View Full Version : Aspartame è tossico oppure no ?
non capisco come mai pur essendoci numerosi siti, con dati e statistiche contro questo dolcificante, al link ve ne è un esempio, si continua tranquillamente a fa usare dalle aziende tale prodotto :muro:
http://www.disinformazione.it/aspartame.htm
non capisco come mai pur essendoci numerosi siti, con dati e statistiche contro questo dolcificante, al link ve ne è un esempio, si continua tranquillamente a fa usare dalle aziende tale prodotto :muro:
http://www.disinformazione.it/aspartame.htm
è un genere di informazione manipolata che rientra nelle tesi complottistiche.
casi analogni vengono creati con altri prodotti di largo consumo oppure con i farmaci e con i vaccini.
non ti capiterà mai ad esempio di trovare articoli sulla pericolosità di un prodotto che viene usato solo dallo 0,000001 % della popolazione .
una delle caratteristiche di quei siti è che mostrano solo delle parti degli articoli , quelle che fanno comodo a loro , omettendo il resto e spesso le conclusioni a cui le ricerche riportate giungono.
ci sono cose molto più pericolose a questo mondo dell'aspartame : amianto , inquinamento ambientale , fumo , cattiva alimentazione...
stranamente non sembrano attirare l'attenzione di tali signori
FastFreddy
21-11-2007, 11:53
Se sei una formica è tossico... :p
Siddhartha
21-11-2007, 12:57
argomento già trattato: cerca! ;)
non capisco come mai pur essendoci numerosi siti, con dati e statistiche contro questo dolcificante, al link ve ne è un esempio, si continua tranquillamente a fa usare dalle aziende tale prodotto :muro:
http://www.disinformazione.it/aspartame.htm
Non fare il boccalone ;)
I complottisti sono il vero complotto dietro a tutto :D
Non fare il boccalone ;)
I complottisti sono il vero complotto dietro a tutto :D
ehm... ma anche no... generalmente sono gli ignoranti... :D a fare danni..
comunque sia alcuni dolcificanti sono lassativi, per lo meno così è indicato sulle gomme da masticare...
Siddhartha
21-11-2007, 14:15
ehm... ma anche no... generalmente sono gli ignoranti... :D a fare danni..
comunque sia alcuni dolcificanti sono lassativi, per lo meno così è indicato sulle gomme da masticare...
questo è verissimo ma non perchè siano tossici ma in quanto sono osmoticamente attivi: se assunti in grande quantità, a livello del lume intestinale, richiamano acqua! è un principio prettamente fisico!
lo stesso si ha bevendo acqua di mare o non diluendo bene una qualsiasi soluzione ipertonica (es. gli sciroppi per fare bevande)!
niente di tossico! :)
adsasdhaasddeasdd
21-11-2007, 15:07
durante la digestione si separa e forma usa sostanza ceh ti ciula l'intestino.
questo è verissimo ma non perchè siano tossici ma in quanto sono osmoticamente attivi: se assunti in grande quantità, a livello del lume intestinale, richiamano acqua! è un principio prettamente fisico!
lo stesso si ha bevendo acqua di mare o non diluendo bene una qualsiasi soluzione ipertonica (es. gli sciroppi per fare bevande)!
niente di tossico! :)
Quindi per la mia stipsi posso usare un po' di latte di mandorla concentrato non diluito? :stordita:
Siddhartha
21-11-2007, 15:26
Quindi per la mia stipsi posso usare un po' di latte di mandorla concentrato non diluito? :stordita:
se riesci ad ingugitarlo!!! che schifooooooooo! :eek:
FastFreddy
21-11-2007, 15:40
Quindi per la mia stipsi posso usare un po' di latte di mandorla concentrato non diluito? :stordita:
Va bene pure il latte freddo a stomaco vuoto, non c'è bisogno di complicarsi la vita :D
The_ouroboros
21-11-2007, 15:44
Va bene pure il latte freddo a stomaco vuoto, non c'è bisogno di complicarsi la vita :D
lo bevo così ogni mattina :D
questo è verissimo ma non perchè siano tossici ma in quanto sono osmoticamente attivi: se assunti in grande quantità, a livello del lume intestinale, richiamano acqua! è un principio prettamente fisico!
lo stesso si ha bevendo acqua di mare o non diluendo bene una qualsiasi soluzione ipertonica (es. gli sciroppi per fare bevande)!
niente di tossico! :)
Vabbè io ho solo specificato che non fanno propriamente bene nel lungo termine, sia per evitare che il problema venga sottovalutato, sia per spiegare perchè gli "ignoranti" più che i complottisti, hanno addotto che è tossico.
Quindi per la mia stipsi posso usare un po' di latte di mandorla concentrato non diluito? :stordita:
l'importante è evitare di sforzarti sennò rischi un prolasso del retto :sofico:
( come parlo forbito! ) devi bere molto e mangiare molte fibre...
evita gli integratori come activia e merdate varie :)
Va bene pure il latte freddo a stomaco vuoto, non c'è bisogno di complicarsi la vita :D
crema pasticcera calda o pasta frolla cruda...:D :D
(trucchi imparati sul lavoro per quando non si vuole fare niente :sofico: :sofico: :sofico: )
Fenilalanina (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenilalanina)
di ricava dall'alano?! :stordita:
se riesci ad ingugitarlo!!! che schifooooooooo! :eek:
Va bene pure il latte freddo a stomaco vuoto, non c'è bisogno di complicarsi la vita :D
Vabbè io ho solo specificato che non fanno propriamente bene nel lungo termine, sia per evitare che il problema venga sottovalutato, sia per spiegare perchè gli "ignoranti" più che i complottisti, hanno addotto che è tossico.
l'importante è evitare di sforzarti sennò rischi un prolasso del retto :sofico:
( come parlo forbito! ) devi bere molto e mangiare molte fibre...
evita gli integratori come activia e merdate varie :)
Scherzavo! :D :sofico:
Comunque per la stipsi bevo molta acqua e mi passa... ;) Lo sapevo già... L'unico problema è che se bevo troppo poi vado a urinare...
Non fare il boccalone ;)
I complottisti sono il vero complotto dietro a tutto :D
pensa che mi è stato riferito, della tossicità, da una molto attendibile e che fa analisi tossicologiche :)
Però un parere in più lo chiedo sempre
pensa che mi è stato riferito, della tossicità, da una molto attendibile e che fa analisi tossicologiche :)
Ci dici l'istituto?
Comunque per la stipsi bevo molta acqua e mi passa... ;)
Puoi prendere fibre che trattengano l'acqua nell'intestino ;)
Ci dici l'istituto?
è di Milano ma preferisco non entrare nello specifico; lei non sa che ho reso pubblico tale dato.
Cmq, il mio 3d ha lo scopo di un ulteriore approfondimento in quanto, dopo aver sentito il parere di un esperto, volevo sentire il parere anche di altri esperti.
Tu sei uno specialista del settore ?
è di Milano ma preferisco non entrare nello specifico; lei non sa che ho reso pubblico tale dato.
Non penso che nell'istituto lavori solo lei :D
Cmq, il mio 3d ha lo scopo di un ulteriore approfondimento in quanto, dopo aver sentito il parere di un esperto, volevo sentire il parere anche di altri esperti.
Tu sei uno specialista del settore ?
Fa' una bella cosa allora: fatti dare dalla tua amica il modello chimico di come si esplica la tossicità dell'aspartame e poi ne discutiamo :)
Fa' una bella cosa allora: fatti dare dalla tua amica il modello chimico di come si esplica la tossicità dell'aspartame e poi ne discutiamo :)
di sicuro non capirei nemmeno quello che dice; ad ognuno il suo mestiere. Comunque ho citato la fonte dei miei dati solo per chiarirti che la mia preoccupazione non nasce da semplice "creduloneria" alla spicciolata :D; mi hanno detto delle cose degli specialisti e non soddisfatto(non troppo convinto) richiedo in giro. :)
Come di consueto gli articoli presi in rete sono sempre poco convincenti se non si conosce bene la fonte.
di sicuro non capirei nemmeno quello che dice
Non ti ho chiesto di capirlo, ma di riportarlo :D
Su questo forum ci sono medici e chimici e ci pensano loro a spiegare se il modello chimico inerente alla tossicità è sensato o meno.
di sicuro non capirei nemmeno quello che dice; ad ognuno il suo mestiere. Comunque ho citato la fonte dei miei dati solo per chiarirti che la mia preoccupazione non nasce da semplice "creduloneria" alla spicciolata :D; mi hanno detto delle cose degli specialisti e non soddisfatto(non troppo convinto) richiedo in giro. :)
Come di consueto gli articoli presi in rete sono sempre poco convincenti se non si conosce bene la fonte.
non si conosce per nulla neanche la fonte che citi tu
verrebbe da chiedersi perché i dati sulla tossicità non sono stati resi pubblici ma così facendo si ricade nella rete della tesi complottistica.
se ti spaventa così tanto l'aspartame fai così : smetti di prenderlo , non è l'unico tipo di dolcificante, anzi se puoi smetti di bere qualsiasi tipo di bevanda dolcificata ... leggevo sulle Scienze di questo mese che le bibite dolcificate a lungo andare possono essere pericolose per l'organismo dato che nella nostra evoluzione non siamo stati abituati ad assumere bevande con zuccheri ... è piacevole e l'organismo cerca di assimilarne il più possibile ma può avere anche degli effetti dannosi .... come ad esempio il diabete di tipo 2.
Siddhartha
22-11-2007, 23:05
di sicuro non capirei nemmeno quello che dice; ad ognuno il suo mestiere. Comunque ho citato la fonte dei miei dati solo per chiarirti che la mia preoccupazione non nasce da semplice "creduloneria" alla spicciolata :D; mi hanno detto delle cose degli specialisti e non soddisfatto(non troppo convinto) richiedo in giro. :)
Come di consueto gli articoli presi in rete sono sempre poco convincenti se non si conosce bene la fonte.
fatti dettare la risposta e vedremo! ;)
leggevo sulle Scienze di questo mese che le bibite dolcificate a lungo andare possono essere pericolose per l'organismo dato che nella nostra evoluzione non siamo stati abituati ad assumere bevande con zuccheri ... è piacevole e l'organismo cerca di assimilarne il più possibile ma può avere anche degli effetti dannosi .... come ad esempio il diabete di tipo 2.
sinceramente mi pare un po' una forzatura, eh! :D
sinceramente mi pare un po' una forzatura, eh! :D
effettivamente lo è :D
cmq se ci pensi bene le persone si preoccupano molto della possibile tossicità di determinati prodotti quando invece ci sono molti altri pericoli per la salute che derivano dalle abitudini alimentari e di vita sbagliate.
anche bersi un litro di alcool al giorno fa male ,anche vivere nei pressi di una zona industriale con raffinerie varie può essere pericoloso , il fumo puro ecc. ecc..
insomma .....preoccuparsi che l'aspartame faccia malo o non non ha tanto senso se poi una persona si beve 2 litri di cocacola al giorno per 20 anni di fila....
stessa cosa se fuma 30 sigarette al giorno ...
Siddhartha
22-11-2007, 23:31
effettivamente lo è :D
cmq se ci pensi bene le persone si preoccupano molto della possibile tossicità di determinati prodotti quando invece ci sono molti altri pericoli per la salute che derivano dalle abitudini alimentari e di vita sbagliate.
anche bersi un litro di alcool al giorno fa male ,anche vivere nei pressi di una zona industriale con raffinerie varie può essere pericoloso , il fumo puro ecc. ecc..
insomma .....preoccuparsi che l'aspartame faccia malo o non non ha tanto senso se poi una persona si beve 2 litri di cocacola al giorno per 20 anni di fila....
stessa cosa se fuma 30 sigarette al giorno ...
per non parlare delle scie chimiche!!! :eek:
:D :sofico:
2Lt di cosa al giorno??? ma sono 1k calorie circa (considerando che la lattina da 33cl contiene circa 140calorie)! :eek:
ma meglio una pizza!
cmq potete anche dire tutto il male che volete della coca...basta che non mi toccate il chinotto Neri! :cool:
Non ti ho chiesto di capirlo, ma di riportarlo :D
Su questo forum ci sono medici e chimici e ci pensano loro a spiegare se il modello chimico inerente alla tossicità è sensato o meno.
ma figurati se glielo chiedo!
lo scopo del 3d è capire delle verità e non di fare il passacarte tra specialisti: casomai dovrebbe venire lei(ma è improbabile) a discuterne.
Un'altra cosa che non sapevo e che mi ha detto è stata la seguente: i coperchi(sempre che si chiamino così) in alluminio degli yogurt, vengono trattati nel lato interno con una vernicetta che bene non fa; evitare quindi la leccatina del coperchio.
Lo scopo di tale vernice sarebbe quello di evitare danni allo stesso coperchio dovuti all'acidità dello yogurt stesso.
ma figurati se glielo chiedo!
lo scopo del 3d è capire delle verità e non di fare il passacarte tra specialisti: casomai dovrebbe venire lei(ma è improbabile) a discuterne.
Un'altra cosa che non sapevo e che mi ha detto è stata la seguente: i coperchi(sempre che si chiamino così) in alluminio degli yogurt, vengono trattati nel lato interno con una vernicetta che bene non fa; evitare quindi la leccatina del coperchio.
Lo scopo di tale vernice sarebbe quello di evitare danni allo stesso coperchio dovuti all'acidità dello yogurt stesso.
il diavolo fa le pentole... :asd:
se è per questo l'acqua gassata forma acido carbonico... pensa che buona la plastica disciolta... :D
le macchine dei panifici lasciano tracce di metallo e polvere nel pane...
le conserve meglio non parlarne...
finche si discute bene... ma attenti alle paranoie :) e a non scannarvi :)
ps. tanto per farti un'idea di quello che dico leggi pure qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19721342&postcount=1
(se non è ciclico sto thread!)
il diavolo fa le pentole... :asd:
se è per questo l'acqua gassata forma acido carbonico... pensa che buona la plastica disciolta... :D
le macchine dei panifici lasciano tracce di metallo e polvere nel pane...
le conserve meglio non parlarne...
finche si discute bene... ma attenti alle paranoie :) e a non scannarvi :)
ps. tanto per farti un'idea di quello che dico leggi pure qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19721342&postcount=1
(se non è ciclico sto thread!)
ma guarda che le caramelle senza zucchero le mangio ugualmente :)
per quanto riguarda il tuo link, mi sono fermato su questa affermazione:
1.- Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza nè airbag...
C'erano in giro meno auto a quei tempi, quindi la probabilità di collidere era nettamente inferiore.
ma figurati se glielo chiedo!
lo scopo del 3d è capire delle verità e non di fare il passacarte tra specialisti: casomai dovrebbe venire lei(ma è improbabile) a discuterne.
Scusa, ma allora non ha senso parlare.
Questa è una sezione SCIENTIFICA, e si portano modelli SCIENTIFICI, non il "sentito dire".
Niente modello chimico della tossicità? Allora non se ne fa nulla.
Scusa, ma allora non ha senso parlare.
non avrà senso per te che magari le cose le sai già!
Questo è lo spazio per chi le cose le vuole conoscere, domandando a chi le sa e per la miseria, anche sbagliando: credo sia un mio sacrosanto diritto, chiedere. ;)
gabi.2437
23-11-2007, 12:54
non avrà senso per te che magari le cose le sai già!
Questo è lo spazio per chi le cose le vuole conoscere, domandando a chi le sa e per la miseria, anche sbagliando: credo sia un mio sacrosanto diritto, chiedere. ;)
Senza dati, cosa vuoi domandare? Se gli asini volano? Boh...
non avrà senso per te che magari le cose le sai già!
Questo è lo spazio per chi le cose le vuole conoscere, domandando a chi le sa e per la miseria, anche sbagliando: credo sia un mio sacrosanto diritto, chiedere. ;)
...Bbooniii... :D
Immagino che l'osservazione di lowenz parte dal presupposto che "il troppo stroppia", quindi dato che a rigore qualsiasi cosa, se assunta in dosi eccessive diventa tossica, non ha senso parlare di tossicità assoluta, ma si può parlare di tossicità relativa, per quest'ultima però occorre conoscere in che modo la sostanza esplica l'azione tossica.
Per esempio:
Il benzene è una sostanza estremamente stabile e quindi non reagisce facilmente con altre sostanze, quindi che so, confrontata al monossido di carbonio sembrerebbe poco velenosa.
In realtà è proprio la sua inerzia a renderla velenosa, perchè si accumula nell'organismo che non riesce ad espellerla, e quindi esplica la sua azione nociva.
E' evidente che conoscere alcune caratteristiche apparentemente secondarie cambia completamente il quadro della situazione.
Ora dato che chiedi di confermare e/o confutare dei dati, su un argomento non universalmente conosciuto, e non metti gli interlocutori in grado di capire come e perchè si arriva a quei dati è difficile che qualcuno con un po di buonsenso possa dirti se i dati sono o non sono sbagliati, senza sapere una fava sul come sono stati ottenuti.
Nessuno pretende che violi la privacy di chi ti ha fornito i dati, ci mancherebbe, ma allo stesso modo non puoi pretendere una risposta "seria"
Siddhartha
23-11-2007, 13:15
Nessuno pretende che violi la privacy di chi ti ha fornito i dati, ci mancherebbe, ma allo stesso modo non puoi pretendere una risposta "seria"
anche perchè riportando un modello, non si viola nessuna privacy!
non avrà senso per te che magari le cose le sai già!
Questo è lo spazio per chi le cose le vuole conoscere, domandando a chi le sa e per la miseria, anche sbagliando: credo sia un mio sacrosanto diritto, chiedere. ;)
Ma che cavolo c'entra? :mbe: :confused:
Chiedi ma non porti documentazione inerente alla tesi opposta.....BAH.
anche perchè riportando un modello, non si viola nessuna privacy!
Appunto, il modo in cui i veleni sono tossici mica è "privato", è normalissima chimica.
Ma che cavolo c'entra? :mbe: :confused:
Chiedi ma non porti documentazione inerente alla tesi opposta.....BAH.
scusa un attimo, facciamo chiarezza: mica me la sono presa :D
Io non mi sono presentato come uno specialista ma come utilizzatore. Tu mi hai dato del credulone ed io ti ho solo semplicemente risposto a tono (una specialista mi ha detto che....): tutto qui :)
Che diamine vuol dire che devo portare documentazione ?
Non sono nè un chimico e nè tantomeno un medico, ma non mi sono nemmeno presentato come tale. :D
dai su, pace :)
scusa un attimo, facciamo chiarezza: mica me la sono presa :D
Io non mi sono presentato come uno specialista ma come utilizzatore. Tu mi hai dato del credulone ed io ti ho solo semplicemente risposto a tono (una specialista mi ha detto che....): tutto qui :)
Che diamine vuol dire che devo portare documentazione ?
Non sono nè un chimico e nè tantomeno un medico, ma non mi sono nemmeno presentato come tale. :D
dai su, pace :)
Visto che il modello di tossicità di una sostanza non è un segreto industriale vorremmo solo che la tua amica ti desse due appunti a riguardo (ripeto, NON è un segreto industriale) e tu li postassi, così ne possiamo parlare SERIAMENTE.
Altrimenti è aria fritta.
Visto che il modello di tossicità di una sostanza non è un segreto industriale vorremmo solo che la tua amica ti desse due appunti a riguardo (ripeto, NON è un segreto industriale) e tu li postassi, così ne possiamo parlare SERIAMENTE.
Altrimenti è aria fritta.
proverò a chiedere
un'altra fonte
http://www.newsfood.com/Articolo/Italia/20070817-Aspartame-secondo-studio-Istituto-Ramazzini.asp
http://www.ramazzini.it/istituto/index.htm
http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Didattica/Insegnamenti/dettaglio.htm?IdComponenteAF=23606&CodMateria=42117&CodDocente=013958&AnnoAccademico=2005
se non leggo male nel programma del link qui sopra: "- Il fumo di sigaretta: patologie cardiovascolari e neoplastiche
- Gli alimenti: patologie da eccesso e da carenza; contaminati chimici naturali e sintetici (aflatossine, saccarina e aspartame, esempi: DBE nella frutta, metilmercurio in prodotti ittici, DSP e PSP nei mitili), contaminati biologici e tossinfezioni; Trichinella spiralis"
Se non ricordo male l'utente Gyxx che con rammarico non leggo più in questa sezione :( , ha postato su questo argomento dicendo che l'aspartame semplicemente ad alte temperatura (come nel caffè ;) ) si decompone e libera metanolo... composto non molto salutare....
Naturalmente nel caffè si parla di quantità irrisorie, mentre se prepariamo una torta con questo dolcificante il discorso cambia... ;)
Se non ricordo male l'utente Gyxx che con rammarico non leggo più in questa sezione :( , ha postato su questo argomento dicendo che l'aspartame semplicemente ad alte temperatura (come nel caffè ;) ) si decompone e libera metanolo... composto non molto salutare....
Naturalmente nel caffè si parla di quantità irrisorie, mentre se prepariamo una torta con questo dolcificante il discorso cambia... ;)
Oh, questo inizia ad aver senso.
http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Didattica/Insegnamenti/dettaglio.htm?IdComponenteAF=23606&CodMateria=42117&CodDocente=013958&AnnoAccademico=2005
se non leggo male nel programma del link qui sopra: "- Il fumo di sigaretta: patologie cardiovascolari e neoplastiche
- Gli alimenti: patologie da eccesso e da carenza; contaminati chimici naturali e sintetici (aflatossine, saccarina e aspartame, esempi: DBE nella frutta, metilmercurio in prodotti ittici, DSP e PSP nei mitili), contaminati biologici e tossinfezioni; Trichinella spiralis"
Allo stesso link c'è scritto:
- Acqua: patologie acute e croniche associate.
.....quindi non beviamo più acqua.....
E' ovvio che si parli di casi di studio per vedere quale sia la fonte più o meno pericolosa: non c'è scritto "queste sono le cose che causano danni", è uno studio ad ampio spettro.
http://www.newsfood.com/Articolo/Italia/20070817-Aspartame-secondo-studio-Istituto-Ramazzini.asp
http://www.ramazzini.it/istituto/index.htm
Leggi qui:
http://www.efsa.europa.eu/EFSA/efsa_locale-1178620753820_1178620787779.htm
Sembra che i dati non arrivino.....guarda caso.....
L’EFSA sollecita l’Istituto Ramazzini affinché fornisca i dati sull’aspartame
29/11/2005
A seguito della recente pubblicazione su Environmental Health Perspectives* di un nuovo studio sull’aspartame svolto dall’Istituto Ramazzini di Bologna (Italia), l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha rinnovato la sua richiesta (fatta inizialmente nel giugno scorso e confermata in settembre) di ricevere dagli autori i dati primari necessari per effettuare una valutazione del rischio di questa sostanza. Il gruppo di esperti scientifici è pronto ad avviare tale valutazione in via altamente prioritaria, ma è nell’impossibilità di farlo essendo ancora in attesa di ricevere i nuovi dati.
Dopo alcune discussioni preliminari condotte nel giugno scorso con l’Istituto Ramazzini (precedenti alla pubblicazione di questo studio), l’EFSA ha pubblicato un comunicato nel quale si dichiarava che il gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari, gli aromatizzanti, i coadiuvanti tecnologici e i materiali a contatto con gli alimenti (AFC) avrebbe esaminato l’importanza dei nuovi risultati alla luce della considerevole quantità di dati già disponibili sulla sicurezza dell’aspartame**. Il gruppo di esperti scientifici prevede che, per svolgere la valutazione del rischio, saranno necessari da 3 a 5 mesi a partire dalla ricezione dei dati.
Sulla base dei dati attualmente disponibili, l’EFSA non raccomanda che i consumatori cambino le proprie abitudini alimentari riguardo al consumo di prodotti contenenti aspartame. In una seconda lettera inviata in data odierna al dr. Morando Soffritti, direttore scientifico dell’Istituto Ramazzini, il dr. Herman Koëter, direttore esecutivo ad interim dell’EFSA, ha rinnovato la richiesta da parte dell’Autorità di ottenere i dati necessari sull’aspartame, affinché il gruppo AFC possa avviare al più presto la valutazione del rischio in materia. Il foro consultivo dell’EFSA, nella sua riunione del 25 novembre scorso, ha reiterato l’importanza di aggiornare la consulenza scientifica in merito alla sicurezza dell’aspartame, esigenza confermata anche dalla Commissione europea.
Sto Istituto Ramazzini non mi convince proprio :D
http://www.ramazzini.it/istituto/eventi.asp
http://www.ramazzini.it/istituto/partner.htm
Cioè, questo sarebbe un istituto scientifico? :D
http://www.ramazzini.it/istituto/istorama.htm
Nessun numero in 2 anni.....guarda caso da quando gli hanno chiesto i dati (2005) :D
Cmq nessuno ha fatto un corso di EBM.... :O
questi i risultati dopo 5 minuti di ricerche!
Aspartame: a safety evaluation based on current use levels, regulations, and toxicological and epidemiological studies (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=pubmed&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=17828671&ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum)
Absence of developmental effects in CF-1 mice exposed to aspartame in utero (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=pubmed&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=2792596&ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum)
Aspartame: review of safety. (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=pubmed&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=12180494&ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum)
Naturalmente ci sono solo gli abstract.... per gli articoli completi ci vogliono migliaia di euro :(
Ps. io non gli ho letti... nn ho tempo ora :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.