View Full Version : esercito italiano
tecnologico
21-11-2007, 21:45
ha senso per l italia mantenere un esercito come fa adesso? non si rischia di avere un sistema mangiasoldi dagli scarsi risultati?
ha senso per l italia mantenere un esercito come fa adesso? non si rischia di avere un sistema mangiasoldi dagli scarsi risultati?
scarsi risultati???ma dove!!!
comunque mi sono meravigliato del silenzio della sinistra gran protrettrice dei lavoratori quando il governo ha annunciato di tagliare i fondi e uomini per i Vfp.
complimenti!
Non capisco cosa si intende per "scarsi risultati", l'Esercito Italiano è perfettamente preparato a combattere come tutti gli altri eserciti NATO, se poi non lo fanno è colpa della politica non certo di come è strutturato.
FastFreddy
21-11-2007, 22:07
ha senso per l italia mantenere un esercito come fa adesso? non si rischia di avere un sistema mangiasoldi dagli scarsi risultati?
Ora è sicuramente meno dispendioso di quando c'era la leva obbligatoria...
LittleLux
21-11-2007, 22:11
Non capisco cosa si intende per "scarsi risultati", l'Esercito Italiano è perfettamente preparato a combattere come tutti gli altri eserciti NATO, se poi non lo fanno è colpa della politica non certo di come è strutturato.
quindi un esercito che non combatte, in tempo di pace, è da considerarsi un demerito della politica?!? Non c'è più religione.
quindi un esercito che non combatte, in tempo di pace, è da considerarsi un demerito della politica?!? Non c'è più religione.
intendeva dire quando si trova in una scena di guerra;)
Non capisco cosa si intende per "scarsi risultati", l'Esercito Italiano è perfettamente preparato a combattere come tutti gli altri eserciti NATO, se poi non lo fanno è colpa della politica non certo di come è strutturato.
:asd: speriamo che almeno in questa colpa i nostri politici continuino a perseverare......
:asd: speriamo che almeno in questa colpa i nostri politici continuino a perseverare......
Quoto, anche se siamo comunque troppo in giro per il mondo.
LuVi
LittleLux
21-11-2007, 22:18
intendeva dire quando si trova in una scena di guerra;)
sarà come dici, ma formalmente non siamo invischiati in nessuna guerra...forse è per questo che l'EI non combatte
sarà come dici, ma formalmente non siamo invischiati in nessuna guerra...forse è per questo che l'EI non combatte
meglio così...ma ciò che fa, oltre che addestrato a combattere, lo fa in modo egregio!!!
quindi un esercito che non combatte, in tempo di pace, è da considerarsi un demerito della politica?!? Non c'è più religione.
Perchè, siamo in tempo di pace?
Crociato111
21-11-2007, 22:34
sarà come dici, ma formalmente non siamo invischiati in nessuna guerra...forse è per questo che l'EI non combatte
Formalmente
ha senso per l italia mantenere un esercito come fa adesso? non si rischia di avere un sistema mangiasoldi dagli scarsi risultati?
mangiasoldi in parte, nel senso che ci sono settori delle forze armate in cui si potrebbero tranquillamente fare dei tagli (soprattutto enti amministrativi) senza intaccare in alcun modo l'efficacia e l'efficenza.
Per il resto, i soldi dedicati alla difesa son talmente pochi che è uno dei ministeri che fa i suoi investimenti nella maniera piu oculata che ci sia!
Riguaro i risultati, direi che sono tutto forchè scarsi! anzi!
Penso che le forze armate italiane non siano mai state cosi efficenti e tecnologicamente all' avanguardia come in questi anni
Blue Spirit
21-11-2007, 22:45
Perchè, siamo in tempo di pace?
bhe, se fossimo realmente in guerra non so se saremmo qui a postare...:read:
ha senso per l italia mantenere un esercito come fa adesso? non si rischia di avere un sistema mangiasoldi dagli scarsi risultati?
Bha io ho sempre pensato che si potesse anche farne a meno.. Non sono mai stato un sostenitore dell'esercito..
Però immagino sia infattibile, ma anzi gia che ci sono, cosa serve il nostro esercito??
LittleLux
21-11-2007, 22:50
Perchè, siamo in tempo di pace?
perchè, siamo in guerra? E contro chi, di grazia?
LittleLux
21-11-2007, 22:52
meglio così...ma ciò che fa, oltre che addestrato a combattere, lo fa in modo egregio!!!
ma io non discuto questo...credo anzi che la qualità del nostro esercito sia molto migliorata rispetto al periodo della leva.
perchè, siamo in guerra? E contro chi, di grazia?
Ogni tanto i nostri sparano, magari anche oggi, non è guerra? vuoi chiamarla "difesa attiva" come D'Alema? :D
LittleLux
21-11-2007, 22:58
Ogni tanto i nostri sparano, magari anche oggi, non è guerra? vuoi chiamarla "difesa attiva" come D'Alema? :D
suona meglio effettivamente...
perchè, siamo in guerra? E contro chi, di grazia?
Contro l'Esercito Globale del Terrorismo!!!! Ohibò! Ma ti devo dire tutto io?
LuVi
Prima si chiede di ritirare i nostri contingenti perchè in Iraq e Aghanistan c'è la guerra,adesso non c'è.Decidetevi
ma io non discuto questo...credo anzi che la qualità del nostro esercito sia molto migliorata rispetto al periodo della leva.
io credo, e ne sono sicurissimo, che i nostri soldati siano molto preparati a tutte le situazioni, nonostante la difficile situazione dei finanziamenti:muro:
LittleLux
21-11-2007, 23:07
Contro l'Esercito Globale del Terrorismo!!!! Ohibò! Ma ti devo dire tutto io?
LuVi
Porca troia LUVI, sto invecchiando!:muro:
Mah, è che il tiro al talebano o la ricerca dell'animale mitologico Bin Laden non riesco proprio a considerarli come una guerra, anche se si sforzano in tutti i modi di farcelo credere.
:asd: speriamo che almeno in questa colpa i nostri politici continuino a perseverare......
Quoto, anche se siamo comunque troppo in giro per il mondo.
LuVi
*
LittleLux
21-11-2007, 23:09
Prima si chiede di ritirare i nostri contingenti perchè in Iraq e Aghanistan c'è la guerra,adesso non c'è.Decidetevi
ma infatti la c'è guerra, ma noi non siamo un paese in guerra...il mio discorso è leggermete più sottile
ma infatti la c'è guerra, ma noi non siamo un paese in guerra...il mio discorso è leggermete più sottile
Quello che intendi tu è che non c'è la guerra QUI?
io credo, e ne sono sicurissimo, che i nostri soldati siano molto preparati a tutte le situazioni, nonostante la difficile situazione dei finanziamenti:muro:
Il problema è ANCHE prepararli al ritorno dagli scenari, non che facciano la fine dei poveri reduci americani suicidatisi dopo l'Iraq.
LittleLux
21-11-2007, 23:14
Quello che intendi tu è che non c'è la guerra QUI?
Dimmi, ti senti in guerra?
FastFreddy
21-11-2007, 23:15
ma infatti la c'è guerra, ma noi non siamo un paese in guerra...il mio discorso è leggermete più sottile
Beh, manco noi siamo in guerra col libano o con israele, eppure stiamo li ad evitare che si sparino tra di loro... (e ovviamente bisogna andarci armati, altrimenti non ti da retta nessuno)
Inviare un contingente militare non significa automaticamente essere in guerra con qualcuno.
Il problema è ANCHE prepararli al ritorno dagli scenari, non che facciano la fine dei poveri reduci americani suicidatisi dopo l'Iraq.
ovvio, certo!
Dimmi, ti senti in guerra?
No,sul territorio italiano non c'è la guerra,ma non per questo dovremmo privarci della Difesa però
per chi avesse seguito speciale TG1 di domenica scorsa, c'era un intervista a Parisi, in cui l'intervistatore chiedeva al ministro se in italia esiste tra i cittadini una cultura della difesa (cosa che negli altri paesi, piu o meno, c'è), la risposta è stata quanto mai sincera e realista: NO
altro che guerra e guerra....a napoli li dovrebbero mandare
Encounter
22-11-2007, 08:00
Basterebbe evitare di attaccare senza motivo i paesi arabi, e non ci sarebbe bisogno di difesa.
Orami esercito e forniture militari sono utili solo in quanto grande business. Gente che si arrichisce a dismisura sulla pelle degli altri. Con le forniture militari.
Vedi i soci in affari Bush - Laden.
Se non si riesce a vendere abbastanza TV al plasma o videofonini, basta spostare qualche esercito e scagliare qualche migliaio di missili per attivare il contasoldi.
Basterebbe evitare di attaccare senza motivo i paesi arabi, e non ci sarebbe bisogno di difesa.
Orami esercito e forniture militari sono utili solo in quanto grande business. Gente che si arrichisce a dismisura sulla pelle degli altri. Con le forniture militari.
Vedi i soci in affari Bush - Laden.
Se non si riesce a vendere abbastanza TV al plasma o videofonini, basta spostare qualche esercito e scagliare qualche migliaio di missili per attivare il contasoldi.
Fin dalle civiltà Maya e Azteche sono esistiti eserciti a difesa del territorio...e non vedo il perchè oggi si dovrebbero smantellare, solo per il capriccio di una certa parte politica, a cui danno fastidio TUTTE le Forze Armate!
Volevo vedere se durante la Prima Guerra Mondiale, o la Seconda, o nelle guerre di Indipendenza dell'800 non ci fossero stati gli eserciti grazie ai quali abbiamo lo Stato in cui oggi viviamo serenamente.:rolleyes:
Marco83_an
22-11-2007, 08:51
Fin dalle civiltà Maya e Azteche sono esistiti eserciti a difesa del territorio...e non vedo il perchè oggi si dovrebbero smantellare, solo per il capriccio di una certa parte politica, a cui danno fastidio TUTTE le Forze Armate!
Volevo vedere se durante la Prima Guerra Mondiale, o la Seconda, o nelle guerre di Indipendenza dell'800 non ci fossero stati gli eserciti grazie ai quali abbiamo lo Stato in cui oggi viviamo serenamente.:rolleyes:
C'è da dire che "in teoria" ci saremmo dovuti evolvere rispetto al periodo dei maya ed aztechi !!!!:stordita: ............ in teoria !
Volevo vedere se durante la Prima Guerra Mondiale, o la Seconda, o nelle guerre di Indipendenza dell'800 non ci fossero stati gli eserciti grazie ai quali abbiamo lo Stato in cui oggi viviamo serenamente.:rolleyes:
Nella Prima e Seconda GM potevamo starcene tranquillamente per i fatti nostri senza far intervenir l'esercito, nessuno ci ha dichiarato guerra ma siamo stati "noi" (sigh!) a farlo.
E di sicuro la IIGM non è certo servita per costruire "lo Stato in cui oggi viviamo serenamente".
stbarlet
22-11-2007, 08:57
Fin dalle civiltà Maya e Azteche sono esistiti eserciti a difesa del territorio...e non vedo il perchè oggi si dovrebbero smantellare, solo per il capriccio di una certa parte politica, a cui danno fastidio TUTTE le Forze Armate!
Volevo vedere se durante la Prima Guerra Mondiale, o la Seconda, o nelle guerre di Indipendenza dell'800 non ci fossero stati gli eserciti grazie ai quali abbiamo lo Stato in cui oggi viviamo serenamente.:rolleyes:
:mbe:
Ma è la stessa storia che hanno insegnato a me? a parte rari casi, quali sarebbero le grandi imprese dell'esercito italiano? Guarad che non sto dicendo che è inutile eh.. bada bene..
Il bello è che qui c'è qualcuno che si permette di parlare "sottili differenze", quando laggiù, si spara e si muore, DA AMBI I LATI.
LightIntoDarkness
22-11-2007, 09:00
L'evoluzione civile del mondo presupporrebbe l'eliminazione della guerra, se i principi che reggono i "sistemi" fossero basati sulla e pensati per raggiungere la giustizia.
Il problema è che ora abbiamo i mezzi per autodistuggerci, per cui il problema non diventa la giustizia, ma la sopravvivenza del genere umano.
C'è da dire che "in teoria" ci saremmo dovuti evolvere rispetto al periodo dei maya ed aztechi !!!!:stordita: ............ in teoria !
certo, ma certe situazioni non si evolvono ed evolveranno mai...come la difesa del proprio territorio nazionale. sia esso vastissimo, o solo di pochi kmq.
e non è un fatto di evoluzione civile o roba simile.
la difesa del proprio stato dovrebbe essere in ognuno di noi...ma a quanto pare non è così!
Nella Prima e Seconda GM potevamo starcene tranquillamente per i fatti nostri senza far intervenir l'esercito, nessuno ci ha dichiarato guerra ma siamo stati "noi" (sigh!) a farlo.
E di sicuro la IIGM non è certo servita per costruire "lo Stato in cui oggi viviamo serenamente".
Oh si certo...nella Prima dovevamo stare a farci i fatti nostri...quando territori italiani erano sotto il dominio austro-ungarico.
ma andate a parlare con i vecchi reduci, e vedrete cosa vi diranno, se non vi prenderanno a calci nel di dietro, nonostante l'età che hanno, se doveste dirgli che la loro guerra fu inutile.:doh: :doh: :muro: :muro:
Fintanto che ci sarà qualcuno che vorrà prevaricare un'altra persona (o nazione) un esercito o comunque una forza militare addestrata ti servirà sempre per parati il culetto altrimenti non ci sarà mai pace.
Dreammaker21
22-11-2007, 09:40
Una Nazione deve avere sempre un esercito efficace e serio per la propria "eventuale" difesa e anche per avere un supporto di uomini e mezzi in caso di catastrofi.
Ricordate il terremoto in Irpinia?
Li, ma non solo, gli alpini furono i primi a soccorrere gli sfollati, a costruire tende e a fornire pasti caldi a migliaia di persone al giorno.
Certo oggi è diverso, esiste il dipartimento della protezione civile ma l'E.I. è senza dubbio superiore nella logistica e per la disciplina delle proprie risorse.
Ovviamente ci sono stati desolanti esempi di Tradimento, Ustica per citarne una, da parte di chi occupa posizioni di rilievo nell'E.I. che hanno gettato ombre e fango su chi è preposto a difenderci.
Quindi per me l'esercito è una risorsa inalienabile però, forse, gli farei studiare anche un po' di Filosofia e la Costituzione.
.....
Oh si certo...nella Prima dovevamo stare a farci i fatti nostri...quando territori italiani erano sotto il dominio austro-ungarico.
ma andate a parlare con i vecchi reduci, e vedrete cosa vi diranno, se non vi prenderanno a calci nel di dietro, nonostante l'età che hanno, se doveste dirgli che la loro guerra fu inutile.:doh: :doh: :muro: :muro:
Il mio pensiero è che un esercito ci vuole, purtroppo non viviamo in mondo perfetto, e non credo che qualcuno se la prenda con i reduci di entrambe le guerre mondiali, che colpa ne ha un contadino/operaio (nord-sud-centro-isole non importa da dove) chiamato alla leva e mandato a morire sugli altipiani del carso, o congelare in un crocevia di Stalingrado, o bollire in Africa??
La colpa è di chi ce l'ha mandato con equipaggiamento ridicolo e per motivi del c...o.
Per quanto riguarda i territori italiani sotto dominio austriaco, provate a chiedere agli abitanti di certe zone come sono stati trattati dal governo italiano dopo la I GM..
Encounter
22-11-2007, 11:01
Una Nazione deve avere sempre un esercito efficace e serio per la propria "eventuale" difesa e anche per avere un supporto di uomini e mezzi in caso di catastrofi.
Ricordate il terremoto in Irpinia?
Li, ma non solo, gli alpini furono i primi a soccorrere gli sfollati, a costruire tende e a fornire pasti caldi a migliaia di persone al giorno.
Certo oggi è diverso, esiste il dipartimento della protezione civile ma l'E.I. è senza dubbio superiore nella logistica e per la disciplina delle proprie risorse.
Ovviamente ci sono stati desolanti esempi di Tradimento, Ustica per citarne una, da parte di chi occupa posizioni di rilievo nell'E.I. che hanno gettato ombre e fango su chi è preposto a difenderci.
Quindi per me l'esercito è una risorsa inalienabile però, forse, gli farei studiare anche un po' di Filosofia e la Costituzione.
Veramente per quell'uso esiste la protezione civile, che andrebbe potenziata a scapito dell'esercito
Una catastrofe ogni 10 anni e ci teniamo una banda di nulla facenti armati nel frattempo?
L'esercito costa, e costa molto. Potremmo risolvere molti problemi investendo meglio i nostri soldi.
magari nel controllo del territorio, negli abusi edilizi, nell'elevare argini.
Così inondazioni e terremoti non farebbero troppi danni (le case antisismiche esistono da tempo)
Oh si certo...nella Prima dovevamo stare a farci i fatti nostri...quando territori italiani erano sotto il dominio austro-ungarico.
ma andate a parlare con i vecchi reduci, e vedrete cosa vi diranno, se non vi prenderanno a calci nel di dietro, nonostante l'età che hanno, se doveste dirgli che la loro guerra fu inutile.:doh: :doh: :muro: :muro:
temo che i reduci di quella guerra siano morti nel frattempo dato che dovrebbero aver almeno 108 anni al momento (l'ultima classe chiamata dovrebbe esser stata quella del '99).
Sul fatto di approfittare di una guerra fatta da altri per voltar le spalle ai vecchi alleati e rivendicare dei territori come proprio poi è un altro discorso.
goldorak
22-11-2007, 11:30
Contro l'Esercito Globale del Terrorismo!!!! Ohibò! Ma ti devo dire tutto io?
LuVi
:asd: per quello bastano le forze di polizia.
E.G.T pare la nuova sigla della S.P.E.C.T.R.E anche loro si sono aggiornati a quanto vedo. :sofico:
Dreammaker21
22-11-2007, 11:31
Veramente per quell'uso esiste la protezione civile, che andrebbe potenziata a scapito dell'esercito
Una catastrofe ogni 10 anni e ci teniamo una banda di nulla facenti armati nel frattempo?
L'esercito costa, e costa molto. Potremmo risolvere molti problemi investendo meglio i nostri soldi.
magari nel controllo del territorio, negli abusi edilizi, nell'elevare argini.
Così inondazioni e terremoti non farebbero troppi danni (le case antisismiche esistono da tempo)
Non ho detto che l'esercito serve solo per quello.
Ho anche rilevato il sovrapporsi della protezione civile, però è di gran lunga più disorganizzata, e che ai tempi dell'esempio il dipartimento ancora non c'era.
Io credo che uno stato deve avere un esercito.
beh si aboliamo l'esercito,poi quando facciamo le riunioni insieme agli altri potenti se gia la nostra opinione vale poco dopo non potendo piu nemmeno entrare negli accordi internazionali varrà meno di 0,anzi a quel punto nemmeno ci invitano piu
al di là dell'utopica smilitarizzazione che sogno giorno e notte, purtroppo, nello scenario attuale, un esercito serve. piccolo, ma rapido ed efficiente, e mi pare che lo si stia rimodernando in questa direzione.
senza tornare indietro fino alle guerre mondiali o d'indipendenza, basti pensare all'assedio di Sarajevo, nel 95. in quel caso credo che sia stato davvero utile.
:.Blizzard.:
22-11-2007, 13:30
Volevo vedere se durante la Prima Guerra Mondiale, o la Seconda, o nelle guerre di Indipendenza dell'800 non ci fossero stati gli eserciti grazie ai quali abbiamo lo Stato in cui oggi viviamo serenamente.:rolleyes:
Oddio, e quindi suppongo che per coerenza sei anche grato ai partigiani che hanno combattuto per la liberazione dell'Italia?
Oddio, e quindi suppongo che per coerenza sei anche grato ai partigiani che hanno combattuto per la liberazione dell'Italia?
no...quello non era un esercito, e se devo essere grato ai Partigiani, lo sono con i non-comunisti...;) ;)
la Liberazione dell'Italia nella II guerra Mondiale l'hanno combattuta gli Anglo-Americani...non i partigiani...
:.Blizzard.:
22-11-2007, 13:50
la Liberazione dell'Italia nella II guerra Mondiale l'hanno combattuta gli Anglo-Americani...non i partigiani...
Ok, quindi:
Ad essere coinvolti in quella che viene anche chiamata guerra partigiana, si calcola siano stati dalle poche migliaia nell'autunno del 1943 fino ai circa 300.000 dell'aprile del 1945 gli uomini armati che, specialmente nelle zone montuose del centro-nord del Paese, svolsero attività di guerriglia e controllo del territorio che via via veniva liberato dai nazifascisti.
Dimmi se ho capito bene, stai affermando che i partigiani NON hanno liberato l'Italia?
Si calcola che i caduti per la Resistenza italiana (in combattimento o uccisi a seguito della cattura) siano stati complessivamente circa 44.700; altri 21.200 rimasero mutilati ed invalidi; tra partigiani e soldati regolari italiani caddero combattendo almeno in 40.000 (10.260 della sola Divisione Acqui impegnata a Cefalonia e a Corfù);
Le donne partigiane combattenti furono 35 mila, mentre 70 mila fecero parte dei Gruppi di difesa della donna; 4.653 di loro furono arrestate e torturate. 2.750 furono deportate in Germania, 2.812 fucilate o impiccate; 1.070 caddero in combattimento; 15 vennero decorate con la medaglia d'oro al valor militare.
Affermi che queste persone NON hanno dato la vita per amore della libertà?
Te lo dico io, queste persone erano piu' italiane degli stessi personaggi che osanni.
no...quello non era un esercito, e se devo essere grato ai Partigiani, lo sono con i non-comunisti...;) ;)
la Liberazione dell'Italia nella II guerra Mondiale l'hanno combattuta gli Anglo-Americani...non i partigiani...
ma andate a parlare con i vecchi reduci, e vedrete cosa vi diranno, se non vi prenderanno a calci nel di dietro, nonostante l'età che hanno...
;)
Ok, quindi:
Dimmi se ho capito bene, stai affermando che i partigiani NON hanno liberato l'Italia?
Affermi che queste persone NON hanno dato la vita per amore della libertà?
Te lo dico io, queste persone erano piu' italiane degli stessi personaggi che osanni.
leggiti bene il mio post facendo caso a tutte le consonati maiuscole e minuscole ;););)
:.Blizzard.:
22-11-2007, 14:07
mah ... ti rimando al reply di Alien poco piu' su.
no...quello non era un esercito, e se devo essere grato ai Partigiani, lo sono con i non-comunisti...;) ;)
la Liberazione dell'Italia nella II guerra Mondiale l'hanno combattuta gli Anglo-Americani...non i partigiani...
il contributo partigiano è stato limitato........amplificato molto dalla propaganda ma limitato sul piano pratico......ma (tralasciando gli approfittatori e saccheggiatori degli ultimi 3 mesi di guerra) comunque ha rappresentato un tentativo di far valere l'italianità di fronte ad un'occupazione straniera, ed era composto anche da persone che lottavano per la libertà ed erano disposti ad ogni sacrificio.
Diciamo che il valore morale è stato superiore al valore materiale della Resistenza
mah ... ti rimando al reply di Alien poco piu' su.
se non ti va di capire cosa scrivo, son affaracci tua!
Palladio
22-11-2007, 14:55
temo che i reduci di quella guerra siano morti nel frattempo dato che dovrebbero aver almeno 108 anni al momento (l'ultima classe chiamata dovrebbe esser stata quella del '99).
giusta osservazione, per la precisione gli ultimi a partire furono della classe del 1900 e ne resta in vita ancora 1, Battista Serioli (http://en.wikipedia.org/wiki/Battista_Serioli)di Brescia
LittleLux
22-11-2007, 17:03
No,sul territorio italiano non c'è la guerra,ma non per questo dovremmo privarci della Difesa però
mica ho detto questo
penso che nessuno abbia citato il fatto che le forze armate sono uno degli strumenti primari nel perseguimento della politica estera di un paese e per la difesa degli interessi nazionali del suddetto paese, in poche parole, piu grosse ce le hai piu conti sul piano internazionale.
Esempio pratico esplicativo (e realmente attuale), i pirati somali attaccano i mercantili al largo delle coste dove passano anche le nostre navi da carico, quindi la marina invia una nave per "dissuadere" i pirati pereservando l'integrità delle nostre rotte commerciali.
Ora sono sicuro che molti inorridiranno leggendo ciò ma il mondo funziona cosi e mettetevi il cuore in pace
tecnologico
22-11-2007, 18:10
beh si aboliamo l'esercito,poi quando facciamo le riunioni insieme agli altri potenti se gia la nostra opinione vale poco dopo non potendo piu nemmeno entrare negli accordi internazionali varrà meno di 0,anzi a quel punto nemmeno ci invitano piu
valiamo già zero. se solo volessero, russia, usa, cina o anche gb o francia ci mettono a gambe all aria in 2 giorni.
io sono sempre stato per mandare a gagher 1/2 di soldati rubasoldi e aumentare il numero di poliziotti e caramba. si spende lo stesso ma almeno questi si usano ogni giorno.
valiamo già zero. se solo volessero, russia, usa, cina o anche gb o francia ci mettono a gambe all aria in 2 giorni.
.
mazzinga è piu potente di goldrake e paperino è piu simpatico di topolino :rolleyes:
Ti faccio notare che gli stati che citi tu spendono il doppio (come minimo, nel caso della francia) per le loro forze armate, e secondo per valutare le capacità di una forza armata hai proprio sbagliato metro di paragone.
L' italia può esprimere capacità militari, soprattutto in alcune nicchie specialistiche a un livello tale che i paesi al mondo con capacità simil si contano sulle dita di una mano (e non 2 mani eh, una sola)
tecnologico
22-11-2007, 18:53
vedi che culo
zerothehero
22-11-2007, 19:26
Porca troia LUVI, sto invecchiando!:muro:
Mah, è che il tiro al talebano o la ricerca dell'animale mitologico Bin Laden non riesco proprio a considerarli come una guerra, anche se si sforzano in tutti i modi di farcelo credere.
Si possono chiamare come meglio si crede..ma sono sempre delle missioni militari all'estero... missioni in cui i soldati, se necessario, sparano contro il nemico.
Il Big Stick è sempre necessario. :fagiano:
zerothehero
22-11-2007, 19:30
Veramente per quell'uso esiste la protezione civile, che andrebbe potenziata a scapito dell'esercito
Una catastrofe ogni 10 anni e ci teniamo una banda di nulla facenti armati nel frattempo?
L'esercito costa, e costa molto. Potremmo risolvere molti problemi investendo meglio i nostri soldi.
magari nel controllo del territorio, negli abusi edilizi, nell'elevare argini.
Così inondazioni e terremoti non farebbero troppi danni (le case antisismiche esistono da tempo)
Se persino la Svizzera ha un esercito, figuriamoci se non deve averlo anche l'Italia, che fa parte (a me così risulta, non so a te) dell'Alleanza Atlantica e della Nato.
Una nazione senza esercito è follia pura a meno di non pensare di vivere in un contesto internazionale governato dal Dalai Lama. :D
zerothehero
22-11-2007, 19:32
vedi che culo
Tanto poi quando ci sono casini alle porte dell'Europa (Kosovo, Ex-Yugoslavia) intervengono gli ammerigani...
tecnologico
22-11-2007, 19:47
Se persino la Svizzera ha un esercito, figuriamoci se non deve averlo anche l'Italia, che fa parte (a me così risulta, non so a te) dell'Alleanza Atlantica e della Nato.
Una nazione senza esercito è follia pura a meno di non pensare di vivere in un contesto internazionale governato dal Dalai Lama. :D
una nazione senza esercito è follia pura a meno di non pensare di vivere in un contesto internazionale non governato dalle multinazionali produttrici di armi
tecnologico
22-11-2007, 19:48
Tanto poi quando ci sono casini alle porte dell'Europa (Kosovo, Ex-Yugoslavia) intervengono gli ammerigani...
no, loro intervengono quando c è rientro economico, solo noi interveniamo quando non si guadagna un ca22o
mazzinga è piu potente di goldrake e paperino è piu simpatico di topolino :rolleyes:
Ti faccio notare che gli stati che citi tu spendono il doppio (come minimo, nel caso della francia) per le loro forze armate, e secondo per valutare le capacità di una forza armata hai proprio sbagliato metro di paragone.
L' italia può esprimere capacità militari, soprattutto in alcune nicchie specialistiche a un livello tale che i paesi al mondo con capacità simil si contano sulle dita di una mano (e non 2 mani eh, una sola)
ma manco per niente :D
mazinkaiser si , ma mazinga z e grande mazinga sono decisamente meno forti di goldrake...
cp[a[z[aza
tecnologico
22-11-2007, 20:03
ma manco per niente :D
mazinkaiser si , ma mazinga z e grande mazinga sono decisamente meno forti di goldrake...
cp[a[z[aza
e uforobot dove si piazza?
e uforobot dove si piazza?
uforobot e' goldrake :D
coapzpa
tecnologico
22-11-2007, 20:48
si scusa, intendevo jeeg
una nazione senza esercito è follia pura a meno di non pensare di vivere in un contesto internazionale non governato dalle multinazionali produttrici di armi
si vabbè....bonanotte....sarebbe un mondo senza cereali se non esistesse la Kelloggs....
nel medioevo c'erano le multinazionali delle armi? ai tempi dei romani? nella prima metà del '900? dai non parlare per luoghi comuni che fai solo brutta figura
si vabbè....bonanotte....sarebbe un mondo senza cereali se non esistesse la Kelloggs....
nel medioevo c'erano le multinazionali delle armi? ai tempi dei romani? nella prima metà del '900?
E certo che c'erano, era pieno così !!!
:D :D :D
scarsi risultati???ma dove!!!
comunque mi sono meravigliato del silenzio della sinistra gran protrettrice dei lavoratori quando il governo ha annunciato di tagliare i fondi e uomini per i Vfp.
complimenti!
dov'eri qunado silvio ha tagliato i fondi alle forze di polizia? :O
tecnologico
22-11-2007, 21:21
si vabbè....bonanotte....sarebbe un mondo senza cereali se non esistesse la Kelloggs....
nel medioevo c'erano le multinazionali delle armi? ai tempi dei romani? nella prima metà del '900? dai non parlare per luoghi comuni che fai solo brutta figura
no perchè siamo nello stesso contesto degli antichi romani. ma avere più polizia per strada vi fa schifo? preferite i rambo de nojartri?
no perchè siamo nello stesso contesto degli antichi romani. ma avere più polizia per strada vi fa schifo? preferite i rambo de nojartri?
primo di rambo ne nojaltri non ce ne stanno, secondo, l'italia è il paese europeo (se non erro) con il piu alto numero di tutori dell' ordine e il piu alto numero di polizie (carabinieri, polizia di stato, finanza, polizia penitenziaria, polizie locali e chi ne ha piu ne metta).
Se non lo sai già in italia ci sono 110 mila poliziotti, 115 mila carabinieri, 65 mila finanzieri....se contiamo tutte le polizie e ciò che è classificato sotto "forze dell' ordine" raggiungiamo i mezzo milione di uomini
Se non lo sai già in italia ci sono 110 mila poliziotti, 115 mila carabinieri, 65 mila finanzieri....se contiamo tutte le polizie e ciò che è classificato sotto "forze dell' ordine" raggiungiamo i mezzo milione di uomini
eggià, diciamo pure che il problema sta nel loro utilizzo... troppi in ufficio a cazzeggiare con la fotocopiatrice, pochi per strada.
LittleLux
22-11-2007, 22:44
Si possono chiamare come meglio si crede..ma sono sempre delle missioni militari all'estero... missioni in cui i soldati, se necessario, sparano contro il nemico.
Il Big Stick è sempre necessario. :fagiano:
certo, per i colonialisti è una politica, anzi, è la Politica, ...ma noi, suvvia, noi che ci mettiamo a fare big stick policy? Andiamo al mare, che è più sano e divertente, ed anche meno costoso.
P.S.: il nemico...il nemico...mamma li turchi.
shinji_85
22-11-2007, 22:57
primo di rambo ne nojaltri non ce ne stanno, secondo, l'italia è il paese europeo (se non erro) con il piu alto numero di tutori dell' ordine e il piu alto numero di polizie (carabinieri, polizia di stato, finanza, polizia penitenziaria, polizie locali e chi ne ha piu ne metta).
Se non lo sai già in italia ci sono 110 mila poliziotti, 115 mila carabinieri, 65 mila finanzieri....se contiamo tutte le polizie e ciò che è classificato sotto "forze dell' ordine" raggiungiamo i mezzo milione di uomini
Tanto per chiedere... Visto che mi sembri abbastanza "dentro"... Anche per te sono troppi? :D
Tanto per chiedere... Visto che mi sembri abbastanza "dentro"... Anche per te sono troppi? :D
troppi no numericamente, bisogna però unificare e razionalizzare alcuni servizi, un esempio? il controllo del mare, attualmente i CC hanno una loro flotta per il controllo costiero, la guardia costiera ne ha un altra e la finanza ne ha un altra ancora! ti sembra razionale? oppure, la finanza ha 4 aerei ATR 42MP da pattugliamento marittimo, la guardia costiera ne ha 3....fare un gruppo di volo unico e interforze da 7 si risparmiava troppo?? è come se ogni forza andasse avanti con il paraocchi per la sua strada, non che non funzioni, il punto è che potrebbe funzionare meglio e risparmiare di piu
per chi dubita che vi siano ancora "Ragazzi del '99"!!!
109 ANNI: TESTIMONIAL DEL CALENDESERCITO 2008. BERSAGLIERE
http://www.esercito.difesa.it/root/News/img_news/07_11_63.jpg
I bersaglieri hanno sempre 20 anni. E' proprio vero. Lo ha dimostrato il Caporale Borroni - uno dei due testimonial del CALENDESERCITO 2008 insieme al Cavaliere Domenico Chiarello, appartenenti alla classe 1898 - nel corso della visita del Generale Camillo de Milato, Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia che, a nome del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito gli consegnava una copia del calendario e il Crest dello Stato Maggiore dell'Esercito.
"Grazie per quello che ci ha tramandato con il suo esempio di valore ed onore, a nome di tutto l'Esercito Italiano un grazie di cuore" ha detto il Generale de Milato mentre lo salutava militarmente fra gli applausi dei presenti figli, nipoti, pronipoti, Ufficiali, Sottufficiali e appartenenti alle varie associazioni dei bersaglieri.
(fonte: Comando Militare Esercito Lombardia)
(foto: un momento dell'evento)
LightIntoDarkness
23-11-2007, 10:11
<cut>Esempio pratico esplicativo (e realmente attuale), i pirati somali attaccano i mercantili al largo delle coste dove passano anche le nostre navi da carico, quindi la marina invia una nave per "dissuadere" i pirati pereservando l'integrità delle nostre rotte commerciali.
Ora sono sicuro che molti inorridiranno leggendo ciò ma il mondo funziona cosi e mettetevi il cuore in paceE' interessante che per dimostrare la necessità di un esercito non si utilizzi mai la loro funzione primaria: la guerra.
Ora, pensare di non essere in un mondo capace di autodistruggersi è pura ignoranza.
La guerra è il modo in cui questo può avvenire.
A me pare spirito di conservazione della specie, il mettere in discussione il sistema attuale.
Certo è che l'affermazione "il mondo funziona così e mettetevi il cuore in pace" diventerebbe da rivedere il giorno in cui le logiche del "first strike" che ora reggono l'instabile equilibrio atomico mondialie provocassero quello per cui quelle armi sono state create...
per chi dubita che vi siano ancora "Ragazzi del '99"!!!
In compenso in Francia gli ultimi 2 reduci della 1GM hanno dato scandalo perchè hanno rifiutato di essere sepolti al pantheon come eroi, e hanno schifato tutte le marzialissime cerimonie a loro dedicate.
Se non lo sai già in italia ci sono 110 mila poliziotti, 115 mila carabinieri, 65 mila finanzieri....
e 14.000 pompieri :sofico: :mc: :muro: :muro:
In compenso in Francia gli ultimi 2 reduci della 1GM hanno dato scandalo perchè hanno rifiutato di essere sepolti al pantheon come eroi, e hanno schifato tutte le marzialissime cerimonie a loro dedicate.
e ma i francesi so strani eh...:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.