c.m.g
20-11-2007, 09:29
17.11.2007
http://www.anti-phishing.it/image.news/inlineanet_2.png
Dopo il caso di phishing ai danni di inLineaNet della scorsa settimana, Anti-Phishing Italia ha ricevuto numerose segnalazioni in merito ad un nuovo probabile tentativo di truffa il quale utilizzava come esca proprio il suo predecessore. Peccato che così non è. Infatti si tratta di un e-mail legittima inviata realmente da inLineaNet per informare i propri clienti dell’attacco di phishing dello scorso 15 novembre e che la Banca Popolare di Milano non richiede ai suoi clienti i propri dati d’accesso (username e password) tramite e-mail o telefono.
Si è trattato di un falso positivo, dovuto soprattutto all’alta diffidenza che gli utenti della Rete italiani stanno sviluppando per questo tipo di e-mail, il quale è da interpretare come un segnale incoraggiante, segno di una maggiore cultura della sicurezza informatica.
Questa l’e-mail utilizzata da inLineaNet:
http://www.anti-phishing.it/phishing.image/inlineanet_191107_01.png
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news191107.php)
http://www.anti-phishing.it/image.news/inlineanet_2.png
Dopo il caso di phishing ai danni di inLineaNet della scorsa settimana, Anti-Phishing Italia ha ricevuto numerose segnalazioni in merito ad un nuovo probabile tentativo di truffa il quale utilizzava come esca proprio il suo predecessore. Peccato che così non è. Infatti si tratta di un e-mail legittima inviata realmente da inLineaNet per informare i propri clienti dell’attacco di phishing dello scorso 15 novembre e che la Banca Popolare di Milano non richiede ai suoi clienti i propri dati d’accesso (username e password) tramite e-mail o telefono.
Si è trattato di un falso positivo, dovuto soprattutto all’alta diffidenza che gli utenti della Rete italiani stanno sviluppando per questo tipo di e-mail, il quale è da interpretare come un segnale incoraggiante, segno di una maggiore cultura della sicurezza informatica.
Questa l’e-mail utilizzata da inLineaNet:
http://www.anti-phishing.it/phishing.image/inlineanet_191107_01.png
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news191107.php)