View Full Version : Seagate o Western Digital
Salve a tutti...il mio samsung 250Gb sata 2 da qualche problema...ed è un pò rumoroso.
Cosa mi consigliate tra questi due:
1. Seagate Barracuda sata2 16mb 250Gb
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=W(GuQcZ25qlqzJ8w3YwSMA__&A_CodArt=85665&I_CdsRoot=17902449
2. Western Digital sata 2 16mb 320Gb
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=W(GuQcZ25qlqzJ8w3YwSMA__&A_CodArt=574959&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET
Alessio.16390
20-11-2007, 04:03
Il WD
il menne
20-11-2007, 09:45
Va tenuto anche presente che la seagate dà 5 anni di garanzia sui suoi hd.... ;)
ah dimenticavo..hanno lo stesso prezzo, quindi il WD è + economico...
Come mai mi consigli il WD? A me serve un HD silenzioso e prestazionale...
ps. il mio attuale Samsung da qualche problema di tanto in tanto e lo trovo rumoroso: ho sostituito le ventole con delle silent (processore, case e alimentatore) e l'unico rumore è prodotto dall HD
WD senza pensarci 1 secondo
ad oggi sono senza il minimo dubbio quelli che hanno il miglior rapporto prestazioni/silenziosità/affidabilità/prezzo
differenze con il seagate (oltre alle dimensioni)?
il menne
20-11-2007, 10:03
WD senza pensarci 1 secondo
ad oggi sono senza il minimo dubbio quelli che hanno il miglior rapporto prestazioni/silenziosità/affidabilità/prezzo
Non sono del tutto d'accordo... i seagate pur essendo più rumorosi mi sembra siano migliori come prestazioni, e come affidabilità, a parte le serie enterprise, che sono una cosa a parte, sono comunque molto elevate.... i nuovi 7200.11, ma anche i 7200.10 sono ottimi drive, garantiti per 5 anni.
Poi van guardati i singoli datasheet del singolo modello. ;)
Alessio.16390
20-11-2007, 10:04
differenze con il seagate (oltre alle dimensioni)?
Dovrebbe montare dei dischi un pizzico più performanti da quelli del Seagate.
il menne
20-11-2007, 10:20
Dovrebbe montare dei dischi un pizzico più performanti da quelli del Seagate.
Non sono convinto... 4.20ms latenza media per il wd, 4.16ms per il seagate (7200.10) ... :stordita: :fagiano:
Vedi datasheet seagate (http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_10.pdf)
;)
sweetlou
20-11-2007, 13:45
Scusatemi se mi intrometto in questa discussione chiedendovi un parere.
Sono in possesso di un Maxtor DiamondMax SATA 320-GB
da un annetto e lo trovo alquanto mediocre.
Vorrei rimpiazzarlo con qualcosa di meglio sia come prestazioni che per affidabilità.
Ho la possibilità di acquistare un Seagate Barracuda 7200.10
500 GB SATA a 80 euro pensate che ne valga la pena oppure in alternativa a questo cosa consigliate.
Sapendo che Seagate ha acquisito Maxtor ... c'è il rischio acquistandolo di incappare in un Maxtor "rimarchiato" ?
Corrisponde a verità quello che si dice sui Barracuda made in China cioè che si rompano più facilmente ?
il menne
20-11-2007, 14:14
Scusatemi se mi intrometto in questa discussione chiedendovi un parere.
Sono in possesso di un Maxtor DiamondMax SATA 320-GB
da un annetto e lo trovo alquanto mediocre.
Vorrei rimpiazzarlo con qualcosa di meglio sia come prestazioni che per affidabilità.
Ho la possibilità di acquistare un Seagate Barracuda 7200.10
500 GB SATA a 80 euro pensate che ne valga la pena oppure in alternativa a questo cosa consigliate.
Sapendo che Seagate ha acquisito Maxtor ... c'è il rischio acquistandolo di incappare in un Maxtor "rimarchiato" ?
Corrisponde a verità quello che si dice sui Barracuda made in China cioè che si rompano più facilmente ?
Il seagate barracuda 7200.10 da 500gb è un ottimo disco. Ci fu all'inizio un lotto prodotto in cina che aveva dei problemi, ma dopo furono tutti risolti...il mio 7200.10 va benone... il prezzo di 80 euro per 500gb non è male, però tieni presente che stanno arrivando i nuovissimi 7200.11 che dovrebbero essere ancora meglio, a prezzo sui 105-110 euro (7200.11 500gb, 32 mb buffer)
Io seagate o non seagate proprietaria, eviterei sempre i maxtor... anzi non ne voglio più sentir parlare.... sarà un caso, ma mi si son rotti diversi maxtor, almeno 4 negli ultimi anni, laddove wd o seagate, ma anche samsung, neppure uno...
Cosa comprare dipende dall'uso che farai dell'hd, s, come penso, ci vuoi mettere os-programmi tenendo il maxtor per i dati, ci vuole un hd affidabile, oltre che capiente... e poi va visto il tuo budget:
- con budget alto: 1 wd raptor 74gb per l'os +1 seagate 7200.10 o 11 500gb per i programmi/dati (ci vugliono almeno 240 euro o poco meno)
-con budget medio: prenditi 1 wd re/re2 o un seagate serie es/es2 (sono dischi enterprise, molto più affidabili dei normali hd desktop) del taglio che preferisci e sei apposto (ma ci vogliono sui 140 euro per 500gb)
-con budget medio basso - considera l'ipotesi del 7200.11 a 110 euro circa (500gb)
-con budget sotto i 100 euro: va bene il seagate 7200.10 che comunque ti dà 5 anni di garanzia. I wd sono più silenziosi, i samsung scaldano meno, ma le prestazioni sono peggiori.
Questa è la mia idea, poi fai te....;)
Il seagate barracuda 7200.10 da 500gb è un ottimo disco. Ci fu all'inizio un lotto prodotto in cina che aveva dei problemi, ma dopo furono tutti risolti...il mio 7200.10 va benone... il prezzo di 80 euro per 500gb non è male, però tieni presente che stanno arrivando i nuovissimi 7200.11 che dovrebbero essere ancora meglio, a prezzo sui 105-110 euro (7200.11 500gb, 32 mb buffer)
Io seagate o non seagate proprietaria, eviterei sempre i maxtor... anzi non ne voglio più sentir parlare.... sarà un caso, ma mi si son rotti diversi maxtor, almeno 4 negli utlimi anni, laddove wd o seagate, ma anche samsung, neppure uno...
Cosa comprare dipende dall'uso che farai dell'hd, s, come penso, ci vuoi mettere os-programmi tenendo il maxtor per i dati, ci vuole un hd affidabile, oltre che capiente... e poi va visto il tuo budget:
- con budget alto: 1 wd raptor 74gb per l'os +1 seagate 7200.11/11 500gb per i programmi/dati (ci vugliono almeno 240 euro o poco meno)
-con budget medio: prenditi 1 wd re/re2 o un seagate serie es/es2 (sono dischi enterprise, molto più affidabili dei normali hd desktop) del taglio che preferisci e sei apposto (ma ci vogliono sui 140 euro per 500gb)
-con budget medio basso - considera l'ipotesi del 7200.11 a 110 euro circa (500gb)
-con budget sotto i 100 euro: va bene il seagate 7200.10 che comunque ti dà 5 anni di garanzia. I wd sono più silenziosi, i samsung scaldano meno, ma le prestazioni sono peggiori.
Questa è la mia idea, poi fai te....;)
ti quoto tutto
sweetlou
20-11-2007, 19:43
Il seagate barracuda 7200.10 da 500gb è un ottimo disco. Ci fu all'inizio un lotto prodotto in cina che aveva dei problemi, ma dopo furono tutti risolti...il mio 7200.10 va benone... il prezzo di 80 euro per 500gb non è male, però tieni presente che stanno arrivando i nuovissimi 7200.11 che dovrebbero essere ancora meglio, a prezzo sui 105-110 euro (7200.11 500gb, 32 mb buffer)
Io seagate o non seagate proprietaria, eviterei sempre i maxtor... anzi non ne voglio più sentir parlare.... sarà un caso, ma mi si son rotti diversi maxtor, almeno 4 negli ultimi anni, laddove wd o seagate, ma anche samsung, neppure uno...
Cosa comprare dipende dall'uso che farai dell'hd, s, come penso, ci vuoi mettere os-programmi tenendo il maxtor per i dati, ci vuole un hd affidabile, oltre che capiente... e poi va visto il tuo budget:
- con budget alto: 1 wd raptor 74gb per l'os +1 seagate 7200.10 o 11 500gb per i programmi/dati (ci vugliono almeno 240 euro o poco meno)
-con budget medio: prenditi 1 wd re/re2 o un seagate serie es/es2 (sono dischi enterprise, molto più affidabili dei normali hd desktop) del taglio che preferisci e sei apposto (ma ci vogliono sui 140 euro per 500gb)
-con budget medio basso - considera l'ipotesi del 7200.11 a 110 euro circa (500gb)
-con budget sotto i 100 euro: va bene il seagate 7200.10 che comunque ti dà 5 anni di garanzia. I wd sono più silenziosi, i samsung scaldano meno, ma le prestazioni sono peggiori.
Questa è la mia idea, poi fai te....
Grazie per i consigli
Purtroppo al momento non posso spendere molto
Credo che sceglierò il 7200.10 ....
Lo trovo vicino a casa e mi costa "solo" 80 euro
x sweetlou:
ciao..dove trovi l'hd saegate a 80euro? grazie
sweetlou
21-11-2007, 00:14
x sweetlou:
ciao..dove trovi l'hd saegate a 80euro? grazie
Sono un socio Coop NE e fino al 24 novembre per noi soci c'è uno sconto del 20% su 1 acquisto qualsiasi nel reparto informatica.
In genere non compro mai nei centri commerciali,vuoi per la poca scelta vuoi per i prezzi ,ma questa volta ho addocchiato questo hard disk ad un prezzo che ,grazie allo sconto in questione, non è male
Sono un socio Coop NE e fino al 24 novembre per noi soci c'è uno sconto del 20% su 1 acquisto qualsiasi nel reparto informatica.
In genere non compro mai nei centri commerciali,vuoi per la poca scelta vuoi per i prezzi ,ma questa volta ho addocchiato questo hard disk ad un prezzo che ,grazie allo sconto in questione, non è male
behh beato te, allora! se lo rivendi fammi un fischio :)
sweetlou
21-11-2007, 00:32
behh beato te, allora! se lo rivendi fammi un fischio
Interessa il Maxtor :confused:
Interessa il Maxtor :confused:
No, quello no. Se puoi prendere un seagate in più allora si ... :D
sweetlou
21-11-2007, 08:46
Se puoi prendere un seagate in più allora si ...
Sì potrei ...
Se interessa davvero PM
in giro si legge che i seagate sono rumorosi...è vero? o mi conviene prendere il wd? grazie
il menne
22-11-2007, 09:57
in giro si legge che i seagate sono rumorosi...è vero? o mi conviene prendere il wd? grazie
Un poco più rumorosi dei wd, mediamente, lo sono. Ma poi van visti i datasheet dei singoli modelli.
Nella mia esperienza la differenza non è poi molta... comunque dipende da molti fattori, quali il case, il montaggio, il modello appunto, e anche la tolleranza soggettiva .... ;)
Come ho scritto anche nell'altro tread ieri ho montato un Seagate 7200.11 http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=c89ef141e7f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US
e credetemi,sono eccezionali,sono riusciti a renderli molto silenziosi come i Samsung e i WD ma con le prestazioni dei Seagate....
CIAO
C'è davvero differenza tra 16mb e 32mb?
E se volessi fare raid di dischi da 160gb? quali sono i migliori secondo voi? E anche qui, c'è differenza tra 8mb e 16mb?
il menne
23-11-2007, 00:12
C'è davvero differenza tra 16mb e 32mb?
E se volessi fare raid di dischi da 160gb? quali sono i migliori secondo voi? E anche qui, c'è differenza tra 8mb e 16mb?
Mah... tra 16 e 32mb a quanto so io la differenza è quasi impercettibile, poco maggiore tra 8 e 16 mb.... conta il modello di disco più che la cache.
La differenza non sta nei 16 mega di cache in più ma nella diversa generazione seagate .... i 7200.11 vanno meglio dei 7200.10.
Che tipo di raid vuoi fare? Per il raid0 ad esempi, i migliori sono i raptor, (senza voler scomodare soluzioni scsi/sas, molto più care).
;)
NumberOne
23-11-2007, 08:57
Anche io (solo da ieri) mi sto imbattendo nei data sheet dei modelli seagate e wd, TUTTI però hanno omesso di dire una cosetta, secondo me moooolto importante: i seagate 7200.10 hanno 1 disco e due testine, a differenza degli stessi seagate SE che hanno 2 dischi e tre testine (a parità di capienza) spendendo 10 euro in più....
Anche se il tempo di accesso e latenza in ms e identico su alcuni modelli, non andrebbe trascurato questo fattore affidabilità. Sui wd non ho trovato scritto da nessuna parte (!) il numero di dischi, ma dal peso (600gr) si capisce che dovrebbero essere 2 come il modello seagate se. Quindi secondo me la scelta ricade tra:
Western Digital RE 250gb;
Seagate ES (ST3250620NS) 250gb.
Cià :D
il menne
23-11-2007, 09:39
Western Digital RE 250gb;
Seagate SE (ST3250620NS) 250gb.
Cià :D
Sono ottimi dischi, sono versioni enterprise, 5 anni di garanzia, ben più affidabili delle normali versioni desktop.
Una sola cosa, la serie è seagate ES ( non confondere con i caviar se, che sono un altra cosa..).
Con la serie 7200.11 è nata anche la serie ES2 per il segmento enterprise, tra l'altro. ;)
NumberOne
23-11-2007, 11:25
Sono ottimi dischi, sono versioni enterprise, 5 anni di garanzia, ben più affidabili delle normali versioni desktop.
Una sola cosa, la serie è seagate ES ( non confondere con i caviar se, che sono un altra cosa..).
Con la serie 7200.11 è nata anche la serie ES2 per il segmento enterprise, tra l'altro. ;)
Si, hai ragione, ho sbagliato la battitura. Serie ES no SE, cioè enterprise & server.
Alla fine la mia scelta ricadrà semplicemente sulla disponibilità di uno due modelli, nel momento in cui oedinerò. Tanto ci sono pochi euro di differenza. In raid penso si comportino in modo uguale. Cià :D
Ho recentemente acquistato (era la prima volta!) un Seagate Barracuda 7.10, nome in codice : ST3320620AS.....
Beh, che dire: sarà l'NCQ, sarà il Perpendicular Recording, saranno i 16 mega di Cache, ma mi sto trovando ottimamente... Tenendo conto che lo uso per Storage, è silenziosissimo, estremamente veloce, sia in Lettura che in scrittura e mi pare affidabilissimo....La temperatura è bassissima....ora sta sui 29 Gradi C°..
Insomma considerando che lo uso come Storage è davvero un eccellente prodotto, bello pure a vedersi (è piccolino, pur essendo un 3.5) :)
Ciao
in definitiva meglio prendere il
1. Western Digital 320Gb sata2 16mb Wd3200ks (68euro)
o
2. Seagate 320Gb sata2 16mb ST3320620AS (80euro)
Quante testine ha uno, quante l'altro? Sono sileziosi?
Grazie
NumberOne
24-11-2007, 09:59
in definitiva meglio prendere il
1. Western Digital 320Gb sata2 16mb Wd3200ks (68euro)
o
2. Seagate 320Gb sata2 16mb ST3320620AS (80euro)
Quante testine ha uno, quante l'altro? Sono sileziosi?
Grazie
Io guarderei anche la serie ys della wd e la serie ns della seagate. Infatti questi modelli (server & enterprise) dovrebbero essere un tantino più affidabili di quelli che citi tu. Cià :D
che differenza c'è tra la serie KS e AAKS della WD? il secondo costa qualche euro in +...
Vale la pena quindi spendere 20euro in più per la + affidabile serie YS (che nella descrizione dice essere adatta al raid)?
grazie
walter89
30-11-2007, 21:51
la aaks monta piatti più densi
il modello da 320 gb aaks ha 2 piatti da 160, il ks ha 3 piatti da 110 gb
i drive seagate 7200.11 montano piatti da 250 gb:eek:
Secondo me non conviene prendere la ys
la aaks monta piatti più densi
il modello da 320 gb aaks ha 2 piatti da 160, il ks ha 3 piatti da 110 gb
i drive seagate 7200.11 montano piatti da 250 gb:eek:
Secondo me non conviene prendere la ys
perché non conviene prendere la YS?
Io sono indeciso tra:
SEAGATE 7200.10 400gb sata2 16mb 92euro
e
WESTERN DIGITAL Wd3200ys sata2 16mb 86euro
il menne
12-12-2007, 14:26
perché non conviene prendere la YS?
Io sono indeciso tra:
SEAGATE 7200.10 400gb sata2 16mb 92euro
e
WESTERN DIGITAL Wd3200ys sata2 16mb 86euro
Con poco di più di 92 euro ti prendi un nuovo 7200.11 da 500 gb.... che oltre a essere più capiente è pure migliore di questi due.... ;)
Con poco di più di 92 euro ti prendi un nuovo 7200.11 da 500 gb.... che oltre a essere più capiente è pure migliore di questi due.... ;)
Dove trovo il 7200.11 a 92euro?
non è buono il WD YS?
il menne
12-12-2007, 23:30
Dove trovo il 7200.11 a 92euro?
non è buono il WD YS?
Lo trovi a 10 euro in più... ma è migliore, oltre a avere 5 anni di garanzia, ed essere 100gb in più, il tutto per soli 10 euro in più... se poi preferisci l'altro fai te.... :rolleyes:
cerca su www.trovaprezzi.it....
;)
ho già un hd della samsung da 250gb quindi non è un problema la dimensione del disco..vorrei sapere solo tra la serie Ys e la 7200.10 o 7200.11 quale è la migliore in termini di velocità, silenziosità e affidabilità
il menne
12-12-2007, 23:55
ho già un hd della samsung da 250gb quindi non è un problema la dimensione del disco..vorrei sapere solo tra la serie Ys e la 7200.10 o 7200.11 quale è la migliore in termini di velocità, silenziosità e affidabilità
Secondo me il 7200.11 è da preferire tra quelli.... basta dare un occhio ai datasheets sul sito seagate. ;)
NB- l'ys è comunque un ottimo prodotto, io prediligo leggermente il seagate, l'ys è comunque molto affidabile.
Secondo me il 7200.11 è da preferire tra quelli.... basta dare un occhio ai datasheets sul sito seagate. ;)
NB- l'ys è comunque un ottimo prodotto, io prediligo leggermente il seagate, l'ys è comunque molto affidabile.
Ok grazie..proverò a vedere se trovo il 7200.11 500gb a buon prezzo altrimenti prendo il 320 YS che cmq dovrebbe essere molto meglio dell 7200.10, giusto?
il menne
13-12-2007, 08:50
Ok grazie..proverò a vedere se trovo il 7200.11 500gb a buon prezzo altrimenti prendo il 320 YS che cmq dovrebbe essere molto meglio dell 7200.10, giusto?
Oddio, molto meglio è difficile dirlo, comunque meglio del 7200.10 lo è.
;)
Oddio, molto meglio è difficile dirlo, comunque meglio del 7200.10 lo è.
;)
Sbaglio o il WD YS ha 3 dischi..il 7200.10 AS ha solo 2 dischi.?
Chi è + silenzioso tra WD e Seagate? grazie
il menne
13-12-2007, 10:24
Sbaglio o il WD YS ha 3 dischi..il 7200.10 AS ha solo 2 dischi.?
Chi è + silenzioso tra WD e Seagate? grazie
Aspetta, il wd ys ha, a quanto so 3 dischi perchè è un enterprise serie (la RE) un mtbf di 1 milione di ore, un sustained transfer/rate dichiarato sui 65mb...
E'chiaro che paragonato ai normali 7200.10 desktop è migliore, ma va paragonato con i seagate serie ES i quali sono leggermente migliori (3 dischi, 1,2 mil ore mtbf, sustained dichiarato sui 75mb, rumore leggerissimamente minore...)
Il 7200.11 normale esce un poco dagli schemi anche se non è enterprise, viste le caratteristiche tecniche di tutto rispetto (scalda poco, è silenzioso, sustained dichiarato di 105mb...).
Va visto anche il prezzo, appunto.
I seagate serie ES costano leggermente di più, anche se sono leggermente migliori.
Come prezzo sui 105 euro io sceglierei il 7200.11 500gb perchè è un modello muovo e con buone caratteristiche.
Dopo il wd Ys perche ottimo anche lui, anche se più piccolo e leggermente meno prestazionale (ma leggermente più affidabile stante il milione di ore di mtbf)
In ultimo i normali 7200.10 da 500gb, buoni dischi, ma oramai van presi a prezzi minori di 100 euro, altrimenti gli altri son superiori, per poco di più.
Rimanendo ovviamente su questi modelli e questi prezzi intorno ai 100 euro, è chiaro che ci son modelli migliori (il wd raptor, o i wd re2 o i segate es2... ma i prezzi salgono...)
;)
Ok grazie..proverò a vedere se trovo il 7200.11 500gb a buon prezzo altrimenti prendo il 320 YS che cmq dovrebbe essere molto meglio dell 7200.10, giusto?
Scusate un attimo mi serve il vostro aiuto, io devo cambiare hd perchè quello attuale che è in firma mi ha creato molto problemi e dunque volevo sapere se il seagate sempre da 320gb è buono e se è poco rumoroso.
Cosa mi consigliate, riprendere un'altro WD o prendere il il SEAGATE?
Grazie
il menne
13-12-2007, 10:47
Scusate un attimo mi serve il vostro aiuto, io devo cambiare hd perchè quello attuale che è in firma mi ha creato molto problemi e dunque volevo sapere se il seagate sempre da 320gb è buono e se è poco rumoroso.
Cosa mi consigliate, riprendere un'altro WD o prendere il il SEAGATE?
Grazie
Troppo generico. Ambedue sono ottime marche, ma van visti i singoli modelli.
Budget? Modello preciso su cui sei orientato?
;)
Troppo generico. Ambedue sono ottime marche, ma van visti i singoli modelli.
Budget? Modello preciso su cui sei orientato?
;)
Dovrei cambiare il mio hd in firma che è ancora in garanzia con un'altro, mi serve un hd silenzioso e affidabile come prestazioni e volevo sapere se il Seagate ha queste caratteristiche.
il menne
13-12-2007, 14:41
Dovrei cambiare il mio hd in firma che è ancora in garanzia con un'altro, mi serve un hd silenzioso e affidabile come prestazioni e volevo sapere se il Seagate ha queste caratteristiche.
Quale seagate?
La serie ES (7200.10) è enterprise, affidabile, con alti mtbf.
La serie 7200.11 non è enterprise, ma ha caratteristiche di tutto rispetto, scaldan poco, sono abbastanza silenziosi, buone prestazioni, però l'mtbf è minore delle serie ES (= meno affidabili, tendenzialmente)
La "vecchia" serie 7200.10 non è male, ma i nuovi 7200.11 la superano.
E'chiaro che si parla di differenze non enormi, ... ma ci sono. ;)
Poi è chiaro che non si può mai sapere poi come sarà il SINGOLO hd... potrebbe anche rompersi presto, alla faccia dei datasheets o delle garanzie... ma questa è un altra storia.... ;)
Quale seagate?
La serie ES (7200.10) è enterprise, affidabile, con alti mtbf.
La serie 7200.11 non è enterprise, ma ha caratteristiche di tutto rispetto, scaldan poco, sono abbastanza silenziosi, buone prestazioni, però l'mtbf è minore delle serie ES (= meno affidabili, tendenzialmente)
La "vecchia" serie 7200.10 non è male, ma i nuovi 7200.11 la superano.
E'chiaro che si parla di differenze non enormi, ... ma ci sono. ;)
Poi è chiaro che non si può mai sapere poi come sarà il SINGOLO hd... potrebbe anche rompersi presto, alla faccia dei datasheets o delle garanzie... ma questa è un altra storia.... ;)
Allora è il 7200.10 Barracuda se non erro da 320gb e 16mb di cache.
il menne
14-12-2007, 14:00
Allora è il 7200.10 Barracuda se non erro da 320gb e 16mb di cache.
E' un buon hd, ma è più rumoroso e scalda di più del nuovo 7200.11.
Se riesci cerca, magari mettendoci qualcosa, di prendere il 7200.11, oppure un seagate serie ES... o un wd ys.
Se comunque devi prendere quello, è un buon drive. ;)
Pugaciov
14-12-2007, 14:35
Ma se la differenza tra 16 MB e 32 MB di cache dite che non è poi così molta, perché escludete il Samsung HD501LJ?
Io ero proprio orientato su questo; mi serve un HD da 500 GB e lo voglio il più silenzioso possibile.
Direi che col Samsung vado sul sicuro (peraltro ho già un SP2504C), che dite?
il menne
14-12-2007, 15:41
Ma se la differenza tra 16 MB e 32 MB di cache dite che non è poi così molta, perché escludete il Samsung HD501LJ?
Io ero proprio orientato su questo; mi serve un HD da 500 GB e lo voglio il più silenzioso possibile.
Direi che col Samsung vado sul sicuro (peraltro ho già un SP2504C), che dite?
Il samsung è silenzioso, certo, ma le prestazioni sono inferiori a quelle dei seagate, poi il samsung ha tre anni di garanzia, laddove i seagate ne hanno 5... ;)
Pugaciov
14-12-2007, 15:46
Il samsung è silenzioso, certo, ma le prestazioni sono inferiori a quelle dei seagate, poi il samsung ha tre anni di garanzia, laddove i seagate ne hanno 5... ;)
A me in ogni caso interessa molto più il silenzio che le prestazioni.
Dovessi considerare anche altro, cosa mi consiglieresti, senza dover spendere più di 110 €? Solo il Seagate 7200.11?
il menne
14-12-2007, 18:37
A me in ogni caso interessa molto più il silenzio che le prestazioni.
Dovessi considerare anche altro, cosa mi consiglieresti, senza dover spendere più di 110 €? Solo il Seagate 7200.11?
Con un budget di 110 euro io mi butterei di certo sul 7200.11 da 500gb, a meno che non ti serva un disco solo di storaggio dati, nel qual caso il samsung va benissimo.
Comunque non è che i corrispondenti wd o hitachi di pari prezzo siano da buttare, anzi, è che secondo me il 7200.11 dà qualcosina in più, anche dal punto di vista della garanzia (5 anni son sempre 5 anni...).
Con budget maggiori ti consiglierei una serie enterprise ( es/es2 seagate o re/re2 wd, senza scomodare i raptor..).
;)
Pugaciov
14-12-2007, 19:49
Con un budget di 110 euro io mi butterei di certo sul 7200.11 da 500gb, a meno che non ti serva un disco solo di storaggio dati, nel qual caso il samsung va benissimo.
Comunque non è che i corrispondenti wd o hitachi di pari prezzo siano da buttare, anzi, è che secondo me il 7200.11 dà qualcosina in più, anche dal punto di vista della garanzia (5 anni son sempre 5 anni...).
Con budget maggiori ti consiglierei una serie enterprise ( es/es2 seagate o re/re2 wd, senza scomodare i raptor..).
;)
Con storaggio intendi salvarci i dati e poi lasciarlo scollegato dal PC?
Io intendo usarlo come disco dati ed incoming da eMule, però sempre attaccato.
Comunque gli Western Digital RE2 non sembrano più performanti (anzi, i transfer rate sono a favore del Samsung) dell'HD501LJ, e hanno un idle noise di 10 dBA in più, mi sa che non fanno al caso mio...
edit: no, ho detto una cavolata, da storagereview.com risulta 4 dbA in più...
Attualmente io andrei su Samsung o Seagate....I Samsung sono ottimi se si vuole silenzio unito a buone prestazioni,stessa cosa per i Seagate,ho un 500GB 7200.11 e mi ha sorpreso il "passo in avanti" fatto da Seagate rispetto al 7200.10,non dico che i .10 non sono buoni ma con i .11 hanno raggiunto un livello di prestazioni e silenziosità notevole....I WD(parlo degli ultimi modelli AAKS)li sconsiglio se avete un Chipset intel,io con due WD4000AAKS non sono riuscito a fare correttamente un raid zero sia su una Gigabyte P35-DQ6 che su una Asus P5B Premium.Tra l'altro se leggete in giro(specialmente sul tread della Asus PRK Premium)molti hanno problemi con i WD....
CIAO
il menne
15-12-2007, 00:07
Attualmente io andrei su Samsung o Seagate....I Samsung sono ottimi se si vuole silenzio unito a buone prestazioni,stessa cosa per i Seagate,ho un 500GB 7200.11 e mi ha sorpreso il "passo in avanti" fatto da Seagate rispetto al 7200.10,...
Per il silenzio ok, e anche per le temperature, ma le prestazioni nei samsung non sono certo il massimo.... ;)
il menne
15-12-2007, 00:11
Con storaggio intendi salvarci i dati e poi lasciarlo scollegato dal PC?
Io intendo usarlo come disco dati ed incoming da eMule, però sempre attaccato.
Comunque gli Western Digital RE2 non sembrano più performanti (anzi, i transfer rate sono a favore del Samsung) dell'HD501LJ, e hanno un idle noise di 10 dBA in più, mi sa che non fanno al caso mio...
edit: no, ho detto una cavolata, da storagereview.com risulta 4 dbA in più...
Con storaggio intendo solo disco dati, interno o esterno che sia.
Se il disco è anche dinamico (incoming p2p) ti ci vuole anche performance, io quindi sceglierei il 7200.11.
Per le serie Es/Es2 e re/re2 da son serie enterprise caratterizzate da una maggiore affidabilità (mtbf elevati) più che da performance rilevanti in modo assoluto. ;)
E' un buon hd, ma è più rumoroso e scalda di più del nuovo 7200.11.
Se riesci cerca, magari mettendoci qualcosa, di prendere il 7200.11, oppure un seagate serie ES... o un wd ys.
Se comunque devi prendere quello, è un buon drive. ;)
Preso il 7200.10 Barracuda 320gb, mi sembra abbastanza silenzioso, rispetto al MAXTOR che mi aveva lasciato che era un trattore questo è abbastanza silenzioso.
Se scalda? Non lo so, la cosa certa che davanti agli hd c'è una bella ventola da 120mm.;)
il menne
15-12-2007, 00:38
Preso il 7200.10 Barracuda 320gb, de,bra abbastanza silenzioso, rispetto al MAXTOR che mi aveva lasciato che era un trattore questo è abbastanza silenzioso.
Se scalda? Non lo so, la cosa certa che davanti agli hd c'è una bella ventola da 120mm.;)
Ottimo, è comunque un buon drive. :D
Ottimo, è comunque un buon drive. :D
Ti ho aggiunto su msn.............se vuoi ti devo chiedere una cosa, grazie.
Per il silenzio ok, e anche per le temperature, ma le prestazioni nei samsung non sono certo il massimo.... ;)
Beh guarda,ho due HD321KJ e devo dire che sono molto vicini ai corrispondenti 7200.10 Seagate da 320GB come prestazioni...
CIAO
Dove trovo il 7200.11 a 92euro?
non è buono il WD YS?
X gli YS come vedi in firma posso dirti che li ho da giugno e sono semplicemente eccezzionali sotto tutti i punti di vista, calore e ruorosità in primis.
Mi son letto le ultime 2 pagine e ho risolto i miei dubbi, ma cmq vorrei una conferma: :)
Devo mettere un 500GB nel box esterno come storage e devo scegliere, allo stesso prezzo, tra un seagate 7200.11 e quello che prediligo, ovvero un WD AAKS...questo perchè a giugno scampai per poco a una coppia di 7200.10 con firmware sfigato, posso quindi andare sul sicuro col 7200.11?
So che x lo storage esterno son sprecati, ma tant'è...il WD dovrei prenderlo on-line e il seagate lo ha il mio negoziante di fiducia, ovvio che preferirei fare l'acquisto da quest'ultimo.
Devo decidermi subito, che prendo? :ops:
il menne
15-12-2007, 23:55
So che x lo storage esterno son sprecati, ma tant'è...il WD dovrei prenderlo on-line e il seagate lo ha il mio negoziante di fiducia, ovvio che preferirei fare l'acquisto da quest'ultimo.
Devo decidermi subito, che prendo? :ops:
Beh, per lo storaggio esterno in effetti è un poco sprecato, ma io prenderei il 7200.11 sicuramente. Potresti poi anche decidere di metterlo inside.... :D
Althotas
16-12-2007, 21:36
Per gli amanti del silenzio, in questo momento gli hard disk più silenziosi da 3,5" sono i Samsung SpinPoint serie S (7200 rpm), e i nuovi Western Digital Green Power (5400 rpm). Silenziosissimi, bassi consumi e basse temperature per entrambi. I WD sono un po' meno performanti.
Dopo anni e anni passati con l'orecchio vicino al pc, preferisco di gran lunga un HD silenzioso e con bassi consumi, ad un micron di velocità in più. Le differenze di prestazioni tra HD da 7200 rpm, confrontate in un uso "normale" e reale (e non basate su test che eseguono operazioni solitamente inusuali) sono, a mio giudizio, del tutto trascurabili. Quasi tutti abbiamo sui nostri pc dei "colli di bottiglia" software ben peggiori ;).
NB. I WD Green Power dovrebbero essere utilizzati anche all'interno dei nuovi WD MyBook Home edition, nei tagli da 500GB a salire.
82screamy
17-12-2007, 17:14
Salve ragazzi,
sono indecisissimo nell'acquisto di un nuovo hard disk da usare per storage; ho la possibilità di avere un Lacie Porsche 500GB per circa 75 euro; il disco alloggiato all'interno è un Barracuda "ST350083 0AS USB Device". Da quanto ho capito, risulta essere un 7200.10, le cui specifiche sono queste (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=0c6099f4fa74c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US)
Cosa mi consigliate? Lo prendo?
Sono alla ricerca di un disco innanzitutto affidabile...il disco esterno che ho attualmente è un WD Caviar SE 320GB che ho montato da me in un box usb...ma dato che l'ho riempito devo sostituirlo :sofico: ...così approfitto per cambiare il defunto maxtor del pc fisso (e te pareva...) :muro: con il WD.
Il prezzo è molto allettante, ma vorrei un consiglio da voi, non avendo mai posseduto dischi seagate.
Grazie in anticipo, saluti :)
il menne
17-12-2007, 17:27
Preso a quel prezzo, compreso il box mi pare un buon acquisto.
L'unica cosa è verificare se il disco all'interno ha la garanzia seagate di 5 anni oppure è visto come OEM part, e quindi con garanzia di 2 anni ordinaria... comunque a quel prezzo mi pare un affare. ;)
82screamy
17-12-2007, 18:05
Preso a quel prezzo, compreso il box mi pare un buon acquisto.
L'unica cosa è verificare se il disco all'interno ha la garanzia seagate di 5 anni oppure è visto come OEM part, e quindi con garanzia di 2 anni ordinaria... comunque a quel prezzo mi pare un affare. ;)
Grazie per la pronta risposta :)
Ho chiesto l'informazione...intendi la durata della garanzia della Lacie presente nella confezione, giusto?
Altra domanda...è possibile risalire al luogo di produzione di un hard disk senza aprire il box? Se non erro i Lacie sono piuttosto ostici da aprire...
Ciao ciao
Adreno Cromo
17-12-2007, 19:59
Approfitto della discussione e faccio una domanda pure io:D
Vorrei fare un RAID0 tra due HD di almeno 250Giga vorrei un cosiglio per un acquisto affidabile e performante.
Grazie:oink:
Approfitto della discussione e faccio una domanda pure io:D
Vorrei fare un RAID0 tra due HD di almeno 250Giga vorrei un cosiglio per un acquisto affidabile e performante
Grazie:oink:
La discussione è stata aperta con altre intenzioni ;)
Adreno Cromo
17-12-2007, 22:28
La discussione è stata aperta con altre intenzioni ;)
Si sono stato un pò vago, ma la scelta è tra un sistema a 2 Seagate o a due WD, ero interessato a sapere come si comportano in RAID.
polymetis
17-12-2007, 23:34
Per gli amanti del silenzio, in questo momento gli hard disk più silenziosi da 3,5" sono i Samsung SpinPoint serie S (7200 rpm) ...
Il modello Samsung SpinPoint T166 HD321KJ 320Gb SATA2 16Mb è serie S?
Per chi è interessato solo alla bassa rumorosità e alle basse temperature è preferibile il Samsung o il WD Caviar SE16WD3200AAKS (320GB / 16MB e 7200 giri)?
Althotas
18-12-2007, 00:01
x poly
no, il T166 da te indicato fa parte della precedente serie "T". I serie S li puoi vedere qua (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productSubType.do?group=&type=61&subtype=65).
Il modello più interessante è il HD250HJ, che ha 1 solo piatto, quindi consuma meno, ed è più silenzioso ed affidabile (meno parti in movimento ci sono, più difficile che qualcosa si rompa). I 320GB e tagli superiori cominciano ad avere più piatti. Su singolo piatto Samsung è riuscita ad arrivare a 250GB, quindi il 500GB (per esempio) ne ha solo 2, che però son sempre più di 1 ;).
I Samsung serie S sono più silenziosi del WD SE che hai indicato. NB. altrimenti, nel mio post precedente avrei indicato il WD SE, non trovi? ;) Come detto in precedenza, al momento solo i WD GP (green power) sono alla pari dei Samsung serie S per silenziosità e consumi, però i WD sono un po' più lenti (causa i 5400 rpm). Ho letto che i WD GP dai 500GB in su sono utilizzati anche nei nuovi WD MyBook Home edition (esterni, tripla interfaccia), che secondo me rendono quel tipo di prodotto (HD esterno) decisamente interessante (mio futuro acquisto).
Pugaciov
18-12-2007, 00:16
Ma come mai questa serie S ha solo 8 MB di buffer?
Althotas
18-12-2007, 00:23
Probabilmente perchè la differenza in termini di prestazioni tra 8MB e 16MB è irrisoria, mentre invece aumentano consumi e calore (oltre che, lievemente, anche il prezzo). Il 250GB consuma 3,2 watt in idle, e 4,8 in seek. Si trova a poco più di 60 euro.
polymetis
18-12-2007, 22:11
...I serie S li puoi vedere qua (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productSubType.do?group=&type=61&subtype=65).
Il modello più interessante è il HD250HJ, che ha 1 solo piatto, quindi consuma meno, ed è più silenzioso ed affidabile (meno parti in movimento ci sono, più difficile che qualcosa si rompa). I 320GB e tagli superiori cominciano ad avere più piatti. Su singolo piatto Samsung è riuscita ad arrivare a 250GB, quindi il 500GB (per esempio) ne ha solo 2, che però son sempre più di 1 ;).
Al link da te indicato il modello della Serie S più capiente è quello da 250 GB. Non compare il modello da 500GB che tu citi.
Forse il sito non è aggiornato?
Althotas
18-12-2007, 23:00
Mi dispiace di non essermi spiegato bene nel post precedente. Il taglio massimo della serie S è di 250GB, il mio paragone sui piatti era di tipo generale. Per tagli superiori si può dare un'occhiata alla serie F (o F1 che dir si voglia), dove la massima capacità per singolo disco pare essere 334GB.
La cosa che mi infastidisce un po', è che di quest'ultima serie (F/F1) per il momento non sono riuscito a trovare un datasheet dettagliato per ogni singolo modello. Nel datasheet generale della serie F1, si nota che per i tagli "piccoli" fino a 320GB, i consumi sono superiori ai rispettivi modelli della serie S. Se i dati pubblicati sono corretti, direi che per tagli fino a 250GB sono più interessanti gli Spinpoint S. Oltre i 250GB, merita valutata attentamente anche la serie GP di Western Digital.
Beh, per lo storaggio esterno in effetti è un poco sprecato, ma io prenderei il 7200.11 sicuramente. Potresti poi anche decidere di metterlo inside.... :D
Allora l'ho preso, pagato 94 euro, seagate 500GB 7200.11 32mb di buffer...che dire, paragonato ai WD YS RE è nettamente più silenzioso, mai senito (o dovrei dire non sentito) un Hard disk così, in pratica una volta avviato non si sente nessun rumore del motorino, le testine appena appena ma x me è un record.
Scalda pochissimo, leggermente più dei WD mi sembra na roba da niente...il mio vecchio maxtor 160gb scalda 100.000 volte di più.
A prestazioni devo ancora fargli dei test ma la cosa non mi interessa subito visto che è nel box esterno. Da quel poco che ho visto in lettura è una scheggia.
Consigliato ;)
Allora l'ho preso, pagato 94 euro, seagate 500GB 7200.11 32mb di buffer...che dire, paragonato ai WD YS RE è nettamente più silenzioso, mai senito (o dovrei dire non sentito) un Hard disk così, in pratica una volta avviato non si sente nessun rumore del motorino, le testine appena appena ma x me è un record.
Scalda pochissimo, leggermente più dei WD mi sembra na roba da niente...il mio vecchio maxtor 160gb scalda 100.000 volte di più.
A prestazioni devo ancora fargli dei test ma la cosa non mi interessa subito visto che è nel box esterno. Da quel poco che ho visto in lettura è una scheggia.
Consigliato ;)
Hai mica porvato a fare qualche test prima di metterlo sul pc?
il menne
19-12-2007, 08:30
Hai mica porvato a fare qualche test prima di metterlo sul pc?
Dei test li ho fatti io, tempo fa, appena lo installai.
qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095)
;)
Robby Naish
19-12-2007, 11:37
Ciao,
assodato che il Seagate 7200.11 attualmente sembri il migliore,
alla luce dei prezzi che ho trovato qui a Roma, lo consigliate sempre?
WD WD5000AAKS - Western Digital 500Gb 3.5'' 7200rpm 16Mb = 83 euro
ST350032AS - Seagate 500 Gb Barracuda 7200rpm 32Mb = 101 euro
Prezzi ivati
ciao e grazie
Alex
Dei test li ho fatti io, tempo fa, appena lo installai.
qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095)
;)
Grazie, credo proprio che mi orienterò su tale HDD, mi resta solo qualche dubbio riguardo la silenziosità, i seagate che ho in sign non brillano sotto quell'aspetto...:(
il menne
19-12-2007, 14:45
Ciao,
assodato che il Seagate 7200.11 attualmente sembri il migliore,
alla luce dei prezzi che ho trovato qui a Roma, lo consigliate sempre?
WD WD5000AAKS - Western Digital 500Gb 3.5'' 7200rpm 16Mb = 83 euro
ST350032AS - Seagate 500 Gb Barracuda 7200rpm 32Mb = 101 euro
Prezzi ivati
ciao e grazie
Alex
Imho sì, perchè ti dà 5 anni di garanzia laddove wd in quella serie ne dà due, e poi è un poco migliore, e 18 euro non sono poi tantissimi. ;)
Poi ognuno fa ciò che vuole, ovvio. :)
il menne
19-12-2007, 14:46
Grazie, credo proprio che mi orienterò su tale HDD, mi resta solo qualche dubbio riguardo la silenziosità, i seagate che ho in sign non brillano sotto quell'aspetto...:(
La serie 11 (almeno quello che ho io) è meno rumorosa assai della serie 10. ;)
...figurati, i miei sono 2 da 80 gb della serie 7200.7:D , mi auguro che col tempo si siano migliorati!
La serie 11 (almeno quello che ho io) è meno rumorosa assai della serie 10. ;)
Confermo,li ho entrambi e devo dire che Seagate con i .11 ha fatto un bel passo avanti sulla silenziosità,sono a livello dei Samsung che sono famosi proprio per questo....
Star trek
26-12-2007, 18:57
Io ho un Samsung che con l'NCQ attivo si comporta come nella foto quì sotto.E' un 7200.10 e mi sembra andare bene anche se il barracuda che avevo prima da 250gb ( che perdeva le partizioni ) era più reattivoe sempre 7200.10.Ora basandomi su queste prestazioni ,cosa mi devo aspettare dal raptor 74gb per esempio che gira a 10000giri? .
http://img205.imageshack.us/img205/3020/hdtachsamsung320gbgq0.jpg
bYe
Io ho un Samsung che con l'NCQ attivo si comporta come nella foto quì sotto.E' un 7200.10 e mi sembra andare bene anche se il barracuda che avevo prima da 250gb ( che perdeva le partizioni ) era più reattivoe sempre 7200.10.Ora basandomi su queste prestazioni ,cosa mi devo aspettare dal raptor 74gb per esempio che gira a 10000giri? .
http://img205.imageshack.us/img205/3020/hdtachsamsung320gbgq0.jpg
bYe
Ho avuto il raptor da 74Gb 8Mb e quello da 150 16Mb.
A livello di lettura sequenziale le differenze le noti appena (non sono che 10Mb/s in più o in meno). Il burst speed sarà addirittura più basso in quanto i raptor sono sata1 e non sata2.
Però avrai un tempo di accesso dimezzato rispetto ai 16ms che hai adesso. E credimi che questa è la cosa che conta maggiormente nell'uso quotidiano del pc! E' proprio il minor tempo di accesso che rende il pc notevolmente più reattivo!
Star trek
26-12-2007, 22:54
quindi secondo te va bene?
quindi secondo te va bene?
Ti ho appena risposto nell'altro thread ;)
scusate......
Mi intrometto per chiedere.....un HD x S.O. con capienza (?) 250Gb o 320Gb , per sostituire il maxtor 200gb, che sì...và.....però.....lo vorrei ,ora degradare a Storage.
La scelta la farei ricadere su WD (ho un 500Gb AAJS di cui sono soddisfatto come velocità e silenziosità...) o Seagate (mai posseduti..).
Che mi consigliate?
Star trek
30-12-2007, 21:42
Il samsung che ho ora va bene,è silenzioso e scalda poco. Il seagate che avevo prima mi sembrava più performante ma l'ho mandato in rma perché perdeva le partizioni...
Fabius250485
30-12-2007, 22:34
raga mi serve urgentemente un vostro consiglio....
quale modello prendere del seagate o wd da 320gb? per favore ditemi il modello preciso con le caratteristiche perchè nn vorrei sbagliare ad ordinare 2 hard-disk perchè ne prenderò 2 e quindi spenderò una bella sommetta...
Attendo vostra risposta
Grazie
Star trek
30-12-2007, 22:42
Non cambia molto......
Li vuoi montare in raid? 0 o 1?
Su che controller lo usi?
Lo usi per fare cosa?
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070305/images/image003.gif
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070305/images/image004.gif
Insomma QUI' (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070305) Troverai qualche consiglio.
Anche su http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html
Fabius250485
30-12-2007, 22:45
ecco la mia configurazione:
case: enermax chakra col ventolone
processore penryn
gigabyte p35c-ds3r
2gb ram ddr2 800mhz o 1066mhz
nvidia 8800gt
2 masterizzatori sata
card reader
Userò il pc per giocare,internet,montaggi video,etc...un pò di tutto!!!
Mi hanno consigliato di fare il raid 0 ma sinceramente nn so molto cosa significhi...
Star trek
30-12-2007, 22:53
ecco la mia configurazione:
case: enermax chakra col ventolone
processore penryn
gigabyte p35c-ds3r
2gb ram ddr2 800mhz o 1066mhz
nvidia 8800gt
2 masterizzatori sata
card reader
Userò il pc per giocare,internet,montaggi video,etc...un pò di tutto!!!
Mi hanno consigliato di fare il raid 0 ma sinceramente nn so molto cosa significhi...
Raid0 http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_0_.28STRIPING.29
oppure su http://www.elma.it/SCSI/Raid0.htm
Occhio che il RAID0 è una configurazione un po delicata.Se si rompe uno dei dischi ,essendo i dati concatenati,perdi tutto.Basta perdere l'allineamento del RAID e perdi l'utilizzo anche dei dati contenuti negli HD altro in quanto dati non scindibili .A me non e mai successo...ma a volte capita.
Fabius250485
30-12-2007, 23:03
ma per il mio uso è indispensabile il raid 0? perchè io ho deciso di prendere 2hard disk invece di 1 in modo tale ke se si rompe 1 nn perdo i dati dell'altro...
A questo punto se tu mi dici ke il raid 0 significa avere il rischio seppur basso di perdere tutto in entrambi i dischi per colpa della rottura di 1solo allora nn mi conviene...hai capito cosa intendo?
Star trek
30-12-2007, 23:54
ma per il mio uso è indispensabile il raid 0? perchè io ho deciso di prendere 2hard disk invece di 1 in modo tale ke se si rompe 1 nn perdo i dati dell'altro...
A questo punto se tu mi dici ke il raid 0 significa avere il rischio seppur basso di perdere tutto in entrambi i dischi per colpa della rottura di 1solo allora nn mi conviene...hai capito cosa intendo?
Ho capito si.Il RAID0 non è mai fondamentale per il funzionamento.Nessun RAID è fondamentale.Basta un disco e il PC va comunque.Allora devi fare un RAID1 che praticamente un disco è la copia identica dell'altro,non hai aumento di prestazioni i capacità ma la sicurezza che se si rompe la logica o la meccanica (peggio la prima) un HD hai l'altro identico funzionante.Sono configurazioni da Database server usate poco in ambito casalingo. QUI' (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_1_.28MIRRORING.29) trovi le info sul funzionamento del RAID1.
Ci sarebbe anche il RAID 0+1 (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_0.2B1)che hai sia velocità che maggior sicurezza.Sono configurazioni inutili in casa...e abbastanza costose .Per fare uno 0+1 servono almeno 4 dischi configurati in due coppie configurate in raid0 e successivamente i due raid0 in raid1.Ma ti consiglio di lasciar perdere.
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1026/guidaraid01.gif
L'articolo lo trovi su http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1026/guidaraid01.gif
Fabius250485
31-12-2007, 10:20
ma facendo il raid 1 ciò ke c'è nel disco 1 viene copiato in automatico nel disco occupando memoria? oppure questo passaggio avviene in automatico proprio quando si rompe uno dei 2 dischi? perchè se faccio il raid1 nn vorrei ke ciò ke ho nel disco1 mi occupi memoria diminuendo considerevolmente lo spazio del disco2..
Passando ad 1altro discorso potete dirmi il modello da 320gb seagate o wd ke mi consigliate di prendere nn superando il budget di 90euro per ciascun disco?
Grazie
Star trek
31-12-2007, 14:36
ma facendo il raid 1 ciò ke c'è nel disco 1 viene copiato in automatico nel disco occupando memoria?
1) di fatto hai due dischi identici che eseguono gli stessi comandi la ne vedrai solo uno quindi se hai due dischi da 250gb in raid1 ne vedrai solo uno da 250gb . Non avrai aumenti di capacità ne di velocità ma solo la sicurezza di avere lo stesso file su due HD diversi con una matematica riduzione del rischio di rottura del 50% .
oppure questo passaggio avviene in automatico proprio quando si rompe uno dei 2 dischi?
2)I dati vengono scritti in tutti e due i dischi nello stesso preciso momento altrimenti se quello che ha i dati si rompe come fa inviare i dati all'altro HD?
perchè se faccio il raid1 nn vorrei ke ciò ke ho nel disco1 mi occupi memoria diminuendo considerevolmente lo spazio del disco2.
Torno al punto 1).
Passando ad 1altro discorso potete dirmi il modello da 320gb seagate o wd ke mi consigliate di prendere nn superando il budget di 90euro per ciascun disco?
Grazie
Come ti ho già detto,non cambia molto.Non saprei consigliarti ne uno nell'altro perchè non li ho mai testati quei dischi.
Fabius250485
31-12-2007, 14:40
ok allora nn faccio nessun raid perchè il mio obiettivo è quello di avere più spazio possibile disponibile...quindi anke se il raid è consigliabile dal punto di vista della sicurezza nn fa al caso mio...nn mi sembra molto conviente per uso domestico.
Magari per server,grandi database si ma per me no....
Se qualcuno gentilmente mi dice ke modelli di hard disk seagate o wd prendere li ordino immediatamente...
Che differenza c'è tra i seagate normali e quelli es (entreprise)? meglio quest'ultimi?
Grazie ancora per tutte le delucidazioni e attendo risposta per l'ultimo mio dubbio
Star trek
31-12-2007, 16:29
ok allora nn faccio nessun raid perchè il mio obiettivo è quello di avere più spazio possibile disponibile...quindi anke se il raid è consigliabile dal punto di vista della sicurezza nn fa al caso mio...nn mi sembra molto conviente per uso domestico.
Magari per server,grandi database si ma per me no....
Se qualcuno gentilmente mi dice ke modelli di hard disk seagate o wd prendere li ordino immediatamente...
Che differenza c'è tra i seagate normali e quelli es (entreprise)? meglio quest'ultimi?
Grazie ancora per tutte le delucidazioni e attendo risposta per l'ultimo mio dubbio
A questo punto se ti interessa la capienza invece di prendere 2 dischi da 320 prendine uno da 750GB che è più veloce dei 320. A parte che sono capienze mostruose per un utente casalingo :confused: .Per esempio il Seagate 500GB SATA-II 7200rpm 32MB ti stanchi di riempirlo ed è un 7200.11 non 10 . Risparmi dei soldi è hai un disco abbastanza veloce.Considera che dal 7200.10 in poi sono tutti perpendicular recording . Nei 7200.11 hanno praticamente migliorato il PE e hanno aumentato la cache fino a 32mb ( non credo i 500gb però) .
Cmq sul sito Seagate (http://www.seagate.com/www/en-us/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_7200.11/)
trovi i dati del Barracuda.
Su TomsHw (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=200711051) trovi una recensione di quello da 1Tb .
Quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20267173) c'è un tread sul barracuda da 500Gb....
Ad oggi i dischi 7200.11 sono tecnologicamente i più avanzati . SCSI a parte.
Fabius250485
31-12-2007, 17:51
io ho detto di prendere 2 dischi invece di 1 perchè nel caso in cui 1 si rompa nn perdo i dati anke dell'altro...invece se prendessi 1disco solo anke se molto capiente avrei sempre il rischio di perdere tutto e di nn poter più utilizzare il pc in caso di rottura del disco....ho ragione a prendere 2 dischi proprio per evitare questo inconveniente?
Volendo prendere 2dischi da 320gb l'uno quale mi consigliate? seagate,seagate entrprice o western digital?
Star trek
31-12-2007, 20:09
io ho detto di prendere 2 dischi invece di 1 perchè nel caso in cui 1 si rompa nn perdo i dati anke dell'altro...invece se prendessi 1disco solo anke se molto capiente avrei sempre il rischio di perdere tutto e di nn poter più utilizzare il pc in caso di rottura del disco....ho ragione a prendere 2 dischi proprio per evitare questo inconveniente?
Volendo prendere 2dischi da 320gb l'uno quale mi consigliate? seagate,seagate entrprice o western digital?
Ok però perderai comunque il contenuto di quell'hd che si rompe e se è quello di sistema allora dovrai reistallare il sistema operativo nell'altro per farlo funzionare..Con il Raid1 no perché essere copie identiche ,quello che ce nel primo c'è anche nel secondo.Se ne spacca uno? Non perdi NIENTE e ne frattempo puoi lavorare con il disco rimanente e sostituire con comodo il disco rotto.Non troppo con comodo perché comunque hai solo un disco funzionante.
Fabius250485
31-12-2007, 20:50
si si ho capito il raid1 però mi sembra molto sconveniente perchè si occupano entrambi i dischi per gli stessi file a me nn va bene...preferisco rischiare la rottura di un disco con tutta la perdita dei dati ke comprare 2dischi spendendo parecchio ma nn avendo spazio in più.
Lasciando perdere il discorso del raid,perchè come ho già detto ho deciso ke nn lo farò fare, quale modello precisamente devo prendere da 320gb? seagate,seagate enterprise o western digital????
Fabius250485
01-01-2008, 14:11
ho deciso ke prendo un seagate in quanto ha 5anni di garanzia.
Tra la versione normale e quella enterprise quale mi consigliate? e ke differenze ci sono?
salve a tutti...devo acquistare un barracuda 7200.11 ...cosa cambia tra
1. ST3500620AS
2. ST3500320AS
grazie
il menne
02-01-2008, 23:54
salve a tutti...devo acquistare un barracuda 7200.11 ...cosa cambia tra
1. ST3500620AS
2. ST3500320AS
grazie
1. = 16mb cache
2. = 32mb cache
;)
vero, nelle specifiche tecniche c'è scritto 16mb per il primo e 32 per il secondo...grazie
h1jack3r
28-02-2008, 16:21
Ho un lacie esterno che monta un Seagate Barracuda "ST350083 0AS USB Device" 500GB. Lo trovo parecchio rumoroso sia in scrittura che in lettura trita abbastanza. Qualcuno che ha lo stesso Hard disk ha la stessa impressione?
Un mio amico ha trovato dentro un Samsung e non si sente... ero rimasto ai Seagate "inudibili", ma con questo mi sembra di essere tornato indietro di anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.