View Full Version : VPN da esterno al pc di casa con IP dinamico
davidl77
20-11-2007, 14:26
Ciao gente!!!
Ho la necessità di collegarmi dall'ufficio a casa. A casa ho un pc (WinXP) con router DLINK wireless e accesso a rete Tele 2 con IP dinamico.
Ho letto qua e là diverse soluzioni, ma qual è la soluzione più rapida e sicura?
Grazie mille per l'aiuto!!!!!
benvenuto nel forum :mano:
dipende anche da cosa devi farci con il collegamento. A volte la vpn non serve e comunque il tuo router deve avere la possibilità di gestire l'end-pioint.
Oddio... anche se non potesse, in qualche modo si rimedia, ma intanto chiariscici a cosa ti serve il collegamento
davidl77
20-11-2007, 14:43
Ciao E grazie mille per il benvenuto!!!
Il collegamento mi servirebbe per la gestione completa del computer, quindi la stessa cosa che si ottiene attraverso servizi di terminal server di windows o attraverso VNC...
Grazie mille!
immagino ti servisse un servizio simile.
Diciamo tranquillamente che la vpn, non ti serve: imposta la crittografia direttamente nel server UltraVNC.
Dopodichè gira la porta che setti dal router al pc dove è installato il VNC.
davidl77
20-11-2007, 14:49
oK, fin qui riesco a seguirti (da neofita)... ma per connettermi qual è l'indirizzo IP da specificare? Questo è il mio dilemma, avendo un IP dinamico... :confused:
informati sul servizio di dyndns.
anche il tuo router dovrebbe esserne compatibile.
Sostanzialmente appena il router si accende invia al server DynDNS il login e quindi l'ip dinamico.
Da remoto se tu digiti il nome logico che scegli tu, accedi al server dyndns che converte il nome all' ip che il router gli ha comunicato appena acceso.
capito?
ad esempio ti basterà cercare:
davidl77.dyndns.org:5900
per collegarti al tuo server VNC
davidl77
20-11-2007, 15:00
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stasera ci proverò sicuramente.... eventualemente te sai anche solo dove cercare nella configurazione del router come configuarare il servizio dyndns?
c'è proprio la sezione dyndns...
se non la trovi il tuo router non è compatibile
fabiovelenopuro
20-11-2007, 16:27
piuttosto che il servizio dyndns, reputo più affidabile e "rapido" la soluzione di Hamachi, scaricati il software, istallalo su entrambi i pc (nel 99% dei casi non devi fare nessun intervento a livello di router) crea una rete virtuale nel server hamachi e aggiungi i due pc, a questo punto avrai un ip fisso e una vpn criptata in AES a 256bit tra i pc membri della rete.
vantaggio di hamachi rispetto al dyndns è che non dovrai fare nessun forwarding di porte sul router.
svantaggio di hamachi, è un programma che sfrutta le caratteristiche del protocollo udp, e come tale, necessita che il pc sia acceso e loggato
più che quello, il vantaggio di hamachi è la semplicità
lo svantaggio è che il server è il loro
Alfonso78
21-11-2007, 09:35
c'è anche il thread specifico per la gestione remota dei pc
tutmosi3
21-11-2007, 11:08
Anche io voto per la soluzione DynDNS + VNC.
Il PC che devi controllare dovrà avere il server VNC attivo e il firewall con un adeguato port forwarding.
Ciao
Rottweiler
26-11-2007, 18:22
direttamente dalle faq di VNC:
VNC Free Edition and older VNC 3 based systems support a simple challenge-response protocol used to verify a password of up to eight characters, supplied by the connecting user. While this avoids exposing the password to attackers as would be the case with pure plaintext protocols such as telnet, the rest of the session is unencrypted and so anything typed into the viewer passes "in the clear" to the server. VNC Free Edition is therefore suitable for use within a local network or secure VPN, but not for general use over untrusted networks, such as the Internet.
Ci sono anche altri motivi ma il mio consiglio è che VNC non va pubblicato se non attraverso una vpn.
Se proprio vuoi girare la porta è melgio l'rdp mi Ms.
Però, scusa, piuttosto fai semplicemente pptp con windows..
Ilpastore
26-11-2007, 21:30
direttamente dalle faq di VNC:
Ci sono anche altri motivi ma il mio consiglio è che VNC non va pubblicato se non attraverso una vpn.
Se proprio vuoi girare la porta è melgio l'rdp mi Ms.
Però, scusa, piuttosto fai semplicemente pptp con windows..
in gran parte quoto... ;)
io farei una vpn point-to-point con l'ufficio, e solo a quel punto farei entrare il vnc in locale
quindi:
1) stabilisci la connessione VPN dall'ufficio verso casa
2) una volta stabilito, con VNC accedi sull'ip INTERNO (es.192.168.1.1)
...mi trovi un pò in disaccordo sulla credibilità del PPTP... (ma meglio questa situazione economica, che tutto in chiaro....)
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stasera ci proverò sicuramente.... eventualemente te sai anche solo dove cercare nella configurazione del router come configuarare il servizio dyndns?
Qui ti hanno già consigliato delle ottime soluzioni.
Mi permetto di indicartene una semplice: logmein (non so se si può linkare, basta googlare). Se ti serve solo il controllo remoto su una macchina XP, magari dall'ufficio dietro a qualche FW/proxy funziona bene. C'è una versione free, e risolvi il problema dell'IP dinamico. Sicuramente non è la soluzione più elegante, ma per me è molto pratico. :)
joyenjoy
21-04-2009, 23:49
Salve, ho letto e seguito questa discussione, ma purtroppo non sono riuscito ad ottenere i risultati sperati, ovvero il controllo in remoto (tramite Internet) del mio Notebook.
Vi spiego un pò cosa ho fatto.
Ho un notebook con Windows XP SP3, Firewall e antivirus Avast; esso è connesso ad internet tramite una rete Wi-Fi domestica, mediante un Access Point e un router Planet ADW 4401 (settato con IP pubblico dinamico e possibilità di attivare un DDNS con server Dyndns.org). Il notebook dovrebbe essere la macchina controllata, quindi funzionare da server. Su esso ho installato ThightVNC Server, di cui ho configurato la password e le porte Main:5900 ed Http:5800. Poi ho configurato il router, ovvero in NAT->Virtual Server ho impostato la porta 5900 aperta in corrispondenza dell’IP del notebook server (IP statico, interno alla rete Wi-Fi). Poi ho configurato il firewall andando ad inserire tra le eccezioni la porta in questione. A questo punto, per fare una prova, ho installato sul mio HTC Touch il software “vncviewer”, poi ho connesso il palmare alla rete Wi-Fi domestica al quale era collegato anche il notebook Server. Immettendo nel “vncviewer” del palmare l’indirizzo IP statico del notebook seguito dalla porta 5900 (xxx.xxx.x.xx::5900) sono riuscito ad accedere al notebook utilizzando la rete Wi-Fi. Fin qui tutto perfettamente bene!
A questo punto, volendo poter controllare il notebook anche quando sono fuori casa, mi sono registrato a Dyndns.com (e non a NO-IP perchè il form di registrazione non funzionava!), ho creato un host del tipo hostname.dyndns.org e poi ho scaricato il software DynDnsUpdater. Ho lanciato il programma sul notebook Server, lasciando lavorare anche il ThightVNC che avevo precedentemente installato e configurato. La tray icon di DynDnsUpdater ha dato il segnale GOOD, volendo significare che aveva rilevato ed aggiornato l’IP collegato al mio host di DynDns. A questo punto, ho preso il mio palmare (sempre connesso alla LAN Wi-Fi) e, anziché inserire come prima l’IP statico del notebook, ho inserito in “vncviewer --> server” l'host "hostname.dyndns.org::5900", dopo un pò la risposta è stata “Unable to connect to the specified server”. Dove ho sbagliato? Perchè il controllo remoto tramite connessione ad internet non va?
Aggiungo, che ho provato anche ad accedere all’host creato su dyndns.com tramite un browser internet, scrivendo nella barra dell’indirizzo “hostname.dyndns.org”, mi appare la finestra nel quale immettere il nome utente e la password, ma mettendo i relativi dati col quale mi sono registrato su dyndns.com non mi fa accedere all’host. Forse il problema riguarda proprio DynDns?
Infine, ho provato ad accedere tramite il “vncviewer” sul palmare utilizzando la sua connessione GPRS (anxiché la rete wi-fi), ma anche in questo caso il messaggio è stato sempre lo stesso: “Unable to connect to the specified server”. In pratica ho acceso la connessione dati del palmare, sono andato nella schermata principale del “vncviewer” ed ho inserito in server “hostname.dyndns.org::5900”, ma anche in questo caso non c’è stato niente da fare.
Ancora, ho provato anche ad attivare il DDNS presente nel router, impostando il dominio DynDns che ho creato con i relativi nome utente e password, ma nulla è cambiato!
Mi sto rincoglionendo, come posso risolvere il mio problema?
Oppure, qualcuno avrebbe qualche dritta da consigliarmi per raggiungere il mio obiettivo (naturalmente sfruttando solo risorse free)?
Grazie mille per l’attenzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.