View Full Version : Dazi doganali dagli USA
Ho acuistato merce dagli USA ora dovrò pagare qualche dazio doganale? Se si a quanto ammonta?
Ho acuistato merce dagli USA ora dovrò pagare qualche dazio doganale? Se si a quanto ammonta?
si
dipende da cosa hai comprato
Beh ho acuistato due banchi di ram per un valore complessivo di 50€.
Il pacco è davvero piccolo e il valore della transazione basso, mi sembra un furto dover pagare qualcosa in più su un prezzo così basso.
dipende.... se sei fortunato il tuo pacco può passare anche senza dazi..... sempre che non te lo blocchino per 3 mesi alla dogana come sta succedendo a me :doh:
FastFreddy
22-11-2007, 13:01
Se lo fermano paghi l'iva al 20% e i dazi (8% o giù di li)
Come si può fare per evitarlo?
FastFreddy
22-11-2007, 13:05
Come si può fare per evitarlo?
Niente, sperare che passi inosservato.
L'ho chiesto perchè leggevo in giro per la rete che si può scrivere sul pacco un valore + basso di quello che vale ciò che è all'interno del pacco oppure addirittura far scrivere sul pacco all'acquirente "Gift".
L'ho chiesto perchè leggevo in giro per la rete che si può scrivere sul pacco un valore + basso di quello che vale ciò che è all'interno del pacco oppure addirittura far scrivere sul pacco all'acquirente "Gift".
il trucchetto del gift non funziona più.... e se dichiari un valore troppo basso se ne accorgono.... a me è arrivata una raccomandata dive mi chiedevano di mandargli copia della fattura perchè per loro il valore dichiarato non era "congruo"
Jammed_Death
22-11-2007, 13:27
su roba elettrica e hardware non dovresti pagare niente...nel topic che avevo aperto io mi era stato detto così e infatti io ho pagato solo 10 euro (su un pacco di 600 dollari)
FastFreddy
22-11-2007, 13:29
su roba elettrica e hardware non dovresti pagare niente...nel topic che avevo aperto io mi era stato detto così e infatti io ho pagato solo 10 euro (su un pacco di 600 dollari)
Mi sa che è stata solo una botta di fortuna, non mi risulta proprio che l'elettronica sia esente da dazi...
Scusate ma io ho acquistato da un privato che credo non mi rilascerà alcuna fattura.
Non è un negozio online, ma semplicemente un mio amico che mi invia questa ram e io gli pago il giusto che gli devo.
Non capisco proprio perchè devo pagare qualcosa in +...
Jammed_Death
22-11-2007, 13:35
Mi sa che è stata solo una botta di fortuna, non mi risulta proprio che l'elettronica sia esente da dazi...
ma com'è possibile? cioè arrivano 10 pacchi, paga uno e gli altri no e viceversa? O_o
é tutto assolutamente casuale :D
i dazi sono per i privati :
valore merce da € 0,00 a € 45,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di € 5,50
valore merce da € 45,01 a € 350,00 > Merce soggetta a tassazione forfettaria > € 5,50 + Dazio + IVA se prevista
valore merce da € 351,00 in su > Merce soggetta a dazio e IVA > € 11,00 + Dazio + IVA
Il valore viene verificato quindi l'indicazione gift effettivamente non serve più a molto e anche il valore troppo basso desta sospetti
Burrocotto
22-11-2007, 14:04
é tutto assolutamente casuale :D
i dazi sono per i privati :
valore merce da € 0,00 a € 45,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di € 5,50
NO. :D
Spedizioni dai Paesi extra UE.
Dal 27 luglio 2006 sono stati aboliti i diritti postali di sdoganamento relativi agli invii di corrispondenza esenti da tasse doganali, provenienti da Paesi extra Unione Europea. L'esenzione dal pagamento dei diritti doganali è stabilita dal Decreto del Ministero delle Finanze n.489 del 5 dicembre 1997.
Tale decreto stabilisce, agli artt.5/6, l'esenzione dai diritti doganali per le importazioni da un Paese terzo di merci il cui valore non ecceda complessivamente € 22,00 per spedizione, con esclusione dei prodotti alcolici, profumi e acqua di toletta, tabacchi e prodotti del tabacco.
Gli artt.7 e 9 prevedono, altresì, l'elevazione di tale limite di valore a € 45,00 (anche per i prodotti alcolici, profumi e acqua di toletta, tabacchi e prodotti del tabacco importati nelle quantità fissate all'art.31 del Reg. CEE 918/83) nei casi in cui le merci, oggetto di piccole spedizioni prive di carattere commerciale, siano inviate da un privato che si trova in un Paese terzo ad un altro privato che si trova nel territorio doganale della Comunità a condizione che:
- presentino carattere occasionale;
- riguardino esclusivamente merci riservate all'uso personale e familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano qualsiasi interesse di ordine commerciale;
- non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma.
Per l'autorizzazione alla franchigia, su richiesta dell'interessato, dispone direttamente l'Ufficio Doganale periferico competente in relazione al luogo di arrivo delle merci.
http://www.poste.it/postali/a_elenco_postali.shtml :read:
k-durant
22-11-2007, 16:03
Edit.
NO. :D
http://www.poste.it/postali/a_elenco_postali.shtml :read:
Tradotto in soldoni e specificato per il mio caso???
Burrocotto
22-11-2007, 18:26
Tradotto in soldoni e specificato per il mio caso???
Bisogna vedere quanto è il valore dichiarato sul pacco.
Se è inferiore ai 30-35 dollari,potrebbe passare e non pagheresti nulla.
Se è superiore,potresti dover pagare il dazio o,se quelli delle poste se ne fregano,potresti nn pagare nulla.
Va molto a culo. :D
per esperienza personale (ho acquistato 5 6 oggetti, tutti di valore superiore ai 100 $) il dazio è sempre stato tra il 15 ed il 20%.
l'unico modo per bypassarlo con ottime probabilità di successo è affidarsi alla spedizione via nave. difetti: tempi lunghi(ssimi) e oggetti non tracciati, quindi se si smarrisce o si danneggia sono razzi tuoi :D :D
Bisogna vedere quanto è il valore dichiarato sul pacco.
Se è inferiore ai 30-35 dollari,potrebbe passare e non pagheresti nulla.
Se è superiore,potresti dover pagare il dazio o,se quelli delle poste se ne fregano,potresti nn pagare nulla.
Va molto a culo. :D
75$ comprese le spese di spedizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.