064/2000065376918118152_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000065376918118152)
ma poi cosa dire di questo (osx dovrebbe averlo copiato chiamandolo spaces)
http://aycu36.webshots.com/image/34275/2000045108333072911_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000045108333072911)
il mio collga usa Xp ed è abituato ad usare il menù esegui per spostarsi in una cartella.. che dire in effeti è velocissimo a farlo..
alla fine sono due modi e due abitudini di fare...
e in effetti è comodo
http://aycu35.webshots.com/image/34714/2001807823805011579_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001807823805011579)
imho il miglior DE resta comunque quello di MAC OSx ogni cosa si fà con la metà dei comandi (sopratutto le impostazioni di sistema e le installazioni quasi inesistenti)
poi l abarra in alto in comune fra i vari programmi imho p una cosa geniale.. permette di risparmiare molto spazio e di sfruttare meglio il proprio desk.
la barra comune in alto c'era anche in kde3.. adesso in kde4 non è ancora possibile configurarla in quel modo, ma penso che lo sarà a breve
Master_T
22-11-2007, 22:06
si ma io voglio il cubo
lo vogliooooooo!
Anche se dopo 10 min. lo disattivo perche' rompe o semplicemente c'e' ma non lo uso.
Perche' il compiz sta diventando la migliore publicita' per linux. Tutte le persone che non ci capiscono niente di So e quant'altro, vedono i lustrini che luccicano effetti fighi e sono disposti a installare linux.
Ma io non ho mai capito... tutti i miei amici che usano linux (io ho sia kubuntu che windows, ma prediligo il secondo per il fatto che sono un giocatore incallito ;)) propagandano kompitz come se fosse il più alto raggiungimento dell'intero mondo open source.... ma sono l'unico a ritenerla la cosa più inutile di sto mondo?
Già le trasparenze di vista mi davano fastidio e le ho disattivate, tutti quegli effetti e distorsioni del kompits sinceramente lo rendono fastidioso... mah... ti do' ragione quando dici che sono "lustrini" per attirare il pubblico (non che sia un male) però forse sarebbe il caso di impiegare le energie in qualcosa di utile.... (un sistema di installer unificato magari.... che a mio avviso gli utOnti non usano linux non perchè manca l'effetto cubo, hanno ben altro per la testa, tipo il fatto che per installare un programma in win serve un doppio click, su linux se ti va amle devi sorbirti 3 pagine di comandi da terminal...)
Negadrive
23-11-2007, 06:54
es.. le icone sono "giocattolose" i colori trooppo forti ed accesi con contrsti cromatici esagerati.
Quelle icone le trovo carine, però in effetti non sono molto sobrie. In qualche modo, l'aspetto delle GUI di Linux a me dà l'impressione di aver di fronte una cosa amatoriale e casereccia (non brutta, intendiamoci). :what:
Quelle icone le trovo carine, però in effetti non sono molto sobrie. In qualche modo, l'aspetto delle GUI di Linux a me dà l'impressione di aver di fronte una cosa amatoriale e casereccia (non brutta, intendiamoci). :what:
Dipende dalla distribuzione, ognuna prende Gnome o KDE e se lo configura come vuole lei.
Quello che incide soprattutto e' il target per cui vengono fatte, alcune hanno un aspetto molto elegante e professionale, una su tutte Fedora.
Se si parla di stile il tema di default di XP non e certo il massimo da portare come esempio, a qualcuno potra anche piacere ma a me non mi sembra poi cosi professionale, almeno non piu di KDE o Gnome.
Comunque mi sembra riduttivo limitarsi a parlare delle icone e dei font di default, KDE4 ha molte altre caratteristiche, per gradire ecco un filmato che mostra alcune features di Plasma: http://pollycoke.wordpress.com/2007/11/22/kde-quattro-video-con-le-novita-plasma/
Soprattutto, come viene ribadito nell'articolo:
"Tutto l’artwork visibile al momento è poco più che un segnaposto temporaneo. Lo si è ripetuto alla nausea ma nel video lo si esplicita ancora una volta: l’aspetto di molti elementi sarà semplicemente rimpiazzato prima del rilascio."
Ma io non ho mai capito... tutti i miei amici che usano linux (io ho sia kubuntu che windows, ma prediligo il secondo per il fatto che sono un giocatore incallito ;)) propagandano kompitz come se fosse il più alto raggiungimento dell'intero mondo open source.... ma sono l'unico a ritenerla la cosa più inutile di sto mondo?
Già le trasparenze di vista mi davano fastidio e le ho disattivate, tutti quegli effetti e distorsioni del kompits sinceramente lo rendono fastidioso... mah... ti do' ragione quando dici che sono "lustrini" per attirare il pubblico (non che sia un male) però forse sarebbe il caso di impiegare le energie in qualcosa di utile.... (un sistema di installer unificato magari.... che a mio avviso gli utOnti non usano linux non perchè manca l'effetto cubo, hanno ben altro per la testa, tipo il fatto che per installare un programma in win serve un doppio click, su linux se ti va amle devi sorbirti 3 pagine di comandi da terminal...)
Aspetta...provato adept?Con un comando(due se non conosci il nome...nel senso che con un comando cerchi e con l'altro scarichi),ti scarica e installa il programma+tutte le dipendenze...direi che è stata la svolta in linux,ora installare è a prova di utonto(e esiste sia via konsole che via gui)
Sono stufo di sentire gente che dice che per installare software su Linux servono pagine e pagine di terminale!!
Ormai praticamente tutto il software che serve all'utonto c'è nei repository: l'unica cosa che devi fare è scegliere se installarlo da shell o dalla modalità grafica, in entrambi i casi ci vuole molto poco tempo.
Prendete Mandriva, voglio installare amule da shell:
su
pwd
urpmi amule
Su un altro Sistema: devo cercare su google amule, trovata la pagina di amule, cercare il link per scaricarlo, il primo link non funzia, scegliere un altro link (saltando da una pagina all'altra) e finalmente vedere partirte il download, finito il download fare doppio click sull'exe, finita l'installazione finalmente si può utilizzare il programma!
Qual'è più veloce?
Occhio Mauro... potresti dover riavviare :D
mackillers
23-11-2007, 20:30
sulle icone è questione di gusti, ma non si può dire che oxygen sia un tema brutto :D
non uso mac.. ma finder non ha un'interfaccia simile a questa?
http://aycu08.webshots.com/image/33847/2000042494382743415_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000042494382743415)
ah nemmeno io :F
http://aycu25.webshots.com/image/35064/2000065376918118152_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000065376918118152)
ma poi cosa dire di questo (osx dovrebbe averlo copiato chiamandolo spaces)
http://aycu36.webshots.com/image/34275/2000045108333072911_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000045108333072911)
e in effetti è comodo
http://aycu35.webshots.com/image/34714/2001807823805011579_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001807823805011579)
la barra comune in alto c'era anche in kde3.. adesso in kde4 non è ancora possibile configurarla in quel modo, ma penso che lo sarà a breve
Ehehehe
interessante questa discusssione..
Punto 1° in effetti è questione in gra parte di gusti girellando per il web sono riuscito su gnome a costruirmi il mio tema perfetto.. cosa impossibile su windows e men che meno su OSX:)
primo 2°.. SI decisamente si assomigliano..
unica cosa il tema di OSX è più pulito ed ha meno icone ed informazioni.. almeno a me risulta più pulito...
come la imposto una visualizazione del genere in Gnome su Ubuntu 7.10? :)
Punto 3° e 4°
WOWWWW come li imposto su Gnome con compiz fusion? smanettando sulle impostazioni di compiz non li ho trovati!..
che io sappia Expose è un idea Mac... Spaces è sicuramente una scopiazzatura.. ma lo trovo assai meno utile.. IMHO ovviamente.. ancora non ho preso mano a sfruttare appieno i Desk virtuali
Per il Dock su Gnome io uso AWN 0.2 conosci una dock migliore? ne vorrei provare altre..
per la barra in alto comnu ad ogni applicazione .. mi hai dato un buon motivo per riprovare Kubuntu non appena uscira in versione KDE4 o magari OpenSuse..
ciao a tutti
P.S. sò benissimo che le possibilità di configurazione di gnome e kde sono illimitate o quasi ma io stavo esprimendo un giudizio sulla qualità "grafica di tali DE" in defoult come i programmatori li tirano fuori..
lasciatemelo dire molte distribuzioni non sono molto curate da questo punto di vista... personalmente non apprezo neppure il marrone di Ubuntu...
difatti lo totalmente stravolta!!:D :D
un grosso difetto che ancora rillevo è lo spessore dei bordi delle finestre dei menù.. e la generale abbondanza delle icone.. preferisco temi più sottili in modo da migliorare la letture di quello che veramente mi preme.. i miei files..
un DE non deve rubare l' attenzione dei tuoi occhi da ciò che veramente cerchi, da qui l' esempio del tema grigio di Mac in cui le uniche cose colorate sono pulsanti di chiusura e riduzione a icnona delle finestre, barre di spostamento... E le TUE cartelle!!
psychomantum
23-11-2007, 21:03
si dock migliori ci sono, avant window navigator xD (magari la versione curves, come eye candy è spettcolare), le applets son utilissime :), io lavoro anche di grafica e infondo non hai tutti i torti, però guarda il buon cimi, lui le icone le fa, guarda le tango ;)
mackillers
23-11-2007, 21:20
avant windows navigator XD? che cosa è? una diversa versione da quella che uso io?
cercherò questo curves..
primo 2°.. SI decisamente si assomigliano..
unica cosa il tema di OSX è più pulito ed ha meno icone ed informazioni.. almeno a me risulta più pulito...
come la imposto una visualizazione del genere in Gnome su Ubuntu 7.10? :)
ah non ne ho idea :F dovresti chiedere a uno che usa gnome :D
Punto 3° e 4°
WOWWWW come li imposto su Gnome con compiz fusion? smanettando sulle impostazioni di compiz non li ho trovati!..
quello che vedi non è compiz, ma kwin (cioè il gestore delle finestre ufficiale di kde), comunque penso che dovresti installare compizconfig-settings-manager o qualcosa del genere per accedere a tutte le impostazioni di compiz (se non li trovi ancora vuol dire che non hai installato i plugin corrispondenti).
per quanto riguarda kwin invece il suo sviluppatore è indeciso se attivare o meno questi effetti di default, ma spero che perlomeno renda possibile attivarli facilmente
che io sappia Expose è un idea Mac... Spaces è sicuramente una scopiazzatura.. ma lo trovo assai meno utile.. IMHO ovviamente.. ancora non ho preso mano a sfruttare appieno i Desk virtuali
si direi che era ora che le idee di OSX venissero sfruttate su linux considerando tutto quello che OSX ha sfruttato dalla comunità ;) soprattutto sotto la scocca
Per il Dock su Gnome io uso AWN 0.2 conosci una dock migliore? ne vorrei provare altre..
non sono un fanatico di dock ma AWN dovrebbe rappresentare il meglio per ora. si parla di una dock anche per kde4 ma ancora non si è visto niente, quindi bisognerà aspettare
per la barra in alto comnu ad ogni applicazione .. mi hai dato un buon motivo per riprovare Kubuntu non appena uscira in versione KDE4 o magari OpenSuse..
ciao a tutti
magari c'è questa possibilità anche su gnome :fagiano:
comunque fossi in te una scappatella su kde4 la farei
P.S. sò benissimo che le possibilità di configurazione di gnome e kde sono illimitate o quasi ma io stavo esprimendo un giudizio sulla qualità "grafica di tali DE" in defoult come i programmatori li tirano fuori..
lasciatemelo dire molte distribuzioni non sono molto curate da questo punto di vista... personalmente non apprezo neppure il marrone di Ubuntu...
difatti lo totalmente stravolta!!:D :D
un grosso difetto che ancora rillevo è lo spessore dei bordi delle finestre dei menù.. e la generale abbondanza delle icone.. preferisco temi più sottili in modo da migliorare la letture di quello che veramente mi preme.. i miei files..
un DE non deve rubare l' attenzione dei tuoi occhi da ciò che veramente cerchi, da qui l' esempio del tema grigio di Mac in cui le uniche cose colorate sono pulsanti di chiusura e riduzione a icnona delle finestre, barre di spostamento... E le TUE cartelle!!
sicuramente OSX è mooolto curato graficamente, ma fai conto che quello che vedi nei miei screenshot non è ancora finito ed è solo il primo capitolo dell'immane lavoro svolto dal team Oxygen (di cui c'è anche una componente italiana :) ). insomma ci sono margini di miglioramento.
ah dimenticavo.. quello che vedete è KDE4 come è di default, ho solo attivato gli effetti 3D e ho cambiato lo sfondo
mackillers
24-11-2007, 16:04
comunque si, non appena uscirà una distro particolarmente user friendly con KDE4 installato ed integrato di defoult lo proverò subutio..
sarei curioso di provare la prossima OpenSuse che dovrebbe integrarlo visto che la 10.3 che ho provato già aveva la versione Beta.
sopratutto perchè a quel punto installerei si gnome che KDE
mackillers
24-11-2007, 16:19
tanto per farmi capire meglio questo è come più o meno piacerebbe a me.
http://img46.imageshack.us/img46/678/schermata10fv5.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=schermata10fv5.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.