PDA

View Full Version : problema con motherboard datata + hard disk


btax
19-11-2007, 13:17
ciao a tutti....

vi spiego il mio problema, spero ci sia qualcuno che riesca a dirmi qualcosa....

possiedo un vecchio PC che utilizzo come server con un P3 a 500 MHz circa e la motherboard dovrebbe essere una Gigabyte GA-6WMM abbastanza datata....pochi giorni fa ho acquistato un HD Deskstar IDE da 120 GB, l'ho collegato, configurandolo come slave (le combinazioni le ho provate tutte cmq) ma l'HD non viene rilevato dal BIOS.....

l'unico modo possibile è stato configurare i jumper per farlo funzionare a 30 GB invece che 120 e così funziona......


avete qualche idea? forse la scheda madre è troppo vecchia e non lo supporta? se la MB supporta un ATA-66 e l'HD è un ATA-100....potrebbe esse questo il problema?

vi ringrazio....volendo vi posso postare le caratteristiche della MB e dell'HD....

ciao a tutti!

btax
19-11-2007, 18:36
...qualcuno riesce ad aiutarmi????

ve ne sarei molto grato....

btax
20-11-2007, 17:43
....non mi risponde nessuno?

dai raga un piccolo aiutino.....help me please!!!

Può essere un problema di ATA non compatibile tra MB e HD?

Squalo71
20-11-2007, 17:52
Mmmm, non credo sia un problema ATA, il disco dovrebbe adeguarsi allo standard della scheda.
Dovresti controllare se la scheda supporta LBA, o comunque controllare sulla sua documentazione se ci sono limitazioni sulla capienza massima dei dischi.
Comunque magari un aggiornamento del BIOS risolve.

cajenna
20-11-2007, 18:20
Quoto squalo,il problema è il bios che non riconosce dischi di grande capienza.

btax
20-11-2007, 19:07
grazie raga per la risposta....

già sorge un problema...il bios è in formato exe e nella macchina ho installato linux.....

qualcuno ha un'idea di come fare un backup del bios esistente e come aggiornare quello vecchio?

btax
21-11-2007, 09:37
niente....ho abbandonato l'idea di un aggiornamento del bios per mancanza di tempo.....

allora vi pongo l'ultima domanda....

pensavo di utilizzare cmq l'HD come un 30 GB dato che la configurazione dei jumper mi offre questa possibilità....ci potrebbero essere problemi se lo utilizzo così?

grazie ancora......e buona giornata a tutti!

cajenna
21-11-2007, 10:18
Problemi non ce ne dovrebbero essere,però perdi 90Gb inutilmente.
Ma se lo installi in un box esterno usb potrebbe darsi che venga riconosciuto.

feba
21-11-2007, 11:09
hai probvato a fare 4 partizioni da 30

btax
21-11-2007, 12:18
...giusta considerazione quella del box esterno usb, non ci avevo pensato....


x le 4 partizioni come posso crearle se già da bios non rileva l'HD?

feba
21-11-2007, 16:17
So che mi era successo una volta, a dire il vero le avevo fatte su un altro computer

Squalo71
22-11-2007, 16:30
grazie raga per la risposta....

già sorge un problema...il bios è in formato exe e nella macchina ho installato linux.....

qualcuno ha un'idea di come fare un backup del bios esistente e come aggiornare quello vecchio?
Il bios dovresti poterlo aggiornare da floppy di boot. Se poi non hai tempo/voglia, la soluzione USB mi sembra buona.

Solertes
22-11-2007, 16:43
Usa un controller IDE - PCI, aggiri il limite facilmente, costano una fesseria...anche se aggiornando il Bios (basta avviare da dischetto in DOS, quindi senza far entrare in gioco Linux) dovresti risolvere...la mia BH6 supporta gli hdd da 80 GB tranquillamente con l'ultimo bios che è stato rilasciato a suo tempo... solo che il BX monta un controller ATA33 e ci ho messo un controller RAID ATA100 PCI...và una favola. :D