View Full Version : Compiz o simili, alcune domandine
mcardini
21-11-2007, 19:53
Essendo un utente ati, solo ora sto lustrandomi gli occhi con gli effetti che compiz e simili possono ottenere dalla mia scheda video.
Ora, non volendo alimentare alcun flame con win vista o simili avevo alcune domandine...
1. L'accelerazione in linux pesa solo sulla scheda grafica o anche sulla cpu?
2. Compiz e' abbastanza maturo per macchine di produzione?
3. Secondo voi rendono il desktop + usabile
4. Arrivera' mai il desktop linux ai livelli mac?
5. Secondo voi meglio la tecnologia di vista e di linux per il desktop accellerato?
L'accelerazione della scheda grafica sicuramente la usa, poichè se non è attivata (Direct render: no => compiz non funziona)(a meno che non si sia in ambiente xgl, mi pare). Però non so se carica anche la cpu e di quanto.
Ti posso dire la mia. Ci sono funzioni in compiz che effettivamente aumentano la produttività, tra queste adesso mi vengono in mente la funzione dell'anteprima quando si passa col mouse nella barra della selezione delle finestre e l'altra è quella di "scurire" le finestre non in primo piano. Poi ce ne sono anche delle altre ma ora non mi vengono in mente. Poi è talmente personalizzabile con tantissime opzioni che ognuno può personalizzarselo a suo piacere e costruirselo intorno a sè per sentirsi a proprio agio.
Imho win con vista non ha tirato fuori nulla di nuovo. In compiz c'è di tutto di più.
Come tecnologia (non conosco a fondo la struttura che lo fa girare), però mi pongo la domanda: come mai compiz gira, seppur a scatti su pc pentiumIII con schede video non di ultimissima generazione, mentre aero ha bisogno di hardware di ultimissima generazione (e a volte non basta) per farlo girare? Chissà???..... €$€$€$
forse xche' Amd-Intel e molti produttori di hardware hanno fatto una "cupola" che diciamo "spinge" zio bill a fare So pesanti cosi' che la gente deve aggiornare i pc?
Essendo un utente ati, solo ora sto lustrandomi gli occhi con gli effetti che compiz e simili possono ottenere dalla mia scheda video.
Ora, non volendo alimentare alcun flame con win vista o simili avevo alcune domandine...
1. L'accelerazione in linux pesa solo sulla scheda grafica o anche sulla cpu?
2. Compiz e' abbastanza maturo per macchine di produzione?
3. Secondo voi rendono il desktop + usabile
4. Arrivera' mai il desktop linux ai livelli mac?
5. Secondo voi meglio la tecnologia di vista e di linux per il desktop accellerato?
L'accelerazione pesa un po anche sulla cpu, pare più un problema "Strutturale" nel senso che alcune parti di xorg non sono fatte per il compositing e quindi sforzano un po.
E' abbastanza maturo ma ancora qualcosa da sistemare c'è
Rendono il desktop piu usabile si e no. Se utilizzi le nuove funzioni si, altrimenti no :D Io senza l'exposè non so piu vivere.
Compiz è piu avanti rispetto a qualsiasi altro "effettatore di desktop" in quanto a features ed espandibilità, è molto piu leggero di aero, piu pesante di acqua di tiger ma non di tanto dato che fa 10mila piu cose.
Se il desktop linux arriverà ai livelli del mac non lo sa nessuno, cerchiamo di non creare flames, io ho parlato solo degli "effetti".
Tecnologicamente non so se sia meglio aero o compiz, sta di fatto che compiz è molto piu veloce e funziona con macchine molto meno potenti
NetEagle83
22-11-2007, 19:16
Essendo un utente ati, solo ora sto lustrandomi gli occhi con gli effetti che compiz e simili possono ottenere dalla mia scheda video.
Ora, non volendo alimentare alcun flame con win vista o simili avevo alcune domandine...
1. L'accelerazione in linux pesa solo sulla scheda grafica o anche sulla cpu?
2. Compiz e' abbastanza maturo per macchine di produzione?
3. Secondo voi rendono il desktop + usabile
4. Arrivera' mai il desktop linux ai livelli mac?
5. Secondo voi meglio la tecnologia di vista e di linux per il desktop accellerato?
Dico anch'io la mia:
1. Ti hanno già risposto egregiamente. :) Il maggior carico è sulla GPU, ma qualcosina pesa anche sulla CPU proprio a causa di Xorg...
2. Cosa intendi per "macchine di produzione"? Comunque sia, con Compiz-fusion secondo me si sono raggiunti ottimi livelli di stabilità, funzionalità e i bug si contano ormai sulle dita di una mano...
3. Assolutamente si. Avere più desktop e soprattutto poterli controllare in maniera totale, semplice ed intuitiva (al di là della spettacolarità visiva: cosa c'è di più intuitivo che ruotare un cubo con un click e posizionare le finestre sulle quattro facce?) rivoluziona proprio il modo di concepire il desktop, con enormi vantaggi in termini di usabilità e "razionalizzazione" dell'interazione con l'ambiente di lavoro.
4. Sul piano puramente estetico la mia opinione è che i "livelli mac" sono stati già superati da un pezzo, e di parecchio anche... sul resto è un paragone che ha poco senso in quanto le filosofie che stanno dietro ai due OS sono troppo diverse tra loro. E' ovvio che un desktop Mac sia di gran lunga più stabile e veloce di uno Linux "out of the box", cioè senza interventi da parte dell'utente. Ma proviamo a prendere ad esempio una Gentoo interamente compilata ed ottimizzata per "quella" macchina... ecco, è più o meno quello che accade con i Mac e Os X. ;) In fondo la base Unix è comune...
5. Potrei risponderti dicendo che uso Compiz-fusion con TUTTI (e dico tutti) gli effetti attivati su un AthlonXP da 2Ghz, 256 mb di RAM e una Radeon 9200 da 128 Mb senza il minimo rallentamento (e senza aver ottimizzato/compilato nulla)... Vista un pc come il mio non lo prende manco in considerazione. :D
Sono le DirectX il problema di Vista, non la tecnologia della GUI...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.