View Full Version : Nuovo Nikkor entry-level per reflex Nikon
Redazione di Hardware Upg
21-11-2007, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuovo-nikkor-entry-level-per-reflex-nikon_23331.html
Il 18-55mm Nikkor, dedicato alle fotocamere reflex digitali Nikon, si arricchisce dello stabilizzatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
cagnaluia
21-11-2007, 08:52
pare un entrylevel di tutto rispetto, anche se.. la buona qualità si fa pagare. Costerà il doppio almeno del complementare canon (ma senza IS, 18-55).
Inutile, ho comprato il 18-200 mm e fotografo tutto senza cambiare mai obbiettivo, niente polvere , niente problemi.
Inutile, ho comprato il 18-200 mm e fotografo tutto senza cambiare mai obbiettivo, niente polvere , niente problemi.
stessa qualità immagino...
Inutile, ho comprato il 18-200 mm e fotografo tutto senza cambiare mai obbiettivo, niente polvere , niente problemi
.. Mai provato un'altra lente prima di giudicare?
Cosa fotografi? Mai fatto diapositive (.. io la differenza la vedo soprattutto lì!).
Piccola curiosità: il tuo 18-200 che apertura focale (minima) ha?
Mai sentito la necessità di un 2.8 o 3.5 in un ritratto, un glamour, più semplicemente a 200 mm quando non fotografi il sole?
continuiamocosì
21-11-2007, 09:07
la qualità è circa quella ma il prezzo no!
Molto probabilmente la mia D80 lo vorrebbe e il 18-135 lo metto un pò da parte ;)
pin_head
21-11-2007, 09:42
Cagnaluia, il complementare canon è il 18-55 IS, e costa intorno a 200 euro - questo nikon lo danno per 270 :(
ah, lo stabilizzatore del canon dovrebbe essere da 4 stop, questo 3.
A parte che l'utilità di uno stabilizzatore su queste focali è tutta da dimostrare a meno di non fotografare sempre di notte.....
Credo fermamente che in un futuro prossimo tutte le reflex avranno il sensore stabilizzato come adesso stanno montando tutte il live-view e ancora più avanti toglieranno di mezzo lo specchio e forse anche l'otturatore meccanico......
continuiamocosì
21-11-2007, 09:59
.. Mai provato un'altra lente prima di giudicare?
Cosa fotografi? Mai fatto diapositive (.. io la differenza la vedo soprattutto lì!).
Piccola curiosità: il tuo 18-200 che apertura focale (minima) ha?
Mai sentito la necessità di un 2.8 o 3.5 in un ritratto, un glamour, più semplicemente a 200 mm quando non fotografi il sole?
se stiamo parlando del Nikkor 18-200VRII, il 18-55 in questione non regge il confronto. Ovviamente il pezzo è ben diverso.
Entrambi partono da un'apertura di diaframma di 3.5 ma il 18-55 diventa "buio" un po' più rapidamente del 18-200. Quindi se uno possiede il 18-200 non se lo fuma proprio questo entry level.
P.S. in un ritratto sento necessità di aperture maggiori ;)
pin_head
21-11-2007, 10:14
the_joe, io con il 17-85 IS scatto tranquillamente a 17mm e 1/2s, mentre con il 17-40 i tempi devono essere più rapidi.
Se vuoi scattare a F8 e di luce ce n'è poca, lo stabilizzatore è utilissimo in posti al chiuso, non solo di notte.
poi: il sensore stabilizzato, oltre a non essere efficiente come quello ottico, non ti permette di "vedere" la stabilizzazione - prova tu a scattare con un 500 mm e tutto che trema, non riesci nemmeno a comporre l'immagine.
per quanto riguarda il live view lo vedo più come un complementare del mirino ottico, non un sostituto.
ciauz
JoeCondor79
21-11-2007, 10:39
Inutile, ho comprato il 18-200 mm e fotografo tutto senza cambiare mai obbiettivo, niente polvere , niente problemi.
Spiacente di deluderti, ma il 18-200 non è a tenuta stagna e se non hai almeno una D200, nemmeno il corpo macchina è tropicalizzato. Cosa significa? Che con la semplice azione di zoomare, muovi aria dall'esterno all'interno della macchina. Insieme all'aria entra anche la polvere e umidità. Inoltre la ghiera dello zoom non è fluida come piacerebbe a me e, con la macchina appesa, l'obiettivo si estende per il peso della lente.
Come vedi qualche problema ce l'ha! Tuttavia, considerando quello che offre rispetto al prezzo relativamente contenuto (circa 800 euro), il 18-200 è un'ottima lente da vacanza!
Riguardo a questo 18-55, azzarderei l'ipotesi di vederlo montato come lente kit sulle reflex di livello medio-economico, tipo D80
the_joe, io con il 17-85 IS scatto tranquillamente a 17mm e 1/2s, mentre con il 17-40 i tempi devono essere più rapidi.
Se vuoi scattare a F8 e di luce ce n'è poca, lo stabilizzatore è utilissimo in posti al chiuso, non solo di notte.
Se fotografi oggetti fermi......
poi: il sensore stabilizzato, oltre a non essere efficiente come quello ottico, non ti permette di "vedere" la stabilizzazione - prova tu a scattare con un 500 mm e tutto che trema, non riesci nemmeno a comporre l'immagine.
per quanto riguarda il live view lo vedo più come un complementare del mirino ottico, non un sostituto.
ciauz
Ne riparliamo fra qualche anno, per ora hai ragione, il live view non sostituisce il mirino, più per abitudine che per altro, ma fra qualche anno non credo esisteranno più le reflex come le vediamo oggi.....per la stabilizzazione OGGI la stabilizzazione dell'ottica è più efficiente, domani non si sà e per il fatto della visione, quando non ci sarà più il mirino ottico, il display naturalmente risulterà stabilizzato visto che vedi quello che vede il sensore.
Tutto questo secondo me, ma non credo di andarci troppo lontano.
stefano25
21-11-2007, 10:49
Riguardo a questo 18-55, azzarderei l'ipotesi di vederlo montato come lente kit sulle reflex di livello medio-economico, tipo D80
Penso che la D80 si meriti vetri migliori.
JoeCondor79
21-11-2007, 10:51
........quando non ci sarà più il mirino ottico, .........
Dubito fortemente che a qualcuno possa venire l'insana idea di eliminare il viewfinder ottico dalle reflex. Almeno da quelle professionali.
Nessun viewfinder elettronico potrà mai competere con la visione diretta TTL ;)
Dubito fortemente che a qualcuno possa venire l'insana idea di eliminare il viewfinder ottico dalle reflex. Almeno da quelle professionali.
Nessun viewfinder elettronico potrà mai competere con la visione diretta TTL ;)
io dico "mai dire mai".......
Alla fine tutte le telecamere hanno da decenni il visore elettronico, è una questione più di abitudine e per ora di prestazioni, con il sensore per l'autofocus separato si hanno prestazioni migliori e così con l'otturatore meccanico che funziona meglio di quello elettronico, ma "mai dire mai" ;)
ciao,
che dite, tra un pò, aggiorneranno il kit della D40X ?
"Double Zoom Plus VR"
:)
textil1616
21-11-2007, 12:13
Applicare la tecnologia sviluppata per altre ottiche (...VR) è un modo come un altro pre rientrare dei costi di progetto. Un VR sul 18-200 è assolutamente comodo ed utile alla focale massima, decisamente meno alla minima, sul 18-55 in questione lo ritengo un optional. CANON ??? NIKON ??? eterna rivalità !!! Entrambi i marchi sono degni di ogni rispetto possibile.
La qualità dell'ottica non sempre è direttamente proporzionale al costo...
Ne riparliamo fra qualche anno, per ora hai ragione, il live view non sostituisce il mirino, più per abitudine che per altro, ma fra qualche anno non credo esisteranno più le reflex come le vediamo oggi.....per la stabilizzazione OGGI la stabilizzazione dell'ottica è più efficiente, domani non si sà e per il fatto della visione, quando non ci sarà più il mirino ottico, il display naturalmente risulterà stabilizzato visto che vedi quello che vede il sensore.
non diciamo bestialità per favore! il live view non sostituisce il mirino per abitudine?? ma hai mai fatto foto a roba in movimento o hai fotografato solo pali della luce?
prova a fare panning su auto, foto a partite o altri soggetti in movimento veloce col live view...non ne infili uno dentro!
in più col mirino psicologicamente si ha una migliore visione di come la foto verrà "composta" nella versione finale, quando le fai col live view e le rivedi noti sempre dei difetti che non avevi scorto.
Io parlo per lunga esperienza personale, tu fai altrettanto o alimenti il tipico "si pensa", "si dice" italiano?
saluti!
ps. trovo comunque il live view molto utile come complemento al mirino in situazioni di foto da angolatura al limite come ad esempio alcune macro, foto a funghi dal basso etc
marchigiano
21-11-2007, 13:33
be se il live view lo fanno per bene si potrebbe reinserire lo spezzato nel mirino, sarebbe comodo per me
come pure il sensore stabilizzato, per risparmiare sulle ottiche. certo tutta roba per amatori non per prof.
continuiamocosì
21-11-2007, 13:35
non per difendere qualcuno ma quello che dice the_joe non mi sembra una bestialità.
Fino a 3 anni fa tutti sostenevano che non si poteva avere nelle reflex un monitor con cui inquadrare perchè il sistema per come era strutturato non lo permetteva. Oggi non è più così.
Inoltre "oggi" vengono montati monitor da 3" con risoluzione VGA che permettono una qualità di ripresa notevole che in futuro può solo migliorare.
E' ovvio che siamo agli inizi e tutti noi non siamo ancora abituati e dobbiamo prendere confidenza con l'utilizzo del display ma per come la vedo io non mi sembra che il futuro delle reflex digitali si discosterà molto dal presente delle compatte.
Quindi nei prossimi anni non mi sorprenderò di vedere sempre più fotografi inquadrare utilizzando il display e che questo subirà sempre più evoluzioni (diventare snodato per esempio).
non per difendere qualcuno ma quello che dice the_joe non mi sembra una bestialità.
Fino a 3 anni fa tutti sostenevano che non si poteva avere nelle reflex un monitor con cui inquadrare perchè il sistema per come era strutturato non lo permetteva. Oggi non è più così.
Inoltre "oggi" vengono montati monitor da 3" con risoluzione VGA che permettono una qualità di ripresa notevole che in futuro può solo migliorare.
E' ovvio che siamo agli inizi e tutti noi non siamo ancora abituati e dobbiamo prendere confidenza con l'utilizzo del display ma per come la vedo io non mi sembra che il futuro delle reflex digitali si discosterà molto dal presente delle compatte.
Quindi nei prossimi anni non mi sorprenderò di vedere sempre più fotografi inquadrare utilizzando il display e che questo subirà sempre più evoluzioni (diventare snodato per esempio).
lungi da me alimentare polemiche, ma ti chiedo: hai mai provato a fare "seriamente" (in pista, campi di calcio etc) foto in movimento guardando dentro il mirino e a fare le stesse foto guardando in un display anche se grande e ultra definito?
se no stiamo ancora sul "si dice" "si pensa", diamo qualche informazione concreta visto che è possibile farlo!
non diciamo bestialità per favore! il live view non sostituisce il mirino per abitudine?? ma hai mai fatto foto a roba in movimento o hai fotografato solo pali della luce?
prova a fare panning su auto, foto a partite o altri soggetti in movimento veloce col live view...non ne infili uno dentro!
in più col mirino psicologicamente si ha una migliore visione di come la foto verrà "composta" nella versione finale, quando le fai col live view e le rivedi noti sempre dei difetti che non avevi scorto.
Io parlo per lunga esperienza personale, tu fai altrettanto o alimenti il tipico "si pensa", "si dice" italiano?
saluti!
ps. trovo comunque il live view molto utile come complemento al mirino in situazioni di foto da angolatura al limite come ad esempio alcune macro, foto a funghi dal basso etc
Ti dico una cosa sola: LEGGI BENE LE PRIME % PAROLE del mio interventoNe riparliamo fra qualche anno
Ho mai parlato del presente??????
Ho mai detto che OGGI sarebbe possibile sostituire il mirino della reflex con un display????
non per difendere qualcuno ma quello che dice the_joe non mi sembra una bestialità.
Fino a 3 anni fa tutti sostenevano che non si poteva avere nelle reflex un monitor con cui inquadrare perchè il sistema per come era strutturato non lo permetteva. Oggi non è più così.
Inoltre "oggi" vengono montati monitor da 3" con risoluzione VGA che permettono una qualità di ripresa notevole che in futuro può solo migliorare.
E' ovvio che siamo agli inizi e tutti noi non siamo ancora abituati e dobbiamo prendere confidenza con l'utilizzo del display ma per come la vedo io non mi sembra che il futuro delle reflex digitali si discosterà molto dal presente delle compatte.
Quindi nei prossimi anni non mi sorprenderò di vedere sempre più fotografi inquadrare utilizzando il display e che questo subirà sempre più evoluzioni (diventare snodato per esempio).
Ecco......(per inciso ricordo anche che qualcuno diceva che il digitale non avrebbe mai sostituito la pellicola.............)
Bye
lungi da me alimentare polemiche, ma ti chiedo: hai mai provato a fare "seriamente" (in pista, campi di calcio etc) foto in movimento guardando dentro il mirino e a fare le stesse foto guardando in un display anche se grande e ultra definito?
se no stiamo ancora sul "si dice" "si pensa", diamo qualche informazione concreta visto che è possibile farlo!
Aridaje, ma i tempi dei verbi passato - presente - fututo, li hai studiati a scuola????
Stiamo parlando del futuro, OGGI non è possibile sostituire il mirino reflex con un display, sei sicuro che non sarà possibile farlo fra 2-5-10 anni?????
Ti dico una cosa sola: LEGGI BENE LE PRIME % PAROLE del mio intervento
Ho mai parlato del presente??????
Ho mai detto che OGGI sarebbe possibile sostituire il mirino della reflex con un display????
Bye
scusa... rileggiamole allora insieme le tue parole:
"per ora hai ragione, il live view non sostituisce il mirino, più per ABITUDINE che per altro"
quindi io capisco da quello che dici che OGGI il live view non sostituisce il mirino per una semplice abitudine e non per motivi tecnici,
quindi, sempre da quello che dici, sarebbe proprio possibile sostituire il mirino traendone vantaggio col live view se uno si abituasse al display
scusa... rileggiamole allora insieme le tue parole:
"per ora hai ragione, il live view non sostituisce il mirino, più per ABITUDINE che per altro"
quindi io capisco da quello che dici che OGGI il live view non sostituisce il mirino per una semplice abitudine e non per motivi tecnici,
quindi, sempre da quello che dici, sarebbe proprio possibile sostituire il mirino traendone vantaggio col live view se uno si abituasse al display
Ancora hai saltato le prime 5 parole, ma pazienza......
Comunque sia, se tu sei convinto di quanto dici, io sono convinto del contrario, chi vivrà vedrà come al solito.....
Pace :mano:
secondo me il live view può essere utile in situazioni particolari(ad esempio x evitare di fare foto "a tentativi" quando non c'è proprio la possibilità di guardare nel mirino, oppure in caso di macro)ed in qualcuna di queste effettivamente la mancanza l'ho sentita...non credo soppianterà il mirino ottico nell'immediato futuro (e nemmeno in uno remoto x i fotografi puri...)
per quello che riguarda la news dell'oggetto (che abbiamo divagato...)non sono convintissimo dell'utilità del VR su obiettivi corti. a 18mm io scatto tranquillamente a 1/10sec a 200iso.
inoltre questo obiettivo secondo me non vale i soldi che costa, io l'ho usato un mese (trovato nel kit) e l'ho rivenduto subito. a quel prezzo (restando in tema di ottiche base) si prende un 18-70 nital non stabilizzato ma più luminoso e meno plasticoso.
Io ho comprato il 55-200VR che è un vero gioiellino, molto simile come qualità costruttiva al 18-55 penso che questo 18-55 VR sia un'ottima idea soprattutto per chi non vuole spendere molto e soprattutto non comprare un obiettivo tutto fare, il 18-200 l'ho provato è ottimo, nell'ottica di un unico obiettivo fac totum (tantovale comprare una prosumer con lenti non intercambiabili), io personalmente ho il 12-24f4, il 18-70, il 55-200 e il 50mmf1.8. Questi obiettivi tralasciando la rottura di scatole di cambiare obiettivo offrono ottimi risultati, sicuramente migliori del 18-200, il 50f1.8 lo consiglio a tutti per il suo costo ridotto per l'ottima qualità delle foto di ritratto che riesce a tirar fuori.
Per quanto riguarda il live view, non credo che sia fondamentale, ma parlo da reflexista convinto... il mirino è lo strumento essenziale!
textil1616
23-11-2007, 11:56
Dalla mia esperienza, scrivo "mia" perchè a fronte di un evento, ogni persona lo analizza in modo differente, in una reflex il mirino lo ritengo unico modo di fotografare. Questo non toglie nulla al live-view, che ha la sua applicazione ed utilizzo sicuramente valido in alcune situazioni "scomode" (gli esempi sono innumerevoli.. dalla macro come già detto al reportage "pericolose" oppure foto giornalistica in situazioni affollate...).
Ribadisco un concetto che ritengo sempre attuale, ogni nuova tecnologia ha il suo vantaggio, il suo campo di applicazione, ma questo non vuol dire che noi utenti siamo costretti ad usarla.
Ho usato una compatta con il live-view, mi sento ridicolo ad usarlo "SEMPRE"... le abitudini radicate sono le più difficili da estirpare, ma occorre farlo solo se sono sbagliate, il live-view è un'opportunità non un obbligo.
Ciao a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.