coolele
21-11-2007, 12:34
Salve a tutti. Premesso che purtroppo non potrò poi seguire ancora il forum perchè già dilaniato da vari altri (in ambito motoristico) e di questo mi scuso anticipatamente, ho pensato che l'unico modo per uscire dall'indecisione circa l'acquisto da effettuare sarebbe stato scrivere, e chiedere a chi più ne sa di me.
Posseggo un'ottima macchina analogica, una Minolta Dimax5 con un Tamron 28-210 che mi consente di fare foto davvero splendide (salvo errori che spesso compio poichè non sono affatto un superesperto, ma un semplice e curioso appassionato). La premessa è utile perchè da qui arrivo al quesito:
- volendo acquistare una digitale compatta (non amo molto le digitali, ma trovo che siano oggetti comodissimi e indispensabili in certe situazioni), avrei selezionato i seguenti due modelli, considerando la loro tascabilità ma anche supponendo che dovrebbero darmi delle foto -diciamo così- di qualità molto buona:
- PANASONIC DMC-FX10
- FUJI F40FD
Ovviamente ho tenuto anche conto del prezzo che andrei a spendere.
Sulla Panasonic non ho trovato molto, mi sembra di aver però capito che l'ottica, sebbene sia Leica, non sia delle migliori quanto a luminosità; mi piace lo stabilizzatore ottico, ma forse è sopravvalutato; mi ha colpito molto la dimensione del sensore CCD: 1/1.25", mi sembra di aver capito che le dimensioni sono più che generose soprattutto per una 6 MP e infine che lo schermo LCD ha una risoluzione mediocre (115.000 pixel, che però giustificherebbero il prezzo contenuto della macchina, visibile qui: http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3854|662|654|652|4|1)
In favore della Fuji ho letto parecchio, invece, e questo mi ha spinto a considerarla. In particolar modo, ho letto che la F30 e la F31 erano eccellenti (ma ormai introvabili), che la Fuji costruisce davvero ottime compatte e inoltre mi garba parecchio sia la qualità dello schermo LCD che la possibilità di usare memorie SD (che già ho per vari motivi).
So che salendo col prezzo avrei di più, ma da studente non posso davvero; dopotutto, mi sembra sensato andare su una buona digitale compatta senza esagerare: finchè sarò attaccato alla fotografia tradizionale e non manderò in pensione la Minolta, mi sembra la scelta più azzeccata.
Grazie a quanti di voi vorranno darmi una mano nella scelta tra i due modelli. Ah, dimenticavo: non è per me importante che la macchina abbia comandi manuali o meno poichè mi interessa avere una macchinetta comoda da trasportare e che mi consenta di fare del poin-and-shoot ottenendo risultati apprezzabili senza smanettamento (per quello c'è ancora la Minolta!).
Posseggo un'ottima macchina analogica, una Minolta Dimax5 con un Tamron 28-210 che mi consente di fare foto davvero splendide (salvo errori che spesso compio poichè non sono affatto un superesperto, ma un semplice e curioso appassionato). La premessa è utile perchè da qui arrivo al quesito:
- volendo acquistare una digitale compatta (non amo molto le digitali, ma trovo che siano oggetti comodissimi e indispensabili in certe situazioni), avrei selezionato i seguenti due modelli, considerando la loro tascabilità ma anche supponendo che dovrebbero darmi delle foto -diciamo così- di qualità molto buona:
- PANASONIC DMC-FX10
- FUJI F40FD
Ovviamente ho tenuto anche conto del prezzo che andrei a spendere.
Sulla Panasonic non ho trovato molto, mi sembra di aver però capito che l'ottica, sebbene sia Leica, non sia delle migliori quanto a luminosità; mi piace lo stabilizzatore ottico, ma forse è sopravvalutato; mi ha colpito molto la dimensione del sensore CCD: 1/1.25", mi sembra di aver capito che le dimensioni sono più che generose soprattutto per una 6 MP e infine che lo schermo LCD ha una risoluzione mediocre (115.000 pixel, che però giustificherebbero il prezzo contenuto della macchina, visibile qui: http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3854|662|654|652|4|1)
In favore della Fuji ho letto parecchio, invece, e questo mi ha spinto a considerarla. In particolar modo, ho letto che la F30 e la F31 erano eccellenti (ma ormai introvabili), che la Fuji costruisce davvero ottime compatte e inoltre mi garba parecchio sia la qualità dello schermo LCD che la possibilità di usare memorie SD (che già ho per vari motivi).
So che salendo col prezzo avrei di più, ma da studente non posso davvero; dopotutto, mi sembra sensato andare su una buona digitale compatta senza esagerare: finchè sarò attaccato alla fotografia tradizionale e non manderò in pensione la Minolta, mi sembra la scelta più azzeccata.
Grazie a quanti di voi vorranno darmi una mano nella scelta tra i due modelli. Ah, dimenticavo: non è per me importante che la macchina abbia comandi manuali o meno poichè mi interessa avere una macchinetta comoda da trasportare e che mi consenta di fare del poin-and-shoot ottenendo risultati apprezzabili senza smanettamento (per quello c'è ancora la Minolta!).