View Full Version : Fisica e GPU: un connubio in declino
Redazione di Hardware Upg
20-11-2007, 11:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/fisica-e-gpu-un-connubio-in-declino_23321.html
Ne corso del 2006 NVIDIA e ATI hanno dato ampio spazio alla gestione della fisica con GPU, non riuscendo tuttavia a concretizzare in prodotti destinati al commercio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
El Bombastico
20-11-2007, 12:00
Con il proliferare di core all'interno dei processori per me è inutile mettere un'altra scheda video; che si diano una mossa con l'ottimizzazione software! Abbiamo pc simili a ferrari con il cambio bloccato sulla prima ( e in molti casi ridotta!)
leddlazarus
20-11-2007, 12:04
oppure
un domani avremo gpu multicore dove uno potrebbe essere preposto alla fisica.
beatoangelico128
20-11-2007, 12:07
Ciao a tutti, premetto che non voglio scatenare flame. Ma quando leggo queste cose nn posso fare a meno di dire "che spreco". Abbiamo dell'hw già molto potente. Io penso molto che nn serva più effettivamente potenziare aggirare il problema essenziale che nessuno vuol toccare: la programmazione stessa. Forse farò male, ma già provate a vedere le differenze fra i S.O. Win, Linux, MacOSX
girano tutti su intel(o x86 compatibili). Eppure solo uno di loro sfrutta a pieno le potenzialità. Questo per quanto riguarda le prestazioni generali. Io penso, dal ragionamento riguardante gli O.S, che sia solo un problema di librerie mal sviluppate! Cioè Io ho una 7900GT, Call Of Duty2 va alla stragrande, GTA San Adreas va uguale ma una grafica che fa ...Ridere basta? E' vero nn sono equiparabili i due giochi ma, pensiamo già a quanto sia più leggero il codice di call of duty. Penso perciò, che il problema principale siano le librerie che non sfruttano l'hw che già c'è. Chiedo scusa se son andato troppo fuori tema, ma nn posso proprio vedere l'hw che cresce e il sw che indietreggia perchè ai programmatori nn va di programmare bene.
che sconclusionati.......ma si aspettano davvero che la gente (anche solo gli entusiast) si installi 2-3-4 schede video ? si limitano a fare solo multi crossfire, quando dovrebbero concentrarsi sulle singole schede multi gpu, limitandone consumi e dissipazione (e naturalmente ottimizzandone i driver)
... io che ho sempre comprato Ati (per i buoni prodotti, nn per fanboysmo) penso che sia ormai un'azienda priva di competitività, se nn sui prezzi
>Con il proliferare di core all'interno dei processori per me è inutile mettere un'altra scheda video; che si diano una mossa con l'ottimizzazione software! Abbiamo pc simili a ferrari con il cambio bloccato sulla prima ( e in molti casi ridotta!)
Sono pochissimi i sw professionali che sfruttano veramente il multicore. Sono difficile da programmare per bene. Quello che faranno con i sistemi casalinghi sarà una specie di adattamento generale, ma niente di più.
Le schede video odierne sono già potentissime. Facciano andare tutti i giochi a 30 FPS (come erano impostati le primissime ver. Direct X) e così potrebbero benissimo alzare la qualità grafica.
Semplificando per creare una scena 3D ci sono 5 elaborazioni.
Nvidia con la prima GeoForce spostò una di queste elaborazioni dalla cpu alla gpu; così la gpu si dedico da 2 a 3 fasi (chi si ricorda meglio ci illumini di più).
Dovrebbero spostare altre fasi nelle gpu. Allora si che la qualità ne risentirebbe.
Ciao a tutti, premetto che non voglio scatenare flame. Ma quando leggo queste cose nn posso fare a meno di dire "che spreco". Abbiamo dell'hw già molto potente. Io penso molto che nn serva più effettivamente potenziare aggirare il problema essenziale che nessuno vuol toccare: la programmazione stessa. Forse farò male, ma già provate a vedere le differenze fra i S.O. Win, Linux, MacOSX
girano tutti su intel(o x86 compatibili). Eppure solo uno di loro sfrutta a pieno le potenzialità. Questo per quanto riguarda le prestazioni generali. Io penso, dal ragionamento riguardante gli O.S, che sia solo un problema di librerie mal sviluppate! Cioè Io ho una 7900GT, Call Of Duty2 va alla stragrande, GTA San Adreas va uguale ma una grafica che fa ...Ridere basta? E' vero nn sono equiparabili i due giochi ma, pensiamo già a quanto sia più leggero il codice di call of duty. Penso perciò, che il problema principale siano le librerie che non sfruttano l'hw che già c'è. Chiedo scusa se son andato troppo fuori tema, ma nn posso proprio vedere l'hw che cresce e il sw che indietreggia perchè ai programmatori nn va di programmare bene.
mi spiace dirtelo ma non è che se uno ha mac os x con una 2400XT i giochi ti vanno più veloci eh :D
e i giochi cominciano anche a farli... poi non si sa perchè per un imac ti chiedono 1500 e passa euro con schede grafiche pietose
il futuro è un processore quad core, 2 core dedicati al general purpose, 1 core per calcoli grafici potrà dare una mano alla scheda video e un core per calcoli fisici si occuperà esclusivamente di questo... quando si arriverà ad 8 core potremo avere 3 core occupati da una GPU, 2 core per calcoli fisici, 3 core per il calcolo general purpose...
e a quel punto la cpu andrà raffreddata ad azoto liquido :p
gabi.2437
20-11-2007, 12:38
Qua la gente pensa che la cpu si possa paragonare a una gpu...
Ma così non è, una gpu è decine di volte più potente di una moderna cpu multi-core...ma solo nei calcoli che può fare! E' lì il problema
Darknight13
20-11-2007, 12:39
La programmazione multithreading la conosce qualsiasi programmatore che abbia avuto la decenza di frequentare l'universita' o che semplicemente s'e' letto qualche documento in proposito. Non c'e' nulla di trascendentale, francamente io ho l'impressione che a parte qualche raro caso i programmatori di videogiochi non siano poi gran che, di certo non sono ai livelli dei programmatori di applicazioni enterprise che masticano roba decisamente piu' complessa tutti i giorni.
Concludendo, sono d'accordo con chi dice che l'hardware fa gia' anche il caffe' e che il lato software e' quello che fa ridere i polli.
Con il proliferare di core all'interno dei processori per me è inutile mettere un'altra scheda video; che si diano una mossa con l'ottimizzazione software! Abbiamo pc simili a ferrari con il cambio bloccato sulla prima ( e in molti casi ridotta!)
"Software gets slower faster than hardware gets faster" :D
La programmazione multithreading la conosce qualsiasi programmatore che abbia avuto la decenza di frequentare l'universita' o che semplicemente s'e' letto qualche documento in proposito.
L'università? :asd:
Tsk, basta una terza o quarta superiore, non serve l'università...
Senza contare gli autodidatti...
Non c'e' nulla di trascendentale, francamente io ho l'impressione che a parte qualche raro caso i programmatori di videogiochi non siano poi gran che, di certo non sono ai livelli dei programmatori di applicazioni enterprise che masticano roba decisamente piu' complessa tutti i giorni
Dubito fortemente sia problema di programmatori, credo sia molto più probabile che sia colpa delle software house che per minimizzare i costi costringono gli sviluppatori a produrre i giochi con tempistiche troppo brevi e senza adeguato beta testing... oltre che a motivi di marketing.
Inserire il supporto al multithreading nel giochetto non ti fa vendere di più, mettere l'effettino idiota inutile sì.
Non puoi paragonare il settore videoludico al settore enterprise, è come dire che tutti i progettisti che fanno fiat/peugeot/toyota/alfa romeo etc sono dei perfetti incompetenti e che solo quelli che lavorano alla ferrari o alla lamborghini non rubano lo stipendio... :asd:
Si tratta di settori diverse, con giri d'affari totalmente diversi e aspettative diverse.
ecco lo sapevo...non si finisce di ottimizzare (se c'è qualcosa da ottimizzare) 2 schede in sli che già si pensa a 3-4 schede...con i costi che hanno e il minimo incremento che portano la trovo una vaccata senza senso, comunque interessante come articolo, è l'idea di fondo che non mi piace :D
the beyonder
20-11-2007, 12:58
Non sono ne programmatore ne tecnico, ne tantomeno mastico di elettronica fine.
Però penso, da tempo, ad alcune cose:
se "perdo" tempo a migliorare un determinato software (es.: videogame) per fargli sfruttare tutta la potenza di una GPU, devo farlo anche per le CPU, le Ram, ecc ecc. Quante diverse componenti escono, che ne so, in 1 anno (periodo mentre sviluppo il sw)? Son tutte uguali? Ci sono degli standard ok, ma le "innovazioni" sono le differenze...tutte diverse. Ed il tempo "perso" per sfruttare almeno al 90% la potenza di una specifica GPU, chi la ripaga? Quanto costerebbero i sw così sviluppati?
Poi c'è la pirateria, il sempre più basso periodo di vita di ogni videogame (in attesa di altri titoli).
Per me, vale sempre il solito discorso:
è chi fa i pezzi hardware che studia i sw che li utilizzeranno e quindi elabora driver sempre migliori, oppure è chi fa i sw, o videogame, che deve studiarsi i "pezzi" hw che li faranno girare, per girare al meglio? E da notare che ad esempio Nvidia ogni n giorni mettere update per Crysis, non è già pubblicità quella? Ora anzichè far andare meglio le schede già esistenti, ci s'impegna per far andar meglio un gioco du quelle schede?
Ricapitolando: Se "perdo" tempo scrivendo nuovi effetti, sfondi, immagini, motori grafici, si dice "fico", e si fan soldi. Se "perdo" tempo per tirar fuori l'impossibile dalle schede Geforce 6xx, 7xxx, 8xxx, si dice "e ci perdi tempo? compreranno schede più potenti del 50%, anche se le useranno al 60%".
Certo che il progresso tecnologico va avanti a piccoli mhz, mb....o $
il futuro è un processore quad core, 2 core dedicati al general purpose, 1 core per calcoli grafici potrà dare una mano alla scheda video e un core per calcoli fisici si occuperà esclusivamente di questo... quando si arriverà ad 8 core potremo avere 3 core occupati da una GPU, 2 core per calcoli fisici, 3 core per il calcolo general purpose...
e a quel punto la cpu andrà raffreddata ad azoto liquido :p
La cpu non può assolutamente competere con la gpu in quanto a potenza bruta: un core dedicato ai calcoli grafici sarebbe una grande fesseria.
Inoltre il futuro non sta in 4 core ma in molti di più, probabilmente seguendo il progetto di ricerca del Tera-scale computing della Intel (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Terascale).
Restando ai videogames vedo molto più realistica l'ipotesi di più core affidati al solo calcolo della fisica (anche qui sarebbe molto più adatta la gpu, ma diversamente dalla grafica 3d anche la cpu potrebbe farcela.. non sarebbe la stessa cosa, ma si potrebbero ottenere risultati comunque validi) e uno o più core dedicati esclusivamente all'Intelligenza Artificiale ;)
è chi fa i pezzi hardware che studia i sw che li utilizzeranno e quindi elabora driver sempre migliori, oppure è chi fa i sw, o videogame, che deve studiarsi i "pezzi" hw che li faranno girare, per girare al meglio? E da notare che ad esempio Nvidia ogni n giorni mettere update per Crysis, non è già pubblicità quella? Ora anzichè far andare meglio le schede già esistenti, ci s'impegna per far andar meglio un gioco du quelle schede?
Tutte e due :D
Anche perchè è nell'interesse delle stesse case produttrici di hardware che il software sia poco ottimizzato: la richiesta di hardware sempre più potente resta costante, cosa che gli permette di rinnovare i propri prodotti e aumentare le vendite.
Se i videogiochi venissero ottimizzati in maniera tale da far giocare crysys su schede video di 3 anni fa in 1280*1024 a dettagli massimi Nvidia e Ati potrebbero pure chiudere i battenti :D
Bell'articoletto :)
Quoto.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
20-11-2007, 13:10
@Darknight13 LOL AT YOU!
the beyonder
20-11-2007, 13:10
Anche perchè è nell'interesse delle stesse case produttrici di hardware che il software sia poco ottimizzato: la richiesta di hardware sempre più potente resta costante, cosa che gli permette di rinnovare i propri prodotti e aumentare le vendite.
Vedo già un futuro in cui per utilizzare Word per scrivere delle lettere o un foglio di Excel dove farmi dei conti dovrò montare 10gb di ram a 15Thz, 8 proci da 20core l'uno, 10Gpu in SLI, ecc ecc....Ed office base costerà come 10 pc assemblati, rimanendo però i 5 update quotidiani gratuiti.
Ovviamente la configurazione sarebbe per gli utenti Entry level....per quelli Enthusiast sarà diverso....
masluigi
20-11-2007, 13:15
La cpu per i giochi influisce solo fino a 1280x1024 da sempre, questo perche' e' molto piu' lenta della gpu, poi escono giochi come crysis che sul mio pc sfrutta il 30% dei due core, a cosa serve questa corsa dei processori, sicuramente non per i videogame (non comprerei mai un qx6500 solo per giocare, e' inutile, ma solo in specifici ambiti lavorativi), con i monitor lcd che costano sempre meno, sempre piu' persone giocheranno a 1600x1200 almeno ed io gia' uso la risoluzione 1920x1080, per cui quello che contera' sempre per i giochi saranno le schede video 1 per risoluzioni standard e due o piu' per arrivare a 2560 dei 30".
Il mio pc : E6600@3,4ghz 2x8800gtx sli 4 gb ram 2x wd150 in raid.
leddlazarus
20-11-2007, 13:25
se ci foose un bell'os con le palle che gestisse il multicore sarebbe meglio, anziche demandare ai software la gestione.
Ok, tutto fermo in ambito fisica... peccato...
Le CPU, anche multi core sono troppo poco potenti, le GPU non hanno api, Ageia boh...
Ne riparliamo tra 5 anni quando cambio PC.
jappilas
20-11-2007, 13:28
Dubito fortemente sia problema di programmatori, credo sia molto più probabile che sia colpa delle software house che per minimizzare i costi costringono gli sviluppatori a produrre i giochi con tempistiche troppo brevi e senza adeguato beta testing... oltre che a motivi di marketing.
Inserire il supporto al multithreading nel giochetto non ti fa vendere di più, mettere l'effettino idiota inutile sì.imho in prospettiva, leggere "Ottimizzato per sistemi dual core" può invece fare notevole presa su un eventuale utente appassionato che ne possieda uno ;)
ma dal punto di vista dello sviluppo SW, la questione è spesso e volentieri più pragmatica: una "feature" viene implementata se si prevede che verrà sfruttata da una parte dell' utenza target almeno tale da compensare gli svantaggi che la sua implementazione richiederebbe
a maggior ragione quando si tratta di una cosa come il multithreading che in effetti non è tanto una feature opzionale come altre, magari disattivabili a runtime, ma un criterio di design del SW che ne inficia la struttura stessa del codice - e la cui attuazione peraltro introduce nel codice e nello sviluppo complessità, indeterminazione (lo stato di runtime in un sistema concorrente non è più predicibile - al tempo stesso il debug è reso parecchio più complicato) e, spesso, overhead, dovuto alla sincronizzazione (overhead che comunque inficierebbe anche l' esecuzione su sistemi a cpu / core singolo, dove i thread multipli verrebbero serializzati invece che eseguiti concorrentemente)
Darknight13
20-11-2007, 13:30
@Darknight13 LOL AT YOU!
:D
"Software gets slower faster than hardware gets faster" :D
Parole sante ma questo avviene per precise scelte, come dici tu stesso:
Dubito fortemente sia problema di programmatori, credo sia molto più probabile che sia colpa delle software house che per minimizzare i costi costringono gli sviluppatori a produrre i giochi con tempistiche troppo brevi e senza adeguato beta testing... oltre che a motivi di marketing.
Inserire il supporto al multithreading nel giochetto non ti fa vendere di più, mettere l'effettino idiota inutile sì.
Perfettamente d'accordo ma se il tuo gioco gira bene sui pc di piu' persone, vendi di piu', oggi come oggi non e' piu' pensabile far uscire un gioco monolitico che usa un solo core, ci si da' la zappa sui piedi.
Non puoi paragonare il settore videoludico al settore enterprise, è come dire che tutti i progettisti che fanno fiat/peugeot/toyota/alfa romeo etc sono dei perfetti incompetenti e che solo quelli che lavorano alla ferrari o alla lamborghini non rubano lo stipendio... :asd:
Si tratta di settori diverse, con giri d'affari totalmente diversi e aspettative diverse.
Guarda che secondo me i margini di id o di epic sono nettamente superiori a quelli delle normali aziende IT che lavorano in campo enterprise... Laddove il fatturato dell'industria dei videogiochi ha superato hollywood non credo che si possano fare affermazioni come la tua.
Si puo' dire invece che il campo consumer ha la bocca buona e ingoia bocconi che quello enterprise sputerebbe.
ps: i progettisti fiat hanno molti piu' vincoli da soddisfare di quelli ferrari, non direi che sono tanto scarsi ;) lo dico senza intento polemico :)
DreamSamurai
20-11-2007, 13:35
bah, sono d'accordo + o - con tutto quello che avete detto, vorrei solo aggiungere che queste industrie dell'informatica hanno creato un giro d'affari x fregare i soldi pazzesco (e nn solo quelli dell'informatica, a mio parere ormai le industrie pagano persone x trovare un modo di cacciare più soldi agli acquirenti piuttosto che prodigarsi nel prodotto e nella competitività contro le altre aziende)
Kharonte85
20-11-2007, 13:42
Chiaro che questi approcci alternativi alla fisica fossero destinati a divenire cadaveri (multi-GPU e Ageia in testa) perlomeno in ambito videoludico...il primo motivo è che non è ancora il momento[ma forse non lo sara' mai], il secondo è perchè prevedono un esborso economico in piu' che al momento non è giustificato dai vantaggi [pressoche' inesistenti]...con l'aquisto di Havock da parte di Intel il destino della fisica è nelle mani dei multicore (e meno male dire :read: ) e del loro sfruttamento, speriamo quindi di assistere in futuro ad un' utilizzo maggiore dei core nei videogiochi :)
Volendo invece fare un balzo in un futuro lontano l'approccio vincente potrebbe essere quello di integrare un processore per i calcoli fisici nelle future schede video...ma qui siamo nell'ipotetico piu' totale...:D
jappilas
20-11-2007, 13:47
se ci foose un bell'os con le palle che gestisse il multicore sarebbe meglio, anziche demandare ai software la gestione.ma infatti la gestione da parte del sistema operativo ( inteso come capacità dell' OS di allocare e schedulare thread e processi su core o processori multipli ) è un requisito di base - che però si tende a dare per scontato giacchè, afaik, tutti i sistemi operativi moderni ne sono dotati, anche se magari con diversi livelli di efficienza dovuti a diverse implementazioni...
il sistema operativo però non può "inventarsi" una gestione concorrente delle strutture dati che risiedono nello spazio applicativo, ed è per questo che il SW applicativo può opzionalmente essere concepito per operare su contesti di esecuzione concorrenti - quindi sfruttare thread multipli, laddove l' OS metta a disposizione funzioni di sistema per crearli e gestirli
La programmazione multithreading la conosce qualsiasi programmatore che abbia avuto la decenza di frequentare l'universita' o che semplicemente s'e' letto qualche documento in proposito. Non c'e' nulla di trascendentale, certo, non c'è nulla di trascendentale nello sfruttare il multithread ìing offerto dall' OS chiamando _beginthread( ThreadFunction, 0, &numberThreadsStarted );orc = pthread_create(&threads[count], NULL, &UNIXThreadFunction, NULL); all' interno del proprio codice
il difficile di solito è valutare ( a priori ) la convenienza e il modo di farlo, e nel caso, farlo assicurando il rispetto della correttezza formale dell' insieme - problemi non banali, che in pratica motivano l' esclusione dell' approccio a più thread dal design e dallo sviluppo di un gran numero di applicazioni e giochi - soprattutto quando mancavano le risorse per riprogettarne il codice estensivamente, e quando un aumento nel numero di contesti operativi separati non era controbilanciato dai problemi che poneva
esempio: Diamonds, il gioco ispirato a puzzle fighter e realizzato in java da utenti del forum come progetto didattico, in pratica è implementato con un busy loop in cui si fa polling dell' input utente ( applicando le azioni relative agli eventi in coda ) e degli elementi attivi nel sistema, a partire dalla griglia di gioco - la gemma in caduta è aggiornata in posizione e sprite, sulla base del timestamp attuale, discorso analogo per gli sprite delle gemme già nella griglia
credevo fosse un approccio semplicistico, poi mi resi conto che grossomodo
LOOP [update_ui(); update_monsters(); redraw_viewport();]
era l' effettivo modello di funzionamento di parecchi altri giochi, sia open source sia commerciali ...
francamente io ho l'impressione che a parte qualche raro caso i programmatori di videogiochi non siano poi gran che, di certo non sono ai livelli dei programmatori di applicazioni enterprise che masticano roba decisamente piu' complessa tutti i giorni.credo che qui stai facendo una generalizzazione sbagliata - i problemi che devono risolvere quei programmatori sono di ordine diverso da quelli relativi al settore dei videogiochi
in quell' ambito la scalabilità è stata afaik un requisito primario da sempre, in ambito ludico è venuto per ultimo o tra gli ultimi ( in ordine temporale ) - ma questo non vuol dire che chi si occupa di engine 3d abbia a che fare con algoritmi dalla complessità (concettuale e algoritmica) trascurabile, anzi... c'è parecchia matematica dietro, e quella che traspare dalle implementazioni a livello di codice è spesso frutto di semplificazioni della teoria applicata al caso specifico, e/o di ottimizzazioni
Re Lothar
20-11-2007, 14:06
bha inutile secondo me questa scheda per la fisica, piuttosto che si concentrino nello sfruttare tutti questi core nei processori moderni! cosi ad uno magari gli verrà assegnata la fisica quando serve :)
lucasnapy
20-11-2007, 14:07
Oramai i giochi iniziano ad essere ottimizzati per i multicore. Guardate qua: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3127&p=4.
Poi, è inutile lamentarsi della scarsa ottimizzazione: il mercato siamo noi, quando esce un gioco non ottimizzato andrebbe lasciato sugli scaffali.
Bell'articolo cmq. Intel ha davvero fatto una bella mossa con l'acquisto di Havoc, è incredibile che gli altri due competitor si siano lasciati sfuggire dalle mani la possibilità di ampliare il proprio mercato con soluzioni dedicate alla fisica. Vedremo con le DX11 a sto punto.
premetto che non ne capisco una minkia di programmazione,ma il fatto ke linux viaggi con 265 mb di ram,un pentium III e una schedaccia video qualunque per attivare le animazioni del desktop beryl dice molto,dato che vista necessita almeno 1gb di ram,un dual core,e una super scheda video per vedere le animazioni desktop che stanno 1000 anni indiero rispetto a quelle di funzioni aggiuntive di linux come beryl...e poi windows costa eurini,e ti danno meno aggiornamenti,meno sicurezza,meno prestazioni e piu impallamenti di linux...
...solo che non WINZOZ non party perché è tutto progettato per winzoz,dai SW,ai virus,ai video game...salvo rare eccezzioni...
FuriousEagle
20-11-2007, 14:16
beh innanzi tutto bisognar informare a quelli che non sanno, e da quel che si legge siete in tanti, che un gioco o anche un stupido programma come word sono fatti in modo che sfrutti all incirca 80% dell hardware dato che ogni programma deve essere, sulla carta, COMPATIBILE con qualsiasi configurazione. Quindi per essere piu precisi se i programmi fossero fatti per sfruttare all 100% una configurazione X lo stesso programma portrebbe presentare freeze e prestazioni instabili su altre piattaforme e avvolte sulla configurazione X stessa. Questo dato di fato é causato dal fatto che un computer casalingo, che sia per impresa o casa, ma che comunque non uttilizza sistema operativi proprio e quindi sistemi come windows, linux, mac esegue varie funzioni e calcoli allo stesso tempo, anche se giochi a pieno schermo in background vengono svolti altri lavori che ovviamente non sono pesanti come un controllo di un antivirus ma che comunque in caso di eccessivo uttilizzo della capacita generale del computer potrebbe portare ad una grande instabilita. Quindi il morale eh non prendetevela con le software house se la vostra configurazione eh potente ma non viene ben sfruttata perche quello che chiedete eh impossibile quando si parla di comuni os. Se volete hardware sfruttatti al massimo o pagate un programmatore IBM come lo ha fatto un conoscente mio per la sua azienda e fatevi un sistema tutto vostro con black jack e squilo di lusso pero solo per farvi un'idea solo la mano d opera gli eh costato 300 euro all ora fuori il costo del sistema e non era nemmeno il piu caro dei programmatori. Oppure nel caso dei videogiochi ....compratevi una console....solo li col tempo l hardware viene sfruttato al massimo.
PS: scusta per gli accenti che mancano ma ho una tastiera americana
Gurzo2007
20-11-2007, 14:30
@Loll007
be oddio basta una sk ke supporti le dx9...non è ke devi avere due 8800ultra in sli ;)
premetto che non ne capisco una minkia di programmazione,ma il fatto ke linux viaggi con 265 mb di ram,un pentium III e una schedaccia video qualunque per attivare le animazioni del desktop beryl dice molto,dato che vista [...]
Incredibile, tanto si torna sempre a parlar male di Vista. :zzz:
Se è per questo Linux gira anche su un forno a microonde, peccato che il paragone non regga.
Comunque...
Per rispondere a Darknight13, la programmazione parallela o concorrente in sé non è niente di spettacolare, il problema è che rende il programma estremamente più complesso (http://www.codinghorror.com/blog/archives/000169.html) in quanto a determinismo e debugging. È molto facile scrivere codice apparentemente corretto, ma che in particolari casi crea problemi che poi sono molto difficili da ricondurre al problema vero e proprio. Le basi sono banali (CreateThread... e vai!), ma questo non significa che l'applicazione di questi primitive sia banale.
Per fare un paragone, anche l'allocazione dinamica della memoria in teoria è banale (malloc qua e poi free, e vai sicuro), peccato che poi la "storia" del software sia letteralmente piena di memory-leak, problemi coi puntatori e quant'altro (e non è certo sempre colpa dei programmatori inesperti!)...
Insomma, personalmente concordo con chi diceva che "Software is hard" e buona parte di questo problema è legato agli strumenti ancora piuttosto primitivi con cui si deve lavorare come programmatore.
Per quanto riguarda poi l'ottimizzazione, come dice FuriousEagle, anche questa è una questione piuttosto critica: si fa subito a dire che i programmatori non ottimizzano i giochi e che siano delle schiappe, ma il punto è che è difficile. Già si parte con sistemi operativi che per supportare la maggior parte del hardware non sono ottimizzati caso per caso, in più se si intende pubblicare il gioco su più piattaforme si è costretti a scrivere codice sempre più generico e meno efficiente sulla piattaforma sulla quale poi effettivamente gira. È vero che siamo andati sulla luna con due Commodore 64 e che il SNES aveva dei giochi geniali con un processore a 4MHz :D, ma una cosa è scrivere codice per un sistema di cui si conosce ogni singolo ciclo del processore, un'altra è scriverlo per un sistema multitasking, con hardware estremamente variabile e tenendo il codice "portabile" su altre piattaforme. :)
lucasnapy
20-11-2007, 14:39
Se volete hardware sfruttatti al massimo o pagate un programmatore IBM come lo ha fatto un conoscente mio per la sua azienda e fatevi un sistema tutto vostro con black jack e squilo di lusso pero solo per farvi un'idea solo la mano d opera gli eh costato 300 euro all ora fuori il costo del sistema e non era nemmeno il piu caro dei programmatori.
Cioè, fammi capire, sto tuo amico si è fatto scrivere un sistema operativo custom da un programmatore dell'IBM? O si è fatto assemblare una macchina a 300€ l'ora?
Probabile cmq che le squillo di lusso abbiano influito non poco sul prezzo finale...:Prrr:
FuriousEagle
20-11-2007, 15:11
In realta funziona cosi se ti compri un super computer da migliaia di dollari, sto super computer ovvimamente nn fa girare windows vista ..... ma si un sistema che deve fare la funziona che serve per l azienda e sfruttare al meglio la configurazione hardware. Qundi non gli serve che vada su messenger. Per quelle funzioni l azienda stessa ha dei computer standart. ovviamente non dai alla secretaria un computer del genere per scrivere dei documenti e accedere su msn e far finta di lavorare mentre eh in chat. Comunque ritornando al discorso di prima ci sn altre SH che fanno sto lavoro ma per i custom os sono poche che lo fanno davvero poche se poi si pensa a quante ci sono nel mondo, per quello costa tantissimo. Una di queste eh la ibm ma eh anke tra le piu care che ci sono. Infatti un corso di poco piu di 6 mesi con la ibm costa se non mi ricordo male 30 milla dollari. Per quello case come sony ha avuto problemi nel mettere a disposizione specializzati sul cell che andasse ad INSEGNARE alle SH come si programma sul cell...visto che sti specializzati costano un botto ed questi ultimi lavorano per l IBM e non sony, infatti eh stata ibm a sviluppare si develpment kit della ps3 e quindi sono loro che conoscono tutti i secreti del cell.
La cpu non può assolutamente competere con la gpu in quanto a potenza bruta: un core dedicato ai calcoli grafici sarebbe una grande fesseria.
non ci siamo capiti, non ho mai parlato di usare un core della cpu x i calcoli grafici, ma di infilare la GPU intera dentro il die della cpu, andando a occupare lo spazio di 2 core... quindi 2 core cpu + 1 core GPU che occupa lo spazio di 2 core cpu (essendo molto più complessa)
jappilas
20-11-2007, 15:19
non ci siamo capiti, non ho mai parlato di usare un core della cpu x i calcoli grafici, ma di infilare la GPU intera dentro il die della cpu, andando a occupare lo spazio di 2 core... quindi 2 core cpu + 1 core GPU che occupa lo spazio di 2 core cpu (essendo molto più complessa)questo è ciò che in effetti contano di realizzare sia AMD ( con il famoso progetto Fusion ) sia Intel (con intel che pare voglia (almeno all' inizio) seguire lo stessa strada dei propri processori quad core non nativi, per semplicità progettuale e rese produttive) ;)
FuriousEagle
20-11-2007, 16:10
hai colpito il segno con la frase finale. La gente riclama senza rendersi conto delle cose. Esempio perfetto secondo me eh proprio windows (lascia perdere gli altri prodotti targati microsoft ) se non ci fosse windows il scenario sarebbe simile a quelle delle console, ovvero se volevi office dovevi avere windows, se volevi giocare allora un altro e cosi via.....quindi si eh creato uno standart che si chiama windows che impedisce alle altre case di fare quel che vogliono con noi utenti. Stessa cosa per l hardware nessuno ti impone di comprare un gioco alla sua uscita puoi molto bene aspettare sei mesi quando sia l hardware e magari anche il software avra calato di prezzo. Ma se tu vuoi avere tutto subito allora non mettere la colpa su altri. In termine di utenti e mercati e domanda bisognerebbe imparere un po dai giapponesi dove se una cosa eh troppo cara loro di natura, quindi la massa, l ignorano. Vedi ps3 e non solo, anche cellulari, computer, televisori, macchine.
Star trek
20-11-2007, 17:14
Il futuro è a 128.000 core...alla NAAAASAAA :D :D
Il futuro è a 128.000 core...alla NAAAASAAA :D :D
beh oddio sono andati sulla luna con un commodore64 :D
beh oddio sono andati sulla luna con un commodore64 :D
Appunto! Immagina dove andremo con 128.000 core! :D
demy1981
20-11-2007, 22:38
raga, ma pensate che i produttori di giochi insieme a quelli di driver per schede video facciano del software così ottimizzato da far andare bene un gioco anche con hardware datato?
E poi come fanno a vendere le nuove schede video se ottimizzano solo il software (driver)?
E' solo un discorso di soldi, siamo sempre li... quando ci sono "quelli" in mezzo si è disposti a fare qualsiasi cosa...
I polli siamo noi che compriamo e stiamo alle loro regole di mercato!
Lucrezio
20-11-2007, 22:43
Speravo sinceramente in una notizia inerente la fisica come disciplina e non quella dei videogiochi...
Parlavo recentemente con un mio professore che si occupa di metodi di simulazione che mi diceva come se si riuscisse a sfruttare bene la potenza di calcolo delle gpu si riuscirebbero ad avere degli ottimi risultati, a patto di adattare il codice...
Kharonte85
21-11-2007, 00:04
Speravo sinceramente in una notizia inerente la fisica come disciplina e non quella dei videogiochi...
Parlavo recentemente con un mio professore che si occupa di metodi di simulazione che mi diceva come se si riuscisse a sfruttare bene la potenza di calcolo delle gpu si riuscirebbero ad avere degli ottimi risultati, a patto di adattare il codice...
:asd: Non ti smentisci mai...:sofico:
Certo che si', la potenza di calcolo delle GPU potrebbe essere impiegata su parecchi altri campi (motivo per cui nvidia ha lanciato il TESLA)
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1750/nvidia-tesla-gpu-g80-per-elaborazioni-gpgpu_8.html
:)
Star trek
21-11-2007, 00:39
Speravo sinceramente in una notizia inerente la fisica come disciplina e non quella dei videogiochi...
Parlavo recentemente con un mio professore che si occupa di metodi di simulazione che mi diceva come se si riuscisse a sfruttare bene la potenza di calcolo delle gpu si riuscirebbero ad avere degli ottimi risultati, a patto di adattare il codice...
....sai che è una voce che ho sentito anche io? Non ti sei mai chiesto come mai ogni aggiornamento dei driver si tende sempre di più a perdere FPS/sec? Questo è il motivo per cui cambio driver sono quando qualcosa non va...
mmmhhhh e che ne dite di Cell della ps3 sui nostri pc? Non sarebbe male eh??
Kharonte85
21-11-2007, 07:42
....sai che è una voce che ho sentito anche io? Non ti sei mai chiesto come mai ogni aggiornamento dei driver si tende sempre di più a perdere FPS/sec? Questo è il motivo per cui cambio driver sono quando qualcosa non va...
:confused:
rmarango
21-11-2007, 09:09
Quindi il morale eh non prendetevela con le software house se la vostra configurazione eh potente ma non viene ben sfruttata perche quello che chiedete eh impossibile quando si parla di comuni os. Oppure nel caso dei videogiochi ....compratevi una console....solo li col tempo l hardware viene sfruttato al massimo.
Mi spiace ma non sono affatto d'accordo...infatti provando molti titoli di recente ho visto che alcuni sono ottimizzati con i fiocchi (e c'e' pure un settore nei credits ad. es. con Timeshift, c'e' una ditta specializzata che gli ha ottimizzato il codice!!), mentre altri, vedi R6Vegas, sono delle conversioni dirette da console buttate li' senza uno straccio di ottimizzazione.
Quindi non e' vero che non si puo' ottimizzare meglio un titolo...bisogna solo saperlo o volerlo fare :O
Il problema sta nel fatto che non tutti supportano i sistemi di "fisica", per un'attimo avevo anche pensato di comprala una scheda per il "calcolo della fisica" se non altro per alleggerire il carico sul procio che comincia a faticare un po'... ma poi visti prezzi ho pensato che forse sarebbe meglio comprare una cpu piu' calcata.
Lucas Malor
21-11-2007, 12:48
Quote dalla notizia:
------------------------------------
A questo si deve aggiungere il cambio radicale avvenuto all'interno di Havok: l'azienda è stata infatti acquistata da Intel nel corso degli scorsi mesi, con l'obiettivo per il produttore americano di assicurarsi una posizione importante all'interno del panorama delle schede video 3D sia pensando al lancio delle proprie soluzioni Larrabee, che in previsione della crescente importanza della fisica all'interno dei giochi dei prossimi anni.
In realtà il risultato non dichiarato al quale è arrivata Intel con l'acquisizione di Havok è stato sicuramente quello di fermare qualsiasi tipo di evoluzione di approcci di gestione della fisica via GPU. Il poco sviluppo portato avanti da NVIDIA e ATI per la fisica sulle GPU si è quindi definitivamente sospeso, in attesa che uno standard di mercato, nella forma di un set di API specifico per la fisica, faccia la comparsa.
------------------------------------
Beh e' interessante quest'interpretazione. Effettivamente l'Intel non ha alcun interesse che la CPU lavori di meno, altrimenti la gente non comprerebbe CPU strapotenti! ^___^
Leggendo la cosa in modo piu' ottimistico, si potrebbe pensare che l'Intel invece si stia muovendo per offrire soluzioni CPU+GPU a basso costo.
Pareri a riguardo?
FuriousEagle
21-11-2007, 13:11
qua non si parla di ottimizzazione del gioco in si ma si dei software in generale sui confronto del hardware. Quinid che un gioco possa essere ottimizzato meglio eh un dircoso leggermente diverso da quello dell ottenere il massimo possibile dall hardware che potrebbe dare molto di piu ma cosi non viene fatto. Tu parli di motore ma il discorso che tu non hai capito eh che giochi nel computer stanno perdendo terreno dato che da una parte ci sono milioni di gente che non ci fa caso se bisogna andare in contro a dei passaggi scomodii per giocare col pc....e dall altra ci sono milioni, e questi sono di piu, che non vogliono sapere di tutte le cose scomode che porta il computer. Solo che questi sono divisi su diverse piattaforme anziche una come accade col pc. Bisogna essere sinceri il computer come piattaforma di gioco sta diventando sempre piu scomodo, forse lo era gia ma da quando eh nata la ps1 la gente si accorge molto di piu. Anche se bisogna ammettere che ci sono titoli che su pc vendono di piu ma diventano sempre meno col tempo.
Beh e' interessante quest'interpretazione. Effettivamente l'Intel non ha alcun interesse che la CPU lavori di meno, altrimenti la gente non comprerebbe CPU strapotenti! ^___^
Leggendo la cosa in modo piu' ottimistico, si potrebbe pensare che l'Intel invece si stia muovendo per offrire soluzioni CPU+GPU a basso costo.
Pareri a riguardo?
Sì, o anche Intel ha dei piani per fare delle CPU con GPU integrata (tipo il coprocessore matematico di un tempo :rolleyes: ), come AMD Fusion, oppure semplicemente si useranno i core general-purpose delle CPU (almeno per ora). Personalmente ho sempre ritenuto inutile utilizzare schede aggiuntive (sia grafiche che espressamente fisiche) per questo tipo di operazioni: se il futuro è come Intel lo dipinge (ossia con una valanga di core per processore), penso che converrà sviluppare applicazioni che sfruttino adeguatamente il multi-threading, piuttosto che schede "speciali" (che possono esserci o no - e si torna sul discorso della non-standardizzazione dei PC come piattaforma).
rmarango
21-11-2007, 14:52
qua non si parla di ottimizzazione del gioco in si ma si dei software in generale sui confronto del hardware. Quinid che un gioco possa essere ottimizzato meglio eh un dircoso leggermente diverso da quello dell ottenere il massimo possibile dall hardware che potrebbe dare molto di piu ma cosi non viene fatto. Tu parli di motore ma il discorso che tu non hai capito eh che giochi nel computer stanno perdendo terreno dato che da una parte ci sono milioni di gente che non ci fa caso se bisogna andare in contro a dei passaggi scomodii per giocare col pc....e dall altra ci sono milioni, e questi sono di piu, che non vogliono sapere di tutte le cose scomode che porta il computer. Solo che questi sono divisi su diverse piattaforme anziche una come accade col pc. Bisogna essere sinceri il computer come piattaforma di gioco sta diventando sempre piu scomodo, forse lo era gia ma da quando eh nata la ps1 la gente si accorge molto di piu. Anche se bisogna ammettere che ci sono titoli che su pc vendono di piu ma diventano sempre meno col tempo.
Tu adesso stai portando il discorso sulle console vs. pc , non so se te ne rendi conto ma eri partito dicendo che i giochi su p.c. non possono essere ottimizzati....comunque secondo me il p.c. come piattaforma di gioco, specialmente negli fps, ha una marcia in piu' rispetto alle console, poi ognuno la pensa come vuole...se tu trovi scomodo il p.c. io trovo scomodo mirare con il joypad.
Ciauz :)
Considerando che per ottimizzare il software i soldi ce li mettono chi deve vendere mentre per aumentare la potenza hardware i soldi ce li mette chi il computer lo compra per stare al passo coi tempi, ecco spiegato perchè il software farà sempre più schifo... (fa venire il nervoso, però...)
Star trek
21-11-2007, 17:07
Tu adesso stai portando il discorso sulle console vs. pc , non so se te ne rendi conto ma eri partito dicendo che i giochi su p.c. non possono essere ottimizzati....comunque secondo me il p.c. come piattaforma di gioco, specialmente negli fps, ha una marcia in piu' rispetto alle console, poi ognuno la pensa come vuole...se tu trovi scomodo il p.c. io trovo scomodo mirare con il joypad.
Ciauz :)
Mah è difficile da dire...se le console funzionassero bene sarebbero le vincitrici con il miglio rapporto prezzo prestazion.Con 500-600 euro ti compri una console e sei apposto per diverso tempo.Per quanto rigurda i PC ci compri una scheda video che poi è inutile se non hai tanta costara ram è una CPU che calcola davvero.Costo? Minimo 1600€.Il triplo.La verità è che i giochi per console vengono realmente ottimizzati in qunto l'HW di esse non è aggiornabile.Nei PC invece è il contrario.E' il consumatore che paga per L'HW spesso aggiornato,il gioco stesso male ottimizzato perchè le software house risparmiano tempo e quindi soldi.
Metaforicamente parlando ( ma non cos' tanto ) il PC è open source.....le console NO.
Star trek
21-11-2007, 17:12
beh oddio sono andati sulla luna con un commodore64 :D
e non sai cosa c'era sui setilliti.....:D
FuriousEagle
21-11-2007, 21:04
secondo me sei te ke sei uscito dai binari, dato che io parlavo di hardware e ottimizzazione....sinceramente sono uscito un po anche io...... ma comunque il fattore dover cambiare l hardware per godere il gioco per bene non solo eh una cosa scomoda ma anche pesante per le nostre tasche. Ed il discorso ormai console x pc si sa che le SH optano sempre di piu per le console dato che sai che HW. Infatti la connessione tra i due miei discorsi eh proprio qui...il pc deve essere sempre aggiornato e l HW non viene sfruttato per niente per i discorsi gia detti da me. Infatti se l HW fosse ben sfruttato con 2 giga di ram un processore anche 1 core ma potente e una scheda video che non sia delle ultime sarebbe possibile far girare anche crysis con grafica quasi al massimo ed un frame alto ... ma questo discorso non lo vedrai mai per i pc almeno finche non si cambia mentalita, cosa che trovo difficile. Ormai le console hanno monopolizato il mercado dei videogiochi ...questo non vuol dire che non ci sia per pc ...ben si che ormai le console verrano sempre prima non solo per i programmatori ma per le migliaia di gente che hanno fatto vendere alla generazione passata di console piu di 180 milioni di console tra ps2, xbox, cubo.... e sono cifre altissime figurati il numero di giochi. Sono daccordo con te che per un FPS o strategico vada molto meglio giocare col mouse che on un joypad, ma ormai questo sta diventando lo standart quindi o ti abitui o ti abitui...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.