PDA

View Full Version : JDK 32bit o 64bit?


sblantipodi
20-11-2007, 00:16
Salve ragazzi,
qualis sono i vantaggi di usare un JDK 64 bit rispetto uno 32?

Utilizzo una distribuzione Linux 64bit e vorrei utilizzare il JDK 64 bit che però è sprovvisto di plugin per firefox.
Magari potrei installare anche la versione 32bit solo per firefox, ma ne vale la pena?

Secondo voi ci sono miglioramenti prestazionali visibili con il jdk64?
Sarà strano ma io con il jdk64 noto alcuni "problemini", perfino con applicazioni tipo LimeWire...
Possibile che la versione 64 bit sia + buggosa della 32?

(non parlatemi di blackbox per ora parliamo del jdk sun).

AnonimoVeneziano
20-11-2007, 00:36
Salve ragazzi,
qualis sono i vantaggi di usare un JDK 64 bit rispetto uno 32?

Utilizzo una distribuzione Linux 64bit e vorrei utilizzare il JDK 64 bit che però è sprovvisto di plugin per firefox.
Magari potrei installare anche la versione 32bit solo per firefox, ma ne vale la pena?

Secondo voi ci sono miglioramenti prestazionali visibili con il jdk64?
Sarà strano ma io con il jdk64 noto alcuni "problemini", perfino con applicazioni tipo LimeWire...
Possibile che la versione 64 bit sia + buggosa della 32?

(non parlatemi di blackbox per ora parliamo del jdk sun).

E chi lo sa quali sono i vantaggi :) Bisognerebbe fare una comparazione prestazionale tra i due. Non sei tu l'esperto di benchmark? :D

Io attualmente le ho installate entrambe , non sono tanti MB , quindi non vedo il problema. Addirittura ne ho installate 4 , e di problemi (per lo meno con Eclipse, Netbeans, Tomcat , Azureus e i miei programmini lato server o client che siano) non ne ho con nessuna delle 4.

Blackbox? Forse intendevi blackdown? E' un progetto morto quando è uscita la JDK 1.5 opensource (era un porting della JDK per linux)

sblantipodi
20-11-2007, 00:48
E chi lo sa quali sono i vantaggi :) Bisognerebbe fare una comparazione prestazionale tra i due. Non sei tu l'esperto di benchmark? :D

Io attualmente le ho installate entrambe , non sono tanti MB , quindi non vedo il problema. Addirittura ne ho installate 4 , e di problemi (per lo meno con Eclipse, Netbeans, Tomcat , Azureus e i miei programmini lato server o client che siano) non ne ho con nessuna delle 4.

Blackbox? Forse intendevi blackdown? E' un progetto morto quando è uscita la JDK 1.5 opensource (era un porting della JDK per linux)

Wei, sarà qualche annetto che non ti incrocio qui sul forum...
Ciao :)

Boh, volevo avere un'idea su quale jdk impostare di default...
A me la versione 64bit fa le calzette con limewire sotto linux+compiz. Boh.

Vabè va, ritorno alla cara 32bit come default :)

AnonimoVeneziano
20-11-2007, 00:58
Wei, sarà qualche annetto che non ti incrocio qui sul forum...
Ciao :)

Boh, volevo avere un'idea su quale jdk impostare di default...
A me la versione 64bit fa le calzette con limewire sotto linux+compiz. Boh.

Vabè va, ritorno alla cara 32bit come default :)

Compiz + JDK in generale è un casino , JDK 1.6 + Compiz è ancora peggio

Ho dovuto disabilitare compiz proprio perchè Netbeans partiva completamente bianco (una finestra senza dentro disegnato niente) . Sia con la 32 bit che con la 64 bit succedeva, ma non con la 1.5

Ho comunque deciso di disabilitare Compiz in attesa di tempi più propizi

Ciao

sblantipodi
20-11-2007, 01:09
Compiz + JDK in generale è un casino , JDK 1.6 + Compiz è ancora peggio

Ho dovuto disabilitare compiz proprio perchè Netbeans partiva completamente bianco (una finestra senza dentro disegnato niente) . Sia con la 32 bit che con la 64 bit succedeva, ma non con la 1.5

Ho comunque deciso di disabilitare Compiz in attesa di tempi più propizi

Ciao

si si io pure avevo disabilitato compiz di default però da quando sono passato a compiz 0.6 tutti i problemi sembrano essere spariti.
Netbeans non mi ha + fatto una schermata vuota.
Sei sicuro inoltre di usare l'ultimo update del jdk? Nell'update2 e nel 3 ci sono numerosi bug fix per correggere il comportamento del jdk con compiz.

AnonimoVeneziano
20-11-2007, 01:16
si si io pure avevo disabilitato compiz di default però da quando sono passato a compiz 0.6 tutti i problemi sembrano essere spariti.
Netbeans non mi ha + fatto una schermata vuota.
Sei sicuro inoltre di usare l'ultimo update del jdk? Nell'update2 e nel 3 ci sono numerosi bug fix per correggere il comportamento del jdk con compiz.

Proverò a ritestarlo appena avrò un po' di tempo, grazie per l'informazione :)

sblantipodi
20-11-2007, 01:21
Proverò a ritestarlo appena avrò un po' di tempo, grazie per l'informazione :)

figurati :)

cionci
20-11-2007, 09:45
Ho dovuto disabilitare compiz proprio perchè Netbeans partiva completamente bianco (una finestra senza dentro disegnato niente) . Sia con la 32 bit che con la 64 bit succedeva, ma non con la 1.5

Con Ubuntu Feisty a 32 bit bastava esportare

export AWT_TOOLKIT="MToolkit"

Purtroppo questa cosa non mi funziona più con Ubuntu Gutsy a 64 bit, ho aperto un bug report proprio questa mattina. Ho anche scaricato il jre6u3, ma non funziona comunque.

sblantipodi
20-11-2007, 12:20
Con Ubuntu Feisty a 32 bit bastava esportare

export AWT_TOOLKIT="MToolkit"

Purtroppo questa cosa non mi funziona più con Ubuntu Gutsy a 64 bit, ho aperto un bug report proprio questa mattina. Ho anche scaricato il jre6u3, ma non funziona comunque.

quell'export risolveva solo alcuni problemi, cioè quelli visibili al primo avvio...
Con l'uso + approfondito di netbeans si ripresentavano ugualmente almeno sul mio pc :)

Però è strano nell'update3 dicevano di averli corretti i problemi con compiz...
Ma usi compiz 0.6?

cionci
20-11-2007, 12:47
Quello incluso in Gutsy...

compiz 1:0.6.0+git200

Comunque a me con quell'export funzionava tutti. almeno tutto quello che ho provato ;)

sblantipodi
20-11-2007, 13:20
Quello incluso in Gutsy...

compiz 1:0.6.0+git200

Comunque a me con quell'export funzionava tutti. almeno tutto quello che ho provato ;)

misteri di compiz+jdk :)
Bah, speriamo risolvano in fretta... Compiz non serve a niente, però in alcuni ambiti risulta molto comodo, IMHO, io personalmente lo uso sopratutto per gimp, il plugin scale lo rende + usabile.