PDA

View Full Version : la differenza tra benzina e diesel diminuisce ancora


dottormaury
20-11-2007, 19:24
l'avevo letto su metro oggi , tornando a casa ho avuto la conferma, il gasolio si avvicina a quota 1.30 (visto all'agip a 1.28 e spicci) la benzina sta a 1.36 e spicci, 8 cent di differenza, 4/5 anni fa il gasolio costava meno di un euro e la benzina stava già sopra l'1.1.
in un lustro si è passati da 20 a 8 cent di differenza.
produrre benzina è piu' costoso rispeto al gasolio, per entrabe(ma pure per il gpl) il barile ormai è costantemente sopra i 90 dollari ma la vera causa dell'aumento del diesel sono le immatricolazioni di nuove auto diesel che sono sempre tra il 60 e il 70% del totale.
in compenso la grande differenza di prezzo tra la stessa auto dotata di motore diesel o benzina va assottigliandosi e i diesel moderni hanno potenze e cilindrate identiche ai colleghi a benzina, cosa che fa risparmiare sui costi di gestione(prima la punto diesel era la 1.9jtd e la 206 era un 2.0 da 90cv).
oggi cosa conviene fare?
l'auto a benzina per me sta diventando una spesa sempre piu' scocciante, prima con 20 euro riuscivo a girare una settimana ora bastano a malapena per il week-end e per andare al lavoro fino a martedì
con un'auto diesel ho calcolato che nonostante il costante livellamento di prezzo ancora con 20 euro si riesce a far un litro di carburante in piu' e con la maggior resa chilometrica (calcolata intorno ai 4km/l in piu') si percorrono circa 70km in piu' ogni 20 euro, la domanda è per quanto il diesel costerà meno della benzina?
il gpl è una presa per il culo, deriva dal petrolio ormai costa piu di 0.70 al litro con un litro di gpl si fa meno strada rispetto alla benzina, alla fine ha costi analoghi al diesel ma con meno distributori sul territorio, la bombola che leva spazio al baule e/o alla ruota di scorta e una predisposizione al malfunzionamento elevata.
il metano "sarebbe" la via realmente piu' economica, è un gas naturale non soggetto al sali(ma non scendi) del prezzo del carburante alla pompa dovuto ai rincari del petrolio costa poco piu' di 070 al kg(si è venduto a chili) con un euro di metano si fanno circa 30 km è il carburante piu' economico e ecologicamente sostenibile.
ma poche case lo offrono di serie sulle loro vetture(panda,punto classic, doblo,multipla,zafira,forse meriva, c3 e forse un'altro paio)l macchine a metano sono meno prestazionali(si parla di molto meno con i motori piu' piccoli, sull'orlo dello scandalo con 0-100 in 21 secondi e notevole fatica a pieno carico) notevoli problemi con strappi del motore, spegnimenti e quant'altro oltre alla scarissima disponibilità di distributori.
Che facciamo?
Su al volante di qualche tempo fa ho trovato i costi dei tagliandi di varie macchine sia benzina che diesel, la differenza è nulla, che conviene fare, compriamo tutti diesel anche se facciamo 10000km l'anno e godiamoci sti 8 centesimi meno e la maggior resa chilometrica finchè si può?
smettiamo di fare calcoli e invertiamo la tendenza tornando sul benzina?
compriamo tutti auto a metano e facciamo da cavia ai meccanici e alle case per far migliorare la tecnologia?
la questione è seria devo cambiar macchina e non so se prenderne una benzina un pò carina e recente o se andare sui modelli a fine cariera diesel(fiesta, puntoclassic) venduti con forti sconti allo stesso prezzo con il quale si acquista una clio o una 207 benzina.
Ma visto che tutti i nostri portafogli sono toccati da questa cosa, voi che ne pensate, la vostra prossima auto come sarà?

ninja750
20-11-2007, 19:30
ma non diciamo c....inesattezze, il gpl globalmente fa risparmiare quasi la metà rispetto al diesel

sul resto sono anni che si dice che arriverà il pareggio ma così non è stato, voglio poi vedere quando il diesel costerà di più quante auto trattorose immatricoleranno ancora, soprattutto tornare qui dentro a sentire quelli che "ho scelto il diesel perchè preferisco l'erogazione"

PS: si dia inizio al flame :O

Enel
20-11-2007, 19:34
Da me, con il gioco degli sconti (basati sul prezzo sloveno), diesel e benzina costano uguale già da tempo. Addirittura in Inghilterra il prezzo del diesel è superiore!

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
20-11-2007, 19:38
allora perchè solo in italia aumentano invece altri stati no? :confused:

matteo1986
20-11-2007, 19:40
Basterebbe, un giorno, rimanere tutti a casa senza prendere l'automobile. Tutti insieme. Il giorno dopo i prezzi dei carburanti dimezzerebbero

dottormaury
20-11-2007, 19:51
be non sarei cosi sicuro della convenienza del gpl.
la stessa auto con un litro di gpl consuma il tra il 15 e il 20 % in piu.
se mediamente con un benzina POCO assettato si fanno i 14 al litro(ma in città si arriva anche a 11) con il gpl si fanno i 12 ad andar bene(possono diventare 8 in città), con due litri di gpl si fanno tra i 16 e i 24 km, due litri di gpl costano circa 1.50 euro(non sono aggiornato sul prezzo esatto) chilometro piu' chilometro meno la stessa strada che si fa con 1.50 di diesel(poco piu' di un litro)
il gpl lo prenderei in considerazione solo se vivo in una zona soggetta a blocchi del traffico altrimenti non vedo la convenienza.

---edited---
20-11-2007, 19:52
Basterebbe, un giorno, rimanere tutti a casa senza prendere l'automobile. Tutti insieme. Il giorno dopo i prezzi dei carburanti dimezzerebbero

:D

illusioni

le accise sono 1€:D il prezzo del carburante è 0.36€
dovreste prendervela con lo Stato

dottormaury
20-11-2007, 19:54
Basterebbe, un giorno, rimanere tutti a casa senza prendere l'automobile. Tutti insieme. Il giorno dopo i prezzi dei carburanti dimezzerebbero
per farlo dovrebbero levare le accise e se aspetti quello stai fresco, ancora abbiamo la tassa sul terremoto in irpinia.
piu' che altro mi domando come mai gli altri paesi hanno prezzi simili ai nostri, anche loro hanno imposte strane sulla benzina?

energy+
20-11-2007, 19:58
Basterebbe, un giorno, rimanere tutti a casa senza prendere l'automobile. Tutti insieme. Il giorno dopo i prezzi dei carburanti dimezzerebbero

:rotfl:

matteo1986
20-11-2007, 20:07
:D

dovreste prendervela con lo Stato

E' esattamente quello che ho proposto di fare infatti

ninja750
20-11-2007, 20:16
be non sarei cosi sicuro della convenienza del gpl.
la stessa auto con un litro di gpl consuma il tra il 15 e il 20 % in piu.
se mediamente con un benzina POCO assettato si fanno i 14 al litro(ma in città si arriva anche a 11) con il gpl si fanno i 12 ad andar bene(possono diventare 8 in città), con due litri di gpl si fanno tra i 16 e i 24 km, due litri di gpl costano circa 1.50 euro(non sono aggiornato sul prezzo esatto) chilometro piu' chilometro meno la stessa strada che si fa con 1.50 di diesel(poco piu' di un litro)
il gpl lo prenderei in considerazione solo se vivo in una zona soggetta a blocchi del traffico altrimenti non vedo la convenienza.

con gli ultimi impianti sequenziali il rendimento è al 95% qundi 14 litro a benzina sarebbero 13 abbondanti a gpl e parliamo già di un benzina medio cavallato, siccome costa la metà del gasolio sarebbero monetariamente equivalenti a 26km/l con un diesel e ti sfido a trovarne uno che fa quelle percorrenze a parità di potenza quindi ipotizzo che faccia 17-18km/l ben lontano dai 26 teorici del gpl

---edited---
20-11-2007, 20:20
con gli ultimi impianti sequenziali il rendimento è al 95% qundi 14 litro a benzina sarebbero 13 abbondanti a gpl e parliamo già di un benzina medio cavallato, siccome costa la metà del gasolio sarebbero monetariamente equivalenti a 26km/l con un diesel e ti sfido a trovarne uno che fa quelle percorrenze a parità di potenza quindi ipotizzo che faccia 17-18km/l ben lontano dai 26 teorici del gpl

ninja io dove andremo a stare ne avrò uno a un km da casa :D e dovrò fare 70 km giorno secondo te mi converrà mettere il gpl anche su una macchina nuova?
è che io ho paura che si rovini :(
la manutenzione è più costosa?:confused:

(macchina grande punto 1.4 turbojet in mente o panda 100 hp, ma sono ancora supposizioni)

bananarama
20-11-2007, 20:29
andate, andate o miei furbissimi naftaroli, comprate i vostri trattori fumosi fescion! :rotfl:

io ve farei ripaga' pure il superbollo! :asd:

Gig4hertz
20-11-2007, 21:58
Basterebbe, un giorno, rimanere tutti a casa senza prendere l'automobile. Tutti insieme. Il giorno dopo i prezzi dei carburanti dimezzerebbero

io mi proporrei come ministro dell'economia :O

susetto
20-11-2007, 22:15
questo pomeriggio ho visto i prezzi ad un distributore Agip

gasolio = 1,278€
benzina = 1,348€

sono 7 centesimi tondi-tondi di differenza

Perfo
20-11-2007, 23:24
In sostanza su 1,35 euro al litro paghiamo almeno 70 centesimi di tasse. :rolleyes: :muro:

mnoga
20-11-2007, 23:26
tutto quello che volete ma col diesel si risparmia ancora,e io preferisco anche l'erogazione,che trovo immensamente migliore soprattutto sui piccoli motori. :)

dottormaury
20-11-2007, 23:35
con gli ultimi impianti sequenziali il rendimento è al 95% qundi 14 litro a benzina sarebbero 13 abbondanti a gpl e parliamo già di un benzina medio cavallato, siccome costa la metà del gasolio sarebbero monetariamente equivalenti a 26km/l con un diesel e ti sfido a trovarne uno che fa quelle percorrenze a parità di potenza quindi ipotizzo che faccia 17-18km/l ben lontano dai 26 teorici del gpl

non parliamo di un benzina cavallato parliamo della mia punto1.2 che fa i 14 in estate e i 13 in inverno e 11 a milano.
un buon riferimento sono le prove di 4 ruote la prima che mi viene in mente è la skoda roomster il 1.4 benzina in citta fa i 10.9 al litro, a gpl farà i 9, la stessa con il 1.4 diesel penso che almeno i 15 li faccia senza contare che per ora con 1.50 si fa un litro e qualche goccia di diesel.
anche se poi ne venisse fuori che si fanno 2km/l in piu' ogni euro il gioco vale la candella?
Tra spazio sottratto alla ruota di scorta(o peggio al baule), revisione bombole, difficolta di rifornimeto(certo uno vicino casa aiuta) e insorgere di problemi non poi cosi rari(omniauto.it e metanauto è pieno di gente che si lamenta di spegnimenti, cambi forzati, auto che procede a strappi etc...)io penso propio di no poi ogniuno faccia come crede.
certo con il metano il risparmio c'è (3€ 100 km) il già val la pena pensarci.

dottormaury
20-11-2007, 23:38
tutto quello che volete ma col diesel si risparmia ancora,e io preferisco anche l'erogazione,che trovo immensamente migliore soprattutto sui piccoli motori. :)

Calcolatrice alla mano se rimani sui 1.3 1.4 si.
ripeto con 20 euro la differenza tra benzina e disel sono circa 70km.
la domanda è per quanto converrà?
io sono combattuto nella scelta di due auto propio perchè una benzina e una diesel.
attualmente ho un benzina e non faccio tanta strada, i costi non sono per me proibitivi, però inizio a vedere che i soliti 20 euro ora non bastano piu'.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
20-11-2007, 23:56
ne centri commerciali come ipercoop ci sono diesel da 999 :fuck: centesimi

ninja750
21-11-2007, 07:59
non parliamo di un benzina cavallato parliamo della mia punto1.2 che fa i 14 in estate e i 13 in inverno e 11 a milano

quando leggo certe cose sorrido, gli 11 sta macchina non li fa nemmeno a cannone sulla A4, ho avuto un 1.4 benzina e facevo 16-17 DI MEDIA non ti dico i consumi che ho su quella di ora perchè poi mi date del bugiardo

Burrocotto
21-11-2007, 08:11
quando leggo certe cose sorrido, gli 11 sta macchina non li fa nemmeno a cannone sulla A4, ho avuto un 1.4 benzina e facevo 16-17 DI MEDIA non ti dico i consumi che ho su quella di ora perchè poi mi date del bugiardo
Beh,a dire il vero la Punto 1.2 di mia madre d'estate col clima a palla,guidando in città (nella capitale...che come tu ben sai nn è Roma :ciapet: ) come un disperato (:asd:) dal trip di bordo segna una media di 8.3l x 100km. Solo quando veramente la uso io (senza ritegno,clima costantemente a palla e motore fino ai 5000 giri (di + quel motore nn fa) x ogni marcia :D). Se la usano gli altri componenti della famiglia sta appunto dai 7l e qualcosina ai 6l e qualcosina,dipende se viene usata fuori città.
E' anche vero che ha ancora pochi km (saranno 28k),quindi i consumi potrebbero scendere ancora. :)

tecnologico
21-11-2007, 08:52
fiat punto classic, 1.2 16v 80cv, il computerino segna 7.1l*100km, sarebbe qualcosa come 14 al litro..solo che mi segna effettuati 150km con gli ultimi 20 euro che sarebbero 15 litri..quindi lo stesso computerino mi dice contemporaneamente che ho tenuto una media di 14 e una di 10. mi sa che sto coso non è tanto fedele.
uso cittadino mi segna una velocità media di 30km orari....penso che faccia media con la velocità 0 del semaforo.

mnoga
21-11-2007, 08:58
quando leggo certe cose sorrido, gli 11 sta macchina non li fa nemmeno a cannone sulla A4, ho avuto un 1.4 benzina e facevo 16-17 DI MEDIA non ti dico i consumi che ho su quella di ora perchè poi mi date del bugiardo

se il 1.2 80 cv fa 12 al litro.imho tu hai dei metri di rilevazione un pàò sballati.

ninja750
21-11-2007, 09:42
vabbè continuate a guardare il computerino che vi devo dire

io allora con il quintuplo della potenza ho gli stessi consumi :asd:

ninja750
21-11-2007, 09:43
se il 1.2 80 cv fa 12 al litro.imho tu hai dei metri di rilevazione un pàò sballati.

i MIEI metri di rilevazione sono la calcolatrice alla pompa della benzina, km percorsi / litri immessi non è difficile

mnoga
21-11-2007, 09:59
pure io,metodo pieno -pieno.
e la vedo dura che consumi addirittura meno di quello che dichiara la casa madre.
dai per favore.

Burrocotto
21-11-2007, 09:59
fiat punto classic, 1.2 16v 80cv, il computerino segna 7.1l*100km, sarebbe qualcosa come 14 al litro..solo che mi segna effettuati 150km con gli ultimi 20 euro che sarebbero 15 litri..quindi lo stesso computerino mi dice contemporaneamente che ho tenuto una media di 14 e una di 10. mi sa che sto coso non è tanto fedele.
uso cittadino mi segna una velocità media di 30km orari....penso che faccia media con la velocità 0 del semaforo.
Strano eh...media ha un significato ben preciso. :D

vabbè continuate a guardare il computerino che vi devo dire

io allora con il quintuplo della potenza ho gli stessi consumi :asd:
Superato un certo limite,i consumi si eguagliano.
Tanto per intenderci,la nostra ex 146 1.6 boxer da 103 cv faceva una media dei 10-11 in città.
Il mio Cinquino da 30 cv in città d'inverno mi fa gli 11-12. Eppure ha 3 volte meno la potenza. :asd:

ninja750
21-11-2007, 10:01
pure io,metodo pieno -pieno.
e la vedo dura che consumi addirittura meno di quello che dichiara la casa madre.
dai per favore.

che ti devo dire, hai ragione te

provo a cambiare calcolatrice al prossimo pieno di benzina magari risolvo!

ninja750
21-11-2007, 10:05
Superato un certo limite,i consumi si eguagliano.
Tanto per intenderci,la nostra ex 146 1.6 boxer da 103 cv faceva una media dei 10-11 in città.
Il mio Cinquino da 30 cv in città d'inverno mi fa gli 11-12. Eppure ha 3 volte meno la potenza. :asd:

ripeto che con 75 cavalli tranne pieni autostradali o tirate invereconde ero sempre sopra i 16 con picchi di 17.5 e parlo sempre di medie sul pieno anche perchè il cdb non c'era (860km con 50lt)

Burrocotto
21-11-2007, 10:27
ripeto che con 75 cavalli tranne pieni autostradali o tirate invereconde ero sempre sopra i 16 con picchi di 17.5 e parlo sempre di medie sul pieno anche perchè il cdb non c'era (860km con 50lt)
Infatti intendevo dire che è verosimile come consumo. :)
6.3l x 100 km significa 15.8km/l sulla nostra Punto. :)
Ho solo detto che d'estate,col clima acceso e guidando in maniera molto allegra,il 1.2 fire riesce a consumare sensibilmente più di quanto faccia di solito e che quindi certe percorrenze nn sono da scartare a priori,catalogandole come impossibili. :D

ninja750
21-11-2007, 10:52
si quello ovvio

dario2
21-11-2007, 13:58
i benzina piccoli fiat fan cagare io su una punto 1° serie a gpl fa gli 11-12 e benzina il 14 circa, ma sono motori ridicoli, per esempio una 156 1,6 TS (motore che di per certo non è un primatista per consumi) a gpl fa sul 10, che è già un abisso se si ocnsidera la ridicolaggine cm cv del 1100 fiat e relativa massa della punto 1° serie:rolleyes:

dottormaury
21-11-2007, 16:39
ecco un pò di realismo.
confrontate le prova di 4 ruote e vediamo un pò.
tra l'altro ho un al volante con le migliori 100 come consumi, levata l'aygo(e relative gemelle) le macchine a benzina stavano tutte fuori dalle prime dieci la prima benzina(mi viene in mente la yaris) come media d'uso stava sui 15 al litro.
poi se vogliamo fare i pignoli se esco stasera alle nove da rho, vado a rozzano e torno con la ovest libera il cdb mi segna 18 al litro(per chi ha la punto confermo che è un pò ottimista) poi vado al lavoro 2 giorni e il consumo crolla a 13 al litro.
i piccoli benzina in città ad anda bene stanno poco sopra i 10.

caurusapulus
21-11-2007, 17:16
Oramai co sti prezzi tra 2-3 mesi la benza arriva a 1,50€ senza problemi :mc:

Continuando a parlare di consumi, io ho una Punto del 98 1.2 16v da 85cv e consuma davvero troppo :cry:
Diciamo che su 20€ di benza che in media sono sempre quei 15,5 litri faccio max max ma proprio tirati 13km/litro che è una miseria considerato che:
1) l'auto pesa 1000kg
2) è un MILLEDDUE NON UN TREMILA BITURBO
3) è sempre tenuta bene etc. quindi non ha problemi
4) con la multipla del mio boss :cool: (che pesa una volta e mezzo e ha solo una 15ina di cavalli in più) a metano :sofico: 420km in città con 20€ :mc:

energy+
21-11-2007, 19:06
Se vogliamo dirla tutta dipende moltissimo dal motore, la mia fino a st0estate ha fsempre fatto 13-13,5 km/l ed è un 1.6 106Cv 8 vulve! :asd:
Roba che manca na punto ce la fa come uso misto..... :asd:
Ora ho qlche problemino e cmq è vecchia e oramai vicino alla pensione e mi fa 12,5 / 12,8 si certo pesa anche poco coi suoi 900kg ma è anche un 1.6 di 15 anni!

Chiaramente non abitando a Milano città, nn ho quasi mai tanto traffico ma anche quando capitava in estate in piena forma di farsi mezza rimini a passo d'uomo nn son mai sceso come media sotto i 12,8 sul pieno..... :O

Ergo dipende molto dal motore e da come lo si usa, imho e io nn son mai andato piano prima che pensiate che son di quelli che si mette in statale a 70 x risparmiare qlche goccio di benza! :p

PS maury, imho ti stai fasciando la testa x nulla alla fine non ti cambia la vita considerando la percorrenza al max potrai avere toh 300€ in + di consumi con un motore piuttosto che l'altro, anche se poi come giò spiegato la macchina nn è solo consumi i conti vanno fatti TUTTI insieme....
Xcui scegli il motore che + ti aggrada come erogazione e ti soddisfa meglio sia economicamente come acquisto che come guida.

ciao

Zortan69
21-11-2007, 21:20
tutto quello che volete ma col diesel si risparmia ancora,e io preferisco anche l'erogazione,che trovo immensamente migliore soprattutto sui piccoli motori. :)

bbbuauaha.

Zortan69
21-11-2007, 21:25
quando leggo certe cose sorrido, gli 11 sta macchina non li fa nemmeno a cannone sulla A4, ho avuto un 1.4 benzina e facevo 16-17 DI MEDIA non ti dico i consumi che ho su quella di ora perchè poi mi date del bugiardo

Guidando piano.

dottormaury
21-11-2007, 21:32
Se vogliamo dirla tutta dipende moltissimo dal motore, la mia fino a st0estate ha fsempre fatto 13-13,5 km/l ed è un 1.6 106Cv 8 vulve! :asd:
Roba che manca na punto ce la fa come uso misto..... :asd:
Ora ho qlche problemino e cmq è vecchia e oramai vicino alla pensione e mi fa 12,5 / 12,8 si certo pesa anche poco coi suoi 900kg ma è anche un 1.6 di 15 anni!

Chiaramente non abitando a Milano città, nn ho quasi mai tanto traffico ma anche quando capitava in estate in piena forma di farsi mezza rimini a passo d'uomo nn son mai sceso come media sotto i 12,8 sul pieno..... :O

Ergo dipende molto dal motore e da come lo si usa, imho e io nn son mai andato piano prima che pensiate che son di quelli che si mette in statale a 70 x risparmiare qlche goccio di benza! :p

PS maury, imho ti stai fasciando la testa x nulla alla fine non ti cambia la vita considerando la percorrenza al max potrai avere toh 300€ in + di consumi con un motore piuttosto che l'altro, anche se poi come giò spiegato la macchina nn è solo consumi i conti vanno fatti TUTTI insieme....
Xcui scegli il motore che + ti aggrada come erogazione e ti soddisfa meglio sia economicamente come acquisto che come guida.

ciao
fosse facile con i soldi che voglio spondere tiro fuori polmoni assurdi o una diesel che tra 6 mesi esce il modello nuovo e pure quello non è che brilli
una parentesi, la panda e la punto a metano secondo me sono pericolose, non per il bombolotto ma per le prestazioni 0-100 in 21 secondi velocità massima 136 all'ora, se da milano parto per rimini e a parma incontro un caravan che va a 90 all'ora finisco il sorpasso a san lazzaro:D
penso che prenderò la fabia di quelle che ho visto per lo meno è la piu' nuova, la meglio equipaggiata e venduta a tasso zero. mi stanno sulle scatole i 3 cilindri sotto il cofano per di piu' crucchi ma non si può avere tutto.

juninho85
21-11-2007, 21:44
Basterebbe, un giorno, rimanere tutti a casa senza prendere l'automobile. Tutti insieme. Il giorno dopo i prezzi dei carburanti dimezzerebbero

mi ci porti te a lavoro?ma sopratutto...mi riaccompagni pure a casa?:D

energy+
21-11-2007, 22:10
fosse facile con i soldi che voglio spondere tiro fuori polmoni assurdi o una diesel che tra 6 mesi esce il modello nuovo e pure quello non è che brilli
una parentesi, la panda e la punto a metano secondo me sono pericolose, non per il bombolotto ma per le prestazioni 0-100 in 21 secondi velocità massima 136 all'ora, se da milano parto per rimini e a parma incontro un caravan che va a 90 all'ora finisco il sorpasso a san lazzaro:D
penso che prenderò la fabia di quelle che ho visto per lo meno è la piu' nuova, la meglio equipaggiata e venduta a tasso zero. mi stanno sulle scatole i 3 cilindri sotto il cofano per di piu' crucchi ma non si può avere tutto.

Ovvio parlando di consumi intendo.....
La cifra da spendere devi vedere tu qual'è, cmq a sto punto se nn vuoi 1 polmoncino l'unica è andare su un usato anche seminuovo allo stesso prezzo ti uscirebbe un bel 1.9 o quel che è insomma di un paio d'anni.... ;)

Tocca scegliere....... :sofico:

Marko#88
21-11-2007, 22:19
con la punto 1.2 16v (la II serie, non il restyling osceno) facendo i conti veritieri fregandomene del trip computer faccio mediamente i 14/15km/l...girò prevalentemente in extraurbano e il cb ci prende anche abbastanza delle volte mentre delle volte scazza di brutto...col piede un po' pesantuccio scendo anche a 12/13 ma in compenso con guida in stile nonno non è difficile vedere i 18....ad ogni modo, lo scandalo è che l'euro e passa che paghiamo alla pompa è tassato da far schifo, in america ad esempio la benza costa mooolto meno...e la vedo molto dura che noi possiamo fare qualcosa, è brutto a dirsi ma bisogna rassegnarsi...:(

Burrocotto
22-11-2007, 06:32
fosse facile con i soldi che voglio spondere tiro fuori polmoni assurdi o una diesel che tra 6 mesi esce il modello nuovo e pure quello non è che brilli
una parentesi, la panda e la punto a metano secondo me sono pericolose, non per il bombolotto ma per le prestazioni 0-100 in 21 secondi velocità massima 136 all'ora, se da milano parto per rimini e a parma incontro un caravan che va a 90 all'ora finisco il sorpasso a san lazzaro:D
penso che prenderò la fabia di quelle che ho visto per lo meno è la piu' nuova, la meglio equipaggiata e venduta a tasso zero. mi stanno sulle scatole i 3 cilindri sotto il cofano per di piu' crucchi ma non si può avere tutto.
Xchè il dottore ti dice di SORPASSARLO a tutti i costi?
Io guido una 30cv e ti assicuro che la potenza basta e avanza...certo,se mi attacco con qualcuno son dolori (:asd:),ma sullo 0-100 dovrebbe metterci qualcosa come 31 secondi...e vivo bene lo stesso. :D

mnoga
22-11-2007, 08:15
bbbuauaha.


bel post.

caurusapulus
22-11-2007, 09:09
Xchè il dottore ti dice di SORPASSARLO a tutti i costi?
Io guido una 30cv e ti assicuro che la potenza basta e avanza...certo,se mi attacco con qualcuno son dolori (:asd:),ma sullo 0-100 dovrebbe metterci qualcosa come 31 secondi...e vivo bene lo stesso. :D

Effettivamente anche io che vivo con 85cv con un auto da 1000kg (che poi non sono proprio pochi) il milleddue non è che mi da problemi soprattutto perchè il 100% della percorrenza che faccio è nel raggio di 50km da casa mia :D

E' chiaro che se poi uno deve fare autostrada a go-go a quel punto le esigenze diventano diverse.
Questo è per dire che comunque quando uno compra l'auto non deve stare a pensare a "quanto fa 70-120 in V o in VI" ma comunque deve badare alle sue esigenze :D

Come diceva giustamente dottormaury è chiaro che con auto del genere (metano et simili) non ti puoi aspettare una ripresa bruciante in V, però quantomeno consumi una sega :ciapet:

dottormaury
22-11-2007, 11:28
vorrei(voglio) spendere meno di 12mila e anche se può sembrare strano bastano per una valanga di vetture dal benzina al diesel passando per gpl e metano.
la macchina metano conviene sicuramente(a patto che non strappi e non si spenga) il problema se mai è doverci andare a pieno carico o fare al gita fuori porta magari al mottarone, situazione dove già ilo 1.2 della punto diventa impegnativo da guidare(marce basse, su di giri, lenti e beve che e una bellezza)
l'alternativa valida potrebbe essere prendere la benzina meno cara che mi han proposto e con i 2000 euro di differenza non pensarci.
ma la meno cara è la punto classic 1.2 a 9500 euro, io ho già una punto 2 e una punto classic, rottamo una uno,vorrei cambiare un pò

dario2
22-11-2007, 12:01
una bella alfa già metanizzata usata?
con quel budget ci stai dentro sicuro, e il motore pure se perderà qualche cv (ma con i moduli che variano l'anticipo non dovresti perdere molto se nn erro) ne hai cmq molti :)

io credo la fiat le macchine a metano le faccia giusto per dire "le faccio", perchè sono veramente ridicole come prestazioni (e nn mi dite che uno che spende 10k€ non deve un minimo guardarle, perchè a quel punto usate mezzi pubblici o la bicicletta, tanti devi andare da A a B senza fregartene del come, giusto?)

ninja750
22-11-2007, 13:05
Guidando piano.

s'intende

Senza Fili
22-11-2007, 13:33
Per ora, usando la macchina quasi solo nei w.e. spendo pochissimo a benzina (la macchina ha meno di un anno di vita, Bmw serie 1).
In futuro, se avrò l'esigenza di fare più km, andrò di metano senza dubbi, avendo avuto a casa auto a metano per anni non posso che parlarne bene, poi con i moderni impianti è ancora meglio.

Perfo
22-11-2007, 15:20
Per ora, usando la macchina quasi solo nei w.e. spendo pochissimo a benzina (la macchina ha meno di un anno di vita, Bmw serie 1).
In futuro, se avrò l'esigenza di fare più km, andrò di metano senza dubbi, avendo avuto a casa auto a metano per anni non posso che parlarne bene, poi con i moderni impianti è ancora meglio.

Io ho 2 vetture a metano in casa, una y 1.2 fire 8v e un'alfa 147 1.6 105 cv.
Per consumi andiamo molto bene, ma sulle prestazioni occorre mettersi l'anima in pace :O

dario2
22-11-2007, 15:23
Io ho 2 vetture a metano in casa, una y 1.2 fire 8v e un'alfa 147 1.6 105 cv.
Per consumi andiamo molto bene, ma sulle prestazioni occorre mettersi l'anima in pace :O

ma pure col 1,6 si sente tanto la perdita di cv? hai anche il modulo per l'anticipo?
quanto pesa tutto l'impianto a metano?

Senza Fili
22-11-2007, 15:48
Io ho 2 vetture a metano in casa, una y 1.2 fire 8v e un'alfa 147 1.6 105 cv.
Per consumi andiamo molto bene, ma sulle prestazioni occorre mettersi l'anima in pace :O

Beh dai, sulla 147 non credo che perda poi tanto,no? Anche se ti porta via 10 cv sei sempre sulla 90ina, che va bene...
Noi ce l'abbiamo avuto su una 164 e non perdeva tantissimo.

dottormaury
22-11-2007, 16:28
bhe a livello prestazionale se la macchina ha già molti cavalli di suo anche perdendone qualcuno la cosa diventa accettabile, il doblo 1.6 a metano dell'azienda dove lavoro si comporta dignitosamente anche se dietro c'è caricato un pallets da 500kg
il problema scatta se la macchina ha 60/70cv magari per un peso di 1000kg e vai a metanizzarla perdendo 8/10cv
comunque apprezzo i consigli che qualcuno mi sta dando però la mia situazione è semplice sto cercanco di fare una scelta ragionata per acquistare un'auto che mi costi il meno possibile in gestione.
passare dal 1.2 di adesso ad eventualmente un 1.4 comporterebbe un'aumento dell'rca di circa 100 euro, se prendo un 1,9 diesel usato l'rca schizza alle stesse, stessa cosa per un'alfa a benzina .
poi cosa non da tralasciare ho una uno da rottamare che mi da diritto a non pagare il bollo per 2 o 3 anni e alla verie promozioni delle case sul nuovo.

funky80
22-11-2007, 16:46
ciao, io sono felice possessore di una panda a metano e contakm alla mano, stò sui 24-25 km/kg, un kg mi costa 0,8-0,82 -> faccio circa l'equivalente di 30 km/euro ( allo stato attuale è come fare 40 km/lt a benzina e poco meno a diesel )
Direi che facendo 400 km alla settimana ne valga la pena, e chissene se devo fare metano 2 volte alla settimana e se in tangenziale ci metto 200 mt a fare 80->100. Non devo mica correrci, ci vado a lavorare.........

Senza Fili
22-11-2007, 16:54
bhe a livello prestazionale se la macchina ha già molti cavalli di suo anche perdendone qualcuno la cosa diventa accettabile, il doblo 1.6 a metano dell'azienda dove lavoro si comporta dignitosamente anche se dietro c'è caricato un pallets da 500kg
il problema scatta se la macchina ha 60/70cv magari per un peso di 1000kg e vai a metanizzarla perdendo 8/10cv
comunque apprezzo i consigli che qualcuno mi sta dando però la mia situazione è semplice sto cercanco di fare una scelta ragionata per acquistare un'auto che mi costi il meno possibile in gestione.
passare dal 1.2 di adesso ad eventualmente un 1.4 comporterebbe un'aumento dell'rca di circa 100 euro, se prendo un 1,9 diesel usato l'rca schizza alle stesse, stessa cosa per un'alfa a benzina .
poi cosa non da tralasciare ho una uno da rottamare che mi da diritto a non pagare il bollo per 2 o 3 anni e alla verie promozioni delle case sul nuovo.


Imho sarebbe ottimo un buon usato a benzina (li trovi a prezzi piu bassi dell'usato diesel, e spesso hanno meno km) da metanizzare...possibilmente un 1.4 o un 1.6 sui 100-120 cv per non sentire troppo la perdita di potenza.

dottormaury
22-11-2007, 17:11
prendere un'auto con un centinaio di cavalli significherebbe andare su un 1.4 o 1.6 prenderlo buono significherebbe non piu' vecchio di 5 anni, spesa sui 7000.
l'impianto se la macchina ha piu' di 3 anni viene 2000 euro
siamo a novemila.
la bombola dove va?
nel baule,nel baule che ci metto?
niente e poco piu'
garanzia anche niente se la compro da un privato.
la macchina andra bene?
il mercato dell'usato è pieno di pacchi e auto incidentate ci vuole culo e anche a metano qualche problema la doppia alimentazione può darlo.
oltra a questo significherebbe rinunciare a 2 o piu' anni di garanzia ufficiale e nel mio caso a 2 o 3 anni di bollo gratis.
il metano è interessante su quelle auto che lo montano di serie perchè tutto l'impianto è coperto dalla garanzia della casa o lo ritengo valido se si possiede un'auto a benzina e per un motivo o per l'altro ci si ritrova a dover fare molta strada.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
22-11-2007, 17:29
http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo389159.shtml

guardate la foto quando fa rifornimento la macchina è Diesel ma mette Benzina :asd:

Senza Fili
22-11-2007, 17:43
prendere un'auto con un centinaio di cavalli significherebbe andare su un 1.4 o 1.6 prenderlo buono significherebbe non piu' vecchio di 5 anni, spesa sui 7000.
l'impianto se la macchina ha piu' di 3 anni viene 2000 euro
siamo a novemila.
la bombola dove va?
nel baule,nel baule che ci metto?
niente e poco piu'
garanzia anche niente se la compro da un privato.
la macchina andra bene?
il mercato dell'usato è pieno di pacchi e auto incidentate ci vuole culo e anche a metano qualche problema la doppia alimentazione può darlo.
oltra a questo significherebbe rinunciare a 2 o piu' anni di garanzia ufficiale e nel mio caso a 2 o 3 anni di bollo gratis.
il metano è interessante su quelle auto che lo montano di serie perchè tutto l'impianto è coperto dalla garanzia della casa o lo ritengo valido se si possiede un'auto a benzina e per un motivo o per l'altro ci si ritrova a dover fare molta strada.



1) un usato buono si trova anche sa meno di 5000 euro, ho due amici che hanno comprato due 156, rispettivamente 1.6 e 1.8, entrambe metanizzate, mettici l'impianto da 2k euro e sei a 7k...cosa ci si compra nuovo a 7k euro? Forse una cessosissima 600,2) ingombro: basta scegliere auto con baule grande, tipo appunto la 156, schiaffi due bombole a castello in fondo e manco le vedi...inoltre non tutti usano il baule a pieno carico, io ho la macchina da 8 anni e il baule lo uso solo una volta l'anno per andare in vacanza, e nemmeno lo riempio tutto...
3) la macchina è una sola? è incidentata o fusa? Basta, come ho sempre fatto ogni volta che ho comprato auto usate, farle vedere prima dell'acquisto dal mio meccanico e carrozziere di fiducia, un occhio esperto si accorge subito se l'auto è sfruttata o riaddrizzata...mai preso fregature così facendo
4)la garanzia sull'usato acquistato da rivenditori è di un anno, comunque non si può pretendere di risparmiare e avere un'auto pari al nuovo, anche se, cercando bene, si trovano usati con davvero pochi km, la mia prima auto, con 9 anni di vita, aveva solo 41000 km e ancora il cellophane sui sedili posteriori, fai tu
5) le auto che lo montano di serie sono poche, e spesso oscene (panda e multipla ad esempio), meglio montarlo su auto più belle e più prestazionali, onde evitare prestazioni scadenti (ho guidato la multipla 1.6 natural power, fa venire da piangere, il motore è sottodimensionato a metano per la mole dell'auto).

dottormaury
22-11-2007, 18:08
non sono della stessa idea.
sono convenienti le km0 già le aziendali meno(vizietti strani con i chilometri reali)
l'usato è troppo un'insidia, se la macchina brucia bobine te ne accorgerai con il tuo meccanico quando vi vedrete ogni 3 mesi,idem se mangia olio, con il meccanico eviti pacchi evidenti ma non le cosidette auto nate male(problema un pò anche del nuovo però)
poi la revisione ogni 2 anni se la macchina ha piu' di 4 anni, dischi da fare a 80mila km, cinghia distribuzione e servizi, lavori vari.
con la macchina nuova sai che se non sei sfrutunano per 40, 50 mila chilometri fai solo tagliandi, con l'usato accetti anche di dover mettere mano prima al portafoglio per dover sostituire le parti soggette ad usura.
comunque idee diverse, l'usato non lo valuto.
se non ci fosse in ballo l'incentivo statale e il bollo gratuito sarei andato senza problemi sulle chilometri zero.