View Full Version : che ne pensate di questo kit di lenti per canon?
marchigiano
20-11-2007, 22:29
tamron 18-250 per tutti i giorni
sigma 10-20
sigma 30 f1.4
canon 85 f1.8
sigma 80-400 stabilizzato
per usi specifici (panoramiche, ritratti, notturne, tele abb spinto...)
cosa c'è di meglio rimanendo su questi prezzi economici?
AarnMunro
21-11-2007, 07:09
Il tutti giorni coprirà il 95% del tempo. Poi vedrai i risultati...e lo cambierai.
Per tutti i giorni ti consiglio piuttosto un 17-50, un 18-70. Ma di qualità!
marchigiano
21-11-2007, 12:54
ci sarebbe il 17-50 f2.8 stabilizzato canon ma costa un botto :cry:
invece tra i sigma e tamron intorno ai 17-50 17-80 hanno quasi tutti aberrazioni importanti...
non so se aspettare il nuovo tokina 11-16 al posto del 10-20 sigma
(IH)Patriota
21-11-2007, 14:34
tamron 18-250 420€
sigma 10-20 460€
sigma 30 f1.4 300€
canon 85 f1.8 380€
sigma 80-400 stabilizzato 1120€
Totale 2680€
Sigma 10-20 460€
Canon 24-105 IS 900€
Canon 70-300 IS 550€
Canon 50/1.4 330€
Totale 2240€
L' 85/1.8 va bene su aps-c per ritratti in esterni , in interni sei sempre troppo lungo , l' 80-400 OS come stabilizzazione fa pena (è il primo esperimento sigma di stabilizzato) piuttosto il 70-200/4 IS (al posto del 70-300) che è nitido da paura ha diaframma circolare e IS da 4 stop.Il tamron 18-250 non lo prendo nemmeno in considerazione.
Ciauz
Pat
marchigiano
21-11-2007, 20:04
doppio
marchigiano
21-11-2007, 20:07
davvero il sigma 80-400 ha lo stabilizzatore penoso? il 70-300 non è male in effetti, ma 400 sono meglio di 300 :D
il 70-200 f4 so che è eccellente in effetti...
mi hai messo nel dubbio :D il sigma 30 f1.4 mi serve però... a quello non posso rinunciare
al limite il 70-200 f2.8 al posto del 85 f1.8 ma ho uno stop in meno... e molti euri in meno :D però poi risparmio sul tele... ma non se ne viene più fuori da qui :cry:
a una cosa mi dimenticavo: non ho capito perchè i moltiplicatori (1.4x o 2x...) funzionano solo su un obiettivo e non su tutti
marklevi
21-11-2007, 22:03
a una cosa mi dimenticavo: non ho capito perchè i moltiplicatori (1.4x o 2x...) funzionano solo su un obiettivo e non su tutti
per questo ti consiglio di leggere qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=184368&highlight=
i TC canon vanno solo su zoom 70-200 100-400 o i fissi L oltre 135
i TC kenko vanno su tutte le lenti del mondo...
--
cmq tornando in topic...
ti sconsiglio l'acquisto del tuttofare superzoom 18-200.. serve a nulla. fa tutto ma male..
non a caso io mi sono sbarazzato di 17-40 e 70-200, che , seppur eccellenti, mi limitavano nell'uso dei miei 15fish, 35Le 100f2... poche lenti ma tutte con una precisa destinazione ;)
ti consiglio il tokina 12-24 o il canon 10-22 come superwide al posto del sigma 10-20. perchè li trovo + sfruttabili verso il lato focale finale.. meglio un 24f4 o un 22 f4.5 che un 20 f5.6, no?
il sigma 30 è una bella idea ma un po a rischio... sarebbe da provare o al limite trovare un negozio che lo cambi se uno di quelli fallati.. capitano..
con un 35f2 canon rischi meno.. ma hai pure meno...
ottima coppia col 85 1.8... bella idea...
se devi uscire leggero.. ecco il tuo corredo... 12-24 35f2 85 1.8
io esco leggero con 15f, 35L (non tanto leggero :D), 100f2...
poi, il sigma 80-.400 non lo prendere.. è ottimo ma, pensa.., pesa 1.8kg contro i 1.4 del canon 100-400is... il canon è meglio come qualità generale...
anche il buon 70-300is non è da buttare..
eccellente il 70-200f4is + (magari.. tc kenko x1.4dg)
marchigiano
21-11-2007, 22:33
azz ma il 100-400 is canon costicchia :D ma ora do un occhiata a questo kenko, magari cambio tutto il progetto a sto punto... un 70-200 f2.8 diventerebbe 98-280 f4... il 50 f1.4 70 f2... :sbav:
grazie per la dritta
(IH)Patriota
21-11-2007, 22:48
davvero il sigma 80-400 ha lo stabilizzatore penoso? il 70-300 non è male in effetti, ma 400 sono meglio di 300 :D
...
400 mm su APS-C equivalgono a 640mm , se fai caccia fotografica puo' avere un senso altrimenti per tutto il resto sei sempre troppo lungo ;)
Non so cosa esattamente vuoi fotografare ma in pista al massimo ho usato 420mm non certo perchè il 300mm con TC 2x non possa arrivare a 600m che su 1D3 sono 780mm equivalenti.
Per il resto da accanito sostenitore dei fissi posso essere d'accordo anche se per fare reportage lo zoom è purtroppo necessario , amo il 35L (che sta fisso sulla 5D quasi sempre insieme all' 85L) ma sulla 1D3 alterno 24-105/4 IS e 70-200/2.8 IS.
La strada dei fissi è da una parte piena di soddisfazioni per la versatilita' d'uso in condizioni di scarsa luce (non costringendoti ad attaccarti sempre agli ISO) e per la nitidezza e resa dello sfocato , certo è che a volte girare una ghiera è molto piu' semplice e veloce ;p
Tutto ovviamente da relazionare al tipo di fotografia che intendi fare
Ciauz
Pat
marchigiano
21-11-2007, 23:15
si il zoomone lo userei per foto ad animali selvatici, che se ti avvicini troppo scappano. questi giorni per es. c'è un falchetto bellissimo (coda con riflessi azzurri, ogni piuma finisce col nero ma prima c'è una mezza luna bianca...) che ronza intorno a casa mia, ma non riesco ad avvicinarmi a più di 30-50 metri. lo osservo con un binocolo 7x, con quel sigma potrei fargli delle belle foto penso... anche dei panning mentre vola con il bosco sullo sfondo
il 30 1.4 lo userei di notte in città per scatti sociali, o in interni
il 85 1.8 per esterni, ritrattri molto ravvicinati, magari sfruttando la diversa prospettiva
il 10-20 per foto panoramiche, mi serve più che altro un alta risolvenza specie ai bordi. anche se il tokina 11-16 f2.8 mette l'acquolina...
marklevi
22-11-2007, 14:17
azz ma il 100-400 is canon costicchia :D ..
e perchè il sigma 80-400 lo regalano? :confused:
cmq... vai pure sul 70-300is è un buon vetro. su photo4u un utente ha postato ottimi crop usando il 70-300is con il x1.4 kenko. il tc non viene visto ma l'af rimane attivo anche se fatica
marchigiano
22-11-2007, 22:50
e perchè il sigma 80-400 lo regalano? :confused:
cmq... vai pure sul 70-300is è un buon vetro. su photo4u un utente ha postato ottimi crop usando il 70-300is con il x1.4 kenko. il tc non viene visto ma l'af rimane attivo anche se fatica
se ho fatto bene i conti il canon dovrei pagarlo un 4-500 euro in più, il 85 f1.8 gratis in pratica...
una curiosità: se faranno mai una canon con sensore stabilizzato, utilizzando un'ottica stabilizzata l'effetto si somma o viene fuori un gran casino e ne devo disabilitare uno?
dei zoom "economici" che arrivano a 500mm f6.3 che ne pensi?
altrimenti ho visto il 300 f2.8 o il 120-300 f2.8 valgono la spesona?
(IH)Patriota
23-11-2007, 08:19
Il 120-300F2.8 è un' ottima lente , la potresti moltiplicare anche 2x senza perdere automatismi (sicuramente perdendo in qualita :D) ma credo che l' 1.4x sia un buonissimo compromesso.
Il sigma 300/2.8 fisso non è affatto male ma arrivati a quel punto se devi andare su un fisso da usare per caccia fotografica ti consiglierei il 300/4 IS Canon con TC 1.4X , fanno 420mmF5.6 stabilizzati e la resa è molto buona.
Il sigma nel mercato dell' usato si svaluta parecchio sopratutto se confrontato con il diretto concorrente Canon (il 300/2.8 L IS).
Ciauz
Pat
marklevi
23-11-2007, 13:27
dei zoom "economici" che arrivano a 500mm f6.3 che ne pensi?
altrimenti ho visto il 300 f2.8 o il 120-300 f2.8 valgono la spesona?
il 50-500 sigma è un buon vetro. il 120-300 è eccellente..
ma hai dato un occhio ai pesi? il 50-500 1.9 kg il 120-300... 2.6kg :D
marchigiano
23-11-2007, 19:57
onestamente il 120-300 è sprecato per me... devo ammetterlo, in fondo sono un principiante
dove trovo qualche test sul 50-500? perchè a naso canon adotterà il sensore stabilizzato tra 2 generazioni quindi col 80-400 rimarrei in parte "fregato"... e il tamron 200-500? è un 2.5x contro 10x, sulla carta sembrerebbe avvantaggiato
(IH)Patriota
24-11-2007, 08:58
.. perchè a naso canon adotterà il sensore stabilizzato tra 2 generazioni ..
A naso visto che hanno presentato due kit da battaglia stabilizzati (18-55IS e 55-200IS) dal costo relativamente contenuto dubito che implementeranno lo stabilizzatore sul sensore , senza contare che tra APS-C , APS-H e Full Frame hanno 3 diverse misure di sensore il che significa 3 diverse applicazioni (con costri triplicati).
Ciauz
Pat
marchigiano
24-11-2007, 12:33
ok allora 80-400 os e amen, per il prezzo mi pare difficile trovare di meglio
ora attendo qualche recensione sul tokina 11-16 f2.8... spero che almeno a f chiusi faccia bene come il sigma 10-20
marklevi
24-11-2007, 15:02
qui: http://www.pbase.com/lightrules/lenstests
trovi test sull'80-400, sul 100-400 e credo anche sul 50-500
questo invece per Patriota:
http://www.pbase.com/joubert/test
c'è il 200 1.8 dentro... :D
marchigiano
27-11-2007, 14:16
tokina 11-16 f2.8
canon 24 f1.4
canon 50 f1.2
canon 85 f1.2
sigma 120-300 f2.8 o 300 f2.8 fisso
moltiplicatore 1.4x (il 2x perde risolvenza perchè ha lenti più complesse?)
vale la spesa o sono soldi buttati (considerando anche una eventuale rivendita)?
(IH)Patriota
27-11-2007, 16:41
tokina 11-16 f2.8
canon 24 f1.4
canon 50 f1.2
canon 85 f1.2
sigma 120-300 f2.8 o 300 f2.8 fisso
moltiplicatore 1.4x (il 2x perde risolvenza perchè ha lenti più complesse?)
vale la spesa o sono soldi buttati (considerando anche una eventuale rivendita)?
Su cosa metteresti tutto questo ben di Dio ?
L' 85/1.2L è una lente incredibile difficile sconsigliarla , ma anche l' economico 85/1.8 è molto buono.
Il 50/1.2L come dice Donagh "ha deluso il mondo" , non vale la pena in confronto all' F1.4 che costa un terzo , calcola che è difficilmente rivendibile (ce ne sono diversi in giro da mesi)
Il 24/1.4L è molto interessante su Full Frame anche se alla fine gli ho preferito il 35/1.4L , su APS-C sono lenti che non hanno tanto senso e sopratutto il 24 fatica ai bordi non poco ;)
Tra Sigma 120-300F2.8 e Canon 300F2.8 IS prenderei decisamente il secondo , in mezzo troverei il modo di farci stare un 70-200F2.8 (IS o meno vedi tu).
I TC ok l' 1.4x (meglio la versione II tropicalizzata) , il 2x va bene (o meglio non fa perdere troppo) solo con lenti da paura (tipo il 300/2.8 IS Canon) per arrivare ad un modesto 600mF5.6 :eek:
Quello che hai elencato pero' lo vedo bene solo su FF o al massimo su una 1D (il tokina non lo conosco) , restando su aps-c la cosa diventa un po' piu' complicata :p
Ciauz
Pat
marchigiano
27-11-2007, 19:09
no è che mi ero un po fissato di non avere mai abb luce... da 1.8 a 1.2 c'è uno stop buono... peccato che i tele costino così cari però :mad: gli altri tanto tanto ma un 300 f2.8 è una mazzata... il bello è che il sigma identico non costa poi tanto meno e non è stabilizzato
(IH)Patriota
28-11-2007, 07:33
no è che mi ero un po fissato di non avere mai abb luce... da 1.8 a 1.2 c'è uno stop buono... peccato che i tele costino così cari però :mad: gli altri tanto tanto ma un 300 f2.8 è una mazzata... il bello è che il sigma identico non costa poi tanto meno e non è stabilizzato
E' vero che c'è uno stop ma l' 85/1.8 costa 380€ l' 85/1.2L ne costa 1900€ , il primo è decisamente piu' veloce nella messa a fuoco ed è molto piu' leggero (l' 85/1.2L pesa 1kg !).
Il sigma costa qualcosa meno ma non è stabilizzato e non è nitido come il 300F2.8 (classica lente che puoi tranquillamente moltiplicare 2x senza spappolare i dettagli) , inoltre il 300F2.8 lo rivendi al volo senza smenarci praticamente niente mentre se decidi di vendere il Sigma perdi parecchio.
Ciauz
Pat
marchigiano
28-11-2007, 13:08
E' vero che c'è uno stop ma l' 85/1.8 costa 380€ l' 85/1.2L ne costa 1900€ , il primo è decisamente piu' veloce nella messa a fuoco ed è molto piu' leggero (l' 85/1.2L pesa 1kg !).
Il sigma costa qualcosa meno ma non è stabilizzato e non è nitido come il 300F2.8 (classica lente che puoi tranquillamente moltiplicare 2x senza spappolare i dettagli) , inoltre il 300F2.8 lo rivendi al volo senza smenarci praticamente niente mentre se decidi di vendere il Sigma perdi parecchio.
Ciauz
Pat
devo comprare casa vediamo quanti soldi mi avanzano... se riesco a fare il kit "deluxe" :D il 85 1.2 in effetti è proprio bello, bisognerebbe comprarne due, uno da attaccare alla macchinetta per fotografare l'altro in posa :sofico:
marklevi
28-11-2007, 13:51
.. se riesco a fare il kit "deluxe" :D il 85 1.2 in effetti è proprio bello, bisognerebbe comprarne due, uno da attaccare alla macchinetta per fotografare l'altro in posa :sofico:
mah... secondo me costruendo un corredo sulla carta
, ed è molto sbagliato.. non avere fretta e non esagerare
non c'è luce? un paio di flash messi come si deve e risolvi tutti i problemi senza dover usare lenti f1.2 che hanno una PDC al limite dell'inesistente ;)
marchigiano
28-11-2007, 14:17
...senza dover usare lenti f1.2 che hanno una PDC al limite dell'inesistente ;)
a ecco questo volevo sentire... infatti ho visto alcune foto di ritratti con pdc tipo di 5cm... mi pare abb ridicolo in effetti
ma dove trovo un buon software che mi calcoli la pdc? quello trovato su HWU lo trovo un po ostico...
(IH)Patriota
28-11-2007, 14:21
www.dofmaster.com
Non concordo molto con Luca per i flash , la fotografia in luce ambiente è una cosa diversa , il flash è molto utile per certe cose orrendo per altre.
Sicuro che una lente luminosa puoi sempre diaframmarla (ottendo risultati strepitosi) ed usarla con il flash (ne ho 3 d flash ;)) oppure usarla liscia.
Concerto DHERA 1DMKIII , ISO 6400 , 85mm usato ad F1.2
http://www.matteofossati.it/kaos/mu/slides/1D3_8267_MF.jpg
Ciauz
Pat
marklevi
29-11-2007, 18:07
www.dofmaster.com
Non concordo molto con Luca per i flash , la fotografia in luce ambiente è una cosa diversa , il flash è molto utile per certe cose orrendo per altre.
Pat, c'è un po di banding o è solo un'impressione?
cmq.. ovvio che la sola luce ambiente è bella però... tra lo scattare a iso 6400, 1/125s f1.4 e scattare a iso 400 f2 f2.8 si hanno dei risultati un po diversi... spesso, e lo saprai bene :D , un po di pdc potrebbe servire.. prendi un gruppo di persone in una cerimonia o altro evento..
marchigiano
29-11-2007, 19:33
iso 6400 f1.2 :eek: meglio di un gatto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.