PDA

View Full Version : Intel Pentium 4 o AMD Sempron 3400+?


Francizio
19-11-2007, 19:32
Meglio un pentium 4 a 3.00 GHz o un Sempron?
So già che forse molti mi diranno che è meglio il pentium, ma vorrei sapere la vostra.
Mandatemi risposte e se e possibile anche motivazioni.
Grazie

GT82
19-11-2007, 19:37
Tieni conto che un Athlon 64 a 2 Ghz va come un Pentium 4 a 3 Ghz

Con un Sempron per andare uguale (se non anche un po' di più) devi prendere un 3800 (2.2 Ghz)

tra i due ti consiglio il Sempron perchè avresti una piattaforma upgradabile in futuro e inoltre consumi energetici molto più bassi

Francizio
19-11-2007, 21:35
Infatti dovrei upgradare il pc della mia ragazza che ha un sempron 2800+.
Diciamo che sono indeciso se prendere anche una nuova scheda madre per processori intel o se passare semplicemente a un sempron 3400+.
Che mi consigliate? anche se a livello di costi non ci sono paragoni perchè per prendere un sempron 3400+ mi bastano una trentina d'euro. Invece per intel dovrei prendere pure una nuova mobo, e non so se gli altri componenti sarebbero compatibili...

Blackace
19-11-2007, 22:01
Infatti dovrei upgradare il pc della mia ragazza che ha un sempron 2800+.
Diciamo che sono indeciso se prendere anche una nuova scheda madre per processori intel o se passare semplicemente a un sempron 3400+.
Che mi consigliate? anche se a livello di costi non ci sono paragoni perchè per prendere un sempron 3400+ mi bastano una trentina d'euro. Invece per intel dovrei prendere pure una nuova mobo, e non so se gli altri componenti sarebbero compatibili...

che sempron è? 754? se la mobo lo supporta proverei ad overcloccarlo, se è un sempron64 su socket 754 sale moltissimo e scalda pochissimo

Francizio
19-11-2007, 22:39
che sempron è? 754? se la mobo lo supporta proverei ad overcloccarlo, se è un sempron64 su socket 754 sale moltissimo e scalda pochissimo

E' un Sempron 2800+. La mobo è una Asus K8V-MX con chipset K8M400 e socket 754. Se mi dite che è possibile overcloccarlo ci provo, sarebbe una soluzione...
Se devo invece passare a un processore migliore, mi dite se su quel socket è possibile installare anche processori Athlon 64 (AM2) o solo Sempron con socket 754? Perchè non ho capito bene sta cosa della compatibilità...
Grazie mille per l'aiuto..

GT82
19-11-2007, 22:58
il 2800 gira a 1.6 Ghz

Sul 754 puoi installare Sempron e Athlon 64, questi ultimi hanno cache più grande (512 o 1024 Kb), arrivano fino a 2,6 Ghz ma consumano anche di più

dipende da quello che devi fare... potresti anche overcloccare il 2800 ma vista la scheda madre nn so quanto si possa salire

Blackace
20-11-2007, 06:23
il 2800 gira a 1.6 Ghz

Sul 754 puoi installare Sempron e Athlon 64, questi ultimi hanno cache più grande (512 o 1024 Kb), arrivano fino a 2,6 Ghz ma consumano anche di più

dipende da quello che devi fare... potresti anche overcloccare il 2800 ma vista la scheda madre nn so quanto si possa salire

se è un sempron 64 probabilmente potrebbe salire molto bene, ne ho portato uno da 1600 a quasi 2300, però se ti tocca cambiare mobo allora fai decisamente prima a prendere un'altra cpu, più che un sempron prenderei un A64 come ti diceva GT82, magari con un mb di cache se lo trovi a buon prezzo

Jackari
20-11-2007, 07:01
con l'overclock non credo tu risolva di molto cmq e un athlon per socket 754 credo tu lo possa trovare solo nel mercatino dell'usato.
ma in quale ambito ti servono maggiori prestazioni??
in ogni caso un cambio di mobo comporta anche un cambio di ram (da ddr a ddr2) a meno che tu non voglia prendere un 939 ( ma è un socket già morto).

Burrocotto
20-11-2007, 08:15
Ma soprattutto...se vuoi passare da un Sempron 2800 a un 3400 di sicuro nn giochi...e per lavori "d'ufficio" (navigare,scrivere con word/excel,giocare a bust a move o zuma,come tutte le donne :D) nn noteresti neanche la differenza.
Come mai questa voglia d'upgrade? :stordita:

Blackace
20-11-2007, 11:25
con l'overclock non credo tu risolva di molto cmq e un athlon per socket 754 credo tu lo possa trovare solo nel mercatino dell'usato.
ma in quale ambito ti servono maggiori prestazioni??
in ogni caso un cambio di mobo comporta anche un cambio di ram (da ddr a ddr2) a meno che tu non voglia prendere un 939 ( ma è un socket già morto).

ti garantisco che con l'overclock ho portato il sempron 2800 di mio cognato alle identiche prestazioni di un athlon64 3500+ il che come upgrade a costo zero non è male, resta il fatto che non conosco la sua mobo e non so se sia possibile overcloccare

Francizio
20-11-2007, 11:46
Allora, cerco di rispondere a tutti.
Innanzitutto inizio col dire che il pc non serve per giocare. E' della mia ragazza e di mio cognato, e nemmeno a lui piaccono i videogiochi (non chiedetemi come fa, sono stupito pure io).
Il pc serve essenzialmente per navigare in internet e per svolgere mansioni tipo un pc da ufficio.
Lo dimostra infatti che non hanno nemmeno una scheda video, ma si affidano ai 64 mb di quella integrata nella mobo.
Il problema sostazniale è che è lentissimo in tutto. Io ho un pentium D nel mio, che praticamente è una cacca, ma mi sembra di volare...
Ogni volta che vado lì solo per accenderlo e caricare la schermata e i programmi ci sta un'infinità. In passato ho aggiunto un banco di memoria da 512 mb portandola a 1 Gb pensando di risolvere un pò la situazione (viste infatti le mansioni che deve svolgere), ma invece i miglioramente sono stati pari a zero. Io sospeto che sia un problema a livello di hard disk, e infatti è la prima cosa che vorrei cambiare o in ogni caso formattare e testare con un programma di diagnostica.
Ma una volta dentro avevo pensato di upgradare un pò il tutto per renderlo migliore, visto che i costi sono molto bassi.
infatti avevo intensione di mettere un banco da un giga di RAm, portando il tutto a 2 Gb, e cambiare il processore prendendo un sempron 3400+ o un athlon 64. In tutto tra RAM e procesore (Sempron) spenderei una cinquantina d'euro, e mi sembrava una buona spesa...
Per questo chiedo aiuto a voi...Sono uno studente di informatica e alcune nozioni base ce l'ho, ma essendo all'inizio molte cose mi sono ancora sconosciute. E soprattutto a livello di mercato non conosco nulla o quasi...
Quindi accetto ogni tipo di suggerimento...Obiettivamente properrei per evitare il cambio della mobo, se no praticamente mi toca tenere solo il case e sostituire tutto...E la spesa si alza e non di poco...

P.S.= Per chi mi consigliava l'Athlon 64, mi sapete dire quale? Perchè da quel che mi risulta sono tutti con socket 939 o AM2, mentre la mobo su cui devo lavorare ha socket 754.

Blackace
20-11-2007, 12:46
potrebbe avere un sacco di programmi che si caricano all'avvio e/o l'hard disk molto frammentato e lento
prova un defrag ed a evitare il caricamento all'avvio di moduli che non ti servono, ultima spiaggia un backup dei dati e formattazione.

Francizio
20-11-2007, 14:06
potrebbe avere un sacco di programmi che si caricano all'avvio e/o l'hard disk molto frammentato e lento
prova un defrag ed a evitare il caricamento all'avvio di moduli che non ti servono, ultima spiaggia un backup dei dati e formattazione.

Si, in effetti all'avvio le si caricano msn, c6 messenger, scanEz e no so che altro...La deframmentazione gliela faccio fare sempre...Ma quello che mi fa nascere più dubbi è che non fa fare uno scan dick completo...Quindi ho supposto che il problema sia all'hard disk a livello di hardware...Mi sa che allora anzichè cambiare tutto o overcloccare mi conviene davvero cambiare solo l'hard disk...
Dico bene o avete altri suggerimenti?

Burrocotto
20-11-2007, 14:09
Allora, cerco di rispondere a tutti.
Innanzitutto inizio col dire che il pc non serve per giocare. E' della mia ragazza e di mio cognato, e nemmeno a lui piaccono i videogiochi (non chiedetemi come fa, sono stupito pure io).
Eh,non è che uno debba per forza adorare i videogiochi. :D
Io ad esempio odio giocare col pc. Solo console. :asd:

Il problema sostazniale è che è lentissimo in tutto. Io ho un pentium D nel mio, che praticamente è una cacca, ma mi sembra di volare...
Ogni volta che vado lì solo per accenderlo e caricare la schermata e i programmi ci sta un'infinità. In passato ho aggiunto un banco di memoria da 512 mb portandola a 1 Gb pensando di risolvere un pò la situazione (viste infatti le mansioni che deve svolgere), ma invece i miglioramente sono stati pari a zero. Io sospeto che sia un problema a livello di hard disk, e infatti è la prima cosa che vorrei cambiare o in ogni caso formattare e testare con un programma di diagnostica.
Come hai ipotizzato,i problemi stanno altrove.
Hard disk lento (magari a 5400 giri se è un pc da supermercato) e poco deframmentato, magari qualche virus o in ogni caso s.o. messo male.
Per il processore,basta guardare il task manager di Windows. Se il pc è lento senza che dal task manager ci sia il 100% di occupazione del procio,beh,allora la colpa è di altri. :D

Ma una volta dentro avevo pensato di upgradare un pò il tutto per renderlo migliore, visto che i costi sono molto bassi.
infatti avevo intensione di mettere un banco da un giga di RAm, portando il tutto a 2 Gb,
Idem come sopra. A parte che se lo utilizzi per cose così leggere,1 gb basta e avanza x disabilitare il file di paging di windows (che oltre ad avere una gestione stupida (lui lo crea e lo usa a priori),se è su un hd lento ti rallenta di conseguenza il pc,2gb cmq son pure troppi x Xp. :)

e cambiare il processore prendendo un sempron 3400+ o un athlon 64. In tutto tra RAM e procesore (Sempron) spenderei una cinquantina d'euro, e mi sembrava una buona spesa...
Per questo chiedo aiuto a voi...Sono uno studente di informatica e alcune nozioni base ce l'ho, ma essendo all'inizio molte cose mi sono ancora sconosciute. E soprattutto a livello di mercato non conosco nulla o quasi...
Quindi accetto ogni tipo di suggerimento...Obiettivamente properrei per evitare il cambio della mobo, se no praticamente mi toca tenere solo il case e sostituire tutto...E la spesa si alza e non di poco...
Mah,50 euri nn son tanti,ma neanche pochi. Non so,io li terrei ed eventualmente tra 1 o 2 anni passerei a un sistema dual core. Che sarebbe cmq sprecato,ma tra 2 anni,chissà,potrebbe essere *obbligatorio*.

P.S.= Per chi mi consigliava l'Athlon 64, mi sapete dire quale? Perchè da quel che mi risulta sono tutti con socket 939 o AM2, mentre la mobo su cui devo lavorare ha socket 754.
Perchè il PR (ovvero i "mhz" fasulli indicati nel nome del processore) cambia da Athlon a Sempron. A parità di PR,il Sempron se le prende di santa ragione dall'Athlon 64.
Un Sempron 3000+ 754 gira a 1800mhz e ha 128kb di L2,mentre un A64 3000+ gira a 2000mhz e ha 512kb di L2. ;)

potrebbe avere un sacco di programmi che si caricano all'avvio e/o l'hard disk molto frammentato e lento
prova un defrag ed a evitare il caricamento all'avvio di moduli che non ti servono, ultima spiaggia un backup dei dati e formattazione.
Te l'appoggio (:D) in pieno. :)

Francizio
20-11-2007, 15:37
Escludo i virus...E anche la velocità dell'hard disk, che se non ha problemi dovrebbe essere a 7200 rpm, cioè come la maggior parte di quelli presenti sul mercato. Certo, è un Maxtor, ma nonostante questo non giustifica la anormale lentezza.
Prima di passare al dual core (anche se solo a un Pentium D) avevo un maxtor di 40 gb nel vecchio pc, e sicuramente non era a 7200 gb, con un athlon 1600+...E vi assicuro che il suo pc va più lento del mio vecchio semi-dinosauro...
Cmq proverò con la formattazione e con un diagnostico...Al limite propiro le cambio l'hard disk e vediamo se migliora la situazione...
se avete altre proposte fate pure...Accolgo la qualsiasi...

Burrocotto
20-11-2007, 16:21
Escludo i virus...E anche la velocità dell'hard disk, che se non ha problemi dovrebbe essere a 7200 rpm, cioè come la maggior parte di quelli presenti sul mercato. Certo, è un Maxtor, ma nonostante questo non giustifica la anormale lentezza.
Prima di passare al dual core (anche se solo a un Pentium D) avevo un maxtor di 40 gb nel vecchio pc, e sicuramente non era a 7200 gb, con un athlon 1600+...E vi assicuro che il suo pc va più lento del mio vecchio semi-dinosauro...
Cmq proverò con la formattazione e con un diagnostico...Al limite propiro le cambio l'hard disk e vediamo se migliora la situazione...
se avete altre proposte fate pure...Accolgo la qualsiasi...
Oltre al formattare,puoi controllare due cose:
1)Che nel bios l'hard disk sia impostato in modalità ultradma e che anche da windows venga riconosciuto in modalità ultra dma (devi controllare le proprietà dei controller ide da gestione periferiche):
http://img514.imageshack.us/img514/2156/immagineml0.jpg
Se l'unità è utilizzata in modalità pio,rimuovi il controller (solo dalla gestione periferiche naturalmente),in modo che windows si reinstalli i driver.
2)Scaricare il SeaTools ( http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools ),il tool di diagnostica per hard disk Maxtor/Seagate per dare una controllata all'hd.

ROBERTIN
20-11-2007, 18:11
Quoto, e soprattutto cerca di eliminare gran parte di quei processi che partono in automatico all'avvio di windows. Win è installato in una partizione oppure tutto il disco è monopartizione (C)? Ti assicuro che la velocità cambia, e parecchio. In più, controllatina ai valori SMART del disco con HDtune.
A virus come stiamo?

[fine OT]:O

Jackari
20-11-2007, 19:00
Escludo i virus...E anche la velocità dell'hard disk, che se non ha problemi dovrebbe essere a 7200 rpm, cioè come la maggior parte di quelli presenti sul mercato. Certo, è un Maxtor, ma nonostante questo non giustifica la anormale lentezza.
Prima di passare al dual core (anche se solo a un Pentium D) avevo un maxtor di 40 gb nel vecchio pc, e sicuramente non era a 7200 gb, con un athlon 1600+...E vi assicuro che il suo pc va più lento del mio vecchio semi-dinosauro...
Cmq proverò con la formattazione e con un diagnostico...Al limite propiro le cambio l'hard disk e vediamo se migliora la situazione...
se avete altre proposte fate pure...Accolgo la qualsiasi...

con un 1 gb di ram puoi andare tranquillo non hai problemi.
per il processore passare da 2800 a 3400 non ti risolve granchè, anzi lo stesso incremento lo puoi ottenere con un leggero oc. di athlon non ne trovi su quel socket (a meno che non ti rivolga al mercatino dell'usato).
per l'hard disk scaricati un tools diagnostico dal sito della seagate, che ha inglobato maxtor e verifica a) se vi sono malfunizionamenti nel disco b) se il disco è ancora in garanzia.
non credo siano i programmi caricati in ram a rallentare il computer perchè oer quanti ne possa caricare windows all'avvio cmq di ram libera con un gb ne rimane.
si potrebbe ivece pensare ad un virus.
ma ti conviene farequeste verifice prima di fare acquisti altrimenti rischi di spendere soldi e non risolvere niente.
da ultimo potrebbe essere un problema di mobo (molto raro cmq).

Cobain
20-11-2007, 19:05
Tieni conto che un Athlon 64 a 2 Ghz va come un Pentium 4 a 3 Ghz

Con un Sempron per andare uguale (se non anche un po' di più) devi prendere un 3800 (2.2 Ghz)

tra i due ti consiglio il Sempron perchè avresti una piattaforma upgradabile in futuro e inoltre consumi energetici molto più bassi

cacchiata colossale....un p4 ha le pipiline corte con tempi di risposta di sistema molto piu lunghi dun un sempron qualsiasi architettura sempron che tu intenda.il sempron a parita di frequenza reale col p4 , il sempron è piu veloce del p4.
saluti

GT82
20-11-2007, 20:28
cacchiata colossale....un p4 ha le pipiline corte con tempi di risposta di sistema molto piu lunghi dun un sempron qualsiasi architettura sempron che tu intenda.il sempron a parita di frequenza reale col p4 , il sempron è piu veloce del p4.
saluti

Ma come stai?

il P4 è la cpu commerciale con la pipeline più lunga mai prodotta... altro che corta
a parità di frequenza i primi P4 andavano meno dei P3 del 30%

un Sempron 256 Kb a 2.2 ghz va come (se non di più) di un P4 800 a 3 Ghz

Francizio
20-11-2007, 22:04
Di virus non ce ne stanno sicuramente...Quando ha iniziato a dare problemi pure io all'inizio pensavo a un virus, e le ho disinstallato AVG e installato Norton...Anche se forse ho sbagliato perchè Norton è più pesante...Ma cmq norton non ha rilevato alcun virus...Inoltre almeno una volta a settimana lee facciofare la deframmentazione, ma nemmeno questo serve...
A parte il diagnostico SeaTools (che ho già scaricato e che proverò a giorni), non avete altre soluzioni?
Perchè mi pare assurdo...Queste sono le cose che ho già fatto:
1) Controllo virus con esito negativo;
2) Deframmentazione, senza risultati;
3) Espansione RAM, raddoppiata da 512 a 1024 mb, ma senza alcun miglioramento...
4) Per i programmi all'avvio non c'è molto (Windows Live Messenger, C6 Messenger, e un programma dello scanner)...

A sto punto secondo me o è l'HDD, o la mobo o il procio...

Secondo voi risolvo qualcosa scaricando Pc-Doctor? Per controllare mobo e procio?

Inoltre, stavo pensando, anche se è sicuramente una sciocchezza, non è che c'entra il fatto che ci siano 3 account?

Burrocotto
21-11-2007, 08:18
Di virus non ce ne stanno sicuramente...Quando ha iniziato a dare problemi pure io all'inizio pensavo a un virus, e le ho disinstallato AVG e installato Norton...Anche se forse ho sbagliato perchè Norton è più pesante...Ma cmq norton non ha rilevato alcun virus...
Beh,oddio,non so come stiano messe le ultime versioni di norton,ma fino alla versione 2006 nn è che trovasse tutti sti virus. :D
Prova con Avira Antivirus ( www.avira.com ), poi dai una passata con il SuperAntiSpyware ( http://www.superantispyware.com/ ), Spybot ( http://www.safer-networking.org/it/index.html ) e Spyware Terminator ( http://www.spywareterminator.com/ ),così,giusto per esser sicuri. :D

Inoltre almeno una volta a settimana lee facciofare la deframmentazione, ma nemmeno questo serve...
A parte il diagnostico SeaTools (che ho già scaricato e che proverò a giorni), non avete altre soluzioni?
Perchè mi pare assurdo...Queste sono le cose che ho già fatto:
1) Controllo virus con esito negativo;
2) Deframmentazione, senza risultati;
3) Espansione RAM, raddoppiata da 512 a 1024 mb, ma senza alcun miglioramento...
4) Per i programmi all'avvio non c'è molto (Windows Live Messenger, C6 Messenger, e un programma dello scanner)...
Ripeto,controlla che l'hd nn sia impostato in pio mode. :)

A sto punto secondo me o è l'HDD, o la mobo o il procio...
E' solo un problema di hd o s.o. zozzo.
Il procio e la mb se nn funzionassero correttamente ti darebbero schermate blu e altri errori.

Inoltre, stavo pensando, anche se è sicuramente una sciocchezza, non è che c'entra il fatto che ci siano 3 account?
In linea di massima no,ma nell'informatica 1+1 nn sempre fa 2 (anzi,se vogliamo esser precisi,non dovrebbe far mai 2 :asd:).
Quindi,al 99% nn è un problema. :)

ilratman
21-11-2007, 08:41
Escludo i virus...E anche la velocità dell'hard disk, che se non ha problemi dovrebbe essere a 7200 rpm, cioè come la maggior parte di quelli presenti sul mercato. Certo, è un Maxtor, ma nonostante questo non giustifica la anormale lentezza.
Prima di passare al dual core (anche se solo a un Pentium D) avevo un maxtor di 40 gb nel vecchio pc, e sicuramente non era a 7200 gb, con un athlon 1600+...E vi assicuro che il suo pc va più lento del mio vecchio semi-dinosauro...
Cmq proverò con la formattazione e con un diagnostico...Al limite propiro le cambio l'hard disk e vediamo se migliora la situazione...
se avete altre proposte fate pure...Accolgo la qualsiasi...

se sei uno studente di informatica non ti dovrebbe essere difficile usare nlite per modificare una copia di xp con le esigenze che hai, avresti così un xp molto snello veloce più di quello che avresti con un upgrade e soprattutto senza nessuna spesa.

Burrocotto
21-11-2007, 09:26
se sei uno studente di informatica non ti dovrebbe essere difficile usare nlite per modificare una copia di xp con le esigenze che hai, avresti così un xp molto snello veloce più di quello che avresti con un upgrade e soprattutto senza nessuna spesa.
Si,ma stiamo parlando di un Sempron 2800+ che ha già 1gb di ram,non di un P2 300 con 128mb di ram. :D
Il fatto è che quel pc deve funzionare bene anche con Xp standard. :D

ilratman
21-11-2007, 09:32
Si,ma stiamo parlando di un Sempron 2800+ che ha già 1gb di ram,non di un P2 300 con 128mb di ram. :D
Il fatto è che quel pc deve funzionare bene anche con Xp standard. :D

beh dovrebbe, ma siccome l'ho anch'io il sempron 2800 so cosa vuol dire, va bene ma nel caricare l'os non è certo un fulmine per cui una cura con nlite male non fa di certo.

Francizio
21-11-2007, 11:44
se sei uno studente di informatica non ti dovrebbe essere difficile usare nlite per modificare una copia di xp con le esigenze che hai, avresti così un xp molto snello veloce più di quello che avresti con un upgrade e soprattutto senza nessuna spesa.

Scusami, ma infatti ho specificato che sono uno studente di informatica alle prime armi...Che tipo di programma sarebbe nlite? Che ci devo fare? Basta una piccola spiegazione e poi lo faccio da me...Sono abbastanza intuitivo in certe cose. Certo, se il programma è in inglese le cose cambiano...

overclock80
21-11-2007, 12:33
In questi casi mi sa che la soluzione migliore è un bel formattone scacciapensieri, inutile perderci troppo tempo in un ipotetica riottimizzazione.

L'ipotesi più probabile è che ormai il sistema operativo sia "incrostato" di nefandezze varie, programmi inutili installati e disinstallati ecc ecc perchè per l'uso che ne viene fatto quella configurazione è più che sufficiente ad avere un sistema operativo che risponde con rapidità ai comandi.

Per l'ipotesi dell'HD lento, in pochi minuti fai un test con Sisoft Sandra e vedi la velocità dell'HD. Se è normale come credo, vai di formattone. :D

P.S. un volta reinstallato, come antivirus consiglio antivir che oltre ad essere molto efficace è pure freeware.

Francizio
21-11-2007, 14:47
In questi casi mi sa che la soluzione migliore è un bel formattone scacciapensieri, inutile perderci troppo tempo in un ipotetica riottimizzazione.

L'ipotesi più probabile è che ormai il sistema operativo sia "incrostato" di nefandezze varie, programmi inutili installati e disinstallati ecc ecc perchè per l'uso che ne viene fatto quella configurazione è più che sufficiente ad avere un sistema operativo che risponde con rapidità ai comandi.

Per l'ipotesi dell'HD lento, in pochi minuti fai un test con Sisoft Sandra e vedi la velocità dell'HD. Se è normale come credo, vai di formattone. :D

P.S. un volta reinstallato, come antivirus consiglio antivir che oltre ad essere molto efficace è pure freeware.

IO come antivirus avevo pensato ad avast, affiancato da ad-aware...Pensate siano una buona soluzione? Al posto del pesantissimo norton (che credo cambierò anche nel mio pc, nonostante non abbia nessun problema)...

Burrocotto
21-11-2007, 15:44
IO come antivirus avevo pensato ad avast, affiancato da ad-aware...Pensate siano una buona soluzione? Al posto del pesantissimo norton (che credo cambierò anche nel mio pc, nonostante non abbia nessun problema)...
Eviterei anche Avast... :D
Come detto,passerei ad Avira. :)

Jackari
22-11-2007, 11:35
cmq ho visto che, contrariamente a quanto detto da me prima, ci sono ancora in commercio alcuni athlon 64 3200 socket 754 tray a circa 30 euro.;)

Francizio
22-11-2007, 12:16
Ma eseguendo uno scan disk non mi dovrebbe dire già se c'è qualcosa che non va? Tanto per far fare qualcosa a lei, visto che probabilmente andrò domani a casa sua con i programmi per i test...

Francizio
22-11-2007, 18:10
Allora raga...Al momento ho eseguito un test con PC-Doctor for WINDOWS.
Vi do il risultato:

Registro dei test della Diagnostica di PC-Doctor per Windows



Test iniziato alle 18.23.39 il 22/11/2007


Test della CPU - SUPERATO

Test completato alle 18.24.13 il 22/11/2007

Tutti i test sono stati superati



Test iniziato alle 18.24.26 il 22/11/2007

Test del disco rigido: Scansione della superficie - **NON SUPERATO**

Incapace leggere azionamento 1. Errore 23
Errore durante la verifica dell'unità 1 (di 1), settori 83991411 - 83991538


Test completato alle 18.57.58 il 22/11/2007


Suggerimenti da dare? Devo fare ancora con SeaTools...

Burrocotto
22-11-2007, 18:33
Suggerimenti da dare? Devo fare ancora con SeaTools...
Si,fare il SeaTools. :D
Cmq,se vuoi toglierti una soddisfazione,fai un test col superpi da 1mb.
Col Sempron 2600+ 754 che avevo ci metteva circa 59 secondi (avevo delle ram del menga che giravano a 333mhz).

Francizio
22-11-2007, 22:25
Si,fare il SeaTools. :D
Cmq,se vuoi toglierti una soddisfazione,fai un test col superpi da 1mb.
Col Sempron 2600+ 754 che avevo ci metteva circa 59 secondi (avevo delle ram del menga che giravano a 333mhz).

Guarda che anche le RAM della mia raga sono a 333 Mhz...Questo cosa comporta?
E cmq mi sono accorto che qualsiasi cosa apro, anche una semplice cartella, se guardo il task manager, il livello di utilizzo della cpu sale per un secondo circa a 90%-100%...
Inoltre, tanto per curiosità, ci ho messo anche cCleaner...E tra una quarantina di programmi inutilizzati, mi segna una trentina di aggiornamenti di Windows XP non ancora installati, che io stesso non le faccio mai installare perchè non so se quello che le ha venduto il pc ci ha messo una copia di XP originale o meno, visto che non le ha dato il cd di installazione del sistema operativo. Credete che posso eliminarli sti aggiornamenti senza pericolo visto che probabilmente non glieli farò installare? Credo che occupino parecchio spazio...

Burrocotto
23-11-2007, 08:12
Guarda che anche le RAM della mia raga sono a 333 Mhz...Questo cosa comporta?
Nell'uso pratico nessuno...nel superpi (o magari in altre applicazioni molto pesanti) potresti perdere qualche secondo.
Non è questo il caso,nel senso che nell'uso normale (Windows,internet,musica,film) nn te ne accorgi.

E cmq mi sono accorto che qualsiasi cosa apro, anche una semplice cartella, se guardo il task manager, il livello di utilizzo della cpu sale per un secondo circa a 90%-100%...
Ripeto,controlla se l'hd è in modalità pio.
Quando è in modalità pio,ogni singolo trasferimento dei file o cmq qualsiasi operazione su hd deve passare dall'hd.

Inoltre, tanto per curiosità, ci ho messo anche cCleaner...E tra una quarantina di programmi inutilizzati, mi segna una trentina di aggiornamenti di Windows XP non ancora installati, che io stesso non le faccio mai installare perchè non so se quello che le ha venduto il pc ci ha messo una copia di XP originale o meno, visto che non le ha dato il cd di installazione del sistema operativo. Credete che posso eliminarli sti aggiornamenti senza pericolo visto che probabilmente non glieli farò installare? Credo che occupino parecchio spazio...
Non installare gli aggiornamenti di windows e tenere il pc collegato a internet NON è buona cosa...potresti esserti preso tra i tanti virus il gromozon ad esempio.
Usa questo ( http://info.prevx.com/gromozon.asp ) e vedi cosa ti dice.

Francizio
23-11-2007, 20:30
Ecco la causa di tanta lentezza...

No no...Come ho detto prima, il computer era già lento e le ho installato norton perchè credevo fosse colpa di qualche virus che AVG non trovava...Quindi norton fa la sua parte, ma non è colpa dell'antivirus...

Re Lothar
23-11-2007, 21:13
se ne hai la possibilita' trova un athlon 64 che va molto piu di entrambi! pero' ti potrai orientare solo sull'usato... riguardo il pentium4, non credo abbia senso ricomprare una scheda madre apposita, se vuoi passare ad intel ci sono i core duo...

comunque se non trovi l'a64 il sempron e' un buon aquisto infatti oltre ad avere prestazioni simili all'intel, consuma molto meno ;)

Francizio
24-11-2007, 01:14
Beh, domani proverò a guardare se l'HDD è in modalità Pio o DMA...
Dopodichè vedo se con SeaTools riesco a fargli ignorare i settori che sembra siano danneggiati...
Se qualcuno ha consigli sull'utilizzo del programma li accetto volentieri, visto che non l'ho mai utilizzato e credo sia in lingua inglese...

Burrocotto
24-11-2007, 06:48
Beh, domani proverò a guardare se l'HDD è in modalità Pio o DMA...
Dopodichè vedo se con SeaTools riesco a fargli ignorare i settori che sembra siano danneggiati...
Se qualcuno ha consigli sull'utilizzo del programma li accetto volentieri, visto che non l'ho mai utilizzato e credo sia in lingua inglese...
Il SeaTool,in versione da dos,c'è anche in italiano.
Praticamente scarichi l'iso,la masterizzi e fai il boot del pc da cd.
Dopodichè,all'interno del programma,dal menu a tendina lingua scegli l'italiano.
Cmq nn è che sia tutta sta difficoltà,gli dici di fare il test lungo e via. :D

Blackace
24-11-2007, 08:25
io non ci penserei tanto e cambierei hd, ti troverai il pc più veloce e non rischi di perdere i dati

Francizio
25-11-2007, 23:15
Ciao raga.
Vi aggiorno dicendovi che ho scaricato SeaTools nella versione DOS, ma il file era di 1.66Mb e io avevo un solo floppy di 1.44mb e no mi ci è entrato. Allora ho scaricato SeaTools for Windows, ma quando vado a installarlo mi dice che manca Microsoft .NET Framework v2.0. Perchè? Che sarebbè? Una specie di windows installer?
Fatemi sapere se posso scaricarla e installarla in caso.
Cmq nel frattempo le ho fatto una scansione con HdTune e mi ha trovato un solo settore di 31Mb danneggiato in tutto l'hard disk. Credete che possa risolvere con un semplice Scan Disk?
Se avete altro da consigliarmi lo accetto.
Grazie a tutti per l'aiuto fino ad ora.

Francizio
26-11-2007, 11:20
Quindi? Nessun nuovo consiglio?

Burrocotto
26-11-2007, 12:08
Ciao raga.
Vi aggiorno dicendovi che ho scaricato SeaTools nella versione DOS, ma il file era di 1.66Mb e io avevo un solo floppy di 1.44mb e no mi ci è entrato.
Ci dovrebbe essere la versione bootable cd...prendi quella e la masterizzi su cd. :)

Allora ho scaricato SeaTools for Windows, ma quando vado a installarlo mi dice che manca Microsoft .NET Framework v2.0. Perchè? Che sarebbè? Una specie di windows installer?
Fatemi sapere se posso scaricarla e installarla in caso.
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=0856eacb-4362-4b0d-8edd-aab15c5e04f5
E' un componente aggiuntivo di Windows...averlo installato è cosa buona e giusta. ;)

Cmq nel frattempo le ho fatto una scansione con HdTune e mi ha trovato un solo settore di 31Mb danneggiato in tutto l'hard disk. Credete che possa risolvere con un semplice Scan Disk?
Se avete altro da consigliarmi lo accetto.
Grazie a tutti per l'aiuto fino ad ora.
Non so quanto possa essere affidabile sto hdtune,ma quando gli hd cominciano ad avere settori danneggiati NON è una buona cosa. ;)