PDA

View Full Version : Taglio di prezzi e novità software da Ageia


Redazione di Hardware Upg
21-11-2007, 12:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/taglio-di-prezzi-e-novita-software-da-ageia_23337.html

Si riduce il prezzo, nel mercato nord americano, delle PPU Ageia, mentre tende ad aumentare la base di titoli capaci di sfruttare questa tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Praetorian
21-11-2007, 13:04
io la trovo sempre inutile...

innaig86
21-11-2007, 13:13
ma chi sente davvero il bisogno di una scheda aggiuntiva per gestire la fisica?
cavolo, non li possono programmare senza fisica sti giochi (o con una fisica minima?)

chi è che va a vedere il barattolo che rotola davvero bene? lol ^^

secondo me la ageia sta foraggiando per bene i produttori di giochi, per imporre un prodotto che, senza spintarelle, non avrebbe avuto mercato..

monsterman
21-11-2007, 13:20
ma fanno bene a promuoversi poi sta a noi fregarcene o no

Jammed_Death
21-11-2007, 13:20
potrebbero direttamente vendere i diritti o qualsiasi altra cosa a un produttore di vga o di schede madri per inserire questi chip direttamente sulle piastre...

sonic_xp
21-11-2007, 13:27
io comprerò una scheda ageia nel momento in cui la si troverà integrata insieme ad un chipset video!

Oppure la comprerò con il DELL XPS da 17 pollici! :-D

TheScient1st!
21-11-2007, 13:32
ma avete visto il video di ut3 del livello di ageia?

Fa letteralmente pena...
I pochi muri distruttibili vanno giù interi, nei muri rimangono aperture quadrate...i detriti del tornado compenetrano tutte le strutture...cioè praticamente c'è più fisica in crysis...

E io dovrei spendere 150€ per una cagata del genere? °_°

yume the ronin
21-11-2007, 13:32
l' idea nn sarebbe neanche male se fosse integrata in tutti i game e se la differenza nell' uso con questa scheda fosse decisiva, non tanto nelle prestazioni ma proprio nella qualità/quantità della fisica gestita

ad oggi si c'è differenza, ma nn cosi tanta da giustificare l' acquisto di una scheda a parte, soprattutto essendo appunto supportata da relativamente pochi giochi

Fx
21-11-2007, 13:44
oh, una bella fisica nei videogiochi senza dubbio è importante

questo non vuol dire che ci siamo ancora o che questo prodotto sia la risposta definitiva

djbill
21-11-2007, 14:00
fare una scheda video multicore e dicarne uno alla fisica magari sviluppato da questa casa è senza dubbio la soluzione migliore visto che i dev kit girano da un po'...

Cmq un processore dedicato è 100 volte meglio di una cpu che deve fare tutto, anche se in questo caso il vantaggio mi sembra minimo... Bisognerebbe fare dei test con UT3 e Crysis per vedere se c'è un incremento prestazionale soddisfacente oppure no...

peronedj
21-11-2007, 14:03
La fisica + evoluta che abbia mai visto è quella di half life 2, e gira pure su un computer di diversi anni fa (figuriamoci ora con tutti i core che hanno i processori), quindi non vedo l'utilità di un acceleratore apposito...
Per esempio in Episode 2 (oltre alla miriade di oggetti gestiti) ci sono gli edifici in legno dell'ultimo livello che si distruggono in centinaia di pezzi in seguito ai colpi degli strider, e tutti i pezzi volano via meravigliosamente scontrando si tra di loro :sofico: con una realisticità allucinante :cool:

que va je faire
21-11-2007, 14:10
ma chi se le pija a stè schede...

GiovanniGTS
21-11-2007, 14:11
ma chi sente davvero il bisogno di una scheda aggiuntiva per gestire la fisica?
cavolo, non li possono programmare senza fisica sti giochi (o con una fisica minima?)

chi è che va a vedere il barattolo che rotola davvero bene? lol ^^

secondo me la ageia sta foraggiando per bene i produttori di giochi, per imporre un prodotto che, senza spintarelle, non avrebbe avuto mercato..

penso che la cosa piu' interessante siano gli effetti particellari e non il rotolare di un barattolo

in fondo i giochi dove tutto è completamente distruggibile con dinamiche che si avvicinano al reale sono quelli piu' interessanti secondo me..........

non siete stufi di colpire una cassa di legno e vedere che questa non subisce effetti mentre col voltro super mitra laser poco prima avete sfondato una parete di acciaio?

poi è ovvio che un gioco debba avere una trama, un'ambientazione, ecc... ma questi investono sullo sviluppo tecnico e sul realismo!

non sputiamo ogni volta in faccia al progresso! non mi pare che per colpa loro nessuno giochi piu' o debba comprare una scheda per farlo!

piuttosto si spera che qualcuno in futuro acquisti loro .......... vedremo

Jon Irenicus
21-11-2007, 14:12
Parlando di giochi vecchi mettiamoci pure Severance... Ha una fisica che per come è stata sfruttata fin'ora a livello di gameplay negli altri giochi (almeno quelli che ho visto io) basta e avanza per tutto.
Se innova ben venga una fisica migliore però.. Basta che non andiamo a farci male con altro HW :D ...

axias41
21-11-2007, 14:14
La fisica + evoluta che abbia mai visto è quella di half life 2, e gira pure su un computer di diversi anni fa (figuriamoci ora con tutti i core che hanno i processori), quindi non vedo l'utilità di un acceleratore apposito...


HL2 usa il motore fisico Havok, come tanti altri giochi:

http://en.wikipedia.org/wiki/Havok_%28software%29

Ad ogni modo, si dovrebbe valutare la scheda Ageia dal punto di vista dell'esperienza di gioco più che di prestazioni, se questa non è tanto diversa allora l'inutilità è palese

angel110
21-11-2007, 14:14
ma chi sente davvero il bisogno di una scheda aggiuntiva per gestire la fisica?
cavolo, non li possono programmare senza fisica sti giochi (o con una fisica minima?)

chi è che va a vedere il barattolo che rotola davvero bene? lol ^^

secondo me la ageia sta foraggiando per bene i produttori di giochi, per imporre un prodotto che, senza spintarelle, non avrebbe avuto mercato..

Ogni innovazione nei giochi è sempre ben accetta, nessuno poi ti obbliga a comprarla i giochi girano lo stesso anche senza questa scheda.

GiovanniGTS
21-11-2007, 14:15
Parlando di giochi vecchi mettiamoci pure Severance... Ha una fisica che per come è stata sfruttata fin'ora a livello di gameplay basta e avanza per tutto.
Se innova ben venga una fisica migliore però.. Basta che no andiamo a farci male con altro HW...

vabbe' quello è uno dei miei giochi preferiti: il sistema di combattimenti migliore che io abbia mai visto.

dire pero' che c'e' della fisica avanzata ............. potevi distruggere poco, le casse sembravano di piuma, i nemici camminano sugli orli sporgendosi oltre ma senza cadere ..................

innaig86
21-11-2007, 14:17
Ogni innovazione nei giochi è sempre ben accetta, nessuno poi ti obbliga a comprarla i giochi girano lo stesso anche senza questa scheda.

...installando i driver ageia :P

Jon Irenicus
21-11-2007, 14:19
vabbe' quello è uno dei miei giochi preferiti: il sistema di combattimenti migliore che io abbia mai visto.

dire pero' che c'e' della fisica avanzata ............. potevi distruggere poco, le casse sembravano di piuma, i nemici camminano sugli orli sporgendosi oltre ma senza cadere ..................

Il discorso è sempre quello: tante innovazioni estetiche, ma non sfruttate a dovere (come gameplay intendo). Meglio di niente cmq (ma neanche troppo)! Cmq per l'epoca non aveva paragoni! :D

Rufus86
21-11-2007, 14:22
Una PPU è oggi giorno inutile per due motivi: in primis ci sono le CPU multicore, dunque uno o più core potrebbero occuparsi dei calcoli fisici. In secundis, e soprattutto essendo la soluzione migliore, le GPU che ormai sono GPGPU possono tranquillamente, con poco sforzo, muovere qualsivoglia fisica (sono calcoli FP).

La PPU sarebbe stata utile 4 o 5 anni fa, ma ormai è l'inutilità fatta a scheda; l'unico vero risultato che ha è quello di aumentare il calore interno al case.

maeco84
21-11-2007, 14:24
La fisica più evoluta che io ho visto fino ad ora, a parte qualche bug ogni tanto è quella di Crysis ;-) e non necessita di queste schede.

corradobernardi
21-11-2007, 14:26
bisognerebbe vedere con crysis come si comporta.

leddlazarus
21-11-2007, 14:26
un passo avanti sarebbe integrare il proc ageia direttamente sul pcb delle schede video.

almeno cosi' qualcosa venderebbero.

ho visto dei demo che si sono installati con airborne non sembravano male

gabi.2437
21-11-2007, 14:31
Uhm...

L'inghippo sta nella compatibilità

Non la sfrutta nessun videogioco-->inutile non la compro

Nessun videogioco non la sfrutta perchè nessuno ce l'ha

E' un circolo vizioso...

Lud von Pipper
21-11-2007, 14:54
PATETICI!!!!!!

Hanno puntato alla fisica per giochini scemi che della fisica nulla se ne fanno: ma chissene frega se lo scatolone cade in modo realistico in un gioco dove mi sparano e con una pera ritorno sano?!? :doh:
Se avessero puntato ai simulatori, dove la Fisica è un aspetto essenziale, magari avrebbero potuto vendere le stesse schede al doppio del prezzo di lancio e la gente glie le avrebbe pure comprate!
Gravità, Attriti negli pneumatici e innesco di oscillazioni, ammortizzatori, correnti d'aria e innesco dello stallo realistico sulla base della forma dell'ala, impatti con il terreno e mille altre possibilità interessanti...
Ma chissenne frega delle lucette colorate e dei mattoni che cascano? Se ci sono tanto meglio ma il bimbogigi medio non è certo disposto a pagare Hardware extra per averle! :muro:

Mi auguro che chiudano bottega e si diano all'ippica.

mirkonorroz
21-11-2007, 15:10
A me la fisica nei game piace molto e piacerebbe ci fosse sempre ed accurata, in modo che anche le schegge ti facessero esplodere un copertone ad esempio: poi la maestria deve essere nel gestire le densita' degli oggetti, coerentemente al loro aspetto.
Sicuramente non prendo hw dedicato che accresca ancora di piu' i consumi dei pc odierni o per i pochi titoli disponibili.
La critica, piuttosto e' che preferirei che prima di arrivare alla fisica perfetta, risolvessero cose piu' ridicole legate al dettaglio dei modelli. Avete visto il tizio che cammina sulle "corde/strisce" del ponte di suspense come in realta' voli allegramente, se inquadrato da certe angolazioni ?

Yoio
21-11-2007, 15:30
Una gestione realistica della fisica serve per dare realismo al gioco... ma allora che la facciano sta fisica realistica, perchè semplicemente non c'è bisogno di un'intera scheda per gestire la fisica di un videogioco e soprattutto... facciano un po' di standardizzazione, non è che si può spendere 100€ per giocare con i due giochi marchiati Ageia...

Critterix
21-11-2007, 15:42
La fisica + evoluta che abbia mai visto è quella di half life 2, e gira pure su un computer di diversi anni fa (figuriamoci ora con tutti i core che hanno i processori), quindi non vedo l'utilità di un acceleratore apposito...
Per esempio in Episode 2 (oltre alla miriade di oggetti gestiti) ci sono gli edifici in legno dell'ultimo livello che si distruggono in centinaia di pezzi in seguito ai colpi degli strider, e tutti i pezzi volano via meravigliosamente scontrando si tra di loro :sofico: con una realisticità allucinante :cool:

Come già detto da altri la fisica di HL2 è quella dell'Havok, presente in molti altri giochi. Naturalmente il fatto che in HL2 la fisica sia più palpabile che in altri giochi dimostra come sia importante implementare il motore fisico in maniera divertente ed interattiva e non solo per gestire cadute e urti che si potrebbero approssimare senza problema....

Affinché una scheda Ageia abbia senso, la richiesta di calcoli fisici richiesta nei giochi (quantità di particelle ed ogetti, possibilità di rompere ogni cosa con punti di rottura e modi in cui la cosa si rompe calcolati di volta in volta, tante proprietà fisiche per ogni cosa :sofico: ) deve aumentare più velocemente di quanto evolve la capacità delle cpu di fare questi calcoli. Ad oggi un discreto multicore è ancore più che sufficiente, anche per la fisica di Crysis...

Una precisazione da vero rompiballe: i pezzi che volano e si scontrano credo siano gestiti non dal motore fisico, ma siano movimenti preimpostati, un po' come le espressioni facciali. :D

123456123456
21-11-2007, 16:18
HL2 usa il motore fisico Havok, come tanti altri giochi:

http://en.wikipedia.org/wiki/Havok_%28software%29

Ad ogni modo, si dovrebbe valutare la scheda Ageia dal punto di vista dell'esperienza di gioco più che di prestazioni, se questa non è tanto diversa allora l'inutilità è palese
Havok, che è stato acquisito da Intel (noto produttore di microprocessori) 2 mesi fa:
http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/20070914corp.htm
Chissà quale sarà il trend futuro... ;)

magilvia
21-11-2007, 16:23
La fisica più evoluta che io ho visto fino ad ora, a parte qualche bug ogni tanto è quella di Crysis ;-) e non necessita di queste schede.

Per curiosità, non avendo provato Crysis, è possibile fare le seguenti cose come nell'havok?

- Creare un sistema tipo bilancia a due piatti con due carrucole che fa scorrere i piatti su e giu a diverse velocità a seconda del peso nei piatti ?
- appoggiare pesi su una parte di un sistema a leva del primo tipo e poter salire dall'altra parte senza sbilanciare l'asse se e solo se la somma dei pesi supera il peso del giocatore più gli oggetti che trasporta?
- inserire un oggetto sotto un sistema a leva di secondo tipo in modo da poter salire sull'altra parte senza sbilanciare l'asse ?
- inserire oggetti galleggianti sotto un altro oggetto galleggiante e poter salirci sopra senza affondare solo se la spinta verticale dei galleggianti supera il tuo peso ?

Questa è fisica degna di nota in un gioco!

123456123456
21-11-2007, 16:35
Per curiosità, non avendo provato Crysis, è possibile fare le seguenti cose come nell'havok?

- Creare un sistema tipo bilancia a due piatti con due carrucole che fa scorrere i piatti su e giu a diverse velocità a seconda del peso nei piatti ?
- appoggiare pesi su una parte di sistema a leva di tipo e poter salire dall'altra parte senza sbilanciare l'asse se e solo se la somma dei pesi supera il peso del giocatore più gli oggetti che trasporta?
- inserire un oggetto sotto un sistema a leva di secondo tipo in modo da poter salire sull'altra parte senza far muovere l'asse ?
- inserire oggetti galleggianti sotto un altro oggetto galleggiante e poter salirci sopra senza affondare solo se la spinta verticale dei galleggianti supera il tuo peso ?

Questa è fisica degna di nota in un gioco!Le cose che citi mi ricordo essere presenti già in Yoshi's Island dello SNES.

La vera fisica nei giochi sarà la strutturazione particellare e un calcolo a livello miniaturale, percui si vedrà il fumo muoversi in modo disomogeneo, con eventuali spari che penetrino la nube e lascino scie, o l'acqua che scorra in modo realistico portando con sé piccoli oggetti nel proprio cammino come foglie e rami secchi (eventualmente caduti proprio dal nostro passaggio), che potrebbero bloccare il fiotto, e farne nascerne uno nuovo da un'altra direzione. Oppure un muro che viene sbriciolato dai proiettili per poi crollare sotto al proprio peso una volta che viene minata la sua struttura, nel quale caso subirà poi ulteriori fratture nell'impatto con il terreno (che a sua volta potrebbe venir modificato). La diversa velocità del corso di acqua a seconda del posizione relativamente al centro mediano, eventuali rimbalzi di proiettili a seguito di impatti trasversali con conseguente inferiore energia cinetica (e quindi capacità di penetrazione), etc.

magilvia
21-11-2007, 16:39
e cose che citi mi ricordo essere presenti già in Yoshi's Island dello SNES.
Calma, un conto è una situazione con oggetti precalcolati, un conto è poterlo fare con qualunque oggetto si presti ad essere usato.

La vera fisica nei giochi sarà la strutturazione particellare e un calcolo a livello miniaturale, percui si vedrà il fumo muoversi in modo disomogeneo, con eventuali spari che penetrino la nube e lascino scie, o l'acqua che scorra in modo realistico portando con sé piccoli oggetti nel proprio cammino come foglie e rami secchi (eventualmente caduti proprio dal nostro passaggio), che potrebbero bloccare il fiotto, e farne nascerne uno nuovo da un'altra direzione. Oppure un muro che viene sbriciolato dai proiettili per poi crollare sotto al proprio peso una volta che viene minata la sua struttura, nel quale caso subirà poi ulteriori fratture nell'impatto con il terreno (che a sua volta potrebbe venir modificato).
Queste cose sono fisica si, ma cosmetica. A me sinceramente interessano ben poco. Se devo spendere di più in una scheda, in consumo e in calore per questo, possono aspettare a lungo.

Critterix
21-11-2007, 16:52
Per curiosità, non avendo provato Crysis, è possibile fare le seguenti cose come nell'havok?

- Creare un sistema tipo bilancia a due piatti con due carrucole che fa scorrere i piatti su e giu a diverse velocità a seconda del peso nei piatti ?
- appoggiare pesi su una parte di un sistema a leva del primo tipo e poter salire dall'altra parte senza sbilanciare l'asse se e solo se la somma dei pesi supera il peso del giocatore più gli oggetti che trasporta?
- inserire un oggetto sotto un sistema a leva di secondo tipo in modo da poter salire sull'altra parte senza sbilanciare l'asse ?
- inserire oggetti galleggianti sotto un altro oggetto galleggiante e poter salirci sopra senza affondare solo se la spinta verticale dei galleggianti supera il tuo peso ?

Questa è fisica degna di nota in un gioco!


Tutto già visto in Half Life 2, questa è fisica spicciola... :Prrr: :D

magilvia
21-11-2007, 16:56
Tutto già visto in Half Life 2, questa è fisica spicciola...
E io di cosa sto parlando :Prrr: :ciapet: :Prrr:

Critterix
21-11-2007, 17:14
E io di cosa sto parlando :Prrr: :ciapet: :Prrr:

Non avevo letto bene, sorry.. :fagiano:

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

djseta
21-11-2007, 17:43
C'è da sperare solo che i produttori di giochi non rendano indispensabile questa scheda per giocare. D'altronde nell'era dei quad core, in cui ne vengono utilizzati se va bene la metà, si potrebbe anche trovare un sistema per far effettuare questi calcoli relativi alla fisica alla CPU.

demon77
21-11-2007, 18:21
ma chi sente davvero il bisogno di una scheda aggiuntiva per gestire la fisica?
cavolo, non li possono programmare senza fisica sti giochi (o con una fisica minima?)

chi è che va a vedere il barattolo che rotola davvero bene? lol ^^

secondo me la ageia sta foraggiando per bene i produttori di giochi, per imporre un prodotto che, senza spintarelle, non avrebbe avuto mercato..

Questa è una boiata al 100%: la fisica è una parte molto importante per l'ottenimento di giochi sempre più realistici ed è giustissima che col crescere della potenza di calcolo cresca anche la perfezione dei giochi sotto questo punto di vista!

Se condo il tuo ragionamento potrei dire "ma chi sente davvero il bisogno di una scheda aggiuntiva per gestire la grafica 3D?"
E giocheremmo tiutti in CGA??? :mbe: :mbe: :stordita:

Per quanto riguarda la scheda Ageia anche io la trovo "superflua" nel senso che costa soldi ed è supportata pochissimo.. quasi nulla..
La giusta stra è usare parte della potenza messa a disposizione da processori multicore e GPU, e soprattutto un supporto universale a livello directX!

p4ever
21-11-2007, 20:14
ma chi sente davvero il bisogno di una scheda aggiuntiva per gestire la fisica?
cavolo, non li possono programmare senza fisica sti giochi (o con una fisica minima?)

chi è che va a vedere il barattolo che rotola davvero bene? lol ^^

secondo me la ageia sta foraggiando per bene i produttori di giochi, per imporre un prodotto che, senza spintarelle, non avrebbe avuto mercato..

mi spiace ma ti devo contraddire, ho avuto modo di vedere in azione le schede physx e sono uno spettacolo, oltre ad andare a scaricare in parte il lavoro di cpu/gpu per la gestione della fisica rendono davvero reali certi effetti quale il movimento dell'acqua, foglie, ecc...non è solo il barattolo che rotola!! :muro:
Tanto per dirti da quando l'hanno vista nel mio negozio ne sto vendendo diverse, sarà mica aria fritta...

p4ever
21-11-2007, 20:21
Per quanto riguarda la scheda Ageia anche io la trovo "superflua" nel senso che costa soldi ed è supportata pochissimo.. quasi nulla..
La giusta stra è usare parte della potenza messa a disposizione da processori multicore e GPU, e soprattutto un supporto universale a livello directX!


uhm...non è vero che è supportata poco o niente, i titoli che la sfruttano ci sono, pochini ancora ma ci sono, e cresceranno sempre più...il costo è quello di una scheda video di fascia medio-bassa.....circa 130 euro...e ora leggo che calerà ulteriormente, cosi fosse diventerebbe un acquisto molto interessante. :read:

Visto che i giochi vanno sempre piu alla ricerca del realismo, mi sembra ovvio che il primo passo sia una fisica reale...chissà, il prossimo passo potrebbe essere una scheda dedicata alle espressioni facciali dei personaggi per renderli reali! :D (skerzo eh)

innaig86
21-11-2007, 20:38
C'è da sperare solo che i produttori di giochi non rendano indispensabile questa scheda per giocare. D'altronde nell'era dei quad core, in cui ne vengono utilizzati se va bene la metà, si potrebbe anche trovare un sistema per far effettuare questi calcoli relativi alla fisica alla CPU.

ecco perchè, per me, è di un'inutilità pazzesca sta scheda..

Devastation
22-11-2007, 09:02
ma difatti fanno schiffo quelle schede video, poco importa a chi gioca di buttare giù palazz,i e quanto ci sta attorno, gia secondo il gioco trovo molto bordello tra uccisioni lampi esplosioni ecc ecc. Immaginimaoci con tegole che ti cadono in testa, oppure muri che ti schiacciano mentre passi hai finito di stare + di 5 minuti in games. A mio avviso stanno cagando un po troppo fuori del vaso, basta che in un videogioco: prendiamo esempio di Crysis ovviamente senza fare pubblicità visto che oltretutto nn e il mio genere ma solo perchè e uno tra gli ultimi usciti, molto interessante il discorso che ti vado a bucare le gomme del pickup, far esplodere auto c'è ne di avanzo all'interno di un games.

D4N!3L3
22-11-2007, 10:05
Le cose che citi mi ricordo essere presenti già in Yoshi's Island dello SNES.

La vera fisica nei giochi sarà la strutturazione particellare e un calcolo a livello miniaturale, percui si vedrà il fumo muoversi in modo disomogeneo, con eventuali spari che penetrino la nube e lascino scie, o l'acqua che scorra in modo realistico portando con sé piccoli oggetti nel proprio cammino come foglie e rami secchi (eventualmente caduti proprio dal nostro passaggio), che potrebbero bloccare il fiotto, e farne nascerne uno nuovo da un'altra direzione. Oppure un muro che viene sbriciolato dai proiettili per poi crollare sotto al proprio peso una volta che viene minata la sua struttura, nel quale caso subirà poi ulteriori fratture nell'impatto con il terreno (che a sua volta potrebbe venir modificato). La diversa velocità del corso di acqua a seconda del posizione relativamente al centro mediano, eventuali rimbalzi di proiettili a seguito di impatti trasversali con conseguente inferiore energia cinetica (e quindi capacità di penetrazione), etc.

Se mi facessero una cosa del genere in un gioco sbaverei fino a morire per carenza di liquidi, ma per ora la vedo un po' a livello troppo avanzato.
Chi di voi ha provato la demo smog per schede 8800? Avete visto come è fatta l'acqua, qualcosa di straordinario ma per ora solo a livello di demo grafica purtroppo, richiederebbe troppa potenza in un VG.
Ad ogni modo io questa scheda ce l'ho, quando mi arriva UT3 provo ste mappe e vediamo un po' come sono. :)

anarchet
22-11-2007, 12:53
beh dai video visti sul sito, direi che la scheda riesce a gestire molto bene la fisica..la vera pecca secondo me è per gli sviluppatori, se non programmano efficientemente il codice è impossibile sfruttarla bene..altra cosa è il fatto che bisogna scrivere codice specifico...

La vera domanda che mi pongo io è perchè Microsoft non ha integrato librerie di gestione fisica avanzata su DX10 in modo che tutti possano beneficiarne??? Con tutti i core a disposizione sulle ultime CPU, uno riservato alla fisica ci può stare benissimo..

demon77
22-11-2007, 13:29
ma difatti fanno schiffo quelle schede video, poco importa a chi gioca di buttare giù palazz,i e quanto ci sta attorno, gia secondo il gioco trovo molto bordello tra uccisioni lampi esplosioni ecc ecc. Immaginimaoci con tegole che ti cadono in testa, oppure muri che ti schiacciano mentre passi hai finito di stare + di 5 minuti in games. A mio avviso stanno cagando un po troppo fuori del vaso, basta che in un videogioco: prendiamo esempio di Crysis ovviamente senza fare pubblicità visto che oltretutto nn e il mio genere ma solo perchè e uno tra gli ultimi usciti, molto interessante il discorso che ti vado a bucare le gomme del pickup, far esplodere auto c'è ne di avanzo all'interno di un games.

Eh? :confused: :confused: :confused:
Ma il tuo prof di italiano chi era.. Biscardi??