View Full Version : qual è la frequena minima impostabile della Ati 9600 mobile?
La cpu e la ram della Radeon Mobility 9600 a quale frequenza minima si possono impostare?
Prova tu stesso con atitool, abbassa piano piano di pochi mhz alla volta fino a che non si blocca. Da quando si blocca sali piano piano testando. Comunque prova a settare al minimo e vedi se va.
Non ho un portatile con radeon 9600. Mi sto informando su quale portatile prendere e sono indeciso, come scheda video, fra 9000 9200 e 9600. All'inizio pensavo fra le prime due poi ho letto che la 9600 ha aggiunto delle funzioni di decodifica video migliori. Se si abbassa a 200 mhz cpu/ram (ed avendo meno micron dele altre) non c'è da pensarci su e mi guardo fra i thinkpad che hanno questa scheda video.
Qualcuno che ha la Mobility 9600 mi sa dire la frequenza minima?
Ho provato a cercare su zio google ed ho trovato solo relativo alla tua scheda però con vBullettin message che non si possono leggere se non registrati.
Di più non posso fare, bye bye
Cosa intendi con mia scheda? Non lo nominata.
Forse intendi la 9600?
Si, sicuramente la 9600 è la più performante ed essendo di architettura superiore dovrebbe consumare meno a parità di mhz. Comunque non ho trovato nulla. Dicevo tua nel senso che ci sei interessato. La Mobility 9000 da 64MB dedicati ce l'ha mio fratello ma non so fino a quanto scenda perchè non ci ha mai provato.
Ciao
saresti così gentile da chiederglielo ?
saresti così gentile da chiederglielo ?
Mi dispiace ma a lui non gliene frega nulla, e poi anche volendo non potrebbe perchè non ha sistemi windows installati sul suo pc, ed anche se si può fare con linux non lo farebbe.
Ciao :)
condoglianze, che brutto parente che hai
Possiedo un notebook con scheda video ATi Mobility Radeon 9700 che dovrebbe essere lo stesso chipset della 9600, l'M10, quindi nessun problema.
Sotto Windows, durante i viaggi in treno, la usavo downclockata ma ora non ricordo le frequenze di GPU (forse 250Mhz) e RAM.
Scusa la pigrizia notturna. Domani ti farò sapere, ora sono su Ubuntu e non mi va di riavviare :p
Scusa per il ritardo, ho controllato proprio ora.
Le frequenze minime che uso sono 250Mhz per la GPU e 125Mhz (250Mhz DDR) per le ram.
Le frequenze minime che uso sono 250Mhz per la GPU e 125Mhz (250Mhz DDR) per le ram.
Minime che usi o minime impostabili? Nelle propietà dello schermo, scheda Power Play abbassando al minimo la "sbarra" della frequenza il minimo è 250 e 125?
Minime che usi o minime impostabili? Nelle propietà dello schermo, scheda Power Play abbassando al minimo la "sbarra" della frequenza il minimo è 250 e 125?
No, possono scendere di più. Puoi impostare anche tutto a zero ma ovviamente poi avrai un blocco del sistema. Ora non ricordo ma scendendo sotto una certa soglia (forse sotto i 200Mhz sulla GPU) si causava un blocco del sistema.
Non riesco a crederci.
Quale senso ha poter abbassare il livello di frequenza così in basso da perdere l'instabilità del sistema?
Non potresti fotografare la barra dele frequenze? Tasto stamp della tastiera e poi incolli in Paint e lo salvi a 256 colori, così l'img sarà piccola. Sempre che tu non abbia sw grafici più evoluti.
Non riesco a crederci.
Quale senso ha poter abbassare il livello di frequenza così in basso da perdere l'instabilità del sistema?
Non potresti fotografare la barra dele frequenze? Tasto stamp della tastiera e poi incolli in Paint e lo salvi a 256 colori, così l'img sarà piccola. Sempre che tu non abbia sw grafici più evoluti.
Appena ho tempo ti farò sapere, al momento sono su linux :).
Calcola che la barra delle frequenza è possibile variarla (sia le massime che le minime impostabili).
Non riesco a crederci.
Quale senso ha poter abbassare il livello di frequenza così in basso da perdere l'instabilità del sistema?
Non potresti fotografare la barra dele frequenze? Tasto stamp della tastiera e poi incolli in Paint e lo salvi a 256 colori, così l'img sarà piccola. Sempre che tu non abbia sw grafici più evoluti.
Probabilmente perchè alcune schede video scendono più di altre, quindi non è possibile stabilire una frequenza minima.
Ciao :)
Probabilmente perchè alcune schede video scendono più di altre, quindi non è possibile stabilire una frequenza minima.
Nei notebook le schede video sono tutte uguali. Le 9600 sono tutte Ati Radeon 9600 (non Gigabayte 9600, Asus 9600, ecc.), così tutte le 9000 sono uguali etc.
Nei notebook le schede video sono tutte uguali. Le 9600 sono tutte Ati Radeon 9600 (non Gigabayte 9600, Asus 9600, ecc.), così tutte le 9000 sono uguali etc.
Questo discorso non ha molto senso ma è fuori luogo e lasciamo perdere.
Tornando IT. Che io ricordi abbassando la frequenza (sia GPU che RAM) sotto una certa soglia avevo artefatti anche in 2D.
Questo discorso non ha molto senso ma è fuori luogo e lasciamo perdere.
Tornando IT. Che io ricordi abbassando la frequenza (sia GPU che RAM) sotto una certa soglia avevo artefatti anche in 2D.
Allora sarebbero da assegnare frequenze diverse in 3D, 2D e Desktop. Penso che quindi avendo una frequenza minore scaldi ancora meno e tanto il 2D non deve per forza avere le stesse frequenze di quando lo usi per internet, copia dati et simila. C'è da vedere se le frequenze impostabili possono essere 3 anzichè 2. Questo non lo so perchè non ho mai avuto schede video dedicate :O . Forse con atitool è possibile tramite i profili (se ne possono creare ben oltre i 3 sopra indicati, mi sembra).
Ciao :)
Nei notebook le schede video sono tutte uguali. Le 9600 sono tutte Ati Radeon 9600 (non Gigabayte 9600, Asus 9600, ecc.), così tutte le 9000 sono uguali etc.
Ma dai? Il modello lo vedi: se hai un acer hai la scheda con dissi e tutto acer, per esempio. Salutissimi, Whity :)
???
Dì cosa devi dire, non mettere lettere senza senso :D
Quanto il msg a cui si vuole rispondere è quello subito prima il buon senso dice di non quotare il msg. Sempre che non sia una risposta complessa a vari punti differenti.
I miei 3 ? significano maggiori informazioni, visto che non ho capito cosa vuoi dire.
Per il quote grazie, non lo sapevo. Prima intendevo dire che i chip grafici vecchi venivano saldati sulla motherboard; di conseguenza il modulo è lo stesso però saldato in diversi punti, quindi si potrebbe dire che la scheda video appartiene anche parzialmente alla marca che lo salda sul portatile. Ad esempio se hai un asus con ati mobility radeon X1300, in teoria potresti scrivere Asus Ati Mobility Radeon X1300, ma visto che comunque i chip sono tutti uguali si tende a mettere solo il nome della scheda video. Adesso invece Nvidia fa le schede su un modulo chiamato MXM (non so se il nome è così, comunque un piccolo modulino, come può essere la scheda wifi, che si applica in un apposito slot della motherboard. Questo perchè se tempo fa si guastava la scheda video ti dovevano sostituire la motherboard, mentre adesso tolgono un modulino e ti mettono l'altro. Questo è positivo e negativo: se hai un portatile ancora in garanzia ti ritrovi, oltre che la scheda video, anche la motherboard nuova, mentre adesso ti ritrovi solo la scheda video nuova.
Rimane comunque il fatto che, se non sanno quale sia il guasto, ti sostituiscono la scheda madre così 6 su 10 ti risolvono il problema.
Tutto chiaro? Ciao, Whity. :)
Tutto chiaro ma questo non cambia nulla sulla questione principale. la frequenza minima impostabile della gpu e della ram della scheda video mobile Radeon 9600.
Chiedo scusa. Ho letto degli articoli sulla 9600 è dalle immagini ho notato che nel pannello di controllo video c'è soltanto l'impostazione ottimizzata per batteria o prestazioni. Invece è nel sw PowerStrip che compaiono le due barre (gpu-ram) con cui si può abbassare la frequenza dei componenti.
Vi chiedo scusa di nuovo.
Forse anche con Atitool ;)
Atitool è un sw extra o sono le schede aggiuntive ATI nel pannello di controllo?
E' un software extra. Con quello potrai tirare giù le frequenze il più possibile. Se ti si blocca, riavvia ed imposta un valore superiore di almeno 50Mhz (per avere stabilità), poi settalo per quando vai a batteria.
Ciao :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.