PDA

View Full Version : Barracuda perde spazio da 320 a 300 GB!!!


Capellone
20-11-2007, 15:02
Salve,
questo non è il solito equivoco delle unità di misura della capienza dei dischi, questa volta mi si è proprio ristretto il disco!
il modello è ST33062 0AS (fw 3.AAE) da 320 GB che formattato deve dare 298.1 GB utili, e infatti così ha funzionato fino a ieri.
lo trasferisco dal computer vecchio (quello in firma) a quello nuovo che ha una mobo Gigabyte P35-DS4 e mi accorgo che la capacità del disco si è ridotta a 279.5 GB, ne ho persi circa 20 e la cosa paradossale è che il disco gemello con cui intendevo fare il raid mostra tranquillamente la sua capacita di 298.1 GB.
credendo che ci fosse un bug nel bios ho provato a rimettere il disco problematico sul pc vecchio ma lo spazio continua a mancare.
Seatools DOS mi dice che l'LBA massimo è di 586072367, mentre una scheda tecnica Seagate dice che è 625142448. se provo a cambiare l'LBA manualmente compare un messaggio di errore che mi dice di controllare che il disco sia acceso, ma gira perfettamente e supera anche il test dei settori difettosiò.
c'è qualcosa che posso fare o lo spedisco in RMA?

Capellone
20-11-2007, 22:55
up

CRL
21-11-2007, 00:58
Allora, sta cosa è molto strana...

Lezioncina tecnica a livello base: la capacità effettiva del disco può essere limitata da BIOS o da programmi a basso livello introducendo due aree protette, chiamate HPA e DTO, che sono previste dal protocollo ata già da alcune versioni fa, anche se non sono usate quasi mai, salvo casi particolari, a volte ci vanno dei dati relativi al ripristino del sistema che devono sopravvivere anche all'eventuale cancellazione di tutte le partizioni. In ogni caso non è una cosa dinamica che si aggiusta a piacimento, sono comandi da mandar al disco nelle prime fasi di avviamento, prima che si carichi il s.o. In genere nessun bios e nessun programma commerciale consente di toccare questi parametri.

L'unica cosa che mi viene in mente in questo caso è che per qualche ragione che non conosco il BIOS della mobo nuova potrebbe aver una qualche funzione particolare, e riservarsi uno spazio per alcune funzionalità.
Prova a vedere nella dcumentazione della mobo se trovi traccia di qualcosa di particolare che potrebbe andare a finire in questa zona, ma non è detto che ci sia scritto che la funzionalità è raggiunta con questo metodo. In ogni caso 20GB sono troppi comunque, quindi forse non è neanche questo.

Prova a cercare su internet "hpa hdd" e vedi se trovi programmini che verificano la presenza di una HPA e consentono magari di toglierla.
La DTO è uno spazio ulteriore, è persino più difficile trovare programmi che riescano a gestirla correttamente, verifica prima l'HPA, se c'è una discrepanza tra il massimo settore che viene indicizzato e il numero scritto sull'etichetta questo è il primo indizio.

- CRL -

Capellone
21-11-2007, 03:03
Non mi risulta che la scheda madre crei HPA, non c'è scritto da nessuna parte nel manuale e non ne vedo il motivo visto che è un modello retail che va interamente configurato dall'utente finale.
entrambi i dischi hanno funzionato in un altro pc per mesi al pieno della loro capacità.

cercando info sull'HPA ho trovato questa utility che permette il ripristino dello spazio perso per vari motivi: http://blog.atola.com/restoring-factory-hard-drive-capacity/
purtroppo il programma mi dichiara che la capacità nominale del drive è di 300 GB e quindi non ho nulla da recuperare.
poi mi pare molto strano che anche Seatools non riesca a rimediare...

Capellone
21-11-2007, 14:56
usando Acronis Disk Director sul disco che ancora viene visto dal bios come 320 GB, dopo un check disk ricevo un messaggio che dice "c'è dello spazio libero contrassegnato come allocato alla bitmap di volume, impossibile scrivere sul secondo settore di avvio NTFS"
che significa?

hibone
21-11-2007, 21:16
usando Acronis Disk Director sul disco che ancora viene visto dal bios come 320 GB, dopo un check disk ricevo un messaggio che dice "c'è dello spazio libero contrassegnato come allocato alla bitmap di volume, impossibile scrivere sul secondo settore di avvio NTFS"
che significa?

l'hd è normalmente partizionato, giusto?!
prova con un live cd di linux ad avviare fdisk ( la versione per linux )
dovrebbe darti una lista delle partizioni presenti, e siccome riconosce circa un 100 filesystem diversi dovrebbe darti qualche indicazione in più...

altra cosa da fare, rivolgersi all'assistenza seagate...
intanto vedo quel che trovo...

complimenti al moderatore per la dritta...

ps. gli hd sono sata!?

Pps. un chkdsk rivela niente?!

Capellone
21-11-2007, 22:13
i dischi sono entrambi sata II+ncq
interessante il suggerimento del linux, lo proverò
ma io comincio ad avere sospetti sul bios perchè il problema coinvolge anche i programmi a basso livello.

hibone
21-11-2007, 22:27
i dischi sono entrambi sata II+ncq
interessante il suggerimento del linux, lo proverò
ma io comincio ad avere sospetti sul bios perchè il problema coinvolge anche i programmi a basso livello.

se il danno è a basso livello questo significa che è stata rimappata la geometria del disco... e come possibilità, se benchè remota è possibile, difficilmente scatta trasferendo il disco da un pc ad un altro...

attento a non farti fregare... molta gente non sa neanche che significa formattazione a basso livello, non mi stupirei se qualcuno pensasse ad un intervento meccanico delle testine sui piatti :asd: per cui prima di dar retta al primo fesso mi informerei... :)

Piuttosto farei mente locale se ci sono stati cluster danneggiati partizionamenti non andati a buon fine, se hai installato programmi come il ghost e così via.. a mio fratello il norton ghost ha eliminato mezzo hd :asd: si è ritrovato un hd da 120 con 60 gb di spazio :)

Ricordati che windogs si ciula 8 gb per dati suoi... e quella partizione resta invisibile... considera inoltre che capacity restore ha dei problemi coi dischi sata... ricordati infine che tramite hdtune dovresti sapere quanti cluster sono stati rimappati.


se ti serve qualche delucidazione chiedi pure...

Capellone
21-11-2007, 22:47
hibone grazie per l'assistenza;
i dischi sono stati formattati varie volte, hanno anche avuto sistemi operativi XP/Vista/Kubuntu ma poi ho rimosso tutte le tracce con Acronis.
li ho perfino messi in raid 0 anche sul southbridge ICH9R ma guarda caso la matrice in striping ha una capacità pari al doppio del disco "più piccolo" quello da 279,5 GB. ho già provato anche il raid 0 sul controller Jmicron ma la situazione è identica.
mi sono fatto prestare da un mio amico un terzo Seagate da 320 Gb (fa parte dello stesso stock, ne avevo comprati 4) appena collegato compare nel bios come 320 GB, poi in Winzoz segna 279,5 GB, poi la capienza sembra variare a seconda del connettore sata che scelgo (sempre ICH9R, ma succede anche sul Jmicron).
mi resta da provare solo il controller Silicon Image nuovo di zecca...e ci capisco sempre meno!!

hibone
21-11-2007, 23:14
hibone grazie per l'assistenza;
i dischi sono stati formattati varie volte, hanno anche avuto sistemi operativi XP/Vista/Kubuntu ma poi ho rimosso tutte le tracce con Acronis.
li ho perfino messi in raid 0 anche sul southbridge ICH9R ma guarda caso la matrice in striping ha una capacità pari al doppio del disco "più piccolo" quello da 279,5 GB. ho già provato anche il raid 0 sul controller Jmicron ma la situazione è identica.
mi sono fatto prestare da un mio amico un terzo Seagate da 320 Gb (fa parte dello stesso stock, ne avevo comprati 4) appena collegato compare nel bios come 320 GB, poi in Winzoz segna 279,5 GB, poi la capienza sembra variare a seconda del connettore sata che scelgo (sempre ICH9R, ma succede anche sul Jmicron).
mi resta da provare solo il controller Silicon Image nuovo di zecca...e ci capisco sempre meno!!

http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies-archive.cfm/597604.html

scommetto che non l'hai letta! ah... dover dire a te di usare google :asd: non c'è più religione!...

scherzi a parte... io da quando seagate ha acquisito maxtor mi sono buttato su samsung... l'idea di ritrovarmi in mano un hd cinese mi secca alquanto...

CRL
22-11-2007, 11:02
Incredibile sta cosa, vorrei leggermela meglio, se la segate ha messo in giro dischi da 300GB non ci fa di certo una bella figura.

- CRL -

Capellone
22-11-2007, 13:19
Grazie Hibone, ma sono 2 giorni che setaccio la rete con Google, il router dell'ADSL sta per prendere fuoco...
avevo trovato un thread simile in italiano ma era inconcludente, adesso mi leggo per bene quello che mi hai indicato.

Capellone
22-11-2007, 14:12
pare che Seagate abbia riconosciuto un lotto di produzione difettoso (nell' hardware o nel firmware non è chiaro...) e qualcuno abbia ottenuto la sostituzione in garanzia. a me con il chipset Sil 3114 hanno funzionato sempre a piena capacità, idem con ULI. attivare o disattivare lo SMART dal bios non sembra avere effetti.
che palle, questi dischi mi servono proprio adesso che devo farci un raid 0 di sistema, non ho voglia di cambiarli in fondo le prestazioni sono valide e l'affidabilità dei dati non è mancata.
sono ache reduce da 2 sostituzioni consecutive di Barracuda da 500 GB, comincio a stufarmi di questa marca.

hibone
22-11-2007, 17:35
pare che Seagate abbia riconosciuto un lotto di produzione difettoso (nell' hardware o nel firmware non è chiaro...) e qualcuno abbia ottenuto la sostituzione in garanzia. a me con il chipset Sil 3114 hanno funzionato sempre a piena capacità, idem con ULI. attivare o disattivare lo SMART dal bios non sembra avere effetti.
che palle, questi dischi mi servono proprio adesso che devo farci un raid 0 di sistema, non ho voglia di cambiarli in fondo le prestazioni sono valide e l'affidabilità dei dati non è mancata.
sono ache reduce da 2 sostituzioni consecutive di Barracuda da 500 GB, comincio a stufarmi di questa marca.

però a questo punto chiedi direttamente in assistenza... per me si tratta di un bug non dichiarato...

a questo punto però ho perso il filo...

Io avevo capito che dopo un po che avevi installato gli hd questi diventavano da 280gb circa, a prescindere dal chipset a cui li collegavi,
ora mi dici che i chipset sil e uli ti riconoscono sempre gli hd come a piena capacità mentre il chipset intel continua a vederlo da 280?!

è evidente che se solo alcuni controller riconoscono la piena capacità dell'hd c'è un problema di incompatibilità, se è così puoi provare un aggiornamento del bios.

sennò il problema è dell'hd e che io sappia entro i primi sei mesi dall'acquisto hai la possibilità di farti cambiare gli hd dal negoziante senza possibilità di replica...

Fossi in te chiederei all'azienda e andrei dal negoziante a farmeli cambiare ( magari controllerei i samsung ) :D

Capellone
22-11-2007, 23:20
tutto è successo passando i dischi alla scheda Gigabyte P35, poi anche riportandoli ad altre schede/controller permane la riduzione a 279,5 GB, come se avessero preso la maledizione dalla Gigabyte P35....:muro:
adesso tengo un raid 0 con 2 dischi da 279,5+298,1 GB, ci ho messo vista e XP dopo che ho fatto vari bench per il nuovo controller SiliconImage e per il momento nessun messaggio di errore nè perdita di dati.

hibone
23-11-2007, 00:06
tutto è successo passando i dischi alla scheda Gigabyte P35, poi anche riportandoli ad altre schede/controller permane la riduzione a 279,5 GB, come se avessero preso la maledizione dalla Gigabyte P35....:muro:
adesso tengo un raid 0 con 2 dischi da 279,5+298,1 GB, ci ho messo vista e XP dopo che ho fatto vari bench per il nuovo controller SiliconImage e per il momento nessun messaggio di errore nè perdita di dati.

a me viene da pensare più ad una coincidenza che altro... se così non fosse tutti i seagate ( o tutti gli hd ) dovrebbero venire riconosciuti in modo errato dalla p35, inoltre agli altri di cui ho letto il problema si è presentato con chip diversi, senza contare che la seagate ha riconosciuto la cosa come un difetto dei dischi...

ora dal manuale della seagate
http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.10/100402371f.pdf

per il tuo modello vengono preventivati...

625,142,448 settori... se sono di meno beh... qualcosa non va...

Dato che 20gb sono tanti (4 dvd) in assoluto, ma su 300 pesano poco, se cambiare l'hard disk o no sta a te, io personalmente non mi fiderei, se fosse un difetto degenerativo poi son cazzi..

per il resto credo c'è poco da dire... vedi tu :sperem:

Capellone
26-11-2007, 15:55
due dischi su tre...20 GB che vanno e vengono...non ci capisco più niente!
ho provato un Maxtor e un Western Digital entrambi IDE correttamente riconosciuti nella loro capienza.
adesso giocherello un po' con i due Hitachi sata del vecchio raid e vi faccio sapere come va.

hibone
26-11-2007, 20:46
due dischi su tre...20 GB che vanno e vengono...non ci capisco più niente!
ho provato un Maxtor e un Western Digital entrambi IDE correttamente riconosciuti nella loro capienza.
adesso giocherello un po' con i due Hitachi sata del vecchio raid e vi faccio sapere come va.

secondo me è una partita di seagate difettati, e non sarebbe la prima volta...

tempo fa quelli fabbricati in cina avevano il motore rumoroso..

Capellone
27-11-2007, 13:44
tempo fa quelli fabbricati in cina avevano il motore rumoroso..

a chi lo dici!!
uno di quelli, nuovo di zecca, mi faceva vibrare tutto il case e l'ho cambiato un mese fa e l'apparecchio sostitutivo (certified repaired) era marcio anche quello e quindi seconda sostituzione; a quel punto si sono decisi a mandarmi un disco nuovo di fabbrica che funziona bene.

quelli da 320 GB sono thailandesi e non sono rumorosi.