PDA

View Full Version : Xonar D2: l'ingresso di ASUS nel mondo audio


Redazione di Hardware Upg
21-11-2007, 15:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1847/xonar-d2-l-ingresso-di-asus-nel-mondo-audio_index.html

Con la scheda audio Xonar D2 il colosso taiwanese pone un non trascurabile gettone di presenza nel settore, fino ad ora trascurato, delle schede audio. Lo fa con una soluzione che vuole distinguersi per qualità di riproduzione e versatilità di utilizzo. Riuscirà a detronizzare o almeno ad eguagliare i colossi come Creative e Terratec?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

eddie81
21-11-2007, 16:20
Sembra un ottimo prodotto, ma potreste includere nella recensione oltre i dac anche il tipo di opamp utilizzato nelle varie uscite/ingressi.
Grazie.

eta_beta
21-11-2007, 16:37
un indicazione sul costa della scheda

T3mp
21-11-2007, 16:48
ci vorrebbe anche un confronto tra 2 schede.....

Mercuri0
21-11-2007, 16:48
Ma a chi è rivolto un prodotto de genere?
Le specifiche sono di tutto rispetto, ma a quel prezzo si comincia a trovare roba professionale ("amateur" ), e ormai per i giochi si è abbandonata l'accelerazione audio hardware.

La "sofisticatissima" tecnologia ALT dà benefici irrilevanti (e HWupgrade non ha specificato quale sia la qualità del cavetto ponte), e lo "schermo" non mi convince affatto... non dovrebbe essere chiuso per essere efficace?

In sostanza mi sembra una scheda ottimamente ingegnerizzata ma senza le caratteristiche che la renderebbero appetibile ad un uso "pro" da appassionato, e senza nessuna caratteristica che potrebbe interessare ai gamer.

Bah, vorranno venderla a qualche audiofilo attratto dalle simpatiche lucette.

Tale peculiarità, unita alla qualità del segnale che la scheda è in grado di mantenere, rende la Xonar D2 una soluzione adatta anche per piccole produzioni musicali in ambito hobbystico e prosumer e non solo per applicazioni di intrattenimento puro.
? A quel prezzo cominciano a trovarsi schede con preamplificatori microfonici bilanciati.


Si tratta di un particolare sistema che consente di effettuare conversioni e registrazioni di brani musicali protetti senza dover ricorrere all'ausilio di un cavo "ponte" tra il connettore di output e quello di line-in.
=IL MASSIMO DELL'IPOCRISIA SUI DRM! :mad: Perché devo fare la conversione digitale-analogica e analogica-digitale? A s u s poteva far fare la "registrazione" digitale-digitale già che c'era. :mad:

Questa caratteristica è una grandissima presa per i fondelli. (che mi sa ben identifica il target a cui la scheda si rivolge)

edit: A s u s per evitare il link

deviljack2
21-11-2007, 16:52
si ma a quel prezzo ormai ti trovi una bella creative x-fi platinum con tanto di pannello frontale e tutte le connessioni che vuoi....se poi sono le lucine che contano,esistono i neon a 10 €...!!

Cimmo
21-11-2007, 16:59
A driver linux come siamo messi? Specifiche aperte? Se no non me ne faccio una mazza della solita win-scheda audio.

Niiid
21-11-2007, 17:30
costa troppo.le luci di dietro sono di gran utilita..!

v1nline
21-11-2007, 17:41
è uscita da mesi, e se ne è parlato parecchio fa nel forum. ora non ho voglia di andarmi a cercare i vari test, ma se nn ricordo male risultava inferiore alla più vecchia x-meridian e allineata nel prezzo.
mi incuriosiva piuttosto la x-fi prelude, ma immagino che non verrà presa in considerazione dalla redazione non trovandosi in italia.

io ormai l'acquisto l'ho fatto e purtroppo mi sono portato a casa un audigy 2 zs... che cess, tanta pubblicità per nulla, non ha neanche un ingresso audio interno in formato standard. mai più sk creative
avrei fatto meglio ad ascoltare chi mi aveva consigliato una scheda nuda e cruda senza funzionalità particolari come le onkyo wavio (o cm si scrive), che puntano tutto sulla qualità audio. stereo.

Margherito
21-11-2007, 18:04
allora, leggendo, siete soddisfatti delle buone caratteristiche della scheda, immagino rapportate al prezzo.

come la penso io...

per giocare non va bene, non supporta eax oltre il protocollo 2.0 e non avete comunque fornito dati sull'occupazione del processore (na volta si faceva, un po' come si testava la bontà dei collegamenti lan sulle schede madre, sì sì ce l'ho con sta cosa, io ve lo ricordo....)
quindi, -1 a utilità.

qualità audio superiore. come detto da altri, c'è altro in giro. poi se si vuole ascoltare musica col pc, c'è sempre la possibilità di avere un bel dac esterno usato, un paio di cuffie e il cavo ottico d'attaccare alla scheda audio integrata sulla scheda mamma. investimento inutile quindi per gli amanti della qualità audio.

multicanale. uscita ottica scheda audio integrata, casse con decoder integrato. et voilà. dove sta l'utilità d'avere sta scheda aggiuntiva dalle belle lucette?


IO la trovo inutile sta scheda, per il prezzo e per i fini (non ne ha) che si prefigge. p.s. i driver asio non sono esclusiva della asus, chi è interessato al piccolo studio in casa si rivolge altrove.

non solo non eccelle in nessun campo, non è nemmeno buona visto il prezzo. perché semplicemente non la sconsigliate?

però le lucette son carine e utili al buio. una cosa buona ce l'ha sta schedina.

Brigno
21-11-2007, 18:23
Io ho delle M-Audio Audiphile 192 (sia interna che USB) e devo dire che sono delle ottime schede ed il prezzo non è poi così distante...

ciocia
21-11-2007, 18:56
Chissenefrega delle EAX. A chi interessa l'audio, non ha certo il pc collegato ad impianti creative. Il meglio resta il DD/DTSLive.
Ho una delle prime schede DDlive uscite collegato in ottico ad un ampli.
Resto in attesa adesso di schede pc che supportino le nuove codifiche audio HD ( per potersi godere hddvd e bluray e sonoro hd direttamente su pc )

realista
21-11-2007, 19:11
vorrei chiedere delle informazioni.....intanto a marcgherito... non ho ben capito il tuo punto sul multicanale. io ho una a s u s con uscita ottica...ma che io sappia... cio che dici te è inutile...in quanto le schede integrate con uscita ottica.. portano il segnale 5.1 all'esterno... senza manipolarlo.. ED è QUI.. che entra in gioco la scheda ausiliaria.. dato che come saprai le maggiori features che gli acquirenti useranno sara la tecnologia dts:interactive... con la codifica matriciale del surround del pc e relativi suoni ( che siano mp3 o semplici giochi a 2 vie). in piu....se l'impianto.. acui verra attaccato il pc come dici te supportera gli ingressi ottici( o coax) e il decoder... potrai ALLORA usare il segnale GIA CODIFICATO.. per decodificarlo..e usarlo.

correggetemi se sbaglio.. ma io colleganto un impianto come il logitech x5400... via ottico alla mia scheda madre... avrei il surround SOLo da fonti puramente native in multicanale... come dvd...o qualche gioco. Cosi pero non sentirei mai il surround nella vita quotidiana... cioè uso di mp3 e giochi senza 5.1...o sbaglio?

si sa... il d d live e il dts interactive.. sono tutto cio che hanno di utile queste schede... è la features principale, i nquanto le decodifiche una vita che sono supportate.. ma il prologic 2x e dts neo:6 solo con le schede di ultima generazione sono possibili... e per il 95% del tempo che sei al pc di certo non usufrirai di segnali a6canali nativi.. quindi urge avere queste codifiche matriciali :P

realista
21-11-2007, 19:16
una ultima cosa.. come qualcuno ha gia fatto notare... le auzentech sarebbero delle ottime schede per la comparazione.....e la redazione potrebbe ( so che è un lavoro molto complicato) provare la nuova xfi prelude.. in quanto....è UN VERO CASINO capire come funzioni quella scheda. Vi è stato piazzato un xfi...con le sue relative tecnologie proprietarie. su un progetto che GIA aveva altre tecnologie..( vedisi dts interactive e d d live)

chissa con che priorita verra processato i lsegnale... tanto per dirne una.. verra data priorita alla codifica cmss ( matriciale e proprietaria della creative)??...e il famoso crystalyzer...che aumenta ( cosi si dice) la qualita degli mp3....dove verra usato...che fanno processano un segnale... poi lo rimandano alla codif matriciale della dolby o dts?... come anche voi potrete capire vi sono molte cose da chiarire....in una scheda che potrebbe essere la vera vincitrice di ogni confronto.

1domanda: il progetto di ottimizzazione dei giochi per xfi...( con relativi 2 o 3 frames guadagnati)..p ancora in piedi?o è stato il boom del momento.. e sono stati ottimizzati solo una decina di giochi a dir tanto... ed è stato accantonato il progetto con le sue prestazione ( si spera) effettive.? grazie.

demon77
21-11-2007, 19:33
Anticipo che io di audio sono abbastanza capra (e meno male perchè l'alta definizione audio costa un patrimonio!!!)

Però penso che una scheda come questa, abbinata ad adeguato amplificatore (a valvole) e casse di un certo livello possa essere utilizzato anche in contesti da alta definizione no?

Sara meglio questa o il processore X-fi?

Mercuri0
21-11-2007, 19:35
per giocare non va bene, non supporta eax oltre il protocollo 2.0 e non avete comunque fornito dati sull'occupazione del processore (na volta si faceva, un po' come si testava la bontà dei collegamenti lan sulle schede madre, sì sì ce l'ho con sta cosa, io ve lo ricordo....)
quindi, -1 a utilità.

x chi ancora non fosse informato:

Le DX10 non supportono l'accelerazione audio hardware, e neanche i giochi DirectX9 su Vista.

Tant'è che Creative stava facendo una specie di hack DirectX9->OpenAL per far funzionare almeno quelli.

L'accelerazione audio per i videogiochi è ufficialmente morta per decreto di Microsoft, e Creative, che invece di spingere sul serio OpenAL come piattaforma aperta ha preferito fidarsi di MS, adesso può vendere simpatici lettori mp3 economici.

eddie81
21-11-2007, 19:40
Per quelli che confrontano questa scheda con le varie creative vi ricordo che queste ultime non supportano la codifica DDLive sulle uscite digitali.

Per la questione eax che tutti ritengono fondamentale per i giochi dovreste prima giudicare su un confronto tra l'eax di ultima generazione e l'eax 2.0, io lo ho fatto con vari giochi e non mi pare sta gran cosa :rolleyes:
Mi pare inutile anche confrontarla con schede audio professionali visto che quelle sono prive di funzioni come l'eax.

Poi come qualcuno a detto bisogna vedere come sono i driver di questa scheda. Per le creative abbbiamo appena ora la possibilità di farle riprodure un suono sotto linux, sotto vista e da spararsi tra scricchiolii, instabilità e funzioni mancate.

Per la questione del DAC esterno il discorso potrebbe avere un senso con un dac che costi come tutto il pc visto che per quei soldi ti prendi un dac discreto anche di seconda mano (si parte dai 300$ per un buon dac).

Le lucette sui jack non mi paiono solo un ornamento, anzi ben vengano visto che ogni volta che devo trovare un jack sulla x-fi devo perdere due ore contorcendomi dietro il case (lol)

Oireen
21-11-2007, 20:01
Che dire.. quando la Xonar è stata annunciata ho alzato subito gli occhi dalla valle di lacrime lasciata da Creative Labs...

All'uscita del tanto blasonato X-FI mi sono prodigato al fine di importare una delle prime introvabili schede made in Creative dagli USA. Pagata 150euro compresa spedizione e sdoganamento. Dopo i primi giorni di tripudio per il pout-purri di effetti carini ed altre baggianate ho iniziato ad accorgermi di quanto segue :
1) gli effetti EAX non servono una cippa. Sfido chiunque a far caso se ci sono o meno. Tenete presente che gli hardcore gamer di FPS disattivano il 99% degli effetti e giocano con la grafica in mipmap per non perdere nemmeno un frame e non distrarsi..
2) i driver NON DEVONO MORIRE ALL'USCITA DELLA SCHEDA! Creative ha rilasciato l'ultima versione dei propri driver per XP/XP64 in aprile. Da allora nulla. Glisso sul supporto drivers a Windows Vista per evitare sgradevoli scivoloni nello stile e/o nel lessico.
3) con una scheda da 150 euro NON ACCETTO di dover giocare ad un gioco "tecnologicamente cretino" come World of Warcraft dovendo impostare la qualità audio a BASSA (altrimenti non funziona!)
4) l'ultimo driver pack ha mandato in palla l'impostazione dell'uscita SPDIF della scheda. Ogni avvio del sistema resetta le impostazioni del FlexiJack costringendoci all'adozione di un programmino AMATORIALE (sigh) che effettua la reimpostazione automatica all'avvio.

...e in più, come detto da qualcuno di voi, con il lento inesorabile diffondersi del cancro-vista, il peggior sistema operativo (se si può chiamare così) di Microsoft, EAX e compagnia bella sono morti e sepolti. (RIP) .. che dire quindi ? Xonar ?

Chi lo sa. La qualità è buona a quanto pare seppure ad un prezzo un po' troppo alto. Non è una scheda professionale. Sarà valida per i giochi ? Non si capisce. Quanto impatta sulla CPU ? Qual'è la resa nell'uso di tutti i giorni ? Per tutti quegli utenti che non vedono l'ora di fare un bel salto sull'orrida X-Fi varrà la pena ? Ai prossimi test l'ardua (hardwa) sentenza ... :)

..notte notte..

adisomma
21-11-2007, 20:06
Finalmente qualcuno che taglierà le gambe a creative. Dopo la brutta esperienza con la sound blaster fatality che dava problemi (disturbo) con qualsiasi chipset di motherboard, anche se inizialmente dicevano soltanto con quelli nvidia a causa della x-ram. Alla fine l' ho dovuta riporre nello scatolo.

Margherito
21-11-2007, 20:07
vorrei chiedere delle informazioni.....intanto a marcgherito... non ho ben capito il tuo punto sul multicanale. io ho una a s u s con uscita ottica...ma che io sappia... cio che dici te è inutile...in quanto le schede integrate con uscita ottica.. portano il segnale 5.1 all'esterno... senza manipolarlo.. ED è QUI.. che entra in gioco la scheda ausiliaria.. dato che come saprai le maggiori features che gli acquirenti useranno sara la tecnologia dts:interactive... con la codifica matriciale del surround del pc e relativi suoni ( che siano mp3 o semplici giochi a 2 vie). in piu....se l'impianto.. acui verra attaccato il pc come dici te supportera gli ingressi ottici( o coax) e il decoder... potrai ALLORA usare il segnale GIA CODIFICATO.. per decodificarlo..e usarlo.

correggetemi se sbaglio.. ma io colleganto un impianto come il logitech x5400... via ottico alla mia scheda madre... avrei il surround SOLo da fonti puramente native in multicanale... come dvd...o qualche gioco. Cosi pero non sentirei mai il surround nella vita quotidiana... cioè uso di mp3 e giochi senza 5.1...o sbaglio?

si sa... il d d live e il dts interactive.. sono tutto cio che hanno di utile queste schede... è la features principale, i nquanto le decodifiche una vita che sono supportate.. ma il prologic 2x e dts neo:6 solo con le schede di ultima generazione sono possibili... e per il 95% del tempo che sei al pc di certo non usufrirai di segnali a6canali nativi.. quindi urge avere queste codifiche matriciali :P

guarda, per il discorso audio 2 canali@multicanale, le z5400 con il loro decoder (correggetemi se sbaglio) già lo fanno. se poi sei appasionato di multicanale, onestamente lascerei perdere le manipolazioni di ste schede e mi affiderei al buon ampli su cui si è speso parecchio (modesta opinione). 179 euro per trasportare lo streaming 7.1 mi pare troppo.

p.s. il foobar ha plugin per inoltrare il suono stereo su tutte le casse... dovrebbe funzionare... in modo più economico.

per chi parla di accelerazione hw non più in uso, ok, ma si può sapere quali sono i dati di occupazione del processore con un determinato utilizzo della scheda? giusto per capire se 179 euro in più servono a qualcosa o meno.

il mio punto di domanda è: a che serve sta scheda? audio di qualità? no. decodifica multicanale per uso ludico-amatoriale del surround? no. per uso avanzato surround? neanche..

produzione casalinga audio? no. chi vuole qualcosa di cheap e di buona qualità ha le sempre verdi terratec producer a partire da 99 euri e poi salendo una valanga di scelta di prodotti di svariate marche.

non ha niente per cui va elogiata sta scheda, costa troppo e offre poco. credo sia qualcosa di oggettivo.

hackaro75
21-11-2007, 20:32
salve,

bella la scheda, però in realtà io avrei delle esigenze leggermente diverse: avrei bisogno di registrare il solo audio provenienti da 2 o 4 microfoni. Sola voce, niente strumenti. Che cosa mi potete consigliare in tal senso?

Inoltre che microfoni ECONOMICI posso prendere? Esistono soluzioni radio da non far spendere una follia (100€/cad o qualcosa del genere)?

grazie, saluti

Margherito
21-11-2007, 20:47
salve,

bella la scheda, però in realtà io avrei delle esigenze leggermente diverse: avrei bisogno di registrare il solo audio provenienti da 2 o 4 microfoni. Sola voce, niente strumenti. Che cosa mi potete consigliare in tal senso?

Inoltre che microfoni ECONOMICI posso prendere? Esistono soluzioni radio da non far spendere una follia (100€/cad o qualcosa del genere)?

grazie, saluti

c'è la sezione apposita del forum con gente competente ed esperta, chiedi a loro, prodotti e soluzioni ce ne sono, il problema sono i dindi.

JohnPetrucci
21-11-2007, 22:06
guarda, per il discorso audio 2 canali@multicanale, le z5400 con il loro decoder (correggetemi se sbaglio) già lo fanno. se poi sei appasionato di multicanale, onestamente lascerei perdere le manipolazioni di ste schede e mi affiderei al buon ampli su cui si è speso parecchio (modesta opinione). 179 euro per trasportare lo streaming 7.1 mi pare troppo.

p.s. il foobar ha plugin per inoltrare il suono stereo su tutte le casse... dovrebbe funzionare... in modo più economico.

per chi parla di accelerazione hw non più in uso, ok, ma si può sapere quali sono i dati di occupazione del processore con un determinato utilizzo della scheda? giusto per capire se 179 euro in più servono a qualcosa o meno.

il mio punto di domanda è: a che serve sta scheda? audio di qualità? no. decodifica multicanale per uso ludico-amatoriale del surround? no. per uso avanzato surround? neanche..

produzione casalinga audio? no. chi vuole qualcosa di cheap e di buona qualità ha le sempre verdi terratec producer a partire da 99 euri e poi salendo una valanga di scelta di prodotti di svariate marche.

non ha niente per cui va elogiata sta scheda, costa troppo e offre poco. credo sia qualcosa di oggettivo.
Concordo pienamente, infatti io da più di 4 anni sto bene con la mia Terratec(acquistata nel 2003), per l'uso che faccio dell'audio pc, che è diventata il componente più longevo all'interno del mio case.

mentalrey
21-11-2007, 22:28
a parte tutto la ONKYO SE-200PCI (gran scheda) viene 125 euro
e con i cablaggi e la qualita' che ha francamente
se e' un dvd uso il cavo ottico verso l'ampli, se e' un gioco
uso le analogiche della scheda e ho risolto.
(i giochi non sono certo roba da udiofili.)
Se poi si tiene conto che un ampli con decoder mediocre con due casse
audio semi mediocri ottiene una qualita' migliore del 90%
delle casse amplificate per pc, che vengono spacciate per roba da audiofili...

Mercuri0
21-11-2007, 23:10
per potersi godere hddvd e bluray e sonoro hd
Che l'è il "sonoro hd"? Audio a 1024 pixel interlacciati O_o?

Da quando ho letto su un sito un confronto tra l'audio in Wave PCM di un BlueRay e uno in Dolby TrueHD di un HD-DVD ho lasciato cadere ogni interesse per l'argomento, e non sono aggiornato.

(no perché confrontare un Wav con "la sua versione zippata" - visto che il TrueHD è lossless - e parlare di qualità... è decisamente qualcosa che va fuori dal mio campo di interesse, giusto per usare un eufemismo.)

Iro Suraci
22-11-2007, 00:33
a ogniuno il suo!

asus fa prodotti eccellenti, quando fa schede madri e similaria, ma le schede audio le lasci fare a chi le sa fare.

A partire dal fatto che una scheda audio interna risente sicuramente delal enorme quantità di interferenze interne ai case e per seguire col fatto che le connesioni sono tutte in formato minijack si evince che tale scheda possa andare bene solo per creare un sistema home thetre di bassa fascia...ma a quel prezzo ci sono soluzioni di m-audio con sì la card PCI, ma un box esterno connesso con cavo propietario co n tutti i connetori in formato da quarto di pollice.

insomma non mi pare nulla di speciale, non adatta ne agli audiofili ne ai producer amatoriali, a sto punto meglio spendere meno o farsi bastare le schede integrate che non sono pi così male dato che tanto spesso e volentieri il collo di bottiglia della catena sonora sono le casse e gli amplificatori (avete idea di quanto costi un sistema di monitoraggio 5.1 delal genealec?! più di 5000 euri, aggiungeteci i 1300 per una RME fireface 800 e avrete qualcosa di veramente professionale!!!!)

campioni del mondo
22-11-2007, 00:40
la scheda in questione presenta pregi considerevoli e difetti considerevoli.
indubbiamente la fattura e' ottima, sia di materiali che di finiture.
ottima la fornitura di di cavetteria e attacchi ( e' dal tempo della awe 64 gold che non si trovano attacchi in rca che a mio avviso sono fondamentali, ne alcuno dei produttori concorrenti pensa piu' ad includere un attacco midi diretto rimandando all'acquisto o di una interfaccia midi o di un adattotore midi-usb con spesa aggiuntiva dalle 30 alle 50 euro per collegare tastiere o synt).
ottima la resa in db che va dai 120 ai 123, che tradotto in termini poveri, significa che rispetto ad altre scede sul mercato suona 2 o 3 volte piu' forte pur avendo distorsione totale quasi nulla.
La cosa che mi lascia piu' perplesso e' che nella miscellanea di piu' fonti sonore con diverse frequenze vi e' una grande perdita di gamma bassa, cosa che esclude l'utilizzo per dj o produttori di musica. Vi e' in'oltre un dato contrastante, cioe' la scheda da' il massimo di se stessa a 1000 khz ( probabilmente perche' e' stata studiata per esprimere i 123 db a quella frequenza che di solito commercialmente e presa come riferimento nella misurazione dei db massimi) pero' alla stessa frequenza da una punta insolita di distorsione.
conclusioni personali: bella scheda per l'utilizzatore medio che la sfrutti per tutto, dal cinema in sorround-alla riproduzione di files musicali di qualita'-alla campionatura di propri files.... poco adatta al professionista o al gamers che a quel prezzo (parliamo di ivato a piu' di 200 cucuzze)possono trovare di meglio

Margherito
22-11-2007, 01:50
conclusioni personali: bella scheda per l'utilizzatore medio che la sfrutti per tutto, dal cinema in sorround-alla riproduzione di files musicali di qualita'-alla campionatura di propri files.... poco adatta al professionista o al gamers che a quel prezzo (parliamo di ivato a piu' di 200 cucuzze)possono trovare di meglio

il punto lo dici tu stesso alla fine delle tue conclusioni, a quel prezzo è fuori mercato. non sa fare niente di particolarmente bene, e per l'utilizzo home theater l'integrata HD è ottima. a che cavolo serve? l'utilizzatore medio spende di meno e prende altro (se proprio abbisogna di altro per sentire un mp3 oltre le buone integrate che ci sono ora). e poi boh, non si sa nemmeno come impatta sulle prestazioni del sistema, era l'unica cosa che m'interessava leggere tra un dribbling e l'altro di spot pubblicitari.
o.t. neanche nelle schede madri son così all'avanguardia, tra gingilli e cavolate han lasciato concretezza e prestazioni ai loro ex patner di gigabyte. per fare bene, sopratutto con l'audio, ci vuole semplicità e completezza. lucine e addobbi stan sulle cose meno buone che voglion invitare l'occhio più goloso e la testa più distratta.

street
22-11-2007, 09:53
guarda, per il discorso audio 2 canali@multicanale, le z5400 con il loro decoder (correggetemi se sbaglio) già lo fanno. se poi sei appasionato di multicanale, onestamente lascerei perdere le manipolazioni di ste schede e mi affiderei al buon ampli su cui si è speso parecchio (modesta opinione). 179 euro per trasportare lo streaming 7.1 mi pare troppo.

p.s. il foobar ha plugin per inoltrare il suono stereo su tutte le casse... dovrebbe funzionare... in modo più economico.


Ti correggo: o passi dall' analogico (e quindi fai un doppio passaggio: digitale->analogico->amplificatore-> casse) oppure in digitale (ottico/coassiale) hai solo lo stereo con al limite il prologic (quindi, se un segnale dovrebbe essere in origine solo dalla cassa posteriore destra, avrai il segnale dalle casse sinistra - anteriore più forte e sinistra-posteriore più debole, sicuramente non l' avrai dalla sola posteriore destra).
Questo in caso di audio non già dolby digital/dts.

L' unico modo per avere segnale 5.1 digitale VERO da sorgenti non già DD/DTS é di passare da schede con DDlive/DTSlive.
L' appunto che fai sul "meglio passare dal solo amplificatore su cui si é speso) é vero a metà: perfetto se si parla di film, già di suo in Dolby, completamente sbagliato se si parla di giochi (o editing video, se vogliamo, visto che con schede DDlive fai anche editing video con audio surround in Realtime, anche se l' utilità é sinceramente poca) dove non hai un canale già pronto in dolby e quindi o hai schede che te lo trasformano (e lasciano tutto in digitale, senza perdite), oppure passi da una codifica analogica, da spinotti analogici, da ingressi analogici etc.


per chi parla di accelerazione hw non più in uso, ok, ma si può sapere quali sono i dati di occupazione del processore con un determinato utilizzo della scheda? giusto per capire se 179 euro in più servono a qualcosa o meno.

Qua, semmai, il fatto é che ci sono altre schede con simili caratteristiche (poi, metti una lastra d' alluminio per schermare e sotto ci metti delle luci led?), e costi inferiori, come appunto la x-meridian o altre sempre auzentech.


il mio punto di domanda è: a che serve sta scheda? audio di qualità? no.

beh, mi sembra di si. Anche se poi mi chiedo a cosa serva la qualità di uscita analogica, nel senso che a quel punto meglio uscire in digitale e fregarsene dei componenti interni per far fare tutto all' amplificatore/decoder che immagino di qualità maggiore, a meno di attaccare le casse direttamente alla scheda audio.


decodifica multicanale per uso ludico-amatoriale del surround? no. per uso avanzato surround? neanche..


Veramente, SI. é proprio per uso ludico che é superiore alle attuali x-fi, se si passa in digitale.
In analogico, dipende, comunque se la gioca (se escludiamo la mancanza di eax soperiori alle 2.x).
Una correzione ad una cosa che si sente spesso dire, erroneamente: IL SURROUND NON DIPENDE DALLE EAX. LE EAX SONO SOLO EFFETTI DI RIVERBERO O OCCLUSIONE.


produzione casalinga audio? no. chi vuole qualcosa di cheap e di buona qualità ha le sempre verdi terratec producer a partire da 99 euri e poi salendo una valanga di scelta di prodotti di svariate marche.


qua, concordo al 100%


non ha niente per cui va elogiata sta scheda, costa troppo e offre poco. credo sia qualcosa di oggettivo.

beh, dipende. Offre alcune cose, a prezzo senza dubbio alto, che altri prodotti a prezzi simili non offrono.

robert1980
22-11-2007, 11:05
io non capisco tutti quelli che sminuiscono le EAX, io non ci gioco mai senza e non ascolto mai senza anche i CD.

Sono un appassionato di HiFI e CAR HIFI . Ok il lato driver e costo.non me ne fregherebbe nulla di una 2000000.1 se ascolto tutto in camera.

La scheda se è nata per videogiocare la prendo EAX , e un 5.1 mi basta e avanza.

E io la differenza tra eax e no la sento eccome...e dappertutto!!!!!!

demon77
22-11-2007, 12:03
non vorrei essere riduttivo.. ma a me (all'ascolto) l'EAX sembra solo un filtro che distorce il suono finale con una sorta di "effetto eco"

Sta di fatto che il suono prodotto è diverso.. NON CERTO MIGLIORE!!
E può piacere oppure no.. un po' come alterare pesantemente i livelli dell'equalizzatore per ottenere un suono differente dall'originale..

Tutt'altro discorso per le schede che in un gioco calcolano la sovrapposizione dei vari suoni provenienti da diverse fonti dando un rendimento davvero realistico

street
22-11-2007, 12:07
io non capisco tutti quelli che sminuiscono le EAX, io non ci gioco mai senza e non ascolto mai senza anche i CD.

Sono un appassionato di HiFI e CAR HIFI . Ok il lato driver e costo.non me ne fregherebbe nulla di una 2000000.1 se ascolto tutto in camera.

La scheda se è nata per videogiocare la prendo EAX , e un 5.1 mi basta e avanza.

E io la differenza tra eax e no la sento eccome...e dappertutto!!!!!!

se ti riferisci a me, non le ho sminuite. Dico solo che non servono ad avere il 5.1, e che se passi da digitale con le eax superiori alle 2.x non hai il 5.1 se non prologic (che non é il 5.1 con canali separati) perché le creative non hanno codifica ddlive o dtslive.

le eax migliorano l' immersività del gioco, ma non sono estensioni che riguardano, come pensano molti, l' avere un suono direzionale oppure no.

Vifani
22-11-2007, 14:26
se ti riferisci a me, non le ho sminuite. Dico solo che non servono ad avere il 5.1, e che se passi da digitale con le eax superiori alle 2.x non hai il 5.1 se non prologic (che non é il 5.1 con canali separati) perché le creative non hanno codifica ddlive o dtslive.

le eax migliorano l' immersività del gioco, ma non sono estensioni che riguardano, come pensano molti, l' avere un suono direzionale oppure no.

Perfettamente d'accordo. Le EAX sono delle estensioni del DirectSound o dell'OpenAL. Non hanno un proprio motore di wave tracing come all'epoca, ad esempio, aveva l'A3D di Aureal Semiconductor (comprata poi da Creative stessa).

Il loro obiettivo è quello di dar vita ad un suono più realistico nei videogames filtrando il suono sulla base delle impostazioni audio attribuite all'ambiente tridimensionale. In un certo senso "ambienta" il suono in modo che uno sparo di pistola, ad esempio, se riprodotto in un ambiente tridimensionale raffigurante un bosco sia percepito diversamente rispetto al mesedimo sparo riprodotto in una chiesa.

Tutto ciò che ne deriva, come i vari effetti applicati alla musica, ecc... sono solo l'applicazione dei medesimi filtri in un ambito applicativo differente da quello dei videogames. Di fatto l'utilità di tali effetti se può essere definita oggettivamente indubbia in ambito videogames, diventa fortemente soggettiva in altri ambiti.

Mercuri0
22-11-2007, 14:54
io non capisco tutti quelli che sminuiscono le EAX, io non ci gioco mai senza e non ascolto mai senza anche i CD.

Io non ho sminuito niente: le schede creative come la live! calcolavano le EAX in hardware. Adesso vengono calcolate (anche su molte schede creative) via software, quindi non sono una caratteristica della scheda.

Infine le DirectX10 hanno qualcosa di molto simile alle EAX per i videogiochi al loro interno, calcolata via software, mentre il DirectX9 sfruttava l'accelerazione HW della scheda. Su vista neanche i giochi DirectX9 sono accelerati, a meno di acquistare un particolare software da Creative, che praticamente è un mezzo hack al DirectX di vista.

Sull'uso di usare le EAX per ascoltare musica... de gustibus, e magari in alcuni contesti può essere utile.

Faccio però notare che qualunque riproduttore mezzo decente consente di aggiungere simpatici effetti di riverbero o cose simili.

Margherito
22-11-2007, 15:10
non ho capito bene cosa intendi per 5.1 vero da sorgenti DD-DTS. che io sappia un codec Realtek HD può tranquillamente fare lo streaming DD-DTS tramite uscita ottica oltre che dagli spinotti surround, non ho capito cosa farebbe in più questa scheda.
sull'utilità di avere il suono stereo su 5 o più casse, non ne comprendo l'utilità se non l'aumentare del rumore (non della musica) e comunque ci sono utilità che lo fanno con qualsiasi scheda. boh?

sulla grande qualità audio, guarda, vorrei attaccare na cuffia a una classica terratec o altre schede audio di miglior qualità e costo per vedere tutta sta differenza. i numerini son belli da leggere, ma bisogna vedere all'atto pratico cosa fa e l'eventuale differenza in positivo quanto vale il costo suppletivo. ricordandoci che stiamo parlando di una scheda audio interna consumer.

per l'uso ludico non ho capito bene dove sarebbe il vantaggio usando il digitale, che intendi?

il mistero di questa scheda audio è il target, che per me è quella dei tamarri affascinati dalle lucine colorate e dalle cofano sul pcb.

street
22-11-2007, 15:34
non ho capito bene cosa intendi per 5.1 vero da sorgenti DD-DTS. che io sappia un codec Realtek HD può tranquillamente fare lo streaming DD-DTS tramite uscita ottica oltre che dagli spinotti surround, non ho capito cosa farebbe in più questa scheda.
sull'utilità di avere il suono stereo su 5 o più casse, non ne comprendo l'utilità se non l'aumentare del rumore (non della musica) e comunque ci sono utilità che lo fanno con qualsiasi scheda. boh?


fa il pass-trough ma non fa la codifica. Quindi, dipende dalla sorgente: hai un film con codifica DD o DTS? Ok, allora lo sentirai con canali separati.
Hai un gioco? ecco, i giochi non possono avere un sonoro già DD o DTS, quindi per fare arrivare al decoder uno stream DD o DTS serve qualcosa che trasformi il wave in DD/DTS. E lo fanno solo le schede che fanno DDlive o DTSconnect. Se non hai schede con questa feature (di chipset integrati conosco solo l' Azalia che lo fa), il suono non sarà mai a canali separati. Avrai solo lo stereo.

Puoi sempre passare dall' analogico, ma a quel punto a che ti serve un decoder?


sulla grande qualità audio, guarda, vorrei attaccare na cuffia a una classica terratec o altre schede audio di miglior qualità e costo per vedere tutta sta differenza. i numerini son belli da leggere, ma bisogna vedere all'atto pratico cosa fa e l'eventuale differenza in positivo quanto vale il costo suppletivo. ricordandoci che stiamo parlando di una scheda audio interna consumer.


Qua ho già detto che ci sono anche altre alternative, e che capisco poco la grande qualità di opamp etc se poi si passa in digitale, rendendoli inutili, tranne che negli ingressi, e in quel caso meglio scegliere prodotti dedicati se si vuol registrare.
Capisco però che serve come marketing avere anche quei dati di targa.

Te lo dico perché ho una scheda con ddlive, la mystique, e la parte analogica la uso solo quando vado a lanparty e la collego a cuffie da 2 lire, quindi utilità prossima allo zero, visto che é sempre attaccata in digitale al decoder.


per l'uso ludico non ho capito bene dove sarebbe il vantaggio usando il digitale, che intendi?


che se hai un sistema 5.1 con decoder, o hai una scheda con ddlive o passi dall' analogico, rendendo inutile il decoder. E' proprio la base del ddlive.


il mistero di questa scheda audio è il target, che per me è quella dei tamarri affascinati dalle lucine colorate e dalle cofano sul pcb.

beh, c'é gente che ha comprato le x-fi per attaccarle a casse con decoder DD e poi dice "come mai non mi funziona il suono 5.1 dolby?". Che vuol dire? il prezzo é alto, ma anche la componentistica lo é (dalla recensione, esce con ottimi valori), ci può stare. Anche se a quei prezzi probabilmente io prenderei altro (tipo mi sembra - é da un pò che non seguo - la x-meridian)

Lorenzo k7
22-11-2007, 21:45
Io invece trovo questa Xonar ottima. Tanto che ne posseggo una da un paio di settimane o tre.
Sono un ingegnere elettronico che guardacaso sta progettando un D/A esterno con ingressi ottici. Ebbene questa scheda mi ha colpito sia per la componentistica usata che per il layout. Usa i convertitori D/A burr brown che sono veramente ottimi(per il mio progetto uso i modelli superiori che non distano molto come caratteristiche), buoni operazionali (jrc 2114 per lo stadio I/V e lm4562 per quello di uscita per i 2 canali stereo, r4580 per gli altri canali), buoni condensatori a film per il filtro. Secondo Asus(qui non posso avere conferme se non le mie orecchie, anche il convertitore di frequenza di campionamento che monta é di estrema qualità.
A confronto le varie X-fi usano componenti nettamente inferiori.
La Auzentech Meridian sembra anche una buona scheda audio, ma é più difficile da reperire e secondo me usa componenti leggermente inferiori (inoltre non mi sembra che abbia la schermatura che é molto utile in un ambiente rumoroso come l'interno di un pc).

Alla prova di ascolto (sono un appassionato audiophilo, posseggo un amplificatore valvolare autocostruito e casse monitor audio GS20) sono rimasto colpito. Ha una notevole qualità ed un notevole equilibrio timbrico, superiore ad un mio lettore minidisk sony ES da quasi 1000euro che usavo come convertitore D/A collegato al pc o a un lettore cd di confronto e non molto lontano dal D/A che sto progettando.

Come prima reazioni sulle lucette ho pensato anche io che fossero una tamarrata, ma mi sono dovuto ricredere la prima volta che ho dovuto inserire un cavetto dietro al pc: sono molto comode per trovare il buco giusto e centrarlo!

Altro vantaggio che mi ha fatto scegliere questa scheda: Supporta frequenze di campionamento in uscita e entrata digitale, sia ottica che coassiale a 192kHz/24bit(che fra l'altro mie viene comodo per fare test sul mio convertitore D/A esterno), cosa che NESSUNA creative fa!

Therinai
22-11-2007, 23:41
non capisco perchè si sprecano tante parole per un prodotto del genere... cioè questi geni del male hanno messo un pezzo di alluminio sopra la scheda per schermarla :rotfl: e lucine varie per decorare e guidare l'inserimento dei jack, come se fosse un attività notturna quotidiana :rolleyes:

Lorenzo k7
23-11-2007, 00:14
Perché ti fa ridere la schermatura? Hai idea della quantità di onde elettromagnetiche generate in un pc?
I led per illuminare i connettori hanno un costo irrisorio, perché non metterli?


non capisco perchè si sprecano tante parole per un prodotto del genere... cioè questi geni del male hanno messo un pezzo di alluminio sopra la scheda per schermarla :rotfl: e lucine varie per decorare e guidare l'inserimento dei jack, come se fosse un attività notturna quotidiana :rolleyes:

Lorenzo k7
23-11-2007, 00:35
Per i test avete seguito le impostazioni corrette definite in questa guida presente sul sito di rmaa?
http://audio.rightmark.org/downloads/Xonar_D2_RMAA605_TestGuide_V12.pdf

Alcuni test, soprattutto quelli di intermodulazione mi paiono parecchio diversi.
Per le differenze nel rapporto segnale/rumore invece può essere proprio la differenza tra pc e pc di generare più o meno rumore (dalle alimentazioni e via onde elettromagnetiche).

eddie81
23-11-2007, 01:31
Io invece trovo questa Xonar ottima. Tanto che ne posseggo una da un paio di settimane o tre.
Sono un ingegnere elettronico che guardacaso sta progettando un D/A esterno con ingressi ottici. Ebbene questa scheda mi ha colpito sia per la componentistica usata che per il layout. Usa i convertitori D/A burr brown che sono veramente ottimi(per il mio progetto uso i modelli superiori che non distano molto come caratteristiche), buoni operazionali (jrc 2114 per lo stadio I/V e lm4562 per quello di uscita per i 2 canali stereo, r4580 per gli altri canali), buoni condensatori a film per il filtro. Secondo Asus(qui non posso avere conferme se non le mie orecchie, anche il convertitore di frequenza di campionamento che monta é di estrema qualità.
A confronto le varie X-fi usano componenti nettamente inferiori.
La Auzentech Meridian sembra anche una buona scheda audio, ma é più difficile da reperire e secondo me usa componenti leggermente inferiori (inoltre non mi sembra che abbia la schermatura che é molto utile in un ambiente rumoroso come l'interno di un pc).

Alla prova di ascolto (sono un appassionato audiophilo, posseggo un amplificatore valvolare autocostruito e casse monitor audio GS20) sono rimasto colpito. Ha una notevole qualità ed un notevole equilibrio timbrico, superiore ad un mio lettore minidisk sony ES da quasi 1000euro che usavo come convertitore D/A collegato al pc o a un lettore cd di confronto e non molto lontano dal D/A che sto progettando.

Come prima reazioni sulle lucette ho pensato anche io che fossero una tamarrata, ma mi sono dovuto ricredere la prima volta che ho dovuto inserire un cavetto dietro al pc: sono molto comode per trovare il buco giusto e centrarlo!

Altro vantaggio che mi ha fatto scegliere questa scheda: Supporta frequenze di campionamento in uscita e entrata digitale, sia ottica che coassiale a 192kHz/24bit(che fra l'altro mie viene comodo per fare test sul mio convertitore D/A esterno), cosa che NESSUNA creative fa!
Ottime informazioni, ora e da aggiungere alla lista dei desideri appena mi sbarazzo di sta x-fi (moddata se a qualcuno interessa asd).
Ma i driver ti sembrano buoni ? Per curiosità supporta bene anche vista e linux oppure ci sono rogne come per la x-fi ?
Un ultima cosa, sulla scheda integrata con ac97 potevo usare sia il microfono in registrazione che l'ingressso linea come riproduzione (scheda tv + skype) cosa che la creative non permette. Con questa si riesce a farlo ?

Therinai
23-11-2007, 14:20
Mi fa ridere perchè non può servire assolutamente a niente, ma come per i led funge da scusa per fare lievitare il costo. Infatti i led e quel pezzo di lattina hanno un costo irrisorio per asus, ma non per l'acquirente, ovviamente.

Perché ti fa ridere la schermatura? Hai idea della quantità di onde elettromagnetiche generate in un pc?
I led per illuminare i connettori hanno un costo irrisorio, perché non metterli?

eddie81
23-11-2007, 14:31
Tanto per dire il prezzo mi pare abbastanza allineato sulle altre schede dotate del chip di cmedia.

Lorenzo k7
24-11-2007, 11:07
Mi fa ridere perchè non può servire assolutamente a niente, ma come per i led funge da scusa per fare lievitare il costo. Infatti i led e quel pezzo di lattina hanno un costo irrisorio per asus, ma non per l'acquirente, ovviamente.

Non può servire assolutamente niente?? Su quali basi mi puoi dire questo?
Ti posso assicurare che in circuiti audio da me progettati e costruiti la schermatura serve eccome.
Il fatto che non sia completamente chiusa ha poca importanza visto che le frequenze da schermare sono relativamente basse. Non sto neanche a spiegare il perché: essendo così sicuro di quello che affermi avrai sicuramente le conoscenze tecniche necessarie per capirlo...

Lorenzo k7
24-11-2007, 11:28
Ottime informazioni, ora e da aggiungere alla lista dei desideri appena mi sbarazzo di sta x-fi (moddata se a qualcuno interessa asd).
Ma i driver ti sembrano buoni ? Per curiosità supporta bene anche vista e linux oppure ci sono rogne come per la x-fi ?
Un ultima cosa, sulla scheda integrata con ac97 potevo usare sia il microfono in registrazione che l'ingressso linea come riproduzione (scheda tv + skype) cosa che la creative non permette. Con questa si riesce a farlo ?

I driver in winxp mi sembrano buoni, per ora non mi hanno creato alcun problema, per gli altri SO non saprei, ti conviene cercare in rete.

Effettivamente anche in questa scheda nel pannello riproduzione non si può selezionare l'ingresso linea! Oltre a wave e sw si può solo selezionare cd (potresti sempre collegare la scheda TV nell'ingresso cd.

tonirawk
24-11-2007, 17:04
Sarei curioso di sapere se lo scatolotto in alluminio serve veramente a qualcosa o è solo un orpello estetico mirato a gamerz incalliti con case in plexiglass ...
Lo so che _in_teoria_ dovrebbe fare da scudo alle vare interferenze che sicuramente abbondano all'interno di un case, ma mi sembra un po strano che in 15+ anni di storia di schede audio a nessuno, nemmeno ai produttori delle schede più orientate a target professionali (vedi M-Audio, terratec etc) sia mai venuto in mente di mettere una lattina a copertura dei componenti più sensibili. Penso che la questione sia facilmente risolvibile facendo qualche giro di test con il RightMark con e senza la scatoletta. Forse i redattori o qualche volenteroso utente del forum potrebbero esaudire questo mio desiderio? ;)

Eisenstein
24-11-2007, 19:52
Recensione di grande interesse...ora il confronto con la Meridian Prelude si impone. Sarebbe interessante capire q u a n t o la xonar d2 sia in grado di filtrare i disturbi elettromagnetici interni al case pc, vero punctum dolens di tutte la scheda audio interne: anche qui sarebbe d' uopo il confronto con la Prelude.Chi ha orecchie per intendere...
Guido

Eisenstein
24-11-2007, 19:55
Recensione di grande interesse...ora il confronto con la Meridian Prelude si impone. Sarebbe interessante capire q u a n t o la xonar d2 sia in grado di filtrare i disturbi elettromagnetici interni al case pc, vero punctum dolens di tutte la scheda audio interne: anche qui sarebbe d' uopo il confronto con la Prelude.Chi ha orecchie per intendere...
Guido

MiKeLezZ
24-11-2007, 21:13
Sarei curioso di sapere se lo scatolotto in alluminio serve veramente a qualcosa o è solo un orpello estetico mirato a gamerz incalliti con case in plexiglass ...
Lo so che _in_teoria_ dovrebbe fare da scudo alle vare interferenze che sicuramente abbondano all'interno di un case, ma mi sembra un po strano che in 15+ anni di storia di schede audio a nessuno, nemmeno ai produttori delle schede più orientate a target professionali (vedi M-Audio, terratec etc) sia mai venuto in mente di mettere una lattina a copertura dei componenti più sensibili. Penso che la questione sia facilmente risolvibile facendo qualche giro di test con il RightMark con e senza la scatoletta. Forse i redattori o qualche volenteroso utente del forum potrebbero esaudire questo mio desiderio? ;)Dico solo che una delle schede professionali migliori (nonchè una fra le più costose) NON ha "la scatoletta"... eppure ha una immunità ai disturbi paragonabile a soluzioni esterne.

Therinai
25-11-2007, 13:34
conoscenze tecniche non ne ho, però ho un minimo di intuito.
schede professionali sprovviste di schermatura -> asus mette una placca di alluminio come schermatura su una scheda non professionale -> sento puzza di bruciato :asd:
Poi come dici tu non è necessario che questa schermatura copra tutta la scheda, infatti lo sanno tutti che le radiazioni a bassa frequenza stanno alla larga dall'alluminio :doh: Per me è meglio che rivedi un attimo la tua attività di progettazione.

Non può servire assolutamente niente?? Su quali basi mi puoi dire questo?
Ti posso assicurare che in circuiti audio da me progettati e costruiti la schermatura serve eccome.
Il fatto che non sia completamente chiusa ha poca importanza visto che le frequenze da schermare sono relativamente basse. Non sto neanche a spiegare il perché: essendo così sicuro di quello che affermi avrai sicuramente le conoscenze tecniche necessarie per capirlo...

Lorenzo k7
25-11-2007, 15:11
conoscenze tecniche non ne ho, però ho un minimo di intuito.
schede professionali sprovviste di schermatura -> asus mette una placca di alluminio come schermatura su una scheda non professionale -> sento puzza di bruciato :asd:
Poi come dici tu non è necessario che questa schermatura copra tutta la scheda, infatti lo sanno tutti che le radiazioni a bassa frequenza stanno alla larga dall'alluminio :doh: Per me è meglio che rivedi un attimo la tua attività di progettazione.

In che senso stanno alla larga dall'alluminio?
Vengono riflesse dall'alluminio, vedi per esempio i radiali usati nelle antenne o il riflettore nelle parabole (che non deve per forza essere "pieno" ma può benissimo essere solo una rete).
Cmq per precisare la schermatura che ho usato io é in amplificatore a valvole e non in un pc e serve principalmente a schermare i campi magnetici dei trasformatori (non elettromagnetici), quindi é una situazione un po' differente.

Certo che se come dici tu non é mai stata usata una schermatura nelle schede audio probabilmente non avrà una grande utilità, ma in linea teorica dovrebbe schermate. Quando avrò tempo magari farò una prova e poi vi faccio sapere.
In ogni caso quella schermatura ha un prezzo irrisorio rispetto al resto dei componenti, quindi non la vedo una scelta così pazza.

Fireshock
26-11-2007, 21:48
Non sono esperto di Audio digitale, ma ne sono un discreto utilizzatore. Se come riportato dagli altri lettori sopra questa scheda audio non ha doti audio di spicco, è davvero "pointless", perchè la Razer Barracuda, espressamente progettata per il gaming, ha tutte gli accessori che questa scheda ha e le Creative no (entrata/uscita ottica sulla scheda e non sul frontalino ad esempio) e una magnifica resa sonora. Io la uso collegata in ottico a un sintoamplificatore, e la sfrutto con un sistema 5.1, e sono pienamente soddisfatto sia per i giochi, che i film, che la musica. Il prezzo è identico all'Asus, e per quelli a cui servono, offre una piena compatibilità con le cuffie Razer 5.1 (magnifiche anche quelle). Razer non è un gigante in questo campo, ma come quasi tutto quello che fa, lo fa bene.

tonirawk
26-11-2007, 22:23
Non sono esperto di Audio digitale, ma ne sono un discreto utilizzatore. Se come riportato dagli altri lettori sopra questa scheda audio non ha doti audio di spicco, è davvero "pointless", perchè la Razer Barracuda, espressamente progettata per il gaming, ha tutte gli accessori che questa scheda ha e le Creative no (entrata/uscita ottica sulla scheda e non sul frontalino ad esempio) e una magnifica resa sonora. Io la uso collegata in ottico a un sintoamplificatore, e la sfrutto con un sistema 5.1, e sono pienamente soddisfatto sia per i giochi, che i film, che la musica. Il prezzo è identico all'Asus, e per quelli a cui servono, offre una piena compatibilità con le cuffie Razer 5.1 (magnifiche anche quelle). Razer non è un gigante in questo campo, ma come quasi tutto quello che fa, lo fa bene.

la scheda è buona, stando a questi test (http://techgage.com/article/asus_xonar_d2_sound_card/6) meglio anche della barracuda. Per la compatibilità con le cuffie Razer non cambia niente, funzionano lo stesso con tutte le schede 5.1.

eddie81
28-11-2007, 14:48
Non sono esperto di Audio digitale, ma ne sono un discreto utilizzatore. Se come riportato dagli altri lettori sopra questa scheda audio non ha doti audio di spicco, è davvero "pointless", perchè la Razer Barracuda, espressamente progettata per il gaming, ha tutte gli accessori che questa scheda ha e le Creative no (entrata/uscita ottica sulla scheda e non sul frontalino ad esempio) e una magnifica resa sonora. Io la uso collegata in ottico a un sintoamplificatore, e la sfrutto con un sistema 5.1, e sono pienamente soddisfatto sia per i giochi, che i film, che la musica. Il prezzo è identico all'Asus, e per quelli a cui servono, offre una piena compatibilità con le cuffie Razer 5.1 (magnifiche anche quelle). Razer non è un gigante in questo campo, ma come quasi tutto quello che fa, lo fa bene.
Infatti le cuffie razer vanno su tutte le schede.
Cmq la differenza tra le due spicca una componentistica migliore sulle uscite analogiche rispetto alla razer.
Cmq questi test fatti in loopback sono un pò da prendere con le pinze visto che il vero limite sta nella bontà dell'ingresso linea. Per avere dei buoni test sarebbe meglio utilizzare una scheda audio professionale con ingressi cazzuti oppure strumenti ad hoc.

DiablosLoD
28-11-2007, 18:40
Scusate ... sarò anche troppo facilone ... ma con alcune schede madri c'è un'uscita digitale ... collegare direttamente quella ad un amplificatore (naturalmente x chi può) non è una soluzione più semplice oppure perdi nell'audio??

DiablosLoD
28-11-2007, 18:42
P.S. eh eh eh ... non so se x uscita digitale intendete quello che intendo io (cioè un cavetto a fibre ottiche) ... non so se mi spiego ... teoricamente non sò se conviene acquistare una scheda audio ... l'audio integrato non basta? grazie anticipatamente ...

street
28-11-2007, 19:30
Scusate ... sarò anche troppo facilone ... ma con alcune schede madri c'è un'uscita digitale ... collegare direttamente quella ad un amplificatore (naturalmente x chi può) non è una soluzione più semplice oppure perdi nell'audio??

P.S. eh eh eh ... non so se x uscita digitale intendete quello che intendo io (cioè un cavetto a fibre ottiche) ... non so se mi spiego ... teoricamente non sò se conviene acquistare una scheda audio ... l'audio integrato non basta? grazie anticipatamente ...

1) la qualità non é la stessa tra integrata e scheda dedicata
2) se le colleghi in digitale, perdi il 5.1 in tutte le fonti TRANNE i dvd (per farla semplice)

DiablosLoD
28-11-2007, 19:36
Grazie ... allora evito la caxxxta ... molto gentili ... ps x collegare 1 scheda direttamente ad un impianto che scheda mi consigliate? potrebbe andare una X-Fi Platinum ?? diciamo che ci vedo film ... ci gioco molto e ci ascolto musica .. un pò tutto direi ..