View Full Version : BitMicro annuncia un Solid State Disk da 1,6TB
Redazione di Hardware Upg
19-11-2007, 12:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/bitmicro-annuncia-un-solid-state-disk-da-1-6tb_23305.html
Si allarga la disponibilità di modelli di dischi allo stato solido, grazie all'annuncio di un modello da ben 1,6TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarei curioso di sapere quanto costa, più o meno di un bilocale? :D
Sarebbe interessante sapere che processo produttivo è stato usato, così da capire quali sono i margini di miglioramento per quel che riguarda le dimensioni.
BELLISSIMO !!!!!!
dai che la strada è quella giusta :D
se questo da 1,6TB costerà 1000€ uno da 100GB non potrà costarne 900€ :D
In pratica un sistema raid 0 di diversi mini dischi messi in pila..
In pratica un sistema raid 0 di diversi mini dischi messi in pila..
peccato che ne costerà 10 mila di euro...
Credo costerà molto più di 1000€...
Praetorian
19-11-2007, 13:18
cacchio :D chi diceva che nel desktop dei prossimi anni ci sarebbe stato un ssd per l'OS ed un HD per lo storage si deve ricredere (compreso me stesso :) )
beh, i prezzi scenderanno per i dischi di bassa capacità. se non salgono le dimensioni dei SO sono ottimista.
Speriamo sarebbe la soluzione a uno dei più grossi colli di bottiglia attualmente presenti sulla maggio parte dei pc!
Speriamo i prezzi crollino presto!
marchigiano
19-11-2007, 13:38
quando i prezzi di questi cosi sarà umano addio dischi tradizionali...
se ricordo bene i prezzi dell'ultimo hd (per altro di dimensioni nn eccesive) della bitmicro, credo che il prezzo sia ben maggiore anche di 10.000€ :mc:
Mah, considerato che è stato pensato per uso server o simili, dove i tempi di accesso sono si importanti, ma che le letture/scritture sono frequentissime, mi viene da dubitare dell'affidabilità di un sistema SSD, soprattutto pensando che a cifre del genere si comprano soluzioni storage ormai supercollaudate e dalle prestazioni incredibili..
BlackRider
19-11-2007, 13:42
bene bene, questa è proprio la strada giusta :read:
speriamo solo di poterli acquistare tra non moltissimo a prezzi umani...
secondo voi quanto ci toccherà aspettare per poterne acquistre uno di dimensioni minime (30-40 GB) almeno per il solo sistema operativo :confused:
marchigiano
19-11-2007, 13:43
cacchio :D chi diceva che nel desktop dei prossimi anni ci sarebbe stato un ssd per l'OS ed un HD per lo storage si deve ricredere (compreso me stesso :) )
no secondo me ci sarà un periodo di transizione finchè i costi saranno così elevati. l'incognita è: quanto durerà questa transizione?
BlackRider
19-11-2007, 13:45
no secondo me ci sarà un periodo di transizione finchè i costi saranno così elevati. l'incognita è: quanto durerà questa transizione?
e soprattutto, quando inizierà? :D
Sarei curioso di sapere quanto costa, più o meno di un bilocale? :D
Facendo una proporzione...circa 100.000€ ;)
Facendo una proporzione...circa 100.000€ ;)
forse un pelino meno, ma l'ordine è questo :D
Va partizionato almeno 8 volte per permettere a quello schifo dell'ntfs di funzionare in maniera quantomeno decente :D
pazzesco
avanti cosi!!!!!
Vince198299
19-11-2007, 14:33
secondo me ce ne vorrà di tempo prima che gli ssd scendano di prezzo e diventino acquistabili. guardando quanto costano i lettori mp3 (memoria flash in questo caso) penso che nessuno sia interessato ad introdurre capacità di storage nell'ordine dei 32GB ad un prezzo accessibile (leggi 100-150€) prima almeno della fine di questo ciclo, ovvero 2009...
coschizza
19-11-2007, 14:33
Va partizionato almeno 8 volte per permettere a quello schifo dell'ntfs di funzionare in maniera quantomeno decente :D
non è che ti sei confuso con il FAT32
Micene.1
19-11-2007, 16:08
io mi accontenterei di un solid disk da60giga con un raid interno multichip da 100mega/sec...l'ideale per la partizione dell'os...
que va je faire
19-11-2007, 17:33
cmq anche gli hd tradizionali stanno migliorando parecchio.. dai primi test ufficiosi sui nuovi samsung f1 si evince una velocità di scrittura max di 120 mb/s
cristian5
19-11-2007, 18:17
questo dimostra che gli ssd possono aumentare vertiginosamente la propria capacità in breve tempo e quindi scavalcare facilmente gli hd tradizionali se le aziende continuano su questa strada
marchigiano
19-11-2007, 19:49
cmq anche gli hd tradizionali stanno migliorando parecchio.. dai primi test ufficiosi sui nuovi samsung f1 si evince una velocità di scrittura max di 120 mb/s
sequenziale, ma random farà 10mb/s, gli SSD non sono influenzati dalla frammentazione, inoltre questo dovrebbe fare 50000 accessi al secondo, un disco a piatti quanti ne fa?
Micene.1
19-11-2007, 20:11
inoltre il transfer degli hd cala vistosamente man mano che si raggiunge l'interno dei piatti quindi quei 120 sono massimi...e cmq a mio modo di vedere il punto di forza effettivo degli ssd è il tempo di acceso paurosamente piu basso rispetto agli hd e la maggiore sicurezza alla rottura meccanica
Luposardo
20-11-2007, 08:44
Se continuano così ci ritroviamo gli ssd nei computer da 600 euro dei supermercati.. e senza accorgerci nemmeno del passaggio... Apparte gli scherzi, stanno davvero evolvendosi velocemente questi ssd, appena ci sarà un poco di concorrenza i prezzi caleranno di sicuro.. non dico per questo da 1.6 Tb.. ma almeno come dice Manwë uno da 100 gb non potrà costare più di tanto.
Qualcuno può illuminarmi sulla affidabilità rispetto ad un hard disk normale ? cioè il passaggio dal meccanico allo stato solido comporta altri problemi di affidabilità ?
coschizza
20-11-2007, 09:52
Qualcuno può illuminarmi sulla affidabilità rispetto ad un hard disk normale ? cioè il passaggio dal meccanico allo stato solido comporta altri problemi di affidabilità ?
il problema principale riferito ai limitati numeri di scritture sulle celle di memoria non è piu rilevante perche anche se il limite dei 100.000 cicli di scrittura non è superabile con l' attuale tecnologie (nemmeno in 10 anni) grazie a degli algoritmi particolare i dati vengono spalmati il piu possibile sull'intero chip per usare piu celle possibili e evitare che certe si degradino piu delle altre, per questo alla fine i dischi SSD piu recenti hanno delle durate che da alcuni produttori sono stimate in oltre 140 anni a 50GB di dati al giorno. Questo limite comuqnue è stato superato in altre tecnologie come la PRAM che pero non viene ancora utilizzata in produzione.
il problema forse piu spinoso è che se le celle si guastano diventano irrecuperabili mentre con i dischi standard è quasi impossibile che un disco guasto anche in maniera pesante non sia recuperabile da una delle tante ditte specializzate nel settore.
Luposardo
20-11-2007, 11:29
Grazie per la delucidazione, appena avranno un prezzo adeguato a quello che cerco sicuramente proverò di persona.
matteoscor89
20-11-2007, 13:10
costerà più della macchina...cmq magari porta delle innovazioni nel campo...speriamo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.