PDA

View Full Version : Linux su disco esterno usb senza installare un boot loader


Senza Fili
21-11-2007, 17:52
Ciao a tutti...ieri ho installato kubuntu su un mio disco esterno, e sempre sullo disco ho dato l'ok ad installare Grub (non voglio sporcare l'mbr del disco interno).
il problema è che avvio, grub parte, vede i sistemi operativi, ma se seleziono kubuntu mi dice errore 17, grub non riesce a montare il sistema...
ovviamente dal bios ho impostato come primo disco di boot quello esterno, quindi secondo voi, se eliminassi grub che dà problemi, linux partirebbe lo stesso senza alcun bootloader?
Grazie :)

Gollum63
21-11-2007, 21:55
Se leggi bene il messaggio d'errore ti dice che non può montare la partizione indicata, xchè non riconosce il filesistem-type
Probabilmente hai fatto qualche errore nella compilazione, l'unica è fare il ripristino del grub.

Senza Fili
21-11-2007, 22:07
Novità: ho formattato il disco esterno, visti i problemi con grub stavolta, nell'installare kubuntu, ho deselezionato l'opzione "installa boot loader", proprio per evitare i casini di grub.
Installazione ok, accendo, imposto l'hd esterno come primo da far partire e...GRUB ERRORE 15...MA IO GRUB STAVOLTA NON L'HO NEMMENO INSTALLATO! :muro: :cry:

Gollum63
21-11-2007, 22:46
Non può partire senza bootloader.
L'opzione non istallare bootloader serve solo se l'hai già installato su un altro disco se no sei obbligato ad installarlo magari in una partzione a prte da 50Mb.
Guarda questa guida
http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub