View Full Version : Grub....nascosto all'avvio...
gianlucab70
21-11-2007, 21:08
Salve a tutti.
Ho da poco reinstallato Ubuntu su un nuovo HD.
Nella prima partizione è già installato pclinuxOS ed in un'altra ho messo ubuntu.
vi posto quello che mi compare quando avvio il pc:
"No Bootable CD In ATAPI CD-ROM
Press 'H' to retry Hard Disk, any other Key for floppy"
Provo con 'H' ma non succede nulla e mi rimanda ad impostare un'altro avvio...
Così devo usare un floppy (creato in precedenza) oppure un qualsiasi cd live p.e. xubuntu scelgo il Boot dal primo hard disk e finalmente parte.
Ho provato a commentare, decommentare il menu.lst alla voce hiddenmenu........
niente.
Ho provato a sostituirlo di sana pianta così adesso ho questo:
default 0
timeout 10
title PCLinuxOS
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=/dev/hda1 acpi=on resume=/dev/hda2 splash=silent vga=788
initrd (hd0,0)/boot/initrd.img
savedefault
boot
# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/hda1.
title failsafe (on /dev/hda1)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=failsafe root=/dev/hda1 failsafe acpi=on resume=/dev/hda2
initrd (hd0,0)/boot/initrd.img
savedefault
boot
title Ubuntu
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=/dev/hda6 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-generic
quiet
title Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic (recovery mode)
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=e25a3085-fabe-4760-b79e-ae9077c2edc3 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-generic
nada de nada!!!!
Non riesco proprio a capire dove potrebbe essere il problema...
Chiedo aiuto alla comunità...
Gollum63
21-11-2007, 21:25
Vedi se ti è utile questa http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub
gianlucab70
21-11-2007, 22:15
Vedi se ti è utile questa http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub
Ho visto la guida.
Non ho trovato niente di rilevante per il mio problema apparte una cosa.
Nel file /etc/fstab non ho trovato il riferimento a /boot.
Sto pensando però una cosa.
Cioè dove si trovi posizionato grub!
Ho provato a dare questo comando:
sudo fdisk -l
Disk /dev/hda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 2569 20635461 83 Linux
/dev/hda2 2570 2641 578340 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda3 2642 5065 19470780 83 Linux
/dev/hda4 5066 9729 37463580 5 Esteso
/dev/hda5 5066 7238 17454591 83 Linux
/dev/hda6 7239 9729 20008926 83 Linux
in effetti non è selezinato nulla che riguardi il boot...
Gollum63
21-11-2007, 22:36
Infatti non c'è , prova a digitare
sudo cat /boot/grub/menu.lst
e vedi cosa è impostato
gianlucab70
22-11-2007, 07:57
Infatti non c'è , prova a digitare
sudo cat /boot/grub/menu.lst
e vedi cosa è impostato
Prima cosa riscrivo meglio
sudo fdisk -l
Disk /dev/hda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 2569 20635461 83 Linux
/dev/hda2 2570 2641 578340 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda3 2642 5065 19470780 83 Linux
/dev/hda4 5066 9729 37463580 5 Esteso
/dev/hda5 5066 7238 17454591 83 Linux
/dev/hda6 7239 9729 20008926 83 Linux
Riguardo a sudo cat /boot/grub/menu.lst
mi da la stessa cosa che ho messo nell'apertura del post elencando il menu.lst
Non so. Forse dovrei provare con qualche altro comando che ignoro.
Gollum63
22-11-2007, 18:33
Ciao io a questo punto proverei a ripristinare il grub
probabilmente si è corrotto durante l'installazione di ubuntu, prova a seguire questa guida (http://linux.p2pforum.it/wiki/MBR) alla voce ripristinare il grub :read:
parti con una delle due distribuzioni e da terminale come root o con sudo:
grub-install /dev/hda il grub.conf (menu.lst punta a questo file) è corretto se PclinuxOS è nella prima partizione e Ubuntu è nell'ultima partizione
gianlucab70
23-11-2007, 15:08
:mad: :muro:
Niente da fare.....purtroppo.
Riassumo tutti i passaggi.
Ho letto un po di guide, dalle quali credo di aver dedotto che manca lo stage1 nell'MBR.
Ho provato con l'installazione a riga di comando grub:
grub> root (hd0,5)
grub> find /boot/grub/stage1
(hd0,0)
(hd0,5)
grub> setup (hd0)
Checking if "/boot/grub/stage1" exists... yes
Checking if "/boot/grub/stage2" exists... yes
Checking if "/boot/grub/e2fs_stage1_5" exists... yes
Running "embed /boot/grub/e2fs_stage1_5 (hd0)"... 17 sectors are embedded.
succeeded
Running "install /boot/grub/stage1 (hd0) (hd0)1+17 p (hd0,5)/boot/grub/stage2
/boot/grub/menu.lst"... succeeded
Done.
quit
Ho riavviato il pc......ma niente da fare. Stesso messaggio di prima.
Ho provato anche con
sudo grub-install /dev/hda
Installation finished. No error reported.
This is the contents of the device map /boot/grub/device.map.
Check if this is correct or not. If any of the lines is incorrect,
fix it and re-run the script `grub-install'.
(hd0) /dev/hda
Anche qui, niente.
:help: :help:
gianlucab70
23-11-2007, 20:58
hai altri HD?
no.
Ho solo quello specificato.
Preciso solo che l'hd è stato da poco installato e sul quale le distro di linux sono state le prime ad essere installate .
Gollum63
23-11-2007, 21:41
prova a dare
sudo update-grub
con questo comando il grub si aggiorna sui kernel avviabili sul menu.lst, e crea in automatico i dati necessari x il boot.
Tentar non nuoce, mal che vada resta tutto come prima.
Piuttosto ho trovato in rete diversi topic sul tuo errore e i più hanno risolto cambiando l'ordine di avvio del boot esempio:
1-floppy
2-cd/dvd
3-HD
4-network
gianlucab70
23-11-2007, 22:34
Ancora niente!
avevo già provato a cambiare la sequenza di boot.
Provo a chiedere, non è che sia un problema di bios?
Aggiungo un'ultima cosa.
Il mio pc è un po particolare. Mi spiego meglio.
Tranne in 1 o 2 casi ogni volta che ho cercato di far partire un qualsiasi cd o dvd (masterizzati)di una distro linux non ne ha mai voluto sapere di avviarsi!!!!
Eppure gli stessi funzionano benissimo con altri pc (anche più datati del mio).
Incredibilmente vuole solo ed esclusivamente quelli che trovo sulle riviste.
Non è secondo voi molto strano?
Grazie cmq a tutti.
E' un portatile? Se lo è, molti di essi hanno di default una partizione nascosta all'avvio che serve per il ripristino di XP (o vista) e quindi hanno anche una opzione nel bios per fare il boot direttamente dalla seconda partizione.... chiaramente se si formatta il tutto e si mette linux è necessario disattivare tale opzione per avere un boot normale.
Sul mio portatile tale funzione si chiama "D2D Recovery"
gianlucab70
24-11-2007, 21:22
E' un portatile, ma non ho visto nel bios nessuna cosa che possa condurre a questa partizione nascosta.
Il mio potratile è del 2002 ed è un mitac.
Gollum63
25-11-2007, 18:23
Ciao ho fatto una ricerca, mi sono fatto una teoria in cui tu hai installato un Hd di nuova generazione su hardware "obsoleto" a questo punto credo ci sia incompatibilità, potremmo provare ad utilizzare l'emulazione IDE-SCSI ovvero il tuo lettore cd/dvd ATAPI viene riconosciuto come SCSI e di conseguenza gestito dai driver SCSI.
Ovviamente è una prova, segui questa guida (http://wwwcdf.pd.infn.it/AppuntiLinux/p_ata_at_attachment.htm) oppure googla in giro e cerca emulazione scsi.
Se invece vuoi seguire la strada di grub potresti provare ad utilizzare Super Grub Disk qui (http://supergrub.forjamari.linex.org/) ma come ti ho detto è una strada diversa
gianlucab70
29-11-2007, 21:58
Ciao ho fatto una ricerca, mi sono fatto una teoria in cui tu hai installato un Hd di nuova generazione su hardware "obsoleto" a questo punto credo ci sia incompatibilità, potremmo provare ad utilizzare l'emulazione IDE-SCSI ovvero il tuo lettore cd/dvd ATAPI viene riconosciuto come SCSI e di conseguenza gestito dai driver SCSI.
Ovviamente è una prova, segui questa guida (http://wwwcdf.pd.infn.it/AppuntiLinux/p_ata_at_attachment.htm) oppure googla in giro e cerca emulazione scsi.
Se invece vuoi seguire la strada di grub potresti provare ad utilizzare Super Grub Disk qui (http://supergrub.forjamari.linex.org/) ma come ti ho detto è una strada diversa
Ciao.
Inanzi tutto grazie per l'aiuto che mi hai dato.
HO provato a leggere la prima guida.
Per il momento ho capito poco, vedrò di approfondire nei prossimi giorni.
Ho un problema simile, installato correttamente Ubuntu in dual con XP all'avvio non parte Grub ma normalmente Win. In fase di installazione ho visto che Grub va a installarsi in (hd0), se però faccio find /boot/grub/stage1 lo trovo in (hd1,2). Ho provato anche a spostarlo in (hd1), ma in questo caso mi corrompe il MBR invece in (hd1,2) grub viene mostrato ma mi da errore in fase di avvio, l'installazione di win è mostrata ma non posso accederevi.
Cosa sto sbagliando?
Gollum63
02-12-2007, 15:26
Se posti l'errore ti si aiuta + facilmente
mmm...forse ho trovato dove sta l'inghippo: GParted mi legge tutte le partizioni sd(corrette per il sata dove voglio installare linux e dove c'è win),... invece da quanto ho capito leggendo in giro l'ide che utilizzo come storage dovrebbe leggerlo hd. E infatti nell'ide mi compare(con gparted), a sinistra la voce boot lbd(o qualcosa di simile), credo sia Grub che è andato a installarsi in un posto che non doveva( il famoso hd1.x). Che macello...:doh:
Appena finito di reinstallare:
1)ho fixato il MBR
2)con PartitionMagic ho asfaltato le partizioni di linux e le ho ricreate( una ext2 /boot, una ext3 / e una swap)
3)ho istallato dalla live con i punti mount corretti(con grub installato sul disco master primario...il sata quindi h0)
4)riavvio e niente...WINDOWS!
Anche in fase di installazione ubuntu mi legge i dischi sd(sda l'ide, sdb il sata)...sto sbroccando.
Se posti l'errore ti si aiuta + facilmente
Error 22: No such partition....(con grub impostato su sdb)
Windows invece dopo averlo selezionato rimane con Starting up.....all'infinito
Per completezza e chiarezza(?) vi riporto questo schema:
Disco master SATAII 149 GiB
Disco slave IDE 38 GiB
Windows li vede rispettivamente(proprietà>hardware): disco0 e disco1
Il Disk manager(sempre di win): disco1 e disco0
Partition magic: 2 e 1
GParted: /dev/sdb e /dev/sda
Il teminale: idem
............il caos si sta impossessando di me :help:
EDIT
...forse ho trovato...a presto news
Gollum63
03-12-2007, 20:48
ciao mi puoi postare l'output del comando
sudo fdisk -l
ciao mi puoi postare l'output del comando
sudo fdisk -l
Appena torno sull'altra macchina(la mia), volentieri...cmq sono riuscito ad avviarlo e a trovare dove dovrebbe puntare grub: (hd0,2) a forza di "e" "tab" e "b" dall'interfaccia di avvio...Ora resta SOLAMENTE( :asd: ), da modificare grub e "dirgli" di puntare lì.
EDIT: ecco il sudo fdisk -l
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 2 4998 40138402+ f W95 Esteso (LBA)
/dev/sda5 2 4998 40138371 7 HPFS/NTFS
Disco /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 byte
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00000001
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 2 3785 30394980 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 12869 19457 52926142+ f W95 Esteso (LBA)
/dev/sdb3 3786 7100 26627737+ 83 Linux
/dev/sdb5 12869 19242 51199123+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb6 19243 19457 1726956 82 Linux swap / Solaris
p.s. grazie per la pazienza :fagiano:
Gollum63
04-12-2007, 20:30
mi posti il /boot/grub/menu.lst
sudo cat /boot/grub/menu.lst
e intanto dai uno sguardo a questa guida (http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub#Windows.2C_BeOS.2C_OpenBSD)
Eccolo...ho impiegato un po' per scovarlo....ho ritentato l'installazione ma questa volta il boot loader non compare(passa liscio a windows), gli ho dato hd0,0 ed è andata male. Quindi con il CDlive sono andato a cercare nella partizione...avrei anche un'idea di come modificarlo(da hdx,y ad hd0,2), ma non so come fare. Ho provato dal terminale ma niente direttamente aprendo il file non se ne parla....in ogni caso ecco qua:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo cat /media/disk/boot/grub/menu.lst
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 *****************************
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=cb175c6f-af29-4199-925f-034736b56a5e ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd1,2) [sostituita con (hd0,2)]
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash locale=it_IT
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,2) [sostituita con (hd0,2)]
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=cb175c6f-af29-4199-925f-034736b56a5e ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd1,2) [sostituita con (hd0,2)]
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=cb175c6f-af29-4199-925f-034736b56a5e ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd1,2) [sostituita con (hd0,2)]
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdb1
title Windows NT/2000/XP (loader)
root (hd1,0)
savedefault
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0) [questa doppia mappatura è errata, l'ho eliminata per sistemare il boot di Win]
chainloader +1
Gollum63
04-12-2007, 23:14
ciao ma quello che mi hai postato è il grub della live
sudo cat /media/disk/boot/grub/menu.lst
e
sudo cat /boot/grub/menu.lst
sono 2 file diversi
a noi serve quello della distro installata ovvero il 2°
guarda la guida che ti ho postato alla voce installazione del grub
ciao ma quello che mi hai postato è il grub della live
sudo cat /media/disk/boot/grub/menu.lst
e
sudo cat /boot/grub/menu.lst
sono 2 file diversi
a noi serve quello della distro installata ovvero il 2°
guarda la guida che ti ho postato alla voce installazione del grub
:confused: quello che ho postato sono andato a pescarlo nella partizione dov'è installato il Sistema Operativo...non c'entra niente con la Live(che se non mi sbaglio parcheggia qualcosa di simile nel File System),....non lo vedeva nemmeno. La guida l'ho guardata ma non mi dice come modificare il grub gia installato dalla Live.
:yeah: :yeah: :yeah:
Ce l'ho fatta!!!!!!!!!!!!! :D
Era come dicevo, andavano modificate le voci (hdx,y) in (hd0,2).
Come ho fatto(servisse a qualcuno):
Sapendo già la nomenclatura della partizione "/" ho cercato qualcosa che mi reinstallasse grub "almeno nei pressi" della partizione giusta in modo che poi dal boot(malgrado l'errore), con le funzioni edit potessi far partire l'installazione.
Il metodo è quello usato per ripristinare grub dopo un installazione di Windows(la quale asfalta allegramente qualsiasi cosa trova sul proprio cammino...MBR), anche se il mio caso è l'esatto contrario :D
Quindi entrato con CDlive:
sudo mkdir /mnt/work
sudo mount /dev/sdb3 /mnt/work (dove sdb3 è il nome della partizione "/" in fase di installazione)
sudo grub-install /dev/sdb --root-directory=/mnt/work (dove sdb è il nome del disco nel quale si trova la "/" )
In questo modo sono riuscito ad arrivare al dualboot, editare la prima stringa di grub e avviare Ubuntu....una volta dentro con sudo nano /boot/grub/menu.lst ho modificato (hdx,y) in (hd0,2) e tutto è andato. Anche la partizione indicata per Win non andava e ho dovuto modificarla da (hd1,0) ad (hd0,0), dopo aver eliminato la voce map (hd1) (hd0) che generava evidentemente confusione...ora il boot è ok.
Conclusioni: Grub fa un casino protoceratico! In pratica sda=hd1 e sdb=hd0 mentre nel menu.lst è (hd0)=/dev/sda e (hd1)=/dev/sdb
:doh:
OT
ho gnash che mi fa piantare firefox ogni 2x3, è regolare?
/OT
Gollum63
05-12-2007, 21:00
Bene mi fa piacere che ci sei arrivato come hai potuto vedere con un po' di impegno si arriva a tutto.
Piuttosto volevo darti una dritta x capire ciò che ti è successo, il grub è si un po' ostico finchè non lo conosci ma dopo capirai che ogni volta che installi o una distro o il grub stesso, lui di default va a installarsi nel disco con l'MBR, se esistente, anche se tu avessi 10 dischi( ho un po' esagerato), a meno che non sia tu, in fase di installazione, ad indicargli la strada .
Bene mi fa piacere che ci sei arrivato come hai potuto vedere con un po' di impegno si arriva a tutto.
Piuttosto volevo darti una dritta x capire ciò che ti è successo, il grub è si un po' ostico finchè non lo conosci ma dopo capirai che ogni volta che installi o una distro o il grub stesso, lui di default va a installarsi nel disco con l'MBR, se esistente, anche se tu avessi 10 dischi( ho un po' esagerato), a meno che non sia tu, in fase di installazione, ad indicargli la strada .
Si, ci sono arrivato, con qualche dritta, una info di qua e una di la, metti tutto insieme e trovi la strada...sbagliando molto ma alla fine la trovi :D
Su Grub che dire, dovrebbe èssere come dici ma da quello che ho visto non è così: Grub andava a installarsi in (hd0) di default solo che poi andavo a cercarlo e si era installato in (hd1,2), quindi non c'era relazione tra quello che vedeva e quello che faceva...abbastanza grave direi.
Gollum63
05-12-2007, 22:11
Beh nel tuo caso il grub era corrotto, non potevi far altro che ripristinarlo
gianlucab70
14-01-2008, 22:07
...................
Devo comunicarvi un aggiornamento doveroso.
Ieri ho installato Fluxbuntu nella partizione /dev/hda3.................alla fine mi è stata richiesta l'installazione di Grub.
Miracolo!!!!!!!!!!!
non so ancora come spiegarlo ma adesso FUNZIONA!!!!!!!!!!!!
infatti : sudo fdisk -l
Disk /dev/hda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 2569 20635461 83 Linux
/dev/hda2 2570 2641 578340 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda3 * 2642 5065 19470780 83 Linux
/dev/hda4 5066 9729 37463580 5 Esteso
/dev/hda5 5066 7238 17454591 83 Linux
/dev/hda6 7239 9729 20008926 83 Linux
come ben potete vedere è comparso l'agognato asterisco.
Ciao a tutti...
Gollum63
14-01-2008, 22:25
Grazie da parte del forum:yeah:
grub ed ubuntu, che accoppiata e che casini !
gianlucab70
15-01-2008, 20:38
grub ed ubuntu, che accoppiata e che casini !
............
cosa vuol dire?
che è forsa stata colpa di Ubuntu..................o per meglio dire dei suoi bug?
gianlucab70
03-02-2009, 20:44
Ciao ho fatto una ricerca, mi sono fatto una teoria in cui tu hai installato un Hd di nuova generazione su hardware "obsoleto" a questo punto credo ci sia incompatibilità, potremmo provare ad utilizzare l'emulazione IDE-SCSI ovvero il tuo lettore cd/dvd ATAPI viene riconosciuto come SCSI e di conseguenza gestito dai driver SCSI.
Ovviamente è una prova, segui questa guida (http://wwwcdf.pd.infn.it/AppuntiLinux/p_ata_at_attachment.htm) oppure googla in giro e cerca emulazione scsi.
Se invece vuoi seguire la strada di grub potresti provare ad utilizzare Super Grub Disk qui (http://supergrub.forjamari.linex.org/) ma come ti ho detto è una strada diversa
Riesumazione doverosa!
Ho risolto così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26142370#post26142370
Grazie a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.