View Full Version : Prezzi e disponibilità delle future cpu Phenom
Redazione di Hardware Upg
20-11-2007, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-e-disponibilita-delle-future-cpu-phenom_23316.html
A partire dal primo trimestre 2008 AMD promette nuove versioni di processore quad core Phenom, con clock più elevati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma se danno pr oblemi oltre i 2.4ghz.... vuol dire ke neanke in oc li supereranno??????? :S
quindi i 169 euro per il 9600 di qualche news non sarà il prezzo reale??
ghiltanas
20-11-2007, 09:31
ma e' una roba da matti lasciatemelo dire. Te ne esci con l'archiettura nuova dopo lungo tempo e quando la lanci, devi far rinviare i processori oltre una certa freq xke' danno problemi??? :rolleyes: indi per cui chi prende un phenom ora, sa gia' che siamo al limite e possibilita' di oc zero...
spero vivamente che amd nn stia gettando la spugna e si accontenti del secondo posto definitivamente...
mauriziofa
20-11-2007, 09:31
Il vero problema è la cache L2 limitata a 512kb non conta averne 8mega di quella L3, quella che velocizza il processore è la L2. Se tutti i programmi fossero multithreading e multicore avrebbero ragione loro ma siccome ancora 80% del software non è così servirebbe almeno 1mb di cache L2 per ogni core.
Oltre a questo, che non capisco come abbiano fatto a non notarlo dato che presumo provino i loro processori prima di venderli, c'è il famoso bug hardware che si risolverà nel 2008 e che permetterà di arrivare a 3ghz di clock con future incarnazioni del processore.
Ma se danno pr oblemi oltre i 2.4ghz.... vuol dire ke neanke in oc li supereranno??????? :S
ma su tomshw hanno fatto una prova con il 2.4 (però sembra fosse un engineering sample) e lo hanno overcloccato fino a 3ghz senza problemi né di calore né di stabilità. infatti dicevano che il bug non era forse così grave da rimandarne l'uscita. poi non saprei, non me ne intendo molto.
Crystal1988
20-11-2007, 09:36
In pratica i prezzi del 9600 e 9500 rimarrano come ora per soli 2 mesi... poi si abbasseranno per l'uscita del 9700 e 9900... e cmq mi attendo anche processori più potenti visto che un sample di un 9700 sempre B02 tira alla bellezza di 3 ghz senza crash ad aria...
ma su tomshw hanno fatto una prova con il 2.4 (però sembra fosse un engineering sample) e lo hanno overcloccato fino a 3ghz senza problemi né di calore né di stabilità. infatti dicevano che il bug non era forse così grave da rimandarne l'uscita. poi non saprei, non me ne intendo molto.
da 2.4 a 3 non è che sia sto grande oc. già i q6600 g0 intel arrivano a 3500-3600 senza problemi ad aria
Crystal1988
20-11-2007, 09:48
Era solo per dire che a quanto pare il bug non fa molti danni... Inoltre si sono fermati a 3,00 ghz ma non hanno fatto prove ulteriori, quindi può darsi che tiri di più
Beh allora se ci arrivani sui 3gighi nn è tanto grave la cosa.... pensa ke te li vendono ai prezzi dei dual intel dai
Solo ke con 220 euro ci sta quel q6600 ke a parità di frequenza tira come un qx6800...
speriamo davvero amd nn si accontenti del 2° posto... altrimenti intel si mette a fare i prezzi a cakki suoi..... senza concorrenza è finito sto mercato...
quindi i 169 euro per il 9600 di qualche news non sarà il prezzo reale??
si sarà il prezzo reale iva compresa.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-prezzi-delle-cpu-amd_23298.html
monsterman
20-11-2007, 09:55
a quando una prova comparativa con i core quad su hwupgrade?
eta_beta
20-11-2007, 09:55
da quello che ho capito il bug si può riscontrare in condizioni particolari con la virtualizzazione.
in pratica è una seguenza di istruzioni che difficilmente potra essere riscontrata in una normale macchina ma che forse in un server ha una probabilità non trascurabile.
Appunto il bug riguarda solo certi ambiti, AMD non può vendere una cpu che non fa tutto quello che viene garantito, normalmente chi fà oc non virtualizza contemporaneamente, quindi il problema non si pone...
Appunto il bug riguarda solo certi ambiti, AMD non può vendere una cpu che non fa tutto quello che viene garantito, normalmente chi fà oc non virtualizza contemporaneamente, quindi il problema non si pone...
Il fatto è che a quanto ho letto il bug è presente anche sulle cpu attualmente presentate/vendute. Strano che si sia deciso di fermre solo quella a 2.4ghz.
Crystal1988
20-11-2007, 10:06
chi lo sa... magari il 9700 esce da una sola linea di produzione che ha avuto dei problemi... boh
Da quel che ho capito il problema si ha solo quando si sale in frequenza, motivo x cui i modelli a clock inferiori non manifestano il problema. In pratica o si fa oc o si virtualizza (in hw tipo con xen o il sw di oracle...)
BlackWalker
20-11-2007, 10:29
da 2.4 a 3 non è che sia sto grande oc. già i q6600 g0 intel arrivano a 3500-3600 senza problemi ad aria
scusate la domanda, ma anche il q6700 raggiunge queste frequenze???
grazie =)
killer978
20-11-2007, 10:34
x l'overclock raggiunto dalla recensione di THG Italia con il 9600, se hai letto l'articolo avresti notato che i 3,0Ghz sono stati raggiunti con dissy stock e senza aumentare il voltaggio, quindi direi che come punto di partenza non è male, secondo me i 3,3/3,4ghz sono fattibili ad aria con un buon dissy!!! aspettiamo il B3 e vediamo!!!!
Oggi sappiamo che a parità di frequenza il Phenom è il 9% di media inferiore al Core 2 Quad, prove effettuate su Hw ancora acerbo!!!
Quindi bene o male un bel miglioramento c'è stato rispetto gli X2!!
Il fatto è che a quanto ho letto il bug è presente anche sulle cpu attualmente presentate/vendute. Strano che si sia deciso di fermre solo quella a 2.4ghz.
perche' si manifesta solo da quella frequenza in su...
da quello che ho capito il bug si può riscontrare in condizioni particolari con la virtualizzazione.
in pratica è una seguenza di istruzioni che difficilmente potra essere riscontrata in una normale macchina ma che forse in un server ha una probabilità non trascurabile.
io ho kubuntu linux e 3 SO virtualizzati sopra, non e' che se non lo fai tu allora per forza e' uno scenario cosi' improbabile...
perche' si manifesta solo da quella frequenza in su...
Quindi effettivamente overclockando il problema si può ripresentare. Non è che sia una gran cosa...
nonikname
20-11-2007, 10:41
I prezzi ufficiali non sono quelli riportati dalla notizia di ieri di Hwup , ma per il 9500 il prezzo ufficiale è 251$ x lotti da 1000 unità e per il 9600 , 283$ sempre per 1000 pz... :(
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301%3fredir=SPDR0010
il modello da 2.4gh aveva il problema non gli altri... un problema forse di microcode....
Quindi effettivamente overclockando il problema si può ripresentare. Non è che sia una gran cosa...
credo di si'
nonikname
20-11-2007, 10:48
x l'overclock raggiunto dalla recensione di THG Italia con il 9600, se hai letto l'articolo avresti notato che i 3,0Ghz sono stati raggiunti con dissy stock e senza aumentare il voltaggio, quindi direi che come punto di partenza non è male, secondo me i 3,3/3,4ghz sono fattibili ad aria con un buon dissy!!! aspettiamo il B3 e vediamo!!!!
Tom got the same overclock Anand did. Anand ran a comprehensive suite of stability tests which forced him to step the overclock back to 2.6ghz for stability. Tom ran 3dMark06 once and did not/could not/was not allowed to test for stability...
il modello da 2.4gh aveva il problema non gli altri... un problema forse di microcode....
falso il bug ce l'hanno tutti, e' una questione pero' di frequenza, si manifesta dai 2,4 ghz in su, questo vuol dire che se overclocchi potrebbe benissimo manifestarsi, anche se si dice che e' riproducibile solo in laboratorio...
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-07
Questo bug può essere solo riprodotto in laboratorio poiché non avviene in condizioni reali. È ancora presente nelle versioni da 2.20 GHz e 2.30 GHz del Phenom (9500 e 9600).
Ma se il 2,6 GHz lo chiamano 9900, quelli successivi come li chiamano? 10100,10200?
Non era meglio iniziare la numerazione da un numero più basso?
Ginger79
20-11-2007, 11:04
Cmq mi sembra inutile continuare a star qui a discutere di CPU buggate. Bisogna essere pazzi per comprare un prodotto del genere... dopotutto non ce lo stanno regalando !
Capisco che i possessori di schede madri con socket AM2 potrebbero essere attirati da queste proposte, per evitare di cambiare tutto il sistema, tuttavia trovo molto azzardato l'acquisto di un processore che presenta problemi sopra i 2.4ghz in quanto l'OC risulta tagliato fuori e alle frequenze proposte da AMD abbiamo visto che pena facciano questi Phenomeni rispetto alla concorrenza.
Come ha fatto notare Nonikname: Anand ran a comprehensive suite of stability tests which forced him to step the overclock back to 2.6ghz for stability ---> questo implica anche grossi problemi di stabilità quando si sale in frequenza... e un PC instabile è quanto di più fastidioso si possa avere (parlo per esperienza).
123456123456
20-11-2007, 11:09
si sarà il prezzo reale iva compresa.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-prezzi-delle-cpu-amd_23298.html
Da Geizhals il prezzo minore del 9600 è 250 euro.
Quella di hwupgrade è una indiscrezione rivelatasi falsa, presa da un sito che a sua volta l'aveva estrapolata dai prezzi americani, facendone una conversione in euro (chiaramente sbagliatissimo).
In soldoni, i Phenom costano più dei corrispettivi Core 2 Duo (Q6600 = 222 euro) andando meno e consumando di più.
da quello che ho capito il bug si può riscontrare in condizioni particolari con la virtualizzazione.
in pratica è una seguenza di istruzioni che difficilmente potra essere riscontrata in una normale macchina ma che forse in un server ha una probabilità non trascurabile.Da quello che ho capito io invece il bug si manifesta quando le CPU sono occupate al 100%, uno scenario certamente non difficile da ottenere (soprattutto visto che si parla di Quad-Core, uno non se lo compra per giocare a Pac-Man).
Lo cosa più incredibile è che nell'anno 2007 escano CPU buggate e instabili... e da AMD! Altro che il primo Pentium degli anni '90 (che almeno quello, se era la versione buggata, te lo cambiavano gratis!).
Per fortuna io mi sono fatto la scheda madre Penryn-Ready :O
diabolik1981
20-11-2007, 11:12
Cmq mi sembra inutile continuare a star qui a discutere di CPU buggate. Bisogna essere pazzi per comprare un prodotto del genere... dopotutto non ce lo stanno regalando !
Capisco che i possessori di schede madri con socket AM2 potrebbero essere attirati da queste proposte, per evitare di cambiare tutto il sistema, tuttavia trovo molto azzardato l'acquisto di un processore che presenta problemi sopra i 2.4ghz in quanto l'OC risulta tagliato fuori e alle frequenze proposte da AMD abbiamo visto che pena facciano questi Phenomeni rispetto alla concorrenza.
Come ha fatto notare Nonikname: Anand ran a comprehensive suite of stability tests which forced him to step the overclock back to 2.6ghz for stability ---> questo implica anche grossi problemi di stabilità quando si sale in frequenza... e un PC instabile è quanto di più fastidioso si possa avere (parlo per esperienza).
Guarda che l'overclock lo fanno in pochi, soprattutto lo si fa in un ambito in cui sai che l'instabilità non pregiudica la produttività, ovvero a casa.
Carciofone
20-11-2007, 11:23
ma e' una roba da matti lasciatemelo dire. Te ne esci con l'archiettura nuova dopo lungo tempo e quando la lanci, devi far rinviare i processori oltre una certa freq xke' danno problemi??? :rolleyes: indi per cui chi prende un phenom ora, sa gia' che siamo al limite e possibilita' di oc zero...
spero vivamente che amd nn stia gettando la spugna e si accontenti del secondo posto definitivamente...
A regà, ma sappiamo o no di che cosa stiamo parlando?
AMD è sì e no 1/8 o 1/10 della grandezza di Intel complessivamente parlando...
Fa processori compatibili di buon livello ed economici: questo è il suo target.
Gli standard e i market maker sono altri a farlo. ;)
Se Intel ha un problema, ci mette su 10 teams diversi a risolverlo, AMD forse uno.
Intel, poi, può tranquillamente traghettare gli utili che fa in un settore in un altro, abbassando il costo finale dei processori bulk distribuiti al pubblico.
Per la pubblicità e la ricerca, più o meno è la stessa cosa: se un tuo progettista ha l'idea buona la sviluppi, se ce l'ha meno buona lavori con quello che c'è se è accettabile.
x l'overclock raggiunto dalla recensione di THG Italia con il 9600, se hai letto l'articolo avresti notato che i 3,0Ghz sono stati raggiunti con dissy stock e senza aumentare il voltaggio, quindi direi che come punto di partenza non è male, secondo me i 3,3/3,4ghz sono fattibili ad aria con un buon dissy!!! aspettiamo il B3 e vediamo!!!!
Oggi sappiamo che a parità di frequenza il Phenom è il 9% di media inferiore al Core 2 Quad, prove effettuate su Hw ancora acerbo!!!
Quindi bene o male un bel miglioramento c'è stato rispetto gli X2!!
l'ultima filosofia in voga con ati/amd è aspettare, compatibilità, driver. eccc.... mah.... un prodotto deve andare bene subito. non dopo. già sono in strainritardo su tutto
l'ultima filosofia in voga con ati/amd è aspettare, compatibilità, driver. eccc.... mah.... un prodotto deve andare bene subito. non dopo
hai idea di quanti "errata" hanno i proci, AMD o Intel che siano? L'unica cosa e' che a sto giro te l'hanno detto, altre volte no. Quindi direi premiare la coerenza e l'onesta', invece no, tutti a smerdare per partito preso.
Poi che AMD sia indietro lo sanno anche i sassi, spero che recuperi, almeno per avere concorrenza anche nella fascia alta.
http://notebookitalia.it/troppi-bug-nei-processori-intel-core-2-duo.html
hai idea di quanti "errata" hanno i proci, AMD o Intel che siano? L'unica cosa e' che a sto giro te l'hanno detto, altre volte no. Quindi direi premiare la coerenza e l'onesta', invece no, tutti a smerdare per partito preso.
Poi che AMD sia indietro lo sanno anche i sassi, spero che recuperi, almeno per avere concorrenza anche nella fascia alta.
http://notebookitalia.it/troppi-bug-nei-processori-intel-core-2-duo.html
si ma è una vita che si stanno facendo aspettare
essential__60
20-11-2007, 11:53
si ma è una vita che si stanno facendo aspettare
Ma perchè se domani per ipotesi esce il Phenom 20000
che va il 20% in più del quad core Intel a 1500 Euro tu lo compri?
Ma di che stiamo a parlà quà? Del sesso degli angeli?
AMD fà ottimi processori come rapporto qualità prezzo.
Se poi hai esigenze particolari (1 su 10.000) di performance,
come rendering et similia, allora spendi un botto e compri Intel,
perchè 1 ora di tempo risparmiato per te può valere molto.
Gli altri quelli che hanno i core2 sgalfi sul portatile che vanno a 1.8 che vanno "truvando"?
Sembra che tutti dobbiate fare chissa che col pc,
ma basta va.
Come esce un Phenom con 3 core a meno di 100 euro lo compro al volo.
L'indiscrezione sui prezzi era sbagliata.
Infatti io avevo anche postato nella precedente news del Phenom 9700, i prezzi dei prodotti in commercio (in Germania, perchè in Italia non se ne parla ancora), dove già risultava il 9600 più caro del Q6600, almeno per ora.
Ed infatti, paragonando i prezzi d'Intel con lo stesso metro, il Q6600 al listino ufficiale viene 266$ tasse escluso (in Italia si trova esattamente a 183 euro + iva).
Al Q1 2008 quando uscirà il 9700 da 2.4Ghz, invece del Q6600, ci sarà il Q9300 da 2.5GHz (4x1.5Mb di L2) ed il Q9450 a 2.66GHz (4x3Mb di L2), a 266$ e 316$ rispettivamente.
Secondo me, non solo i prezzi attuali sono alti, ma lo sono anche quelli previsti per il 9700 ed il 9900 in futuro.
Per l'overcloccabilità di queste cpu, già mi sono espresso: invece di ridursi, il gap aumenta, sia con gli attuali 65nm, ma peggio con i prossimi 45nm.
Tra l'altro il "popolo degli overclockers" non deve essere neanche tanto di nicchia, visto il proliferare di Mb "dedicate" e se Amd stessa si è scomodata a sviluppare un'apposita utility per l'overclock, o a fare uscire le versioni Black Edition con il molti sbloccato (ci sara anche il Phenom 9600 a breve ;-)
E' un "popolo" poco rilevante in termini economici, ma tutti vogliono tenerselo buono ed accaparrarselo.
Lo so che la guerra fra' sistemi e' sempre esistita ma io non so' più dove andare a leggermi con tranquillità qualche informazione utile.
C'è la prova del nuovo phenom da qualche parte e' risulterebbe piu' lento mediamento di uno che ha meno core (cosa che è sempre successo) diventa un cesso! poi si dimenticano di notare che dove vengono sfruttati tutti i core distrugge i precedenti esempio vedersi un bluray che per avere quelle percentuali prima avevi bisogno di gpu cosa che oggi puoi dimenticarti di avere.
OT on
Voglio provare un pò linux, capito in un forum, e sembra una setta assatanata e pensavo che solo chi usasse windows fosse cosi' chiuso alle novità.
Alla fine volevo capire solo perchè dicevano che linux era semplicissimo quando per installare mi sembra adobe flash per firefox (che su windows e penso anche su mac basta cliccare su si)
mi sono ritrovato 3 eventuali pacchetti da scaricare con relative istruzioni per l'utilizzo della shell testuale.
Non parliamo di xbox360/ps3.
E' una guerra alla sciacallaggio per cercare di avere le informazioni più obbiettive possibili ti devi studiare a fondo le recensioni e filtrare la cose che effettivamente ti servono.
Ad esempio se dovesse capitare uno che era intenzionato a farsi un ottimo htpc gia' avrebbe scartato amd pensando che facesse schifo mentre avrebbe fatto al caso suo prendendo una 690g da 62 euro e montandoci 4 core potendo teoricamente visualizzare 4 fulhd vc1!
Re Lothar
20-11-2007, 13:48
questa ulteriore sorpresa non ci voleva proprio...
...gli errata (o "bug" mutuando un termine in uso nella computer science) per quanto riguarda lo specifico "settore" dei processori per computer elettronici sono esistiti da sempre...
Dal primo processore "a circuito" integrato che sia stato reso disponibile al pubblico (storicamente l'Intel i4004) fino ad oggi.
La stampa specializzata e non ha fatto dell'allarmismo ingiustificato in occasione del problema al T.L.B degli Intel Core Duo 2.
Sia Intel che A.M.D (per rimanere in ambito "x86") hanno da sempre reso disponibile una grande quantità di documentazione (molta di più da parte Intel che A.M.D ed in varie forme cartacea prima della diffusione planetaria di Internet, poi elettronica) in cui chiaramente sono indicati tutti gli errata e gli eventuali fix attuati od eventualmente programmati in seguenti step.
Dal Pentium PRO in poi il microcodice non è più "read-only" onde per cui i produttori di motherboard hanno la possibilità di incorpare in release di B.I.O.S gli opportuni workaround (se cosa fattibile).
Il "bug" di Phenom è molto chiaramente di natura "critica" per il funzionamento del circuito integrato altrimenti sarebbe stato classificato come "semplice" errata possibilmente correggibile tramite intervento del microprogramma interno.
Si tratta quasi sicuramente di errore di struttura circuitale di cui A.M.D non si è potuta rendere conto a partire prima dalle simulazioni con supercomputer e poi dai campioni "reali" di processori.
All'epoca della prima incarnazione di Pentium 4 "Willamette", solo per far comparire (a partire dal "cold reset") il prompt di D.O.S "C:\" nella simulazione di funzionamento in modalità "reale", servirono vari giorni di simulazione "esaustiva" con computer R.I.S.C RS6000 prima e poi con una elefantiaca batteria di personal computer PIII based.
Il bug dei primi 80386 a 16MHz era di tipo "strutturale" ad esempio e coinvolgeva l'istruzione di mnemonico assembler IMUL...
Come era "strutturale" il bug dovuto ad errori di immissione di valori interi nella matrice programmabile P.L.A interna all'Intel Pentium 90 MHz (ad esempio) responsabile dell'algoritmo S.R.T utilizzato per produrre i quozienti per le divisioni in virgola mobile I.E.E.E 754.
Grazie.
Marco71.
dragonheart81
20-11-2007, 14:27
Mha...speriamo bene :doh:
Peter Sellers
20-11-2007, 14:34
hai idea di quanti "errata" hanno i proci, AMD o Intel che siano? L'unica cosa e' che a sto giro te l'hanno detto, altre volte no. Quindi direi premiare la coerenza e l'onesta', invece no, tutti a smerdare per partito preso.
Poi che AMD sia indietro lo sanno anche i sassi, spero che recuperi, almeno per avere concorrenza anche nella fascia alta.
http://notebookitalia.it/troppi-bug-nei-processori-intel-core-2-duo.html
evidentemente si tratta di "errata" più "errata" di altri "errata" e non risolvibili via bios, e sempre per quello che, evidentemente, sono stati costretti a divulgarlo
infatti il link che hai fornito parla proprio di questo:
"Al solito, ai produttori di BIOS vengono fornite informazioni dettagliate e soluzioni per questi bug. Intel offre soluzioni solo ai produttori di BIOS e ai maggiori produttori di sistemi operativi. I sistemi operativi Open Sorce sono, in massima parte, esclusi."
e anche con punti di vista autorevoli completamente differenti, sempre dal tuo link:
Di parere completamente diverso è, invece, Linus Torvalds, che considera questi bug "totalmente insignificanti" e afferma: "Sì, questi problemi meritano maggiore attenzione, ma si tratta di processori testati in modo davvero approfondito, molto più di quanto accade in altri casi."
per curiosità, ma gli articoli che linki, li leggi prima di linkarli? :confused:
Crystal1988
22-11-2007, 13:18
La cosa che mi lascia perplesso cmq... è che nei test SPEC. org... nell'integer i Barcelona, che sono di poco inferiori agli Xeon concorrenti che utilizzano l'architettura core... sono leggermente sopra, mentre nell'fp sono molto avanti...
Ed ora che mi viene in mente, i GCC e le ricompliazioni vengono effettuate ad ogni uscita di processore... Sembra che a questo punto in AMD ci sia stato un errore di progettazione... nel senso che i le compilazioni attuali in preogrammi precompilati (tipo chinebench o giochi) non sfruttano l'architettura K10 mentre programmi ricompilati la sfruttano a dovere.. quindi mi sa che c'è un problema software.. basti pensare che le risorse fp del k10 sono decisamente superiori rispetto a quelle della INTEL e sono doppie rispetto al vecchio k8 di ultima generazione... eppure va solo leggermente più veloce del k8 in applicazioni precompliate...
Sarebbe il colmo che AMD abbia la cpu in realtà più potente, ma che per i ritardi e per cocciutaggine i software in commercio non la sfruttino perché compilati per l'unica cpu d'alto rango disponibile, cioè quelle INTEL.. sarebbe il colmo.
Zilloboch
22-11-2007, 19:15
ma da quello che ho capito o il bug riguarda solo la virtualizzazione e solo con certe applicazioni...
Dai AMD!!!
MiKeLezZ
24-11-2007, 20:01
ma da quello che ho capito o il bug riguarda solo la virtualizzazione e solo con certe applicazioni...
Dai AMD!!!Da quello che invece ho letto io, no (a parte che comunque se solo riguardasse la virtualizzazione sarebbe comunque un bel problemone).
In ogni caso è buffo che pochi mesi fa si era creato un caso per la scoperta che i Core 2 Duo avessero gli "errata" (cosa che TUTTI i microprocessori possiedono da tipo l'era di Noè), comunque immediatamente corretti, e non problematici... e ora questi Phenom(enali), ritardati (in tutti i sensi :D ) non solo li abbiano di tipo anche peggiore, ma gravino pure sulla produzione, con i 2,4GHz che sono stati letteralmente ritirati dal mercati.
Fra l'altro su un sito estero leggevo che mentre Intel per tutti i propri processori dal Pentium in poi ha implementato un sistema di auto-aggiormento del microcrode attraverso BIOS (e quindi un errata di questo genere non avrebbe causato problemi), nelle CPU AMD manca... e costringe gli ingegneri a correggerlo manualmente in fase di progetto.
Certo che ne stanno succedendo così tante a AMD che può venire il dubbio non lo stiano facendo apposta (!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.